Monopinna in Apnea
Transcript
Monopinna in Apnea
FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Attività Subacquee Programma del Corso di Monopinna in Apnea ver. 01-15 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ Brevetto di Monopinna in Apnea Denominazione Codice Organizzazione Brevetto Abilitato al rilascio Età minima Requisiti minimi Teoria Pratica in BD (bacino delimitato) Pratica in AL (acqua libera) Abilitazione Equivalenza CMAS Visita medica Rapporto allievi/Istruttore Materiale didattico Monopinna in Apnea PApm Società affiliate al Settore Attività Subacquee o al Settore Didattica Subacquea Formato credit card supporto FP_93 Istruttore di Monopinna in Apnea (MApm), iscritto nell’ATS 14 anni Brevetto di Apnea di 1° Grado (PAp1) o equivalente Minimo 3 ore Minimo 8 ore + 3 ore per la preparazione a secco (palestra o bordo vasca) Minimo 6 ore Attesta il raggiungimento dei requisiti fisici, tecnici e teorici necessari per utilizzare la monopinna come strumento di propulsione subacquea in apnea Nessuna Certificato medico sportivo non agonistico 6/1 DVD ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 2/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ Indice Classificazione del Corso ................................................................................................................... 4 Requisiti di accesso al Corso ............................................................................................................. 4 Obiettivi del Corso ............................................................................................................................. 4 Struttura ed organizzazione del Corso............................................................................................. 4 Durata del Corso ................................................................................................................................ 5 Presenza Ospiti .................................................................................................................................. 5 Rapporto Istruttore / Allievi e sicurezza .......................................................................................... 5 Contenuti del Corso – teoria (TH) .................................................................................................... 5 Contenuti del Corso – palestra (o bordo vasca) (PL) ..................................................................... 6 Contenuti del Corso – formazione in piscina (BD) ......................................................................... 6 Contenuti del Corso – formazione in mare o lago (AL) ................................................................. 6 Attrezzature ........................................................................................................................................ 6 Conseguimento del Brevetto ............................................................................................................. 7 Modello di dichiarazione di inizio e fine Corso ............................................................................... 8 ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 3/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ Classificazione del Corso E’ il Corso di formazione per il raggiungimento dei requisiti fisici, tecnici e teorici necessari per utilizzare la Monopinna come strumento di propulsione subacquea in apnea. Requisiti di accesso al Corso - - - Tessera F.I.P.S.A.S.; Certificato medico sportivo non agonistico; Brevetto di Apnea di 1° Grado (PAp1) o equivalente oppure parere favorevole dell’Istruttore abilitato al rilascio (dopo verifica teorico – pratica). Nella verifica teorico – pratica l’Istruttore si accerta che l’Allievo possegga tutte le conoscenze teoriche e le capacità atletiche ed apneistiche per affrontare il Corso: conosce gli argomenti base di fisiologia e fisiopatologia dell’immersione in apnea (in particolare della compensazione), sicurezza, tecnica di coppia e assistenza, BLS, tecniche di respirazione, tecniche di rilassamento; dimostra una completa maturità nella gestione delle apnee, è attento alla sicurezza e all’assistenza reciproca con la tecnica di coppia; nuota correttamente a stile libero e rana; nuota correttamente in superficie, in posizione ventrale dorsale e fianco con bipinne occhialini e aeratore; percorre agevolmente 25 metri di apnea dinamica a rana e con le 2 pinne. Obiettivi del Corso Al termine del corso l’Atleta ha acquisito le competenze teoriche e pratiche per l’avanzamento subacqueo con la monopinna ed inoltre: - conosce le tecniche in acqua propedeutiche e di mantenimento alla monopinna; - conosce gli esercizi a secco per mantenere e migliorare le mobilità articolari necessarie al buon uso dell’attrezzo; - conosce le caratteristiche principali dello strumento, le tecniche di realizzazione, i tipi, i materiali; - conosce le basi della bio-meccanica dell’uso della monopinna. Struttura e organizzazione del Corso Il Brevetto di Monopinna in Apnea è rivolto ad apneisti che, attraverso sessioni di teoria e pratiche, intendono acquisire competenze e capacità teoriche e pratiche per muoversi nella progressione subacquea con lo strumento monopinna, in sicurezza, con corretto gesto tecnico, acquisendo la mobilità e conoscenze necessarie per il mantenimento della pratica. Il Corso è diviso in: - teoria (TH); - pratica in palestra o bordo vasca (PL); - pratica in piscina (BD o Indoor); - pratica in mare o lago (AL o Outdoor). Ognuna delle tre parti pratiche prevede una serie di esercizi che possono essere eseguiti separatamente o in successione tenendo conto della progressione: preparazione a secco, propedeutica alla monopinna, uso della monopinna. Gli esercizi con la monopinna rappresentano ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 4/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ l’obbiettivo finale del Corso, pertanto possono essere eseguiti a fine Corso e in ogni caso introdotti gradualmente alla fine delle sessioni di pratica. Non vengono volutamente indicati parametri di distanza o profondità da raggiungere in apnea, che dovranno tenere conto dei diversi livelli apneistici degli Allievi e delle loro abilitazioni. L’istruttore, ad integrazione della formazione puramente tecnica sull’utilizzo della monopinna, potrà prevedere, in particolare per gli allievi agonisti, alcune verifiche delle prestazioni in