anzio - Il Caffè.tv
Transcript
anzio - Il Caffè.tv
n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - tel. 06.92.76.222 - 06.92.85.90.20 - [email protected] - GRATUITO di ANZIO-NETTUNO Il Caffè non riceve contributi pubblici per l'editoria Anzio, patto segreto sui fusti tossici ANZIO Comune e cittadini “ridisegnano” il centro Ecco cosa dice l’accordo sui fusti tra Comune e Recordati. Città tenuta all’oscuro Doveva restare nel massimo segreto la transazione con la Recordati che ha chiuso la partita sui fusti scoperti nei primi anni ’80 in zona Sacida: decisa dalla Giunta Bruschini nel giugno 2011, è stata firmata il 12 luglio seguente. A siglare l’accordo anche la Provincia di Roma, su impulso della Giunta allora presieduta da Nicola Zingaretti. Al Comune 706mila euro, alla Pro- vincia 46mila. I due Enti si sono impegnati a non rivelare il patto, in particolare a non esplicitare gli importi “nel testo delle delibere soggette a pubblicazione”. L’accordo non prevede alcuna bonifica da parte della Recordati. Cosa invece sostenuta dall’Amministrazione comunale. Oltre 47mila euro sono andati all’avv. De Falco che ha difeso il Comune. a pag. 5 Lido dei Pini, dubbi sul Consorzio IL PARADISO... PERDUTO L’assessore Sebastiano Attoni Iter condiviso per il nuovo piano particolareggiato del centro storico a pag. 6 ANZIO Mauro nuovo presidente del CdA Capo d’Anzio I consorziati lamentano scarsa trasparenza nei bilanci. E non pagano le loro quote Massimo Zanetti rappresenterà il Comune all’Assemblea dei Soci a pag. 16 Nettuno, il Pd si fa in 4 a pag. 6 ANZIO Finalmente ripulita via della Lottizzazione 20 marzo primarie per il candidato Sindaco a pag. 4 La struttura degli anni ‘20 in stile Liberty, conosciuta come il Casinò di Anzio, in stato di degrado e abbandono. Federico Fellini la scelse per ambientarci alcuni suoi film migliori a pag. 18 POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - tassa pagata - DCB Latina Scovato in Spagna Antonio Gallace, colpito un mandato di cattura europeo Nettuno, fermato da passante Il latitante “tradito” dagli affetti Botte al ladro Per arrestare il nettunese, seguiti i familiari diretti a Valencia per il compleanno di Antonio a pag. 12 Minorenne ubriaca salvata dai Vigili Ha abusato di alcol in compagnia di altri ragazzini. Rianimata e trasportata in ospedale. Parla la mamma a pag. 11 di biciclette immigrato Ha tentato di prendere una bicicletta lasciata in via Cavour: fermato e picchiato a pag. 14 a pag. 8 NETTUNO MALORE FUORI DALLE POSTE: SALVATA a pag. 14 NETTUNO IL CDQ DONA DUE PC ALLA SCUOLA EUFEMI a pag. 23 2 POLITICA & AFFARI n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 20 mln di danni ai cittadini ma nessuno pagherà La Corte dei Conti del Lazio punta il dito contro amministratori e dirigenti regionali che idearono il Corridoio tirrenico N ell’esercizio delle loro funzioni “hanno agito con estrema leggerezza e noncuranza dell’interesse pubblico”. Termina così il paragrafo relativo all’accertamento del danno erariale, quasi 20 milioni di euro, causato dagli amministratori e funzionari della Regione Lazio nella vicenda ARCEA: la società che doveva costruire e gestire per 30 anni il Corridoio Tirrenico Meridionale (progetto poi modificato con la trasformazione dell’attuale Pontina nell’autostrada Roma- Latina) e della bretella autostradale Cisterna–Valmontone. Il paragrafo è contenuto nella relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti del Lazio Angelo Raffaele De Dominicis, depositata lo scorso 4 marzo in occasione del- l’apertura dell’anno giudiziario, da del Corridoio Tirrenico Meriche riassume i risultati conseguiti dionale è stata ritenuta una delle più esplicative. dai giudici contabili nel 2015. Nata dalla famosa “Legge “Annus Terribilis” lo ha definiObiettivo” del 2001 e deto lo stesso Procuratore perfinita attraverso una ché la sola sezione del legge regionale del Lazio ha dovuto Gli 2002, ARCEA era emettere ben 130 una società conatti di citazione accusati trollata al 51% per danni erariali hanno evitato il dalla Regione (erano stati 111 processo solo perché Lazio guidata alnel 2014), chieè intervenuta la l’epoca da Frandendo agli interescesco Storace, sati il risarcimento prescrizione mentre il restante di oltre 300 milioni 49% era in mano ad di euro: un aumento una cordata di impredel 30% rispetto all’anse private formata dalla socieno precedente. tà “Autostrade” del gruppo BeL’intera relazione (quasi 150 pagine) riporta una serie di esem- netton, dalla Monte dei Paschi pi di mala gestione della cosa Merchant Bank e dal Consorzio pubblica e quella legata alla vicen- 2050: quest’ultima società aveva come principali azionisti la SO.CO.STRA.MO. Srl di Erasmo Cinque e il Consorzio Coop. Costruttori della Lega delle Cooperative. La relazione rileva come la Regione aveva sostanzialmente re, Mobilita e Infrastrutture della affidato ai soci di minoranza di Regione; 5) Patrizio Cuccioletta, ARCEA tutte le attività di pianifiex Magistrato delle Acque a Venecazione, progettazione, esecuziozia ed ex Capo Dipartimento del ne e gestione delle due arterie auTerritorio della Regione Lazio, in tostradali interessate. Feroceattesa di processo per lo scandalo mente avversato dalle popolazioMOSE; 6) Andrea Abodi, ex Presini locali, oltre che dalle associadente di Arcea, la società pubblicoprivata incaricata della realizzaziozioni agricole e ambientaliste, il ne e della gestione dell’opera, atprogetto era stato poi modificato tuale Presidente della Lega Calcio molte volte. Il tutto aveva provodi serie B; 7) Ruggiero Borgia, Amcato persino la contestazione da ministratore Delegato di Arcea noparte dell’ANCE (Associazione minato dal socio privato; 8) Flavio Nazionale Costruttori Edili), perDe Luca, Roberto Serrentino e Auché l’iniziativa del governatore relio Saitta, a suo tempo ConsiglieStorace era lesiva della concorri di Amministrazione di parte pubrenza del mercato e della normatiblica in Arcea. va europea sugli appalti. Prima la Salvati dalla prescrizione 1) Francesco Storace, all’epoca dei fatti Presidente della Regione, ex Ministro della Salute e attuale Consigliere regionale; 2) Giulio Gargano, ex Assessore ai Trasporti che ha patteggiato una pena di 4 anni e 4 mesi per lo scandalo di Lady ASL (l’unico che è ‘sparito di scena’); 3) Raimondo Besson, ex Dirigente del dipartimento Opere, Mobilità e Infrastrutture della Regione Lazio, ex Consigliere di Acea Ato 2 SpA, attuale Amministratore delegato di Acqualatina SpA per nomina del socio privato; 4) Bernardo Maria Fabrizio, attuale Dirigente del settore mobilità su gomma dell’Assessorato Ope- LA CORTE DEI CONTI ACCUSA: “Amministratori e funzionari della Regione hanno agito con estrema leggerezza e noncuranza dell’interesse pubblico” Direzione Generale della Commissione dell’UE e poi l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) hanno riscontrato che effettivamente la procedura seguita era illegittima. Per tale motivo la Regione, il cui governatore nel frattempo era divenuto Piero Marrazzo, ha messo in liquidazione ARCEA, sostituendola con la società “Autostrade per il Lazio” il cui capitale sociale (2,2 milioni di euro) era diviso a metà tra la stessa Regione Lazio e l’ANAS. A quel punto però i soci privati di ARCEA hanno citato l’amministrazione regionale per danni, chiedendo di risolvere la questione attraverso il collegio arbitrale previsto dal contratto per i lavori. Anche se l’affidamento era illegittimo, afferma la Corte, gli “arbitri” hanno convenuto che tutti i progetti scaturiti dalla ri-progettazione valevano ben 40 milioni di euro e per questo l’ente regionale è stato condannato a pagare. I giudici contabili però hanno voluto vederci chiaro ed hanno poi calcolato che il danno causato alle casse pubbliche è stato di quasi 20 milioni di euro: soldi, aggiungiamo noi, con i quali ci si potrebbe costruire e arredare 18 asili nido da 60 posti ciascuno. Tutti i responsabili di tale danno sono stati “salvati” dalla prescrizione del reato: non saranno chiamati a restituire neanche un euro per aver “agito con estrema leggerezza e noncuranza dell’interesse pubblico”. Tranne uno però, l’ex Direttore del dipartimento Territorio della Regione Raniero De Filippis. Roberto Lessio Quando la stampa fa il suo dovere È la stessa Corte dei Conti a precisare che l’istruttoria su ARCEA è stata avviata a seguito di “notizie di stampa.” L’articolo in questione riferiva dell’esistenza della procedura d’infrazione alle norme comunitarie avviata dalla Commissione Europea nei confronti dello Stato italiano. 3 AMBIENTE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Regione all’angolo: nuove discariche in arrivo Il Tar ordina che entro 180 giorni venga varato un nuovo piano rifiuti del Lazio. Ma l’unica soluzione resta il porta a porta L o scorso 7 marzo il Tribunale Amministrativo del Lazio (TAR) ha ordinato alla Regione Lazio “di individuare entro il termine di 180 giorni la rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento rifiuti in ambito regionale”. Entro il prossimo 8 settembre il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il nuovo assessore all’Ambiente delegato ai rifiuti, Mauro Buschini, dovranno portare il nuovo Piano Rifiuti in Consiglio per sottoporlo al voto del mini-parlamento regionale. Si tratta del documento che dovrebbe guidare in modo ordinato e razionale, nel rispetto della salute umana e dell’ambiente, il proliferare di impianti dedicati al trattamento della spazzatura urbana. Ma anche agevolare la diffusione e il radicamento della raccolta domestica dei rifiuti, detta porta a porta, oltre ai sistemi di riciclo e riuso delle materie prime che rappresentano l’unica vera alternativa al business 'mortale' (leggi il Caffè n.281) delle discariche, degli inceneritori e Da sin. Michele Civita (ex Assessore ai rifiuti) e Nicola Zingaretti (Governatore) LA PROMESSA MANCATA degli impianti a 'bio' gas e 'bio' metano. TUTTI IN PIEDI: PARLA LA CORTE Questo clamoroso provvedimento giudiziario costituisce la risposta dei giudici a un ricorso amministrativo promosso l’anno scorso dalla società Rida Ambiente, proprietaria ad Aprilia di un grande AZZECCA … TARIFFE Lo scorso 2 marzo, il TAR Lazio ha stoppato il piano tariffario predisposto dalla Regione Lazio per la discarica della S.A.F. di Colfelice, situata a Frosinone. Uno dei Comuni utenti aveva impugnato la tariffa ritenendo che fosse troppo alta. A gennaio, il Consiglio di Stato ha dichiarato nullo anche il piano tariffario regionale predisposto qualche tempo fa per Malagrotta ritenendo le tariffe – si legge nel provvedimento giudiziario - “alte e inappropriate”. impianto di Trattamento Meccanico-Biologico, o TMB, una fabbrica dentro cui i rifiuti indifferenziati in arrivo vengono suddivisi in frazioni merceologiche minori e poi avviati a interramento o incenerimento. L’azienda è priva di una discarica in cui gettare i rifiuti e ha lamentato, davanti ai magistrati, quella che in gergo tecnico viene definita “crisi volumetrica”, ovvero una carenza GLI INCENERITORI SONO … “COSA PUBBLICA” L’8 febbraio, il Tribunale Amministrativo ha stabilito che Lazio Ambiente, la società regionale che gestisce i due inceneritori di Colleferro, potrà essere “riordinata e riorganizzata”, così si legge nella sentenza, senza l’intervento dei privati. I giudici hanno negato alla Rida Ambiente di Aprilia la possibilità di accedere ai documenti con cui l’Area Rifiuti regionale sta risistemando le attività di Lazio Ambiente. Il 13 dicembre 2013, nel corso di una conferenza stampa (leggi il Caffè dei Castelli n.280, pag. 15) il Presidente Nicola Zingaretti e l’ex assessore delegato ai rifiuti Michele Civita, avevano promesso che entro febbraio 2014 il nuovo Piano di spazio per smaltire la spazzatura all’interno delle discariche regionali. Il TAR ha bocciato sonoramente il comportamento della Regione Lazio perché “l’amministrazione regionale – hanno sostenuto i togati - nonostante le ripetute richieste e solleciti della Rida Ambiente, ha violato l'obbligo di provvedere d'ufficio all’individuazione della rete integrata e adeguata di impianti, incluse le discariche per lo smaltimento dei rifiuti speciali del trattamento dei rifiuti urbani, necessari a conseguire l'obiettivo dell'autosufficienza su scala regionale”. RIPARTE IL TOTO-DISCARICA Tutti i cittadini del Lazio stanno pagando bollette della spazzatura da record visto che troppo spesso i Comuni, anziché incassare denaro Regionale dei rifiuti sarebbe sbarcato in Consiglio. Dopo l’arresto di Manlio Cerroni, il monopolista regionale dei rifiuti, avvenuto il 9 gennaio 2014, del Piano si sono perse le tracce. Ora, si dovrà procedere su ordine dei giudici del Tar. dalla vendita delle materie prime, sborsano somme altissime per far pre-trattare e poi interrare o incenerire i rifiuti: metodi da quarto mondo. Ma solo alcuni di loro, molto probabilmente, pagheranno presto le conseguenze igienico-sanitarie e ambientali della mancata diffusione del porta a porta, visto che le discariche esistenti sono tutte in via di esaurimento, come affermato dal Tar. La domanda, quindi, sorge spontanea: la Regione Lazio ora deciderà di ampliare le discariche di Borgo Montello a Latina, di Roncigliano ad Albano, di Colfelice a Frosinone o, magari, ne costruirà direttamente una nuova ad Aprilia o a Velletri? Ai nostri amministratori e politici regionali e locali l’ardua risposta! Daniele Castri 4 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Il Pd “elegge” il suo candidato Sindaco NETTUNO Primarie domenica 20 marzo: sfida tra Conte, Reguiz, Menghini e Ferrante. Ecco i loro programmi per la città U n confronto serrato quello tra i quattro candidati alle Primarie del Pd di Nettuno in vista delle prossime elezioni di giugno, per il rinnovo delle cariche comunali. Una sfida a suon di programmi e iniziative per la città avvenuto davanti ai microfoni di Youngtv. A presentarsi agli elettori (in realtà a poter votare lo ricordiamo - saranno solo i 2300 iscritti all'Albo degli elettori) sono stati Giacomo Menghini, Daniele Reguiz, Riccardo Ferrante e Carlo Conte. Tutti hanno preso l'impegno a rispettare il voto dei sostenitori di centrosinistra e a sostenere la candidatura di chi risulterà vincente. "Sul parcheggione - ha detto Menghini - è importante richiamare la ditta alle sue responsabilità, per cercare di far partire subito i lavori". "Se la Parkroi non è in grado di realizzare il progetto - ha aggiunto Reguiz - dobbiamo rifare il bando con delle modifiche che rendano conveniente la realizzazione dell'opera". "Seguiremo la linea dettata dal Commissario - la posizione di Ferrante - per poi procedere alla realizzazione". Diversa la posizione di Conte, che chiede di procedere A votare saranno solamente i 2300 iscritti all’albo degli elettori del Partito Democratico I QUATTRO CANDIDATI SINDACO DEL PD Sono Riccardo Ferrante, Daniele Reguiz, Giacomo Menghini e Carlo Conte LA SFIDA Duello su Young Tv tra i quattro sfidanti alla carica di candidato Sindaco con il tentativo di conciliazione del Comune avviato dal dirigente di settore "per togliere ogni alibi alla Parkroi". Ma non solo di parcheggione si è parlato. Non sono mancate critiche, da parte dei quattro candidati, alla precedente giunta di centrosinistra guidata dal Sindaco Pd Alessio Chiavetta, ma sui numeri civici, in particolare tutti e quattro i candidati erano concordi sulla necessità di rifare la toponomastica, mentre solo Reguiz ha messo in guardai i cittadini sul fatto che il bollettino già inviato a molti, dovrà comunque essere pagato. "Rifare la numerazione era giusto - ha detto Ferrante - ma dobbiamo trovare il modo di far pagare il conto al Comune magari dialogando con la ditta e dilazionando le somme dovute". Stessa posizione per Conte e Men- ghini. "Io credo che i margini per evitare di pagare il bollettino - ha spiegato Reguiz siano limitatissimi. Dire oggi ai cittadini che non pagheranno non è corretto". Anche sulle opere incompiute le intenzioni sono simili, anche se declinate in modo diverso. "Per completare il teatro - ha detto Menghini - cercheremo di recuperare i fondi regionali se ancora ci sono per dare voce e spazio alle associazioni, mentre la piscina è un problema di non semplice risoluzione". "I soldi perso con il teatro gridano vendetta - ha detto Conte - una situazione davvero assurda, la piscina va completata, tra l'altro non è un posto sicuro". "Dobbiamo cercare di attrarre fondi - ha sottolineato Ferrante - per sistemare le opere incompiute, ma di questi tempi non sarà semplice, bisogna agire un passo alla volta. Sulla piscina dobbiamo capire se davvero l'opera è sostenibile". "Il teatro è una grande opportunità - ha detto Reguiz - può diventare un palazzo della cultura, uno spazio che a Nettuno oggi è completamente assente e che può dare respiro a tante realtà associative. Per la piscina è necessario attendere l'esito del ricorso della Ditta e capire come agire". Tutti i candidati hanno preso l'impegno di curare con maggiore impegno il decoro urbano anche in ottica turistica e inserire nel prossimo bando dei rifiuti, un capitolato che preveda una manutenzione costante del verde e delle aree centrali. Un confronto leale quello tra i candidati in campo, in cui non sono mai stati usati toni fuori luogo. L'appuntamento per il popolo democratico chiamato a scegliere il proprio candidato a Sindaco è per il prossimo 20 marzo. 