Ecoscandaglio digitale DS600X
Transcript
Ecoscandaglio digitale DS600X
Ecoscandaglio digitale DS600X Manuale di funzionamento e installazione Documento numero: 81235-1 Data: Dicembre 2003 Garanzia: Revisione Dicembre 2003 Ecoscandaglio digitale DS600X iii Gentile Cliente, nel congratularci per la scelta da Lei effettuata, Le ricordiamo che il prodotto da Lei acquistato è distribuito in Italia da: Deck Marine SpA Via Quaranta 57 20139 Milano Tel. 025695906 (centralino) Tel. 0252539444 (assistenza tecnica) Fax 025397746 E-mail: [email protected] Sito web: www.deckmarine.it iv Ecoscandaglio digitale DS600X Ecoscandaglio digitale DS600X v vi Ecoscandaglio digitale DS600X Certificato numero SR101 Dichiarazione di conformità Raymarine Inc. 1800 NW 49 Street, 130 Fort Lauderdale Florida, 33309,USA dichiara, sotto la propria responsabilità che il prodotto DS600X al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme ai requisiti della seguente norma o altri documenti normativi EN55022:1998 (se applicabili) che seguono le disposizioni della direttiva EMC 89/336/CEE. Firmatario: Pelkey, B., USA, 19 gennaio 2004, per conto di Raymarine, Inc. X…………………………………………………………… vii Prefazione Questo manuale descrive l’ecoscandaglio digitale DS600X Raymarine. Convenzioni di utilizzo Nel manuale, i tasti dedicati (contrassegnati) sono mostrati in neretto maiuscolo; per esempio MENU. Le funzioni dei tasti soft, i nomi dei menu e le opzioni sono segnalati in lettere maiuscole, AUTOMATIC (AUTOMATICO). Le procedure operative per le quali è necessario premere i tasti una sola volta o eseguire un certo numero di operazioni, sono indicate dal simbolo ➤ posto sul margine sinistro. Informazioni sul manuale Allo stato attuale le informazioni contenute nel presente manuale sono da ritenersi corrette al momento della sua stampa. Tuttavia, Raymarine non ha responsabilità per eventuali imprecisioni od omissioni. Inoltre, Raymarine, in accordo con la propria politica di continuo miglioramento e aggiornamento, si riserva il diritto di effettuare cambiamenti senza l'obbligo di avvertenza alle specifiche e alle istruzioni contenute in questo manuale. Di conseguenza, potrebbero verificarsi inevitabili differenze tra il prodotto e le informazioni del manuale, per le quali Raymarine non potrà essere ritenuta responsabile. Per consentire un più agevole utilizzo di questo manuale, il quale si riferisce ad uno strumento con software multilingua, alcuni termini sono riportati in inglese oltre che in italiano. viii Ecoscandaglio digitale DS600X Informazioni importanti Questo manuale contiene importanti informazioni relative all’installazione e al funzionamento del vostro nuovo strumento. Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni siete pregati di leggerlo con particolare attenzione. I centri di assistenza Raymarine sono a vostra disposizione per rispondere a qualsiasi domanda. Uso L’ecoscandaglio digitaleDS600X Raymarine è a solo uso diportistico. Linee guida EMC Tutti gli apparati ed accessori sono stati realizzati da Raymarine seguendo i migliori standard qualitativi vigenti nell'ambito della nautica da diporto. Il loro design e la loro progettazione sono conformi alle norme previste per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC), ma una corretta installazione è fondamentale per assicurare che il buon funzionamento degli apparati non venga compromesso. Sebbene sia stato fatto tutto il necessario per assicurarne le prestazioni in qualunque condizione, è importante conoscere i fattori che potrebbero influire sull'operato del prodotto. Le linee guide fornite descrivono le condizioni per un’ottimale prestazione EMC, ma tali condizioni potrebbero non venire soddisfatte in tutte le situazioni. Per assicurare le migliori condizioni per una buona compatibilità EMC verificare che ci sia la massima distanza possibile tra la strumentazione elettronica. Per l’ottimale conformità EMC ogni qualvolta è possibile: • Tutta la strumentazione Raymarine e i cavi di collegamento devono essere • Ad almeno 1 metro da trasmittenti o da cavi di trasmissione radio, come per esempio VHF e antenne. Nel caso di SSB, la distanza deve essere di 2 metri. ix • Ad oltre 2 metri dalla traiettoria del fascio radar. Il fascio normalmente trasmette con un angolo di 20° soprastanti e sottostanti l'elemento di trasmissione. La strumentazione dovrebbe essere alimentata da una batteria diversa da quella utilizzata per l'avviamento dei motori. Cadute di tensione sotto i 10V nell'alimentazione possono causare la reimpostazione degli apparati. Gli strumenti non verranno danneggiati ma si verificherà una perdita parziale di dati con modifiche nei modi operativi. • • Utilizzare sempre cavi originali Raymarine. Tagliare e ricollegare questi cavi può compromettere la conformità EMC e deve quindi essere evitato o comunque effettuato seguendo in dettaglio le istruzioni del presente manuale di istruzioni. Non rimuovere i nuclei in ferrite, presenti sui cavi. Nel caso ciò avvenisse durante l'installazione il nucleo deve essere ricollegato nella stessa posizione. Note sulla sicurezza 1. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO. Questo strumento deve essere installato e messo in funzione seguendo le istruzioni contenute in questo manuale. Un'errata installazione potrebbe provocare lesioni alle persone, danni all’imbarcazione e/o imprecisioni nella navigazione. 2. ALTO VOLTAGGIO. Il display, il cavo del trasduttore e il trasduttore funzionano ad alto voltaggio. Le riparazioni richiedono un servizio di assistenza specializzato e l'utilizzo di strumenti in possesso unicamente di tecnici qualificati; non esistono in commercio pezzi di ricambio. 3. AIUTO ALLA NAVIGAZIONE. Lo strumento costituisce solo un aiuto alla navigazione. La sua precisione può essere influenzata da molteplici fattori, tra cui il mal funzionamento o eventuali difetti dell'apparecchiatura, le condizioni ambientali o un errato utilizzo. È responsabilità dell'utente prestare particolare attenzione e prudenza durante la navigazione. Lo strumento non deve diventare un sostitutivo di tale giudizio e prudenza. 4. ULTRASUONI. Quando utilizzato, il trasduttore trasmette energia ad alta frequenza. Lo strumento deve essere spento quando vicino al trasduttore ci sono sub o nuotatori. (Non esistono norme o linee guida relative ai livelli massimi di esposizione agli ultrasuoni. La nota è a solo scopo preventivo). x Ecoscandaglio digitale DS600X AVVERTENZA: Non staccare il cavo del trasduttore quando lo strumento è acceso: potrebbe produrre delle scintille. Togliere il cavo del trasduttore solo dopo avere tolto l’alimentazione. Montare lo strumento in una posizione ben aerata e lontana dai gas di scarico. xi Informazioni sui prodotti e servizi Raymarine I prodotti Raymarine sono supportati da una vasta rete di Centri di Assistenza Autorizzati. Per informazioni sui prodotti e servizi Raymarine vi preghiamo di contattare una delle seguenti società: Italia Deck Marine SpA Via Quaranta 57 20139 Milano Italia Tel. 02 5695906 (centralino) 02 52539444 (assistenza tecnica) Fax 02 5397746 Stati Uniti d’America Raymarine, Inc. 22 Cotton Road, Unit D Nashua, NH 03063-4219 USA Tel. +1 603 881 5200 +1 800 539 5539 Fax +1 603 864 4756 Regno Unito Raymarine Ltd Anchorage Park Portsmouth, Hampshire England PO3 5TD Regno Unito Tel. +44 (0) 2392 693611 Fax +44 (0) 2392 694642 Oppure vi invitiamo a visitare uno dei seguenti siti internet: www.raymarine.com www.deckmarine.it© Raymarine Limited 2003 xii Ecoscandaglio digitale DS600X xi Indice Prefazione ............................................................................................................ vii Informazioni importanti ................................................................................... viii Capitolo 1: Informazioni generali .......................................................................1 1.1 Introduzione ..................................................................................... 1 Caratteristiche ............................................................................... 2 Informazioni generali ................................................................... 2 Trasduttore .............................................................................. 3 Capitolo 2: Installazione .......................................................................................5 2.1 Introduzione ..................................................................................... 5 Pianificare l’installazione ............................................................. 5 Nuclei in ferrite ....................................................................... 5 Collegamento ad altri strumenti .............................................. 5 2.2 Disimballaggio e controllo dei componenti ..................................... 6 2.3 Scelta della posizione di montaggio ................................................. 7 Posizione di montaggio del display .............................................. 7 2.4 Cablaggio ......................................................................................... 8 2.5 Montaggio del display .................................................................... 10 Montaggio su staffa .................................................................... 10 Montaggio a incasso (dotazione opzionale) ............................... 10 2.6 Collegamento del sistema .............................................................. 12 Collegamento alimentazione c.c. ................................................ 12 Collegamento del trasduttore ...................................................... 13 2.7 Installazione del trasduttore E66062 (P58) ................................... 15 Applicazioni ............................................................................... 15 Attrezzatura necessaria ............................................................... 15 Pre-test ........................................................................................ 16 Posizione di montaggio .............................................................. 16 Installazione ................................................................................ 17 Assemblaggio ....................................................................... 17 Segnare e praticare i fori ....................................................... 18 Spessore in plastica ............................................................... 18 Montaggio della staffa .......................................................... 19 Controllare l’angolo e la sporgenza ...................................... 19 Controlli durante la navigazione ........................................... 20 Fissare la staffa ...................................................................... 21 Passaggio del cavo ................................................................ 21 Controllare le perdite .................................................................. 22 Funzionamento e manutenzione ................................................. 23 Sganciare il trasduttore ......................................................... 23 xii Ecoscandaglio digitale DS600X Vernice antivegetativa ........................................................... 23 Pulizia ................................................................................... 23 Manutenzione dell’elichetta ................................................. 23 Capitolo 3: Per iniziare ........................................................................................25 3.1 Introduzione ................................................................................... 25 3.2 Accensione dell’ecoscandaglio ...................................................... 25 3.3 Modo simulato ................................................................................ 25 3.4 Display LCD .................................................................................. 26 3.5 Funzioni dei tasti ............................................................................ 28 3.6 Selezionare le pagine ...................................................................... 29 3.7 Menu principale .............................................................................. 31 Selezionare le opzioni di MENU ................................................ 32 3.8 Interpretazione e regolazione dell’immagine Fishfinder ............... 35 Indicazioni pesci ......................................................................... 36 Frequenza del trasduttore e velocità dell’imbarcazione ........ 37 3.9 Usare il VRM ................................................................................. 37 Capitolo 4: Funzioni menu ..................................................................................39 4.1 Introduzione ................................................................................... 39 4.2 Opzioni di menu delle funzioni Fishfinder .................................... 40 Velocità di scorrimento ............................................................... 41 Scala di distanza .......................................................................... 41 Modo Hunt ........................................................................... 43 Frequenza .................................................................................... 43 Schermata A-Scope .................................................................... 44 MODO GAIN ... ......................................................................... 45 GUADAGNO ....................................................................... 46 Guadagno colore ................................................................... 47 Time Variable Gain (TVG) ................................................... 47 Reiezione di interferenza fishfinder (Int. Rej.) ..................... 47 Reiezione seconda eco .......................................................... 48 Potenza .................................................................................. 48 Massima velocità di trasmissione ......................................... 49 ZOOM... ..................................................................................... 49 Sottomenu View .................................................................... 49 Zoom x2, x3, x4 Magnification ............................................. 50 Sottomenu Mode ................................................................... 50 TRIP RESET... ............................................................................ 51 DISPLAY SET UP... ................................................................... 51 SOUNDER SET UP... ................................................................. 