Vino e sapori, Scanzo in vetrina
Transcript
Vino e sapori, Scanzo in vetrina
L’INIZIATIVA BERGAM Vino e sapori, Scanzo in vetrina Nel weekend la festa del Moscato: stand, assaggi e camminata golosa Nel weekend va in scena la 1ª edizione della «Festa del vino e dei sapori del Moscato di Scanzo». Il punto di arrivo di un’azione tesa a valorizzare il patrimonio enogastronomico e turistico del territorio di Scanzorosciate. Tre i momenti principali del percorso sin qui portato a termine: il raggiungimento della Doc per il celebre vino passito (che alcuni documenti testimoniano prodotto in zona già nel secolo XIII), la costituzione di un Consorzio di tutela autonomo rispetto a quello del Valcalepio Doc, la costituzione della «Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi», i cui associati sono già una cinquantina, ma che presto conterà nuove adesioni. L’elemento che lascia intuire nuovi traguardi futuri per questo territorio così votato all’enogastronomia è l’unità di intenti che si è raggiunta tra istituzioni e operatori privati. Alle ormai storiche figure dell’avvocato Paolo Bendinelli (presidente del consorzio dal 1993, che ha fermamente voluto il raggiungimento della Doc autonoma del Valcalepio) e dell’architetto Corrado Fumagalli (instancabile direttore-segretario del consorzio ed ora anche della «Strada»), nell’iter di valorizzazione del territorio si inserisce l’azione sempre più incisiva del Comune, il cui sindaco Massimiliano Alborghetti è stato eletto presidente della «Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi». La collaborazione tra Consorzio di tutela e Amministrazione locale si sta rivelando importante anche per il raggiungimento di traguardi futuri: la richiesta della Docg-Denominazione di origine controllata e garantita per il Moscato di Scanzo; il potenziamento della segnaletica e dell’accoglienza nelle aziende associate alla Strada; la realizzazione di una «Enoteca nazionale e internazionale dei vini passiti e da meditazione». La prima manifestazione congiunta Consorzio-Strada è questa festa che si svolgerà in piazza Monsignor Radici, nel centro storico di Scanzo, da venerdì a domenica. Una ventina gli stand degli associati alla Strada, che metteranno in degustazione e vendita le loro specialità: non solo vino ma anche altri prodotti tipici della zona. Alla Strada infatti aderiscono, oltre alle cantine, anche produttori di salumi, carni, formaggi, miele, piante ornamentali, oltre agli agriturismi e ai ristoranti che sono attivi nel territorio del Comune. A far da contorno agli stand, intrattenimento musicale e giochi gonfiabili per i bambini. Domenica mattina è in programma la camminata sui colli, con aperitivo itinerante (partenza e arrivo nel centro del paese). In serata le premiazioni. Forte della sua tradizione, della sua unicità, del fatto di essere la più piccola Doc italiana (40 ettari vitati, circa 50 mila bottiglie da mezzo litro prodotte ogni anno), il Moscato di Scanzo Doc rappresenta sempre più una risorsa importante, non solo per l’economia della zona ma anche per la salvaguardia del territorio. Il weekend di festa è l’occasione per prendere sempre più coscienza di questa realtà. Roberto Vitali BERGAMO .I 20 operatori ecologici che hanno partecipato alle Netturbiadi. Alle «Netturbiadi» l’Asm-Bas fa il pieno di premi Corsa Track, vale a dire con i camion della raccolta rifiuti, freccette, bowling, bici, e ancora, corsa nei sacchi, podismo, nuoto e ping pong. Hanno fatto il pieno di vittorie in tutte le specialità i 20 operatori ecologici del Cral di Asm-Bas di Bergamo. Le «Netturbiadi» si sono svolte dal 7 al 10 settembre a Riccione-Misano Adriatico e hanno visto in gara squadre provenienti da 43 città. Una vera e propria olimpiade che oltre ad una finalità ricreativa ha anche quella di ricordare il lavoro di tutti gli operatori ecologici. I 20 atleti bergamaschi sono tutti dipendenti di Asm-Bas e hanno potuto partecipare alla 19ª edizione delle «Netturbiadi» estive grazie anche all’azienda che ha dato contributi straordinari. Tre i primi posti conquistati dalla squadra orobica: Osvaldo Salvi si è aggiudicato il titolo per il miglior rullino di foto sulle «Netturbiadi», il terzo posto nella sfida a colpi di freccette e il quarto a biliardo, mentre Paolo Gargantini quello nel nuoto a delfino, oltre al secondo posto nello stile misto e al terzo in quello misto. Franco Zanotti è risultato primo assoluto nella gara podistica di 9 chilometri. Sempre nel nuoto Roberta Salvi è arrivata se- conda nello stile misto, rana e terza nello stile libero. Pierangelo Bortolotti si è aggiudicato il secondo e quinto posto rispettivamente nello stile libero e misto. Nella corsa con i camion della raccolta rifiuti la squadra orobica si è piazzata al 12° posto con Matteo Farina, per il bowling il terzo piazzamento è di Giuliangelo Nervosi, per la bici su strada Giuseppe De Francesco è arrivato 7°, nel ping pong Michele Corna 4°, nella corsa nei sacchi Giambattista Limonta 4°. La coppia De FrancescoBortolotti si è piazzata sesta al calciobalilla. T. S. Borgo festeg Santa Com rocchia Alta, le tronale la trad donna resti de per sep sua pro sta sarà lavori comun stauro parrocc lateral che sup Il secon teressa di San con un 25.000 chiesa zione e «La Ch in un p co». Se onore d mo ves di ador traccia te fugg le man Alle 18 ta Croc sempre adoraz cia «La “Futuro za alla Messa gine A 18,30, trona S sta di S 11 e 18 due gio bato, da menica tavola ruote fi sti. All
Documenti analoghi
Moscato nuova sede 26-6-15
del Moscato e dei Sapori Scanzesi (35 soci: produttori di vino, locali pubblici e artigiani alimentari), in un edificio di via Colleoni, nella zona centrale di Rosciate, è stato inaugurato il «Salo...
Gianmarco Moratti - Giordana Talamona
l Vinitaly 2011 sarà, per vari aspetti, un evento da
ricordare. In questa circostanza però, non si vogliono mettere in risalto dati e numeri importanti
(pensiamo solo al fatto che erano presenti 26...