5 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Fusti tossici a Sacida, accordo segretissimo Ecco cosa dice la transazione top secret: non prevede che Recordati faccia la bonifica, ma in Comune dicono il contrario Patto da 800mila eurosiglato dal Comune e dalla Provincia di Roma con la multinazionale Francesco Buda 800mila euro e spicci per chiudere la partita in gran segreto. È l’epilogo della storiaccia delle centinaia di fusti della multinazionale chimico-farmaceutica Recordati scaricati tanti anni fa in zona Sacida-Padiglione, vicino Lavinio, e rinvenuti nei primi anni ’80. Tanto ha pagato l’azienda che ha un grosso stabilimento a Campoverde. Gran parte della somma – 706.524 euro - è andata al Comune di Anzio “a titolo di rimborso delle spese vive sostenute per la bonifica del territorio a titolo diretto, o quale contributo […] nonché a titolo di risarcimento di qualunque danno ambientale di natura materiale, morale o d’immagine, […] nonché a titolo di partecipazione al rimborso delle spese di lite”. Soldi poi spesi, tra l’altro, in rappresentanza, convegni, mostre, eventi turistici, fuochi d’artificio ed altro. Qualcosa la Recordati ha dato anche alla Provincia di Roma: 46.295 euro. Il resto, oltre 47mila euro, furono pagati in favore dell’avvocato Giuseppe De Falco che ha difeso il Comune. Lo dice il patto segreto tra Comune di Anzio e Provincia di Roma e la Recordati, firmato il 12 luglio 2011. La transazione fu decisa con due delibere, una della giunta comunale (n. 95 del 29 giugno 2011) e l'altra I FUSTI NEL BOSCO, LE FOTO DELLA GUARDIA DI FINANZA Scoperti negli anni ‘80, si stavano corrodendo: in pendenza e a pochi metri dal fosso S. Anastasio che sfocia a mare della giunta provinciale presieduta da Nicola Zingaretti (6 luglio 2011). Quasi 23 anni dopo l’inizio della causa civile per risarcimento intentata dal Comune e a 26 anni dalle condanne penali poi evaporate in prescrizione. Caffè. Lo stesso Lo Fazio è stato il primo firmatario della stessa interrogazione del 2011, insieme a Bernardone ed altri colleghi, alla quale fu risposto che la bonifica toccava alla Recordati. Perché dicono che Recordati deve LA BONIFICA MEZZE VERITÀ RISULTA ESEGUITA Quindi soltanto soldi doveva bonificare? E la bonifiAncora più strano tutto la Recordati. Nulla più. Le ca della Mannesman ciò, se si pensa che il 9 ototto pagine della transazione votata da Bruschini tobre 1981 lo stesso capo sono chiare: “Il Comune di nel 1981? dell'attuale AmministrazioAnzio e la Provincia di Roma ne neroniana, Luciano Bruaccettano le rispettive somme schini, allora Consigliere Psi, […] ad integrale definizione, salera presente alla seduta del Consiglio codo, stralcio e transazione di ogni e munale che trattò il caso fusti appena qualunque pretesa sorta fra le parti in rascoppiato. In quell'assemblea votarono la degione del conferimento dei fusti metallici provenienti dallo stabilimento Recordati nella ex discarica comunale di Anzio in località Sacida”. Ciò conferma quanto riferito al giornale il Caffè lo scorso febbraio dall’ufficio comunicazione della stessa Recordati, e cioè che nessuna bonifica doveva essere eseguita dal colosso farmaceutico, che non ha gradito affatto tali affermazioni di qualche politico locale. La società farmaceutica pagando quelle somme si è liberata definitivamente da qualsiasi dovere su quel carico velenoso lasciato tanti anni prima sul suolo anziate. LO SCARICO ABUSIVO Oltre ai fusti, furono lasciate anche dallo stesso Comune montagne d’immondizia DETTI E CONTRADDETTI Ma l’Amministrazione comunale avrebbe detto che invece “la Recordati doveva provvedere anche alla bonifica”. Lo riferisce l'interrogazione presentata a fine gennaio dal Consigliere Ivano Bernardone, sull'emergenza ambientale in quell'area, dove sono previsti a pochi metri due impianti di trattamento di rifiuti cosiddetti 'bio'metano e 'bio'gas. Atto in cui domanda, come già a fine 2011, che fine abbiano fatto i soldi dati dalla Recordati all’Ente. Ciò è confermato dall’ex Consigliere comunale e provinciale Aurelio Lo Fazio, sentito da il Comune e Provincia impegnati al massimo silenzio PATTO SEGRETO. E L’INTERESSE PUBBLICO? Il Comune di Anzio avviò una causa civile per i risarcimento dei danni nel gennaio 1988, alla quale si unì la Provincia dsi Roma nel giugno dell'anno seguente. Di rinvio in rinvio, si arriva all'estate 2011, quando le parti decidono di mettersi d'accordo. Ma il patto non deve essere rivelato. “Le parti - si legge nell’atto - si impegnano con la sottoscrizione del presente atto a mantenere riservata la notizia della transazione e a non divulgarne il contenuto”, a parte le forme di pubblicità legale obbligatorie previste per gli atti amministrativi o per eventuali richieste di accesso agli atti ai sensi della legge 241 del 1991, “salvo comunque l'impegno a non esplicitare l'importo della transa- zione nel testo delle delibere soggette a pubblicazione”. Dopo i fusti, insomma, andava “interrato” anche l'epilogo dell'assurda vicenda di interesse pubblico. E se proprio qualche ficcanaso chiedeva l'accesso agli atti, “il Comune di Anzio e la Provincia di Roma – dice la transazione – s'impegnano comunque a considerare Recordati S.p.A. quale controinteressato formale e sostanziale rispetto alle istanze di accesso eventualmente introdotte e comunque formulate e si impegnano a comunicare alla Recordati tali istanze assegnandole, preliminarmente rispetto all'accesso, il termine di legge per produrre memorie ed istanze specifiche di secretazione”. libera n. 173 – che affidò alla ditta Mannesmann Italiana – Settore Ecologia la bonifica e messa in sicurezza dell'area assediata dai fusti. Una complessa attività di preparazione, messa in sicurezza, prelievo dei campioni, solidifcazione delle sostanze e trasporto nei siti idonei (la ditta propose di portarli in due cave a Digione e Angoulem, in Francia). Il tutto per 384 milioni di lire Iva inclusa. Il Consiglio autorizzò contestualmente il Sindaco a richiedere alla Regione Lazio di finanziare l'intera operazione “anche con provvedimenti straordinari o Legge regionale, in considerazione della mancanza di fondi sul bilancio comunale”. Quei soldi risultano essere stati pagati dal Comune alla società, l'ultima rata risulta estinta il 13 marzo 1991. Restano i dubbi sul sarcofago di cemento denunciato dal Consigliere Bernardone e dall’associazione AnzioDiva che ha inviato foto e carte alla Procura della Repubblica: cosa c’è lì sotto? Nasconde altri segreti la zona dove vogliono fare due impianti a cosiddetto ‘bio’metano e ‘bio’gas da rifiuti? E il Comune? ‘Prescrizione’ farmaceutica... Quel processo ai manager finito nel nulla Nel 1985, il Pretore di Anzio condannò in sede penale due dirigenti dello stabilimento Recordati di Campoverde e l’autotrasportatore accusato di aver portato e messo lì i fusti, che si stavano corrodendo. Il reato contestato era scarico abusivo di rifiuti (art. 21 legge 319/76, “norme per la tutela delle acque dall'inquinamento”). La delibera del Consiglio comunale di Anzio n. 173 del 1981 parla di “centinaia di fusti contenenti sostanze chimiche tossiche in prossimità del fosso denominato Cavallo Morto, che poi sbocca in mare tra il Lido dei Gigli e il Lido dei Pini, in parte affioranti dal terreno e in parte completamente interrati”. Il 10/1/1985 il tribunale di Velletri in Appello e poi la Cassazione dichiararono estinto il reato per prescrizione. 6 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Nuovo piano particolareggiato ANZIO L’Assessore Attoni apre alle proposte dei cittadini per “ridisegnare” il centro storico «A distanza di molti anni dall’approvazione del Piano Particolareggiato del Centro e della Variante Generale del Prg, l’Amministrazione Comunale sta procedendo alla redazione di un nuovo Piano Particolareggiato del Centro Urbano. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di rivalutare il centro della città affinché il territorio comunale si rimpossessi di un elemento fondamentale della propria identità storica e sociale». Lo dichiara l'Assessore alle politiche del territorio del Comune di Anzio, Sebastiano Attoni, in riferimento all'avvio dell'iter per l'adozione del nuovo piano particolareggiato in variante del centro urbano. I nanza per avviare sul tema un percorcittadini, interessati a formulare proposo di confronto e partecipazione. ste che possano rappresentare un valoLa filosofia ispiratrice del prore aggiunto di pubblico interesgetto urbanistico si basa sulse alla redazione del piano Incontri la volontà di avviare un urbanistico, sono invitati ad con la cittadiprocesso di riqualificazioinviare il proprio contribune del tessuto urbano e di nanza per avviare to all'Assessorato all’Urrecupero degli standard banistica del Comune di il processo di riquadi vivibilità per gli abitanAnzio entro sessanta giorlificazione del centi del centro storico». ni dall’affissione dell'avvitro di Anzio Per informazioni sarà so in corso di pubblicaziopossibile rivolgersi, il marne. tedì ed il giovedì dalle 8.30 «È intenzione dell’Amminialle 13.30 e dalle 15.15 alle strazione Comunale - prosegue 17.30, all'Ufficio Urbanistica del Col'Assessore Attoni - dare seguito mune di Anzio. ad una serie di incontri con la cittadi- Mauro nuovo presidente del CdA Capo d'Anzio ANZIO Zanetti rappresenterà il Comune nell’Assemblea dei soci SEBASTIANO ATTONI Assessore all’Urbanistica del Comune di Anzio ANZIO La richiesta arriva dal Partito Democratico «Un consiglio comunale per i problemi della Capo d’Anzio» I l Sindaco, Luciano Bruschini, ha indicato l'avv. Ciro Alessio Mauro nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Capo d'Anzio e il dottore commercialista Massimo Zanetti quale rappresentante del Comune di Anzio all'interno della società costituita per realizzare il nuovo Porto di Anzio. Entrambi sono stati cooptati nel Cda che si è riunito in assemblea, questa mattina, nella sede della Capo d'Anzio. «Ringrazio il Presidente uscente, Luigi D'Arpino ed il dottor Franco Pusceddu per il loro impegno ed, allo stesso tempo, auguro buon lavoro all'avv. Ciro Alessio Mau- "U CIRO ALESSIO MAURO Nuovo Presidente del Cda Capo D’Anzio MASSIMO ZANETTI Rappresentante del Comune di Anzio nel CdA ro ed al dottor Massimo Zanetti - ha affermato il Sindaco di Anzio, Luciano Bruschini - che godono della mia piena fiducia. Molto lavoro ci attende a cominciare dal mettere la Capo d'Anzio nelle condizioni di essere subito produttiva». ANZIO L’intervento del segretario del Psdi Paride Tulli Le responsabilità della politica sulla vicenda del biogas «C hi dice che i consigli comunali sono inutili? Quello di Anzio del 4 marzo ha dato un quadro preciso della situazione di questa disgraziata città. E cioè: se qualcuno aveva ancora dei dubbi su chi fosse il regista della scelta sciagurata del primo impianto biogas dobbiamo dare atto all’assessore Placidi di essersi assunto tutte le responsabilità del consenso espresso alla Regione in quella conferenza dei servizi del 2012, anzi se fosse per lui lo darebbe anche il 17 marzo per il secondo impianto, purtroppo ci andrà il sindaco per dire NO, pazienza!". Lo scrive in una nota stampa il Segretario del Psdi Paride Tulli. "Grazie al consigliere De Angelis - aggiunge Tulli - è emerso che l’assessore Placidi è in- toccabile per il sindaco nonostante non abbia avvisato alcuno del suo benestare dato nel 2012, e non ci venga a dire Bruschini in nome della coesione della maggioranza, per molto meno fece fuori l’ex vice sindaco Ruggero Garzia senza battere ciglio. Dopo tre anni il PD batte un colpo, bene ha fatto il capogruppo Mingiacchi a tenere duro sulla sua mozione che non lascia più dubbi su chi vuole l’impianto di biogas, ovvero tutta la maggioranza, e chi non lo vuole, ovvero tutta l’opposizione. Un ultimo appunto, siccome per qualcuno 'la politica è business', gli consiglio di verificare il contributo statale di un milione di euro per ogni quintale smaltito di rifiuti radioattivi, magari con un terzo impianto nel fosso di cavallo morto». n'istanza di fallimento e l'ennesimo bilancio negativo. La Capo d'Anzio è al capolinea e il sindaco Bruschini deve smettere di cercare di prenderci in giro e dimettersi". Lo scrive in una nota stampa il segretario del Pd di Anzio Gianni De Micheli. "Il primo cittadino ha il dovere di venire a spiegare in consiglio comunale quali concreti provvedimenti intende prendere per evitare l'estromissione del Comune dalla società, dopo che anche nel penultimo consiglio comunale ha tentato di rassicurare tutti, dichiarando che la situazione è sotto controllo. Non è così e lo dimostrano i fatti. Il PD chiede al Sindaco ed a tutti i consiglieri interessati di sollecitare la convocazione di un consiglio comunale con all'ordine del giorno la questione della capo d'Anzio e di conseguenza del mantenimento del porto come proprietà dei cittadini. I tempi sono molto stretti, entro il 30 aprile vanno approvati i bilanci, quindi abbiamo meno di due mesi per provare a mettere in sicurezza la società ed il porto. Per questo chiediamo di convocare il consiglio comunale, di spiegare con chiarezza quali provvedimenti si intendono adottare per salvare la partecipazione pubblica. Non accetteremo le solite "balle", su futuri bandi, concorsi e quant'altro, ma se non è in grado di risolvere il problema non gli rimane che dare le dimissioni e lasciare ad altri più capaci di garantire che il porto di Anzio venga realizzato e rimanga ai cittadini". il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 7 8 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Finalmente arriva la bonifica ANZIO Ripulite dai rifiuti via col Vento, via della Lottizzazione, via del Cinema e via Poli “D opo molti reportage in cui documentavo lo stato di abbandono di degrado ambientale e sanitario di via della Lottizzazione, via col Vento, via del Cinema, via Poli e loro traverse in questa parte del quartiere Falasche in Anzio, oggi posso finalmente documentare una imponente azione di pulizia della zon messa in atto da parte del'Assessore all'Ambiente e Sanità, Patrizio Placidi, su richiesta e spinta del Costituito Comitato d Zona Ve.Lo.Ci.Poli". A comunicarlo è lo stesso Comitato. Questa vasta operazione di pulizia è stata anticipata con la messa in opera di una derattizzazione di tutta la zona. Il Comitato HA COLLABORATO LA CAMASSA AMBIENTE Insieme al Comune e all’Associazione Ve.Lo.Ci.Poli "Ve.Lo.Ci.Poli" da alcuni mesi si interfaccia con l'Assessorato per poter risolvere il problema ambientale, sanitario e ora anche urbanistico. Infatti il Comitato sta interessando anche l'Assessore ai Lavori Pubblici di Anzio per risolvere anche l'aspetto della vie di comunicazione, illuminazione e aspetto fognario. “Se si migliorano i servizi urbani anche alcune attività illegali si possono evitare”, spiega no i referenti di Ve.Lo.Ci.Poli. Il candidato Turano incontra la comunità ortodossa NETTUNO L’aspirante Sindaco raccoglie l’invito della chiesa romena di Sant’Agnese Martire: accolto da Padre Daniel Bageac I l candidato sindaco Rodolfo Turano ha fatto visita alla Comunità Ortodossa nella Chiesa Romena di "Sant'Agnese Martire", nei pressi di Piazza San Giovanni nel Borgo Medievale di Nettuno. Turano e la sua delegazione sono stati accolti dal parroco facente funzione Padre Daniel Bageac, che ha ringraziato Turano di essersi interessato per primo alla Comunità Ortodossa. “La nostra Comunità – ha spiegato Mihaela Cernica, referente della comunità ortodossa nettunese - annovera prevalentemente famiglie di nazionalità romena, ma anche bulgare, polacche, moldave ed ucraine". “Ho accolto con grande piacere il vostro invito - ha dichiarato Turano - perché la vostra è una comunità di cittadini onesti, labo- una piccola minoranza che non ha attecchito in questa sede”. “Nella Casa del Signore – ha concluso Turano – non si parla di promesse terrene, ma spirituali: è importante quindi consolidare il TURANO CON MIHAELA CERNICA L’incontro nella chiesa romena di S. Agnese riosi e partecipi alle nostre Istituzioni, che troppo spesso ed ingiustamente è oggetto di stereotipi sgradevoli e sbagliati, per colpa di NETTUNO «Non accettiamo candidati imposti dall’alto» Gli ex FI sconfessano i vertici "F orza Italia chiI?". Se lo chiedono l'ex Portabandiera Massimiliano Rognoni e gli ex consiglieri comunali di Nettuno Claudio Dell'Uomo, Ilaria De Santis e Maria Antonietta Caponi in una nota stampa in cui chiariscono la propria posizione. "Senza alcuna polemica - spiegano - alla Festa Azzurra di Anzio, avevamo capito tutti una cosa diversa quando il Segretario Provinciale incoronò sul palco Carlo Eufemi. Poi con “il Cuore” intervenne Fazzone e sconfessò quel Segretario che oggi dice l’esatto contrario di quel che ebbe a dire ad Anzio perché al “Cuore” non si comanda. Torniamo su una vicenda dolorosa per noi qual è l’uscita dal partito che, da anni per qualcuno e solo da poco per altri, Forza Italia rappresentava un ideale. Anni di battaglie politiche dentro e fuori gli scranni del consiglio comunale, in cui i principi di libertà e democrazia del presidente Berlusconi erano la nostra forza. Oggi purtroppo non è più così, assistiamo ad un partito guidato in periferia da chi pretende di imporre le sue SOSTERRANNO CARLO EUFEMI Claudio Dell’Uomo e Ilaria De Santis scelte personali su tutti i territori ignorando la base e dimenticando di ascoltare la voce degli elettori. Questo è quanto successo anche a Nettuno: i nostri vertici romani hanno preteso di imporci un candidato, un programma che noi non conoscevamo, che noi non abbiamo condiviso. Ed a questo diciamo NO. È per questo che siamo andati via da un partito che non riconosciamo più, è per questo che abbiamo scelto in Carlo Eufemi il nostro candidato sindaco”. percorso di integrazione sociale, religiosa e culturale iniziato con successo, perché voi e le vostre famiglie siete un'imprescindibile ricchezza per il territorio e la comunità di Nettuno". 9 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Rifiuti, Placidi: ora non ci sono più scuse ANZIO Dopo l’assegnazione definitiva dell’appalto alla Camassa, l’assessore all’ambiente annuncia gli interventi a breve termine L' assessore all'Ambiente del comune di Anzio Patrizio Placidi, all'indomani della decisione del Consiglio di Stato, che ha assegnato il bando della nettezza urbana del comune neroniano alla Camassa Ambiente, fa il punto sul servizio e sulle polemiche, tante, che nei mesi scorsi hanno segnato il percorso anche giudiziario di questa assegnazione. «Questa sentenza in qualche modo è una liberazione - ha detto Placidi - visto che siamo andati avanti praticamente a mezzo servizio. Ci tengo a precisare, rispetto a tante polemiche sollevate nei giorni scorsi, che la dichiarata preferenza per la Gesam Ecocar (espressa in consiglio comunale anche dal Sindaco) era ed è legata al progetto che ci era stato presentato, più articolato, con maggiori servizi e PATRIZIO PLACIDI Assessore all’ambiente mezzi, compreso lo spiazzamento del porto che oggi non abbiamo». A testimonianza di questa diver- sità l'assessore ha fornito alla stampa uno specchietto riepilogativo tra le prestazioni delle due ditte, in cui è facile dedurre che il progetto primo classificato era nettamente migliore (come stabilito dalla commissione giudicatrice che ha definito “bravissima” e come ratificato in una sentenza anche dal Tar), un progetto che prevedeva, tra le altre cose, maggiori assunzioni, che infine è stato bocciato dai giudici per l'assenza di un requisito (la gestione triennale di un centro Usa&Jetta). «Ora - ha quindi detto l'Assessore - bisogna guardare avanti ed ripulire questa città. La situazione in questi mesi è stata ingestibile e mi ha fatto davvero soffrire, ma da ora non ci sono più alibi. Ogni mattina dalle 10 alle 11 andrò in giro per la città per verificare il servizio e parlare con i cittadini. daremo seguito a tutte le ra Placidi - inizieremo da Lavinio segnalazioni, essendo attivi anche mare che resta l'area più problematica per via delle seconde casui social. Vogliamo trovare soluse, ma anche Cincinnato, Mizioni per ogni specifica zona». E glioramento e la zona di i progetti non mancano, Pocacqua in cui interdal miglioramento e verremo già domeampliamento del Questa nica, Anzio 2 e via servizio di raccolta sentenza è della Lottizzaziodifferenziata alle una liberazione, ne, dove abbiabonifiche nei finora siamo andamo organizzato quartieri, a partiper il 9 aprile una re dalla Giornata ti avanti praticaGiornata deldell’Ecologia a via mente a mezzo l’ecologia. Condella Lottizzazione servizio corderemo con la passando per una Polizia municipale e nuova campagna di gli Ispettori ambientali sensibilizzazione. Il Coun’azione più incisiva di conmune, lo ricordiamo, spentrollo del territorio che verrà diderà 35.280.746 euro per cinque anni e già prima dell'estate la si- viso in