Studiare a Shaolin oggi
Transcript
Studiare a Shaolin oggi
Studiare a Shaolin oggi Walter Gjergja (Shi Xing Mi, Discepolo Shaolin 32^ generazione) www.shaolin-wushu.it Spesso mi viene chiesto come studiare a Shaolin oggi, se ne valga la pena, che tipo di esperienza aspettarsi, e come sia la realtà locale. Shaolin per molti praticanti di arti marziali cinesi, e di arti marziali in generale, rimane ancora un luogo leggendario e misterioso, e spesso questo causa un’alternanza di eccessivo mito o scherno, fascino per ciò che è stato o delusione per ciò che forse sta diventando. Conclusioni a cui spesso si arriva basandosi su aneddoti, libri, film, o “sentito dire”, ma molto raramente su esperienze dirette e prolungate. Shaolin oggi è una realtà molto variegata dove si trova di tutto, da massimo tradizionalismo ad estrema modernità (marziale). La decisione di recarsi a Shaolin per studiare va ponderata molto bene, e va accompagnata da molta ricerca e preparazione, culturale e fisica. Innanzi tutto bisogna sapere cosa si cerca, poi saper scegliere, e poi avere i contatti giusti ed un po' di fortuna per trovare veramente ciò che si vuole e non essere "presi in giro". Bisogna poi essere in grado di adattarsi alle condizioni di vita del posto, di comunicare quantomeno a livello di sussistenza, e di sopportare l'allenamento a ritmi per noi assolutamente estremi. La prima decisione riguarda la durata e natura del viaggio; fondamentalmente un soggiorno a Shaolin si può dividere in 'turistico', quindi da pochi giorni a qualche settimana, con gruppi di allenamento per occidentali ed alloggio in albergo, o 'full-immersion', quindi minimo tre - quattro settimane (idealmente tre - quattro mesi o più), con gruppi di allenamento locali ed alloggio nelle scuole di arti marziali. L'allenamento direttamente presso il Tempio è per i soli veri monaci: ci si può allenare nel Tempio pagando alcuni monaci più "commerciali", ma solitamente si viene relegati ad un cortiletto con altri turisti marziali, e si imparano le stesse cose che vengono insegnate nelle scuole circostanti, ma con orari limitati e scarsa struttura didattica. Con i giusti contatti si può studiare direttamente con monaci competenti i quali terranno le lezioni a volte nel Tempio a volte in scuole limitrofe, ma comunque spesso si tratta di allenamenti relativamente brevi e costosi, e difficili da organizzare per quanto riguarda i monaci tradizionali. In linea di massima è quasi sempre meglio quindi andare in una delle scuole esterne al Tempio e scegliere con attenzione il curriculum che si preferisce, ad esempio WuShu tradizionale, WuShu moderno, Sanda, Qi Gong, ... Anche all'interno di tali scuole spesso si suddividono i gruppi di allenamento, con gli occidentali separati ed allenati secondo un programma più leggero. Se si ritiene di essere in grado di sopportare il carico di lavoro degli studenti locali bisogna chiaramente informare la scuola che si vuole seguire il corso normale e non quello "turistico". Attenzione però a non fare questa scelta in modo impulsivo perché potrebbe risultare assolutamente eccessiva ed interrompere il nostro allenamento a causa di immediati infortuni; se non si è ottimamente preparati fisicamente è meglio attenersi al programma per occidentali, che comunque è composto da 2-3 sessioni di allenamento quotidiane. Se si rimane a Shaolin per soggiorni prolungati, e ci si allena con gli studenti locali vivendo all'interno di una delle scuole, il programma normalmente è strutturato come segue: 5:30 sveglia (l'orario esatto dipende dalla stagione e può variare dalle 5:00 alle 6:30) 6:00 - 7:30 corsa, sprint, scale, salita dei sentieri sulle montagne circostanti il Tempio, infine stretching 7:30 - 9:00 colazione, lavanderia