DESERT STORM
Transcript
DESERT STORM
DESERT STORM LA GUERRA DEL GOLFO (17.01.1991 – 28.02.1991) -BIBLIOGRAFIA- Il 2 agosto 1990 l'Iraq di Saddam Hussein invase il Kuwait. Caduti nel vuoto tutti i tentativi di risoluzione diplomatica, L'ONU con la risoluzione numero 678 fissò per la mezzanotte del 15 gennaio l'ultimatum per il ritiro delle truppe irachene, autorizzando al contempo l'uso della forza per risolvere la crisi. Saddam Hussein non rispettò la volontà internazionale, e fu guerra. La coalizione di 34 paesi (tra cui l'Italia) schierò circa 550.000 uomini. Si trattò del primo conflitto documentato in diretta dai media di tutto il mondo. L'avvio delle operazioni, nella notte del 17 gennaio, annunciato in diretta televisiva dai corrispondenti della CNN a Baghdad, fu seguito da milioni di telespettatori, nell'ora di massimo ascolto dei notiziari USA. I bombardamenti (in cui furono impiegate per la prima volta le cosiddette "bombe intelligenti") portati dalle forze marittime ed aeree (dalle basi dell'Arabia Saudita e dalle sei portaerei dislocate nel Golfo e nel mar Rosso) della coalizione raggiunsero il prioritario obiettivo di annichilire le forze aeree e antiaree irachene che in breve persero completamente il controllo dei cieli. Assicuratasi la supremazia aerea, la coalizione iniziò il dispiegamento delle truppe terrestri (le prime a entrare nel Paese furono le divisioni britanniche, americane e francesi). Gli iracheni risposero soprattutto con il lancio di missili scud contro Israele e l'Arabia Saudita, oltre che con l'incendio dei pozzi petroliferi nel corso della ritirata dal Kuwait che iniziò il 26 febbraio, dopo che la guardia repubblicana era stata quasi completamente annientata al confine. Il 28 febbraio il Presidente Bush dichiarò la liberazione del Kuwait e la fine della guerra. Baghdad non venne raggiunta. LO SCENARIO REGIONALE E LE OPERAZIONI MILITARI BENTIVEGNA, Sara La guerra in diretta: la copertura televisiva del conflitto nel Golfo, Nuova ERI 1993 BIANCHI, Lorenzo Top secret: l’inganno del Golfo, Vallecchi 1992 BOBBIO, Norberto Una guerra giusta?, Marsilio 1991 BOVET, Daniel Tempesta nel deserto. Le armi del nord e il dramma del sud, 1991 CHOMSKY, Noam Terrore infinito: la questione palestinese dalla guerra del golfo all’intifada, Dedalo 2002 CLANCY, Tom Dentro la tempesta, Rizzoli 1998 CLANCY, Tom Ogni uomo è una tigre, Rizzoli 2000 COCKBURN, Andrew Amicizie pericolose: storia segreta dei rapporti tra CIA e Mossad dal ‘48 alla Guerra del Golfo, Gamberetti 1993 COLOMBO, Furio Scene da una vittoria, Leonardo 1991 DEL NOCE, Fabrizio Bagdad, A.Mondadori 1991 DINUCCI, Manlio Hyperwar. Dalla “iperguerra” del Golfo alla conferenza sul Medio Oriente, 1991 FORMIGONI, Roberto Baghdad. La guerra e oltre, 1991 SWOFFORD, Anthony Jarhead, Rizzoli 2003 La Guerra del Golfo: quali insegnamenti?, Gangemi 1992 TONELLO, Fabrizio Progetto Babilonia: i segreti della Bnl Atlanta e il Supercannone di Saddam Hussein, Garzanti 1993 La Guerra del golfo (con rassegna degli articoli più significativi apparsi sulla stampa, Esselibri 1991 HUSSON, Jean Pierre Programmi di guerra: scenari e tecnologie nel conflitto del Golfo, Vallecchi 1991 MAN, Igor Diario arabo: tra il serio della guerra e il sacro del Corano, 1991 MASINI, Sergio Le battaglie che cambiarono il mondo: da Maratona alla Guerra del Golfo, A.Mondadori 1995 McNAB, Andy Pattuglia Bravo Two Zero, Longanesi 1997 MOSCATO, Antonio Israele Palestina e la guerra del Golfo, Sapere 2000 1991 RAGIONIERI, Rodolfo Il Golfo delle guerra. Islam, nazionalismo, superpotenze, 1991 SALIO, Giovanni Le guerre del Golfo e le ragioni della nonviolenza, Ed. Gruppo Abele 1991 SALINGER, Pierre Guerra del Golfo. Il dossier segreto, Mursia 1991 SCHWARZKOPF, H.Norman Non ci vuole un eroe, A.Mondadori 1992 SINATTI, Gaetano Golfo 1991: come nasce una guerra, 1991 TURANI, Giuseppe Nell’inferno del Golfo, Rizzoli 1991 WRAGG, David Da Pearl Harbor alla guerra del Golfo: i fiaschi militari del XX secolo, le grandi vittorie mancate e i piu’ clamorosi errori tattici della storia contemporanea , Newton Compton 2001 SADDAM HUSSEIN: ALLAM, Magdi Saddam: storia segreta di un dittatore, A.Mondadori 2003 LINKS : -http://archiviostorico.corriere.it - Golfo, vent'anni fa la ''Tempesta nel deserto'' (http://tv.repubblica.it/mondo/golfo-vent-anni-fa-latempesta-nel-deserto/60028?video) -La Guerra del Golfo. Speciale Corriere- TV svizzera (http://www.corriere.it/speciali/golfo_90-91/) -La Guerra del Golfo. I tg della storia 1990-1994 (http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/schedaVideo. aspx?id=151 Guerra nel Golfo) -http://www.internazionale.it -http://www.newsweek.com -http://temi.repubblica.it/limes - http://video.corriere.it/iraq-vent-anni-fa-primaguerra-golfo/03804814-2190-11e0-b1a900144f02aabc EMILIANI, Marcella Leggenda nera: biografia non autorizzata di Saddam Hussein, Guerini 2003 KIWAN, Saad Saddam Hussein. L’altro muro: l’Occidente e il mondo arabo, Ed. Associate 1991 PANELLA, Carlo Saddam: ascesa, intrighi e crimini del peggior amico dell’Occidente, Piemme 2003 ROSSI LONGHI, Vladimira Le verità di Saddam Hussein: il mondo e l’Iraq, Shakespeare & Company 1991 SAMAN, Abdul Majid I segreti di Saddam: la testimonianza inedita dell’interprete ufficiale del rais, Baldini Castoldi Dalai 2004 Biblioteca Comunale “Enzo Biagi” Agrate Brianza via G.M.Ferrario,51 20041 Agrate Brianza tel 039 650713 fax 039 6091158 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
La fine di Saddam Hussein
La caduta del dittatore iracheno
Il 30 dicembre 2006, a Baghdad (capitale dell’Iraq), fu eseguita la sentenza di condanna
a morte di Saddam Hussein, leader del regime dittatoriale iracheno dal 1979...