apnea conseguibili dal singolo con questo attrezzo. Durata del Corso Sono indicate il minimo delle ore previste per ciascuna parte: - teoria (TH): 3 ore; - pratica in palestra o bordo vasca (PL): 3 ore; - pratica in piscina (BD o Indoor): 8 ore; - pratica in mare o lago (AL o Outdoor): 6 ore. E' consigliato programmare il monte ore previsto in almeno 4 settimane di lavoro per dare tempi necessari alla recezione dei nuovi schemi motori, la correzione degli errori e permettere ai partecipanti di integrare le ore di corso con costante lavoro sugli esercizi a secco. E’ prevista inoltre la possibilità di svolgerlo in forma intensiva (3gg) a discrezione delle Società organizzatrici. Presenza Ospiti A discrezione delle Società organizzatrici il Corso può prevedere la presenza di Atleti, in aiuto ai docenti, con particolare abilità nell’utilizzo della monopinna. Rapporto Istruttore / Allievi e sicurezza Per TH, PL, BD o Indoor, AL o Outdoor: 1 istruttore o assistente ogni 6 allievi. Gli Istruttori di Monopinna in Apnea che non posseggano anche il Brevetto di Tecnico di Apnea Sportiva (MTAp1-IO) o di Allenatore di Apnea Sportiva (MAp2-IO) o di Istruttore di Apnea (MAp1) o Istruttore di Pesca in Apnea (MApP) attivo, dovranno essere affiancati nelle uscite in AL da un assistente che possegga uno di questi titoli. Contenuti del Corso – teoria (TH) - Cenni storici; tecnologia della monopinna: componenti, varietà di monopinne, parametri biometrici, produttori di monopinne, attrezzatura accessoria; fisica della monopinna: proprietà meccaniche, proprietà biomeccaniche del nuotatore; tecnica della nuotata: postura delle spalle e arti superiori, postura del bacino e degli arti inferiori. ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 5/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ Contenuti del Corso – palestra (o bordo vasca) (PL) Esercizi propedeutici e di mantenimento volti alla preparazione dei principali distretti articolari e muscolari interessati nel gesto motorio della propulsione con monopinna, in particolare per migliorarne la mobilità ed elasticità. Sono previsti esercizi di: riscaldamento, mobilizzazione, allungamento e sollecitazione funzionale. Contenuti del Corso – formazione in piscina (BD) Serie di esercizi propedeutici alla monopinna divisi nelle fasi progressive: - corpo libero; - pinne corte (pinnette); - pinne lunghe (a discrezione dell’Istruttore); - monopinna. Sono previsti in superficie e in apnea. Vedi nel DVD allegato: “Esercizi propedeutici alla monopinna”. I gruppi di esercizi saranno scomposti in varie sedute con gradualità, tenendo conto della progressione sopra presentata e della crescita degli allievi. Il gruppo di esercizi specifici con monopinna rappresenta l’obbiettivo della propedeutica, pertanto verranno introdotti gradualmente e dopo l’acquisizione dei precedenti. Vedi nel DVD allegato: “Esempi di lezione propedeutica monopinna 1 e 2”. Completano il programma in BD esercizi di: - progressione per eseguire correttamente la virata a parete; - capovolte lungo cavo con ventosa. Contenuti del Corso – formazione in mare o lago (AL) Uscite con esercizi di adattamento all'uso della monopinna: - percorsi in superficie; - percorsi in immersione (dinamica orizzontale e/o jump blue); - preparazione al tuffo (posizione e rilassamento); - capovolte e immersioni in assetto costante lungo il cavo. Attrezzature Fra le attrezzature previste per l’Allievo si elencano: - maschera a volume ridotto e aeratore; - occhialini e stringinaso; - pinne corte per i propedeutici monopinna, pinne lunghe da apnea, monopinna, tubo frontale; - mutino o muta da piscina; - collarino e cintura di zavorra per correggere l’assetto. Fra le attrezzature previste per lo svolgimento delle attività si elencano: - tavolette da nuoto; - galleggianti infraginocchia; - boe e bandiere segnasub; - cavo di discesa, campo di jump blue o di dinamica lineare; - sagola di sicurezza (o lanyard) per le discese in assetto costante. È buona norma utilizzarlo anche per profondità non impegnative; ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 6/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ - eventuale sistema di recupero rapido del cavo (a discrezione dell’Istruttore, in base anche alle profondità operative e alle misure di sicurezza messe in atto). Relativamente alle dotazioni per la sicurezza, è responsabilità dell’Istruttore verificare la disponibilità e l’accessibilità di kit pronto soccorso e kit rianimazione presso l’impianto sede del Corso, le strutture o l’eventuale barca d’appoggio. Conseguimento del Brevetto Il conseguimento del Brevetto è a discrezione dell'Istruttore che valuterà la crescita tecnica dell'allievo, la sua confidenza con la monopinna, l'apprendimento dei gesti motori di base, con prove di avanzamento in apnea. ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 7/8 Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Subacquee ________________________________________________________________________________ Modello di dichiarazione di inizio e fine Corso (1) Io sottoscritto_____________________________________________________________________ nato a ___________________________________________ il _____________________________ tessera Federale n° ________________________________________________________________ All’atto di iscrizione al Corso di Monopinna in Apnea n°_________ DICHIARO CHE sono stato informato dei contenuti del Corso, degli obiettivi e delle modalità dello svolgimento dello stesso come da Programma che ho ricevuto in copia. In fede __________________________________________ firma dell'Allievo ___________________________ data Al termine del Corso di Monopinna in Apnea DICHIARO CHE il Corso è stato svolto interamente, sono stati affrontati, ho compreso ed esercitato tutti gli aspetti teorici e pratici previsti dal Programma. In fede __________________________________________ firma dell'Allievo ___________________________ data (1) Far firmare all'Allievo le presenti dichiarazioni a inizio e fine corso e, se richiesto, trasmetterle al Comitato di Settore Attività Subacquee contestualmente alla richiesta di emissione del Brevetto. ________________________________________________________________________________ Monopinna in Apnea - PApm ver. 01-15 pag. 8/8
Documenti analoghi
Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva
FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA
E ATTIVITÀ SUBACQUEE