ANZIO - Il Caffè.tv
Transcript
ANZIO - Il Caffè.tv
n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - tel. 06.92.76.222 - [email protected] - GRATUITO di ANZIO-NETTUNO Il Caffè non riceve contributi pubblici per l'editoria Abuso d’ufficio, Chiavetta a processo L’ex Sindaco Alessio Chiavetta LAVINIO Ubriaco al volante contro la gelateria Rinviato a giudizio per la nomina di Faraone a direttore generale del Comune La promozione di Gianluca Faraone a direttore generale del Comune di Nettuno è stata un abuso d’ufficio. Con questa convinzione il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Velletri, Emiliano Picca, ha rinviato a giudizio lo stesso dirigente comunale Faraone e l’ex sindaco Alessio Chiavetta. I due, difesi dagli avvocati Ciro Palumbo e Cristiano Montemagno, dovranno comparire davanti al Tribunale di Velletri il prossimo 7 ottobre. Il giudice Picca ha invece prosciolto gli ex assessori Riccardo Ferrante e Catia Baldetti, perché il fatto non sussiste. a pag. 5 A rischio le case in riva al mare di Anzio Nettuno: divieto di balneazione in alcune zone L’auto si è fermata a pochi metri dai clienti seduti ai tavolini a pag. 9 NETTUNO Sparò a ex moglie e suocero, condannato Nuove norme Ue: se sono su un’area demaniale in concessione, è probabile l’abbattimento Non accettava la fine del matrimonio, 7 anni per tentato omicidio a pag. 4 Inagibilità da Procura a pag. 15 ANZIO Monumento in onore di Papa Innocenzo XII Nettuno, inchiesta su palazzo pericolante a pag. 8 Ordinanza di divieto di balneazione, per evitare rischi per la salute pubblica, negli specchi d’acqua antistante il collettore di via del Corallo e al collettore di piazzale Michelangelo, a Cretarossa a pag. 7 POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - tassa pagata - DCB Latina Controlli alle attività commerciali nel Borgo medievale e al Porto turistico Anzio, sulla riviera Mallozzi Movida a Nettuno, 2 circoli chiusi Una spiaggia Carabinieri e Polizia Locale scoprono due circoli, di fatto privati, aperti come veri e propri bar a pag. 10 Giro di vite contro la musica alta A Nettuno Pro Loco e commercianti cercano di interpretare il restrittivo regolamento comunale sull’impatto acustico a pag. 10 a disposizione dei disabili A disposizione delle associazioni locali “La Grande Quercia” e “Adamo Eventi” a pag. 12 a pag. 20 CALCIO LIDO DEI PINI, PARTE LA CAMPAGNA ACQUISTI a pag. 28 BASEBALL GLI ACADEMY STARS VOLANO AI PLAY OFF a pag. 33 2 L’INCHIESTA n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Quanto costa parcheggiare al mare? Parcheggi gratuiti ad Ardea, a Torvaianica solo dal 1° agosto, Anzio 1 € l’ora, Nettuno e Sabaudia 50 cent per mezzora TORVAIANICA Si paga solo dal 1° agosto La sosta a pagamento sul lungomare di Torvaianica prenderà il via dai primi giorni di agosto fino al 15 settembre. L'orario previsto va dalle ore 9.00 alle 18.00 e il costo del posteggio sarà di 50 centesimi l'ora (25 centesimi per un quarto d'ora) e di € 4 per l'intera giornata. Per i residenti è prevista l'esenzione per un'unica vettura a nucleo familiare. La sosta dovrà essere pagata tramite i 13 parcometri installati sul lungomare, per il momento solo con le monete A partire da settembre, poi, alcune zone del centro saranno interessate dalla sosta a pagamento, in particolare le centrali via Roma e via Orazio. Oltre che con le monete, si potrà saldare il dovuto tramite SMS, QR Code, carta di credito o bancomat, acquisto online. Le fasce orarie andranno dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. ARDEA Tutti gratuiti. A pagamento quelli privati Sul lungomare ardeatino non è prevista la sosta a pagamento. Tuttavia, con una delibera il Comune ha consentito ai privati di approntare dei parcheggi pubblici a pagamento, per periodi di tempo limitati, in aree di loro proprietà. I soldi della sosta, quindi, andrebbero al privato e non al Comune di Ardea. Le aree individuate non dovranno subire nessuna modifica né alterazione, ma solo una ripulitura straordinaria da erbe e sterpaglie. Dovranno inoltre essere lasciati cinque posteggi gratuiti per forze dell'ordine, ambulanza, portatori di handicap, mezzi di soccorso e associazioni di volontariato in servizio. L'amministrazione comunale ha dato anche un'indicazione di massima per i prezzi: massimo € 1 l'ora e € 5 per tutta la giornata. ANZIO Cambia la gestione al porto Le zone interessate dalla sosta a pagamento prevedono una tariffa di € 1 l'ora, tra le ore 9 e le 22. Gli abbonamenti, sia per residenti che non, costano: € 130 il mensile, € 338 il trimestrale, € 456 il semestrale. Nel parcheg- sta ciclabile è stata tolta la possibilità di parcheggiare sul lungomare. Le principali aree di parcheggio sono a Capoportiere e a Foceverde. ANZIO PARCHEGGIO DI PIAZZALE DEI MARINAI D’ITALIA (DIETRO IL PORTO) Da quest’anno non è più gestito dal Comune di Anzio gio S. Barbara (e zone adiacenti) non sono validi gli abbonamenti, ma c'è la possibilità di un ticket giornaliero al costo di € 5. Il parcheggio di P.le Marinai d'Italia (quello dietro il porto) non è più gestito dal Comune di Anzio e la sosta è a pagamento per tutte le 24 ore a € 1 l'ora. Poiché i parcometri sono in via d'installazione probabilmente ci sarà in seguito anche la possibilità di un biglietto giornaliero, con costi ribassati per chi lascia l'auto per prendere il traghetto per Ponza. In quest'area non sono comunque validi gli abbonamenti comunali. NETTUNO 50 cent per mezzora (con conguaglio) Dal 1° maggio al 31 agosto il costo per la sosta nelle aree a pagamento è di 50 centesimi ogni mezzora. Nelle zone del lungomare la fascia oraria in cui la sosta è a pagamento è dalle ore 9 alle 20. Nella zona centrale (P.za Mazzini, P.za Battisti, Viale Matteotti, Lungomare Papa Giovanni Paolo) la sosta a pagamento è in vigore dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 24. Nel resto della città l'orario in vigore è dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Se si sfora l'orario, c'è la possibilità di pagare il conguaglio entro 24 ore senza alcuna sanzione. Per i residenti è possibile un abbonamento mensile al costo di € 35, per i non residenti il costo aumenta a € 50. LATINA MARE Niente tariffa oraria, solo giornaliera Le aree distinte dalle righe blu sono a pagamento dal 1° giugno al 16 settembre, nella fascia oraria dalle ore 7 alle ore 19. Non è prevista una tariffa oraria. È prevista una tariffa giornaliera di € 3 nei giorni feriali e di € 4 nei giorni festivi e prefestivi. Gli abbonamenti hanno un costo di € 20 per il settimanale (festivo compreso), € 60 per il mensile, € 150 per quello stagionale, quest'ultimo è valido anche per Latina centro. Per la tariffa giornaliera oltre all’utilizzo dei parcometri è possibile anche acquistare un “gratta e sosta”. Qualora il titolo di sosta sia scaduto è possibile pagare l'integrazione entro 24 ore senza alcuna sanzione; se si paga entro 48 ore c'è una penale di € 8; oltre le 48 ore scatta la multa. Ricordiamo che con l'introduzione della pi- SABAUDIA 50 cent per mezzora, € 8 al giorno La sosta è a pagamento dal 1° aprile al 18 ottobre, dalle ore 7 alle 19 nella zona del lungomare e dalle ore 7 alle 24 nel centro città. Il costo è di 50 centesimi ogni mezzora, sia nei giorni festivi che in quelli feriali. Ci sono poi diverse possibilità di abbonamento. Il ticket gionaliero sul lungomare costa € 8. Per i non residenti l'abbonamento settimanale costa € 50, quello quindicinale € 65, quello mensile € 100. Per i residenti c'è la possibilità di un abbonamento annuale al costo di € 30. Per i proprietari delle seconde case (cioè non residenti, ma che pagano la Tari) l'abbonamento annuale costa € 90. SAN FELICE CIRCEO 50 cent ogni mezzora Dal 1° giugno al 30 settembre si pagano 50 centesimi ogni 30 minuti di sosta. Il Comune, presso la Pro Loco, rilascia abbonamenti ai non residenti: € 120 per l'intero periodo estivo, € 50 per 1 mese, € 40 per 2 settimane, € 20 per 1 settimana. Per i residenti il costo è di € 20 per tutta l'estate. I parcheggi sono a pagamento in orari differenti, secondo le zone: dalle 7 alle 20 in zona mare, dalle 8 alle 2 di notte in zona centro storico, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20 in zona commerciale di La Cona. Attenzione, perché in alcune vie sono previste eccezioni relative agli orari: queste sono segnalate con appositi cartelli. TERRACINA € 1 l’ora, € 5 per l’intera giornata Si paga dalle ore 8.00 alle 24.00 con le seguenti tariffe: 1 euro l'ora, 5 euro l'intera giornata. Gli abbonamenti: per i residenti € 20 (quindicinale), € 30 (mensile), € 50 (stagionale), € 60 (annuale). Per i non residenti: €35 (quindicinale), € 60 (mensile), € 120 (stagionale). Ai possessori di seconde case sono applicate le tariffe dei residenti. ACQUA-RUBATA n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Acqua pubblica: italiani traditi La Regione Lazio vota contro l’acqua ai privati. Renzi si arrabbia. Zingaretti si piega Roberto Lessio L’11 giugno dello scorso anno, esattamente tra anni dopo lo svolgimento dei referendum sull’acqua pubblica, il Presidente del Consiglio dei Ministri nonché Segretario nazionale del PD Matteo Renzi aveva depositato un nuovo ricorso presso la Corte Costituzionale. Questa volta era diretto contro una legge regionale del Lazio (la n.5 del 17 marzo 2014) che intendeva applicare la volontà espressa dai cittadini in quell’occasione referendaria: il ritorno alla gestione interamente pubblica del servizio idrico. Non gli andavano giù al governo centrale alcune questioni che avrebbero violato gravemente la competenza statale su questa delicata e controversa materia: in particolare sulla concorrenza, sull’ambiente e sul principio di unitarietà della gestione di alcuni servizi a livello nazionale. A ben vedere però si trattava proprio dei principali rilievi che le lobby del settore idrico avevano avanzato subito dopo che era stata approvata la legge regionale. Il risultato è stato che nelle settimane scorse il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, ex Segretario regionale del PD ed ex Presidente della Provincia di Roma, ha provveduto ad accogliere i rilievi “renziani”. 2014 l’acQUA E PUBBLICA! l’acQUA E PRIVATA! ZINGARETTI BIFRONTE Pertanto, come già avvenuto per il Piano Casa voluto da Renata Polverini, anche quest’altro ricorso davanti alla Corte Costituzionale dovrebbe essere ritirato. Usiamo il condizionale perché l’approvazione è stata fatta dalla Giunta e dunque ora è necessario che le modifiche vengano approvate da quello stesso Consiglio Regionale che lo scorso anno approvò all’unanimità la nuova LE NORME CHE LE LOBBY NON VOGLIONO Questi sono i principali passaggi censurati dal governo nazionale e che dovrebbero essere eliminati dalla legge regionale: 1) Il fatto che le Autorità d’Ambito (le cosiddette Conferenze dei Sindaci) ascoltino le comunità locali e i Comuni interessati al fine di assegnare la gestione direttamente ad una società interamente pubblica e quindi senza passare per le presunte “regole della concorrenza”; 2) La possibilità che le Autorità competenti possano revocare prima della scadenza le concessioni ai titolari per prelevare acqua non potabile per scopi agricoli/industriali e poi scaricala inquinata senza averla depurata; 3) Il fatto che il servizio idrico deve avere come 2015 obiettivo il pareggio di bilancio (era una norma contro l’aumento sistematico delle tariffe senza un adeguato controllo delle spese di gestione); 4) La possibilità che la Regione Lazio possa dare alle Autorità d’Ambito le concessioni per le grandi derivazioni, cioè lo sfruttamento delle falde e delle sorgenti per l’imbottigliamento di acque minerali; 5) Il potere di definire a livello locale le tariffe del servizio idrico (è un potere che nel frattempo è stato passato, con abili manovre legislative all’Autorità per l’Energia Elettrica, Il Gas e i Servizi Idrici). Se le modifiche passassero anche questo terzo tentativo di applicare la volontà popolare votata col referendum di fatto diventa inutile. norma. Di conseguenza è necessario che tutti quelli che ci avevano messo la faccia in quell’occasione appropriandosi dei meriti dell’approvazione, ce la rimettano di nuovo per fare un incredibile voltafaccia. A cominciare proprio da Zingaretti che in quell’occasione affermò: “È la vittoria di cittadini e istituzioni che hanno combattuto insieme perché l’acqua restasse un bene di tutti” (il relativo comunicato stampa è ancora impaginato sul sito della Regione Lazio). In realtà la legge contestata da Renzi rappresenterebbe una vera è propria rivoluzione nei rapporti tra i cittadini e le istituzioni. I movimenti che si oppongono alla privatizzazione dell’acqua ci avevano già provato nel 2006 con una legge di iniziativa popolare che aveva raccolto oltre 400mila firme: la proposta era stata poi affossata dal Parlamento. In seguito c’era stato il referendum del 2011 ed anche quella volta è finito tutto in una bolla di sapone. I Comitati locali e il Forum regionale per l’acqua pubblica però non avevano desistito e sono tornati alla carica sfruttando una piega dello Statuto della Regione Lazio: il referendum propositivo istituito con l’articolo n. 62. Questo prevede una sorta di votazione obbligatoria da parte del Consiglio Regionale nel caso in cui un certo numero di Consigli comunali, superanti nel loro complesso il nume- 3 IL 95% DEGLI ITALIANI DICE SÌ ALL'ACQUA PUBBLICA. MA RENZI LI IGNORA E PREFERISCE LE LOBBY Più del 95% del popolo si è espresso in favore dell'acqua pubblica. È successo solo 4 anni fa: perché Renzi fa finta di non ricordare questo obbligo morale? Nei due quesiti sottoposti al sovrano Popolo italiano i ‘SÌ’ a favore di quanto chiesto dal Comitato “Acqua bene comune” ottennero il 95,35% e il 95,80%: percentuali più che 'bulgare', con un messaggio impossibile da non recepire: “l'acqua deve restare pubblica e non diventare merce oggetto di speculazioni a danno dei cittadini”. Come fanno dunque presidente del consiglio, governo e parlamento a continuare a legiferare contro una volontà così evidente? Perché permettono alle lobby dell'acqua privata di continuare a massacrare i cittadini con bollette sempre in aumento e distacchi illegali dell'acqua? Quali interessi (personali) hanno? ro di 50mila abitanti della Regione Lazio, votino a favore e presentino la medesima proposta di legge. In tal caso lo Statuto regionale prevede tempi obbligatori per l’eventuale approvazione in aula: se questi non vengono rispettati scatta l’obbligo in capo al Presidente della Regione di indire un apposito referendum sulla proposta di legge avanzata dai rappresentanti dei cittadini. Dunque lo scorso anno Zingaretti ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e la stessa cosa ha fatto l’intero Consiglio Regionale. Tutti si sono messi ad aspettare tempi migliore per “annacquare” la legge sull’acqua pubblica: tempi che evidentemente sono maturati nei giorni scorsi. Ma come abbiamo visto, la partita è tutt’altro che chiusa. 