Il Margutta RistorArte Vegetariani dal 1979
Transcript
Il Margutta RistorArte Vegetariani dal 1979
speciale _ stili di vita Il Margutta RistorArte Vegetariani dal 1979 Un ponte green tra lifestyle ecosostenibile, arte, cultura e spettacolo Per informazioni: Margutta RistorArte Vegetariani dal 1979 Via Margutta 118 - 00187 Roma Tel.: 06.32650577 E-mail: [email protected] Web: www.ilmargutta.it 38 cosmetic dentistry 1_2013 _Da circa trent’anni Tina e Claudio Vannini gestiscono il Margutta RistorArte, considerati a oggi pionieri e portabandiera della cucina vegetariana italiana, sempre aperti a un confronto permanente e costruttivo con i paesi d’Europa e del mondo e promuovendo una cultura del cibo che si avvale anche del nutrimento dell’arte, della letteratura e dello spettacolo. Oggi come ieri, l’attenzione a novità ed eccellenze del made in Italy, con uno stile ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente, rappresenta la filosofia di base del Margutta RistorArte. Un ponte green che avvicina tutti i curiosi al mondo della cu- cina mediterranea vegetariana, rifuggendo una mentalità da lobby o circuito chiuso e, al contrario, affinando l’attitudine alla comunicazione e alla condivisione di un modo di vivere consapevole e attento. Ricchi menu che si ispirano a tutte le cucine regionali italiane, interpretando sapori, gusti e prodotti tipici locali in ricette total green, creando in questo modo piatti unici dove tradizione e innovazione si fondono. I menu sono stagionali, quindi ogni tre mesi le proposte cambiano seguendo appunto il corso delle stagioni. Vi sono piatti vegani e menu dedicati agli sportivi, e a primavera i menu light per cominciare le diete disintossicanti e dimagranti senza perdere il piacere della tavola. L’approvvigionamento delle materie prime è la parte più importante, che viene seguita in speciale _ stili di vita modo scrupoloso scegliendo prodotti bio di prima qualità possibilmente a chilometro zero, ma soprattutto prodotti italiani. Oli e vini biologici completano l’offerta. Arte, cultura, spettacolo, sono per il Margutta RistorArte ingredienti primari per l’accoglienza dei propri ospiti, esigenti, curiosi, eclettici e trasversali che arrivano da tutto il mondo, per un viaggio esperienziale a 360 gradi. In questo spazio votato all’ospitalità si organizzano vernissage e mostre di artisti quotati o giovani geni dell’arte, eventi teatrali, presentazioni di libri e incontri con intellettuali e letterati. Perché tutto ciò che gravita attorno al mondo della cultura è per il Margutta RistorArte cibo quotidiano da condividere. Un’attenzione particolare viene dedicata anche alla moda e al design, con la convinzione che occorra rinnovarsi sempre per mantenere alto il livello di interazione con persone d’ogni dove e d’ogni fascia d’età. Dopo oltre trent’anni di ottima cucina vegetariana – accompagnata dall’amore per arte, musica e colori, dove non si rinuncia ai sapori, perché la filosofia della cucina vegetariana si basa su un atto d’amore verso se stessi e verso tutti gli esseri viventi –, i coniugi Vannini decidono adesso di iniziare una nuova sfida. Incontro Tina Vannini durante il brunch, frequentatissimo, dove mi mostra il nuovo menu autunnale, frutto della collaborazione con la dottoressa Camilla D’Antonio, farmacista e accreditato membro della Società americana di anti-aging. Sì, perché oggi il menu si arricchisce con un breve commento e con dei pallini colorati che danno un’indicazione immediata sulle rispettive proprietà anti-aging. «Un’evoluzione naturale – dice Tina Vannini – per chi ha iniziato tanti progetti all’avanguardia, ma certamente innovativa nella formula». La dieta vegetariana svolge un ruolo importante e rientra in uno stile di vita in medicina chiamato “correct lifestyle”. Può contribuire a una vita qualitativamente migliore e più longeva e scongiurare un precoce decadimento della salute fisica e psichica, in quanto ricca di sostanze antiossidanti, minerali, fibre e povera di grassi. I benefici sono: diminuzione della massa grassa, incremento dei livelli funzionali dell’apparato endocrino e digerente, prevenzione di alcune malattie degenerative quali l’arteriosclerosi. Dal menu “proposta classica autunnale” (ma ne esistono altri due, più una ricca scelta a la carte) troviamo: _ bavarese di chèvre con uva e noci; _ casarecce alla siciliana con melanzane, olive e capperi di Filicudi; _ schiacciatine di broccoletti piccanti con caponatina leggera emulsionata alle erbe; _ apple crumble profumato allo zenzero con crema inglese. Esempio di commento inserito nel menu: «questo piatto apporta un valore antiossidante prodotto dai flavonoidi contenuti nella mela e dai micronutrienti dello zenzero. Lo zenzero è anche attivo contro i gonfiori intestinali». Questo menu ha un altissimo potenziale anti-aging, poiché contiene alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, come le noci, l’uva e i broccoletti, importanti per combattere i danni causati dai radicali liberi. Interessante poi il glossario che chiude questo innovativo menu, certamente un’idea che può contribuire all’istruzione sanitaria dei clienti. Il Margutta è in pieno centro storico a Roma, in via Margutta 118. _Roly Kornblit cosmetic dentistry 1_2013 39
Documenti analoghi
MARGUTTA RISTORARTE Vegetariani dal 1979 presenta: “Green
italiano della cucina vegetariana, aprendosi ad un confronto permanente e
costruttivo con i paesi d'Europa e del mondo e promuovendo una cultura del
cibo che si avvale anche del nutrimento dell'art...