ed altre necessità quotidiane 9:00 - 12:00 allenamento mattutino (posizioni, calci, pugni, avanzamenti, ecc) 12:00 - 15:00 pranzo, riposo, svaghi quali internet (nelle scuole che hanno computer) o lettura 15:00 - 18:00 allenamento pomeridiano (forme, combattimento, qi gong, armi, ecc) 18:00 - 20:00 cena, lavanderia ed altre necessità quotidiane 20:00 - 21:00 filosofia, qigong o potenziamento con i pesi 21:30 luci spente (l'orario esatto dipende dalla stagione e può variare dalle 21:00 alle 22:30). A rotazione tutte le scuole hanno un giorno di riposo alla settimana, in cui ci si può allenare facoltativamente oppure essere in libera uscita. Se invece si visita Shaolin per un breve periodo, alloggiando in albergo, si può strutturare le lezioni secondo le proprie preferenze; un formato comune prevede lezioni dalle 9:00 alle 12:00 e poi dalle 15:00 alle 17:00. Si tratta comunque di cinque ore di allenamento quotidiano, comunemente equivalenti a tutta una settimana di allenamenti serali in Italia, ed in più con maggiore intensità di lavoro. Per vivere un po' di vera atmosfera Shaolin oggi è preferibile alloggiare allo Shaolin WuShu Guan, l'unica scuola all'interno del complesso montano dove si trova il tempio. Tutte le altre, e tutti gli alberghi, si trovano a DengFeng; la distanza di qualche chilometro significa che bisogna prendere un taxi per recarsi presso il tempio ed aspettare che aprano i cancelli del complesso, quindi - salvo avere importanti contatti al monastero - non si ha opportunità di entrare prima delle 9 e prima dei turisti e commercianti. Alloggiando al WuShu Guan si può invece fare una breve passeggiata fino al tempio in qualunque momento, all'alba, alla sera, assistendo alla vera vita dei monaci (anche De Yang e De Chao, per citare due monaci tradizionali, risiedono ancora nelle loro stanzette presso il tempio) e dei discepoli, ed assaporando l'atmosfera unica del tempio popolato solo dai propri abitanti, al crepuscolo, atmosfera suggestiva e forse non troppo diversa da quella di secoli fa. Chi avesse spirito di adattabilità, preparazione di base, profondo interesse per la cultura Shaolin, e volesse quindi allenarsi nella scuola del più rispettato monaco tradizionale, il Maestro Shi De Yang, può informarsi al seguente indirizzo web: www.shideyang.com. L'unico requisito o prova richiesta per essere accettato oggi nella maggior parte delle scuole di Shaolin è ... il pagamento delle lezioni. Comunque rimane un requisito implicito: se ci si iscrive ai corsi veri, quelli per gli studenti del posto, e non si è fisicamente e mentalmente preparati, dopo qualche giorno è probabile gettare la spugna e fare i bagagli. Succede spesso, per una serie di fattori che vanno rapidamente ad accumularsi annullando l'entusiasmo iniziale. Innanzi tutto l'impatto fisico di 6-8 ore di intensi allenamenti quotidiani, che senza la giusta preparazione causeranno immediatamente strappi, contratture, distorsioni, fratture; poi l'impatto mentale della vita in una scuola di DengFeng, fatta di fatica, freddo, caldo, standard igienici scarsi, lontananza da casa, ecc. La raccomandazione, per la maggioranza dei praticanti, è quindi di fare brevi viaggi di studio che uniscono soggiorni in albergo, a volte mediocri ma migliori delle scuole, a sessioni di allenamento di 4-5 ore complessive quotidiane, con un gruppo che faccia capo ad un competente Maestro o monaco, accompagnato da un traduttore. I soggiorni direttamente nelle scuole, e l'allenamento completo con i locali, sono indicati per praticanti con un'ottima preparazione fisica, adattabili e determinati, meglio se in due o più per farsi compagnia ed avere qualcuno con cui comunicare con facilità e condividere le esperienze. In tal caso