4 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 A rischio le case in riva al mare di Anzio ANZIO Se l’immobile è stato costruito su un’area demaniale in concessione il rischio è concreto: lo dicono le nuove norme europee Q uanti hanno una casa in riva al mare rischiano di perderla. Se l’immobile è stato costruito su un’area demaniale in concessione il pericolo è concreto. Le nuove norme europee non consentono deroghe: alla scadenza le concessioni demaniali marittime devono andare a gara. E se la gara viene persa a finire perse sono anche le case. Questo quanto emerge a margine di una serie di contenziosi avviati da alcune cooperative e alcuni privati che, su aree in passato avute in concessione al Lido dei Pini, nel corso degli anni hanno realizzato cottage o villini. Due anni fa, quando i titolari di quelle concessioni ne hanno chiesto il rinnovo si sono sentiti rispondere dal Comune di Anzio che dovevano partecipare a una gara. E se avessero perso? Addio suolo in relative ad aree demaniali su cui sono stati costruiti immobili ad uso concessione e di conseguenza adprivato non sono possibili prodio immobili costruiti su quelle roghe automatiche. Gli aree. Tre cittadini, proprietari stessi giudici hanno di altrettanti cottage, e però deciso, ritenenle cooperative ediliNessuna do competente in zia Stella Marina, proroga automateria la RegioCavallo Marino, matica per le conne, di annullare Vespucci, La tutti gli atti sulla Spiaggia, Villagcessioni per aree su gara fatti dal Cogio al Mare e la cui sono stati mune di Anzio. società Anzio Lacostruiti immobiPer ora dunque i bor hanno fatto rili privati proprietari di cottacorso. Alla luce del ge e villini possono caos in materia, frutstare tranquilli. Ma to di una serie di leggi quando la Regione bandirà la gache si sono stratificate, i ra il rischio che perdano le loro giudici amministrativi del Lazio hanno congelato i provvedimenti. proprietà è concreto. Quante sono Arrivato però il momento di decide- le case in ballo? Guardando solo ai re sul merito della vicenda, il Tar ha contenziosi avviati al Tar per la zoora stabilito che per le concessioni na del Lido dei Pini, oltre cento. NETTUNO Scoppia la polemica sul nome accreditato NETTUNO La segnalazione dell’ass. L’Altra Faccia di Nettuno Luigi Giampaolino forse alla “Troppe vie cittadine senza la luce” guida della Poseidon P N on è ancora stato ufficializzato, ma già ha iniziato a creare polemiche il nome più accreditato per la presidenza della Poseidon, ossia quello di Luigi Giampaolino. E' stato, infatti, proclamato uno stato di agitazione da parte di tre sigle sindacali (Confail, Uil Tucs e Usb). Il blocco degli straordinari è stato indetto per chiedere il rispetto delle normative contrattuali e la tutela dei diritti dei lavoratori al commissario Prefettizio Raffaela Moscarella, la quale non ha ancora ricevuto i lavoratori che voglio aprire un tavolo in vista dell'insediamento del nuovo presidente. “A fronte della mancata risposta - fanno sapere i tre sindacati - alle reiterate richieste di incontro poste dalla suddette organizzazioni sindacali, che ritengono tale silenzio in spregio delle stesse e di tutti i dipendenti, si fa richiesta di incontro urgente e di attivare tutte le iniziative sindacali più opportune al fine di vedersi riconosciuti i diritti conseguenti al rapporto di lavoro. Le Organizzazioni sindacali indicono lo stato di agitazione per tutto il personale della società Poseidon con l’immediato blocco del lavoro straordinario, non escludendo ulteriori azioni se lo stato di silenzio messo in essere dai responsabili della società dovesse persistere”. arte dall'associazione "L'Altra faccia di Nettuno" la segnalazione delle vie di non funzionamento dell'illuminazione pubblica nel Comune di Nettuno. "L'illuminazione pubblica notturna - spiegano dall'associazione - per la città è di grande importanza perché con la stessa si diminuiscono le zone pi a rischio, in particolare in periferia. Per questo spirito volto al rinnovamento della qualità della vita per una migliore vivibilità abbiamo voluto segnalare alle Autorità competenti le disfunzioni in particolare nei quartieri Cretarossa e San Giacomo". Oltre a questo è stato inoltrato anche un allegato con le segnalazioni in materia di illuminazione pubblica redatte e inviate dal 2009 al 2001 dal comitato di Quartiere Sandalo è stato presentato un lungo e dettagliato elenco che riporta tutte le vie dei due grandi quartieri nettunese che presentano il malfunzionamento, o il guasto, dell'illuminazione. LA TUA BICI PERSONALIZZATA Dal rivenditore AS Bike di Aprilia si può particolarizzare la propria bici nel telaio, allestimento, colore e grafica INFORMAZIONE PUBBLICITARIA L a AS Bike non ha nessuna intenzione di fermarsi. Anzi tutto il contrario: questa attività, presente sul territorio di Aprilia, ha intenzione di espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione. Non dal punto di vista commerciale, ma… Il titolare, Alessandro Scognamillo, è assai attento nel valutare che risulta evidente la carenza di un punto di riferimento costante per chi ama la bici. Da non identificare esclusivamente con l’agonismo, ma come momento d’aggregazione che sia capace di coinvolgere gli appassionati. Da qui il desiderio di aderire ad eventi esclusivamente ludici, PASSEGGIATA A ROMA Alessandro Scognamillo (in maglia bianca) con il gruppo della P&G come quello del 12 luglio scorso, con la manifestazione cicloturistica avvenuta a Roma ed organizzata in sinergia con la Procter and Gamble, nota multinazionale, che costituisce solamente la prima di una serie di iniziative, tra cui appunto le escursioni nella Roma notturna. AS Bike, inoltre, fa del “Made in Italy” e della sicurezza il suo vanto maggiore. Poter esporre importanti marchi come Protek e Prestigio per le bici stesse e Sportful e Salice per gli accessori è sinonimo di assoluta garanzia. Da buon perfezionista, nonché da vero appassionato, il titolare ha sempre pensato che una bicicletta debba calzare al suo guidatore come un vestito e a questo proposito ha allestito un software che consente di adattare alle esigenze personali telaio ed assetto con la tecnologia Velosyistem, che costituisce la vera alternativa ad una vendita fatta “a spanne” e non corrispondente ai desideri dell’acquirente. Tutto ciò consente un netto miglioramento delle performances del ciclista… provare per credere! AS Bike Ciclomeccanica Aprilia - Via Toscanini 1/R Tel. 366.3190544 www.asbike.it 5 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Promozione illegittima: Chiavetta in aula NETTUNO Dopo la promozione di Faraone a direttore generale del Comune, l’ex Sindaco a processo per abuso d’ufficio L a promozione di Gianluca Faraone a direttore generale del Comune di Nettuno è stata un abuso d’ufficio. Con questa convinzione il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Velletri, Emiliano Picca, ha rinviato a giudizio lo stesso dirigente comunale Faraone e l’ex sindaco Alessio Chiavetta. I due, difesi dagli avvocati Ciro Palumbo e Cristiano Montemagno, dovranno comparire davanti al Tribunale di Velletri il prossimo 7 ottobre. Il giudice Picca ha invece prosciolto, perché il fatto non sussiste, gli ex assessori Riccardo Ferrante e Catia Baldetti, difesi dagli avvocati Luigi Di Mambro e Giorgio Amato. Il 29 dicembre 2009, su proposta di Chiavetta, la giunta comunale approvò la nomina del dirigente Gianluca Faraone a direttore generale del Comune. Il 1 gennaio successivo entrò in vigore la legge finanziaria che, nel- La Procura inizia ad indagare, ipotizzando che la nomina sia stata una forzatura ALESSIO CHIAVETTA Ex Sindaco di Nettuno l’ambito della cosiddetta spending review, nell’ottica di un taglio alla spesa pubblica vietò ai Comuni con meno di centomila abitanti di avere il direttore generale. Il contratto venne approvato il 25 gennaio e l’ente del Tridente si vincolò a pagare al direttore 121mila euro l’anno fino alla fine del mandato di Chiavetta. La Guardia di finanza di Nettuno iniziò a indagare e il sostituto procuratore della Repubblica di Velletri, Giuseppe Travaglini, aprì un’inchiesta, ipotizzando che quella scelta fosse stata un abuso d’ufficio, una forzatura solo per avvantaggiare Faraone. E a indagare ben presto fu anche la Corte dei Conti. Gli inquirenti si convinsero così che la nomina di Faraone a direttore generale, sulla quale lo stesso Faraone, come dirigente, partecipò e diede l’ok sulla regolarità tecnica e contabile dell’atto e sulla copertura finanziaria, fosse stata uno sperpero di denaro pubblico e ap- punto un abuso. Sul fronte penale un processo è già in corso e quello a Chiavetta e Faraone potrebbe ora essere unificato al primo. L’ex sindaco e il dirigente sono già stati condannati intanto dalla Corte dei Conti a risarcire 54.225 euro al Comune di Nettuno, dopo che la nomina del direttore generale è stata bollata dai giudici contabili come un danno erariale. Clemente Pistilli M5S chiede chiarimenti su piazzale Berlinguer NETTUNO Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valentina Corrado ha inviato una richiesta di chiarimenti al Comune È stata protocollata presso il comune di Nettuno a firma del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valentina Corrado, una missiva in cui si chiedono chiarimenti sulla questione dei lavori di piazzale Berlinguer. "Appare necessario - si legge nella lettera - dare una risposta alla cittadinanza nonché chiarire definitivamente le cause che hanno determinato l'interruzione dei lavori bloccati da tempo e necessari alla realizzazione di u parcheggio multipiano". "Appare necessario - prosegue ancora Corrado - che Lei proceda all'acquisizione e alla verifica di tutto il carteggio inerente al progetto esecutivo approvato dall'Amministrazione comunale dell'epoca al fine di sincerarsi della tipologia delle varie criticità che a tutt'oggi non hanno consentito di dar corso ad un'opera così importante la cui mancata realizzazione sta provocando molteplici problematiche ai cittadini". Oltre alle procedure l'attenzione del consigliere pentastellato alla Pisana si concentra anche sulla scelta della ditta affidataria dei lavori, ossia la Parkoy. "Si auspica saranno oggetto - si legge ancora - di una Sua attenta valutazione il doveroso approfondimento circa i criteri di scelta della società appaltatrice, la quale avrebbe dovuto procedere all'esecuzione di detta opera rimasta incompiuta per motivi ancora non chiariti, esattamente come quelli afferenti la convenzione stipulata tra la predetta società appaltatrice e il Comune di Nettuno, nonché quel- li inerenti l'effettiva validità sul territorio italiano della garanzia fideiussoria offerta dalla Parkoy a seguito di una dedotta stipula con la società assicurativa denominata Hill Insurance Company Ltd avente sede in Gilbiterra". il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 6 n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 7 CRONACHE Mare sporco, scatta il divieto di balneazione NETTUNO Dopo la segnalazione di inquinamento in zona di scarico dei collettori, il Comune di Nettuno frena la balneazione A ra comunale subito dopo lo stabilimento Belvedere, dove la scorsa settimana, è stato avviato lo sgombero degli ormeggiatori. Il Comune si farà carico di apporre nelle zone interessate apposita segnaletica per informare i cittadini della situazione. L’inquinamento è dovuto a guasti e rotture degli impianti in carico ad Acqualatina che, avvertita delle problematiche emerse ha relazionato sui diversi impianti. Mentre il problema del collettore che scarica ai Marinaretti pare sia risolto per le segnalazioni nella zona di Cretarossa le cause del disguido, hanno fatto sapere dalla Spa che gestisce il servizio idrico, sono in fase di individuazione. Resta il fatto che nonostante i divieti di balneazione nelle zone indicate dall’ordinanza di divieto in molti fanno il bagno, a proprio rischio e pericolo. lla luce di una nota dell’Ufficio circondariale marittimo di Anzio dello scorso 24 giugno, sulla situazione di inquinamento del mare nella zona di scarico dei collettori delle acque reflue comunali, il commissario prefettizio del comune di Nettuno Raffaela Moscarella ha emesso un’ordinanza di divieto di balneazione, per evitare rischi per la salute pubblica, negli specchi d’acqua antistante il collettore di via del Corallo, a Cretarossa, al collettore di piazzale Michelangelo, sempre a Cretarossa (ricordiamo il divieto di balneazione permanente nella zona del Santuario di Nostra Signora delle Grazie, a causa della vicinanza con il Fosso Loricina) e davanti al collettore della Divina provvidenza. Gli stabilimenti balneari interessati dal divieto sono Sette Fiori blu, Scacciapensieri e La Playa e la spiaggia libe- NETTUNO Nonostante il divieto per elevato inquinamento Tutti in acqua a Cretarossa N ei giorni scorsi il commissario prefettizio del Comune di Nettuno Raffaela Moscarella ha emesso due diverse ordinanze con cui ordinava il divieto di balneazione sul lungomare di Cretarossa, nella parte bassa, vicino al santuario, per gli stabilimenti Salus, il Gabbiano e le Sirene, vicini allo scarico del Fosso Loricina e per la parte alta presso gli stabilimenti Scacciapensieri, La Playa e Sette Fiori blu a causa di un guasto ai collettori della depurazione che scaricano in mare e hanno fatto salire il livello di in- quinamento (su questi episodi Acqualatina sta cercando di fare chiarezza). Nell'ordinanza si parla chiaramente di rischi per la salute ma puntualmente tutti i giorni il divieto resta rimasto inosservato dalla maggioranza dei bagnanti presenti in spiaggia. In molti, come se niente fosse, incuranti delle indicazioni di divieto, erano in acqua a fare il bagno e giocare. Eppure è cosa nota che nei giorni scorsi diverse persone, tra cui alcuni bambini, hanno manifestato eruzioni e sfoghi cutanei curati presso il Pronto soccorso locale. NETTUNO I disagi dei bagnanti dopo una giornata a Cretarossa Dermatiti dopo il bagno in mare D iversi cittadini e turisti che frequentano il mare nella zona del litorale di Cretarossa a Nettuno hanno manifestato delle dermatiti e delle irritazioni della pelle. Tra questi diversi bambini che sono quindi stati portati dai genitori, allarmati dall'espansione del fenomeno, al pronto soccorso dell'ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno, per capire quale fosse il problema. A quanto pare la diagnosi del pediatra ha puntato il dito contro la sabbia su cui i bambini giocavano quotidianamente. "Il medico mi ha dato la cura per mia figlia - racconta una delle bagnanti arrabbiatissima per questa situazione - e mi ha detto che l'irritazione che ha su tutta la pelle della schiena e delle gambe è legata alla sabbia evidentemente sporchissima, molto oltre la norma. Sono disgustata del fatto che neanche più al mare si può stare tranquilli e che portarci i bambini mette a rischio la loro salute, mi piacerebbe sapere chi dovrebbe occuparsi di garantire che il nostro litorale sia frequentabile in sicurezza. Forse mia figlia è delicata, ma non è l'unica che ha avuto questo problema. Abbiamo pagato tutto il mese di luglio e certamente adesso non ce la porterò più. Se questo è il turismo che si vuole offrire a Nettuno direi che c'è poco da stare allegri". 