51 xiii Capitolo 5: Comandi del display ........................................................................53 5.1 Introduzione ................................................................................... 53 5.2 Menu DISPLAY SET UP... ............................................................ 53 Luminosità .................................................................................. 56 Identificativo profondità bersaglio ............................................. 56 Caratteri profondità ..................................................................... 57 Menu trasparente ........................................................................ 57 PALETTA... ................................................................................ 57 Selezione ............................................................................... 57 Colore di sfondo .................................................................... 57 DATI... ........................................................................................ 58 NAV. SET UP... (Dati di navigazione) ........................................ 59 Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio ......................................................61 6.1 Introduzione ................................................................................... 61 6.2 Opzione SOUNDER SETUP... ...................................................... 61 ALLARMI... ............................................................................... 65 Identificativo profondità bersaglio ............................................. 66 Allarme pesce ....................................................................... 66 Allarme di minima ................................................................ 66 Limite allarme di minima ...................................................... 66 Allarme di massima .............................................................. 67 Limite allarme di massima .................................................... 67 Allarme temperatura ............................................................. 67 Limite allarme temperatura di massima ................................ 67 Limite allarme temperatura di minima ................................. 68 SVEGLIA... .......................................................................... 68 UNITA’ DI MISURA... .............................................................. 69 Unità di misura della profondità ........................................... 69 Unità di misura della temperatura ......................................... 69 Unità di misura della velocità ............................................... 69 Unità di misura della distanza ............................................... 69 Modo rilevamento ................................................................. 69 Formato data ......................................................................... 69 FORMATO DATA ................................................................ 70 SETUP OUTPUT NMEA... ....................................................... 70 Lingua ......................................................................................... 71 Segnale acustico dei tasti ............................................................ 71 Tasti di aiuto ................................................................................ 71 Offset della profondità ................................................................ 71 Calibrazione della velocità ......................................................... 72 Calibrazione della temperatura ................................................... 72 Simulatore fishfinder .................................................................. 72 xiv Ecoscandaglio digitale DS600X Capitolo 7: Manutenzione e ricerca guasti ......................................................73 7.1 Manutenzione ................................................................................. 73 Controlli ordinari ........................................................................ 73 Istruzioni per la pulizia ................................................................ 73 Pulizia dello strumento ......................................................... 73 Se necessario, utilizzare alcool isopropilo o un detergente delicato per eliminare residui di grasso .................................................... 73 Pulizia del trasduttore ............................................................ 73 Pulizia dello scafo ................................................................. 74 Linee guida di sicurezza e manutenzione EMC .......................... 74 Problemi comuni e soluzioni ...................................................... 75 Appendice A: Dati tecnici ....................................................................................77 Garanzia .............................................................................................................79 Capitolo 1: Informazioni generali 1 Capitolo 1: Informazioni generali 1.1 Introduzione Il presente manuale descrive l’ecoscandaglio digitale DS600X. Il DS600X si avvale di tecnologia all’avanguardia High Definition Fish Imaging (HDFI). Regolando costantemente i parametri di ricezione e trasmissione il DS600X analizza pesci e fondali in modo “intelligente” e visualizza automaticamente echi di ritorno in modo nitido e chiaro. D6454-1 Figura 1-1: Ecoscandaglio digitale DS600X Il DS600X utilizza un’altissima velocità di trasmissione anche chiamata “ping rate” che, con il ricevitore adattativo digitale, assicura una visualizzazione completa dell’intera colonna d’acqua e un’ottimale ripartizione del colore. La larghezza di banda adattativa digitale del DS600X viene regolata in modo dinamico da molto ampia a molto stretta, in base alle condizioni correnti, fornendo un’eccezionale definizioni di pesci e strutture sul fondale difficilmente individuabili da altri ecoscandagli. 2 Ecoscandaglio digitale DS600X Caratteristiche • • • • • • • • • • LCD a colori TFT 5,7", alta luminosità, retroilluminato. Risoluzione Display ¼ VGA 76.800 Pixel Tecnologia HDFI. Regolazione adattativa automatica. Doppia frequenza 200/50 kHz 500W RMS Triducer Profondità/Temperatura/Velocità (compreso con alcuni modelli), che trasmette profondità dell’acqua, temperatura dell’acqua e velocità. Visualizzazione dei dati in formato analogico. Compatibile NMEA 0183 Montaggio su staffa o a incasso. Impermeabilità conforme a IPX7. Informazioni generali Il sistema DS600X, illustrato di seguito, comprende ecoscandaglio digitale, trasduttore e relativi cavi. Il DS600X è impermeabile in conformità della norma IPX7 e può essere installato sopra o sotto coperta. Lo strumento comprende i collegamenti per: • Alimentazione/NMEA. • Trasduttore. 3 D6458-1 Capitolo 1: Informazioni generali Trasduttore Figura 1-2: Ecoscandaglio Sistema ecoscandaglio di base usando il DS600X Trasduttore Il DS600X necessita di un trasduttore per calcolare la profondità e la temperatura dell’acqua, oltre alla distanza percorsa e/o alla velocità. Il trasduttore è compreso con alcuni modelli. È importante installare il trasduttore nella corretta posizione come descritto nelle istruzioni allegate con il trasduttore. Note: Le istruzioni per il montaggio del triducer da poppa E66062 (P58) non sono comprese con il trasduttore ma si trovano a pagina 15 del presente manuale. 4 Ecoscandaglio digitale DS600X Capitolo 2: Installazione 5 Capitolo 2: Installazione 2.1 Introduzione Questo capitolo fornisce le informazioni necessarie per l'installazione del DS600X. Nota: Se si desidera familiarizzare con lo strumento prima dell'installazione, collegare il cavo dell’alimentazione e usare il modo simulato come descritto nel Capitolo 3. Collegare all’alimentazione 12V c.c. collegando il filo rosso al polo positivo e quello nero al negativo. Per dettagli si veda Sezione 3.3. Pianificare l’installazione Prima di installare lo strumento è buona regola pianificare l’installazione tenendo in considerazione i seguenti punti: • • Scelta della posizione del display come descritto nella Sezione 2.3 Cablaggio come descritto nella Sezione 2.4. Nuclei in ferrite La seguente figura mostra i tipi di nuclei in ferrite forniti con i prodotti Raymarine. Usare sempre Nuclei in ferrite Raymarine. D3548-3 Figura 2-1: Nuclei in ferrite Collegamento ad altri strumenti Se la strumentazione Raymarine deve essere collegata ad altri strumenti che utilizzano un cavo non fornito da Raymarine, il nucleo in ferrite DEVE sempre essere montato sul cavo vicino allo strumento Raymarine. 6 Ecoscandaglio digitale DS600X 2.2 Disimballaggio e controllo dei componenti Disimballare lo strumento con cura, per evitare danneggiamenti. Consigliamo di conservare la confezione in caso si renda necessario spedire lo strumento per eventuali riparazioni. Controllare che la confezione risulti completa di tutte le voci elencate (che dipendono dal sistema acquistato) nella tabella seguente: Tabella 2-1: Componenti e accessori Prodotto Codice Standard/ art. opzionale Ecoscandaglio digitale DS600X senza trasduttore (CE) E63066 standard Coperchio protettivo DS600X E32050 standard Staffa di montaggio, DS600X E35005 standard Pomelli staffa di montaggio, DS600X W145 standard Cavo alimentazione/NMEA R69074 standard Manuale di istruzioni, DS600X 81235 standard Hardware di montaggio N/A standard Kit montaggio a incasso E32051 opzionale I trasduttori vengono forniti con alcuni modelli e sono opzionali in altri. Sono disponibili i seguenti trasduttori opzionali: Tabella 2-2: Trasduttori Codice Standard/ articolo opzionale Prodotto Cavo adattatore per trasduttori tipo L365/L470 E66070 opzionale Cavo adattatore per trasduttori tipo hsb /DSM250 E66066 opzionale Triducer da poppa (Profondità/Temperatura/Velocità) in plastica per DS600X (P58) E66062 dipende1 Triducer passante (Profondità/Temperatura/Velocità) in bronzo per DS600X (B744V) E66061 dipende1 2 1 in dotazione con alcuni modelli Capitolo 2: Installazione 7 2.3 Scelta della posizione di montaggio Posizione di montaggio del display Il DS600X è impermeabile in conformità della norma IPX7 e può essere montato sopra e sotto coperta. Lo strumento deve essere protetto da danni fisici e dalle eccessive vibrazioni. ATTENZIONE: Installare il DS600X in un luogo in cui sia protetto dalla prolungata esposizione alla pioggia e all'atmosfera salina. Quando si pianifica l'installazione dello strumento, per avere le migliori prestazioni, bisogna tenere conto delle seguenti condizioni: • • • • • Accessibilità: Deve essere lasciato spazio sufficiente dietro lo strumento per il collegamento dei cavi al pannello posteriore, evitando curve acute. Interferenze: Il luogo scelto deve essere sufficientemente lontano da dispositivi che potrebbero provocare interferenze come motori, generatori o equipaggiamento radio (vedi linee guida EMC all’inizio del capitolo). Bussola magnetica: L'installazione del display deve avvenire ad almeno un metro di distanza dalla bussola magnetica. Passaggio dei cavi: Lo strumento deve essere posizionato nei pressi della rete di alimentazione c.c. Il cavo di alimentazione in dotazione è di 1,5 metri ma, se necessario, è possibile utilizzare un cavo più lungo. Fare riferimento alla Sezione 2.4. La lunghezza massima del cavo tra l’ecoscandaglio e il trasduttore non deve superare gli 8m. Se vi occorre un cavo più lungo, fare riferimento alla Sezione 2.4. Condizioni ambientali: Per impedire il surriscaldamento è necessaria una buona ventilazione. AVVERTENZA: Non staccare il cavo del trasduttore dal DS600X quando è acceso: potrebbe produrre delle scintille. Al pari di tutta la strumentazione elettronica, montare l’ecoscandaglio in una posizione ben aerata e lontana dai gas di scarico. 8 Ecoscandaglio digitale DS600X 2.4 Cablaggio Prima di iniziare l'installazione, pianificate il percorso dei cavi tenendo in considerazione i seguenti punti: • • • • • Bisogna installare il cavo di alimentazione e del trasduttore. Tutti i cavi devono essere adeguatamente fissati e protetti da danni fisici ed esposizioni al calore; evitare di far passare i cavi attraverso le sentine o porte, o vicino ad oggetti in movimento o caldi. Devono essere evitate le curve acute. Quando un cavo passa attraverso la coperta, bisogna utilizzare un premistoppa stagno. Fissare i cavi con delle fascette. Avvolgere il cavo in eccesso e nasconderlo alla vista. I cavi sono i seguenti: • • Cavo di alimentazione/NMEA, fornito con lo strumento. Lungo 1,5m collega l’alimentazione c.c. dell’imbarcazione allo strumento, provvisto di uno spinotto a un’estremità per collegarlo allo strumento e di 3 terminali all’altra estremità per collegarlo all'alimentazione. Può essere allungato fino a 20m usando un cavo di diametro 3,5mm2 o superiore (AWG 12). Il DS600X può essere usato su imbarcazioni con alimentazione da 10 a 18 V c.c. (13,8V nominale) Cavo trasduttore, fornito con il trasduttore, lungo 8m e provvisto di connettore a un’estremità (con guscio esterno rimuovibile) per il collegamento con il display o con una prolunga. Può essere allungato fino a 20m usando delle prolunghe opzionali. Tagliare il cavo del trasduttore potrebbe ridurne drasticamente le prestazioni: • Non tagliare il cavo del trasduttore e non rimuoverne il connettore. • Non cercare di accorciare o di giuntare il cavo. Se il cavo è danneggiato deve essere sostituito, non può essere riparato. Tagliare il cavo annullerà inoltre la garanzia. 7.48 in (190 mm) 9 6.93 in (176 mm) Capitolo 2: Installazione 1.57 in (39.9 mm) 5.08 in (129 mm) 2.52 in (64 mm) 7.00 in (178 mm) 1.26 in (32 mm) 5.28 in (134 mm) 3.74 in (95 mm) 5.12 in (130 mm) spazio per il collegamento D6455-1 4.72 in (120 mm) 1.38 in 1.38 in (35 mm) (35 mm) Figura 2-2: Dimensioni DS600X 10 Ecoscandaglio digitale DS600X 2.5 Montaggio del display Il DS600X può essere installato, a seconda delle esigenze, su un piano, a soffitto o a parete con la staffa già provvista, o a incasso, utilizzando il kit opzionale. Montaggio su staffa ➤ Per montare il DS600X con la staffa in dotazione: 1. Allentare i pomelli e togliere la staffa dallo strumento. 2. Segnare la posizione delle viti per il montaggio della staffa sulla superficie di montaggio. 3. Praticare i fori da 7 mm sulla superficie di montaggio nella posizione segnata. 4. Allineare i fori della staffa con quelli praticati sulla superficie di montaggio. 5. Utilizzare le viti in dotazione per fissare la staffa nella posizione stabilita. 6. Inserire il display nella staffa, regolare l'angolo e fissare nuovamente i pomelli. Montaggio a incasso (dotazione opzionale) Il display può essere montato a incasso utilizzando l'apposito kit opzionale (codice articolo E32051). ➤ Per montare a incasso lo strumento usando il kit opzionale: 1. Prima di procedere al montaggio assicurarsi che non vi siano fili elettrici o altri oggetti dietro al luogo prescelto. Verificare che vi sia spazio a sufficienza per il montaggio e il collegamento. 