quadranti ma anche nei tuazione dovrà radicalmente cam- confronti di chi ancora non vuole biare. «Bonificheremo tutte le zo- capire che il sistema della differenne calde del territorio - dice anco- ziata è un obbligo non una scelta». ANZIO Interpellanza al Sindaco per chiedere chiarimenti sulla chiusura da un mese di via Cavallo Morto Per riaprire la strada ci sono problemi (non ci sono fondi) È stata presentata dal capogruppo del Pd in consiglio comunale ad Anzio Andrea Mingiacchi un'interpellanza al Sindaco di Anzio Luciano Bruschini in merito alla chiusura della Strada Provinciale di Cavallo Morto da circa un mese. «A seguito di un incontro avuto con i cittadini del quartiere Isola Verde, sono emersi i grandi disagi dei cittadini ivi residenti, che da più di un mese si sentono sequestrati, e che a causa della chiusura di un tratto stradale di circa 300 mt, devono percorrere ben 2 km di labirinto per tornare nelle proprie case», spiega Min- giacchi. «Il tratto di strada è strategico e fondamentale soprattutto in questo momento della stagione, in quanto c’è un aumento del flusso di auto, soprattutto nei fine settimana proveniente da Roma che dalla Nettunense sfocia sull’ardeatina». Le notizie avute dai cittadini del quartiere Isola Verde, che si sono fatti carico di chiedere informazioni ai responsabili del procedimento della Provincia/Area Metropolitana, per il perdurare della chiusura, parlano di problemi con la ditta appaltatrice, e soprattutto che non vi sarebbero i fondi per finanziare l'intervento. Si chiede al Sindaco di Anzio se è a conoscenza dell’iter e può fornire ai cittadini migliori notizie. Si chiede inoltre di impegnare l’amministrazione per fare maggiori pressioni ai responsabili del procedimento per cercare di velocizzare un inter- ANDREA MINGIACCHI Consigliere comunale Pd vento che sta creando grande disagio nella viabilità della zona di Lido Dei Pini", si legge sull'interpellanza. il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 10 11 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Ragazzina svenuta dopo l’abuso di alcol NETTUNO Rianimata in spiaggia dalla Polizia Locale: ha rischiato la vita. Indagini su chi abbia venduto l’alcol ai ragazzini E ra in spiaggia, vicino la foce del fiume Loricina la quindicenne rinvenuta semi svenuta dalla Polizia Locale di Nettuno e subito soccorsa grazie anche alle segnalazioni dei passanti che l'hanno vista in evidente stato di difficoltà. Gli agenti della municipale hanno effettuato un intervento di primo soccorso, rianimandola, quindi hanno La madre credeva che sua figlia fosse a scuola. Trasportata al Pronto Soccorso chiamato l'ambulanza che l'ha soccorsa e trasportata presso il pronto soccorso dell'Ospedale locale, dove i medici hanno accertato l'abuso di sostanze alcoliche. È stata quindi rintracciata la mamma della giovane che ha subito raggiunto la figlia in ospedale. Alla Polizia locale, che ha avviato una serie di indagini per chiarire i contorni di questo epi- Parla la mamma: «Hanno fatto una sciocchezza» “M LE REAZIONI Il genitore parla di allergia all’alcol: “ha imparato la lezione” ia figlia - racconta la mamma - che quella mattina pensavo fosse a scuola, è invece andata a farsi una passeggiata sulla spiaggia con un suo amico che conosco bene. Qui hanno incontrato casualmente altri due ragazzini, e uno di loro aveva con sé una bottiglia di vodka acquistata, sembra, in un negozio li vicino. Mia figlia non ha mai bevuto alcol - spiega la donna - a casa non ne usiamo mai e forse anche per questo, ingenuamente, non ha capito la gravità di consumarne a stomaco vuoto. Quindi ha avuto una reazione allergica al consumo della bevanda, che l’ha fatta svenire. I due ragazzini che avevano l’alcol sono andati via perché sapevano dell’arrivo della polizia ed hanno avuto paura delle conseguenze, invece l’amico di mia figlia è rimasto sempre con lei ed ha cercato di portarla sulla strada, mentre era svenuta, per chiedere aiuto. Proprio notando questo ragazzino, mortificato per l’episodio e per le chiacchiere che ne sono seguite, le persone hanno chiamato prima i vigili e poi l’ambulanza. Mia figlia - sottolinea la donna - ha assaggiato due sorsi di Vodka e si è sentita male. Ringrazio i Vigili urbani che l’hanno aiutata e sono rimasti con lei fino all’arrivo dell’ambulanza, insieme al suo amico. In ospedale le hanno riscontrato uno choc alcolico, una reazione allergica. Certo - conclude - hanno fatto una sciocchezza, ma poi sono state date mille versioni di questa storia, nessuna corrispondente al vero. È stata una stupidaggine tra ragazzini che ora gli sta creando tanti problemi ma da cui dovranno imparare la lezione, superandola. I minori - conclude - anche quando fanno delle sciocchezze vanno aiutati e non condannati”. sodio, la donna ha raccontato che la credeva a scuola e che non aveva idea di cosa fosse accaduto. Sulla spiaggia i vigili hanno identificato altri tre ragazzi, tutti minorenni, e conoscenti della giovane. Ora sono diversi i dettagli su cui è necessario fare chiarezza. La prima cosa da capire è come i minori siano entrati in possesso dell'alcol che pare abbiano consumato proprio in spiaggia e come mai i ragazzini che erano con lei non abbiano fatto nulla per soccorrere la ragazza che si è sentita male. Una situazione poco chiara e poco piacevole a cui si dovranno dare delle risposte. Quello che è certo è che è stato provvidenziale l'intervento della polizia locale che ha immediatamente capito la situazione e fatto rinvenire la quindicenne che questa brutta avventura non se la scorderà tanto presto. A LATINA Controlli straordinari nella zona dei pub del capoluogo 20enne di Anzio fermato con patente falsa e l'auto senza assicurazione N elle maglie dei controlli organizzati dalla Questura nella zona dei pub di Latina è finito anche un ventenne di Anzio. I controlli hanno riguardato sia gli automobilisti che le persone a piedi ma non sono mancate le ispezioni all’interno dei locali. Obiettivo di agenti e militari era quello di prevenire risse e scazzottate e cercare di evitare che qualcuno si mettesse alla guida ubriaco o alterato dalle droghe. Tra gli altri è stato fermato il ventenne neroniano, alla guida di una Smart mentre transitava per via Cesare Battisti. Questo non solo era alla guida di un’auto senza assicurazione e con la revisione scaduta ma aveva in tasca una patente visibilmente falsa. Un documento che il giovane ha raccontato di aver acquistato nella Capitale per poco meno di mille euro. Sulla vicenda seguiranno le opportune indagini. 12 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Il latitante “tradito” dagli affetti familiari L’ARRESTO Preso all’aeroporto di Valencia Antonio Gallace, colpito da mandato di arresto europeo e scovato “per caso” G li agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Roma, del Servizio Centrale Operativo e personale della Polizia iberica, attivata dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (S.C.I.P.) hanno arrestato, all’aeroporto spagnolo di Valencia, il latitante di 46 anni Antonio Gallace, irreperibile da 4 anni e appartenente all’omonima famiglia di ‘ndrangheta calabrese. Gallace, considerato tra i vertici dell’omonima famiglia di ‘ndrangheta originaria di Guardavalle (Catanzaro), da molti anni operante nel litorale meridionale romano, specialmente Anzio, Ardea e Nettuno, nel 2012 era stato condannato in via definitiva alla pena di cinque anni di detenzione dal Tribunale di Milano per estorsione e detenzione illegale di armi, e dallo stesso anno era latitante. A suo carico la Procura Generale della Repubblica presso il Tribunale di Milano, su impulso della Squadra Mobile di Roma, aveva emesso un Mandato di Arresto europeo". "L’uomo – fa sapere la Questura di Roma – in passato era stato oggetto di indagine sulle proiezioni della ‘ndrangheta nell’entroterra milanese dedita, in particolare al commercio di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente proveniente dalla Spagna e dal Sud America, nonché alla realizzazione di altre Tutte le fasi del pedinamento L’ARRESTO DI GALLACE A VALENCIA Ad ammanettarlo la Questura di Roma e l’Interpol insieme alla polizia iberica condotte illecite collegabili a numerosi incendi dolosi verificatisi nel corso del 2010 e del 2011 in danno di attività produttive e commerciali in provincia di Milano. Il provvedimento restrittivo colpisce alcuni soggetti, tra cui Gallace, coinvolti a vario titolo in una attività estorsiva. In particolare il ricercato, in concorso con altri, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, mediante reiterate minacce di morte, estese Minacce a un cliente per avere l'incasso ANZIO Entra in un bar armato di coltello: arrestato “V UN 23ENNE IN MANETTE ieni subito in cassa, prendi una Ha tentato la fuga ma è stato arrestato busta e mettici dentro tutti i soldi ed i gratta e vinci”. È iniziata con queste parole la rapina effettuata nella matRitenendo evidentemente che le acque si tinata del 10 marzo da un 23enne presso un fossero calmate, il giovane ha deciso di far bar di Anzio. rientro a casa ma, giunto sulla via a borLa dipendente, constatato anche il do del suo scooter, è stato subito grosso coltello puntato alla gola di un bloccato. cliente, non ha esitato a conseLa perquisizione domiciliare gnare al rapinatore quanto rieseguita presso la sua abitachiesto. Arraffata una somIl giovane è zione ha consentito di rinma di oltre 1.000 euro, vari stato preso menvenire l’abbigliamento inpacchi di “gratta e vinci” e dossato durante la rapina, diverse stecche di sigarettre rientrava a mentre sotto la sella del te, il rapinatore è fuggito. casa pensando che motociclo è stato rinvenuAlle vittime non è rimale acque si fossero to un coltello da cucina sto altro che chiamare la della lunghezza di circa 35 Polizia di Stato, ed in pochi calmate cm, con impugnatura di colominuti gli agenti del Comre rosso, identica a quella delmissariato Anzio – Nettuno sol’arma impugnata dal malvivente nel no giunti sul posto ed hanno accorso della rapina e visibile dalle immaquisito i primi elementi. gini riprese dalla telecamera di sorveglianNell’apprendere le descrizioni del responsabile, i poliziotti hanno subito sospet- za. Riconosciuto inequivocabilmente dai tato di una loro vecchia conoscenza, un 23enne di Anzio e, senza indugio, si sono presenti alla rapina, B.L. ha finito per amrecati presso la sua abitazione. Del giova- mettere le sue responsabilità, facendo rine, però, nessuna traccia. È pertanto inizia- trovare quanto rapinato. Sottoposto a ferto un servizio di appostamento, che dopo mo di indiziato di delitto, dovrà rispondere di rapina aggravata. un paio d’ore ha dato i suoi frutti. anche ai parenti della vittima, costringeva quest’ultima a consegnare loro la somma di diverse migliaia di euro, con la pretesa di girarla a una terza persona in grado di fornire documentazione comprovante l’effettivo ordine di trasferimento della somma di 49 milioni di euro, provento di evasione fiscale. La pressione estorsiva esercitata si concretizzava, in un crescendo minatorio, dapprima con sms e ricerche per rintracciare la La scoperta del paese di latitanza di Gallace è avvenuto seguendo i movimenti dei parenti. I familiari di Gallace erano in partenza per la Spagna per festeggiare il compleanno di Antonio, previsto per il 10 marzo. È stato quindi organizzato un servizio di pedinamento, sia in Italia che in territorio iberico: la polizia ha seguito queste persone fino a Valencia. All'aeroporto spagnolo è stato individuatoun soggetto somigliante al ricercato giungere a bordo di una Land Rover. Una volta sceso dall’auto, il soggetto è stato seguito sino all’interno della struttura aeroportuale e, appurata l’estrema somiglianza dell’individui al ricercato, è stato bloccato. All’atto del controllo, Gallace ha confermato la sua identità e non ha opposto resistenza all’arresto, “congratulandosi con gli operatori che lo avevano bloccato”, fanno sapere dalla Questura. vittima, quindi con minacce sempre più gravi, finanche di morte, estese non solo alla predetta ma anche alla sfera dei parenti”. NETTUNO Al Palatucci i residenti chiedono più controlli Rubata una pianta al Parco U n furto vergognoso, da ladri di polli, quello avvenuto la notte del 12 marzo al Parco Palatucci di Nettuno, rimesso a nuovo grazie alla volontà, l'impegno e la dedizione di un gruppo di cittadini che ha deciso di darsi da fare per il bene comune, restituendo uno dei punti più belli della città alle famiglie e ai bambini. Qualcuno ha prima svuotato un secchio della differenziata, lasciando i rifiuti in bella vista sul vialetto, poi ha espiantato una cycas l'ha messa nel secchio e se n'è andato. Un furto miserabile, considerato il valore della pianta (si trovano in giro a 5 euro), che dimostra come a fronte di cittadini volenterosi la città dia ospitalità anche a vandali, incivili e persone che senza avere un reale guadagno, deturpano e rubano danneggiando la comunità. Si resta davvero senza parole di fronte a gesti di questo genere che qualificano chi li compie... ladri di polli. Quello che dispiace a chi cura il Parco è che il comune non garantisca la chiusura degli ingressi principale. Situazione che permette nelle ore serali, secondo le segnalazioni dei residenti, l'accesso non solo ai ladri ma anche a dei ragazzi che pare, facciano uso di droga e spacciano proprio nell'area verde. il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 13 14 Tenta il furto di una bici e viene pestato CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Mortale ad Aprilia con un mezzo Camassa NETTUNO Migrante fermato e preso a schiaffi e pugni VIA PANTANELLE Il camion rifiuti impatta contro motorino U U n tentato furto avvenuto nei giorni scorsi nella centralissima via Cattaneo a Nettuno, si è concluso con il pestaggio di un cittadino extracomunitario, autore del fattaccio. Il cittadino straniero, secondo la testimonianza di chi ha assistito alla scena, avrebbe preso una bicicletta poggiata su un muro appartenente ad una donna, forse una commerciante della zona. Una volta imbracciata la bici il ragazzo straniero avrebbe quindi cercato di darsi rapidamente alla fuga ma la sua breve corsa si è interrotta bruscamente. A fermalo un ragazzo che stava camminando a piedi in direzione del centro, che lo ha bloccato. Al giovane italiano se ne sono aggiunti altri, che hanno avviato una discussione con il ragazzo straniero, degenerata in schiaffi e pugni. Una scena piuttosto cruenta che ha convinto alcuni a chiamare i Carabinieri sia per punire il furto che per evitare che l'aggressione VIA CATTANEO Teatro del tentato furto degenerasse. Sta di fatto che prima dell'arrivo dei militari dell'Arma il gruppo di cittadini vendicatori si è disperso, dopo aver riconsegnato la bicicletta alla legittima proprietaria. Anche il cittadino straniero, aggredito per il furto, si è allontanato da via Cattaneo e non è stato identificato. n mezzo della Camassa Ambiente, la ditta che gestisce l'appalto della nettezza urbana del Comune di Anzio, è rimasto coinvolto la mattina del 14 marzo alle 8,30 circa, in un drammatico incidente ad Aprilia mentre si dirigeva presso l'impianto della Rida Ambiente. Nello scontro, tra il camion e uno scooter, ad avere la peggio è stato un uomo di 45 anni di Aprilia, Stefano Stasi, che è morto sul colpo. Sul posto la Polizia locale di Aprilia, che sta svolgendo i rilievi del caso per arrivare a chiarire la dinamica dello scontro, e i sanitari del 118 che hanno messo in atto un disperato tentativo di rianimare la vittima che sfortunatamente non è servito a nulla. La strada è stata chiusa al traffico all'altezza dell'incrocio con via Armellini.. L'assessore all'Ambiente del Co- VIABILITÀ Rimpallo di competenze tra Regione e Città metropolitana Pontina dissestata da Roma a Latina: a chi spetterebbe la manutenzione? A chi tocca sistemare la Pontina? Dopo l'ultima ondata di maltempo, la strada che collega Roma a Latina è frastagliata di buche, assomigliando più a un viottolo di campagna che non a una superstrada. Eppure non si sa bene chi debba intervenire, dopo che le competenze sulla manutenzione sono state trasferite alla Regione. Se ne è di- scusso durante un tavolo tecnico in Prefettura a Latina, alla presenza anche delle forse di Polizia, Regione, Astral e Provincia per la prosecuzione, nelle more dell'affidamento della competenza ad Astral, delle attività di manutenzione. La provincia di Latina si è resa disponibile ad effettuare gli interventi di ripristino segnalati dalle Forze di Polizia, specie la Polizia Stradale che pattuglia la Pontina, attraverso il ricorso ad una impresa esterna. Ma cosa succederà in provincia di Roma? La Città Metropolitana sarà altrettanto solerte nel sistemare la viabilità? UNA STRADA A PEZZI La Poltina sta diventando impercorribile L’INCIDENTE DEL 14 MARZO A perdere la vita un uomo di 45 anni mune di Anzio Patrizio Placidi, appresa la drammatica notizia, ha chiesto una relazione sull'episodio all'ingegner Serra. "Mi stringo, insieme a tutta l'Amministrazione comunale di Anzio, al dolore dei familiari dell'uomo rimasto vittima di questo drammatico incidente. Non ci sono davvero parole per esprimere lo sconcerto e il dolore che proviamo per quanto accaduto". 