8 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Il palazzo è inagibile, la Procura indaga NETTUNO Sequestrati gli atti sulla vicenda della palazzina di via Gorizia, dichiarata inagibile dopo il sopralluogo dei VVFF F inisce in Tribunale la vicen- strada che collega via IV Novemda della palazzina di via bre con via XXIV Maggio. Quello Gorizia, a Nettuno, dichia- che i magistrati intendono appurare sono le responsabilità nella rata inagibile lo scorso mese di vicenda di chi ha progettadicembre dopo un sopralluogo to la soprelevazione dei Vigili del fuoco, che, a quanto pare, chiesto dai residenti non ha tenuto conallarmati, che aveIl palazzo è to della resistenza vano notato delle transennato da 6 delle fondamenta grosse crepe fordella palazzina marsi sui muri mesi, mentre la che risale ai pridelle scale e nezona è interdetta al mi anni del secogli appartamenti passaggio di auto lo. Allo stato atdel primo piano. e pedoni tuale sono cinque La Procura della le famiglie sgombeRepubblica di Vellerate dall'immobile tri ha disposto il seconsiderato pericoloso altre questro degli atti legati quattro invece non possono coai lavori di soprelevazione munque accedere al palazzo limidella struttura che, a quanto pare, sono la causa principale dei trofo, dichiarato inagibile anch'esproblemi di stabilità strutturali del so per la prossimità con la struttupalazzo, transennato ormai da sei ra a rischio (fortunatamente si mesi, la cui situazione ha reso ne- tratta per lo più di seconde case). cessaria l'interdizione al passag- Da dicembre ad oggi, oltre alla gio di pedoni e auto sul tratto di messa in sicurezza del palazzo (una malta anti infiltrazione è stata posata sui marciapiedi per evitare che la pioggia peggiorasse le Documenti ‘sensibili’ abbandonati in strada ANZIO Discarica abusiva in via Paisiello, tra Aprilia e Anzio È un cittadino residente nella zona di Cavallo Morto ad Anzio, a denunciare un episodio davvero sgradevole che l'ha visto protagonista. La scorsa settimana è stata infatti rinvenuta, in via Paisiello, una traversa di via di Cavallo Morto, tra il comune di Anzio (zona Lido dei Pini) e quello di Aprilia, una discarica a cielo aperto composta, per lo più, da documenti. "Tra le carte che sono state buttate sul ciglio della strada - spiega - c'erano anche dei documenti che mi riguardavano, con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati sensibili. Ad accorgersene mio padre, che passava in zona ed ha notato le cartelline di documenti buttate in terra. Non ho idea di chi possa aver buttato questi documenti, sta di fatto che i dati personali di molti cittadini erano in strada a disposizione di chiunque". Sull'episodio il cittadino ha deciso di sporgere denuncia al comando dei carabinieri di Anzio. "Mi sono voluto tutelare - ha raccontato - primo per capire chi abbia potuto fare una cosa simile, smaltire dei documenti sensibili in questo modo incivile e pericoloso, poi per evitare di essere considerato parte in causa di un gesto simile". ANZIO Cumuli di immondizia in zona Grotte, Turcotto e Zanardelli Montagna di rifiuti... vista mare. Problema senza via d’uscita N on sembra esserci via d'uscita al problema delle discariche sul territorio comunale di Anzio. Cumuli di immondizia sono perfettamente visibili ai tanti che passeggiano in centro e non solo, di fronte al faro, alle Grotte di Nerone e anche sulla Riviera Zanardelli, sotto al Paradiso sul mare. Il 13 luglio di fronte al Turcotto un immenso cumulo di rifiuti stazionava davanti ad uno dei piazzali più belli della città e in prossimità della di- scesa al mare della spiaggia più caratteristica di Anzio. I cittadini continuano a segnalare con costanza il problema, ma sta subentrando anche una sorta di rassegnazione. Resta l'amarezza per l'inciviltà di chi crea queste discariche e per un'amministrazione comunale che non riesce ad essere efficace nella risoluzione del problema, offrendo ai cittadini e ai turisti, un servizio pessimo a fronte di costi elevatissimi. condizioni di stabilità dell'edificio e sono stati rinforzati i puntelli ai piloni delle fondamenta) poco è stato fatto. Ora a chiarire le eventuali responsabilità sulla situazione sarà la Procura. NETTUNO I negozianti scrivono una lettera al commissario Abusivi sul lungomare, i commercianti non ci stanno L a neonata associazione Commercianti di Nettuno che conta tra i suoi iscritti soprattutto gli esercenti di via Romana e il cui Presidente è Salvo Grimaudo, ha scritto al commissario prefettizio Raffaela Moscarella per segnalare il problema dell’abusivismo commerciale in città. I commercianti, sono stanchi di subire la presenza di commercianti irregolari che in particolare stazionano la sera sul lungomare Matteotti. “Il fenomeno ha assunto dimensioni così ampie da dover essere considerata un serio problema di ordine pubblico e convivenza civile. Si tratta - spiegano - di una vera e propria rete commerciale alternativa a quella ufficiale, dotata di propri canali illeciti di riferimento. In questa realtà trovano terreno fertile anche possibili inserimenti malavitosi. Il danno sulle attività commerciali e sull’intera economia cittadina è enorme”. I Commercianti chiedono quindi un intervento urgente per risolvere la situazione. 9 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Ubriachi contro la gelateria a Lavinio LAVINIO Incidente in via di Valle Schioia: due rumeni a bordo di una Bmw si schiantano contro il negozio affollato di clienti U na vera e propria tragedia quella che si stava per consumare la sera del 9 luglio a Lavinio Stazione e più precisamente in via di Valle Schioia nei pressi della gelateria Breezy. Intorno alle 20,30, infatti, una Bmw con a bordo due romeni, un uomo al volante ed una donna, si è schiantata sul muro dell'esercizio a pochi passi dai tavolino dove i clienti stavano consumato il gelato. Con tutta probabilità il ragazzo alla guida ha perso il controllo del mezzo durante un sorpasso azzardato. La sola a riportare ferite, un lieve trauma cranico, è stata la donna. A chiamare i carabinieri sono La donna al posto del passeggero avrebbe riportato ferite e un lieve trauma cranico stati gli stessi clienti della gelateria che hanno subito notato lo stato alterato dall'alcol della coppia. Sospetti fondati visto che all'interno dell'abitacolo sono state trovate due bottiglie di birra aperte e visto anche che i due romeni sono risultati positivi all'alcol test effettuato dai carabinieri. I due sono stati identificati e l'uomo denunciato per guida in stato di ebrezza. L’AUTO DOPO L’INCIDENTE Si è schiantata contro una gelateria Lite per un debito a Falasche. Due feriti ANZIO Un negoziante e uno straniero vogliono sporgere denuncia P oteva andare molto peggio la lite che ha visto protagonisti un esercente di un'attività commerciale a Falasche, nella periferia di Anzio, e un cittadino straniero. I due sono venuti alle mani, a quanto pare, per un debito. Lo straniero, probabilmente un rumeno, pretendeva dall'esercente il pagamento di una somma per il lavoro che la moglie avrebbe svolto nell'esercizio commerciale. Il commerciante, a quanto pare, non era d'accordo sulla richiesta e i due prima hanno alzato la voce, infine se le sono date di santa ragione. A tentare di riportare la calma Giovanni Giannattasio, carabiniere in congedo, che si trovava li per caso e che ha impedito che la situazione potesse degenerare. "Se non fossi intervenuto - ha detto - si sarebbero ammazzati". Quindi chi ha assistito alla rissa ha chiamato prima il personale del 118, poi la polizia e i carabinieri accorsi sul posto per verificare la situazione. Le forze dell'ordine hanno identificato i presenti e riportato la calma. I due coinvolti sembra siano intenzionati a sporgere entrambi denuncia sull'episodio e, anche per questo, saranno acquisite le immagini dell'impianto di videosorveglianza presente nell'esercizio commerciale per capire come si sia arriavati all'aggressione fisica. Sta di fatto che, alla fine della lite il rumeno aveva un taglio su un sopracciglio mentre l'esercente tumefazioni alla bocca e al volto, entrambi sono ricorsi alle medicazioni dei sanitari sopraggiunti sul posto. LAVINIO Segnalazione di un automobilista in giro per la città Terra dei motorini senza targa. La denuncia di un cittadino L avinio terra dei motorini senza targa, o almeno è quello che sembra una volta vista la segnalazione di un cittadino che in una normale giornata al volante ha "colto" più di uno scooter senza targa. «Qui tutto è concesso - dichiara il cittadino - mi domando come diavolo si fa a far finta di non vedere? Ma la legge non è uguale per tutti? Non rispettando la legge sapendo di essere impuniti è un incentivo a continuare e allargare l'illegalità a macchia d'olio. Io sono stufo e imbestialito. Basta con questo far finta di non vedere, è umiliante per chi rispetta le leggi». ANZIO Lo scontro tra i bagnanti in spiaggia alle Grotte Scoppia la lite e un uomo finisce contro gli scogli S ituazione difficile il 13 luglio dopo mezzogiorno alla spiaggia delle Grotte di Nerone ad Anzio, quando è scoppiata una brutta lite tra un italiano, in evidente stato di alterazione e un cittadino rumeno. Per motivi ancora tutti da chiarire tra i due uomini è scoppiato un diverbio e i due se le sono date di santa ragione. Ad avere la peggio il cittadino italiano, finito sugli scogli, che ha riportato diversi graffi ed escoriazioni alle braccia e alle gambe. Alla brutta scena hanno assistito i tanti bagnanti presenti, che hanno chiamato il 118 per soccorrere l'uomo e anche le forze dell'ordine. Sul posto è quindi arrivata una volante del commissariato di Polizia di Anzio ed una pattuglia dei carabinieri. I sanitari hanno medicato sul posto le ferite dell'uomo aggredito, mentre il rumeno si è dato alla fuga. La polizia, dopo aver raccolto la testimonianza della vittima di aggressione lo ha invitato a recarsi al commissariato per sporgere denuncia e fornire indizi utili al riconoscimento di chi lo ha picchiato. 10 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Movida sotto controllo, 2 circoli chiusi NETTUNO I Carabinieri hanno controllato le attività commerciali del Borgo e del Porto, pizzicando due circoli non in regola D alla tarda serata dell'11 luglio e fine a notte inoltrata, i Carabinieri della Compagnia di Anzio e della Stazione di Nettuno hanno portato a termine un servizio straordinario di controllo del territorio. I militari hanno controllato persone e attività commerciali della zona di Nettuno. L’operazione si è concentrata principalmente nella zona del Porto Turistico e lungo le vie del Borgo Medievale dove sono stati controllati locali, ristoranti e associazioni culturali. I Carabinieri hanno verificato in maniera specifica il rispetto e l’osservanza del regolamento comunale che riguarda l’esercizio dei circoli privati, nonché il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Gli accertamenti sono stati eseguiti alla presenza dei titolari degli esercizi. In questo contesto sono state rilevate infrazioni alle norme comunali e a quelle del te- I due circoli, di fatto privati, erano aperti come veri e propri locali commerciali sto unico sulle leggi di pubblica sicurezza in quanto, sostanzialmente, alcuni dei circoli privati controllati, di fatto, erano aperti al pubblico come veri e propri esercizi commerciali. Al termine delle attività di controllo sono state elevate sanzioni amministrative e pecuniarie per violazioni am- ministrative di vario tipo, legate soprattutto alla somministrazione di bevande alcoliche e alla vendita di bottiglie in vetro dopo le 22. Per altri due circoli privati, essendo stata accertata la presenza ripetuta nel tempo di clienti non registrati quali soci, è stata richiesta la sospensione delle attività. Durante il servizio sono state controllate un centinaio di persone, ispezionate numerose autovetture ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada. Estate a rischio per i Al cimitero si entra decibel? La città in campo solo con il badge I S NETTUNO Riunione tra Pro Loco e Associazione commercianti ANZIO Si preparano le sbarre per l’accesso alle automobili n un vertice congiunto tra diverse realtà associative nettunesi, si è discusso del problema decibel. Alla riunione, cui hanno preso parte il Presidente della Pro Loco Città di Nettuno Marcello Armocida, il Presidente di Salviamo Nettuno Fernando Mancini, il consigliere della Pro Loco Forte Sangallo Natale Tutino il Presidente dell'Associazione dei commercianti di via Romana Salvo Grimaudo e Mauro Paccariè si è parlato, delibere alla mano, del regolamento attuale, che di fatto sembra impedire il regolare svolgimento delle iniziative in calendario (il rischio concreto è quello di una multa dopo verifiche dell'Arpa) ma anche delle possibili soluzioni. «C'è una legge che ci può aiutare a preparare un regolamento estivo, ma bisogna fare in fretta - spiega Armocida - altrimenti ogni manifestazione è a rischio visto tra l'altro che persone pronte a fare esposti e ono stati completati ad Anzio i lavori per il montaggio delle sbarre al Cimitero Comunale e che da lunedì 13 luglio sono entrati in funzione. A darne comunicazione è il consigliere comunale, delegata ai Servizi Cimiteriali, Giusy Piccolo: «Gli uffici - ha dichiarato la Piccolo - nel rispetto della sacralità del luogo, saranno rigorosi nel controllo dei varchi d'accesso e l'utilizzo del badge elettronico sarà consentito soltanto se in automobile sarà presente l'avente diritto». Gli aventi diritto al rilascio del badge per l'accesso al Cimitero con l'automobile (ossia gli invalidi al 100% con grave difficoltà denunce non mancano mai. Invito il Commissario a valutare la questione in tempi stretti, perché se non si trova una soluzione saremo praticamente costretti a spegnere l'estate nettunese». Una posizione radicale quella di Armocida, condivisa da tutti tranne che dalla Pro Loco Sangallo che, sul suo programma estivo, ha investito in prima persona e senza alcun finanziamento pubblico. La speranza è che all'inizio della prossima settimana la vicenda possa essere discussa e risolta. ANZIO Il clochard polacco è stato trasferito alla Caritas Sgomberata l’area di piazzale Orazio occupata da un senzatetto L o scorso 4 luglio personale del Comando della Polizia Locale di Anzio ha liberato Piazzale Orazio dalla presenza in pianta stabile di una persona senza fissa dimora, di origine polacca, che è stata accompagnata alla stazione ferroviaria di Anzio per essere destinata alla Caritas di Via Marsala a Roma. Successivamente l'area di Piazzale Orazio, interessata da tempo dallo stazionamento della persona senza fissa dimora, è stata bonificata. alla deambulazione) dovranno presentare la domanda, corredata dalla documentazione medica, indirizzata all'Ufficio Cimiteriale, presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Anzio con sede in Piazza Cesare Battisti. Il badge dovrà essere utilizzato solo in presenza dell'invalido, pena la revoca dello stesso ed in caso di eventuale smarrimento dovranno essere informati gli Uffici Cimiteriali. «La situazione era diventata intollerabile – ha concluso il Delegato Piccolo - a causa delle numerose macchine, prive del regolare permesso, che transitavano nell'area cimiteriale causanti problematiche di sicurezza per le persone». il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 11 12 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 La prima spiaggia per ‘categorie protette’ ANZIO Una spiaggia di Riviera Mallozzi sarà riservata alle associazioni locali “La Grande Quercia” e “Adamo Eventi” A avrebbero difficoltà ad usufruire di tratti di spiaggia pubblici od in concessione agli stabilimenti ordinari – ha affermato l’Assessore Roberta Cafà - Mi riferisco alle categorie più deboli, ed è per questo che mi sono attivata per l’estensione di tale opportunità anche agli anziani del territorio. Sono convinta che favorire momenti di condivisione non solo balneari, ma anche ludici potrebbe contribuire al benessere psico-fisico. E’ per questo che mi sono attivata con la Direzione Generale della ASL al fine di per sensibilizzare su tale possibilità, prontamente condivisa ed autorizzata». Sarà cura dei Centri Sociali di Anzio Centro e Lavinio, individuare, secondo dei criteri prioritari, gli anziani che potranno beneficiare di tale possibilità; tali elenchi saranno ponente di Anzio, sul tratto di Riviera Mallozzi, sarà possibile utilizzare uno spazio balneare dedicato alle categorie “protette” come da accordi negoziati tra l’Assessore alle Politiche Sociali di Anzio, Roberta Cafà, e il Direttore Generale della Asl RMH, Fabrizio d’Alba. Lo fa sapere il Comune di Anzio in una nota. La gestione del tratto di arenile, in concessione all’azienda sanitaria, è stato assegnato nel 2014 a seguito di una procedura pubblica, alle Associazioni “La Grande Quercia” ed “Adamo Eventi”, sulla base di una serie di servizi volti a garantire l’accessibilità ai diversamente abili del territorio. «Mi auguro che con questo servizio si possa favorire una migliore integrazione tra i cittadini che, per varie esigenze, trasmessi, per la ratifica, all’Assessorato competente. «Personalmente mi sono adoperata a sensibilizzare tutte le Associazioni balneari del litorale, dalle quali sono state messe a disposizione varie attrezzature come lettini, ombrelloni, sdraio, assegnate con un accordo di comodato d’uso. Sarà compito delle associazioni che hanno in gestione il tratto di arenile garantire un livello ottimale dei servizi che, per gli anziani, potrebbe essere