2. Scegliere la posizione per lo strumento: una zona libera e piana di almeno 184mm di larghezza e 184 di altezza, con almeno 89mm di spazio dietro al pannello. 3. Utilizzando la dima in dotazione segnare la posizione dell'ingombro dello strumento 4. Praticate un foro di 12,7mm a ogni angolo dello spazio prefissato. 5. Utilizzando un seghetto appropriato, tagliare all'interno della linea di taglio. 6. Staccare i pomelli laterali dal corpo dello strumento e la staffa assicurarsi che entri in sede. 7. Praticare 4 fori di 5mm come indicato sulla dima. Capitolo 2: Installazione 11 8. Stringere maualmente le viti nei fori sul retro dello strumento. 9. Collegare il cavo di alimentazione/NMEA e il cavo del trasduttore nella parte posteriore dello strumento. 10. Mettere la guarnizione sullo strumento e inserire lo strumento nella sagoma del pannello. 11. Stringere manualmente i dadi per fissare lo strumento alla superficie di montaggio. 12. In alternativa, inserire un distanziatore su ognuna delle quattro viti e fissare con i dadi. 20.02˚ and -35.02˚ D6645-1 Figura 2-3: Montaggio a incasso DS600X 12 Ecoscandaglio digitale DS600X 2.6 Collegamento del sistema La parte posteriore del display fornisce le seguenti porte di collegamento: Collegamento Trasduttore. Collegamento all’Alimentazione 12Vc.c. e NMEA. D6460-1 • • Alimentazione/NMEA Figura 2-4: Trasduttore Pannello connettori DS600X Le sezioni seguenti spiegano in dettaglio i connettori dello strumento che vengono utilizzati durante l’installazione del DS600X. Collegamento alimentazione c.c. Il DS600X può essere utilizzato solo su imbarcazioni con alimentazione in corrente continua da 10V a 18V (13,8 nominale). I collegamenti devono essere effettuati al quadro elettrico su un interruttore isolato o al pannello di distribuzione dell’alimentazione c.c. Raymarine raccomanda che l’alimentazione sia fornita direttamente al display tramite un sistema di cablaggio dedicato e deve essere protetta da un fusibile, inserito sul filo rosso (positivo). Viene fornito un cavo per l’alimentazione lungo 1,5m, per collegare l’alimentazione c.c. dell’imbarcazione allo strumento. Il cavo di alimentazione può essere allungato fino a 20m utilizzando un cavo AWG 12 o superiore. L’alimentazione c.c. deve essere collegata al connettore Alimentazione/ NMEA di sette pin. Il connettore (visto dall’esterno) e le funzioni dei pin vengono illustrati nella seguente figura e tabella. Capitolo 2: Installazione 13 f D6462-1 pin1 Pin No. Funzione Colore 1 Negativo batteria Nero 2 Positivo batteria (sistemi da10V c.c.a 18V c.c.) Rosso 3 Input NMEA + Bianco 4 Input NMEA – Verde 5 CGND Grigio 6 Output NMEA + Giallo 7 Output NMEA – Marrone Il filo ROSSO deve essere collegato al polo positivo (+) della batteria e quello NERO al negativo (-). Sul filo rosso (positivo) bisogna inserire un fusibile 2A. ATTENZIONE: Nel caso in cui i collegamenti dovessero essere accidentalmente invertiti il sistema non funziona. Assicurarsi che i fili dell’alimentazione siano collegati con la giusta polarità controllando con un voltmetro. Collegamento del trasduttore Con il trasduttore viene fornito un cavo di 8m. Il connettore del cavo del trasduttore dispone di un guscio esterno rimuovibile per facilitare l’installazione. Per potere completare l’installazione senza tagliare il cavo, assicurarsi che i fori praticati siano abbastanza larghi da consentire il passaggio del connettore (togliendo il guscio, circa 21mm). Prima di collegare il cavo del trasduttore bisogna reinserire il guscio del connettore che è compreso nella confezione del trasduttore. Il cavo del trasduttore è collegato al connettore maschio di 7 pin contrassegnato TRANSDUCER sulla parte posteriore del DS600X. (Figura 2-4 .) 14 Ecoscandaglio digitale DS600X ATTENZIONE: • Non tirare il cavo: potrebbe danneggiare i fili del trasduttore. • Non tagliare il cavo del trasduttore e non rimuoverne il connettore. • Non cercare di accorciare o di giuntare il cavo. Tagliare il cavo potrebbe ridurre drasticamente le prestazioni. • Se il cavo è danneggiato deve essere sostituito, non può essere riparato. Tagliare il cavo annullerà inoltre la garanzia. AVVERTENZA: Non staccare il cavo del trasduttore dalla parte posteriore del DS600X quando è acceso: potrebbe produrre delle scintille. Staccare il cavo del trasduttore solo dopo avere tolto l’alimentazione al DS600X. Se il cavo del trasduttore viene staccato inavvertitamente mentre il DS600X è acceso, spegnere il DS600X, sostituire il cavo del trasduttore e riaccenderlo. Capitolo 2: Installazione 15 2.7 Installazione del trasduttore E66062 (P58) Le seguenti istruzioni devono essere utilizzate se l’ecoscandaglio è fornito con un triducer da poppa E66062 (P58). Le istruzioni per altri modelli di trasduttori sono comprese con il trasduttore. Prima di procedere con l’installazione siete pregati di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. ATTENZIONE: NON USARE SOLVENTI Detersivi, carburante, vernice, silicone e altri prodotti possono contenere solventi (come acetone) che rovinano la plastica e ne riducono la robustezza. Applicazioni • • • • • • Non raccomandato per imbarcazioni con grandi motori o eliche controrotanti. L’installazione richiede 89mm di spazio soprastante. Buone prestazioni fino a 44 nodi (50MPH). Orientamento verticale del fascio su scafi con angolo morto fino a 30°. Regolazione dell’angolo di poppa da 2°a 22°. La staffa protegge il trasduttore solo dagli impatti frontali. Attrezzatura necessaria Cacciavite Matita Occhiali di protezione Mascherina di protezione Trapano elettrico Punte trapano: Fori staffa 4mm Scafi in vetroresina punta per smussare/per svasare, 6mm Fori poppa (opzionale) 18mm Fori fermacavi 3mm Nastro autoadesivo Sigillante a uso nautico Regolo Fascette Vernice antivegetativa (necessaria in acque salate) 16 Ecoscandaglio digitale DS600X Pre-test Collegare il trasduttore allo strumento e ruotare l’elichetta. Controllare la lettura della velocità e della temperatura dell’aria. Se i dati sono mancanti o inaccurati, rivolgersi al proprio rivenditore. D6763-1 Figura 2-5: Triducer E66062 (P58) Posizione di montaggio Per le migliori prestazioni, il trasduttore deve operare in acque tranquille e prive di turbolenze. Montare il trasduttore sulla poppa il più vicino possibile alla mezzeria (chiglia) dell’imbarcazione. Su scafi dislocanti più lenti e pesanti può anche essere posizionato più lontano dalla mezzeria. NON montare il trasduttore in un’area in cui siano presenti turbolenze o bolle di aria: • • • Vicino a prese d’acqua o fori di scarico. Dietro a eventuali redan, scalini, pattini o altre irregolarità dello scafo. Dietro a punti in cui la vernice è scrostata (a indicare la presenza di turbolenze). ATTENZIONE: Evitare di montare il trasduttore in una posizione che costituisca supporto durante il traino, la messa in acqua o il deposito dell’imbarcazione. • • Imbarcazioni single drive—montare il trasduttore sul lato destro ad almeno 75 mm fuori dal raggio di rotazione dell’elica (Figura 2-6 ). Imbarcazioni twin drive – il trasduttore deve essere installato tra i due motori. Capitolo 2: Installazione 17 D6764-1 75mm fuori dal raggio di rotazione dell’elica Figura 2-6: Posizione di montaggio su imbarcazioni Single Drive Installazione Assemblaggio 1. Inserire le due guide del trasduttore nelle relative rientranze ai lati della staffa (Figura 2-7 ). 2. Spingere i due dadi nelle relative feritoie dentro la staffa. 3. Allineare i fori posti sul trasduttore, la staffa e i dadi e inserirvi le due viti. Stringere le due viti finché il trasduttore non rimane in posizione verticale. guide (2) feritoie (2) viti (2) dadi staffa rientranze (2) Figura 2-7: Assemblaggio del trasduttore D6765-1 18 Ecoscandaglio digitale DS600X Segnare e praticare i fori 1. Alla posizione scelta sulla dritta dello scafo, posizionare il trasduttore in modo che fuoriesca di 3mm sotto il bordo inferiore della poppa (Figura 2-9 ). 2. Assicurandosi che la parte inferiore del trasduttore sia parallela alla linea di galleggiamento, segnare la posizione dei fori con una “X” in mezzo alle due scanalature più esterne. ATTENZIONE: Indossare sempre occhiali e maschera protettiva. 3. Usando una punta di 4mm, praticare due fori con profondità di 22mm alla posizione segnata. Per evitare di arrivare troppo in profondità, avvolgere del nastro adesivo sulla punta del trapano a una distanza di 22 mm, da utilizzarsi come mascherina. Su scafi in vetroresina, per minimizzare crepe sulla superficie usare una punta per smussare o svasare. Se la punta non è disponibile, utilizzare una punta di 6 mm per segnare ogni posizione a una profondità di circa 1mm. Spessore in plastica • • • • Poppa standard (angolo di poppa 13°)—La staffa è progettata per un angolo di poppa di 13°. Per questo tipo di installazione lo spessore non è necessaria. Passare alla sezione Montaggio della staffa. Poppa con scalino e barche a idrogetto (angolo di poppa 3°) —Usare lo spessore con la parte affusolata verso il basso. Assicurarsi che i dadi siano nelle scanalature dietro la staffa prima di applicare lo spessore (Figura 2-7 ). Imbarcazioni in alluminio e vetroresina (angolo di poppa 20°)—Usare lo spessore con la parte affusolata verso l’alto. Assicurarsi che i dadi siano nelle scanalature dietro la staffa prima di applicare lo spessore (Figura 2-7 ). Per verificare se lo spessore è necessario procedere con uno dei seguenti metodi: • Calcolare l’angolo dell’imbarcazione usando una livella digitale o un goniometro, quindi seguire le istruzioni sopradescritte in base all’angolo di poppa. • Fare delle prove con lo spessore seguendo le istruzioni delle sezioni Montaggio della staffa e Controllare l’angolo e la sporgenza. Capitolo 2: Installazione 19 Montaggio della staffa 1. Applicare del sigillante apposito sui fori per proteggere lo scafo dalle infiltrazioni di acqua. 2. Fissare il trasduttore (con lo spessore se necessario) allo scafo con le viti (si veda Figura 2-9 ). In questa fase non stringere le viti. Controllare l’angolo e la sporgenza • Non posizionare la punta del trasduttore più in basso della poppa perché si verificherebbero bolle d’aria. • Non immergere il trasduttore nell’acqua più del necessario per evitare incagliamenti, spruzzi d’acqua e disturbi dell’acqua e ridurre la velocità dell’imbarcazione. 1. Usando un regolo, controllare la parte sottostante del trasduttore in relazione a quella dello scafo (Figura 2-8 ). La poppa del trasduttore deve essere tra 1–3mm sotto la punta del trasduttore o parallela al fondo dello scafo. Angolo di poppa 13˚ Angolo di poppa 3˚ parallelo angolo lieve angolo eccessivo angolo invertito spessore con punta verso il basso Angolo 14 - 17 Angolo di poppa 20˚ spessore con punta verso l'alto angolo lieve angolo lieve D6767-1 Figura 2-8: Regolazione angolo del trasduttore 2. Regolare il trasduttore verso l’alto o verso il basso (si veda Figura 2-9 ). Accertarsi che l’angolo inferiore sinistro del trasduttore sporga di 3mm sotto il fondo dello scafo. 20 Ecoscandaglio digitale DS600X copricavo fermacavi 50 mm parallelo alla linea di galleggiamento sporgenza dallo scafo 3mm D6766-1 Figura 2-9: Regolazione verticale e passaggio del cavo 3. Una volta regolata la posizione del trasduttore, stringere le due viti della staffa. Controlli durante la navigazione 1. Controllare le prestazioni dell’ecoscandaglio a una velocità di 4 nodi (5MPH). 2. Aumentare gradualmente la velocità dell’imbarcazione e controllare la diminuzione delle prestazioni dovuta a turbolenze dell’acqua sulla superficie attiva del trasduttore. 3. Se la diminuzione delle prestazioni è improvvisa (non graduale), identificare la velocità alla quale si è verificata. Riportare l’imbarcazione a questa velocità e aumentarla gradualmente compiendo delle lievi virate in entrambe le direzioni. 4. Se le prestazioni migliorano durante la virata, la posizione del trasduttore deve essere regolata perché è probabilmente soggetto a turbolenze d’aria. Abbassare la posizione del trasduttore in incrementi di 3mm. Se le prestazioni non migliorano in modo soddisfacente spostare il trasduttore Capitolo 2: Installazione 21 più vicino alla mezzeria dell’imbarcazione. Riempire i fori delle viti con del sigillante a uso nautico. Le alte velocità (superiori a 40MPH) possono richiedere minore sporgenza nell’acqua per migliorare le prestazioni. Fissare la staffa Fissare la staffa installando la terza vite in fondo alla scanalatura centrale (Figura 2-10 ). Usando una punta di 4mm, praticare un foro profondo 22mm. Per evitare di arrivare troppo in profondità, avvolgere del nastro adesivo sulla punta del trapano a una distanza di 22 mm, da utilizzarsi come mascherina. Scafi in vetroresina—Per minimizzare crepe sulla superficie smussare la superficie. Se non è disponibile una punta per smussare o svasare iniziare praticando un foro di 6mm a una profondità di 1mm. Applicare del sigillante a uso nautico per evitare l’ingresso d’acqua nello scafo. D6768-1 Figura 2-10: Fissare la staffa Passaggio del cavo Portare il cavo del trasduttore sopra la poppa, attraverso un foro di sfiato o un nuovo foro praticato sulla poppa sopra la linea di galleggiamento. Non tagliare il cavo o togliere il connettore: la garanzia verrebbe annullata. ATTENZIONE: Indossare sempre occhiali e mascherina di protezione. 1. Se è necessario praticare un foro nella poppa, scegliere una posizione sopra la linea di galleggiamento (si veda Figura 2-9 ). Controllare che 22 Ecoscandaglio digitale DS600X all’interno dello scafo non ci siano pompe o cavi. Segnare la posizione con una matita. Praticare il foro con una punta adeguata per inserire il connettore. 2. Portare il cavo sopra/nella poppa. 3. All’esterno dello scafo, fissare il cavo sulla poppa con dei fermacavo. Posizionare un fermacavo a 50mm (2") dalla staffa e segnare il foro di montaggio con una matita. 4. Posizionare il secondo fermacavo a metà tra il primo fermacavo e il foro del cavo. Segnare la posizione del foro. 5. Se è stato praticato un foro nella poppa, aprire la relativa scanalatura nel copricavo e posizionarlo sul cavo nel punto in cui entra nello scafo. Segnare i dure fori per le viti. 6. Ad ognuna delle posizioni segnate usare una punta da 3mm e praticare un foro con profondità di 10mm. Per evitare di arrivare troppo in profondità, avvolgere del nastro adesivo sulla punta del trapano a una distanza di 10mm, da utilizzarsi come mascherina. 