15 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Infiltrati alla festa per rubare dalle borse ANZIO Una banda di ragazzini rom assedia una struttura privata intrufolandosi tra gli invitati per compiere furti S ono alcune mamme di Anzio e Nettuno a scrivere a Il Caffè per raccontare un episodio che sarebbe avvenuto nel week-end. Secondo quanto riferiscono, durante una festa di compleanno in una struttura privata avrebbero fatto irruzione dei bambini che avrebbero rubato dalle borse dei presenti. Ecco il testo della lettera inviata da una mamma a Il Caffè: «Ho deciso di scrivere al giornale per avvisare anche altre persone che potrebbero trovarsi nella stessa situazione. Ho organizzato in questo week-end la festa per mia figlia presso una struttura privata qui in zona, ad Anzio/Nettuno. In queste strutture i genitori dei festeggiati possono entrare prima per organizzare la festa e il tavolo. Mentre facevo ciò, più o meno per le 15.00, nella struttura sono entrati dei bimbi ma non ho dato peso alla cosa pensando fossero amici dei proprietari che stavano sistemando i macchinari. Durante la festa non ci ho più pensato. Per puro caso durante la festa ho no- spavaldi, approfittano del motato qualcosa: sotto una sedia, mento in cui tu sei distratto e puntano alle borse che sembrano mezzo coperto dai giubbotti, più lussuose e piene. Soc'era un bimbo che allungava prattutto a quelle dei le mani su ina borsa genitori dei festegpoggiata sopra. Pengiati che con molta sando a un bimbo Approfittano probabilità coninvitato mi sono della distrazione tengono i soldi avvicinata ma la per pagare la fesorpresa è stata dei genitori per sta. Questo è che era un bimprendere telefoni e quello che ho bo sconosciuto portafogli, poi scoperto la sera che cercava di fuggono parlando con il rubare nella borproprietario che, afsa. Appena mi ha franto, dice di non riuvisto è fuggito. Solscire a mandarli via... e spesso tanto in serata ho poi non li trova più quando qualcuscoperto che non era venuto no glieli segnala. Mi piacerebbe solo nel mio box ma aveva fatto sparire anche un portafoglio e poter far sapere questa cosa così un giocattolo nei box adiacenti. E che altri genitori possano tenere vengo a sapere che la cosa si pro- gli occhi aperti sulle proprie cotrae da un certo periodo. Sono se». NETTUNO Grazie al pronto intervento le è stata salvata la vita ANZIO Soccorso da un’eliambulanza chiamata sul posto H U Malore fuori dalle Poste, 85enne soccorsa dalla Polizia locale a avuto un malore proprio mentre usciva dagli uffici postali di Nettuno di via della Vittoria. Si tratta di una donna di 85 anni che, fortunatamente, è stata immediatamente soccorso da una pattuglia della Polizia locale che si trovava in zona, in prossimità del Comando centrale. La donna è stata aiutata e sostenuta e, mentre veniva chiamato il 118 per i soccorsi del caso, i Vigili hanno preso una delle sedie dei vicini uffici e fatto mettere comoda la signora in attesa dell'arrivo dei Sanitari. Quindi sul posto è arrivata l'ambulanza, che ha portato la dona al Pronto soccorso mentre la polizia locale sta cercando di rintracciare sia il mezzo usato dalla donna per andare alla posta sia il figlio dell'85enne, che risulta residente in un'altra città. Scontro sul campo di Rugby, trauma cranico per un sedicenne n'azione di gioco, particolarmente dura, ma sempre nei limiti della correttezza, ha causato un trauma cranico ad un giocatore del Roma V, la squadra del Campionato di Under 16 ospite nella giornata del 13 marzo al Campo di viale Ardea ad Anzio Colonia. Mentre era in corso la partita con il Rugby Anzio club, due giovani si sono scontrati, del tutto fortuitamente, ma nella mischia di gioco, un sedicenne è rimasto contuso. Immediatamente sono scattati i soccorsi e la procedura prevista in questi casi. Il ragazzo non è in condizioni consi- derate gravi ma sul posto, vista la giovane età, è giunta comunque un'eliambulanza che in brevissimo lo ha portato al Pronto soccorso dell'Ospedale neroniano. 16 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Lido dei Pini: il consorzio delle nebbie I consorziati: «Impossibile vedere i bilanci, eluse anche le richieste di conoscere l’elenco dei consorziati» I n Italia la storia dei consorzi stradali è costellata di esempi di gestione contestata da chi ne fa parte e stando a quanto lamentano numerosi consorziati il consorzio di Lido dei Pini, che interessa la zona di confine tra il territorio comunale di Anzio e quello di Ardea, potrebbe rientrare in questa categoria. L’aspetto forse più dubbioso, per quanto riguarda questo consorzio, è che, nonostante le ripetute richieste di diversi proprietari di immobili e terreni dell’area consortile, non sarebbe stato ancora possibile consultare l’elenco dei soci. L’elenco dei consorziati deve essere pubbli- co e consultabile, perché soltanto chi figura in questo elenco può sia partecipare alle elezioni degli organi del consorzio, sia esservi eletto e dunque ricoprire delle cariche al suo interno. Da qui nasce una recente polemica, che vede molti consorziati dubbiosi su quanto deciso nelle elezioni del consiglio di amministrazione del consorzio dell’autunno scorso. In quell’occasione pare sia stato eletto infatti alla carica di amministratore, una persona che non possiederebbe direttamente né un immobile né un terreno nel consorzio di Lido dei Pini, e che dunque per statuto non avrebbe diritto né a partecipare alle votazioni, né tantomeno a ricoprire una carica. Siamo comunque sul terreno STORIE La missione “ExoMars” partita il 14 marzo dal Kazakistan Un pezzo di Aprilia “vola” su Marte È stata battezzata ExoMars, da «exobiology», il termine che indica la biologia al di fuori della Terra. E infatti questa missione sarà straordinaria. Nella logica e negli obiettivi: l’Esa, l’Agenzia spaziale europea, assieme all’agenzia spaziale russa invierà due sonde in direzione Marte, sfruttando due «finestre» di lancio. La sonda è partita il 14 marzo da Bajkonur, nel Kazakhstan. La prossima nel maggio 2018. Obiettivo: trovare forme di vita. Grande protagonista della missione è l'eccellenza italiana: 12 tra enti di ricerca, università, industrie e Industrie han- no partecipato alla realizzazione di questo grande sogno spaziale. Tra cui Aprilia. La Selex ES, ad esempio, ha sviluppato la trivella del rover, che perforerà le sabbie marziane, mentre la Aero Sekur ha realizzato il paracadute per «Edm. Aero Sekur, pmi che opera nei settori dell'aeronautica, della difesa e dello spazio, e che nel 2011 ha sviluppato una piccola serra approdata sulla Stazione Spaziale Internazionale con l'astronauta Paolo Nespoli, ha dotato il rover della stessa missione marziana di filtri per evitare la contaminazione umana del pianeta. sulla gestione del consorzio, come prevede dell'ipotesi. Ma le lamentele di numerosi consorziati lo statuto, che alcuni sembrano voler cambiare senza rispettare le regole. Infine, chi non finiscono qui. Oltre alla mancanza di è scontento di questa presunta mantrasparenza sui rinnovi delle cariche, efcanza di trasparenza fa anche safettuati attraverso centinaia di pere che il consorzio di Lido deleghe in mano a poche perdei Pini gestirebbe direttasone e che potrebbero aver Cresce la mente uno stabilimento balcompletamente rovesciato neare della zona, risultato l’esito, si sottolinea come morosità per il nella scorsa stagione in anche i bilanci sarebbero forte malcontento perdita di oltre 20mila euopachi, con spese effetdei consorziati ro. Un altro dato che mestuate di cui spesso non saso insieme agli altri starebrebbe stato possibile visiobe facendo venire a mancanare le fatture. re il corretto supporto dei Molti si dicono allibiti dal consorziati, con la morosità nel comportamento di chi detiene pagamento delle quote consortili le più importanti cariche consorin aumento esponenziale. Molti si chietili, tra l’altro - fanno notare - da moldono: non sarà arrivato il momento di fare ti anni. Dopo l’ultima assemblea sono state comunicate al sindaco di Anzio, Lucia- un po’ di chiarezza? Filippo Valenti no Bruschini, questa serie di perplessità il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 17 18 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Paradiso sul mare abbandonato L’ex casinò, un tempo set cinematografico di Fellini, è ora inagibile. I cittadini chiedono lumi a riguardo I l Paradiso sul Mare di Anzio è in un lento ed inesorabile declino. In un recente sopralluogo allo storico edificio, l'Associazione Anziodiva ha rilevato pesantissimi segni di degrado. Ci sono anche dettagli che sembrano testimoniare la presenza di un cantiere edile sulle cui finalità e tempi di intervento però non è data alcuna informazione, nonostante si tratti di bene di proprietà comunale. L'edificio, progettato dall'arch. Bazzani per conto del sig. Polli, imprenditore e sindaco di Anzio, fu inaugurato nel 1924 per essere destinato a luogo di importanti eventi mondani quali sfilate di moda, convegni e mostre. Esso ebbe notevole successo come esempio dello stile “liberty” in voga in quegli anni; fu realizzato Il Sindaco dovrebbe rendere conto alla cittadinanza dei programmi per il sito comunale in coerenza con gli edifici che andavano sorgendo intorno determinando un tessuto urbanistico-architettonico che, grazie anche all'accuratezza delle esecuzioni, rese la città particolarmente attraente determinandone un forte successo presso la società borghese del tempo. Tale armonia urbanistica si bloccò quando giunsero gli effetti del nuovo orientamento culturale del regime fascista. Ma quella involuzione fece del Paradiso una ancor più importante testimonianza della sto- INAGIBILE Gli studenti non possono più utilizzare le sue cucine ria di Anzio, tanto che fu scelta come ambientazione cinematografica di alcuni film di Federico Fellini. «Confidiamo ora in un Suo pronto riscontro – scrive l'associazione rivolgendosi al Sindaco Luciano Bruschini – per rendere conto alla cittadinanza di quanto è in programma, cosa che diventa particolarmente necessaria dopo la recente dichiarazione di inagibilità che sta compromettendo il buon andamento dell'anno scolastico per gli studenti dell'Istituto professionale Marco Apicio che ne utilizzava le cucine e dopo le voci, purtroppo insistenti, di volerlo dare in gestione a una ennesima società “a partecipazione comunale” per aprirlo come casa da gioco». il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 19 il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 20 il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 21 il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 22 n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 23 ANZIO NETTUNO Il CdQ dona due computer alla scuola ANZIO Il tifoso morì nel 2004 cadendo dalla tribuna l Comitato di quartiere di Tre Cancelli a Nettuno e la ditta Perci e Mastracci hanno donato due computer portatili alla scuola elementare Angelo Eufemi. La cerimonia si è svolta il 14 marzo alla presenza del Dirigente scolastico Marina Palumbo, delle maestre, degli esponenti del Comitato Claudio Dell'Uomo e Massimiliano Rognoni e dei rappresentanti dei genitori. A ringraziare il Comitato per il dono sono stati i piccolissimi studenti. «In queste aule hanno detto - abbiamo studiato anche fino a tre studenti con un solo computer, ora la situazione è tanto migliorata, grazie mille». Il Comitato di quartiere di Tre Cancelli, a l piazzale che si trova davanti lo stadio Massimo Bruschini di Anzio è stato intitolato a Fabio “Billy” Pistilli, il tifoso anziate che il 7 marzo del 2004 morì, a soli 29 anni, cadendo dall’alto della tribuna mentre si giocava la partita Anzio – Alatri. Alla cerimonia era presente il sindaco Luciano Bruschini che, insieme delegato allo sport Massimiliano Millaci ha ricordato come lo sport debba portare avanti valori positivi. Presente anche NETTUNO Gli studenti della Eufemi ringraziano sentitamente I Nettuno, è al lavoro per riuscire a portare almeno due classi delle scuole medie, nel quartiere. Al momento i ragazzi della zona per frequentare le medie devono raggiungere il plesso più vicino, la scuola Sacchi a Cretarossa e l'idea è quella di evitare questo "viaggio" offrendo il servizio in zona. ANZIO 28 promossi Sommelier, consegnati gli attestati di Primo Livello S uccesso pieno per il primo corso professionale per sommelier istituito ad Anzio dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), tutti promossi i 28 aspiranti operatori e appassionati di vino che hanno preso parte al Primo Livello dei tre che compongono il percorso complessivo. Soddisfazione è stata espressa dal Delegato Fisar Roma e Castelli Romani Filippo Terenzi e dal direttore di corso Paolo Pietromarchi. I nei sommelier sono Tiziana Annichiarico, Luca Bertacchini, Federica Calicchia, Giorgio Caschetto, Maria Colucelli, Maria Grazia D’Addezio, Roberta Di Federico, Serena Di Federico, Ferdinando Di Giacobbe, Stefano Ferran- ASPIRANTI OPERATORI DI VINO Organizzato dalla FISAR te, Marco Fischetti, Veronica Folco, Ermelinda Garzia, Maria Garzia, Valerio Garzia, Michela Giammatteo, Rebecca Guerra, Alina Diana Irimia, Olena Kaminska, Giacomo Leo, Simona Marcellino, Vincenzo Marcellino, Pinky Montermin, Simone Renda, Fabrizio Rozzi, Maria Chiara Sanna, Franco Scarpetti, Valentina Volpi. Stadio: piazzale intitolato a Fabio ‘Billy’ Pistilli I IL SINDACO ALL’INAUGURAZIONE «Lo sport deve portare avanti valori positivi» il presidente Franco Rizzaro e il padre di Fabio, Amleto Pistilli con la famiglia e gli amici. 24 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Il Testamento di Emmanuel a teatro NETTUNO C’è tempo fino al 20 marzo per assistere allo spettacolo teatrale in chiave satirica L a Compagnia del Panda, prolifera compagnia teatrale del territorio, è appena andata in scena con il chiacchieratissimo “Il Testamento di Emmanuel”. Ha destato attenzione da parte del territorio tanto che dai social network sono partite una serie di considerazioni e non solo. Probabilmente è stato considerato in modo ironico il titolo della piecè teatrale, che invece ha per oggetto una storia molto interessante ovviamente in chiave satirica. La storia è quella di una ragazza che, all’indomani della morte della madre, inizia a porsi delle domande sulla fede, il senso della vita e la morte chiedendo aiuto a Gesù, in Chiesa. Gesù deciderà di venirle in aiuto e rispondere ai suoi quesiti scendendo proprio dalla croce proponendole gli episodi più significativi dei testi biblici, come la Natività, la vicenda di Adamo ed Eva, l’Esodo e la vita di Emmanuel (Cristo, appunto) sotto una luce diversa. Una chiave di lettura satirica, dai toni leggeri, che porta lo spettatore a ridere e riflettere sulla dimensione umana di Gesù. Ispirata alla comicità dei Monty Python, la commedia alterna momenti ad alto contenuto emozionale a battute taglienti e venefiche. Il regista ed autore ne fa esplicitamente appello: “Si sconsiglia la partecipazione ad analfabeti funzionali e persone che non capiscono il sarcasmo. Il finale è tutto da vivere. E capire.” Scritto e diretto da Giuseppe Galantino; cast e staff: Alessandro Mirchi, Sara Avallone con Domenico Verde, Andrea Proietto, Valerio Perin, Daniele Consolo, Federica Geracitano, Aurora Elviretti, Massimo Garbini, Davide Vario, Arcangelo Vicedomini, Francesca Benedetti, Ilaria Vitiello,Roberta Ottaviani, Emanuele Forestiero, Jessica de Almeida Fernandes, Azzurra Spasiano. In scena anche il 18, 19 e 20 marzo presso il Teatro interno della GTS Danza di Nettuno, per prenotazioni chiamare il numero 327.5517485. Per i bambini under 12 e per chi ha già visto lo spettacolo a Roma l’ingresso è gratuito. Natascia Malizia ANZIO Successo per l’incontro al Museo Civico Archelogico dedicato alle mura poligonali Fascino internazionale di un’origine pelasgica I delle guide turistiche che inizieranno a dedil 10 marzo si è svolto al Museo Civico Arcare ampio spazio a queste mura. In quegli cheologico di Anzio l’incontro dedicato stessi anni anche la ricerca archeologica si inalle mura poligonali con Luca Attenni, diteressò di studiare e approfondire il tema delrettore del Museo di Lanuvio e di Alatri. Il tele mura cosiddette pelasgiche, ricerca che ma delle mura ciclopiche poi diventate pelaculminò con gli scavi, iniziati il 10 Giugno sgiche era, agli inizi del XIX secolo, oggetto di 1901 a Norba dagli archeologi Luigi Savignoni interesse e di studi a livello internazionale. In e Raniero Mengarelli sotto la direzione del Piun primo tempo l’interesse per questi centri, gorini. I risultati degli scavi di Norba dimoin Italia e nel Lazio in particolare, coinvolse strarono come tutto il materiale scavato, gli quasi esclusivamente i viaggiatori di scoperoggetti rinvenuti e i principali complessi erata, che, pur di analizzare le imponenti struttuno collocabili al IV secolo a.C., dunque in piere in poligonale, affrontavano una carenza di na età romana. Negli ultimi due decenni grainfrastrutture viarie e di accoglienza. Non è zie al contributo di studiosi quali Vincenzo De un caso che tra il 1808 e il 1809 John Izard Caprio e Daniele Baldassarre ed al costante Middleton, Edward Dodwell e sir Grenville L’INCONTRO Temple si recarono in varie cittadine del La- Con Luca Antenni, direttore del museo attivismo di alcune soprintendenze archeologiche ed istituzioni museali – in particolare zio per confermare l’ipotesi di Petit Radel di quelle di Alatri, Cori e Segni – sono state proun’origine pelasgica delle città saturnie. Di questo itinerario Middleton ci ha lasciato numerosi disegni co- mosse mostre, convegni e dibattiti sul tema delle mura poligolorati ad acquerello e lo stesso fece Dodwell, opere sulle mura nali. Il Comune di Alatri ha organizzato e pubblicato gli atti di ciclopiche in relazione al mito dei Pelasgi. L’attribuzione di que- due importantissimi seminari internazionali dedicati al teme ste mura al mitico popolo dei Pelasgi, di cui le fonti letterarie del poligonali. I prossimi appuntamenti avranno luogo il 17 antiche avevano tramandato tante fascinose attestazioni, fece marzo, 14 e 28 aprile, sabato 7 maggio (visita Parco Archeoloscattare ai viaggiatori di scoperta ed ai semplici viaggiatori un gico di Norba). Per info e prenotazioni incontri al Museo: forte interesse verso queste imponenti cinte murarie. A partire 328.4117535 Romina Malizia dagli anni ’30 dell’Ottocento vengono pubblicate in Inghilterra IL TESTAMENTO DI EMMANUEL Dall’11 al 20 marzo NETTUNO Si è svolto a Parma Brazilian Jiu Jitsu: i giovani al campionato C’ erano anche i giovani atleti della Batatinha Team Roma di Nettuno (guidata dal M° Salvatore Ferrante) alla 4ª edizione del Campionato Italiano Junior di Brazilian Jiu Jitsu di Parma, sotto l’egida della UIJJ (Unione Italiana Jiu Jitsu) e della IBJJF (Internationa Brazilian Jiu Jitsu Federation), il palazzetto “Toniolo” ha ospitato la gara valida per il titolo nazionale italiano. L’accademia Nettunese della Batatinha Team Roma, ha brillato portando sul podio il diciassettenne Davide Remiddi, che combattendo in due categorie superiori alla sua, ovvero la Light – 69 kg si è distinto portando a casa una medaglia d’argento. Due competizioni di carattere Internazionale attendono ora gli atleti della BTR, il 1 e il 2 Aprile a Roma, dove si svolgeranno il Rome International Open IBJJF Championship e l’ International Open Jiu-Jitsu No-Gi IBJJF Championship. I grandi vini della cantina Castel De Paolis La scelta vincente di Giulio Santarelli, dalla politica alla ricerca dell'eccellenza nella produzione del vino N ella storia i Castelli Romani sono stati sempre associati al buon vino grazie al terreno vulcanico e alla esposizione solare; solo da dopo la guerra la qualità è stata sacrificata per aumentare la quantità prodotta. Anche se negli ultimi tempi più di qualche produttore ha investito nel miglioramento del prodotto. Il pioniere di questa rinascita del vino dei Castelli Romani è senz'altro Giulio Santarelli con la sua etichetta Castel De Paolis. L' “Onorevole”, così lo chiamano tutti, fu negli anni '80 sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, e grazie a questa esperienza incontrò il Professor compiuti, l'Onorevole è una persona solare, piena di carattere e con una carica davvero speciale come i suoi vini che esporta in tutto il mondo. La Cantina in zona panoramica L'azienda agricola Castel De Paolis nasce nel 1985 a Grottaferrata. Oggi produce celebri vini a cui si è arrivati dopo una fase di ricerca e sperimentazione, dal 1985 al 1992, per il recupero dei vitigni autoctoni pregiati. L'azienda sorge sulle rovine del Castello di epoca medievale, dal quale prende il nome, e su rovine di epoca romana, come la Cisterna Romana, nella quale riposano le botti di Barrique con i grandi rossi da invecchiamento. La cantina è valorizzata anche da un salone panoramico e da una magnifica terrazza con vista sulla Capitale dove si organizzano cerimonie, eventi e degustazioni con ospiti e gruppi turistici che vengono a visitare la cantina. Attilio Scienza con il quale maturò