coadiuvato dall’intervento dei Volontari del Servizio Civile Nazionale nell’ambito del progetto “Sportello terza età”, mentre sarà cura dell’Assessorato monitorare tale attività per trarre gli elementi utili per un miglioramento qualitativo dei servizi balneari nei prossimi anni». Mare vietato ai cani, “Raccolta rifiuti difettosa’ i Comuni rischiano I IL CASO Anzio e Nettuno potrebbero pagare risarcimento I Comuni di Anzio e Nettuno rischiano ora di pagare un pesante risarcimento ai padroni di animali, ai quali è stato impedito lo scorso anno di portare i loro amici a quattro zampe in spiaggia. Le due ordinanze emesse a tal proposito dai due enti locali sono state annullate dal Tar del Lazio, che ha accolto i ricorsi di Earth. E l’associazione ambientalista, nonostante i provvedimenti fossero scaduti alla fine di settembre 2014, ha deciso di andare avanti nei contenziosi proprio pensando a eventuali azioni risarcitorie, oltre che per ottenere un pronunciamento in grado di incidere sulle future scelte della pubblica amministrazione. I Comuni di Anzio e Nettuno avevano vietato l’accesso in spiaggia agli animali senza creare, come previsto dalla stessa Regione Lazio, una bau beach, nonostante fossero subito PINETA CAMPANA Trova i vetri rotti dopo la corsa V a a fare jogging all'interno della pineta della Campana e, al ritorno, ritrova la macchina in queste condizioni. È quello che è accaduto a un giovane di Aprilia verso le 11.30 del 7 luglio. Chi ha rotto il finestrino, però, non ha trovato nulla di interessante all'interno della macchina e si è subito dato alla fuga. Dai commenti sui social, pare che non sia il primo episodio simile capitato nei pressi della pineta. stati sollecitati a tal proposito proprio da Earth. Niente spazi destinati a Fido e arenili off limits per i migliori amici dell’uomo. Le ordinanze sono state ritenute dai giudici amministrativi illegittime. Provvedimenti definiti irragionevoli e illogici, oltre che irrazionali e sproporzionati. E il pericolo della stangata si è fatto così notevole. Clemente Pistilli ANZIO La Asl di Anzio e Nettuno bacchetta il Comune per il servizio l Comitato di Anzio Colonia guidato da Giorgio Giolini da tempo segnala lo stato di degrado del quartiere, legato alla situazione della raccolta rifiuti (carente anche a causa dei cittadini che non differenziano correttamente). Alla luce del perdurare della situazione di degrado, che inevitabilmente crea anche problemi di carattere igienico sanitario, il Comitato alla fine di giugno ha presentato un esposto alla Asl di Anzio e Nettuno per fare presente "l’indecente problema sul mancato ritiro della differenziata che causa immensi cumuli di rifiuti maleodoranti e portatori di malattie igieniche che puntualmente si creano lungo tutto il tratto della ferrovia di Anzio Colonia". L'8 luglio la Asl ha risposto con una nota, inviata per conoscenza anche al Comitato che ha sollevato la questione, diretta al Dirigente dell'Ufficio Ambiente del comune neroniano Walter Dell'Accio e non si tratta di parole tenere. "Il 29 giugno - si legge nella nota - è stato effettuato un sopralluogo nella zona segnalata rilevando la presenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti stracolmi. A tutt'oggi - si legge ancora nella missiva datata 8 luglio - le condizioni di estremo degrado non risultano mutate rappresentando notevole criticità igienico sanitaria per la popolazione residente anche alla luce delle elevate tem- perature estive registrate in questi giorni. Pertanto, considerato pure le altre segnalazioni pervenute dai cittadini e comitati di quartiere che lamentano analoghe situazioni di disagio sul territorio comunale, si chiede in via preliminare di disporre i necessari provvedimenti a tutela della salute pubblica per rimuovere i rifiuti presenti nell'area indicata (piazza Santa Maria Regina) e garantire idonee condizioni igieniche della stessa. Contestualmente si invitano i competenti servizi comunali a promuovere una maggiore vigilanza da parte degli organi preposti, garantendo un'efficiente attività di raccolta differenziata dei rifiuti, congrua rispetto alle esigenze dell'intero territorio, verificando procedure e orari dello svuotamento de cassonetti e scongiurando il verificarsi degli inconvenienti già accertati". 13 n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 ScappaTopo® è l’eccezionale scoperta che rivoluziona il modo di liberarsi dei topi senza effetti indesiderati LA NOVITÀ CHE TIENE LONTANI I TOPI Non uccide e non inquina, ecco perché è stato già stato premiato molte volte! ScappaTopo® trasforma il punto di forza del topo: il suo olfatto, nel suo punto debole E siste oggi un modo davvero efficace per liberarsi dei topi rispetto senza ricorrere ai gatti ed ai topicidi. ScappaTopo® è l’innovativo repellente, 100% Made in Italy, pluri-premiato, eco-compatibile a base di estratti di origine naturale e di granuli di mais, che risolve, senza uccidere o inquinare, il fastidioso problema della presenza dei topi. ScappaTopo® tiene lontani i topi, creando una barriera dal profumo gradevole, che risulta intollerabile per i topi, tanto da costringerli alla fuga. ScappaTopo® è un repellente del tutto NUOVO e RIVOLUZIONARIO che, a differenza dei topicidi tradizionali, più tossici e inqui- mente anche le minime tracce di esplosivo e droga). Il normale topicida suscita nei topi molta diffidenza, tanto da renderlo spesso inefficace. Il topo è curioso, ma ha paura di ogni novità. Infatti per il topicida è difficile attirarlo per convincerlo a mangiare l’esca che poi lo ucciderà. Ma ScappaTopo® trasforma il punto di forza del topo: il suo olfatto, nel suo punto debole, perché se il topo è infastidito, spaventato da odori forti, coprenti, che gli segnalano un potenziale pericolo, decide di stare alla larga da quei luoghi. Tiene lontani i topi, creando una barriera dal profumo gradevole nanti, non ha effetti indesiderati per l’utilizzatore, per l’ambiente e per gli animali domestici. ScappaTopo®, frutto della ricerca bio-tecnologica italiana, crea una barriera invisibile dal profumo gradevole che libera dai topi aree interne come: • Garage • Soffitte • Magazzini • Zone caldaia • Depositi di carta e archivi • Seminterrati • Automobili e Moto • Canalizzazioni • Ambienti operativi • Barche • Impianti elettrici e cabine • Allevamenti INCREDIBILE… FUNZIONA MEGLIO DEI TOPICIDI! ScappaTopo® rappresenta una valida alternativa “verde” all’uso di to- CURIOSITÀ I topi non amano il formaggio, ma vanno matti per il cioccolato! picidi e non crea assuefazione nel topo, quindi può essere utilizzato anche per lungo tempo. La sua efficacia è stata testata con RISULTATI SORPRENDENTI dalle Università di Napoli e di Roma. Ecco quello che dichiara il professore Giuseppe Cirino – già Preside del Dipartimento di Farmacia Università Federico II di Napoli: «ScappaTopo® è un prodotto efficace perché basa la sua attività sull’odore. Gli odori di cui è composto sono sgradevoli per il topo, ma sono piacevoli per l’essere umano, né danno alcun problema con la manipolazione. ScappaTopo® è un efficace repellente per topi in grado di dissuadere i topi dal raggiungimento del cibo.» ScappaTopo® è stato testato anche da ditte specializzate in derattizzazioni, in aree infestate dai ratti. I risultati sono stati stupefacenti: dove i topicidi non hanno funzionato, ScappaTopo® ha mantenuto l’ambiente completamente libero dai ratti e pulito, come era stato lasciato 30 giorni prima. PERCHÉ È MEGLIO NON UCCIDERE I TOPI? Gli studi scientifici internazionali più recenti hanno evidenziato che uccidere i topi non è più una soluzione valida, infatti la colonia, in presenza di un’esca avvelenata, la fa testare da un topo anziano, sacrificabile e ne osserva le reazioni. Alla sua morte la colonia attua tre strategie: 1. Gli altri topi non mangiano più l’esca avvelenata; 2. I topi mangiano piccoli pezzi di esca ogni giorno, immunizzandosi dal veleno che non li ucciderà più; 3. Si avvia immediatamente un processo di riproduzione straordinario, per reintegrare con centinaia di topi quello ucciso. Ecco uno dei motivi del drammatico incremento del numero dei topi (si crede ci siano oltre 10 topi per ogni uomo!), da quando esistono i pesticidi chimici. Più ne uccidiamo, più ne nascono! MA IL TOPO CHE TIPO È? Il topo è dotato di un olfatto potentissimo (in Israele negli aeroporti non si usano i cani anti-droga, ma i topi, che individuano immediata- NESSUN EFFETTO INDESIDERATO, MA DAVVERO? A differenza dei topicidi, ScappaTopo® non dissemina pericolosi veleni e carcasse di animali morti. ScappaTopo® non inquina e non ha effetti indesiderati per gli animali domestici e per quelli selvatici. Purtroppo ogni anno in Italia muoiono migliaia di animali domestici perché avvelenati dai topicidi. Con ScappaTopo® questa tragedia non succede più! ScappaTopo®, per la sua innovazione tutta italiana, per il suo approccio eco-sostenibile, per l’efficacia e soprattutto per il fatto di ridurre nell’ambiente l’immissione di sostanze tossiche, pericolose ed inquinanti, ha vinto molti premi, anche internazionali, come il prestigioso premio Cartier Women’s Initiative Awards 2014 ed il premio Donna Forza 8 della Regione Lazio, il premio Idea Innovativa della Camera di Commercio di Roma, il premio Up Start della Confindustria di Salerno, il Premio Planet Green Chem, ed il premio ITWIIN come la migliore innovazione del 2014. La professoressa Angela Ianaro del Dipartimento di Farmacia Università Federico II di Napoli, ci dichiara: «Io ho bimbi piccoli e anche qualche piccolo animale domestico, e l’idea di dover utilizzare dei topicidi mi ha sempre preoccupato. ScappaTopo® è un prodotto naturale e testato da me, conosco effettivamente i risultati positivi.» DOVE TROVARLO ScappaTopo® si trova nei principali negozi di prodotti per animali e in farmacia dove occorre ordinarlo, si tratta di un nuovo prodotto per cui può accadere che il farmacista non lo abbia, allora basta richiedergli di ordinarlo su FARMADATI e nei punti vendita PETSHOP. CHI SIAMO Agri 90 S.r.l. nel Lazio collabora proficuamente con allevamenti e scuole di addestramento (vedi SICS), supporta inoltre numerose organizzazioni zoofile no profit e canili, perché il benessere degli amici animali per Agri 90 S.r.l. è fondamentale. La passione per gli animali, l’alta professionalità e il senso di appartenenza identificano le persone che lavorano con Agri 90 S.r.l.. Agri 90 S.r.l. nasce a Roma nel 1988. Nel 1993 Agri 90 S.r.l. inizia il sodalizio con la Nova Foods S.r.l. per la promozione e la distribuzione degli alimenti per animali Trainer nel Lazio, raggiungendo ottimi risultati. L’esperienza maturata nella commercializzazione di prodotti per l’agricoltura gli consente di creare un efficiente sistema logistico e di distribuzione ed inserire altri marchi nel settore del pet food. Agri 90 S.r.l. nel Lazio collabora proficuamente con allevamenti e scuole di addestramento (vedi SICS), supporta inoltre numerose organizzazioni zoofile no profit e canili, perché il benessere degli amici animali per Agri 90 S.r.l. è fondamentale. La passione per gli animali, l’alta professionalità e il senso di appartenenza identificano le persone che lavorano con Agri 90 S.r.l. Via Castelli Romani km 10.900 POMEZIA - Tel. 06 90287810 [email protected] INFORMAZIONE PUBBLICITARIA SCAPPATOPO® HA VINTO MOLTI PREMI ANCHE INTERNAZIONALI il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 14 15 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Sparò a ex moglie e suocero, condannato NETTUNO Non accettava la fine del matrimonio, ora il 52enne dovrà scontare 7 anni per l’accusa di duplice tentato omicidio N che quest’ultimo era armato. Si era portato dietro un fucile da caccia calibro 12 e aveva iniziato a sparare, ferendo sia la ex moglie che l’ex suocero. L'uomo si era poi dato alla fuga, rientrando a Sonnino, dove infine era stato arrestato e dove è ora detenuto ai domiciliari. «Volevo solo spaventarli, non volevo fare male a nessuno. Poi sono partiti dei colpi», si era giustificato l’operaio nel corso dell’interrogatorio tenuto dal gip. Ieri mattina, al termine della sua requisitoria, il pubblico ministero Giuseppe Strangio ha chiesto una condanna a dieci anni e otto mesi di reclusione. Il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Velletri, Isabella De Angelis, ha però optato per una condanna inferiore a quella sollecitata dall’accusa e ha condannato l’imputato a sette anni. Entro novanta giorni verranno depositate le motivazioni della sentenza, mentre la difesa già pensa all’appello. on si rassegnava alla rottura del rapporto con la moglie. Voleva che la donna tornasse a casa con lui ma lei era tornata dai genitori. Quindi, dopo mesi di minacce, ha caricato in macchina un fucile e da Sonnino si è diretto a Nettuno, dove ha puntato l’arma contro la ex e il suocero e ha sparato ferendoli entrambi. Accusato di duplice tentato omicidio, avendo tra l’altro facendo fuoco ad altezza d’uomo, e dei reati legati al porto illecito di armi l'uomo, M. D. P. 52enne, è stato condannato a sette anni di reclusione. Il 14 giugno dell’anno scorso si era recato a Nettuno, dove la ormai ex moglie, P. F., viveva insieme ai genitori. Giunto in via Varazze, nel quartiere Padiglione, nei pressi della stazione ferroviaria, l’operaio aveva citofonato alla donna, chiedendole di scendere in strada per parlare. La 50enne, spaventata, aveva chiesto al padre, il 69enne R. F., di accompagnarla. Quando i due si erano trovati dinanzi a M. D. P. si erano resi conto ANZIO Proposta di un modello di integrazione per i profughi Immigrati e volontariato, la proposta dei grillini I l meetup dei grillini di Anzio, con richiesta protocollata il 10 luglio scorso propone al Sindaco di Anzio Luciano Bruschini e all'assessore alle politiche sociali Roberta Cafà un modello di integrazione per i profughi richiedenti asilo che in questo momento sono ospitati in strutture della cittadina neroniana. "La presenza di questi stranieri - si legge nella nota - ha sollevato molte discussioni, raccolte di firme, perplessità e timori da parte dei cittadini, in parte giustificate dalla paura dello sconosciuto e dal timore che si creino situazioni a rischio dovute all'emarginazione sociale e all'inattività degli stessi profughi. Per questo proponiamo all'ente di coordinarsi con la Prefettura di Roma per attivare la possibilità offerta dalla circolare del ministero degli interni Dipartimento per le libertà civili e immigrazione n.14290 del 27/11/2014 che prevede attività di volontariato svolte dai migranti. Gli enti possono sottoscrivere protocolli di intesa con le prefetture, volti a superare la condizione di passività dei migranti ospitati, coinvolgendoli in attività di pubblica utilità, su base volontaria, previa assicurazione e formazione. Questo modello è già attuato con successo in alcuni comuni come Rovereto, Livorno, Vittorio Veneto, Cesena, dove è stata applicata la circolare e i profughi partecipano ad attività di pulizia delle spiagge libere, manutenzione di piccole aree di verde pubblico, svuotamento dei cestini, raccolta di foglie secche e quant'altro. Questo - sostengono ancora i grillini - permette ai migranti di sentirsi utili alla comunità che li ha accolti, integrandosi nel tessuto sociale locale, impegnando il tempo in attività che diano loro dignità e nel contempo Lettera di un residente di Nettuno dopo l’articolo del Caffè Via Traunreut una vera discarica G entile Redazione de "Il Caffè", sul numero 322 de "Il Caffè di AnzioNettuno", a pagina 13, c'è un articolo in merito al rogo dei rifiuti in via Traunreut, Nettuno, avvenuto in data 2 luglio 2015. Vorrei fare presente che quel punto di via Traunreut è ormai diventata una discarica fissa a cielo aperto (vedere foto allegata di oggi, 14 luglio 2015). A Scacciapensieri NON si pratica la raccolta differenziata. Sarebbe il caso che il Comune di Nettuno andasse a fondo della questione: perché i cittadini ed i turisti di Scacciapensieri NON hanno i contenitori per la raccolta differenziata e gettano i rifiuti indifferenziati in mezzo alla strada? A Nettuno tutti si riempiono la bocca in merito allo sviluppo turistico della città; non mi sembra questo il modo per attirare turisti. Cordialmente Marco Mandelli, Nettuno Scrivi al Caffè: [email protected] permette ai cittadini di conoscerli meglio, superare le diffidenze e favorire la convivenza. Crediamo - concludono - che la nostra città, medaglia d'oro al valore civile, sia in grado di dare dimostrazione di lungimiranza e solidarietà, nel rispetto dovuto all'essere umano e alle regole della comunità". INFORMAZIONE PUBBLICITARIA FIT POINT Per un corpo sano ed in forma L’INNOVAZIONE NELL’ALIMENTAZIONE U n caso opposto alla “saudade” che di solito attanaglia i brasiliani di stanza nel nostro paese. È quanto accaduto a Valerio Leone, romano di nascita ed animato da sana attività imprenditoriale, il quale, dopo aver aperto con successo a Rio de Janeiro un punto vendita Fit Point cinque anni fa, ha pensato bene di replicare ad Anzio. È stato facile trovare un accordo con Emiliano, socio in questa attività ed amico personale, ed ambedue ora sono coinvolti in un progetto che solo apparentemente può sembrare settoriale. L’attività, nel suo genere, risulta essere assolutamente unica. Il “diktat” che i due si sono imposti è quello di fornire assolute certezze a chi desidera solamente mangiare sano e mantenere, con un minimo sforzo, non solo invariato il suo peso forma, ma migliorarlo addirittura. E lo si può fare con una colazione che si potrebbe definire casalinga o degustando un estratto od una centrifuga; assaggiando frutta esotica d’importazione e bevande a base d’aloe e di melograno od infinite altre. Tutto qui, direte? Macchè. Se mai la locuzione “mangiare con gli occhi” ha avuto, ed ha ancora, un significato, eccoci accontentati. La base di ogni corretta alimentazione prevede un apporto calorico con in ab- binamento una consistente base di proteine ed un basso numero di carboidrati. Risultato che può essere fornito certo da una barretta proteica (con gusti davvero illimitati), ma che nessuno si aspetterebbe di trovare, ad esempio, in un menù completo, articolato in diverse varietà. Innovativo ed eclatante. E poi, da buoni italiani, siamo ulteriormente accontentati da svariate tipologie di pasta e farina d’avena…dulcis in fundo, la pizza! Ricca di proteine e fibre e con il valore di carboidrati di una mela…che cosa chiedere ancora di più? Fit Point: l’innovazione dell’alimentazione. Potrete degustare i nostri prodotti nella serata di domenica 19 luglio presso il nostro punto vendita: ANZIO - Piazza della Pace, 7 16 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Gli esponenti Pd discutono i loro ‘5 punti’ ANZIO L’incontro all’Hotel Lido Garda per presentare idee su pubblica amministrazione, servizi sociali, porto, politica e... U n pomeriggio di incontro e confronto quello del 10 luglio all'Hotel Lido Garda ad Anzio, tra gli esponenti del Pd locale, provinciale e regionale. Al grido di "Anzio cambia verso" i democratici, dopo l'introduzione del segretario neroniano Gianni De Micheli, critico nei confronti dell'immobile giunta Bruschini, hanno detto la loro su cinque punti di indirizzo programmatico, presentando idee e progetti su cui avviare un confronto per disegnare il futuro della città che deve vivere una svolta. I cinque punti riguardano la pubblica amministrazione e le esigenze di riorganizzazione e rinnovamento, i servizi sociali, partendo da i fondi effettivamente disponibili per tracciare un quadro di priorità sociali, si è discusso del porto e della necessità di mantenerlo pubblico e della necessità di formare una classe diri- gente preparata e credibile. Al tavolo dei relatori per apportare un contributo alla discussione, tra gli altri, Maria Cupelli, Angelo Pugliese, Gabriele Federici, il consigliere comunale Andrea Min- giacchi, il segretario provinciale Rocco Maugliani e il presidente del consiglio regionale Daniele Leodori. Anche in sala, tra un pubblico di fedelissimi, molti volti noti della politica locale, dagli ex consiglieri comunale di Nettuno Ulisse Pizziconi e Tonino Di Senso all'ex sindaco Alessio Chiavetta, da Nico D'Ambra agli attuali consiglieri del Pd di Anzio Ivano Bernardone e Maria Teresa Lo Fazio. CULTURA Giornata storica per la città in ricordo di Papa Innocenzo XII con concerti e spettacoli Anzio festeggia l’Anno Innocenziano D omenica 12 luglio 2015: giornata storica per la Città di Anzio, che è tornata a vivere, nella memoria e nella sua solennizzazione, l’evento che 400 anni fa ha segnato i suoi nuovi natali con il porto voluto dal Papa Innocenzo XII e che l’ha portata alla comunicazione, alla conoscenza e all’ammirazione fuori dei suoi confini. Nella piazza gremita di turisti e di fedeli, la Corale Polifonica Città di Anzio ha intonato l’Inno Nazionale, accompagnato dalla Banda cittadina, a sottolineare ancora una volta il suo ruolo di Voce in musica che accompagna ogni evento della città. La giornata si è chiusa ancora nella storica Piazza Pia, cuore della città, sul sagrato della Chiesa SS.Pio e Antonio, dove la Corale Polifonica Città di Anzio ha eseguito un grande e importante concerto con una rassegna dei suoi brani più belli, arricchiti dalle splendide voci dei solisti: il soprano Caterina Patanè che, assieme al coro, ha offerto un’intensa interpretazione della commovente aria verdiana “La Vergine degli angeli” da “La forza del destino” e briosamente animato il duetto Tace il Labbro, da La Vedova allegra di Lehàr assieme al tenore Masimiliano Drapello, ospite d’onore della manifestazione e cantante di fama internazionale, concludendo la sua performance con il tenore e il coro in un trascinante Brindisi Ogni linea programmatica è stata illustrata con i dati tecnici di riferimento, con l'obiettivo di ampliare e strutturare i progetti in vista delle prossime elezioni. Ma è stato proprio De Micheli a sottolineare che questo percorso di studio per dare una svolta alla città non nasce a fronte di una imminente scadenza elettorale, ma per dare risposte concrete ai cittadini esasperati. Ad elogiare questa iniziativa Maugliani prima e Leodori poi. Entrambi hanno ricordato che il Pd ad Anzio da troppo tempo non è forza di governo e che bisogna impegnarsi per cambiare questo stato di cose. Maugliani ha quindi elogiato il metodo Renzi, invitando i politici locali a farlo proprio. Anche Leodori, infine, ha detto che il centrosinistra di Anzio deve risorgere e proprio da ieri in questo senso sono stati mossi i primi passi. NETTUNO Politica Nico D’Ambra verso le Primarie L’ de La Traviata di Verdi; le appassionate note della zingara dal Coro degli zingari del Trovatore di Verdi sono state magistralmente dal mezzosoprano Ada Rescigno così come l'aria dell’Habanera dalla Carmen di Bizet. La Corale, diretta dai Maestri Michele Zanoni e David Masci, accompagnata al piano dalla prof. Corinna Pollastrini e dal suono del flauto del maestro Daniele Querini, ha ancora eseguito il Gloria di Vivaldi, il Dies Irae della Messa di Requiem di Mozart, due brani da I Lombardi alla Prima Crocia- La strada di Lavinio ormai discarica a cielo aperto Via delle Margherite tra i rifiuti Q uesta è la situazione indecorosa che si ripresenta sistematicamente da ormai più di un anno. Ci troviamo in via delle margherite 117 a Lavinio ormai è diventata discarica a cielo aperto. Abbiamo chiesto aiuto a comune e polizia locale ma sembra che a nessuno interessi tale situazione ne tantomeno darci un consiglio su come poter dar fine a tale scempio! Chiediamo alla vostra redazione di esser portavoce di tale grave problematica con la speranza che qualche personaggio autorevole possa porre fine a tutto questo schifo! Cordiali Saluti Un residente esasperato Scrivi al Caffè: [email protected] ta di Verdi, O Signore dal tetto natio e Jerusalem, il Va Pensiero dal Nabucco di Verdi, che ha chiuso il concerto. Il Tenore Massimiliano Drapello si è esibito ancora in un assolo dell’Ave Maria di Schubert e nel Panis angelicus di Franck assieme al coro, ottenendo il consenso del pubblico. ex segretario del Pd di Nettuno, da sempre militante nelle fila dei democratici di Nettuno e dipendente della Poseidon Nico D'Ambra ha annunciato la volontà di prendere parte alle prossime Primarie di coalizione del centrosinistra per individuare il candidato sindaco alle elezioni comunali previste per maggio 2016. Si allunga così la lista degli aspiranti primi cittadini. D'Ambra va a raggiungere Rino Combi, Roberto Alicandri, Umberto Filosi e Daniele Reguiz. Ma si tratta solo di alcuni dei nomi che si presenteranno, visto che ancora non è chiaro da chi sarà composta la coalizione di centrosinistra. In forse diversi movimenti civici e Sel. il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 17 18 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Ancora Sottozero, la storia di Ajmone Cat ANZIO La mostra video fotografica presso Villa Sarsina racconta le avventure del comandante nei suoi viaggi Antartici I l pomeriggio del 2 Luglio zioni. Molti sono stati i visitatori malgrado si sia prospettata una presso villa Sarsina in Anzio caldissima giornata. si è svolta l'esposizione viUna serie di foto racdeo fotografica dedicata al contano i momenti di Navigatore Antartico risalto dei due viagComandante Giogi Antartici di Cat vanni Ajmone Il 5 luglio si e il suo veliero Cat. è anche svolta la San Giuseppe L' evento Orregata di Altura Due. ganizzato dalIl primo viagl'Associazione Astura dedicata a gio definito da AjCulturale TuriAjmone Cat mone Cat esplorastica "Pungolo tivo 1969-1971 e Club" presieduta stato rappresentato da Andrea Cafà ha da una collezione del ricevuto il Patrocinio Prof. Antonio Mussari Direttodel Senato della Repubre del Museo del Mare di Napoli blica, La Regione Lazio, il Comune di Anzio e illustri Associa- e le foto del secondo viaggio del LUCIANO BRUSCHINI ALLA MOSTRA Il Sindaco presente all’inaugurazione della mostra 1974-1974 la Spedizione Scientifica Antartica provengono da una collezione del Com.te Tito Mancini (di cui è l’autore) membro dell’equipaggio con i colleghi Mario Camilli, Giovanni Federici e Giancarlo Fede. L’unità si trova nei Cantieri Gallinari di Anzio con tutto il suo splendore dove sono stati eseguiti i primi lavori. Presente l’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Cafà a condividere con il Sindaco l’ evento de- dicato al Navigatore Antartico cittadino di Anzio. Nel salone della Villa in cui si è tenuta l’esposizione, il Sindaco Luciano Bruschini insieme a Rita Ajmone Cat (sorella del Comandante) hanno Tagliato il nastro inaugurandola con la benedizione di Monsignor Di Ciocco canonico di Santa Maria Maggiore della Città del Vaticano. Il Sindaco nel suo discorso ha riconfermato il suo impegno per il restauro del motoveliero Antartico "San Giuseppe Due" affinchè possa essere ammirato nel porto della città, affermando che la burocrazia spesso ingessa l’iter e che comunque c’e la volontà politica e morale di rimettere in mare il “San Giuseppe Due” onorandone il dono del suo Armatore. Il pomeriggio si è concluso con la donazione delle targhe al merito per sei studentesse dell’università la Sapienza: Veronica De Bartolo, Giulia Sagliano, Adele Sindoni, Valentina Ragno, Serena Natale e Chiara Orlandi le quali, mostrandosi particolarmente interessate alle imprese Antartiche del Comandante Giovanni Ajmone Cat e al suo affascinante veliero “San Giuseppe Due”, hanno colto l'occasione per poter mettere in pratica le loro specifiche competenze accademiche. Il 5 luglio si è svolta la regata di Altura Astura per il primo Trofeo Challenge Perpetuo dedicata al Comandante Giovanni Ajmone Cat e al suo Motoveliero San Giuseppe Due. Alla regata hanno partecipato i circoli VCR, Lega Navale Italiana, la SE.VE. MM di Anzio, La Tevere Remo e il circolo Yacht Club di Nettuno. n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 19 SALUTE L’Osteopata qualificato interviene con la palpazione, senza creare dolore, per risolvere il problema all’origine DOLORI CERVICALI, CEFALEE E VERTIGINI C tizzante e di sostegno del capo. Spesso invece il paziente si ritrova una cervicale verticalizzata o addirittura in inversione di curva: ciò può essere conseguenza di colpi di frusta cervicali presi in passato o il risultato finale di un lavoro prevalentemente sedentario svolto per anni che porta quindi a posture errate. Tale condizione morfologica predispone a contratture muscolari frequenti e protratte nel tempo, artrosi precoce, sino a formazioni di discopatie interver- cervicale. Egli parte da un’anamnesi ed esame obiettivo della postura dell’individuo. Avere un dorso troppo ricurvo e rigido, delle scapole poco mobili rispetto al torace, importanti scoliosi della colonna vertebrale o asimmetrie degli arti inferiori, portano come conseguenza un adattamento della cervicale. tebrali, quali protrusioni ed ernie Essa, in queste circostanze, sarà del disco. Di fronte quindi ai la vittima adattativa di anomasintomi cervicali sopra deL’osteopata lie posturali situate in altri discritti, soprattutto se preè quella figura stretti corporei: infatti la senti per più di una settitutt’oggi poco conosciupriorità è comunque l’orizmana e se ricorrenti duta che, con il suo approczontalità dello sguardo. rante i mesi, si consiglia cio globale, ricerca le posL’osteopata, previa palpauna visita specialistica: sibili cause predisponenzione, manipolerà senza ortopedico e fisiatra, neuti alla sintomatologia creare dolore quelle articolarochirurgo, fisioterapista cervicale zioni e detenderà quelle tene osteopata saranno le figusioni muscolari che alimentano re a cui il medico di famiglia circoli viziosi patologici. A volte già potrà indirizzarvi, se le prime cucon un singolo trattamento osteopatico re farmacologiche non hanno dato un sollievo dai sintomi. L’osteopata è quella fi- si ripristina la fisiologica biomeccanica argura tutt’oggi poco conosciuta che, con il ticolare cervicale e i sintomi svaniscono. suo approccio globale, ricerca le possibili Massimiliano Manni cause predisponenti alla sintomatologia L'osteopatia è praticabile solo da professionisti DOTT. MASSIMILIANO MANNI Dottore in Fisioterapia - Perfezionato in Osteopatia e Posturologia Tesserato A.I.FI. N° 044841 R.O.I. N° 2357 Il Ministero della Salute ha risposto all'interrogazione parlamentare dell'On. Binetti in data 12 marzo 2014 riguardo l'osteopatia. Il Ministero ha le idee chiare: l'osteopata è attività sanitaria e come tale può essere esercitata solo da professionisti sanitari regolarmente abilitati tramite il superamento dell'esame di Stato. Ne consegue che chiunque pratichi osteopatia senza essere in possesso di una laurea sanitaria sta commettendo il reato di esercizio abusivo di professione medico-sanitaria. Contatti Dott. Massimiliano Manni Aprilia - Via A. Moro, 43/D int.9 Cell. 340.78.78.517 Si riceve per appuntamento www.osteopatia-manni.com INFORMAZIONE PUBBLICITARIA efalee, vertigini, senso di nausea e ronzii all’orecchio sono da imputare generalmente a disfunzioni delle prime vertebre cervicali (C1-C2). Cervicobrachialgie e acro parestesie, ossia dolori cervicali che si propagano agli arti superiori e formicolii alle braccia sino alle mani, sono invece da ricollegare a problematiche della cervicale inferiore (dalla C3 alla C7). Il torcicollo è una patologia che coinvolge sia la cervicale alta che la bassa. La colonna cervicale possiede una fisiologica lordosi che, come un arco, ha un effetto ammor- 20 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Anzio diventa la città di Innocenzo XII ANZIO Inaugurato il busto del Papa che quattro secoli fa contribuì a realizzare il porto. Il “battesimo” col Card. Ravasi D omenica 12 luglio è stata dedicata alle celebrazioni del 400esimo anniversario dell’Anno Innocenziano, che hanno