Tacito - Altervista
Transcript
Tacito - Altervista
© e ® 2004, http://www.scanzo.altervista.org 2.4.4. excursus 2.4.4.1. etnografici (Cesare) 2.4.4.2. moralistico-politico-filosofici (Sallustio) 1. essenziali notizie biografiche 1.1. 55 d.Chr. – 120 d.Chr 1.2. dinastia flavia 1.3. Vespasiano, Tito, Domiziano, Nerva, Traiano, Adriano OPERE NON PROPRIAMENTE STORIOGRAFICHE 2. De vita Iulii Agricolae (Agricola) passi: 3; 30-31,3; 45,3-46 2.1. 97-98: encomio del suocero 2.2. prefazione 2.2.1. un tempo si celebravano azioni memorabili 2.2.2. ora non si nominano neppure 2.2.3. Domiziano e dittatura di regime (no libertas) 2.2.4. contro intellettuali 2.2.5. Trasea Peto, Elvidio Prisco del passato 2.2.6. Senecione e Rustico 2.2.7. ora Nerva: nunc demum redit animus 2.3. opposizione al regime e Agricola 2.3.1. obsequium e modestia: carica in Britannia 2.3.2. posse etiam sub malis principibus magnos viros esse 2.3.3. fu avvelenato da Domiziano nel 93 ? rumor 2.4. temi dell’opera 2.4.1. schema del , il tipo della biografia 2.4.2. descrizione popoli della regione 2.4.3. i Calèdoni e Calgàco 2.4.3.1. anti-imperialismo 2.4.3.2. raptores urbium 2.4.3.3. ubi solitudinem faciunt pacem appellant 2.4.3.4. vero pensiero “indigeno” ? 2.4.3.5. Giov. Apoc. 17 e caduta di Roma C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi\V_L_latino\tacito.doc 3. De origine (et) situ [moribus et populis] Germanorum (Germania) passi: 4; 18-20,2 3.1. opera etnografica, origine cesariana 3.2. opera autonoma ? 3.3. geografia, mitologia, “scienza” 3.4. fonti 3.4.1. dirette, letterarie, orali 3.4.2. Cesare, Plinio sen. Aufidio Basso, Livio 3.5. temi politico-culturali 3.5.1. determinismo fisico-ambientale 3.5.2. Roma e i barbari: esaltazione ed esclusione 3.5.2.1. etnocentrismo, non razzismo 3.5.2.2. morale corrotta e sanità del tempo andato 3.5.2.3. libertas e vita non corrotta 3.5.2.4. modello 3.5.2.5. incivili, rozzi, primitivi 3.5.2.6. religione superstiziosa 3.5.3. divisione politica 3.5.3.1. divide et impera 3.5.3.2. profezia per il futuro delle invasioni: concordia 3.5.4. razzismo e Hitler (§ 4) 3.5.4.1. pangermanesimo e nazismo 3.5.4.2. Chamberlain, Die Grundlagen des XIX. Jahrhunderts (1899-1932) 3.5.4.3. tradotta da Martinetti: opera “futurista” ? 4. Dialogus de oratoribus passi: 8; 36,1-6; 40,4 4.1. problema dell’attribuzione 4.1.1. stile, contenuto, forma, tesi 4.1.2. 4.1.3. 4.1.3.1. 4.1.3.2. 4.1.4. 4.1.5. 4.1.6. 4.1.6.1. 4.1.6.2. 4.1.6.3. 4.1.6.4. 4.1.6.5. 4.1.7. 4.1.7.1. 4.1.7.2. 4.1.7.3. 4.1.7.4. 4.1.7.5. fase giovanile, fase oratoria (102) I 1: perché l’eloquenza è decaduta ? tema tradizionale dell’epoca Petr. Quint. Sen. Ps. Long. opera ispirata a Cic. De oratore Apro (oratore); Materno (poeta) Messala: perché decade oggi ? negligenza scolastica scarsa attenzione all’educazione declamazioni futili solo regole tecniche cause morali o tecniche Materno: causa socio-politica manca libertas perdita libertà politica alumna licentiae, quam stulti libertatem vocant no in bene constitutis civitatibus magna eloquentiae sicut flamma, materai alitur et motibus excitatur et urendo clarescit 4.1.8. Materno è Tacito ? 4.1.9. considerazioni odierne 4.1.9.1. libertà di parola OPERE PIÙ PROPRIAMENTE STORIOGRAFICHE 5. Historiae e Ab excessu Divi Augusti (Annales) passi: [H] I 1-4; II 38; IV 73-74 5.1. dal 69 al 96 e dal 14 al 68 5.2. 30 libri senza divisione (16 + 14) 5.3. molte lacune 5.4. schema annalistico; cambia di scena 5.5. prefazione delle Historiae (I 1-4) 5.5.1. sotto repubblica ottimi storici 5.5.2. sotto principato, servi C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi\V_L_latino\tacito.doc © e ® 2004, http://www.scanzo.altervista.org 5.5.3. 5.5.4. 5.5.5. neque amore...et sine odio io non ebbi né favori, né ingiurie rara temporum felicitas, ubi sentire quae velis et quae sentias dicere licet 5.6. contro gli ebrei(V 3-5); persecuzioni dei Cristiani 5.7. tutto è potentiae cupido 5.8. prefazione degli Annales (I 1-3) 5.8.1. raccontare sine ira et studio 5.9. caratteri peculiari del pensiero storiografico taciteo 5.9.1. il resto è storiografia oppure no ? 5.9.2. fonti 5.9.3. obiettività 5.9.4. imparzialità 5.9.5. scrupolo nel verificare 5.9.6. rumores 5.9.7. forte moralismo 5.9.8. contenuti più poveri rispetto a prima 5.9.9. forte pessimismo “storico” 5.9.9.1. destino, caso, inettitudine 5.9.10. tutto negativo 5.9.11. analisi psicologica dei personaggi 5.9.12. personaggi mixti 5.9.13. discorsi e polemiche 5.9.14. forte patetismo 5.9.14.1. nel tema 5.9.14.2. nel raccontare 5.9.14.3. nello stile 5.9.14.3.1. arcaico 5.9.14.3.2. poetico 5.9.14.3.3. variatio 5.9.14.3.4. inconcinnitas 5.9.14.3.5. brevitas 5.9.14.3.6. sententia 5.9.15. il tacitismo e Machiavelli
Documenti analoghi
Tacito, “drammaturgo della storia”
potentemente patriottica.
4. Dialogus de oratoribus
passi: 8; 36,1-6; 40,4
a. problema dell’attribuzione
i. stile, contenuto, forma, tesi
ii. fase giovanile, fase oratoria (102)
iii. I 1: perché l’...