l'idea di rivalutare il vino di Frascati. Poco dopo Santarelli lasciò la politica per dedicarsi a quella che divenne un'autentica passione e missione, quella di stimolare tutti i produttori locali ad investire in qualità. Oggi, ad 80 anni appena Azienda Agricola Castel De Paolis Grottaferrata - Via Val De Paolis snc Tel. 06.94.13.648 www.casteldepaolis.it GIULIO SANTARELLI Insieme ad Alberto Sordi il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 25 26 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Ristorante al Turcotto: A Villa Sarsina 200 anni in un libro incontro con l’autore La storia della tradizione culinaria anziate in una pubblicazione ANZIO “Ritorno ad Anzio” sarà presentato in aula consiliare I L' l Ristorante Turcotto di Anzio compie 200 anni. La storia di una famiglia, di una città e della tradizione culinaria anziate, non passeranno sotto silenzio. A prendersi la briga di raccontarla e darle il rilievo che merita è stata l'ottava generazione composta dal Maria ed Ermelinda Garzia, che con la collaborazione preziosa di Clemente Marigliani, in oltre un anno di lavoro, hanno realizzato una pubblicazione che verrà presentata alla stampa il prossimo 18 marzo alle 18 nelle sale dell'Hotel Lido Garda. Tanti gli aneddoti da raccontare, che fanno sorridere, che fanno riflettere, che ci raccontano di una realtà che solo 50 anni fa dipingeva una società e un modello di vita che oggi ci sembrano impensabili. Si parte dalla memoria di ferro di nonna Linda, 90 anni e una lucidità inviadiabile. Ricorda tutto come fosse oggi ed è a gran parte dei suoi ricordi che il libro-evento dedicato al ristorante “Tur- cotto” deve la sua esistenza. Nonna linda ricorda di quando Benito Mussolini e Claretta Petacci venivano a cena, dei politici e degli attori del dopoguerra, da Liz Taylor, in zona per girare Cleopatra, ad Amintore Fanfani che diede il nome alla famosa ricetta della sogliola alla Fanfani. Un testo ricco di immagini, quello che verrà presentato ma anche di ricordi e, dato non trascurabile, di ricette. Associazione Culturale Turistica "Pungolo Club" promuove la Presentazione del Libro "Ritorno ad Anzio" dell'Artista Franco Martino. L’evento si terrà il 18 Marzo alle ore 16.30 presso la sala Consiliare di Villa Sarsina Ad Anzio Franco Martino, apprezzato pittore e poeta da anni ormai partecipa ai premi nazionali Giuseppe Gioacchino Belli di poesia confermandosi sempre tra i finalisti. Franco Martino alimenta la passione per la narrativa e scrive un un libro ambientato subito dopo la seconda guerra mondiale che lo vede protagonista. Nel sua opera dal titolo "Ritorno ad Anzio" descrive in modo semplice e chiaro ma suggestivo quegli anni difficili del dopoguerra con difficoltà e la gioia, specialmente dei ragazzini che, stante la mancanza di mezzi, potevano dare sfogo in piena libertà alla loro fantasia, attingendo alla natura per costruire oggetti adatti ai loro giochi. Gli esempi e gli insegnamenti dei genitori permettevano ai giovani di crescere con responsabilità e ripagare quella fiducia contribuendo allo sviluppo di una sana gioventù. Il lettore rimane ammaliato dai racconti di episodi sviluppi interessanti che si susseguono di continuo. 800 partecipanti ai Giochi matematici di Nettuno S SCUOLA Grande partecipazione alle selezioni provinciali dei Campionati internazionali: i finalisti si sfideranno alla Bocconi i è svolta il pomeriggio del 12 marzo a Nettuno, presso la scuola media Ennio Visca, la selezione provinciale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici per i ragazzi del sud della provincia di Roma e del nord di quella di Latina. Grande successo di partecipazione: circa 800 ra- gazzi hanno cercato di risolvere i complessi problemi di logica loro sottoposti. La classifica dei più bravi, che tiene conto del numero di problemi risolti e del tempo impiegato, verrà pubblicata la prossima settimana. I ragazzi che occuperanno le prime posizioni (per la precisione il 7% degli iscritti) po- tranno poi partecipare alle finali nazionali che si terranno come ogni anno a Milano, presso l'Università Bocconi. La manifestazione ha avuto il patrocinio dei Comuni di Nettuno e di Anzio, i contributi della BCC e di altri sponsor. Lo slogan di quest'anno: "La mente è come un paracadute: se lo si apre, funziona" 27 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Master di karate: a Nettuno un seminario SPORT Sabato 19 marzo circa 130 persone da tutta Italia parteciperanno al corso dedicato ai praticanti di categoria master A Nettuno sarà ospitato il primo seminario dedicato all’attività degli atleti master di karate. La Fijlkam ha recentemente istituito nei propri organici uno Staff tecnico a loro dedicato. La partecipazione nelle attività master prevede una visita agonistica supplementare, con un accertamento diagnostico a livello cardiologico che indirettamente produce prevenzione alla salute grazie proprio di eventuali anomalie fisiche che potrebbero essere sconosciute dagli interessati. Il seminario aprirà il sabato 19 marzo con circa 130 partecipanti di ogni parte della penisola e proseguirà domenica 20 marzo con le relazioni di vari tecnici nazionali come i Maestri Franco Genocchio, Antonio Califano, Paolo Nave, Rosario Ste- Per la pratica master servono accertamenti diagnostici supplementari fanizzi, Andrea Capacci, Marcello Di Mare, con la foto e la consegna degli attestati di partecipazione. Il Comitato Fijlkam Lazio settore karate nella persona della Responsabile M° Cinzia Colaiacomo e la di- rigenza nazionale hanno voluto fortemente questa prima iniziativa nelle persone del Prof. Pierluigi Una gardenia per il benessere ANZIO Successo per l’iniziativa dell’AISM a favore dei malati di sclerosi multipla L a Pro Loco Città di Anzio ha voluto condividere i ringraziamenti della Gardenia dell’AISM, svoltosi il 5 e 6 marzo in Piazza Pia, essendo stati presenti con il gazebo in collaborazione con l’Associazione Bersaglieri di Nettuno. “Decidete che una cosa si può e si deve fare e troverete il modo” Abramo Lincoln. Essere donna… essere madre, compagna, collega, moglie, figlia, amica, nonna…. per chi ha la sclerosi multipla può essere più difficile, in certi momenti, in certe situazioni. Grazie a tutte le gardenie AISM, abbiamo potuto concretamente aiutare le donne con SM in molti di quei momenti e di quelle situazioni. Grazie a voi tutti, perché il vostro supporto ci ha permesso sia di consolidare la presenza di AISM sul territorio, sensibilizzando e informando la cittadinanza sul tema della sclerosi multipla, sia di raccogliere fondi utili per sostenere la fondamentale ricerca scientifica e le attività che le Sezioni AISM, realizzano sul loro territorio, affinché il presente delle persone con sclerosi multipla possa essere più sereno. Giancarlo Silveri, Presidente Sezione Provinciale di Roma.” Gli eventi organizzati dalla Pro Loco “Città di Anzio” proseguono con la promozione dell’arte e la cultura con la presentazione del libro “La Donna di Vetro”, di Olivia Gobetti, giovedì 24 marzo alle ore 18 presso la Sala Consiliare di Villa Sarsina. Sarà presente l’autrice del volume Olivia Gobetti, scrittrice e giornalista, è stata conduttrice prima a Mediaset ora in Rai. La Pro Loco “Città di Anzio” ricorda inoltre che renderà omaggio alla grande interprete della Canzone Romana, Gabriella Ferri, attraverso i suoi più grandi successi domenica 20 Marzo, alle ore 18 presso l’Aula Magna dell’Istituto Marco Gavio Apicio. Lo spettacolo “Il ritorno di Zazà – Omaggio a Gabriella Ferri” vedrà come protagonista principale Stefania Rubegni. Per informazioni: Via Mimma Pollastrini – Pro Loco Città di Anzio – 06.9831586 Natascia Malizia Aschieri docente oltre che per le due giornate di corso anche in qualità di coordinatore nazionale del progetto; il M° Carlo Maurizzi Responsabile Organizzativo per lo Staff Master Nazionale Karate; Massimo Giuliani Responsabile della Comunicazione e dello Sviluppo e il M° Franco Quaglia Responsabile Gare ed Eventi dell’attività Karate Master Italia. Romina Malizia ANZIO Studenti della Apicio e familiari “4 mani in cucina”, in gara dodici coppie I l 21 aprile si terrà la quinta edizione di “4 mani in cucina”, organizzato dalla Children in the world di Maria Teresa Barone, dalla scuola alberghiera Gavio Apicio di Anzio e dall'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione. In gara ci saranno 12 coppie formate da un alunno/a con un familiare, cucineranno una ricetta decisa da loro, invece i dolci dovranno avere almeno un ingrediente al caffè. La manifestazione è dedicata a Maria Antonietta Cappucci madre di maria Teresa Barone e per questo ci sarà un premio in più che deciderà il Prof. Antonio Stigliano per la coppia più meritevole. Verranno premiati il I, II, III, classificati e un premio anche per le altre coppie. La giuria sarà composta dall'Assessore Nolfi, Jessica Tomei, la Barone, dal Preside Cesari e dalla chef Cristina Casali. Gli sponsor sono Cubacaffè, Agrimar, Cantine della Divina Provvidenza, Saxon abbigliamento. 28 CRONACHE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Coffee Competition 2016, che capolavori! ANZIO 17 scuole di 5 regioni italiane hanno partecipato. Lotta fino all’ultimo sorso di caffè per aggiudicarsi la coppa I vincitori PODIO SEZIONE PASTICCERIA 1) Chiara Perri, Amerigo Vespucci (Roma), ricetta “Dolce Sfera” PODIO SEZIONE BAR 1) Pierangelo Roma, IPSEOA di Ceccano (Frosinone), ricetta “Finger Coffee” PREMI SPECIALI SEZ. PASTICCERIA * Premio “Innovazione”: Lorenzo Leonardo Loddi, Michelangelo Buonarroti (Fiuggi), ricetta “C’era una volta il caffè” * Premio “Ricerca & Territorio”: Luca Viselli, Ugo Tognazzi (Velletri), ricetta “Babà caffè” * Premio “Stile & eleganza”: Atienza Marwin, Pellegrino Artusi (Chianciano Terme), ricetta “Apparentemente semplice” S certa, faranno molta i è chiusa con un strada». L’VIII ediziosuccesso oltre ne, curata come di ogni previsione consueto dal 2009 dai l’edizione 2016 della professori dell’“ApiCoffee Competition, cio” Antonio Stigliano canonica rassegna ane Antonio Ambrosino, nuale di caffetteria oroltre che dal tecnico ganizzata dall’istituto Ernesto Alfieri e dalla alberghiero di Anzio dottoressa Maria Leti“Marco Gavio Apicio” zia Mingiacchi per in collaborazione con conto di Cubacafè, è la torrefazione locale stata aperta dal video “Cubacafè”. Nella locad’in bocca al lupo intion della sede scolaviato direttamente dal stica di Lavinio, in Via Giappone dal noto delle Bouganvillae, 34 chef Fabrizio Fiorani, studenti hanno dato pasticcere del Bulgari spettacolo per una sfiTokyo-Osaka Restauda all’ultimo sapore, rants, nella cui proieelaborando ricette e zione sono apparse cocktail di straordinatante ricette a base di rio gusto e impatto vicaffè da lui stesso sivo. I 17 istituti, proideate. Allo stesso venienti da cinque diISIDE DE CESARE modo, i ragazzi in gaverse regioni italiane La lady chef stellata ra hanno onorato con – Lazio, Campania, pieno merito lo sloToscana, Marche e Basilicata – si sono esibiti in ordine di gan annuale della kermesse (#Espressoestrazione, concorrendo con un allievo PerfettoOrNothing), offrendo prodotti di per ciascuna delle due sezioni (bar e pa- altissima qualità e inventiva. Non sono sticceria) sotto l’attenta valutazione della mancati momenti di commozione, in partigiuria stellata, presieduta da Iside De Ce- colare durante la consegna della targa sare, celebre chef di un noto ristorante nel commemorativa al papà di Martina Foriviterbese, e composta da Luigi Mingiac- no, studentessa dell’“Apicio” prematurachi, Pino Mondello, Maria Martino e Ange- mente scomparsa, a cui la manifestazione lo De Valeri. A completamento della com- è intitolata sin dalle sue origini. «La Cofmissione anche la “giuria tecnica” sul fee Competition sta crescendo – il comcampo di sala e cucina, formata da Massi- mento soddisfatto, tra gli altri, della vice mo Azzurro e Roberto Rosati. «L’invito a preside Cristina Pace – Questi ragazzi soquesta manifestazione mi ha reso orgo- no il nostro fiore all’occhiello: a loro dico gliosa – le parole della De Cesare – I ra- di essere coraggiosi, di divertirsi e di metgazzi sono stati gli indiscussi protagonisti, tersi sempre alla prova, senza paura di mettendosi in gioco con tanto impegno. sbagliare». Mi sento di ringraziare gli organizzatori e Manuel Gavini questi giovani studenti, che stanno iniFoto di Maria Teresa Barone ziando a camminare ora ma che, ne sono RAGAZZI IN GARA Si sono esibiti concorrendo con un allievo per ciascuna delle due sezioni: bar e pasticceria SUL PODIO Gli eroi della giornata PREMI SPECIALI SEZ. BAR * Premio “Innovazione”: Giuseppe Di Cristofano, IPSEOA di Cave (Roma), ricetta “Coffee Armony” * Premio “Ricerca & Territorio”: Joris Westhof, Tor Carbone (Roma), ricetta “Bacio di mezzanotte” * Premio “Stile & eleganza”: Simone Ciambrone, Marco Gavio Apicio (Anzio), ricetta “Heritage” il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 29 30 SPORT n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Anzio, quattro squilli per continuare a sperare ECCELLENZA GIRONE B La doppietta di Barile e i goal di Loria e Bispuri tengono vivo il sogno del 1° posto. Domenica il derby ECCELLENZA GIRONE B ANZIO - COLLEFERRO 4-0 AUDACE S.VITO E. - C. LIDO DEI PINI 4-1 ARCE - LARIANO 1-1 P ALDO PANICCI Allenatore del Cedial Lido dei Pini sconfitto 4-1 CITTA DI CIAMPINO 2-1 VIS ARTENA 49 4-1 ITRI 40 4-0 AUDACE SANVITO E. POMEZIA - ROCCASECCA TST 0-1 CASSINO VIS ARTENA - NETTUNO 57 53 ITRI - C.DI MINTURNO M. MOROLO - GAETA ANZIO TRAVOLGENTE L'esultanza dei giocatori dell'Anzio a fine partita CLASSIFICA ANZIO CIT. DI CIAMPINO - CITTA MONTE SGC 2-1 rosegue più affascinante che mai la lotta per la vetta del girone B del massimo campionato regionale, con Città di Ciampino ed Anzio che hanno ripreso a correre a velocità siderale. Nel giorno in cui si celebra la memoria di Fabio Pistilli, il tifoso neroniano scomparso tragicamente nel 2004 ed al quale è stato recentemente dedicato il piazzale antistante lo stadio Bruschini, l'Anzio di Flavio Catanzani ha calato il poker su un Colleferro con la testa rivolta ancora ai festeggiamenti per la vittoria nel derby di sette giorni prima contro la Vis Artena restando così a meno quattro dal team aeroportuale, vittorioso contro il Monte San Giovanni Campano. Mattatori dell'incontro, Barile, autore di una doppietta, Loria e Bispuri. E' stata una partita praticamente perfetta quella disputata da Guida e compagni, sbloccata al 23' della prima frazione grazie ad una deviazione sotto misura del numero dieci di casa Barile dopo l'assist di Loria. In campo c'è una sola squadra e prima del riposo l'Anzio sfiora il raddoppio in almeno altre tre nitide occasioni sventate dal numero uno prenestino. In avvio di ripresa però il Colleferro ha un'occasione d'oro per pareggiare ma il gran tiro di Binaco trova l'altrettanto strepitoso intervento di Rizzaro che abbassa la saracinesca e salva il risultato. La parata del portierone di casa spegne le velleità di rimonta prenestina ed i portodanzesi al minuto numero 10 chiudono virtualmente la contesa con il calcio di rigore trasformato da Barile provocato da un'uscita a valanga del portiere ospite Bolletta che nell'occasione rimedia anche il rosso diretto. Sotto di due reti e con un uomo in meno, il Colleferro esce definitivamente di scena e al 12' Loria dopo un grande scambio con Bispuri deposita in rete la palla del 3-0. A 10' dal termine poi, lo stesso numero sei di casa fissa il risultato sul definitivo 4-0 con un bolide da fuori che si insacca sotto l'incrocio dei pali. Per quanto riguarda le altre, sono ar- 27° giornata (13/03/2016) CEDIAL LIDO DEI PINI RIPOSA: CASSINO Prossimo Turno (20/03/2016) ARCE - CASSINO C. LIDO DEI PINI - MOROLO C.DI MINTURNO M. - POMEZIA COLLEFERRO - ITRI GAETA - VIS ARTENA LARIANO - CITTA MONTE SGC NETTUNO - ANZIO ROCCASECCA TST - CIT. DI CIAMPINO RIPOSA: AUDACE SANVITO EMPOLITANA 49 40 39 COLLEFERRO 39 ARCE 37 MOROLO ROCCASECCA TST POMEZIA 38 33 29 CITTA DI MINTURNO M. 24 GAETA 21 NETTUNO 13 CITTA MONTE SGC LARIANO 21 12 DANIELE BARILE doppietta per l'attaccante dell'Anzio contro il Colleferro rivate tre sonore sconfitte per Pomezia, Nettuno e Lido dei Pini. I pometini sono caduti a sorpresa tra le mura amiche del comunale di via Varrone per mano del Roccasecca ed hanno complicato (anche se non compromesso) il discorso relativo alla salvezza diretta. Ha deciso l’incontro una vera e propria prodezza di Caligiuri, anche se i ragazzi di Punzi hanno facilitato non poco il compito agli avversari, rendendosi protagonisti (in negativo) di una gara apatica e senza nessun guizzo di particolare rilevanza. L’occasione del riscatto comunque i pometini l’avranno già domenica prossima in quello che si annuncia a tutti gli effetti uno scontro diretto contro il Minturno. Non fa più notizia (purtroppo) l’ennesima sconfitta del Nettuno, che sembra avere ormai la testa già al prossimo campionato di Promozione, mentre ha fatto rumore la fragorosa caduta del Lido dei Pini (alla sua terza sconfitta consecutiva) a Genazzano. Al termine di una partita altamente spettacolare, l’Audace Empolitana batte con pieno me- MASSIMILIANO DE CELIS Allenatore del Nettuno, sempre più a rischio retrocessione FLAVIO CATANZANI L’allenatore dell’Anzio, secondo in classifica a 4 punti dalla vetta rito un coriaco Cedial Lido dei Pini e consolida il terzo posto in classifica generale. Il tecnico prenestino schiera la propria formazione con l’ormai usuale 4-3-3, schierando in difesa, da destra verso sinistra Macciocchi, Pesce, Tassoni e Mautner ; nel centrocampo a rombo, Fumini nelle funzioni di centromediano metodista con a fianco capitan Greco e Chiti; le bocche di fuoco, come al solito, sono formate da Maurizi, Regis e Simone Demofonti. Gli ospiti rispondono con un elaborato 4-2-3-1 con Cappabianca e Franco centrosostegni; De Carolis, Porcari e Bernardi a sostegno dell’attaccante Cristofari. Al fischio di inizio, locali in avanti con uno scatenato Greco che va in rete ma l’arbitro annulla per un discutibile fuorigioco, poi al 15’ passano in vantaggio: spettacolare azione combinata Demofonti – Greco che mette al centro per l’accorrente Maurizi che non ha difficoltà, da distanza ravvicinata, a battere Giudice. Passano solo cinque minuti per il raddoppio dell’Empolitana: passaggio filtrante di Greco per Demofonti che invita il portiere tirrenico in uscita e lo batte con un tiro sottomisura sul secondo palo. Sempre aggressivi i ragazzi di Daniele Greco ed al 24’ Audace ancora in rete: Regis si invola sulla destra, passaggio per Demofonti pescato solo davanti alla porta e l’esterno sinistro non ha difficoltà a realizzare la rete del 3- 0; il tempo si chiude con un sicuro intervento di Fortunati su un colpo di testa di Cristofari. All’inizio della ripresa, i ragazzi di Aldo Panicci si gettano in avanti ed al 1’ Fortunati devia sul palo un pericoloso calcio piazzato di Cristofari che si riscatta al 7’: Drago viene fermato fallosamente ai venticinque metri: si incarica della punizione Cristofari che con un diabolico calcio “a giro” beffa l’incolpevole Fortunati e riduce le distanze