avuto come culmine la scopertura di un monumento bronzeo dedicato a Papa Innocenzo XII. Ospite d’onore dell’infuocata cerimonia (alle 12 si registravano 40 gradi), iniziata con una messa, che ha previsto un corteo per il centro e infine la cerimonia in piazza Pia, sotto il sole cocente, il cardinale Gianfranco Ravasi. Il Cardinale è salito a bordo di un peschereccio delle cooperative del porto, addobbato per l’occasione, ed ha benedetto i naviganti e la targa “Largo delle Capitanerie di Porto”, il nuovo spazio che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare al personale della Guardia costiera da sempre presente e vigile sul territorio e che si trova proprio sotto il palazzo della Capitaneria, sul molo Innocenziano. Una volta a terra il cardinale, con al seguito il Sindaco di Anzio Luciano Bruschini e il primo cittadino di Spinazzola (città natale di Papa Innocenzo) Nicola Di Tullio e tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine locali, compreso il comandante della Polizia municipale di Nettuno Antonio Arancio, in rappresentanza del Commissario Raffaela Moscarella, si è diretto al centro preceduto dagli scout e seguito da una rappresentanza in costume dei figuranti del palio del mare, in piazza Pia. Ad attendere tutti la Banda e la Corale Polifonica che hanno intonato gli Inni, prima quello pontificio e poi quello italiano, subito prima della cerimonia di scopertura del monumento bronzeo dedicato a Innocenzo XII. Il cardinale, durante il tragitto, ha fatto sosta nello studio di Marco Massarelli che ha realizzato il quadro di Innocenzo XII affisso nella sala di accesso a Villa Sarsina. Prima della presentazione dell’opera hanno preso la parola proprio il sindaco di Spinazzola, l’arciprete della chiesa dei Santi Pio e Antonio padre Francesco Trani e il sindaco di Anzio Lu- INAUGURATA LARGO CAPITANERIE DI PORTO Alle spalle del porto innocenziano SINDACI E CARDINALI OMAGGIANO IL PAPA DI 400 ANNI FA I Sindaci Bruschini (Anzio) e Di Tullio (Spinazzola, città natale di Innocenzo XII). Al centro il Card. Ravasi ciano Bruschini. Infine i sindaci e il cardinale hanno firmato un patto di amicizia che lega i due comuni, uniti proprio sulla figura di Papa Innocenzo. In occasione dei 150 anni dalla nascita delle Capitanerie di Porto (1865-2015) il Cardinal Ravasi ha presieduto la cerimonia di intitolazione del “largo delle Capitanerie di Porto”. Il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio, Luigi Vincenti, nel suo in- tervento ha sottolineato come l’iniziativa permette di legare nel tempo il nome delle Capitanerie di Porto a quella di un’area del porto di Anzio proprio nel giorno in cui si sono IL QUADRO A VILLA SARSINA Realizzato dall’artista anziate Marco Massarelli svolte le cerimonie per Papa Innocenzo XII, colui il quale ha voluto e fatto realizzare il porto di Anzio ove ha sede proprio un Ufficio della Guardia Costiera. CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 21 I Love Lavinio, 2 giorni di festa LAVINIO STAZIONE Promosso da L’Eco delle Periferie e in programma il 25 e 26 luglio L avinio Stazione in festa con ‘I LOVE LAVINIO STAZIONE’ promosso dall’Eco delle Periferie e patrocinato dal Comune di Anzio, in occasione della festa dei Santi Anna e Gioacchino. Lavinio Stazione attraverso la festa del 25 e 26 luglio intende riunire intorno a questo evento tutte le attività commerciali, imprenditoriali e industriali, associazioni e semplici cittadini che vogliano ritrovare la loro vivibilità in un quartiere che ha bisogno di riscoprire se stesso. “Per troppo tempo infatti è stato lasciato in stato di abbandono dalla popolazione italiana in favore di attività commerciali straniere”, spiega “L’Eco delle Periferie”. “Insomma l’obiettivo è quello di far tornare Lavinio Stazione il satellite del Comprensorio come è sempre stato. E’ in questo quartiere che ci sono in percentuale la maggior parte delle attività produttive del Comune di Anzio, e questo non può essere dimenticato”. L’Associazione l’Eco delle Periferie, Spettacolo del progetto “Un bosco favoloso” APPUNTAMENTI Il 26 luglio a cura di Prospettiva Inversa I l 26 luglio si terrà il primo spettacolo del progetto didattico “Un bosco favoloso”, organizzato dall'associazione culturale Prospettiva Inversa che si occupa di corsi e laboratori di teatro per bambini e ragazzi, in collaborazione con l'associazione Mamme fuori, gruppo di sostegno alla maternità, patrocinato dal Comune di Nettuno, che svolge da diversi anni attività per la famiglia sul territorio e l'associazione culturale Didattivo zeronovantanove che da quasi un anno ha aperto una struttura a Nettuno dedicata interamente a fornire servizi alla fa- miglia e ai bambini in particolare. Lo spettacolo si intitola “La principessa cuor di coraggio” e andrà in scena presso il parco di Tor Caldara. Si tratta di una storia animata raccontata ai bambini lungo il percorso del parco, con attori che di volta in volta coinvolgeranno il pubblico dei piccoli all'interno del racconto con diverse attività. Quasi tutti gli attori che parteciperanno sono mamme e papà che hanno collaborato per realizzare il progetto e i costumi dello spettacolo. La regia è guidata da Silvia Trinchera e il testo scritto da Luigi Migliore. INFORMAZIONE PUBBLICITARIA TUTTO PER L’ESCURSIONISMO Inoltre i migliori articoli per la coltelleria anche da ristorazione U n’attività che apre “ex novo” deve avere per forza una fortissima spinta emozionale oltre che imprenditoriale. Carlo Cardoselli senza dubbio ne possiede in quantità notevole, avendo deciso di investire il suo tempo e le conoscenze acquisite nel settore dell’escursionismo e dell’attività sportiva. La O.K. Outdoor and Knives ad Anzio ha nei suoi locali un evidente tocco sobrio ed elegante pur nella sua spartana semplicità. Nelle teche in vetro si può ammirare la collezione privata della coltelleria che, nel corso degli anni, il titolare ha saputo accrescere e stratificare. Il pubblico al quale l’attività stessa si rivolge è senza dubbio ampio e numeroso. Caccia e pesca sono stati fondamento e necessità per la sopravvivenza dell’uomo. Rivolgendo a questi settori uno sguardo assolutamente ludico, possiamo intenderle come discipline di grande partecipazione; non a caso il proprietario stesso fa parte di un’associazione culturale, la A.S.C Nomos Trek, costantemente attiva nella creazione di eventi, che vanno dall’escursione all’edu- cazione ambientale, alle visite guidate ed ai corsi di viaggio e… molto di più. L’attività ospita tra i più noti marchi e prodotti del settore. La Timex, azienda produttrice di orologi per il tempo libero, la Pholforce e la Spyderco, la Victorinox per la coltelleria e la Salomon per l’abbigliamento. Una notevole opportunità per attrezzarsi al meglio ed avere a disposizione i materiali più adatti ad ogni circostanza geografica e climatica, oltre che potersi avvalere dei preziosi suggerimenti in materia del titolare. A disposizione, inoltre, una ampia gamma di coltelleria da cucina e per la ristorazione. O.K. OUTDOOR AND KNIVES ANZIO - Piazza della pace, 25 Tel. 06 9831606 che fino all’anno scorso con la presidenza di Antonio Geracitano e da quest’anno di Nadia Cantelli, sta cercando di portare avanti questa volontà. La festa in programma infatti si compone anche di partecipazioni di artisti di rilievo in una kermesse formata da spettacoli di qualità: Manuela Villa, Martufello e tanti altri. Tutto questo per un unico scopo: “tirare fuori tutto il potenziale di Lavinio Stazione che c’è ed è, per ora, semplicemente dormiente”. ANZIO Concorso canoro il 18 luglio III edizione di Una voce per Micaela A d Anzio torna Una voce per Micaela, il concorso canoro in occasione di AnzioSummerTime2015. Appuntamento il 18 luglio a Villa Adele alle ore 20.30. Quest'anno in gara ci saranno 10 cantanti è la più giovane ha otto anni e tre band, una novità c'è il premio Ester Martufi dedicato a questa donna che per tutta la vita ha combattuto per i diritti dei più deboli. E' un premio per chi si è distinto nel volontariato sia a livello nazionale che locale. Gli ospiti saranno una classe di bambini di Ardea, la band dei Kalanera e il cantante Mattia Califano. Ingresso libero. ANZIO Appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio Pizza Festival: cabaret, comicità e musica a Punta del Molo A l Porto di Anzio arriva Anzio Pizza Festival. Appuntamento dal 24 al 26 luglio a Punto del Molo, sul porto. Si inizia venerdì 24 luglio con il concerto di Andrea Casta & Band, a seguire sabato 25 luglio con il cabaret di Gigi & Ross direttamente da Made in Sud, in collaborazione con Mino Abbacuccio. La serata si chiude con il djset di Gabry Imbimbo. Domenica 26 luglio si chiude con Paolino& Martin da radio 105 e la bella Fanny Neguesha. Inizio spettacoli dalle 20.00. Ingresso libero. Info: 0680697647. 22 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 The Voices: Anzio & Friends ANZIO Concerto di Silvia Capasso e tanti altri artisti in programma il 16 luglio a Villa Adele S arà una serata all’insegna della musica, dei talenti emergenti non solo locali e di beneficenza quella in programma per il 16 luglio, ad Anzio dove nella splendida cornice del teatro all’aperto di Villa Adele, andrà in scena “The voices: Anzio & Friends”. L’evento, organizzato dall’associazione culturale Trio Fenice in collaborazione con l’Andos e il patrocinio del comune di Anzio – assessorato alla Cultura, sport, Spettacolo e Turismo, ha infatti la finalità di raccogliere fondi da destinare all’associazione Donne operate al seno di Anzio e Nettuno e vedrà protagonista Silvia Capasso, vincitrice e vera rivelazione di The Voice, l’artista locale con una voce strepitosa, graffiante, unica e inconfondibile che non ha bisogno di presentazioni e che, per l’occasione, proporrà le sue canzoni più famose. Sarà uno spettacolo grintoso e indimenticabile, annunciano e promettono gli organizzatori, al quale parteciperanno le “voci” più belle di Anzio e del panorama artistico nazionale che duetteranno insieme alla Capasso. Così ad arricchire il concerto ci saranno il tenore, sempre anziate, Massimiliano Drapello, il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, ma anche giovani che hanno partecipato ai talent show più famosi. A calcare le tavole del palco di Villa Adele ci saranno infatti Manuel Aspidi e Martina Stavolo direttamente da Amici di Maria De Filippi, Daniele Coletta direttamente da X Factor, Carolina Russi, rivelazione di The Voice e figlia di Anna Pettinelli, il duo band locale The D2 e Giorgia Amato. A presenziare sarà anche il vocal coach Alessandro Bentivoglio, docente di canto, produttore discografico e direttore artistico di Mela&Tequila – Terre Sommerse. Guest star d’eccezione sarà anche, in favore delle Donne operate al seno e di chi combatte contro il cancro, Andrea Roncato. A presentare la serata sarà Fancy Menei Hurtado. Per i biglietti in prevendita si possono chiamare i seguenti numeri comunali: 0698499425 – 3669139419. Adele, Celeste e Giorgio Armonie d'Opera, lirica 3 storie di Anzio e Nettuno di scena a Villa Adele FORTE SANGALLO Nell’ambito di Guerra e Pace Film Fest G iovedì 16 luglio 2015 alle ore 20,30 al Forte Sangallo, nell’ambito della rassegna “Guerra e pace film fest” sarà presentato il libro: “Adele, Celeste e Giorgio - tre storie di Anzio e Nettuno (19381945)”. Non solo nomi, ma emozioni, dolore e speranza di coloro che all’epoca dei fatti erano solamente dei ragazzi. Tre storie di vite difficili in quel periodo, in particolare da chi era stato colpito in prima persona dalle leggi razziali, ma che hanno un denominatore comune, quello della speranza e, successivamente, della salvezza al termine degli eventi bellici che hanno caratterizzato quel momento della storia. Con questo volume l’associazione La Tamerice ha voluto compiere un ulteriore passo in avanti in uno dei suoi obiettivi principali, quello del mantenimento della memoria e del suo passaggio alle giovani generazioni. Per motivi anagrafici sono sempre meno le testimonianze dirette di quel periodo e questo libro nasce proprio con l’intento di mantenere viva e perpetua la memoria di chi ha vissuto in prima persona quei tragici momenti. Le tre storie, due delle quali strettamente intrecciate tra loro, iniziano tutte ad Anzio e Nettuno e se ne allontanano poi, per cause di forza maggiore, raccontando anche lo sfollamento e la necessità di scappare da una guerra che, da eco lontana, arriva fino alla porta della pro- M artedì 21 Luglio ad Anzio arriva "Armonie d'Opera -IV Edizione" presso il Teatro all'Aperto di Villa Adele alle ore 20,45. La Pro Loco “Città di Anzio”, con il Patrocinio del Comune di Anzio, organizza il concerto “Armonie...d'Opera”, nel quale potrete prendere parte ad uno spettacolo prettamente lirico, con la partecipazione della Corale Polifonica “Città di Anzio” e che vede impegnati: i Soprani Ornella Pratesi e Laura De La Fuente, il Tenore Massimiliano Drapello e il Baritono Stefano Meo, personalità artistiche che si stanno facendo apprezzare in Italia e nel mondo, che si alterneranno in un susseguirsi di Romanze, Art è Donna, i talenti femminili V tratte dalle più famose Opere Liriche...e Operette (Traviata, Tosca, Rigoletto, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Carmen, La Vedova Allegra, Cin Cin La, Il Paese dei Campanelli e altre) accompagnati al pianoforte dal Maestro Marco Pezzetta. In questo concerto lo spettatore verrà accompagnato, con brevi introduzioni, a scoprire le trame delle opere, per immedesimarsi, in quello che il compositore e l'artista vogliono esprimere in quella Romanza o in quel duetto, qual è lo stato d'animo dell'artista, e rivivere così le proprie emozioni, trovando chissà qua e la, qualche spunto di riflessione, o qualche analogia nella propria vita.... pria abitazione. Nonostante l’orrore che invadeva il mondo in quei giorni, in queste storie ciò che esplode prepotentemente è l’umanità delle persone, la forza dell’essere umano che, nonostante la situazione, continua a nutrire empatia per il prossimo, mettendo in alcuni casi a rischio la propria incolumità e quella dei familiari per salvare la vita di un altro essere vivente. ANZIO Appuntamento per il 31 luglio presso “Abitare oggi” enerdì 31 luglio si svolgerà la terza edizione di Art è Donna, una manifestazione di talenti al femminile. La serata, inserita dall'Assessore alla Cultura del Comune di Anzio, Laura Nolfi, nel programma ufficiale di AnzioSummerTime, organizzata ed ospitata dallo show room Abitare Oggi in via Ardeatina 304, dalle tre sorelle Katia Mary ed Elisa Cucina, avrà inizio alle 19,00 e sarà un vero e proprio spettacolo di intrattenimento. Circa 40 donne dal talento artistico si alterneranno sul palco per esibirsi, in canto, ballo, teatro, libri, giornalismo. Si parlerà di prevenzione, di informazione, di benessere, di cultura, in una cornice serale e come sempre in un clima familiare. Questa manifestazione nasce 3 anni fa in occasione di un periodo tragico a causa di una serie impressionante di femminicidi che ANZIO Martedì 21 luglio la IV edizione dell’evento riempivano pagine di cronaca. Donne unite contro la non cultura, contro la violenza di genere, contro l’ignoranza e la mancanza di rispetto dei valori umani. Sarà presente quindi l’associazione Alzaia con il progetto Luciana di Nettuno, centro di prima accoglienza donne in difficoltà, che da 3 anni svolge sul territorio un’attività di sensibilizzazione ed aiuto a donne maltrattate. Sarà presentata all’interno della manifestazione, una mostra fotografica di 42 ritratti di donne di ogni età, dedicata al valore della bellezza naturale di ogni donna. Invitiamo tutti a partecipare per assistere a questa sfilata di talenti rosa, e per onorare donne di spessore che si muovono sul territorio per sensibilizzare la cultura. Venerdì 31 luglio presso Abitare Oggi in via Ardeatina 304, Anzio. infoline 069864737 [email protected]. NETTUNO Appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio Videocorto compie 20 anni e festeggia con 3 giorni di proiezioni ed eventi P er Videocorto Nettuno, il 2015 è un anno importante! Son passati 20 anni da quel 1996 in cui Elvio Calderoni decise di festeggiare il suo ventiseiesimo compleanno buttando tra le mani dei suoi amici 4 videocamere, dicendo loro di girare dei corti in giro per la città che sarebbero poi stati proiettati la sera stessa, in casa, durante la sua festa. In questi anni la festa è diventata un festival, uno dei pochissimi a perdurare nella mappa sterminata di festival italiani ed europei dedicati a questa forma d’arte . L’edizione sarà, appunto, specialissima: accanto ai corti del concorso tradizionale, ci sarà la sezione Videocorto Gold che riproporrà i dieci corti più significativi di questo ventennio. Torneranno i nomi che hanno fatto grande Videocorto Nettuno: da Marcello Gori a Francesco Prisco, da Sydney Sibilia e Fabio Ferro a Samantha Casella, passando per i recordmen di presenze in concorso, Fabrizio Gori e Giovanni Carta. E ancora: Alessandro Aronadio, la coppia Sguglio / Galluccio, Marco Gianstefani e il duo Carmosino / Appetito. Questo e molto altro, con il programma completo del Festival che si svolgerà a Nettuno dal 24 al 26 luglio. 