7. Applicare del sigillante ad uso nautico sulle viti per evitare l’ingresso d’acqua nello scafo. Se è stato praticato un foro nella poppa, applicare il sigillante attorno al cavo dove passa attraverso la poppa. 8. Posizionare i due fermacavo e fissarli. Se utilizzato, inserire il copricavo sul cavo e fissarlo con le viti. 9. Portare il cavo allo strumento facendo attenzione a non danneggiarne la guaina protettiva durante il passaggio attraverso la paratia o altre parti dell’imbarcazione. Per ridurre interferenze elettriche, separare il cavo del trasduttore da altri cavi elettrici e dal motore /motori. Avvolgere qualunque cavo in eccesso e fissarlo con delle fascette per evitare di danneggiarlo. 10. Collegare il trasduttore al connettore relativo nella parte posteriore dell’ecoscandaglio. Controllare le perdite ATTENZIONE: Quando l’imbarcazione viene messa in acqua controllare immediatamente eventuali perdite del trasduttore. Non installare un trasduttore e lasciare l’imbarcazione in acqua incustodita per diversi giorni. Capitolo 2: Installazione 23 Funzionamento e manutenzione Sganciare il trasduttore Il trasduttore si sgancia facilmente quando è fissato allo scafo. Spingere verso il basso con decisione usando il palmo della mano. ATTENZIONE: Usare solo il palmo della mano. Non colpire l’elichetta. Vernice antivegetativa Le alghe che si accumulano sul fondo del trasduttore potrebbero ridurne l’efficacia in poche settimane. Proteggere il trasduttore con un leggero strato di vernice antivegetativa a base di acqua, oppure una vernice a base di acqua specifica per trasduttori. Non usare prodotti a base di chetone perché potrebbero danneggiare il trasduttore. Applicare con un pennello ogni 6 mesi o all’inizio della stagione. Pulizia Pulite periodicamente la faccia del sensore con un detergente liquido. Se il traduttore presenta problemi di malfunzionamento a causa di alghe o sabbia, pulirlo con una spazzola rigida. È possibile scartavetrare la superficie con una carta vetrata a grana sottile. Manutenzione dell’elichetta Se l’elichetta è ostruita o inutilizzabile, deve essere tolta e pulita. Togliere il coperchio abbassando il fermo vicino all’elichetta. Usando uno strumento appuntito, spingere fuori il perno. (Figura 2-11 ). 24 Ecoscandaglio digitale DS600X abbassare il fermo coperchio perno D6769-1 Figura 2-11: Manutenzione dell’elichetta Nota: L’elichetta deve essere orientata correttamente per calcolare la velocità dell’acqua. Dopo la pulizia orientare il lato più corto delle pale dell’elichetta come mostrato nella Figura 2-12 . Inserire il perno nei fori dell’alloggiamento e dell’elichetta (Figura 2-11 ). Accertarsi che il perno sia centrato. Reinserire il coperchio. D6769-1 PRUA Figura 2-12: Lato più corto delle pale dell'elichetta verso prua Orientamento dell’elichetta Capitolo 3: Per iniziare 25 Capitolo 3: Per iniziare 3.1 Introduzione Questo capitolo contiene informazioni e istruzioni per guidarvi nell'utilizzo dell’ecoscandaglio digitale DS600X. Vi aiuterà a familiarizzare con i comandi di base e con il modo simulato. Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei menu e dei comandi sono descritte rispettivamente nel Capitolo 4 e Capitolo 5. 3.2 Accensione dell’ecoscandaglio Collegare il cavo all’alimentazione dell’imbarcazione e inserirlo nel connettore POWER del pannello connettori. Premere il tasto POWER sul DS600X. Dettagli sulla configurazione del DS600X vengono fornite nel Capitolo 6. 3.3 Modo simulato Se ancora non avete installato completamente il fishfinder potrete comunque operare in modo simulato collegando l’ecoscandaglio a una fonte di alimentazione 12V c.c. La Figura 3-1 mostra come impostare il DS600X per il modo Simulato. Collegare il filo rosso del cavo dell’alimentazione al positivo (+) e quello nero al negativo (-). Quando si accende il DS600X senza collegare il trasduttore, lo strumento entra in modo Demo, che mostra le principali funzioni del fishfinder. Questa funzione consente di fare pratica con il fishfinder senza i dati inviati dal trasduttore. Se è collegato il trasduttore si può attivare il Modo Simulato seguendo le istruzioni fornite pagina 72. 26 Ecoscandaglio digitale DS600X Ecoscandaglio Rosso Nero Volt c.c. D6646-1 Figura 3-1: Setup Demo/Modo Simulato 3.4 Display LCD Quando si accende lo strumento viene visualizzato il fondale, cioè una rappresentazione grafica delle eco rilevate dal DS600X. Il display scorre da destra a sinistra. La Figura 3-2 mostra una schermata tipica. Le immagini poste sulla destra sono le eco più recenti. Alcune indicano i pesci e altre il fondale, oltre alle strutture sommerse, come relitti o coralli. Vengono inoltre visualizzati i limiti inferiore e superiore della profondità. È possibile personalizzare il fishfinder scegliendo cosa si desidera visualizzare e come (compresa la lingua e le unità di misura). Per esempio, è possibile mettere in pausa il fondale in movimento e selezionare la scala di profondità per regolare la quantità di dettagli visualizzati. Potrete visualizzare la posizione del cursore e numerosi dati inviati dal trasduttore (come velocità e profondità) e da altri strumenti in campi dati selezionabili che possono essere spostati sul display o attivati e disattivati. Il Capitolo 5 indica come regolare il display. Altre funzioni di setup vengono descritte nel Capitolo 6. Capitolo 3: Per iniziare 27 Frequenza Superficie dell'acqua 20 36 35 Profondità pesce 43 42 44 47 Profondità del fondale 44 47 43 43 40 ft 60 D6637-1 Figura 3-2: Tipica schermata fishfinder Marker profondità Indicazione pesce Scala profondità 28 Ecoscandaglio digitale DS600X 3.5 Funzioni dei tasti ENTER Il DS600X ha sette tasti dedicati che permettono di controllare le operazioni. PAGE MENU QUIT ENTER RANGE Ill tasto PAGE passa dal fondale in movimento, al grafico della temperatura alle pagine dati di navigazione Ill tasto MENU visualizza le opzioni dei menu IIl tasto QUIT ritorna alla pagina di menu precedente o esce dal modo menu Ill tasto ENTER seleziona le opzioni di menu evidenziate e posiziona i VRM Ill tasto RANGE regola la scala di profondità Ill tasto TRACKPAD naviga tra le opzioni del menu e ne modifica i valori; sposta i VRM Il tasto POWER accende e spegne lo strumento; Scelta rapida per DISPLAY SET UP... menu BRIGHTNESS POWER D6453-1 Figura 3-3: PAGE Funzioni dei tasti PAGE Premere questo tasto per visualizzare una pagina dati contenente un grafico della temperatura basato sul tempo, la velocità dell’imbarcazione, la tensione della batteria dell’imbarcazione, contamiglia totale e parziale e la profondità. Premere nuovamente per visualizzare i dati di navigazione: Lat/Lon, Speed Over Ground (SOG), Course Over Ground (COG), posizione waypoint, distanza, rilevamento e ora del giorno. Queste informazioni sono disponibili solo se l’ecoscandaglio è collegato via NMEA a un altro strumento che trasmette dati di navigazione. Premere nuovamente per ritornare alla pagina Fishfinder, o scorrere il fondale in movimento. MENU QUIT MENU Premere questo tasto per attivare il modo setup del Menu principale. QUIT Premere questo tasto per tornare indietro di un livello nel menu. Se si è al primo livello del menu si esce dal modo Menu. Capitolo 3: Per iniziare ENTER RANGE 29 ENTER Premendo questo tasto quando è visualizzata una finestra di menu si seleziona l’opzione di menu al momento evidenziata. Quando non è aperta una finestra di menu, il tasto posiziona il Marcatore Variabile di Distanza (VRM). RANGE Premere il tasto premere il tasto per aumentare la scala di distanza (profondità maggiore) e per diminuirla (profondità inferiore). TRACKPAD (giù) (su) Quando è visualizzata una finestra di menu usare i tasti su/giù per spostare verso l’alto/il basso la barra di selezione nell’elenco. In modo Zoom usare questi tasti per spostare l’area di zoom su o giù nel display. TRACKPAD <(sinistra) > (destra) Quando un’oggetto del menu dispone di più di una risposta, usare i tasti sinistra/destra per cambiare il valore. Quando un’opzione di menu è in LETTERE MAIUSCOLE contiene dei sottomenu. Premere la freccia destra o ENTER per accedere alle opzioni dei sottomenu. Quando è visualizzato un VRM, usare i tasti sinistra/destra per cambiare la posizione del VRM sullo schermo. POWER POWER Premere per accendere lo strumento. Tenere premuto per tre secondi per spegnerlo. Premere brevemente per accedere all’opzione DISPLAY SET UP... (SETUP DISPLAY) opzione Brightness (Illuminazione). 3.6 Selezionare le pagine Il DS600X dispone di tre pagine per presentare le informazioni. • • Pagina Fishfinder Visualizza i dati di scandaglio. È la schermata predefinita quando si accende lo strumento per la prima volta. Pagina Grafico della temperatura Visualizza il grafico della temperatura dell’acqua su 60 minuti oltre alla temperatura dell’acqua corrente, velocità dell’imbarcazione e contamiglia parziale. 30 Ecoscandaglio digitale DS600X • Pagina Dati di navigazione Visualizza la posizione (se collegato via NMEA) ora e data correnti, temperatura dell’acqua, tensione della batteria dell’imbarcazione e informazioni sulla profondità. ➤ Per cambiare la pagina: PAGE Premere il tasto PAGE. Premendo il tasto si avanza di una pagina. 20 36 35 43 42 44 47 44 47 43 43 40 ft Premere 60 Premere per visualizzare il grafico della temperatura per ritornare alla schermata Fishfinder Position SOG Temperature N 26°15:512 W 080°04:664 4.7 kts 74 74 73 73 Waypoint COG 72 72 N 26°16:322 W 080°03:846 048° 71 71 70 70 TTG 00 h:16 m T WPT RNG WPT BRG 1.25 nm T Premere 042° 69 69 68 68 60 Time 50 40 per visualizzare i 4:01:38 AM 10/12/2004 dati di navigazione Speed 50.2 ft 30 20 Minutes Date Temperature 71.7°F Battery 13.7 V 71.5°F 10 - 0 + 13.5 V 4.6 kts Log nm Trip nm 50.2 ft D6634-1 Figura 3-4: Pagine disponibili Capitolo 3: Per iniziare 31 3.7 Menu principale Le funzioni della pagina Fishfinder del DS600X si attivano usando i comandi visualizzati premendo il tasto MENU. Viene visualizzato il Menu principale (Main Menu). Le funzioni controllano: • • • Operazioni generali ecoscandaglio. Funzioni di setup del display. Funzioni di setup dell’ecoscandaglio. MAIN MENU Funzioni generali ecoscandaglio Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... Setup display Setup ecoscandaglio DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... D6633-1 Figura 3-5: Attivare il Main Menu La Figura 3-5 identifica questi gruppi. I comandi generali sono descritti nel Capitolo 4. Le funzioni di setup del display sono descritte nel Capitolo 5. le funzioni di setup dell’econscandaglio sono descritte nel Capitolo 6. 32 Ecoscandaglio digitale DS600X Selezionare le opzioni di MENU Questa sezione fornisce un esempio di come utilizzare il Main Menu cambiando, a scopo dimostrativo, l’impostazione del guadagno. ➤ Per modificare le impostazioni del menu: 1. Premere MENU. Viene visualizzata la finestra MAIN MENU. L’opzione al momento selezionata (in questo caso, Scroll Speed - Velocità di scorrimento) è evidenziata. MAIN MENU MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... D6632-1 2. Premere su/giù del trackpad per selezionare GAIN MODE...(GUADAGNO) Tenere premuto per scorrere più velocemente. GAIN MODE... contiene dei sottomenu che possono essere modificati. Tutti i menu che dispongono di sottomenu sono scritti in lettere maiuscole e sono seguite da puntini (...). MAIN MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... D6643-1 3. Premere > sul trackpad o il tasto ENTER per attivare i sottomenu. Capitolo 3: Per iniziare 33 GAIN MODE O ENTER GAIN... AUTO FISHING COLOR GAIN... AUTOMATIC TVG AUTOMATIC Sounder Int Rej AUTO FISHING Second Echo Rej. LOW Power AUTOMATIC Max. Ping Rate 30 D6644-1 4. Per modificare l’opzione di menu evidenziata premere < o > del trackpad per scorrere le opzioni disponibili. Quando vengono effettuate le modifiche, sono attivate automaticamente; non bisogna usare il tasto ENTER per confermare. GAIN MODE GAIN... AUTO TROLLING COLOR GAIN... AUTOMATIC TVG AUTOMATIC Sounder Int Rej AUTO FISHING Second Echo Rej. LOW Power AUTOMATIC Max. Ping Rate 30 D6647-1 5. Per alcuni dati numerici si preme il tasto ENTER per selezionare e quindi si usa il trackpad per aumentare o diminuire il valore. Per esempio, per modificare un impostazione manuale: i. Usare il trackpad per evidenziare MANUAL. ii. Premere ENTER per confermare. Il campo MANUAL non è più evidenziato. iii. Usare il trackpad per aumentare o diminuire il valore. iv. Premere nuovamente ENTER per confermare. Il campo MANUAL è nuovamente evidenziato. 34 Ecoscandaglio digitale DS600X GAIN MODE GAIN MODE MANUAL 75% COLOR GAIN... AUTOMATIC ENTER GAIN... MANUAL 75% COLOR GAIN... AUTOMATIC TVG AUTOMATIC TVG AUTOMATIC Sounder Int Rej AUTO FISHING Sounder Int Rej AUTO FISHING Second Echo Rej. LOW Second Echo Rej. LOW Power AUTOMATIC Power AUTOMATIC Max. Ping Rate 30 Max. Ping Rate 30 GAIN MODE QUIT GAIN... MANUAL 50% COLOR GAIN... AUTOMATIC GAIN MODE ENTER GAIN... MANUAL 50% COLOR GAIN... AUTOMATIC TVG AUTOMATIC TVG AUTOMATIC Sounder Int Rej AUTO FISHING Sounder Int Rej AUTO FISHING Second Echo Rej. LOW Second Echo Rej. LOW Power AUTOMATIC Power AUTOMATIC Max. Ping Rate 30 Max. Ping Rate 30 D6648-1 GAIN... 6. Premere il tasto QUIT per uscire. Da un sottomenu premendo QUIT si ritorna alla pagina precedente. Potrebbe essere necessario premere QUIT più volte per uscire completamente e ritornare alla pagina Fishfinder. 7. Se attivata nel menu SOUNDER SET UP..., la funzione dei tasti di aiuto visualizza i tasti da premere per effettuare la selezione dei menu. Il tasto di aiuto viene visualizzato in fondo allo schermo vicino alla lettura della profondità. Capitolo 3: Per iniziare 35 MAIN MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING 20 ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... 43 42 44 47 36 35 44 47 ft 43 43 40 60 I tasti di aiuto FRECCIA e ENTER vi invitano a usare il trackpad e il tasto ENTER per modificare questa opzione di menu. D6642-1 Nota: Le opzioni di menu visualizzate in lettere maiuscole e seguite da puntini (per esempio GAIN MODE...) dispongono di sottomenu. Usare il trackpad per scorrere i sottomenu. 3.8 Interpretazione e regolazione dell’immagine Fishfinder Il DS600X utilizza impulsi ultrasonici (sonar) per trovare i pesci e mostrare il fondale di un lago o del mare. Il trasduttore invia impulsi ultrasonici ad alta frequenza verso il basso finché non raggiungono un ostacolo o il fondale da cui vengono immediatamente riflessi verso la superficie. Lo strumento interpreta questi echi e li visualizza sul display. L’intensità degli echi viene indicata da diversi colori. Queste informazioni possono essere utilizzate per determinare la dimensione dei pesci e la struttura del fondale. Altri oggetti sommersi, come detriti o bolle d’aria creano degli echi di ritorno che in genere sono più deboli rispetto a quelli generati dai pesci o dal fondale e producono quelli che vengono chiamati disturbi di sottofondo. Il fishfinder consente di regolare questi disturbi e il modo in cui vengono visualizzati gli echi di diversa intensità. 