un soggiorno prolungato a Shaolin sarà un'avventura unica ed indimenticabile, una scuola di vita, ed un'enorme balzo avanti nel proprio apprendimento del Kung Fu WuShu. Qualche cenno sui costi e logistica. Innanzi tutto poche persone parlano inglese, nessuno italiano, quindi bisogna andare con una padronanza dell'inglese e con un libro di frasi in cinese, più una stampa di tutti gli indirizzi e nomi (ad esempio la propria scuola o albergo). Da Beijing si può arrivare a ZhengZhou, capitale dello Henan, in treno con comode cuccette (circa 20 Euro a persona) o in aereo (circa 200 Euro). Arrivati a ZhengZhou si deve percorrere un centinaio di chilometri fino a DengFeng, località presso la quale si trova il Tempio Shaolin, in autobus o taxi (il costo è irrisorio). L'alloggio nei migliori alberghi di DengFeng (3-4 stelle Cina rurale, equivalenti a 2-3 stelle in Italia), costa circa 50 Euro a notte per una doppia; un pasto abbondante al ristorante si aggira su 3 Euro per persona. Se si fanno solo lezioni private con un monaco o maestro queste andranno negoziate con i singoli insegnanti e varieranno in base alla durata ed al maestro. Alloggiare in una scuola costa fra 300 e 900 Euro al mese in base alla scuola, periodo dell'anno, numero di persone in stanza, contatti, abilità a negoziare, fortuna, umore dei rettori, e molti altri fattori. Nel costo sono incluse tutte le lezioni, tutti i pasti, e l'uniforme della scuola (tuta ginnica). Come indicato all'inizio di questo articolo siate sempre molto chiari e scrupolosi nell'indicare cosa si vuole fare, ed idealmente anche con chi, per evitare delusioni causate da incomprensioni. Se si è focalizzati sul giusto percorso di studio, come numero di ore, qualità di insegnamento, ed intensità, ogni mese a Shaolin equivarrà a circa un anno di pratica serale in Italia. Studiare a Shaolin oggi può quindi essere un'esperienza unica ma sta al viaggiatore prepararsi - in tutti i sensi - per vivere al meglio questa avventura marziale. Ricordiamoci che si tratta pur sempre di un viaggio nella Cina rurale, un po’ più vicina al terzo mondo che al nostro, con tutte le problematiche del caso. Tali problematiche stanno comunque scomparendo, ma forse sarà un peccato quando andare a Shaolin sarà come andare in riviera: Shaolin è la culla del kung fu, del 'duro lavoro', il luogo dei monaci guerrieri forgiati dalla natura e dalla disciplina marziale, entrambe aspre e difficili ... e come tale andrebbe sofferto almeno un po', raggiunto come luogo difficile da raggiungere. Nonostante i restauri eccessivi, i turisti, le bancarelle, i bus, le esibizioni di finti monaci acrobati, gli atleti di wushu moderno, il conflitto fra sporcizia e progresso, e molto altro, per ora a Shaolin, con la giusta ricerca e preparazione, si può ancora dedicare anima e corpo ad una spiritualità e fisicità che si uniscono formando una disciplina unica ed affascinante.
Documenti analoghi
Non so immaginare la mia vita senza la pratica Shaolin
la mia vita senza
la pratica Shaolin
SHAOLIN TRADIZIONALE OGGI
Shaolin per molti rimane ancora un luogo leggendario e misterioso, e spesso questo causa un’alternanza di
eccessivo mito o scherno, fascino per ciò che è stato o delusione per ciò che forse sta div...
SHAOLIN TRADIZIONALE OGGI
Shaolin rimane però ancora un luogo leggendario e misterioso, e spesso questo causa
un’alternanza di eccessivo mito o scherno, fascino per ciò che è stato o delusione per
ciò che forse sta diventan...
Il Tempio Shaolin oggi: fra `sacro` e `profano`. Shi Xing Mi (Walter
vittorie e piazzamenti in numerosi campionati nazionali e internazionali (forme e combattimento).
Walter inizialmente ha studiato le arti marziali del Tempio Shaolin e la filosofia Chan con vari il...