23 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Anthony l’Ambasciatore del Made in Italy Il regista e conduttore tv Anthony Peth realizza le immagini del suo nuovo calendario 2016 sul territorio di Anzio e Nettuno A nthony Peth, regista e conduttore tv è il più giovane Ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Da poco ha festeggiato i suoi 30 anni ed ha deciso, prima di partire per la tappa americana, di scegliere come set fotografico il nostro territorio. Partito con tutto lo staff tecnico professionale in barca dal porto di Nettuno, ha toccato le sponde da Torre Astura fino a Ponza per poi scendere nuovamente a Nettuno per gli ultimi scatti. Il suo calendario, presentato la sera del suo compleanno a Roma nell’Antica Biblioteca Valle, uscirà in tutte le edicole il 16 luglio allegato al noto settimanale “Ora”, un progetto a sfondo benefico che metterà in risalto le eccellenze italiane di designer, moda e food. Il primo calendario del 2016 disponibile per due settimane inoltre questo progetto vedrà come importante vetrina internazionale quella del Padiglione Italia all’interno dell’Expo2015. Dodici scatti, uno per ogni mese, da Gennaio 2016 a Dicembre 2016, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte e di impatto artistico culturale, in cui il protagonista principale non è l’artista Anthony Peth, che presterà il suo volto, ma sono le dodici location di design, le dodici case di moda e i dodici prodotti di ANTHONY PETH A NETTUNO (crediti Marcella Pretolani) eccellenza culinaria del nostro paese. La finalità è quella di devolvere l’intero ricavato all’Associazione Onlus Sorridendo! compo- sta dalle maestranze del cinema e dello spettacolo, che ogni anno seguono associazioni e case famiglia di bambini e giovani adole- scenti, abbandonati alla nascita perchè diversamente abili. Shooting fotografico nelle acque del litorale L’ambasciatore del Made in Italy nel mondo si prepara al tour internazionale che lo vedrà protagonista prossimamente negli Stati Uniti L’ 11 luglio Nettuno è stata scelta come location per la campagna promozionale del Made in Italy, protagonista il conduttore televisivo Anthony Peth. Il giovane conduttore sardo è appena rientrato dalla precedente tappa di Dubai, sempre in veste di Ambasciatore del Made in Italy partirà nuovamente con destinazione Atlanta (Stati Uniti). Il set fotografico allestito per l’occasione ha interessato il litorale laziale, in modo particolare il Porto di Nettuno e Torre Astura. La nuova campagna promozionale svoltasi sul nostro territorio è l’unica tappa italiana del Made in Italy prossimamente in onda su Canale Italia. Il paesaggio meraviglioso di Torre Astura è stato scelto come scenografia naturale dello shooting a cura della fotografa Marcella Pretolani. Numerosi cittadini incuriositi sono accorsi attratti dalle splendide Ferrari, messe a disposizione per l’occasione dal concessionario California Garage del Porto di Nettuno. Gli abiti indossati da Anthony Peth sono dello stilista Omar Lattanzi, responsabile dell’area promozionale Lisa Bernardini, interviste e video a cura di Michele Conidi. Sempre in ambito del Made in Italy il 18 luglio uscirà in tutte le edicole d’Italia il Calendario 2016, testimonial Anthony Peth. Il progetto a scopo benefico devolverà parte del ricavato in beneficenza all’associazione Sorri- dendo Onlus. Come location dei mesi estivi è stata scelta Anzio. Verranno messe in risalto le eccellenze italiane del food, designer e moda. Il calendario verrà allegato al settimanale “Ora”, della casa editrice Joy Editore, in vendita presso il Padiglione Italia all’interno dell’Expo 2015. Romina Malizia 24 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Quando si uniscono divertimento e cultura NETTUNO Al Forte Sangallo il 31 luglio “Stasera…si balla”. Dai “Poeti Di..Versi” al complesso “Archetipo Trio” “S tasera…si balla” dai poeti alle esibizioni folkloristiche. L’evento che colorerà l’estate del Forte Sangallo a Nettuno è previsto per il 31 luglio alle ore 17:30 con due performences: la prima sarà l’esibizione dei poeti che reciteranno le loro poesie accompagnati dalla chitarra di Fiore Leveque che concluderà questa prima parte interpretando ballate irlandesi e folk mentre la seconda, con inizio alle ore 21.30 vedrà impegnato il complesso “Archetipo Trio” con il suo repertorio ampliamente conosciuto da tutto il pubblico. L’obiettivo del gruppo è quello di unire varie anime che condividendo le loro idee e le loro capacità artistiche, creando momenti di creatività conviviale: “solo l’arte possa abbattere le barriere dei popoli, perché i sentimenti dell’Uomo sono universali! Il gruppo “Poeti Di…Versi” è già noto al territorio, ricordiamo i loro festival “Poeti Di…Versi in campo” tenutisi al forte Sangallo negli anni pas- Previste esibizioni del chitarrista Fiore Leveque e del complesso “Archetipo Trio” sati, manifestazioni che hanno visto i componenti del gruppo cimentarsi in molteplici manifestazioni artistiche quali le mostre di pittura, in cui sono stati omaggiati (con copie realizzate da Giuliana D’Annibale e Fiore Leveque) autori quali Modigliani e Gauguin, nonché declamazione delle loro poesie (di cui è stata presentata l’omonima antologia). Alcune serate sono state dedicate alla musica classica (con conferenze su Beniamino Gigli e Caruso tenute dal tenore Carlo Liberatori) ed al- la musica leggera (con esibizioni del chitarrista Fiore Leveque e del complesso “Archetipo Trio”) nonché conferenze sui grandi compositori della musica napoletana (tenute da Mimmo Pugliese).Un gran lavoro da parte di questo gruppo che con le loro attività abbracciano vari campi dell’arte dall’artigianato, lirica, musica, oreficeria, pittura, poesia, prosa, scultura, ecc. Inaspettatamente, questa volta il gruppo si è lanciato in un vero e proprio spettacolo, dedicato ed offerto ai concittadini ed ai villeggianti a titolo completamente gratuito. Natascia Malizia “Archeotour” ad Anzio: “Cassiopea... una cultura, storia, archeologia notte sotto le stelle” Appuntamenti al Museo Civico Archeologico e Museo dello Sbarco di Anzio D all’11 luglio è stato attivato il servizio turistico “Archeotour 2015” ad Anzio. Tutti i sabato e le domeniche di luglio e agosto sarà possibile effettuare un itinerario archeologico nella cittadina neroniana. L’iniziativa è a cura del Museo Civico Archeologico e del Museo dello Sbarco di Anzio, realizzato in collaborazione con Il Delegato al Patrimonio Archeologico ed ai gemellaggi, Cons. Valentina Salsedo. L’itinerario turistico vedrà il passaggio di varie tappe: Sabato: ore 9.00 / 11.00 Partenza dal Museo Civico Archeologico di Anzio con il trenino e in compagnia di un In-formatore archeologico; Itinerario: Vallo Vosco: somma che dovrà essere corrisposta direttamente Vallo Italico -Tirrenico, Teatro Romano, Cisterna, al “Centro di Ricerca e Documentazione sullo Sbarco e la Battaglia di Anzio” che curerà la logistica Villa Imperiale. – Domenica: ore 9.00 / 11.00 Visita dell’ArcheoTour ( tutto gratuito per i bambiRagionata al Museo Civico Archeologico di Anni fino a 8 anni). Info e prenotazioni: 06. zio. Trasferimento con il trenino, dal 98499479 / 3494556241. Tra le varie iniMuseo alla Villa Imperiale, e sosta per ziative ed eventi del Museo ricordiala Visita Ragionata in compagnia di L’iniziativa mo: PCM – Presidi di Cultura Muun In-formatore archeologico. Il è in collaboraseale – Il Museo va al Mare, presso Cons. Salsedo ha ribadito che il stabilimento balneare “Dea Fortuprogetto turistico è stato realizzazione col consigliena” ogni sabato dalle ore 10:00 alle to a costo zero per il Comune di re delegato al patri13:00. ‐ Teatro (Villa Di Nerone) 31 Anzio, grazie al contributo di monio archeologiluglio ore 21:30: Processo a Caligoaziende private. Un ringraziamenco Valentina la - 7 agosto ore 21:30: Processo a to speciale è stato rivolto a Giusi Nerone - 13 agosto ore 21:30: Anzio e Canzoneri, responsabile del Museo Salsedo l’impero, Cesare tratto da “ Giulio CeCivico Archeologico di Anzio, e Patrisare ” di Shakespeare. - Mostra Fotografizio Colantuono, Presidente del Museo ca dal 1800 al 2015 - 22/23 agosto, (Anzio piazza dello Sbarco e della Pro Loco Porto D’Anzio. Pia) – “Nerone e i suoi amici…” (Villa di Nerone) Per effettuare l’Archeotour con il trenino è obbligatoria la prenotazione (su richiesta sarà possi- 20 Agosto ore 18:00 ‐ Cinema (Villa di Nerone): dal bile prenotare un tour in trenino con un In-forma- 1 al 6 agosto alle ore 21:00 tore archeologico a bordo in qualsiasi giorno della Romina Malizia settimana ). Il costo del Tour è di 5 euro a persona ANZIO In scena il 20 luglio a Villa Adele C assiopea è una società locale che promuove, diffonde e sostiene eventi artistico culturali di integrazione sociale accessibili a tutti, ma in particolar modo dedicati alle persone sorde, perché: “E’ proprio dal loro - silenzio - che possiamo imparare ad esprimerci in una maniera nuova, visiva, ricca di emozioni, capace di far vibrare chi, spesso, “ascolta” senza “ sentire”. “Cassiopea…una notte sotto le stelle”, lo spettacolo nella lingua dei segni italiana (LIS) andrà in scena lunedi 20 luglio alle ore 21,15 presso il Teatro all’aperto di Villa Adele. Un evento artistico patrocinato dal Comune di Anzio e dal Consiglio regionale del Lazio, inserito nella programmazione estiva del nostro Comune. L’iniziativa si muove in linea con la recentissima legge approvata dalla Regione Lazio il 6 maggio 2015, n.98 dell’11 nov.2013, con la quale viene approvato il riconoscimento della LIS. L’evento si inserisce nelle politiche di integrazione e di inclusione sociale come previsto dalla suddetta legge con la finalità di rendere accessibile e fruibile alle persone sorde anche i momenti di cultura, di arte, tempo libero, spettacolo. L’intento della Cassiopea, data la proposta, è quello di contribuire e sostenere la diffusione, conoscenza e l’utilizzo della Lingua dei Segni Italiana, “..nel rispetto dei principi di libertà, di scelta e di non discriminazione”. Quello che realizzeranno è un evento artistico (varietà, danza, musica) accessibile, interpretato e tradotto in LIS, avente le finalità di promuovere e diffonde- re alle nuove generazioni e alle persone sorde, la conoscenza e il recupero della memoria storica legata alla nascita della televisione italiana (dal dopoguerra ad oggi). I soci di Cassiopea: “Attraverso un excursus musicale vorremmo contribuire a far rivivere alle persone meno giovani e a far conoscere ai giovani il valore della cultura e delle tradizioni popolari come riscoperta delle nostre radici storiche. L’idea è di Giovanna Rinaldi: regista e coreografa con la partecipazione di: Valeria Belleudi e Francesco Capodacqua interpreti LIS: Tiziana De Chiara, Luca Franceschini, Marco Gobbi, Claudia Mascia, Giovanna Rinaldi, Manolo Vacca, Carlo Wialletton Compositore musicale: Fabrizio Pigliucci coordinatore musicale: Diego Armillei Regia video:Federico Pescara Stylist: Damiano Sparapano per le acconciature Arte e stile Academy. Natascia Malizia il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 25 26 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 “Sulle ali della musica” per solidarietà ANZIO La IV edizione della manifestazione di beneficenza il cui ricavato andrà al Comitato Dopo di Noi per un centro disabili S i è svolta ad Anzio la conferenza stampa per la presentazione ufficiale dello spettacolo di beneficenza "Sulle Ali della Musica… quest’anno lo facciamo diverso", giunto alla IV edizione. L’evento di solidarietà è stato organizzato dalla Pro Loco Città di Anzio, il ricavato della serata sarà devoluto al “Comitato Dopo di noi” per la costruzione di un centro per disabili adulti. La grande novità di quest’anno è l'unione di due realtà differenti come la disabilità e l’omofobia, che hanno in comune lo stesso concetto fondamentale di lotta contro i pregiudizi legati alla diversità. Non esistono diversità e disabilità e da qui nasce l'idea di Natascia e Romina Malizia (giornaliste) di far concorrere al progetto di beneficenza gli artisti della nota Giam Academy, al fine di sensibilizzare e rafforzare il concetto “No diversità, No Omofobia”. Presentatore d’eccezione per questa nuova ed entusiasmante GIULIA PENNA Cantante edizione direttamente da Mediaset: Emanuele Puddu, opinionista del programma Forum in onda su canale 5, già noto al territorio per aver preso parte ad iniziative di beneficenza, regia di Mauro Paccariè. La Giam Academy è un talent show al quale partecipano artisti quali ballerini, performer, cantanti, musicisti che si sfidano esibendosi sul palco del Gay Village. Alcuni partecipanti della scorsa edizione, hanno subito sposato FILIPPO LAFONTANA Stilista IRENE CANINO Cantante la causa della Pro Loco e si esibiranno alternandosi sul palco di Villa Adele con performance d'eccezione e spettacolari. Dalla vincitrice, la cantante Giulia Penna ad Alex Lai (cantante). Grazie ad Alex, reso subito disponibile, altri artisti della Giam hanno confermato la partecipazione: Alessio Pichini (ballerino) sui tacchi, l’esibizione canora di Irene Canino. Hanno confermato la loro partecipazione anche: Marco Menichini da Sanremo 2012, Manuel Aspidi da “Amici di Maria de Filippi” in duo con Fernando Cozzolino e due exhibition di moda da parte degli stilisti Filippo Lafontana con il suo speciale testimonial Damiano Cioci (Il più bello d’Italia) e Omar Lattanzi con un messaggio “No Violence” tra le modelle Eleonora Scopelliti da Amici di Maria De Filippi. Non mancheranno come ogni anno “I Mescaleros”, il Tenore Massimiliano Drapello e la giovane Lucrezia Dell’Orco. I biglietti sono già disponibili presso la Pro Loco Città di Anzio Romina Malizia 6 giovani su 10 schiavi dall’abbuffata alcolica LAZIO Dati della Ricerca in Epatologia su 2700 ragazzi MASSIMILIANO DRAPELLO Tenore MARCO MENICHINI Cantante da Sanremo 2012 N el Lazio sei ragazzi su dieci, tra i 14 e 19 anni, fanno la cosiddetta "abbuffata alcolica", il binge drinking. Lo afferma uno studio della Fondazione Italiana Ricerca in Epatologia su 2700 ragazzi tra 14 e 19 anni di licei del Lazio supportato dalla Fondazione Roma. Lo studio è stato realizzato attraverso questionari singoli somministrati dai ricercatori. Il 30% del campione dichiara di essere fumatore, il 12.5% fa uso congiunto di alcol, fumo e altre sostanze, il 60% pratica il binge drinking. Il 26% dei ragazzi ha una forma di ansia e questo aumenta il rischio di binge drinking". Il problema è in crescita: il 17% di tutte le intossicazioni alcoliche che arrivano in pronto soccorso riguarda minori. Fino ai 25 anni è il solo uso che fa male, perché il cervello è