36 Ecoscandaglio digitale DS600X Indicazioni pesci Un singolo pesce viene indicato da una macchia che varia in base alle dimensioni del pesce. In generale, più grande è la macchia più grande è il pesce, ma non sempre è così. Consideriamo, per esempio, due pesci della stessa dimensione: uno è vicino alla superficie, l’altro al fondale. Quello vicino alla superficie verrà indicato da una macchia più grande perché gli echi di ritorno saranno maggiori. È possibile attivare l’identificativo di profondità del pesce (ID pesce) per visualizzarne la profondità come descritto a pagina 56. Gli impulsi ultrasonici vengono riflessi dalla vescica natatoria vicino al centro del pesce, non dal suo corpo. Le dimensioni di questa vescica dipendono dal tipo di pesce e questo può influire sulla dimensione della macchia. Un pesce con una grossa vescica natatoria produce una macchia più grande, mentre, all’opposto, un pesce con una piccola vescica produce una macchia più piccola. Diverse macchie mostrano un branco di pesci. La Figura 3-6 mostra alcune tipiche indicazioni pesce. È bene ricordare che la nuova tecnologia adattativa digitale offre un’eccezionale definizione dei pesci, quindi le immagini visualizzate dallo strumento potrebbero risultare, in alcuni casi, più dettagliate di quelle riportate nel presente manuale. Una macchia indica un pesce. Lo stesso pesce viene mostrato in modo diverso in base alla frequenza del trasduttore (50 kHz o 200 kHz). 50 kHz 200 kHz Una macchia più allungata è generata quando l'imbarcazione si muove lentamente. Quest'immagine indica un banco di pesci. Un pesce in movimento sotto un'imbarcazione ferma viene indicato da una linea. Quando l'imbarcazione è molto veloce il pesce viene indicato da due linee parallele. D5017-2 Figura 3-6: Indicazioni pesci Capitolo 3: Per iniziare 37 Frequenza del trasduttore e velocità dell’imbarcazione L’eco di ritorno del pesce dipende anche dalla frequenza utilizzata: la frequenza di 50 kHz produce un fascio più ampio, quindi il pesce verrà indicato da una macchia più grande; quella di 200 kHz genera un fascio più stretto di conseguenza lo stesso pesce produrrà una macchia più piccola. La forma della macchia è anche influenzata dalla velocità dell’imbarcazione. Se si muove lentamente la macchia tende ad essere allungata, all’opposto, se il movimento è più veloce, appare più corta e acuta. Se l’imbarcazione è molto veloce il pesce può essere indicato da una sola linea verticale. 3.9 Usare il VRM Il tasto VRM viene usato per determinare la distanza tra l’imbarcazione e un oggetto visualizzato. La funzione è disponibile sulle schermate Fondale in movimento e Zoom se il trasduttore è in grado di leggere velocità e distanza. ENTER Per visualizzare il VRM premere ENTER dalla pagina principale Fishfinder. Il VRM viene visualizzato come una linea verticale alta quanto la finestra. Si possono usare i tasti < e > del trackpad per spostare il VRM su un oggetto particolare in riferimento all’imbarcazione. La distanza dall’imbarcazione viene visualizzata accanto alla linea verticale. L’unità di misura della distanza VRM corrisponde all’unità di misura di profondità impostata. Se si selezionano le braccia il VRM viene comunque visualizzato in piedi. La linea verticale non scorre con l’immagine in movimento del fishfinder. Quando il VRM è attivato, viene visualizzata la sua ultima posizione. QUIT Premere QUIT per disattivare il VRM. Se il fishfinder sta operando in modo doppia frequenza, il VRM viene visualizzato in una sola finestra alla volta. 38 Ecoscandaglio digitale DS600X Distanza dall'imbarcazione < 75ft > 20 VRM < 75ft > 40 < 75ft > ft 60 D6640-1 Figura 3-7: Usare il VRM Capitolo 4: Funzioni menu 39 Capitolo 4: Funzioni menu 4.1 Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni sulle funzioni di base dei menu per usare l’ecoscandaglio digitale DS600X . Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei comandi del display e sul setup dell’ecoscandaglio si trovano rispettivamente nel Capitolo 5 e Capitolo 6. ➤ Per accedere all’opzioni del menu Display Set Up: MENU QUIT 1. Premere il tasto MENU. Viene visualizzato il Main menu (Menu principale). 2. Premere su/giù del trackpad per evidenziare l’opzione di menu desiderata. 3. Premere < o > del trackpad per selezionare l’opzione. Per le opzioni di menu che dispongono di sottomenu (titolo del menu in LETTERE MAIUSCOLE...), premere > del trackpad o ENTER per scorrere i sottomenu. 4. Premere QUIT per uscire. La Figura 4-1 dimostra come accedere alle opzioni del Main Menu. Una descrizione di come navigare nei menu ed effettuare le selezioni viene descritta nella sezione Selezionare le opzioni di MENU a pagina 32. MAIN MENU MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... D6632-1 Figura 4-1: Opzioni Main Menu 40 Ecoscandaglio digitale DS600X 4.2 Opzioni di menu delle funzioni Fishfinder Le opzioni di menu delle funzioni fishfinder sono descritte nella Tabella 4-1 . Tabella 4-1: Opzioni menu Fishfinder Menu Sottomenu Opzioni Default Velocità di scorrimento — ON, PAUSA ON Scala di distanza — AUTOMATICA, MANUALE AUTOMATICA Frequenza — AUTOMATICA, 200 kHz MAN, 50 kHz MAN, DOPPIA MAN AUTOMATICA A-Scope — OFF, ON-1, ON-2, ON-3 OFF AUTO FISHING, AUTO TROLLING, AUTO CRUISING, MANUALE (0–99%) AUTO FISHING GUADAGNO COLORE AUTOMATICO, MANUALE (0–99%) AUTOMATICO TVG (Time Variable Gain) AUTOMATICO, MANUALE (0–100%) AUTOMATICO Reiezione interf. AUTOMATICO, BASSA, ALTA AUTOMATICA Reiezione seconda eco OFF, BASSA, ALTA BASSA Potenza AUTOMATICA, MANUALE (10–100% in incrementi di 10%) AUTOMATICA Max velocità trasmissione dati 5–30, in incrementi di 1 30 MODO GUADAGNO... . GUADAGNO Capitolo 4: Funzioni menu 41 Menu Sottomenu Opzioni Default ZOOM... View OFF, META’ SCHERMO, PIENO SCHERMO OFF Zoom X X2, X3, X4 X2 Modo AUTOMATICO, MANUALE AUTOMATICO RESET CONTAMIGLIA PARZIALE... — QUIT = no ENTER = sì — SETUP DISPLAY... (Vedi Capitolo 5) SETUP ECOSCANDAGLIO... (Vedi Capitolo 6) Velocità di scorrimento Questa opzione di menu consente di avviare o interrompere lo scorrimento del fondale. • • ON il fondale inizia a scorrere. PAUSED il fondale in movimento entra in pausa. Nota: L’impostazione PAUSED non interrompe la misurazione della profondità. La profondità continua a essere calcolata anche se lo scorrimento è in pausa. L’impostazione predefinita è ON. Scala di distanza Il display regola automaticamente la scala di profondità (range) selezionando la profondità minima per mantenere il fondale nella metà inferiore del display. In alternativa l’opzione Range consente di selezionare la massima profondità visualizzata sulle schermate Fondale in movimento e A-Scope. Questo parametro determina se la scala di distanza visualizzata viene impostata automaticamente dall’ecoscandaglio o manualmente usando il RANGE key. • AUTOMATIC: l’ecoscandaglio determina la scala come indicato dalla profondità corrente. 42 Ecoscandaglio digitale DS600X • MANUAL: la scala viene inserita manualmente tramite il RANGE key . Se si preme il RANGE key per impostare la scala mentre è attivo il modo automatico viene visualizzato il seguente messaggio: Per modificare la scala bisogna selezionare il modo MANUALE. Premere SU, GIÙ, o MENU. Premendo su/giù del RANGE key o il tasto MENU si apre il campo Range del MAIN MENU per effettuare le modifiche. Se si desidera mantenere il modo Automatico premere QUIT. Sono disponili i seguenti valori di profondità: Tabella 4-2: Scala di profondità Piedi Braccia Metri 5 1 2 10 2 4 15 3 6 20 4 8 30 6 10 40 8 15 50 10 20 60 15 25 80 20 30 100 25 40 150 30 50 200 40 60 250 50 80 300 60 100 400 80 150 600 100 200 800 150 300 1000 200 400 1500 250 500 2000 300 600 Capitolo 4: Funzioni menu 43 Modo Hunt Il DS600X dispone del modo digitale “Hunt” che cerca automaticamente il segnale del fondale quando è selezionata la regolazione automatica della scala di profondità (AUTO RANGE). Se il fondale non può essere determinato quando è selezionato AUTO RANGE il fishfinder ricerca l’ultima profondità conosciuta e l’aumenta in modo incrementale fino al valore massimo determinato dal tipo di trasduttore finché il fondo non è individuato. Se il segnale non viene individuato il fishfinder ritorna alla profondità originale e ripete la procedura. Se è selezionato AUTO FREQUENCY (si veda la sezione relativa alla Frequenza a pagina 43) quando il fishfinder ha completato la ricerca in modo Hunt, la procedura viene ripetuta in altre frequenze. Se è selezionato MANUAL FREQUENCY, il modo Hunt continua solo nella frequenza selezionata. Questa procedura continua finché non viene individuato il fondale o non si passa alla regolazione manuale della scala di profondità. La profondità massima di ricerca del modo Hunt è determinata dalla potenza di uscita del trasduttore come segue: 200 kHz – 500ft (150m) 50 kHz – 2000 ft (600m) Prendiamo come esempio un DS600X impostato su auto range e auto frequency; il fondale viene individuato a 76 metri (250 piedi) usando 200 kHz. Il segnale del fondo viene perduto e lo strumento passa in modo Hunt. La ricerca inizia a 76 metri (l’ultima profondità nota) usando 200 kHz e aumenta fino a 150 metri (500 piedi). Se il fondale non viene individuato il fishfinder passa a 50 kHz, ripete la ricerca a 76 metri e aumenta fino a un massimo di 600 metri (2000 piedi). Se il fondale continua a non essere individuato il fishfinder ritorna a 76 metri usando 200 kHz per continuare la procedura. Quando il fondale è individuato il modo Hunt si interrompe e lo strumento regola la scala di profondità e la frequenza in base alla nuova profondità. L’impostazione predefinita è AUTOMATIC (AUTOMATICO). Frequenza IL DS600X dispone di due frequenze (50 kHz e 200 kHz) che si possono usare nel modo manuale o automatico. Il fishfinder può selezionare automaticamente la frequenza adeguata in base alla scala corrente. Via via che la profondità aumenta in modo Auto 44 Ecoscandaglio digitale DS600X Frequency, il modulo passa da 200 kHz a 50 kHz. Via via che la profondità diminuisce il fishfinder passa da 50 kHz a 200 kHz. In alternativa è possibile selezionare manualmente una frequenza o entrambe contemporaneamente (doppia frequenza). • • • • AUTOMATIC consente all’ecoscandaglio digitale di determinare la frequenza ottimale in base alle condizioni correnti. 200 kHz MAN fissa la frequenza a 200kHz indipendentemente dalla profondità. Questa frequenza viene usata per bassi fondali e maggiori dettagli. Quando si usa questa frequenza, il trasduttore esamina un’area più piccola ma visualizza maggiori dettagli. Il segnale a 200 kHz è adatto per trovare i pesci vicini al fondale o molto vicini tra loro. 50 kHz MAN fissa la frequenza a 50kHz indipendentemente dalla profondità. Questa frequenza viene usata in acque profonde e copre aree più vaste. Il segnale a 50 kHz penetra bene l’acqua ed è adatto in acque profonde. DUAL MAN visualizza schermate separate per entrambe le frequenze (50 e 200kHz). Il trasduttore opera contemporaneamente alle frequenze di 50 kHz e 200 kHz. Selezionando la doppia frequenza il fondale in movimento viene diviso verticalmente, la parte sinistra mostra la frequenza a 200 kHz e quella destra a 50 kHz. L’impostazione predefinita è AUTOMATIC. Schermata A-Scope La schermata A-Scope visualizza l’immagine in tempo reale della struttura del fondale e dei pesci che si trovano direttamente nel cono del trasduttore. Questa funzione è molto utile per mostrare gli echi dei pesci. Il display è diviso verticalmente con la schermata A-Scope sulla destra e il fondale in movimento sulla sinistra. Selezionare uno dei tre modi disponibili come mostrato nella Figura 4-2 : • OFF, la funzione A-Scope è disattivata. • ON-1, l’immagine si allarga fino a coprire l’intera schermata. • ON-2, solo la parte sinistra dell’immagine visualizzata nel modo ON-1 copre l’intera finestra A-Scope. Questo modo fornisce la maggiore risoluzione. • ON-3, la schermata A-Scope forma un angolo verso l’esterno via via che l’ampiezza del segnale (indicata da linee tratteggiate) aumenta con la profondità. L’impostazione predefinita è OFF. Capitolo 4: Funzioni menu 45 A-SCOPE Modo ON-1 Modo ON-2 Modo ON-3 20 40 Figura 4-2: D6629-1 ft I tre modi della schermata A-Scope MODO GAIN ... I comandi GAIN consentono di ridurre i disturbi di sottofondo e di determinare le intensità degli echi visualizzati. È disponibile la regolazione automatica, oppure manuale, tramite il trackpad. Nota: La regolazione automatica del guadagno si avvale della tecnologia digitale; per questo il fishfinder in genere offre migliori prestazioni in modo automatico. Per le migliori prestazioni, Raymarine raccomanda di utilizzare il modo AUTO per tutte le opzioni Gain. Questo menu è scritto in lettere maiuscole ed è seguito da puntini (...) quindi dispone di sottomenu. Il modo Gain dispone di sette sottomenu. • • • • Guadagno Guadagno colore Time Variable Gain (TVG) Reiezione di interferenza (Int. Rej.) 46 Ecoscandaglio digitale DS600X • • • Reiezione seconda eco Potenza Massima velocità di trasmissione Usare il trackpad per scorrere i sottomenu. ➤ Per impostare manualmente un valore di guadagno in uno dei sottomenu: 1. Usare il trackpad per selezionare MANUAL. 2. Premere ENTER. Appare il testo (non evidenziato). 3. Premere o > del trackpad per aumentare il valore e diminuirlo. 