per la propria squadra. Un minuto dopo Ostaggio salva sulla linea, anticipando Maurizi dopo una combinazione Demofonti – Regis; ancora un salvataggio di Ostaggio al 9’ su un perfetto tiro – cross di Regis; al 15’ è Pesce a salvare su Drago lanciato a rete ed al 27’ un miracolo di su deviazione da due metri di Drago; al 32’ ancora i locali in goal: Macciocchi serve Chiti sulla destra dentro l’aera dei sedici metri; il “tarantolato” centrocampista bianco – rosso – blu vede il portiere Giudice fuori dai pali ed allora fa partire un velenoso pallonetto che si va ad infilare all’incrocio dei pali alla destra di Giudice. La partita si chiude con due tentativi del tandem Cascio – D’Urso che potevano essere meglio sfruttati. Poi il triplice fischio del direttore di gara sancisce il risultato finale di 4 1 a favore della formazione di Gianni Mastropietro. Alessandro Bellardini 31 SPORT n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Fabrizio Musilli show ed il Falasche vola CALCIO LOCALE Con una doppietta del forte attaccante, i ragazzi di Rossi espugnano lo “Scavo” e vedono i play off P oteva essere la giornata che avrebbe riaperto i giochi per quanto riguarda la vetta del girone C e invece quella appena trascorsa si è trasformata nell'ennesima prova di forza della capolista Unipomezia che, nel derbyssimo contro il Nuova Florida, ha legittimato lo strapotere messo in mostra dalla prima giornata ipotecando ormai di fatto il campionato. I ragazzi di Mancini viaggiano infatti spediti verso una promozione che (a parte una leggera fisiologica flessione che si è registrata a metà percorso) non è stata mai messa in discussione e l'impresa compiuta nel derby, arrivata tra l'altro con un uomo in meno è l'ennesima perla di una stagione che resterà impressa a caratteri indelebili nella storia sportiva della città di Pomezia. Al Mazzucchi di Nuova Florida, davanti a due tifoserie degne di palcoscenici ben più importanti, ha deciso un eurogoal del capitano Marco Lupi, un destro a giro di una bellezza rara che non ha lasciato scampo all'estremo difensore ardeatino. Sul fronte opposto, per Sammarco e compagni si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo quella di Borgo Podgora, uno stop che costa anche il terzo posto ma che non preclude assolutamente nulla ai ragazzi di Bussone per quanto concerne il discorso relativo alla volata play off, ancora apertissimo. Concetto, questo, ribadito proprio dall'allenatore biancorosso che al termine del derby ha voluto affidare il suo pensiero ad un post sulla propria pagina facebook: “In 2 anni non ho mai commentato un post gara su Facebook – si legge – ma vista l'importanza di ieri è giusto che ci metta la faccia. La cornice di pubblico e la coreografia sono stati da brividi, e sono convinto che i ragazzi abbiano onorato quei colori fino all'ultimo minuto. Rifarei tutte le mie scelte, fin dal discorso iniziale prima di iniziare in campo, ma se c'è un colpevole della sconfitta di ieri, sono io, non i miei Ragazzi. Ho visto 11 Uomini scendere in campo per onorare quella maglia fin dal calcio di inizio per regalare al pubblico e a loro stessi una gioia che avremmo meritato, e ne ho visti altrettanti, fuori dal rettangolo in panchina ed in tribuna che FABRIZIO MUSILLI Una sua doppietta ha regalato tre punti d'oro al Falasche sul campo della Vjs Velletri avrebbero meritato di scendere in campo, incitare i propri compagni, questo è lo spirito del Nuova Florida, chi non è così non merita neanche di avvicinarsi ai colori bianco-rossi”. “Noi sappiamo qual'è il nostro obiettivo da oggi – chiosa Bussone – rigiocare il derby l'anno prossimo. E per riuscirci è il momento che ci sia la chiamata alle armi di tutti i tifosi da qui alla fine”. Terzo posto che è ora di proprietà del Racing Club che sta completando una rimonta a dir poco pazzesca e che entra di diritto nel giro delle papabili per il salto di categoria. Nell'ultimo turno a Frascati, i ragazzi di Petrelli hanno aspettato l'ultima occasione utile per portare a casa l'intera posta in palio e sbancare il Mamilio, aggiudicandosi la contesa grazie ad un calcio di rigore di Artistico a tempo scaduto che ha scatenato le veementi proteste dei castellani. Alle spalle degli ardeatini di Bussone, continua a vincere e a convincere il Falasche, quinta forza del campionato. Gli anziati hanno espugnato il Giovanni Scavo di Velletri al termine di una prova muscolare. Il goal del vantaggio è arrivato dopo appena sette minuti di gioco, con un pallone recuperato a metà campo e l'apertura di Funari per Musilli che anticipa tutti e batte Rovitelli per lo 0-1. La reazione rossonera tarda ad arrivare, ma l'impegno non manca e al 31’ ci prova Tafani con una conclusione da fuori su assist di Martellacci terminata a lato di poco. Un primo tempo molto equilibrato si chiude sullo 0-1. Nella ripresa il Falasche va a segno dopo appena 3' su calcio da fermo: la parabola di Musilli è perfetta e si insacca alle spalle di Rovitelli per lo 0-2. Tre minuti più tardi non è altrettanto fortunato Martellacci, che con una magistrale traiettoria a giro sempre su punizione si veNUOVA FLORIDA - UNIPOMEZIA 0-1 de salvare la palla sulla linea da I giocatori dell'Unipomezia vanno a ricevere l'abbraccio dei propri Reccolani che con l'ausilio della sostenitori dopo il derby vinto LA BELLISSIMA COREOGRAFIA DEI SOSTENITORI DEL NUOVA FLORIDA PROMOZIONE GIRONE C F.C. GARBATELLA - ALBERONE LUPA FRASCATI - RACING CLUB 1-1 0-1 REAL COLOSSEUM - FORTITUDO ACAD. 1-0 SEMPREVISA - PRO ROMA 0-0 SP. GENZANO - LIBERT. CASILINA 3-1 V. GROTTAFERRATA - CORI 2-1 TEAM N. FLORIDA - UNIPOMEZIA VIRT. 0-1 V.J.S. VELLETRI - DILETT. FALASCHE 1-2 VIGOR PERCONTI - BORGO PODGORA 0-1 Prossimo Turno (20/03/2016) BORGO PODGORA - V.J.S. VELLETRI CORI - ALBERONE DILETT. FALASCHE - SEMPREVISA FORTITUDO ACAD. - SPORTING GENZANO LIBERT. CASILINA - LUPA FRASCATI PRO ROMA - REAL COLOSSEUM RACING CLUB - F.C. GARBATELLA UNIPOMEZIA VIRT. - VIGOR PERCONTI V. GROTTAFERRATA - TEAM N. FLORIDA 25° giornata (13/03/2016) CLASSIFICA UNIPOMEZIA VIRTUS REAL COLOSSEUM RACING CLUB TEAM NUOVA FLORIDA DILETTANTI FALASCHE SEMPREVISA LUPA FRASCATI VIGOR PERCONTI LIBERTAS CASILINA ALBERONE BORGO PODGORA GARBATELLA V.J.S. VELLETRI V. GROTTAFERRATA CORI PRO ROMA SPORTING GENZANO FORTITUDO ACADEMY 63 52 49 46 43 40 36 35 30 28 27 26 24 24 23 21 20 19 VJS VELLETRI - DILETTANTI FALASCHE 1-2 Il calcio di rigore con il quale i castellani hanno accorciato le distanze traversa evita il gol. Al 16’ ci prova di nuovo Tafani con un preciso rasoterra dal limite, ma il pallone sfiora il palo e finisce a lato. La V.J.S. Velletri rientra in partita al 20’: fallo da rigore in area su Primerano e l'arbitro decreta il penalty. Dal dischetto Martellacci non sbaglia e fa 1-2. I rossoneri aumentano la pressione e schiacciano nella metà campo avversaria il Falasche, ma al 27’ il ritmo viene spezzato dall'infortunio di Rovitelli: il portiere veliterno in uscita si fa male e viene sostituito da Orlandi. Gli ultimi minuti sono di tentativi continui da parte della V.J.S. Velletri, ma la squadra ospite si chiude bene e il parziale resta invariato. Il triplice fischio sancisce il ko per il team di D'Este. Una sconfitta sicuramente difficile da digerire, un pari avrebbe consentito ai rossoneri di staccare le altre pericolanti e rimanere saldamente fuori dalla zona play out. Domenica prossima scontro da brividi al "Bongiorno": tra Borgo Podgora e V.J.S. Velletri sono in palio punti pesantissimi per la salvezza diretta. Restando sul fronte caldo del raggruppamento non è andata meglio agli altri veliterni, quelli della Fortitudo, sconfitti di misura sul campo della corazzata Real Colosseum. La gara vede il Colosseum spingere sin dai primi minuti e al 4′ Cervini dal limite dell’area colpisce la traversa. La Fortitudo è ben messa in campo e riesce a contenere il gioco degli avversari, all’11’ bella azione di Pangrazi che dal fondo serve in area Rocchi che prontamente tira, Protani è attento e para deviando la palla in angolo; il Colosseum concede poco ai veliterni che riescono solo a effettuare azioni di rimessa senza mai impensierire il portiere avversario, e al 35’ i romani riescono a passare in vantaggio: palla di Parini in area, serie di rimpalli e sfera che arriva a Brasiello che in area si gira e tira prontamente da distanza ravvicinata e nulla può l’estremo difensore della Fortitudo. La squadra ospite si vede al 42’, Del Prete dal fondo effettua un bel traversone al centro area per Rainone che raccoglie ma il suo tiro è alto. Il secondo tempo vede la squadra di mister Veroni più decisa e determinata e nei primi 10 minuti si rende pericolosa, due sono stati gli atterramenti in area non rilevati dalla terna arbitrale per la Fortitudo, al 49’ Fanni da dietro viene scalciato in area da Papili e al 52’ c’è stato un atterramento di Candidi nell’area piccola da parte di Fioravanti, molte sono state le proteste dalla panchina veliterna; al 57’ è Terrazzino che da trenta metri effettua un gran tiro con il portiere fuori dai pali ma la palla accarezza la traversa per poi terminare fuori. Al 65’ si vedono ancora gli ospiti con Di Fazio dal limite dell’area, ma il suo tiro termina di poco fuori. Il Colosseum paga il ritmo sostenuto nel primo tempo e consente alla squadra di mister Veroni manovre e bel gioco, al 70’ punizione dal limite per la Fortitudo scambio Pieri – Arduini il tiro di quest’ultimo è potente e preciso, ma il portiere avversario Ferronetti ben posizionato riesce a parare. I padroni di casa si vedono al 78’ su calcio d’angolo ben tirato da Rocchi e Materazzi colpisce di testa mandando la palla fuori di poco. All’87’ scontro aereo con testata tra Scotto di Clemente e Terrazzino: il giocatore di casa ha la peggio ed è stato necessario far intervenire l’ambulanza. La partita termina dopo 4 minuti di recupero sul risultato di 1-0. Alessandro Bellardini 32 SPORT n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Undicesima meraviglia per il Città di Anzio CALCIO A 5 SERIE D I ragazzi di mister Gerardo Iannaccone non si fermano più, battuta anche l’SPQR per 6-5 E sono 11 vittorie consecutive, un grande Città di Anzio che fa del proprio terreno di gioco un fortino inespugnabile, e che tra le mura amiche macina record su record. Nove vittorie e un pareggio, compresa la Coppa, davanti al proprio pubblico, numeri importanti che diventano da capogiro se si analizzano i goal segnati al Palapicio di Lavinio (73), più di 7 a partita. A farne le spese questa volta è l’SPQR, la forte squadra romana scesa ad Anzio, nell’anticipo della quinta giornata di ritorno, con l’intenzione di sfruttare lo scontro diretto per agganciare al secondo posto proprio il Città di Anzio. Le due squadre danno vita ad una partita vibrante e ricca di occasioni, che ha visto alla fine la squadra anziate di mister Iannaccone vincere per 6 a 5 con Pace Mauro autore di una splendida tripletta e con i goal di Bombelli, Canazza e Vecinu. Mister Iannaccone: “non è facile mantenere la giusta concentrazione dopo una striscia di 10 vittorie, ci poteva essere un calo, ma i ragazzi sapevano l’importanza dell'incontro. Affrontavamo una squadra forte ed attrezzata ma avevo percepito al- IL CITTÀ DI ANZIO SCHIERATO l’interno dello spogliatoio che i ragazzi erano concentrati e che volevano questa vittoria e così è stato. La settimana prossima ci aspettano altre due gare importanti mercoledì in coppa e sabato in trasferta a Subiaco ma con un gruppo di ragazzi così speciali sono sicuro che ci faremo rispettare”. Autore di una splendida prestazione arricchita da un rigore parato il portiere del Città di Anzio Manera: “questa era la prima di una serie di 4 partite difficili, era importante vincere contro una squadra organizzata e molto forte individualmente, 11 vittorie consecutive non vengono mai per caso ed è merito di tutti, del mister, della società e di un grande gruppo che è cresciuto sotto ogni punto di vista compreso chi sta giocando meno in questo momento ma che è fondamentale per questa società, un applauso anche ai portieri che partita dopo partita hanno preso fiducia nei loro mezzi”. Protagonista di un’altra splendida prestazione il centrale Frioli: “partita difficile ma giocata con la giusta determinazione e convinzione nei nostri mezzi, abbiamo creato molto e sprecato tanto contro una squadra ben attrezzata e ben organizzata ma il carattere e la voglia del gruppo ha fatto si di portare a casa tre punti importanti per la classifica. Orgoglioso e onorato della possibilità che mi ha dato Manera di rappresentare con la fascia da capitano persone come Giacomo Tappata e Patrizio Bellori ed un gruppo fatto di ragazzi umili e allo stesso tempo determinati ed un applauso va ad Emir Bombelli e Mauro Pace autori di una grande partita”. Presentazione ufficiale per i Dolphins Anzio BASEBALL GIOVANILE Saranno quattro le squadre al via P iazza Garibaldi gremita per la presentazione dei Dolphins Anzio, al culmine di un fine settimana dedicato al baseball con gabbia di battuta, stand promozionali e un angolo dello Stefano7baseballmeeting dal quale, di fatto, è rinato il baseball giovanile. Sono quattro le squadre al via dei vari campionati che il 13 marzo scorso sono state pubblicamente presentate: ragazzi, esordienti, mini baseball e softball. “Lo sport è gioia e partecipazione – ha detto il sindaco di Anzio Luciano Bruschini – e vedere che tornano i bambini in questa disciplina è sicuramente un fattore positivo. Abbiamo anche risolto le vicende del campo da gioco, posso solo augurare ogni bene e ringraziare la società per quello che sta facendo”. Presenti fra gli altri il vice sindaco, Giorgio Zucchini e il delegato allo sport Massimo Millaci. Per quanto riguarda le scuole, è stato illustrato da Enzo Mazzoni il progetto portato avanti in tre istituti del territorio che ha coinvolto circa 250 bambini “con l'obiettivo di diffondere questo sport e i suoi valori”. A salutare l’evento, fra gli altri, campioni quali Roberto Cabalisti, Franco Casolari, Andrea Castrì e il lanciatore del Nettuno Paul Estrada. I piccoli delfini sono stati chiamati uno per uno e applauditi dai presenti. Sono allenati da Stefano Caiazzo e Maurizio Guerra (Ragazzi), Maurizio Marinelli e Vito Martufi (Esordienti), Rossano Penza e Alessandro Ruberto (Mini baseball) e Giusy Acquisto (Softball). La conclusione è stata affidata al presidente dei Dolphins, Umberto Pineschi: “E' un piacere essere qui e aver riportato dei bambini sul campo in questo straordinario sport, mancavano da troppo tempo – ha detto - è un modo sano e DOLPHINS IN PIAZZA La presentazione ufficiale dei Dolphins a Piazza Garibaldi coinvolgente per tenerli lontani dai telefoni cellulari e dai videogiochi, per farli stare insieme e apprezzare lo spirito di squadra”. I Master del Club Lavinio conquistano Rieti NUOTO Impresa monstre della squadra Neroniana che si prende 36 podi in una sola giornata,è record regionale I mpresa monstre per i master dell’ASD Country Club Lavinio che, nella terza giornata del XII Trofeo Master “Centro Italia” che si è svolta nella piscina di Rieti, hanno dato letteralmente spettacolo conquistando una serie record di medaglie. Nella splendida piscina “Aria Sport”, sotto gli occhi di un pubblico numerosissimo, sono scesi in acqua quasi quattrocento atleti in rappresentanza di 21 società. I 36 Master neroniani brillano con un bottino da record (mai in una gara regionale si è saliti così tante volte sul podio), 36 podi di cui 15 ori, 15 argenti e 6 bronzi. Sono saliti sul gradino più alto del podio gli atleti: Anastasi Alessio M45 (200 rana), Billi Mirko M35 (100 stile e 100 misti), Bruzzese Gianluca M40 (50 farfalla e 100 stile), Filosi Antonio M30 (100 stile), Lattavo Angelo M40 (200 rana), Macioce Fiorella M65 (50 farfalla e 100 misti), Mezzalira Marilena (50 farfalla), Paruccini Antonio M55 (200 rana), Penza Marianna M40 (50 stile), Petrella Miriana M20 (100 dorso), Scopece Francesca M45 (50 stile), Vecchietti Massimiliano M30 (100 dorso). Mentre le medaglie d’argento sono arrivate da: Anastasi Alessio M45 (100 dorso), Carpano Maria M30 (100 dorso e 100 misti), D’Arcangelis Tullio M50 (100 dorso), De Romanis Mat- IMPRESA LAVINIO Foto di gruppo per i master Lavinio nella piscina di Rieti tia U17 (50 farfalla), Del Mazza Fabrizio M45 (100 misti), Malvati Fabio M25 (100 dorso), Marconi Maila M40 (200 rana e 100 dorso), Mezzalira Marilena M45 (200 rana), Parucci- ni Antonio M55 (100 dorso), Penza Marianna M40 (50 farfalla), Vecchietti Massimiliano M30 (100 misti), Verdini Claudia M25 (100 dorso e 50 stile). Ed infine le sei meda- glie di bronzo sono arrivate da: Cristilli Giulia M20 (100 dorso), Filosi Antonio M30 (100 misti), Malvati Fabio M25 (50 stile), Petrella Marianna M20 (100 misti), Scopece Francesca M45 (100 misti) e il Capitano Giuseppe Marino M45 (100 dorso). “Grande è stato l’impegno ma soprattutto la passione per questo sport, commenta il Capitano Giuseppe Marino, con cui tutti hanno contribuito ad esaltare le prestazioni di questa squadra. Ottime le performance anche di chi per una manciata di secondi a volte centesimi si sono fermati a piedi del podio come: D’Angelo Daniele, De Romanis Massimiliano, Errante Fabrizio, Iannotta Luigi, Liberati Roberto, Magliozzi Edoardo, Nardozi Matteo, Neroni Michela e Lorenzo, Petrella Melissa, Zidaric Antonio, Troisi Mauro, Bitondi Emanuele e Scicolone Lorenzo. La cosa che più c’e da sottolineare è la perfetta coesione fra l’esperienza dei veterani e la naturalezza e l’esuberanza delle nuove leve, prodotto dei corsi di nuoto, che in pochi mesi si sono perfettamente inseriti ed amalgamati nel gruppo dei Master”. Ora l’attenzione del sodalizio neroniano è tutta concentrata per la quarta giornata del trofeo, il prossimo 17 Aprile, dove la squadra è chiamata a confermare quanto di buono è stato fatto fino ad ora. ANITA CARNASSARE 33 SPORT n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 KRISTINE MICELI LUDOVICA MERCURI SARA DEVITO Pallavolo Nettuno in paradiso, il derby è tuo VOLLEY FEMMINILE Grande prestazione delle ragazze di Caddeo che vincono la stracittadina con il Nettuno Team 3-0 È terminato con la netta vittoria per 3-0 (25-15, 25-11, 25-23) da parte delle ragazze di coach Antonio Caddeo l'attesissimo derby tra Pallavolo Nettuno e Nettuno Team Volley, match valevole per la giornata numero quattordici del campionato Under 13 femminile (Girone D). Quello andato in scena nella palestra dell'Emanuela Loi è stato sicuramente un bel derby, sentito sia dalle ragazze in campo che dal numeroso pubblico presente e vinto con merito dalle padrone di casa della Pallavolo Nettuno, protagoniste di una delle loro migliori prestazioni stagionali. Con il passare delle settimane infatti, quello che veniva considerato un brutto anatroccolo si sta trasformando progressivamente in cigno, un cigno bellissimo capace di scendere in campo con una consapevolezza rinnovata e di dominare le partite sfruttando un'organizzazione tattica degna delle big del girone. E anche la classifica inizia a sorridere alle “green girls”, se è vero come è vero che dalla zona calda del raggruppamento Veritieri e compagne