criptorchidismo e fimosi - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo
Transcript
CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIAMARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S “BURLO GAROFOLO” GAROFOLO” – TRIESTE DIRETTORE: WAIFRO RIGAMONTI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO DEFINIZIONE “Testicolo (T.) nascosto” Mancata discesa di una o entrambe le gonadi nello scroto Quasi sempre associato a pervietà del dotto peritoneo-vaginale (dpv) Può essere secondario a correzione di ernia inguinale (iatrogeno) CRIPTORCHIDISMO 70-85% MONOLATERALE 15-30% BILATERALE ~ 80-90% PALPABILE ~ 10-20% NON PALPABILE ANORCHIA: assenza di entrambe le gonadi CRIPTORCHIDISMO TESTICOLO CRIPTORCHIDE Non disceso lungo il normale tragitto (canale inguinale) TESTICOLO ECTOPICO Ritenuto al di fuori del canale Da non confondere con TESTICOLO RETRATTILE Normalmente disceso che risale periodicamente nel canale CRIPTORCHIDISMO INCIDENZA E’ la patologia uro-genitale di più comune riscontro in chirurgia pediatrica 9-30% nei pretermine 3-5% nei nati a termine 0.3-1% dopo l’anno di vita Incidenza generale in aumento negli ultimi anni CRIPTORCHIDISMO EZIOPATOGENESI Eziologia multifattoriale Difetto anatomico del gubernaculum testis Secondario a disfunzione ormonale a livello ipotalamo-ipofisario Difetto genetico di un peptide (fattore 3 insulino-simile) Associato ad ipospadia/micropene (DSD fino al 30-40% dei casi) Associato a sindromi Iatrogeno CRIPTORCHIDISMO DIAGNOSI ESAME OBIETTIVO (E.O.) Forme bilaterali e/o con ipospadia --> Valutazione endocrinologica ECOGRAFIA INGUINO-SCROTALE E ADDOMINALE Forme non palpabili (pz sovrappeso o invisitabile) LAPAROSCOPIA (LPS) DIAGNOSTICA +/- TERAPEUTICA Forme costantemente non palpabili All’E.O. CRIPTORCHIDISMO SINTOMI/COMPLICANZE Asintomatico Scroto acuto “atipico” se torsione della gonade ritenuta Ipofertilità nelle forme bilaterali e in caso di dissociazione didimo-epididimaria > ricorrenza di tumore testicolare: 10-20% in più rispetto a popolazione generale. T. intra-addominali: 4 volte più a rischio CRIPTORCHIDISMO TERAPIA T. PALPABILE: ORCHIDOPESSI per via INGUINO-SCROTALE Testicolo normale Dissociazione didimo-epididimaria Ferite chirurgiche CRIPTORCHIDISMO TERAPIA T. NON PALPABILE: LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA Se vanishing testis o agenesia STOP Ottica da 5 mm CRIPTORCHIDISMO TERAPIA T. NON PALPABILE: LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA Se funicolo entrante e non ipoplasico ESPLORAZIONE INGUINALE CRIPTORCHIDISMO TERAPIA T. NON PALPABILE: LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA Se gonade intra-addominale con funicolo sufficiente o “peeping testis” ORCHIDOPESSI CRIPTORCHIDISMO TERAPIA T. NON PALPABILE: LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA Se gonade intra-addominale con funicolo breve 1°TEMPO SEC. FOWLER–STEPHENS (2°TEMPO dopo 6 mesi) CRIPTORCHIDISMO COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE PRECOCI: INFEZIONE, EMATOMA, DIASTASI DI FERITE, TORSIONE TESTICOLARE, IDROCELE POST-OPERATORIO TARDIVE: RECIDIVA, IPO-ATROFIA TESTICOLARE, IPOFERTITA’/INFERTILITA’ (soprattutto nelle forme bilaterali e/o in caso di gonadi dissociate) CRIPTORCHIDISMO TIMING CHIRURGICO E FOLLOW-UP VISITA CHIRURGICA - in generale non prima dei 6-8 mesi - alla nascita se associato a ipospadia INTERVENTO - ai 12 mesi di vita: generalmente in regime di Day Surgery CONTROLLI POST-OPERATORI - dal Curante: 7 giorni dopo l’intervento - visita chirurgica a 1-6-12 mesi CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA DI TUTTI I GIORNI FIMOSI FIMOSI DEFINIZIONE Anomalo restringimento dell’anello prepuziale in corrispondenza della zona di riflessione tra foglio interno ed esterno, tale da interferire con lo scorrimento del prepuzio stesso sul glande. 