4. Premere ENTER per accettare il valore MANUAL. o < per GUADAGNO Il guadagno consente allo strumento di controllare la sensibilità del ricevitore. Il valore selezionato determina il limite oltre il quale vengono visualizzati gli echi. Se il guadagno è basso vengono visualizzate solo gli echi più forti, al contrario per visualizzare maggiori dettagli bisogna aumentare la sensibilità selezionando un guadagno più alto. Aumentando il guadagno vengono mostrate anche gli echi più deboli (per esempio le bolle d’aria). I modi di guadagno automatico trovano il corretto livello di sensibilità in base alla profondità e alle condizioni dell’acqua. Il guadagno automatico si avvale della tecnologia HDFI e in genere offre un’immagine più dettagliata rispetto al modo manuale. Il modo automatico varia il guadagno lungo tutta la colonna d’acqua in base alle condizioni correnti Il fishfinder fornisce tre regolazioni automatiche predefinite: • • • • AUTO FISHING è il valore più alto di guadagno automatico e offre i maggiori dettagli dei bersagli individuati ma anche maggiori disturbi di superficie e di sottofondo. È ideale per basse velocità. AUTO TROLLING è un valore medio più adatto per la pesca a traina. AUTO CRUISING è la regolazione con il valore più basso e consente di vedere immagini con il minore disturbo di sottofondo mentre vi dirigete verso il punto pescoso ad alte velocità. MANUAL: Il guadagno manuale dovrebbe essere abbastanza alto per vedere i pesci e i dettagli del fondale, ma senza troppi disturbi di fondo. In genere, i valore più alti si utilizzano in acque profonde e/o limpide; un valore più basso, invece, è preferibile in bassi fondali o in acque torbide. L’impostazione predefinita è AUTO FISHING. Capitolo 4: Funzioni menu 47 Guadagno colore Il guadagno colore determina in che modo vengono visualizzati gli echi di diversa intensità. Sono disponibili 128 colori; i segnali più forti vengono visualizzati con i colori più intensi della paletta al momento selezionata. Il guadagno colore imposta il limite più basso (soglia) per il segnale più forte ed è rappresentato come una percentuale per quel segnale più forte. Una percentuale di guadagno colore bassa significa che è necessaria un’eco più forte perché venga visualizzata nei colori più intensi. Tutti gli echi con un segnale superiore a questo valore vengono visualizzate nella tonalità/colore più scuro. Gli echi più deboli di questo valore vengono divisi equamente tra le rimanenti tonalità/colori. Le opzioni sono: • • AUTOMATIC: Visualizza i colori in base alle condizioni correnti, con il maggior numero di colori possibile e il minimo disturbo di sottofondo e di superficie. Quando le condizioni cambiano il guadagno viene regolato automaticamente. MANUAL: Un valore basso produce un’ampia banda per il colore più debole e una banda segnale più piccola per gli altri colori; al contrario, un valore alto produce una banda più ampia per il colore più intenso e una banda segnale più piccola per gli altri colori. Se viene selezionato il modo manuale, il guadagno dovrà essere regolato con il cambiare delle condizioni. L’impostazione predefinita è AUTOMATIC. Time Variable Gain (TVG) Il comando TVG (Time Variable Gain) regola il guadagno nella colonna d’acqua riducendo così i disturbi di sottofondo. Un valore alto aumenta la profondità massima alla quale il TVG viene applicato; un valore più basso la riduce. Sebbene sia disponibile la regolazione manuale del livello TVGC, Raymarine raccomanda di selezionare il modo automatico (AUTOMATIC). L’impostazione predefinita è AUTOMATIC. Reiezione di interferenza fishfinder (Int. Rej.) L’interferenza reciproca si verifica quando due o più imbarcazioni con equipaggiamento sonar operano una nel campo di ricezione dell’altra. Sullo 48 Ecoscandaglio digitale DS600X schermo compaiono delle righe verticali che non rappresentano alcun bersaglio. Questa opzione riduce queste interferenze, manualmente o automaticamente. • • • AUTOMATIC selezione il livello di reiezione più adatto. LOW elimina solo una piccola parte delle interferenze e deve essere selezionata per essere certi di avere eliminato solo i falsi echi. HIGH elimina molte più interferenze ma può anche diminuire la rilevazione di bersagli effettivi. L’impostazione predefinita è AUTOMATIC. Reiezione seconda eco Una così detta “seconda eco” può essere causata dal segnale sonar che ritorna dal fondo, si riflette sulla superficie dell’acqua, torna sul fondo che la riflette nuovamente. Questa opzione consente di identificare ed eliminare questi echi. Sono disponibili le seguenti opzioni: • • • OFF, l’opzione è disattivata. LOW, fornisce una reiezione minima riducendo leggermente la velocità di trasmissione. HIGH, offre il massimo segnale di reiezione diminuendo la velocità di trasmissione. L’impostazione predefinita è LOW. Selezionare HIGH se verificate la presenza di secondi echi sul display. Potenza Questa impostazione regola il segnale del trasduttore. Le opzioni disponibili sono: • • AUTOMATIC, il fishfinder determina automaticamente la potenza ottimale in base alla profondità corrente, alla velocità e all’intensità del segnale (fondale). MANUAL, la potenza viene aumentata o diminuita manualmente in incrementi del 10% . L’impostazione predefinita è AUTOMATIC. Capitolo 4: Funzioni menu 49 Massima velocità di trasmissione Questa impostazione determina il numero massimo di impulsi sonar che il trasduttore trasmette al secondo. Il valore può essere selezionatao tra 5 e 30, in incrementi di 1. L’impostazione predefinita è di 30 impulsi al secondo, cioè la massima disponibile. Il valore si può ridurre fino a un minimo di 5 impulsi al secondo per ridurre i secondi echi. ZOOM... La funzione di Zoom ingrandisce tutto o parte del fondale in movimento x2, x3 o x4 volte. Lo zoom automatico mantiene il fondo nella parte inferiore della finestra; con la funzione manuale si seleziona l’area da ingrandire. I sottomenu della funzione ZOOM sono: • • • View. Zoom magnification. Zoom Mode. Sottomenu View Il sottomenu View determina in che modo l’area di zoom viene visualizzata. • • • OFF: la funzione è disattivata. SPLIT: il display è diviso verticalmente: l’immagine zoom è sulla parte sinistra del display mentre il fondale in movimento è sulla destra (Figura 4-3 ). Nella mezza schermata, viene visualizzata una finestra di zoom che rappresenta la scala visualizzata nella schermata di zoom. I limiti di profondità inferiore e superiore della finestra di zoom vengono visualizzati nell’angolo superiore e inferiore destro della schermata di zoom. FULL SCREEN viene ingrandita tutta la schermata. Nota: Se è selezionata la doppia frequenza la funzione di zoom viene visualizzata in entrambe le frequenze. 50 Ecoscandaglio digitale DS600X ZOOM... ZOOM... View Zoom Mode X 2 3 4 SPLIT x4 AUTOMATIC 20 40 x 4 60 ft D6641-1 Figura 4-3: Doppia schermata Zoom Sottomenu Zoom x2, x3, x4 Questo parametro imposta il livello di ingrandimento. Maggiore è il livello, più piccola sarà l’area visualizzata, quindi minore è anche la Barra della scala di zoom. Le impostazioni disponibili sono: • • • x2 x3 x4 Sottomenu Mode • • AUTOMATIC: regola la posizione della finestra di zoom in modo che i dettagli del fondo siano sempre visibili. MANUAL: consente di riposizionare l’immagine di zoom. Capitolo 4: Funzioni menu 51 TRIP RESET... Questa opzione azzera il contamiglia parziale. Se si seleziona TRIP RESET le opzioni disponibili sono: • • QUIT per uscire senza apportare cambiamenti. ENTER per confermare il reset. DISPLAY SET UP... Queste impostazioni determinano in che modo le informazioni vengono visualizzate sullo schermo. Le opzioni sono descritte nel Capitolo 5. SOUNDER SET UP... Questi parametri di setup vengono descritti nel Capitolo 6. 52 Ecoscandaglio digitale DS600X Capitolo 5: Comandi del display 53 Capitolo 5: Comandi del display 5.1 Introduzione Questo capitolo consente di familiarizzare con le funzioni dei comandi del display. Una panoramica generale delle opzioni del menu fishfinder si trova nel Capitolo 4. Informazioni sulla configurazione dell’ecoscandaglio si trovano nel Capitolo 6. 5.2 Menu DISPLAY SET UP... Il menu Display Set Up consente di selezionare in che modo i dati vengono visualizzati sul display. In molti casi, queste opzioni verranno usate solo la prima volta che si accende il display. Una volta acquisita familiarità con lo strumento potrete personalizzare alcune funzioni. ➤ Per accedere alle opzioni del menu Display Set Up: MENU QUIT 1. Premere il tasto MENU. Viene visualizzato il Main Menu (menu principale). 2. Premere su/giù del trackpad per evidenziare DISPLAY SET UP... 3. Premere > del trackpad o ENTER per selezionare. 4. Premere su/giù del trackpad per navigare all’opzione desiderata. 5. Premere < o > del trackpad per selezionare l’opzione desiderata. Per le opzioni di menu che dispongono di sottomenu (titolo del menu in LETTERE MAIUSCOLE...), premere > del trackpad o ENTER per navigare i sottomenu. 6. Una volta terminato premere QUIT per uscire. La Figura 5-1 mostra come accedere alle opzioni del menu Display Set Up. Una descrizione di come navigare il menu ed effettuare le selezioni viene trattata nella sezione Selezionare le opzioni di MENU a pagina 32. POWER Nota: Si può anche accedere al menu DISPLAY SET UP... opzione Brightness (Luminosità) premendo brevemente il tasto POWER. 54 Ecoscandaglio digitale DS600X MAIN MENU MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... MAIN MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... DISPLAY SET UP O ENTER Brightness 100% Target Depth ID OFF Depth Digit Size LARGE Transparent Menu OFF PALETTE... Figure 5-1: Accedere alle opzioni del menu Display Set Up D6630-1 DATA ITEMS... NAV. SET UP... Capitolo 5: Comandi del display 55 Le opzioni del menu Display Set Up si trovano nella Tabella 5-1; segue una descrizione dettagliata. Tabella 5-1: Menu DISPLAY SET UP... Menu Sottomenu Opzioni Default 100% (Nota: all’accensione non è mai inferiore al 40%) Luminosità — 10–100% in incrementi del 10% Identificativo profondità bersaglio — OFF, OFF PROFONDITÀ, PESCE, PESCE & PROFONDITÀ Caratteri profondità — GRANDI, PICCOLI LARGE Menu trasparente — OFF, ON OFF Selezione CLASSICO, LUCE DEL SOLE, SCALA DI GRIGIO, GRIGIO INVERTITO, RAME, VISIONE NOTTURNA CLASSIC Colore di sfondo BIANCO, NERO, BLU WHITE DATI... Velocità Temperatura Batteria Log Trip Scorrimento Auto Modo analogico OFF, ON OFF NAV. SET UP... SOG OFF, ON OFF (Nota: non visualizzato se il Modo analogico è ON) LAT/LONG OFF, ON OFF Waypoint OFF, ON OFF PALETTA... 56 Ecoscandaglio digitale DS600X Menu Sottomenu Opzioni Default COG ON, OFF OFF TTG OFF, ON OFF Modo rilevamento VERO, MAGNETICO TRUE Offset ora UTC, Da –13 a+13 ore UTC Formato orario 12 Ore, 24 Ore 12 ORE Ora OFF, ON OFF SVEGLIA OFF, ON OFF Formato data MM/DD/YY, DD/MM/YY MM/DD/YY Data OFF, ON OFF Luminosità Usare < e > del trackpad per selezionare la luminosità tra 10% e 100% in incrementi del 10%. L’impostazione predefinita è 100%. Nota: All’accensione questa impostazione non è mai inferiore al 40%. Identificativo profondità bersaglio Si può selezionare se per gli echi del sonar verrà visualizzata la profondità o il simbolo pesce. • • • • OFF: la funzione è disattivata e non viene visualizzata né la profondità né il simbolo pesce. Questa è l’impostazione predefinita. DEPTH: visualizza la profondità sopra la eco del pesce. FISH: visualizza il simbolo di un pesce. Sono disponibili tre diversi simboli che rappresentano la dimensione del bersaglio individuato: piccolo, medio o grande. FISH & DEPTH: visualizza sia la profondità sia il simbolo pesce. Capitolo 5: Comandi del display 57 Caratteri profondità Questa impostazione controlla la dimensione dei caratteri di profondità visualizzati nella parte inferiore sinistra dello schermo. Sono disponibili le seguenti opzioni: • • LARGE - GRANDI (impostazione predefinita) SMALL - PICCOLI Menu trasparente Questa opzione elimina lo sfondo bianco dalla finestra di dialogo dei menu, consentendo di vedere i dati che normalmente rimarrebbero nascosti. • • OFF seleziona la normale finestra di dialogo dei menu ed è l’impostazione predefinita. ON seleziona il menu trasparente. PALETTA... Il DS600X offre sei diverse combinazioni di colore. Si può selezionare il gruppo di colori per una paletta colori tenue o intensa. la luminosità dello schermo può essere regolata in base al modo diurno (livello di luminosità alto) o notturno (livello di luminosità basso). Selezione Seleziona il colore ottimale in base alle condizioni di luce: • • • • • • CLASSIC - CLASSICO (impostazione predefinita) SUNBURST - LUCE DEL SOLE GRAYSCALE - SCALA DI GRIGI INV. GRAY - GRIGIO INVERTITO COPPER - RAME NIGHT VISION- MODO NOTTURNO Colore di sfondo Quando viene selezionata la paletta CLASSIC, si può scegliere il colore di sfondo usato. Sono disponibili tre colori – nero, bianco e blu. Il colore di sfondo verrà modificato in base alle condizioni di luce. Per esempio, uno sfondo bianco è preferibile alla luce del sole; uno sfondo nero è preferibile durante la notte. 58 Ecoscandaglio digitale DS600X Le selezioni disponibili sono: • • • WHITE - BIANCO (impostazione predefinita) BLACK - NERO BLUE - BLU DATI... Questa opzione fornisce i dati usati con più frequenza in forma compatta in modo che gran parte della grafica rimanga visibile. Ogni dato può essere visualizzato in un campo dati separato oppure scorrere in un singolo campo dati ogni tre secondi. Selezionare ON oppure OFF per ogni oggetto. L’impostazione predefinita è OFF. • • • • • • • Velocità Inviata dal trasduttore. Temperatura Inviata dal trasduttore. Batteria Il voltaggio della batteria dell’imbarcazione. Log La distanza totale percorsa dall’imbarcazione. Trip La distanza percorsa dall’ultimo azzeramento. Scorrimento automatico Scorre i dati che sono stati attivati (ON) uno alla volta nell’angolo superiore sinistro dello schermo ogni tre secondi. Formato analogico Presenta i dati che sono stati attivati (ON) in formato analogico anziché digitale. Nota: Quando è selezionato il formato analogico i dati di navigazione non possono essere visualizzati sulla pagina Fishfinder; per visualizzare le informazioni bisogna selezionare la pagina Dati di navigazione usando il tasto PAGE. Capitolo 5: Comandi del display 59 NAV. SET UP... (Dati di navigazione) Simile all’opzione Dati, è un elenco di dati di navigazione che si possono visualizzare sullo schermo come dati separati. Possono essere selezionati tra i seguenti: • • • • • • • • • • • • SOG Speed Over Ground. Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. LAT/LONG Posizione dell’imbarcazione in latitudine e longitudine. Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. Waypoint Latitudine e longitudine di un waypoint. Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. RNG/BRG Rilevamento e distanza a un waypoint. Selezionare ON per visualizzarli o OFF per disattivarli. COG Course Over Ground. Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. TTG Tempo mancante al waypoint, alla velocità e alla rotta correnti. Selezionare ON per visualizzarlo o OFF per disattivarlo. Modo rilevamento Il modo di tutti i dati di rilevamento e di prua visualizzati. Selezionare tra TRUE (VERO) o MAGNETIC (MAGNETICO). Time Offset Numero di ore da Universal Time Constant (UTC), anche noto come Greenwich Mean Time. Selezionare ora UTC oppure +/- 13 dall’UTC. Formato orario Selezionabile nel formato 12 ORE o 24 ORE. ORA Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. SVEGLIA Selezionare ON per attivarla o OFF per disattivarla. Formato data Selezionabile tra MM/DD/YY (mese/giorno/anno) o DD/MM/YY (giorno/ mese/anno). 60 Ecoscandaglio digitale DS600X • Data Selezionare ON per visualizzarla o OFF per disattivarla. Nota: Quando è selezionato il formato analogico i dati di navigazione non possono essere visualizzati sulla pagina Fishfinder; per visualizzare le informazioni bisogna selezionare la pagina Dati di navigazione usando il tasto PAGE. Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 61 Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 6.1 Introduzione Una volta installato lo strumento e acquisita familiarità con le sue operazioni di base, dovrà essere impostato per operare in relazione alle vostre esigenze e per visualizzare informazioni in conformità alle vostre preferenze. L’opzione SYSTEM SET UP consente di configurare lo strumento. In gran parte dei casi, queste opzioni vengono usate solo quando il sistema viene programmato per la prima volta. Tuttavia, una volta familiarizzato con lo strumento, potrete decidere di personalizzare alcune caratteristiche, come per esempio gli allarmi e l’Offset e le impostazioni di calibrazione. 6.2 Opzione SOUNDER SETUP... In gran parte dei casi, queste opzioni vengono usate solo quando il sistema viene programmato per la prima volta. Tuttavia, una volta familiarizzato con lo strumento, potrete decidere di personalizzare alcune caratteristiche. Alla fine del capitolo si spiega come visualizzare il numero di serie dell’ecoscandaglio e la versione software. Queste informazioni sono necessarie in caso si necessitasse dell’assistenza Raymarine. ➤ Per accedere alle opzioni del menu di Sounder Set Up: MENU QUIT 1. Premere il tasto MENU. Viene visualizzato il Main Menu (Menu principale). 2. Premere su/giù del trackpad per evidenziare SOUNDER SET UP... 3. Premere > del trackpad oppure ENTER per selezionare. 4. Premere su/giù del trackpad per evidenziare l’opzione desiderata. 5. Premere < o > del trackpad per selezionare l’opzione. Per le opzioni di menu che dispongono di sottomenu (titolo del menu in LETTERE MAIUSCOLE...), premere > del trackpad o ENTER per navigare i sottomenu. 6. Premere QUIT per uscire quando terminato. La Figura 6-1 mostra come accedere al menu Sounder Set Up. Una descrizione di come navigare i menu ed effettuare le selezioni viene descritta nella sezione Selezionare le opzioni di MENU a pagina 32. 62 Ecoscandaglio digitale DS600X MAIN MENU MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... MAIN MENU Scroll Speed ON Range AUTOMATIC Frequency AUTOMATIC A-Scope OFF GAIN MODE... AUTO FISHING ZOOM... TRIP RESET... DISPLAY SET UP... SOUNDER SET UP... SOUNDER SET UP ALARMS... UNITS... NMEA SET UP... O ENTER Language ENGLISH (US) Key Beep ON Key Help ON Depth Offset 0.00 ft Speed Calibrate 100% Temp Calibrate 0.0 °F Sounder Simulator ON Figure 6-1: SW Version V1.03 Serial Number 25525532767 Accedere alle opzioni del menu Sounder Set Up D6639-1 -------------------------------- Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 63 La seguente tabella elenca i menu di Setup e le loro opzioni e indica l’impostazione originale del prodotto. Segue la descrizione di ogni singola opzione. Tabella 6-1: Opzioni menu SOUNDER SET UP... Impostazioni predefinite Menu Sottomenu Opzioni ALLARMI... Identificativo bersaglio OFF, PROFONDITÀ, PESCE PESCE e PROFONDITÀ OFF Allarme pesce ON, OFF OFF Allarme di minima ON, OFF OFF Limite allarme di minima 2 – 1999 PIEDI, 0 – 332 BRACCIA, 1 – 608 METRI 5 PIEDI, 1 BRACCIA, 2 METRI Allarme di massima ON, OFF OFF Limite allarme di massima 3 – 2000 PIEDI, 1 – 333 BRACCIA, 1 – 609 METRI 1500 PIEDI, 250 BRACCIA, 457 METRI Allarme temperatura OFF, ON OFF Limite massimo All.Temp. 99,9 °F, 37,7°C 75°F, 23,9°C Limite minimo All.Temperatura –9,9 °F, –23,2°C 60°F, 15,6°C SVEGLIA... OFF, ON OFF Unità di misura profondità PIEDI, BRACCIA, METRI PIEDI Unità di misura temperatura FAHRENHEIT, CENTIGRADI FAHRENHEIT UNITÀ DI MISURA... 64 Ecoscandaglio digitale DS600X Menu NMEA-OUT SET Impostazioni predefinite Sottomenu Opzioni Unità di misura velocità NODI, MIGLIA ALL’ORA, KM ALL’ORA NODI Unità di misura distanza MIGLIA NAUTICHE, MIGLIA TERRESTRI, CHILOMETRI, CHILOIARDE MIGLIA NAUTICHE Modo rilevamento VERO, MAGNETICO VERO Formato data MM/DD/YY, DD/MM/YY MM/DD/YY Formato orario 12 ORE, 24 ORE 12 ORE BWC BWR DBT DPT GLL MTW VHW VLW VTG ZDA OFF, ON OFF LINGUA — INGLESE (UK), INGLESE (US), DANESE, FRANCESE, TEDESCO, OLANDESE, ISLANDESE, ITALIANO, NORVEGESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, SVEDESE, FINLANDESE INGLESE (US) Segnale acustico dei tasti — ON, OFF ON Tasti di aiuto — ON, OFF ON Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio Menu Sottomenu 65 Impostazioni predefinite Opzioni Offset profondità — Da –9,9 a +9,9 PIEDI, Da–1,7 a +1,7 BRACCIA, DA–3 a +3 METRI 0 Calibrazione velocità — Da 1% a 200% in incrementi di 1% 100% Calibrazione temperatura — –5 a +5°C –9 a +9°F 0° Simulatore — OFF, ON OFF quando il trasduttore è collegato ON quando il trasduttore non è collegato ALLARMI... Questo menu viene usato per impostare gli allarmi disponibili che vi informano su determinate condizioni. Ogni allarme può essere attivato (ON) e disattivato (OFF) ed è possibile impostare la profondità alla quale vengono attivati, a eccezione dell’allarme pesce e del voltaggio batteria. Quando si attiva l’allarme lo strumento emette un segnale acustico e sul display viene visualizzata una freccia indicante i dati relativi all’allarme. Per tacitare il segnale acustico premere un tasto qualsiasi. L’indicazione visiva persiste finché permane la condizione di allarme. 40 ft 60 D6681-1 Figure 6-2: Condizione di allarme Indicatore ALLARME DI MASSIMA (scorre) 66 Ecoscandaglio digitale DS600X Gli allarmi di massima e di minima possono essere utilizzati anche quando l’imbarcazione è all’ancora. I limiti verranno impostati sopra e sotto la profondità della posizione di ancoraggio; se l’imbarcazione si sposta viene attivato l’allarme. Nota: Quando viene tacitato il segnale acustico dell’allarme di minima/ massima prima che venga nuovamente attivato passeranno almeno 30 secondi. L’indicatore visivo, tuttavia, persiste finché permane la condizione di allarme. Identificativo profondità bersaglio Si può selezionare se per gli echi del sonar verrà visualizzata la profondità o il simbolo pesce. • • • • OFF la funzione è disattivata e non viene visualizzata né la velocità né il simbolo pesce. Questa è l’impostazione predefinita. DEPTH visualizza la profondità sopra la eco del pesce. FISH visualizza il simbolo di un pesce. Sono disponibili tre diversi simboli che rappresentano la dimensione del bersaglio individuato: piccolo, medio o grande. FISH & DEPTH Visualizza sia la profondità che il simbolo pesce. Allarme pesce Se l’allarme è attivo (ON), lo strumento emette un segnale acustico quando individua un pesce. L’impostazione predefinita è OFF. Allarme di minima Se l’allarme è attivo (ON), quando la profondità è uguale o inferiore al limite selezionato in Limite allarme di minima si attiva un allarme acustico e una freccia indica la lettura della profondità. L’allarme di minima non può essere superiore a quello di massima. L’impostazione predefinita è OFF. Limite allarme di minima Usare < e > del trackpad per aumentare/diminuire la profondità alla quale viene attivato l’allarme di minima. Le unità di misura della profondità dipendono dai valori selezionati nel parametro UNITA’ DI MISURA... (Si veda pagina 69.) Modificando i valori del limite di allarme di minima si attiva automaticamente l’allarme di minima. Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 67 Allarme di massima Se l’allarme è attivo (ON), quando la profondità è uguale o superiore al limite selezionato in Limite allarme di massima si attiva un allarme acustico e una freccia indica la lettura della profondità. L’allarme di massima non può essere inferiore a quello di minima. L’impostazione predefinita è OFF. Limite allarme di massima Usare < e > del trackpad per aumentare/diminuire la profondità alla quale viene attivato l’allarme di massima. Le unità di misura della profondità dipendono dai valori selezionati nel parametro UNITA’ DI MISURA.... (Si veda pagina 69.) Modificando i valori del limite di allarme di massima si attiva automaticamente l’allarme di massima. Allarme temperatura Se l’allarme è attivo (ON), quando la temperatura dell’acqua rientra nei limiti selezionati in Limite allarme temperatura di minima e Limite allarme temperatura di massima si attiva un allarme acustico e una freccia indica la lettura della temperatura. In una situazione di allarme i dati di temperatura vengono visualizzati anche se sono impostati su OFF. (Si veda DATI... a pagina 60). L’allarme di temperatura si attiva anche se la temperatura esula dai limiti indicati. Se è stato selezionato il formato analogico quando si attiva un allarme il valore della temperatura lampeggia. Il Limite allarme temperatura di massima non può essere inferiore al Limite allarme temperatura di minima e viceversa. L’impostazione predefinita è OFF. 85 70 °F Indicatore analogico ALLARME TEMPERATURA (lampeggiante) 71.9 55 20 D6757-1 Figure 6-3: Allarme temperatura in modo analogico Limite allarme temperatura di massima Usare < e > del trackpad per aumentare/diminuire la massima temperatura alla quale viene attivato l’allarme temperatura. Le unità di misura della 68 Ecoscandaglio digitale DS600X temperatura dipendono dai valori selezionati nel parametro UNITA’ DI MISURA.... (Si veda pagina 69). Limite allarme temperatura di minima Usare < e > del trackpad per aumentare/diminuire la minima temperatura alla quale viene attivato l’allarme temperatura. Le unità di misura della temperatura dipendono dai valori selezionati nel parametro UNITA’ DI MISURA.... (Si veda pagina 69). SVEGLIA... Impostare questo allarme per attivare l’allarme acustico a una particolare ora del giorno. ➤ Per attivare la sveglia: 1. Selezionare (evidenziare) ALARM CLOCK. 2. Premere < o > del trackpad per modificare l’impostazione da OFF a ON. La parola ON e l’ora dell’allarme sono evidenziate. 3. Premere ENTER. La parola ON e l’ora dell’allarme non sono più evidenziate. 4. Premere < o > del trackpad per aumentare/diminuire l’ora dell’allarme. 5. Quando è visualizzata l’ora desiderata premere nuovamente ENTER. La parola ON e l’ora dell’allarme sono nuovamente evidenziate. L’allarme è attivato. 6. Quando si attiva l’allarme acustico viene visualizzato anche il messaggio ALARM CLOCK con l’ora. L’impostazione predefinita è OFF. ALARM CLOCK... MAIN MENU 09:09 am D6758-1 Figure 6-4: Sveglia Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 69 UNITA’ DI MISURA... Si possono impostare le unità di misura per tutti i parametri del sistema che verranno usate per visualizzare tutti i dati, compresi quelli ricevuti da altri strumenti del sistema. Unità di misura della profondità • • • FEET - PIEDI (impostazione predefinita) FATHOMS - BRACCIA METERS - METRI Unità di misura della temperatura • • FAHRENHEIT(impostazione predefinita) CENTIGRADE - CENTIGRADI Unità di misura della velocità • • • KNOTS - NODI (impostazione predefinita) MILES PER HOUR - MIGLIA ALL’ORA KM PER HOUR - CHILOMETRI ALL’ORA Unità di misura della distanza • • • NAUTICAL MILES - MIGLIA NAUTICHE (impostazione predefinita) STATUTE MILES - MIGLIA TERRESTRI KILOMETERS - CHILOMETRI Nota: La distanza VRM viene calcolata dall’elichetta del trasduttore e si basa sull’unità di misura della profondità selezionata. Se la profondità è selezionata su piedi o braccia, la distanza viene visualizzata in piedi. Se l’unità di misura della profondità è in metri anche la distanza sarà in metri. Modo rilevamento • • TRUE - VERO (impostazione predefinita) MAGNETIC - MAGNETICO Formato data • • MM/DD/YY - MESE/GIORNO/ANNO (impostazione predefinita) DD/MM/YY - GIORNO/MESE/ANNO 70 Ecoscandaglio digitale DS600X FORMATO DATA • • 12 HOUR - 12 ORE (impostazione predefinita) 24 HOUR - 24 ORE SETUP OUTPUT NMEA... Questa opzione consente di disabilitare la trasmissione di specifiche stringhe NMEA, nel caso ci fossero altri strumenti che inviano gli stessi dati al fishfinder. L’impostazione originale di tutte le stringhe NMEA è ON ma vengono disattivate selezionando OFF. La seguente tabella visualizza le stringhe NMEA disponibili e il loro significato. Tabella 6-2: Stringhe NMEA Stringa Significato BWC Rilevamento e distanza al waypoint1 BWR Rilevamento e distanza al waypoint – linea lossodromica1 DBT Profondità sotto il trasduttore DPT Profondità GLL Posizione geografica- Latitudine/Longitudine1 MTW Temperatura dell’acqua VHW Velocità e direzione dell’acqua VLW Distanza percorsa sull’acqua VTG Course Over Ground e Ground Speed1 ZDA Ora e data1 1 Dati trasmessi da strumenti esterni Capitolo 6: Configurazione ecoscandaglio 71 Lingua Selezionare la lingua in cui si desidera vengono visualizzate le informazioni. La lingua selezionata verrà usata per tutti i testi visualizzati. Le lingue disponibili sono: • • • • • • • • • • • • • INGLESE (UK) INGLESE (USA) DANESE FRANCESE TEDESCO OLANDESE ISLANDESE ITALIANO NORVEGESE PORTOGHESE SPAGNOLO SVEDESE FINLANDESE Segnale acustico dei tasti Questa opzione consente di attivare o disattivare un segnale acustico ogni qualvolta viene premuto un tasto. Tasti di aiuto Quando questa funzione è attivata la funzione dei tasti di aiuto visualizza i tasti da premere per effettuare la selezione dei menu. Il tasto di aiuto viene visualizzato vicino alla lettura della profondità. Il messaggio scompare quando si seleziona un’azione. Si veda pagina 37 per la figura relativa ai tasti di aiuto. Offset della profondità L’offset della profondità viene aggiunto alla profondità calcolata, prima che venga visualizzata. Si può specificare un offset positivo, cioè dalla linea di galleggiamento, o negativo, cioè dalla chiglia. Le regolazioni sono in incrementi di 0,1 nell’unità di misura assegnata alla profondità nei parametri di setup. Si veda UNITA’ DI MISURA... pagina 69. 