sono riuscite a risalire la china fino ad arrivare a ridosso del terzo posto detenuto attualmente dall'Anzio che ha però due gare in più rispetto alle nettunesi. Sul fronte opposto, il Nettuno Team targato Giuseppe Carotenuto è apparso sicuramente più indietro (sia tecnicamente che come approccio alla gara) rispetto alle avversarie, anche se si è reso protagonista di un terzo set decisamente buono che ha fatto intravedere molte qualità latenti da parte delle ragazze che lasciano ben sperare per il futuro. Venendo alla partita, nei primi due set Pallavolo Nettuno è stata pra- MARTINA VERITIERI Capitano della Pallavolo Nettuno LE INDICAZIONI DI COACH CAROTENUTO ALLE RAGAZZE ticamente perfetta sia in attacco che in difesa. Valentina Verzicco e Ludovica Mercuri sono cresciute in intensità ed hanno scaricato una serie di bombe dalle corsie esterne che hanno mandato subito in fuga la propria squadra, Martina Veriteri ha dettato i ritmi in maniera impeccabile e Rayla Romani ha sfoderato di nuovo una gran prestazione per quantità e qualità. Il terzo parziale invece, ha visto il ritorno prepotente del team ospite che ha sfiorato il colpaccio grazie ad una maggior incisività in attacco e ad una rinnovata compattezza in difesa. Un ritorno, quello delle ragazze di Carotenuto, che è coinciso con la crescita delle due 2004 Aurora Barreca e Flavia Miozzi (gran partita la loro) e soprattutto del capitano Martina Bartoli che ha preso finalmente per mano la propria squadra. “Dobbiamo ripartire dalla prestazione di questo terzo set – ha dichiarato coach Giuseppe Carotenuto a fine partita – dove si è visto sicuramente qualcosa di buono da parte nostra. Siamo ben coscienti che c'è ancora tanto da lavorare, lo sapevamo prima della partita come lo sappiamo adesso, questo gruppo sta attraversando una fase di crescita ma ad oggi abbiamo ancora delle carenze che devono essere colmate, sono convinto comunque che pian piano riusciremo ad aggiustare il tiro”. “In questo momento – ha continuato – le difficoltà maggiori che sto riscontrando sono legate all'aspetto psicologico, al modo di affrontare la partita, vedo ancora troppo timore, emozione, la paura di L'UNDER 13 PALLAVOLO NETTUNO SCHIERATA MARTA NATALINI sbagliare, tutte queste cose Sul punto di battuta condizionano le ragazze che di conseguenza non esprimono il meglio di loro parte del gioco”. Raggianstesse. Detto dell'aspetto te, e non potrebbe essere mentale, stiamo facendo altrimenti, Antonio Cadpoi tutto un lavoro per quel deo: “Abbiamo vinto il derche concerne quello tecniby e sono contentissimo – co, poiché anche qui dobha esordito – mi è dispiabiamo correggere alcune ciuto soltanto per l'ultimo cose. Ad esempio nel mio set nel quale le ragazze sogruppo le ragazze che sono no praticamente crollate, fisicamente più pronte hanma non è un dramma. Il no iniziato a giocare da pocalo che c'è stato nel terzo chissimo, alcune addirittura parziale può essere dettada tre/quattro mesi e manto anche dall'inesperienza, cano quindi di tutta quella probabilmente erano conbase tecnica che si acquisivinte di aver già vinto la sce nel minivolley, mentre FLAVIA MIOZZI invece quelle che giocano Classe 2004, autrice di una gran partita partita e mentalmente hanno un po mollato favoda più tempo e stanno tecrendo il rientro delle avnicamente più avanti hanno però delle carenze fisiche per una categoria versarie, comunque la cosa importante è che come l'Under 13. Sono convinto che nel mo- poi hanno recuperato e sono riuscite a pormento in cui riusciremo a colmare questo tare a casa l'intera posa in palio”. “Avevo detgap tecnico la squadra possa iniziare a gira- to loro – ha spiegato l'allenatore ex Rainbow re”. “Pallavolo Nettuno – ha chiosato Carote- Aprilia al suo primo anno a Nettuno – di rinuto – è una squadra che ha un giusto equili- manere concentrate perché in un attimo può brio in campo quindi sa gestire meglio le po- cambiare la situazione, ma avevamo anche sizioni rispetto a noi, ha un'ottima base tec- diverse giocatrici reduci dall'influenza ed un nica e di conseguenza ci ha battuto meritata- piccolo calo fisiologico nell'ultimo set ci pomente. Peccato soltanto per un errore arbi- teva pure stare. Stiamo crescendo, dobbiatrale che nel terzo set ci è costato caro, poi- mo ancora correggere delle piccole cose priché quel parziale potevamo vincerlo, comun- ma di poter dire a tutti gli effetti di aver troque sono errori che ci possono stare e fanno vato la quadra ma siamo sulla buona strada. Sono molto soddisfatto, le basi le abbiamo gettate sia sotto l'aspetto tecnico che quello mentale. Anche nel derby ad esempio, quando nel terzo set abbiamo avuto quel black out che ha mandato avanti le nostre avversarie di dieci punti, siamo riusciti a recuperare e vincere quando invece in altri periodi quel parziale lo avremmo perso”. “Ci tengo a fare pubblicamente i complimenti alle ragazze – ha concluso Caddeo – che hanno fatto quello che dovevano fare, questa seconda parte di campionato sta andando davvero bene, siamo arrivati a poter lottare per il terzo posto e se si pensa a come siamo partiti è un risultato davvero importante, indipendentemente poi se riusciremo a centrarlo o meno, già il fatto di essere li è un successo”. LA CONCENTRAZIONE DI VALENTINA VERZICCO Alessandro Bellardini 34 SALUTE n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 Per inseguire il preventivo più basso si rischia di rivolgersi ad aziende che trattano le cure come merce o a veri e propri abusivi INFORMAZIONE PUBBLICITARIA LA SALUTE DELLA BOCCA NON È IN VENDITA La competenza U non s’improvvisa na delle principali richieste da parte del paziente riguarda il preventivo di spesa per le cure dentarie. Spesso questo viene richiesto per confrontarlo con i preventivi di più studi dentistici e scegliere quale di questi sia “più conveniente”. Purtroppo qualche richiesta di preventivo arriva anche via mail dove si possono inviare anche immagini. Ma fare un preventivo o parlare di cure anche solo per avere un’idea dal punto di vista economico senza fare una visita diretta e accurata può essere solo dannoso per il paziente stesso che lo richiede. Tutto questo infatti può generare una grande confusione tra i pazienti ,anche perché troppo spesso ci si trova di fronte a preventivi esagerati che oggi pochi si possono permettere. La confusione si crea perché lo stesso preventivo fatto da diversi dentisti spesso è diverso sia economicamente sia per il tipo di cura. Il motivo è semplice: i preventivi si fanno Un preventivo senza una visita accurata può essere solo dannoso per il paziente stesso che lo richiede Dr. ANDREA PANDOLFI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria “cum laude” presso l’Università degli Studi di Siena. per gli oggetti che si comprano in un negozio. Si può confrontare il prezzo di uno stesso prodotto oggetto, ma non si possono fare confronti per le cure effettuate da diversi professionisti. Per i prodotti e per gli oggetti il confronto su internet è facilissimo, basta infatti digitare il nome e il codice prodotto per poi scegliere il prezzo più conveniente, tanto il prodotto è lo stesso. Con le cure dentarie si può fare lo stesso? NO! La cura non è un prodotto, né tanto meno un oggetto, non ha un codice prodotto, e la stessa cura effettuata da diversi professionisti non sarà mai la stessa. Ecco perché i preventivi delle cure sono tutti diversi. C’è da aggiungere anche che chi esegue le cure e i preventivi ha una sua personale formazione professionale che può condurlo a scegliere per ciascun paziente dei percorsi terapeutici diversi. Esistono professionisti con diverse capacità operative, ecco perché questi possono scegliere un percorso di cure diverso, ma comunque corretto. Oggi purtroppo c’è la tendenza a nascondere le identità professionali dei dottori dietro strutture e centri odontoiatrici con nomi generici, dove dovrebbe comparire ben in evidenza Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Latina al n. 292. Ogni dentista ha la sua formazione professionale che può condurlo a scegliere un percorso di cure diverse il nome del responsabile della struttura o il direttore sanitario. Inoltre queste strutture o centri odontoiatrici possono non avere dei direttori sanitari Dottori Odontoiatri. I reali proprietari delle strutture possono anche essere dei non laureati, degli imprenditori o investitori, enti o fondi assicurativi che con l’odontoiatria potrebbero aver poco o nulla a che fare e che dalla bocca dei “clienti”, per ovvie ragioni imprenditoriali, potrebbero voler ricavare solo e soltanto profitto. Oggi sempre di più si costruiscono grandi centri odontoiatrici, cliniche odontoiatriche e/o franchising che potrebbero inserire a lavorare soprattutto i giovani laureati in odontoiatria sostituendoli in base alle esigenze della In Italia la Laurea per diventare Dottori Odontoiatri esiste dal 1985. struttura. Già è realtà la comparsa di network e di franchising del dentale con testimonial pubblicitari famosi e offerte promozionali che con la pubblicità inducono i “clienti” a frequentare la loro struttura con la promessa di preventivi convenienti. Tutto viene basato sul preventivo e sull’offerta promozionale per accontentare il “cliente”. E invece il paziente che fine ha fatto? La bocca dei pazienti non è un DISCOUNT. Via Carroceto 169 - Aprilia (LT) Tel. 069283190 www.studiodentisticopandolfi.it Seguici su Facebook IL CALENDARIO DEGLI EVENTI dal 17 marzo 2016 a cura di Laura Alteri - Per segnalare un evento invia una email a: [email protected] GIOVEDÌ 17 MARZO LATINA RIMA LIBERA TUTTI Spettacolo per ragazzi, ore 17.30, teatro Ponchielli, via Ponchielli. Ingresso: 8,50 euro. APRILIA 155° ANNIVERSARIO UNITÀ D'ITALIA La città di Aprilia celebra Menotti Garibaldi, primogenito di Giuseppe l’Eroe dei Due Mondi, ricordandolo a Carano presso il Mausoleo della tenuta Ravizza Garibaldi. Ore 9.30, Raduno Autorità Civili, Militari, Associazione Combattentistiche e d’Arma; Ore 10, Celebrazione della Santa Messa; Ore 10.45, Deposizione Corona d’Alloro presso il Mausoleo di Menotti Garibaldi; Ore 11.15, Intervento del Sindaco Antonio Terra. Evento gratuito. LIBRI COME lam, ore 18.00, Circolo cittadino in piazza del Popolo. Ingresso libero. Info: 329889975. Lo scrittore Daniel Pennac tra gli ospiti della rassegna letteraria all’auditorium Parco della Musica che durerà fino al 20 marzo. Tra gli altri Michela Murgia, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco, Giancarlo De Cataldo, Diego Bianchi... POMEZIA ALLE MAFIE GLIELA SUONIAMO! Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il Presidio di Pomezia si mette in marcia già da venerdì 18, dalle 20.00 alle 24.00, presso la birroteca Oro in Bocca - Beer Shop. Ci sarà tanta buona musica di Grossover, Etlis, Samuel Stella, Madstorm e Raider, grazie al service di Kira Studio Records! Ingresso libero. Roma / Dal 18 marzo LATINA RADIO MAIGRET Ore 21 la struttura di via dei Cappuccini 76 ospiterà la compagnia Settimo Cielo e il suo omaggio all’amato commissario frutto della fantasia di Georges Simenon. Gloria Sapio e Mauro Repetto porteranno in scena “Radio Maigret”, spettacolo sospeso tra il radiodramma e il teatro, che indaga gli archetipi del giallo. Biglietto 10 euro. Info: 347.7179808 oppure 347.3863742. POMEZIA W L’ITALIA FESTA PER I 155 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA Festa dedicata alla Nazione a cura dell’associazione Tyrrhenum, centro commerciale 16 Pini dalle 17.00. Ingresso libero. GENZANO CONFERENZA SU GUIDO UCELLI Conferenza al Palazzo Sforza Cesarini, nella sala delle armi Paola Redemagni e Daniela De Angelis interverranno sulla figura di colui che si dedicò al recupero delle navi sommerse e sul suo amico ingegnere Natale Prampolini, autore delle più grandi bonifiche degli anni Trenta in Italia. Ore 17:00. Ingresso libero. LATINA LA TERRA CHE NON C’ERA Presentazione del libro di Giulio Alfieri in occasione dell'anniversario 155° dell'Unità d'Italia. Ore 10,30 presso il Palazzo Emme in Corso della repubblica a Latina alla presenza dell'autore del libro. Aprirà i lavori il Dr. Giuseppe Di Sangiuliano Presidente Olim Caetani, Seguirà il Prof. Luigi Orefice Dirigente istituto Comprensivo “Giovanni Cena” Latina, Modera Avv Cesare Bruni. Interverranno Dr. Mauro Carturan Consigliere provinciale di Latina. Ingresso libero. ore 18.30 presso il Cafè Kalithea in Viale Vittorio Veneto, 67. Inserita nell’ambito della 1a Edizione della Rassegna d’Arte “Il mondo nelle mie mani”, l’esposizione pittorica è promossa dall’ Associazione culturale marinese Per l’Europa dei Comuni in collaborazione con il Cafè Kalithea. Ingresso € 5,00 per aperitivo con ricco buffet. LATINA BANDANCIA L'Ass. Cult. Piacere la Conoscenza presenta Folk a Metà, rassegna di Nuova Musica Popolare, sul palco Bandancia, ospiti Ambrogio Feudi e Tiziano Rosato. Dalle ore 20.30 - Circolo Hemingway, Piazza A. Moro N.36 - Info: 3933364694 ROMA LIBRI COME. FESTA DEL LIBRO E ROMA DELLA LETTURA "ROMA E LE ALTRE" LA DODICESIMA NOTTE VII Edizione della rassegna letteraria dell'AudiSpettacolo di Shakespeare, con Carlo Cecchi, torium Parco della Musica. Tra gli ospiti Micheteatro Eliseo, via Nazionale 183. Orari: martedì, la Murgia, Stefano Rodotà, Giancarlo De Catalgiovedì, venerdì, sabato do, Walter Siti, Ferrucore 20.00, mercoledì e cio de Bortoli, Walter domenica ore 16.00. InVeltroni, Alessandro gresso a pagamento. Baricco, Diego Bianchi, Cena venezuelana Jonathan Coe, Antonio Aprilia-centro Raggio di Sole / 18 marzo ROMA Pennacchi, Sophie KinDIAMOCI DEL TU sella, Andrea Camilleri Spettacolo con Anna Gae molti altri. Per il proliena ed Enzo Decaro, gramma completo conore 21.00, Teatro Parioli sulare il sito www.audiPeppino De Filippo torium.com. Ingresso a Via Giosue' Borsi 20. Inpagamento. gresso: 22-27 euro. LATINA LATINA NINFA, DISEGNI, LUCIA FINOCCHITO OLII E INCISIONI IN MOSTRA Ore 18,30, presso SPA(fino al 9 aprile) ZIO IDEA in via Sisto V La mostra 40 anni in 23 11/15 a Latina vengono foto, Scala Rossa de La presentate le opere di Feltrinelli, Via Diaz, 10. Ingresso libero. Alberto Serarcangeli e Marcello Trabucco, disegni, olii ed incisioni frutto di un attento lavoro ROMA di studio ed analisi su Ninfa, “la Pompei del MeTHAT'S LIFE dioevo” secondo quanto affermato dallo storiSpettacolo di e con Riccardo Rossi, teatro Sala co tedesco Gregorovius, giardino di eccezionali Umberto, via della Mercede 50. Ingresso: 23-32 bellezze paesaggistico-ambientali, ormai conoeuro. Info: 066794753. Orari: martedì-giovedi sciuto e apprezzato in tutto il mondo. venerdi h.21.00, mercoledi h.17.00, sabato h.17.00 h.21.00, domenica h.17.00. LATINA RIMA LIBERA TUTTI VENERDÌ 18 MARZO Spettacolo per ragazzi, ore 17.30, teatro Ponchielli, via Ponchielli. Ingresso: 8,50 euro. APRILIA MA IO DICO LATINA Spettacolo di e con Francesco Lande, teatro FOLK A METÀ Spazio 47, via Pontina km 47. Ingresso a paga- Rassegna di nuova musica popolare, concerto mento. Info: 3395258922. della Bandaciancia, ore 20.30, Circolo H, P.zza A. Moro 36. Ingresso: 10 euro. Info: 3933364694. ROMA DI MARTINO LATINA Concerto ore 22.00, Monk, via Mirri 35. Ingres- EDO & I BUCANIERI so: 8€ con tessera Arci. Concerto ore 22.00, Sottoscala9, via Isonzo 194. Ingresso: 3 euro. Info: 3397145977. VELLETRI MILAGRO ACUSTICO CIAMPINO Concerto World Mediterraneo - Arabic – Sici- FOLKSTONE+BODH AKTAN lian, Bob Salmieri | Marwan Samer | Andrea + GENS D YS Pullone | Maurizio Perrone|Francesco Mattera | Spettacolo ore 22.00, Orion club, via Kennedy Carlo Colombo Gianfranco, ore 22.00, Associa- 52. Ingresso: 15 euro+d.p.. zione Culturale Ossigeno, Via San Biagio snc. Info: 0699340322. LATINA L'IMMAGINE GROTTAFERRATA (fino al 31 marzo) NEL COLORE IL SOSPIRO DELL’ANIMA Mostra di Davide De Filippo a Soul Wellness Mostra personale dell’artista Domenico Ubaldi, Experience di Via Armellini 10-14. Ingresso libero. Info: 393.3242424. APRILIA CENA VENEZUELANA Torna l'appuntamento con le cene multietniche di Senzaconfine Onlus, ore 20.00, sede di Raggio di Sole, via Aldo Moro n. 47. Menu: torta de mais, Torta salata di mais con salsa di peperoni rossi, Pernil de cochino, Cosciotto di maiale alla maniera venezuelana. Per i vegetariani (in sostituzione della carne): Crema de caraotas, Purea di fagioli neri e insalata di finocchi fritti con cocco, Arroz verde, Riso verde, Mousse di parchita, Mousse di frutto della passione. Costo: 10 euro, 11 euro con bibite. Per le prenotazioni: 3923500376. LATINA PIRAND-HELLO O L’ARSENALE DELLE APPARIZIONI La bottega degli errori presenta lo spettacolo al teatro Ponchielli di Latina in via Amilcare Ponchielli. Regia e drammaturgia di Clemente Pernarella. Ingresso: 10 euro. Info: 3925407500. APRILIA MATTALLICA Un evento per gli appassionati di heavy metal, il Mattallica. La jam session, che ogni anno riunisce tantissimi musicisti, è arrivato al volume 9 e quest'anno si annuncia un'edizione particolare in omaggio a Lemmy Kilmister, il fondatore e leader dei Motorhead recentemente scomparso. Ore 22.30, ex Mattatoio, via Cattaneo 2. Ingresso con tessera Arci. LATINA ISLAM, SIAMO IN GUERRA Presentazione del libro di Magdi Cristiano Al- ANZIO RITORNO AD ANZIO A Villa Sarsina la presentazione del libro di Franco Martino sui difficili anni del dopoguerra, ore 16.30 presso la sala Consiliare di Villa Sarsina. Ingresso libero. SABATO 19 MARZO NETTUNO RACCONTI, STORIE, MEMORIE: DALL’OPPRESSIONE ALLA LIBERAZIONE Il Presidio di Libera “Don Cesare Boschin” di Anzio e Nettuno organizza un incontro pubblico dal titolo “Racconti, Storie, Memorie: dall'oppressione alla liberazione”, sabato 19 marzo 2016, a partire dalle ore 16.00, presso il Forte Sangallo. www.memoriaeimpegno.it. GROTTAFERRATA 416^ FIERA NAZIONALE DI GROTTAFERRATA (fino al 28 marzo) Tutto pronto per la 416^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata, luogo ideale per conoscere ed abbracciare tradizioni, culture ed eccellenze in un’atmosfera di bellezza, entusiasmo e condivisione. Gli espositori coinvolti metteranno a disposizione la loro professionalità con prodotti raffinati, accattivanti e, allo stesso tempo, innovativi, utili o semplicemente buoni. Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 in Piazzale San Nilo. LATINA AGRIART... ARTE IN LIBERTÀ All'azienda Aquarium in occasione della festa di San Giuseppe l'associazione Culturale ArteMestieri Castelli Romani dà appuntamento in via Colle Perino Vecchio,42, per riscoprire la perizia artigiana che fu del padre di Gesù. L'evento avrà inizio alle ore 10:00 e si concluderà alle ore 22.00. Info: 06.9641778 - 3319581399 – 3341707171. 