1. Impossibilità all’esposizione del meato 2. Esposizione del meato e di una minima parte del glande 3. Esposizione subtotale del glande 4. Esposizione totale del glande con stenosi del corpo del pene (manovre di retrazione e riduzione “a scatto”). FIMOSI FIMOSI 1 2 3 4 FIMOSI FISIOPATOLOGIA/INCIDENZA Al termine dello sviluppo embriologico, nel piano virtuale tra glande e prepuzio iniziano a formarsi perle epiteliali che condurranno al distacco tra le due strutture, processo che si completa nel 90% dei casi entro i 5 anni di vita Il 96% dei neonati presenta aderenze balaniche e quindi una fimosi fisiologica. La percentuale si riduce al 20% a 6 mesi di vita e al 10% a 5 anni. FIMOSI EZIOPATOGENESI ACQUISITA (nella maggioranza dei casi): conseguenza di fenomeni flogistici (balanopostite e balanite sclerotica obliterante) e/o meccanici (traumatismi causati da manovre inappropriate per erronei tentativi di correzione della condizione fisiologica di aderenza) CONGENITA: sebbene non sia possibile escludere, anche in questi pazienti i fenomeni responsabili della forma acquisita FIMOSI FIMOSI ACQUISITA FIMOSI CONGENITA FIMOSI DIAGNOSI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Diagnosi definitiva in età scolare con esame obiettivo! ADERENZE BALANO-PREPUZIALI (B-P) PENE NASCOSTO (BURIED PENIS) Se co-esistente a FIMOSI: MEGAPREPUZIO PENE PALMATO (WEBBED PENIS) FRENULO PREPUZIALE BREVE FIMOSI PENE NASCOSTO PENE PALMATO CON FIMOSI MEGAPREPUZIO FRENULO PREPUZIALE BREVE FIMOSI SINTOMI E COMPLICANZE PRE-INTERVENTO 1) “BALOONING PREPUZIALE”, STRANGURIA, DISURIA RITENZIONE URINARIA ACUTA (rara!!!) 2) LICHEN SCLEROATROFICO (BXO) 3) PARAFIMOSI 2 3 4) BALANOPOSTITI RICORRENTI/INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU): solo in soggetti nefropatici con pregresse pielonefriti recidivanti, il trattamento della fimosi è consigliato a qualunque età (categoria di evidenza III) FIMOSI TERAPIA MEDICA: in età scolare. Applicazione locale di CREME CORTISONICHE CHIRURGICA: generalmente in età scolare. - CIRCONCISIONE - PLASTICA PREPUZIALE FIMOSI COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE Incidenza complicanze post-chirurgiche: tra 0.1% e 35% PRECOCI: DOLORE, DISURIA, EDEMA LOCALE, SANGUINAMENTO TARDIVE: INFEZIONI, RECIDIVA SE CIRCONCISIONE PARZIALE, PENE NASCOSTO, STENOSI DEL MEATO URETRALE, FISTOLA URETRO-CUTANEA, INESTETISMI FIMOSI TIMING CHIRURGICO E FOLLOW-UP VISITA CHIRURGICA - in generale 1^ visita in età scolare, salvo casi complicati - rivalutazione ambulatoriale dopo terapia medica su indicazione del chirurgo INTERVENTO - in età scolare: generalmente in regime di Day Surgery CONTROLLI POST-OPERATORI - dal Curante: 7 giorni dopo l’intervento - visita chirurgica entro 21 giorni (come post-ricovero) - successivi controlli su indicazione del chirurgo (complicanze/lichen) GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Documenti analoghi
fimosi - CHIRURGIA PEDIATRICA.it
farmaci analgesici. La dimissione avviene entro le 12/24 ore e solo se il malato presenta una buona
diuresi, non lamenta dolore importante, non presenta vomito o febbre elevata. Il paziente dovrà
e...
Fimosi e parafimosi
Dopo la disinfezione e l'allestimento del campo operatorio, si procede alla somministrazione degli
anestetici locali alla base del pene, laddove si intervenga a paziente sveglio.
Il prepuzio viene ...
Fimosi in età pediatrica
riformare le aderenze con il glande
desepitelizzato, dando luogo ad una
fimosi vera secondaria ad un anello
prepuziale infiammatorio cicatriziale.
Immagini da: Lottmann et al, 2000
Scarica il pdf
- erezioni dolorose e difficoltà nei rapporti sessuali da adulto.
Indagini diagnostiche
Una semplice visita medica consente di apprezzare l’eventuale presenza di questa patologia e di
valutare l’ev...
e Introduzione
Per criptorchidismo (dal greco kryptos e orchis “testicolo nascosto”) si intende l’assenza di
uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale alla nascita con arresto lungo il fisiologico tragitto
...