72 Ecoscandaglio digitale DS600X Calibrazione della velocità Se il trasduttore dispone di un’elichetta per calcolare la velocità, il D600X calcola la velocità dell’imbarcazione nell’acqua. L’opzione di calibrazione della velocità consente di regolare la velocità visualizzata in modo che corrisponda all’effettiva velocità nell’acqua. La velocità visualizzata può essere regolata con un valore compreso tra 1% e 200%. Se la lettura è troppo bassa, impostare la calibrazione della velocità oltre il 100%. Se la lettura è troppo alta, impostare la calibrazione della velocità al di sotto del 100%. Questa opzione calibra anche il contamiglia totale, parziale e la distanza dell’elichetta. Calibrazione della temperatura Se il trasduttore dispone di un termistore, il DS600X calcola la temperatura dell’acqua. L’opzione di calibrazione della temperatura consente di regolare la temperatura visualizzata in incrementi di 0,1 gradi nell’unità di misura assegnata in setup. Si veda UNITA’ DI MISURA... pagina 69.) Simulatore fishfinder Il simulatore consente di utilizzare il display senza i dati provenienti dal trasduttore, allo scopo di familiarizzare con le funzioni dello strumento. Il simulatore può essere attivato (ON) o disattivato (OFF). Non si può selezionare OFF quando lo strumento è acceso senza un trasduttore collegato. Versione software/Numero di serie L’area inferiore della schermata Sounder Setup mostra le informazioni sulla versione software del sistema. Sono dati di sola lettura e non possono essere modificati. SW Version: visualizza la versione software del DS600X. Serial Number: visualizza il numero di serie del DS600X, che è anche indicato nella parte posteriore dello strumento. Capitolo 7: Manutenzione e ricerca guasti 73 Capitolo 7: Manutenzione e ricerca guasti Questo capitolo fornisce le informazioni necessarie alla manutenzione ordinaria e alle possibili cause di problemi che potrebbero verificarsi con il DS600X. 7.1 Manutenzione ATTENZIONE: Questo strumento contiene alto voltaggio. Le riparazioni richiedono un servizio di assistenza specializzato e l'utilizzo di strumenti in possesso unicamente di tecnici qualificati; non esistono in commercio parti di ricambio. L'operatore non deve mai rimuovere l'involucro posteriore dell'apparecchio. Controlli ordinari Il DS600X è a tenuta stagna. Quindi la manutenzione è limitata ai seguenti controlli periodici: • • Verificare che i cavi non siano danneggiati. Verificare che i collegamenti siano ben fissati. Istruzioni per la pulizia Pulizia dello strumento Il DS600Xè a tenuta stagna quindi non richiede una regolare pulizia. Se è necessario pulire lo strumento tenere in considerazione quanto segue: • • Assicurarsi che lo strumento sia spento. Pulire il display con uno straccio umido. Se necessario, utilizzare alcool isopropilo o un detergente delicato per eliminare residui di grasso Pulizia del trasduttore Le alghe che si accumulano sul fondo del trasduttore potrebbero ridurne l’efficacia in poche settimane. Proteggere il trasduttore con un leggero strato di vernice antivegetativa a base di acqua, oppure una vernice a base di acqua specifica per trasduttori. Applicare con un pennello. 74 Ecoscandaglio digitale DS600X Se il traduttore presenta problemi di malfunzionamento a causa di alghe o sabbia, pulirlo con una spazzola rigida. È possibile scartavetrare la superficie con una carta vetrata a grana sottile ma questo influirà sulle prestazioni ad alte velocità. L’elichetta potrebbe bloccarsi a causa dello sporco o della sabbia. Eliminare lo sporco, quindi pulire con acqua e sapone oppure alcool. Pulizia dello scafo Fare attenzione quando si pulisce o si scartavetra lo scafo esterno vicino al trasduttore. ATTENZIONE: Solventi forti, come l’acetone, possono danneggiare il trasduttore. Linee guida di sicurezza e manutenzione EMC • • • • • Le riparazioni della strumentazione Raymarine devono essere effettuate solo dai centri assistenza autorizzati Raymarine che assicurano manodopera e pezzi di ricambio adeguati. Alcuni strumenti generano corrente ad alto voltaggio. Non toccare cavi e connettori se l'alimentazione non è stata disattivata. Quando acceso, qualunque strumento elettrico produce campi elettromagnetici. Gli strumenti vicini potrebbero quindi interferire l’uno con il funzionamento dell’altro. Allo scopo di minimizzare questi effetti e per ottenere le migliori prestazioni dalla vostra strumentazione Raymarine, nelle istruzioni di installazione sono state fornite alcune linee guida per assicurare la migliore compatibilità elettromagnetica. Riferite qualunque problema riconducibile alle interferenze elettromagnetiche al vostro rivenditore Raymarine. Tali informazioni verranno utilizzate per migliorare la qualità dei nostri prodotti. In alcune installazioni, non è possibile impedire che lo strumento subisca interferenze esterne. In genere questo non danneggia la strumentazione ma potrebbe provocare un reset, o momentaneamente, operazioni errate. Capitolo 7: Manutenzione e ricerca guasti 75 7.2 Ricerca guasti Tutti i prodotti Raymarine vengono sottoposti a un test di controllo e di qualità. Se doveste comunque riscontrare un problema, siete pregati di fare riferimento alla tavola seguente per identificare la causa più probabile e la soluzione corrispondente. Annotate il numero di serie del prodotto, impresso nella parte posteriore dello strumento. Problemi comuni e soluzioni Tabella 7-1: Problemi comuni Problema Soluzione Il display non si accende 1. Verificare che il cavo di alimentazione sia integro e che tutti i collegamenti siano ben fissati e privi di corrosione. 2. Controllare i fusibili. Il fondale non “scorre” 1. Controllare che la velocità di scorrimento non sia impostata su “PAUSE”. 2. Controllare che il cavo del trasduttore non sia danneggiato. Se danneggiato, il cavo e il trasduttore devono essere sostituiti. Il fishfinder non visualizza i 1. I pesci non vengono visualizzati se l’imbarcazione pesci non è in movimento: i pesci vengono indicati da una linea retta. 2. Assicurarsi che il trasduttore sia entro i 10° verticali. 3. Controllare che il guadagno non sia troppo basso. Sul display non appare il profilo del fondo o i pesci. 1. Se avete un trasduttore di poppa, controllare che non abbia colpito un oggetto. 2. Controllare che il guadagno non sia troppo basso. 3. Controllare che il trasduttore sia entro i 10° verticali. 4. Controllare che la faccia del trasduttore non sia sporca. Se necessario, pulire il trasduttore. 5. Controllare il voltaggio della fonte di alimentazione; se è troppo basso potrebbe influire sulla potenza di trasmissione del fishfinder. Si verificano delle lacune nella lettura ad alte velocità 1. La causa potrebbe essere la presenza di turbolenze attorno al trasduttore. 76 Ecoscandaglio digitale DS600X Tabella 7-1: Problemi comuni Problema Soluzione Il fishfinder visualizza molti 1. Controllare che il guadagno non sia troppo alto. disturbi 2. Controllare che il trasduttore sia montato correttamente e che sia pulito. Le letture di velocità o i log 1. Controllare che l’elichetta del trasduttore sia pulita. sono errati 2. Se necessario correggere il parametro SPEED CALIBRATE. La lettura della temperatura è errata 1. Se necessario regolare il parametro TEMP CALIBRATE. Appendice A: Dati tecnici 77 Appendice A: Dati tecnici Informazioni generali CE Conforme a 89/336/EEC(EMC), EN60945:1997 Dimensioni H x Largh.x Prof., esclusa la staffa 176 x 178 x 64 mm Peso 848 g Ambientali Impermeabilità: Sommergibile in conformità della norma IPX7; Adatto per montaggio esterno Temperatura - Operativa: Da -10°C a +50°C Temperatura Immagazzinamento: Da -20°C a+70°C Umidità Fino al 95% a 35°C, non condensante Alimentazione Da 10V c.c. a 18Vc.c., 13,8 V c.c. nominale Consumo - Tipico <10W @ 12VDC Montaggio Staffa o a incasso (opzionale) Comandi 6 tasti contrassegnati e un trackpad Display 320 x 240 pixel (¼ VGA) a colori Tipo display LCD TFT a colori, diagonale 5,7” (145 mm) retroilluminato Interfacce Alimentazione/NMEA 7 pin Connettore Trasduttore 7 pin NMEA 0183 riceve e trasmette Ecoscandaglio Potenza di uscita: Regolabile fino a 500X watt RMS Frequenza Doppia: 50 kHz e 200 kHz Lunghezza impulsi da 100 µsec a 4 msec Max velocità di trasmissione 1428 impulsi / min. a una scala di 50’ Scala di profondità Da 1 a 600 m 78 Ecoscandaglio digitale DS600X NMEA Data Connettore Ricevuti Trasmessi POWER/NMEA BWC, BWR, GLL, ZDA, RMB, VTG, HDG, HDT BWC, BWR, DBT, DPT, GLL, MTW, VHW, VLW, VTG, ZDA Garanzia La Garanzia al Consumatore è prestata dal Venditore sulla base del D.Lgs. 2.2.2002 n.24 che ha recepito la Direttiva 99/44/CE relativa alla garanzia dei beni di consumo. Deck Marine si impegna a tenere indenne il Cliente/Venditore, che accetta, dei costi delle riparazioni relative ai difetti di conformità originali dei Prodotti, alle condizioni sotto riportate: 1. Garanzia Prodotto I Prodotti sono garantiti esenti da difetti originari di conformità per un periodo di 2 anni (24 mesi) dalla data di consegna all’Utente finale del Prodotto, conformemente a quanto previsto dalla Direttiva 99/44/CE. 1.1 La Garanzia Prodotto opera a condizione che l’intervento sia effettuato presso la sede di un Centro Assistenza e che sia presente il certificato di garanzia debitamente compilato od altro documento comprovante la data di acquisto. 1.2 La Garanzia Prodotto prestata da Deck Marine copre le parti di ricambio e la manodopera necessarie per la riparazione del Prodotto, o dei componenti riconosciuti difettosi, con le limitazioni specificate in seguito. Per qualsiasi altra spesa sostenuta da Deck Marine, o dal Centro Assistenza, per ripristinare il Prodotto (incluse le spese di smontaggio e rimontaggio, trasporto e/o di trasferta), Deck Marine si riserva il diritto di rifarsi sul Cliente/Venditore, che accetta. 1.3 Non sono coperti dalla Garanzia i difetti e le mancanze di conformità dovute ad erronea installazione o uso inadeguato (incluso il sottodimensionamento) del Prodotto stesso. 2. Garanzia a Bordo La Garanzia a Bordo si applica sui Prodotti per i quali l’installazione e/o il collaudo fanno parte del contratto di vendita e sono stati effettuati da un Installatore. Il periodo di validità della garanzia di 2 anni (24 mesi) decorre dalla data di vendita dell’imbarcazione all’Utente finale, se il Prodotto è stato installato in fase di produzione dell’imbarcazione, oppure dalla data dell’installazione/collaudo, se il Prodotto è stato installato dopo la vendita dell’imbarcazione all’Utente finale. 2.1 La Garanzia a Bordo opera a condizione che l’intervento sia effettuato da un Centro Assistenza e che sia presente a bordo il certificato di garanzia debitamente compilato e timbrato dall’Installatore che ha effettuato l’installazione/collaudo. 2.2 La Garanzia a Bordo prestata da Deck Marine copre, oltre a quanto previsto dall’art. 1 e con le limitazioni specificate in seguito, anche la manodopera per lo smontaggio/ rimontaggio, le spese di trasporto del Prodotto e dei ricambi, e di trasferta (fino a 160 Km a/r) del personale inviato dal più vicino Centro Assistenza a bordo della imbarcazione. 2.3 Nel caso di Garanzia a Bordo, il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione viene equiparato dalla Direttiva al difetto di conformità del bene, pertanto Deck Marine si impegna a tenerne indenne l’Utente finale, ma si riserva il diritto di rifarsi sull’Installatore che ha effettuato l’installazione, che accetta. 3. Procedura di reclamo 3.1 Nel caso di Garanzia Prodotto, contattare la Deck Marine per verificare la necessità di effettuare il reso e concordarne le modalità. Il Prodotto difettoso dovrà essere spedito alla Target Service srl di Milano, ovvero consegnato ad un Centro Assistenza, corredato del certificato di garanzia debitamente compilato od altro documento comprovante la data di acquisto. 3.2 Nel caso di Garanzia A Bordo, contattare la Deck Marine per concordare le modalità di intervento a bordo da parte di un Centro Assistenza. 4. Limiti di rimborso di Deck Marine nel caso di intervento in garanzia 4.1 La Garanzia non copre guasti derivanti da negligenza o trascuratezza nell’uso, erroneo immagazzinamento e/o conservazione, da manutenzione effettuata da personale non autorizzato, da danni di trasporto, corrosione o per strumenti in cui il numero di matricola sia stato in qualche modo alterato o cancellato. 4.2 La Garanzia non copre i controlli funzionali o periodici, gli allineamenti e le calibrazioni originarie e successive, prove in mare o spiegazioni pratiche sull’uso del Prodotto a meno che non siano specificatamente necessari per il ripristino funzionale della parte sostituita coperta dalla Garanzia. 4.3 La Garanzia non copre i danni causati da/ad altre apparecchiature, sistemi o componenti in occasione di impropria connessione o uso non autorizzato o permesso del Prodotto. 4.4 La Garanzia non copre i materiali soggetti a usura (inclusi fusibili, batterie, cinghie, diodi radar, ventole e le parti meccaniche connesse). 4.5 La Garanzia non copre eventuali differenze di colorazione, di materiale o aspetto sussistenti tra quanto, a titolo indicativo, illustrato nella pubblicità, nei cataloghi o su Internet, che non siano state oggetto di specifico reclamo al momento della consegna da parte del Cliente. 4.6 Deck Marine non può essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi natura causati durante l’installazione o come conseguenza di un’installazione scorretta. 4.7 Tutti i costi relativi alla sostituzione dei trasduttori, ad eccezione del trasduttore stesso, sono specificatamente esclusi dalla copertura della Garanzia Deck Marine, se non concordati preventivamente per iscritto. 4.8 Deck Marine copre i costi di manodopera necessari per la riparazione del Prodotto in garanzia, o dei componenti riconosciuti difettosi, solo ai Centri Assistenza a tariffe concordate. Deck Marine non copre le ore di lavoro straordinario. 4.9 Deck Marine copre i costi di trasferta (fino a 160 Km a/r) solo per i Prodotti per cui si applica la Garanzia a Bordo e solo ai Centri Assistenza a tariffe concordate. 4.10 Le spese di trasporto del Prodotto da riparare in garanzia sono a carico della Deck Marine solo se il Prodotto viene inviato a mezzo Corriere Bartolini alla Target Service srl di Milano. Qualsiasi altra spesa di trasporto del Prodotto da riparare è specificatamente esclusa dalla copertura della Garanzia Deck Marine, se non concordata preventivamente per iscritto. 4.11 Il Cliente non può, pena la perdita del diritto di rimborso del costo, sostituire in garanzia qualsivoglia Prodotto con un altro che ha già disponibile o che ordina appositamente, senza la preventiva autorizzazione scritta della Deck Marine. 4.12 Il Cliente, anche agli effetti dell’art. 1519-quinquies cod. civ, rinuncia ad ogni suo eventuale diritto di regresso nei confronti della Deck Marine e delle aziende produttrici distribuite da Deck Marine per i difetti originali dei Prodotti a loro imputabili, tranne per quanto espressamente previsto nelle Condizioni Generali di Vendita Deck Marine. 4.13 Deck Marine non può essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi natura, diretti o indiretti, derivati all’Utente e/o al Cliente e/o a terzi, e per mancati guadagni, affari, contratti, opportunità, o altre perdite. 4.14 Tutti i Prodotti Deck Marine sono da considerarsi aiuti per la navigazione. È esclusivamente responsabilità dell’Utente usare la prudenza e il giudizio necessari per una navigazione sicura. Revisione Dicembre 2003 5,96 in (151 mm) 4,53 in (115 mm) Praticare il foro seguendo il perimetro dell'area grigia ALTO DS600X Dima montaggio a incasso 4,33 in (110 mm) D6651-1 Foro diametro 10 mm (ai 4 angoli) Foro diametro 5 mm (ai 4 angoli) Bordo coperchio protettivo Bordo strumento
Documenti analoghi
Raymarine strumentazione
Raymarine DS400X , DS500X e DS600X
Raymarine DS400X, DS500X e DS600X: La nuova
gamma di fishfinder combina display a colori
all'avanguardia e le funzionalità HDFI (High
Definition Fish Imaging) Ray...