36 EVENTI n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 NETTUNO DI…VERSI…VINI: IL CIELO CAPOVOLTO Reading e degustazione vino, ore 18.30, lettori: Claudia Albani, Regina Tolli, Massimo Siraco, Vino in degustazione: Vino bianco "Follia" 2013, Piana dei Castelli, Sommelier: Valerio Palumbo. Costo del biglietto 7 €. Appuntamento presso la libreria Fahrenheit451, Via Carlo Cattaneo 33. APRILIA GIORNATA DELLA FAMIGLIA Il 20 marzo dalle 16,30 in poi presso l'ex Focarile su via Pontina km 46,500, ci sarà la mostra e alle 17,00 l' intervento di Cinzia De Angelis, dottoressa in.pedagogia, sul ruolo del padre e subito dopo l' intervento della dottoressa Fiorentini sulla figura dell’infermiera di famiglia. Chi lo desidera può fermarsi a cenare al focarile con un menu sulla famiglia. Per i soci dell'Associazione Olos, educazione a un prezzo speciale. È gradita la prenotazione. LATINA PIETRO INGRAO: LE ORIGINI Presentazione del libro “Pietro Ingrao: le origini” di Fabio Pannozzo ore, 18, presso il Comitato di Quartiere Aprilia Nord, sito in via Veneto 2, Parco Nord, in un incontro organizzato dal circolo Anpi “Vittorio Arrigoni” e la casa editrice Atlantide. Ingresso libero. BORGO SABOTINO LA PASSIONE DI CRISTO Incastonata nella scenografia naturale del piazzale antistante la parrocchia SS Cuore di Gesù andrà in scena la rappresentazione de "La Passione di Cristo". In questa II edizione sono stati inseriti ulteriori episodi della vita di Gesù tratti dai Vangeli canonici. Il cast è ben nutrito essendo composto da circa 100 persone le quali partecipano attivamente alla costruzione di questo evento. Dalle 20.30. Evento gratuito. LATINA DOPPIA COPPIA Spettacolo con Max Tortora, regia di Paola Tiziana Cruciani, ore 21.00, Teatro Moderno, via Sisto V. Info: 0773471928. IL MURO DEL CANTO LATINA IL MURO DEL CANTO Concerto ore 22.00, Sottoscala9 circolo ARCI, via Isonzo 194. Ingresso: 8 euro. Info: 3397145977. ROMA FEDERICO POGGIPOLLINI Concerto ore 22.00, Locanda Blues, Via Cassia 1284. Info: 320 6917894. MARINO MIA DOLCISSIMA CLARA Il rapporto tra il più stravagante compositore tedesco e la pianista più famosa d’Europa nell’ultima notte di Robert Schumann, ore 21,00, (domenica 20 marzo 2016 alle ore 18,00). L’evento, promosso dal Comune di Marino, è realizzato da Arteidea Eventi e Servizi in collaborazione con il Franz Liszt Festival su progetto di Maurizio D’Alessandro e si svolge, per gentile concessione del Parroco della Basilica di San Barnaba Mons. Pietro Massari, presso l’Auditorium Mons. Grassi di Via Garibaldi 50 a Marino. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. Info: 3453826260 – 3459615409. CIAMPINO URIAH HEEP Concerto ore 20.00, Orion club, viale Kennedy 52. Ingresso: 25,00 + 3,75 d.p. Latina / 19 marzo La band romana in concerto al Sottoscala 9 di via Isonzo 194 a Latina 17.00 santa messa nella chiesa di S. Giuseppe, solenne processione con l’immagine del Santo per le vie del paese. Suona la banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta. Ore 18.45 chiesa di San Michele Arcangelo, inaugurazione della mostra Lo specchio interiore, opere di Venanzio Manciocchi. Evento gratuito. VELLETRI MONOCROMIA (fino al 3 aprile) 100 fotografie in bianco e nero per la mostra a Porta Napoletana, organizzata dall’associazione culturale Click! Paolopacephoto. ROMA MONI OVADIA: IL REGISTRO DEI PECCATI Spettacolo ore 21.00, teatro Vittoria, piazza Santa Maria Liberatrice 10. Ingresso: 19-25 euro. Festa delle Camelie Velletri / 19 marzo ROCCA DI PAPA GLI EMIGRATI Spettacolo ore 21.00, teatro civico, Via San Sebastiano 20. Ingresso a pagamento. Info: VELLETRI 22ESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELLE CAMELIE Tradizione florovivaistica e botanica. Appuntamento botanico e culturale di rilevanza nazionale e internazionale sarà un'occasione per conoscere le varie specie botaniche e il lavoro dei florovivaisti che vorranno partecipare all'evento. Evento gratuito. 3892805662. SERMONETA FESTA DEI FAUNI E FESTA DI SAN GIUSEPPE Festa del Santo Patrono di Sermoneta, ore LATINA GREEN 3 Ore 21, un gradito ritorno in particolar modo per gli amanti dell’arte tersicorea. Opera Prima FRASCATI DAVVERO SQUISI... Spettacolo presentato dall'Associazione Culturale QuintaPrima e dalla Compagnia della Vinaccia, ore 21.00, Teatro Capocroce - Piazzale Capocroce 3. Ingresso: 10 € intero. Info: 0694018086. ospita “Green 3” uno spettacolo di Benedetta Capanna. Sul palco di via dei Cappuccini 76 Benedetta Capanna porterà uno spettacolo diviso in tre momenti: una conversazione aperta tra musica e danza, non sotto l’ombra di un albero ma guidata dalle sue vibrazioni in collaborazione con il musicista Oscar Bonelli a cui farà da corollario un filmato di 9 minuti vincitore di Pool 15 International Dance film festival di Berlino e del Saitama Arts Theatre di Tokyo, “Epiphany of returning”. Biglietto: 10 euro. Info: 347.7179808 oppure 347.3863742. CASTEL GANDOLFO FERDINANDO, L’OTTAVO RE Torna il gruppo dell’Associazione Culturale “Scusate il ritardo” al Teatro Don Bosco- Sala Ugo Bazzi di Castel Gandolfo, con una commedia in due atti di Annibale Ruccello. Ore 20.30 e domenica 20 marzo alle 18. Info e prenotazioni: 069361059 – prezzo del biglietto 12 euro. ROMA SELTON Concerto ore 22.00, presentazione dell’album “LORETO PARADISO”. Ingresso ad offerta libera. LATINA MEMORIAL RINO BOLOGNI 2016 Rimandato al 19 e 20 marzo il IV memorial “Rino Bologni”, sabato 19 alle ore 17:00 e premiazioni Domenica 20 Marzo alle ore 12:45. DOMENICA 20 MARZO CASTEL GANDOLFO FERDINANDO, L’OTTAVO RE Torna il gruppo dell’Associazione Culturale “Scusate il ritardo” al Teatro Don Bosco- Sala Ugo Bazzi di Castel Gandolfo, con una commedia in due atti di Annibale Ruccello. Ore 20.30 e domenica 20 marzo alle 18. Info e prenotazioni: 069361059 – prezzo del biglietto 12 euro. MARINO MIA DOLCISSIMA CLARA Il rapporto tra il più stravagante compositore tedesco e la pianista più famosa d’Europa nell’ultima notte di Robert Schumann, alle ore 18,00. L’evento, promosso dal Comune di Marino, è realizzato da Arteidea Eventi e Servizi in collaborazione con il Franz Liszt Festival su progetto di Maurizio D’Alessandro e si svolge, per gentile concessione del Parroco della Basilica di San Barnaba Mons. Pietro Massari, presso l’Auditorium Mons. Grassi di Via Garibaldi 50 a Marino. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. Info: 3453826260 – 3459615409. LATINA LATINAFIORI UNA PASQUA ANNI ’70 Il Centro Commerciale Latinafiori festeggia l’arrivo della Pasqua, sempre con gioia e allegria come affermano gli organizzatori della Tam Tam Comunication. “JoElvis & the Memphis band” saranno i protagonisti nel Centro Commerciale Latinafiori dalle ore 17.00 con uno spettacolo realizzato secondo la formula live show di Elvis Presley. Ingresso libero. CASTEL GANDOLFO TOSCA - DI G.PUCCINI Coro Armonia Mundi. Pianoforte Mehee Kim. Regia Matteo Sartini. Ore 18.30, Teatro Sala Petrolini - Via Prati 6. Ingresso a pagamento. Info: 3395794039. APRILIA PASSIONE VIVENTE DI GESÙ CRISTO 120 figuranti per la rappresentazione della Passione di Cristo che si terrà nel corso della Domenica delle Palme, dalle 17 lungo Via dei Lauri e in Piazza Roma. Evento gratuito. POMEZIA TROFEO NEW LINE DI KARATE La società New Line Pomezia Karatedel comitato regionale Fik - Federazione Italiana Karate, organizza il primo trofeo New Line di Karate specialità Kata, gara valevole per l'ammissione al campionato Italiano e coppa Italia FIK. La manifestazione si svolgerà presso la Palestra dell'I.C. Margherita Hack in Viale Aldo Moro ed è prevista la partecipazione di 30 società con 400 atleti provenienti da tutto il Lazio. La gara avrà inizio alle ore 14,30 con i bambini fino a 9 COLLABORATORI Registro Stampa Tribunale di Latina n. 738 del 13/03/2001 Registro Operatori Comunicazione n. 9606 Francesco Buda Stefano Cortelletti Paolo Spiridioni Angela Iantosca Laura Alteri Bianca Francavilla Martina Zanchi Roberto Lessio Giampaolo Carugno Andrea Ventura Lorenzo Tomei Simone Stortini Germano Grasso Gabriele Primavera Silvia Santoro Sonia Castelli Alessandra Manni AMMINISTRATORE Alberico Cecchini DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Carugno Shady Ismail Editore Medium Srl comunicazione d’impresa, Via Aldo Moro, 41/F Aprilia (LT) Tel. 06/9276222 Federica Reggiani Pubblicità: [email protected] Redazione: [email protected] Andrea Lucidi Filippo Valenti STAMPA ROTOPRESS INTERNATIONAL s.r.l. Via Brecce 60025 - Loreto (AN) Chiusura Redazione martedì 15 febbraio, ore 13,00 Maristella Bettelli Elisabetta Bonanni Alessandro Bellardini Luca Priori Francesca Tammone Giovanni Salsano Francesca Ragno HANNO COLLABORATO: Moira Di Mario, Clemente Pistilli, Ivan Eotvos, Elisabetta Bonanni, Sonia Simoneschi, Simone Piloni, Marco Caroni, Daniele Ronci, Bea Sani, Andrea Scaraglino, Monica Cacciani, Laura Russo, Daniela Spagni, Elisa Gallettini, Giorgia Mancini, Daniela Capodieci, Flavia Bertellini Daniele Castri Maurizio Targa Matteo Maria Munno Memi Marzano Macar Riccardo Angelo Colabattista Marco Montini Natascia e Romina Malizia L’editore garantisce la riservatezza dei dati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 D.leg 196/2003 scrivendo a: [email protected]. Il materiale pubblicato non può essere utilizzato, in tutto o in parte, senza il consenso dell’editore. Il materiale inviato alla redazione non viene restituito e non ne viene garantita la pubblicazione. anni per poi continuare nel pomeriggio con i più grandi. so RistorArte, Via Quattro Giornate di Napoli a Cisterna. L’ingresso è gratuito. VELLETRI LA CASA DI BERNARDA ALBA Spettacolo ore 18.00, Teatro Tognazzi - Via Filippo Turati. Biglietti: 16 euro. Info: 069640642. ANZIO A CENA CON … ALESSANDRO MANZONI Torna l'appuntamento con Letture da Gustare. Lo scrittore più discusso della storia italiana. L’uomo più amato e odiato da generazioni di studenti liceali e universitari. Le pagine dei “Promessi Sposi”, il suo capolavoro, rivivranno in una lettura interpretativa, accompagnate dalle immagini e dai video delle parodie più famose firmate dal Quartetto Cetra e dal Trio. Secondo lo spirito della rssegna, la cena offerta sarà una cena a base di ricette della tradizione lombarda. Ore 20.00, Hotel Lido Garda, largo Caboto 8. Info e prenotazione allo 069870354. ALBANO FESTIVAL NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE: TAXI A DUE PIAZZE Spettacolo della "Compagnia Il Sogno nel Cassetto" ore 18.00, Teatro "Alba Radians", Borgo Garibaldi 8-10. Per informazioni 06.93.26.32.40. LUNEDÌ 21 MARZO ROMA PASTIS E IRENE GRANDI "LUNGOVIAGGIO" Concerto ore 17.00, Quirinetta, via Minghetti 5. Ingresso: 15 euro. ANZIO L'ATTESA Proiezione del film con Juliette Binoche per la rassegna Invito al cinema, ore 16.15, 18.15, 20.15, cinema Moderno. Ingresso: 4 euro. MARTEDÌ 22 MARZO ROMA RADIO & JULIET Operabalet maribor dello Slovene National Theatre presenta lo spettacolo di danza con musiche dei Radiohead, Teatro Brancaccio, via Merulana 244. Ingresso: 23-39 euro. Orari: martedì 22 marzo h.21.00, mercoledì 23 marzo h.21.00. MERCOLEDÌ 23 MARZO ROMA RADIO & JULIET Operabalet maribor dello Slovene National Theatre presenta lo spettacolo di danza con musiche dei Radiohead, Teatro Brancaccio, via Merulana 244. Ingresso: 23-39 euro. Orari: martedì 22 marzo h.21.00, mercoledì 23 marzo h.21.00. ROMA MARLENE KUNTZ Concerto ore 22.00, Quirinetta, via Minghetti 5. Ingresso: 18 euro. ROMA CALIBRO 35 Concerto ore 22.00, Angelo Mai, via delle Terme di Caracalla 55. Ingresso a pagamento. CIAMPINO IAMX Concerto ore 22.00, Orion club, viale Kennedy 52. Ingresso: 20 euro + dp. LATINA STATE OF TENSION Mostra realizzata insieme allo Spazio Tadini di Milano e curata da Melina Scalise, Francesco Tadini, Lea Ficca e Matteo Di Marco. LM Gallery, via Mazzocchi Alemanni 29. Ingresso libero. LATINA L'AMANTE DI CRISTO Presentazione dell'opera di Alessandro Zannini, ore 18.30, La Feltrinelli, via Diaz 10. Ingresso libero. GIOVEDÌ 24 MARZO LATINA FEEL - PERSONALE DI DANIELE FRISINA (fino al 18 maggio) Mostra a cura di MOBilitazioni Artistiche pres- CALIBRO 35 Roma / 23 marzo 37 EVENTI n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 LA PASSIONE DI CRISTO Aprilia / 20 marzo 120 figuranti rappresentano i quadri della Passione in piazza Roma ad Aprilia. GROTTAFERRATA 416^ FIERA NAZIONALE DI GROTTAFERRATA (fino al 28 marzo) Torna la tradizionale fiera di Grottaferrata, tra artigianato, cultura e tipiche prelibatezze enogastronomiche. Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, sarà possibile visitare i circa 14.000 metri quadri di area espositiva, accompagnati da un fitto programma di avvenimenti collaterali. Info: 3398428410. ROMA JOURNAL D’UN CORPS – STORIA DI UN CORPO Spettacolo in francese sopratitolato in italiano, di Daniel Pennac, teatro Argentina, largo di Torre Argentina. Orari: 21. Ingresso: 13-15 euro. LATINA UN'ORCHESTRA A TEATRO CONCERTO DI PASQUA G. Rossini Pétite Messe Solemnelle, per due pianoforti, armonium, soli e coro, Pianoforti: Antonella Lunghi - Marco Marzocchi, Armonium: Marco Chiovenda Monti, Soprano: Michela La Torre, Mezzosoprano: Michela Nardella, Tenore: Romolo Tisano Baritono: Marco Santarelli, Coro Del Conservatorio Ottorino Respighi Di Latina, Direttore: Mauro Bacherini, ore 21.00, Teatro Moderno, via Sisto V. Ingresso: 8-10 euro. LATINA FILIPPO DR. PANICO Concerto ore 22.00, Sottoscala9, via Isonzo 194. Ingresso: 2 euro con tessera ARCI . Info: 3397145977. TERRACINA CABARET MUSICALE CON GLI UKUS IN FABULA Ore 22.00, Open Art Cafè, V.le Europa 218/C. Info: 0773733330. VENERDÌ 25 MARZO MAENZA SACRA PASSIONE DEL VENERDÌ SANTO Organizzata dall'associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, ore 20.30. Le scene si svolgeranno in più piazze del Paese che verranno trasformate in veri teatri all'aperto, un percorso lungo 3,5 km che si snoda tra le vie del Paese, si partirà da piazzale San Rocco, piazza Santa Reparata, piazza della Portella, piazza Lepri. Alla Manifestazione parteciperanno 350 tra figuranti e attori. LATINA LAMORIVOSTRI L'Ass. Cult. Piacere la Conoscenza presenta Folk a Metà, rassegna di Nuova Musica Popolare, sul palco LAMORIVOSTRI da Roma. Dalle ore 20.30 - Circolo Hemingway, Piazza A. Moro N.36 - Info: 3933364694. La band milanese, dal sound ispirato ai film poliziotteschi italiani degli anni ’70, live all’Angelo Mai di Roma LATINA FOLK A METÀ Rassegna di nuova musica popolare, concerto della band Lamorivostri, ore 20.30, Circolo H P.zza A. Moro 36. Ingresso: 10 euro. Info: 3933364694. ROMA CECCO & CIPO Concerto ore 22.00, Monk club, via Minghetti 5. Ingresso: 10 euro + tessera Arci ROMA PRIMO COR VELENO Sul palco il gotha della scena rap italiana riunita per rendere omaggio a Primo dei Cor Veleno. Si esibiranno i Cor Veleno con Grandi Numeri e Squarta in formazione del tutto inedita oltre a Salmo, Gemitaiz, Colle Der Fomento, Tormento, Mezzosangue, Piotta, Coez, Amir, Canesecco, Ensi, Hyst, Johnny Marsiglia, Nitro, Rancore, Rak, Stokka & Madbuddy, Brokenspeakers, Er Costa, Metrocubo Blindato, Turi, Dj Baro, Mr Phil, Shocca, 3D. Tutti insieme, per testimoniare l’affetto e l’amicizia nei confronti di Primo. Ore 20.00, Atlantico live, via dell'Oceano Atlantico 271. Ingresso: 12 euro. CIAMPINO NOTHING BUT THIEVES Concerto ore 21.00, Orion club, via Kennedy 52. Ingresso: 15 euro. APRILIA DAGOMAGO Concerto Indie-pop Tropical punk, ore 22.30, ex Mattatoio, via Cattaneo 2. Ingresso con tessera Arci. VELLETRI SIMONE SCIFONI AKA SLIM Concerto Folk, Country e Blues, ore 22.00, Associazione Culturale Ossigeno, Via San Biagio snc. Ingresso: 0699340322. SABATO 26 MARZO FRASCATI CONCERTO PER L’UNICEF Aldo Ragone al pianoforte, ore 18.00, Scuderie Aldobrandini, piazza Marconi. Info: 33927488144. LATINA REBIRTH NIGHT Con le band Dog's Machete, Mustard, Crank The South, ore 21.00, Palaroller ASD, via Maira 64. Ingresso: 5 euro. Info: 3332517308. CORI CORI DI PIETRE E DI PAROLE Ricerche e riflessioni sul patrimonio archeologico e linguistico, conferenza dal titolo Preistoria nel territorio lepino. Le Età del Bronzo e del Ferro a cura di Lucia Rosini e Carmela Anastasia, Museo della Città e del Territorio, ore 16.30, complesso monumentale di S. Oliva. Ingresso libero. Info: 0696617243. SEZZE IL RISO E LE LACRIME DI ROMA Spettacolo teatrale di Giocchino Belli con Carlo Ettorre, ore 21.00, teatro San Michele Arcangelo. Ingresso: 10 euro. DOMENICA 27 MARZO CISTERNA A PASQUA RIAPRE IL GIARDINO DI NINFA Il Patrimonio naturale di Cisterna riapre per le prime passeggiate della stagione, via Provincia- le Ninfina, 68. Novità per i visitatori sarà la prenotazione online, per velocizzare le attese e rendere più piacevole la passeggiata nel Giardino. Inizialmente sarà consentito solo ai gruppi, poi anche i singoli potranno accedere alle prenotazione sul sito internet della Fondazione www.fondazionecaetani.org. Ingresso: 12 euro. LUNEDÌ 28 MARZO ANZIO CONCERTO IN RICORDO DI CALIFANO Sandro Presta ricorda, in Piazza Garibaldi ad Anzio, il Maestro Franco Califano a tre anni dalla sua scomparsa. Ore 17.00, Piazza Garibaldi. Evento gratuito. MARTEDÌ 29 MARZO CIAMPINO TELEVISION PERFORMING MARQUEE MOON Concerto ore 22.30, Orion, viale Kennedy 52. Ingresso: € 25,00 + 3,75 d.p. ROMA TERESA LA LADRA (fino al 3 aprile) Spettacolo dal testo di Dacia Maraini, musiche originali di Sergio Cammariere, con Mariangela D'Abbraccio, teatro vittoria??? Ingresso: 19-25 euro. ROMA GIGI PROIETTI "CAVALLI DI BATTAGLIA" Spettacolo del mattatore romano ore 21.00, auditorium Parco della Musica, viale De Coubertin. Biglietti: da 40 a 84,40 + diritti di prevendita. ROMA LA REGINA DADA Spettacolo con Valentina Cenni e Stefano Bollani, al teatro Eliseo. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 20.00, domenica ore 16.00. MERCOLEDÌ 30 MARZO APRILIA FRATTO X Spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ore 21.00, teatro Europa, corso Giovanni XXIII. Ingresso a pagamento. LATINA NON CI RESTA CHE RIDERE Presentazione del libro di Enzo De Amicis, ore 18.30, la Feltrinelli, via Diaz 10. Ingresso libero. CIAMPINO AMORPHIS Concerto ore 19.00, Orion club, viale Kennedy 52. Biglietti: 20,00 + 3,00 d.p. LATINA L'IMMAGINE (fino al 31 marzo) La mostra di Davide De Filippo a Soul Wellness Experience, Via Armellini 10-14. Ingresso libero. Info: 393.3242424 – [email protected] – www.madarte.it ROMA PREAMLETO Spettacolo di Michele Santeramo con Massimo Foschi, Manuela Mandracchia, Michele Sinisi, Gianni D’addario, Matteo Sintucci, teatro Argentina, Largo di Torre Argentina. Orari: martedì e venerdì ore 21.00, mercoledì e sabato ore 19.00, giovedì e domenica ore 17.00. Ingresso a pagamento. 19 marzo: la Festa al papà Il duro ‘ammorbidito’ A ognuno il suo Papà-pannolino Papà-cuscino Oggi guido io Morbillo blu Trucco e parrucco L’altalena umana Solidale Notte con mamma o con papà: trova le differenze il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 39 il Caffè n. 352 - dal 17 al 23 marzo 2016 - pag. 40
Documenti analoghi
eco novembre n12 web
che non basta dire “si fa così” per ottenere i risultati, anche se è già in funzione un numero verde dove si
possono chiedere tutte le informazioni che si vogliano, circa la valorizzazione dei rifi...
ANZIO - Il Caffè.tv
principio di unitarietà della gestione di alcuni
servizi a livello nazionale. A ben vedere però
si trattava proprio dei principali rilievi che le
lobby del settore idrico avevano avanzato subito do...
anzio - Il Caffè.tv
fare molta attenzione più ai concetti
che alle parole perché c’è una malcelata tendenza generale, anche di
molti organi d’informazione, a far
capire fischi per fiaschi.
L’ultimo esempio quest’estat...