Lambrusco Salamino di S. Croce

Transcript

Lambrusco Salamino di S. Croce
Lambrusco
Salamino
di S. Croce
Denominazione di Origine Controllata
zi
U
MEN
canta
Il Lambrusco della Strana Coppia
Uve:
Tradizionale vitigno locale, il Lambrusco
Salamino di Santa Croce deve il suo curioso
nome all’originale forma del grappolo,
cilindrico, sottile e compatto, con una
caratteristica ala nella parte superiore.
Vinificazione:
Vinificato in rosso dà origine ad un vino
rigorosamente frizzante naturale, che si
esprime con spuma allegra e vivace, quasi a
ricordare il carattere gioviale degli emiliani.
Gradazione alcolica:
11°
Accostamenti e servizio:
Vino brioso e fresco, si accompagna bene
con tutti i piatti.
“Ottimo l’accostamento ai bolliti come
Enrico Gualdi e Sandro Damura”.
Temperatura di servizio 10° - 12°C

Documenti analoghi

quaranta - Venturini Baldini

quaranta - Venturini Baldini Palato corposo, sapido, piacevolmente astringente. Di grande stoffa e lunga persistenza gusto-olfattiva Abbinamento gastronomico da tutto pasto e in particolare con piatti tipic...

Dettagli

Lambrusco, vitigno antico, ma vino moderno

Lambrusco, vitigno antico, ma vino moderno tavole. Per un vino ottenere il marchio DOC (Denominazione di origine controllata) è un passo che ne certifica la straordinaria qualità. Significa che è prodotto con uve provenienti da zone ben del...

Dettagli

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro “Ribello”

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro “Ribello” HLambrusco Grasparossa di Castelvetro I “Ribello” Denominazione di origine controllata Il nostro Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è un vino ottenuto dalla lenta fermentazione naturale in bottig...

Dettagli