ancora in formazione. In Italia ci sono 17mila morti l'anno, è la prima causa tra i giovani". n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 27 CRONACHE Di notte molti quartieri restano al buio NETTUNO Il malfunzionamento dell’illuminazione pubblica riguarda principalmente le zone di Cretarossa e San Giacomo L’ illuminazione pubblica in diverse zone di Nettuno continua a fare cilecca, provocando quindi situazioni di pericolo sempre più grandi con le quali si devono confrontare ormai quotidianamente i cittadini: è questo il grido d’allarme lanciato dall’associazione “l’Altra faccia della Comunità”, che il 6 luglio scorso ha inviato al commissario straordinario uno studio dettagliato sulle situazioni di maggiore criticità relative ai continui (ed atavici) mal funzionamenti dei lampioni comunali. Il progetto è stato denominato “Cieli Bui”, in quanto – come si legge dal documento protocollato al Comune – l’illuminazione notturna di strade ed aree urbane è importante sia per la sicurezza stradale che, più in generale, per la sicurezza legata alla vivibilità notturna dei cittadini di Nettuno. “Sappiamo bene – scrivono dall’associazione al commissario – che l’illuminazione notturna per la città è di grande importanza perché con la stessa si diminuiscono le zone più a rischio, ed è logico che la microcriminalità o la criminalità predatoria in assenza della stessa potrebbe trarne vantaggio”. “Altro elemento essenziale dato da una pubblica illuminazione efficiente ed efficace – continua il documento – riguarda anche la sicurezza stradale poiché è di notte che si verificano gli incidenti più gravi, senza contare i rischi a cui va incontro l’utenza più debole come pedoni e ciclisti”. Le zone più colpite da questo grave problema – ha dichiarato a Il Caffè il portavoce dell’associazione Marco Roda – sono quelle relative ai quartieri di Cretarossa e San Giacomo, un territorio davvero molto vasto con una densità abitativa in progressivo aumento”. “ L’ i l l u m i n a zione – ha proseguito Roda – è chiaramente è uno dei punti più importanti che vanno tenuti in considerazione per prevenire o quanto meno limitare episodi di criminalità e microcriminalità, spero vivamente che almeno questa volta il commissario ci risponda”. Ad oggi infatti, l’associazione l’Altra Faccia della Comunità aspetta ancora un cenno dal commissario su due richieste altrettanto importanti che aveva protocollato, ossia il disfacimento della strada di Piazza Giorgio la Pira che coinvolge ben 120 famiglie ed il problema del super condominio del grattacielo a Cretarossa: “fino a questo momento – ha concluso Marco Roda – nonostante siano passati più di trenta giorni dobbiamo constatare con rammarico che su questi due argomenti non ci ha risposto ancora nessuno, speriamo di essere più fortunati con il dossier sull’illuminazione pubblica”. Sulla stessa linea la presidente dell’associazione Paola Rollo: “io vivo in periferia, zona Zucchetti, e questo problema lo sento ancora di più. Fino a casa mia per fortuna l’illuminazione funziona, ma subito dopo i lampioni sono completamente bui. La sera è decisamente pericoloso, le macchine corrono molto e non si sa mai chi si può incontrare. È un nostro diritto fondamentale quello di avere le strade illuminate”. Alessandro Bellardini MARCO RODA Portavoce dell’ass. L’altra faccia della comunità Per la Spazio Fitness di Lavinio ben 4 medaglie SPORT Al Palazzetto dello sport di Nettuno la IV ed. del campionato italiano di Body Building. Ospite d’onore Fabio Casolari S ci atleti. Alla fine, la Spazio Fitness si è aggiudicata due primi posti (Fabio Casolari e Andrea D’Auria) e due secondi posti (Arianna Brini e Giuseppe Minutolo). Da segnalare la straordinaria prestazione del pluricampione anziate Fabio Casolari, atleta che brilla da tempo nell’universo del culturismo italiano, degno di essere annoverato tra gli esempi per questo sport; e di Andrea D’Auria che, tra l’entusiasmo del pubblico, si è aggiudicato anche l’assoluto, con una prova di valore superlativa. Splendida la forma di Arianna Brini che ha esaltato i presenti con una prestazione impeccabile sotto tutti i punti di vista. Ottimi piazzamenti anche gli atleti Silvia Decina, Andrea i è tenuta a fine giugno presso il Palazzetto dello Sport di Nettuno la quarta edizione del campionato Italiano di Body Building, l’importante competizione sportiva organizzata dalla OPES. Sotto lo sguardo attento del pluricampione anziate Francesco Casolari, vero deus ex machina della kermesse, si sono sfidati più di 70 atleti provenienti da tutte le parti d’Italia, accolti dal grande entusiasmo di moltissimi appassionati e non giunti a Nettuno per ammirare una disciplina a cui poche si ha la possibilità di poter assistere di persona. Si è trattato di un evento che ha doppiamente premiato il territorio in quanto regina della manifestazione è stata, ancora una volta, la Palestra Spazio Fitness di Lavinio. Il Direttore Tecnico Maestro Francesco Casolari, infatti, è riuscito a schierare sul palco, nelle varie categorie, ben dodi- FABIO CASOLARI Il pluricampione di Body Building è di Anzio ANZIO Nota della Cisl al Comune per garantire più efficienza Diffida al Comune: «I vigili urbani non lavorano in sicurezza» I l lavoro serale della Polizia locale di Anzio non è svolto nelle adeguate condizioni di sicurezza ed efficienza. Lo scrive in una nota la FP Cisl, che ha deciso di diffidare l'Amministrazione del Comune neroniano dall'impiegare - si legge nel documento - «il personale della Polizia locale senza le adeguate garanzie di sicurezza». In caso contrario minacciano di mettere in atto tutte le iniziative sindacali a tutela dei diritti dei lavoratori. Al momento, scrive la FP Cisl, per i turni serali e notturni degli agenti mancherebbero gli adeguati sistemi di sicurezza personale, gli operatori nella centrale operativa, nonché la presenza di un ufficiale per il coordinamento e il controllo delle attività. Ronzo, Massimiliano Di Fazio e Massimo Mansella che, certamente, faranno prossimamente parlare di loro. Una giornata di festa, quindi, conclusasi con grandi soddisfazioni per il nostro territorio che ha potuto vantare ben due vincitori nazionali. Ma non solo. I primi classificati, infatti, sono stati selezionati per la Nazionale Italiana OPES e faranno parte della squadra che parteciperà al Mr. Universo di Sapri (5 Luglio 2015). Per i ragazzi del Maestro Francesco Casolari, quindi, non ci sarà il meritato riposo, ma ancora duro lavoro in vista di traguardi sempre più importanti, non ultimo il VI Trofeo del Tirreno, organizzato da Piero Di Cesare nell’affascinante cornice dello Stabilimento Balneare Pro Loco di Nettuno. 28 CRONACHE n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Lido dei Pini, parte la campagna acquisti CALCIO Proseguono le grandi manovre della società sportiva in vista del debutto nel campionato di Eccellenza I l Cedial Lido dei Pini prosegue la sua marcia di avvicinamento al campionato di Eccellenza e, dopo aver confermato tutti i big della passata stagione, sta iniziando a far decollare anche la campagna acquisti. Negli ultimi giorni infatti, la società anziate ha messo a segno tre importanti colpi di mercato, privilegiando ancora una volta quella linea verde che tante soddisfazioni ha portato negli ultimi anni. Per quanto riguarda i primi due acquisti, si tratta di due giovani ed interessanti classe '98: Lorenzo Trippa ed Enzo Persechini. Il primo è un centrocampista centrale, mentre il secondo un esterno basso ed entrambi nella scorsa stagione hanno vestito la maglia del Bor- Ufficializzate le date dei Campionati MELCHIORRE ZARELLI Presidente del CR Lazio go Carso. Notizia delle ultime ore poi, l’ingaggio del talentuo- so attaccante classe ’96 Cristiano Drago, un mancino dal valore assoluto che lì davanti potrà essere usato da mister Aldo Panicci per ricoprire più ruoli: trequartista, seconda punta, esterno d'attacco. Cresciuto nel settore giovanile dell'Anziolavinio, arrivato fino in prima squadra con due stagioni disputate in se- I giovani Lorenzo Trippa ed Enzo Persechini, classe ’98, sono i primi due acquisti CRISTIANO DRAGO Neo acquisto del Lido dei Pini rie D, a gennaio dello scorso anno si è svincolato dalla società anziate e ha finito il campionato con il San Cesareo. Nella stagione 2013/14 ha avuto il privilegio di indossare la maglia della Nazionale Dilettanti under 17. Nel frattempo, la società ha reso note anche le date del ritiro: si partirà il 20 Luglio con cinque giorni di pre-preparazione; dopo il weekend libero, dal 27 si comincerà a lavorare Il Comitato Regionale Lazio ha ufficializzato le date di inizio dei campionati dilettantistici e del settore giovanile. Si parte come a solito con l’Eccellenza, che comincerà il 6 settembre e terminerà domenica 1 maggio 2016. Il 20 settembre sarà la volta della Promozione, che terminerà l’8 maggio 2016. Sempre nel mese di settembre inizieranno alcuni campionati a carattere giovanile: Allievi e Giovanissimi Regionali di Eccellenza (20 settembre 2015 – 24 aprile 2016) e Juniores Elite (20 settembre 2015 – 17 aprile 2016). Tutte le altre categorie, invece, scatteranno a ottobre. Domenica 4 cominceranno cinque campionati. Si tratta di Prima e Seconda Categoria, Juniores B e Allievi e Giovanissimi Regionali. A metà mese, invece, inizieranno la Terza Categoria, la Serie C Femminile, la Juniores Primavera, la Juniores Provinciale, gli Allievi e Giovanissimi Regionali, gli Allievi e Giovanissimi Regionali d’Eccellenza Fascia B e tutte le attività del Settore Giovanile e Scolastico. ECCELLENZA: 6 settembre 2015 sul serio. In via di definizione le amichevoli con Ostiamare, Aprilia, Pomezia e Palocco prima del 5 Settembre, quando ci sarà – 1 maggio 2016 PROMOZIONE: 20 settembre 2015 – 8 maggio 2016 PRIMA E SECONDA CATEGORIA: 4 ottobre 2015 – 8 maggio 2016 TERZA CATEGORIA: 18 ottobre 2015 – calendario da definire SERIE C FEMMINILE: 18 ottobre 2015 – calendario da definire JUNIORES ELITE: 20 settembre – 17 aprile 2016 JUNIORES B: 4 ottobre 2015 – 8 maggio 2016 JUNIORES PRIMAVERA: 18 ottobre 2015 – calendario da definire JUNIORES PROVINCIALI: 18 ottobre 2015 – calendario da definire ALLIEVI E GIOV. REG. ECCELLENZA: 20 settembre – 24 aprile 2016 ALLIEVI E GIOV. REGIONALI: 4 ottobre 2015 – 8 maggio 2016 ALLIEVI E GIOV. REG. ECCELLENZA FASCIA B: 18 ottobre 2015 – 8 maggio 2016 ALLIEVI E GIOV. REG. FASCIA B: 18 ottobre 2015 – 8 maggio 2016 ATTIVITA’ DI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO: 18 ottobre 2015 – calendario da definire lo storico debutto nel campionato di Eccellenza. Alessandro Bellardini Cretarossa Nettunia, le precisazioni di Papa CALCIO Il Patron della società del “Rizzo” smentisce il suo ingresso nel Nettuno Calcio: «Voglio occuparmi solo del settore giovanile» S ono giorni febbrili nella città rapporto di collaborazione tra le del Tridente per quel che ri- due società per quel che concerne guarda le società calcistiche il settore giovanile, smentisce catedel territorio. L’uscita di scena di goricamente qualsiasi tipo di coinAntonio Nocera dal Nettuno Calcio volgimento di Papa nella struttura infatti, ha provocato una vera e pro- dirigenziale del Nettuno Calcio. “Scrivo per chiarire e smentire – pria reazione a catena, con una si legge – alcune voci che in serie di voci incontrollate (e questi giorni sono emerspesso infondate) che se riguardo la mia perhanno annunciato Il sona. Come avrete tutto ed il contrario mio ruolo letto, il mio braccio di tutto. L’ultima, nella faccenda destro Gianluca in ordine di temTommasi ha inipo, ripresa anche Nettuno Calcio è di ziato una collabodalla stampa, appoggio verso un razione con una quella che vedeva collega leale come cordata di altre come imminente persone nell'acquiTommasi l’ingresso in sociesizione del Nettuno tà di Alessandro PaCalcio, collaborazione pa, patron del Cretache non mi trova assolutamente rossa Nettunia: secondo protagonista nell'organigramma molti infatti, sarebbe proprio societario” “Infatti – prosegue la lui quel famoso mister X che, a capo di una cordata di imprendito- nota di Alessandro Papa – come ho ri locali, avrebbe dato la disponibi- già ripetuto e detto molte volte, il lità a rilanciare le sorti della glorio- mio intento da quest'anno è quello sa società di via Lombardia. A fuga- di occuparmi prettamente del setre ogni dubbio però, ci ha pensato il tore giovanile fino agli allievi, fatti diretto interessato con una nota dimostrati con il cambiamento soche, pur ammettendo il profondo cietario e con la collaborazione con ALESSANDRO PAPA Presidente del Cretarossa Nettunio il torino calcio”. Il mio "ruolo" se così si vuol chiamare – questa la conclusione – nella faccenda Nettuno Calcio è solo di appoggio, verso un collaboratore leale come Gianluca Tommasi e di supporto allo stesso anche a livello strutturale, infatti come saprete il campo sportivo comunale Celestino Masin non risulta agibile in molte sue parti pertanto il mio sostegno al momento è quello di permettere all'entourage tecnico e alle due squadre che comporranno il Nettuno di appoggiarsi per riunioni e piccoli stage presso il campo Luigi Rizzo sede del Cretarossa Nettunia. Tali riunioni oltretutto saranno spostate presso sedi diverse proprio per eliminare i rumors sulla mia persona. La collaborazione ci sarà sul campo, infatti per garantire ai nostri allievi un futuro calcistico nel territorio ho ceduto la juniores alla nuova società del Nettuno Calcio, allenata da Pino Pollastrini. Spero di aver chiarito una volta per tutte le mie intenzioni che al contrario delle chiacchiere di molti sono dimostrate dai fatti”. Alessandro Bellardini 29 n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 WE CAR FORD, “MUOVITI CON NOI” ANZIO-NETTUNO Grande festa venerdì 10 luglio per i primi due anni di vita dell’attività di Via Nettunense 116 U na festa, più che un meeting. Un ritrovo di amici, prima che di clienti. In una cornice a base di musica dal vivo e buon cibo, è andato in scena venerdì 10 luglio il primo ritrovo della We Car, sede del rivenditore autorizzato Ford di Via Nettunense 116, da due anni punto di riferimento sul territorio per tutti coloro che intendono attingere dalla gamma di automobili del noto brand americano. Una ricorrenza non casuale quella scelta dai titolari Gennaro Di Genova, Willy e Luigi Rosi: proprio due anni fa, infatti – correva il luglio 2013 –, il giardino di casa di questi ultimi ospitò un progetto destinato a trovare la sua piena realizzazione nel giro di qualche mese. «Parlandone a pranzo – spiega Willy Rosi, il più giovane dei proprietari – nacque quasi per caso l’idea di una “azienda alternativa”, di cui oggi festeggiamo orgogliosamente i primi due anni. Un’azienda con principi sociali ed etici, prima che economici». È la prima volta che si festeggia la ricorrenza e il significato non è casuale, oggi che il consolidato radicamento sul territorio è scritto nei numeri: prima della nascita della We Car, il dato medio di vendite di nuove automobili Ford ad Anzio ammontava al 2,9%, mentre oggi è stata abbattuta la quota del 20%. Su numeri simili si attesta Nettuno, dove la percentuale di vendite si ni a questa parte», tiene a precisaaggirava attorno al 2% due anni fa, lontare ancora Willy, citando lo slona anni luce dal 15% odierno. Rigan dell’azienda. Un motto sultati eccellenti, espressi antutt’altro che casuale, perche dal canonico questionaLa percenché acquistare da We Car rio di soddisfazione, sottotuale di clienti significa essere totalmenposto dalla casa madre a We car che si te accompagnati (muovertutti i clienti che acquistasi di pari passo, per l’apno un’automobile: la perdichiarano soddipunto) dall’azienda stessa, centuale di We Car, infatti, sfatti rasenta il durante tutto il ciclo vitale rasenta il 100% di soddisfa100% della vettura. Dopo l’acquizione. sto, infatti, l’azienda si tra«Tra nuovo e usato, oltre sforma in consulente di fiducia quattrocento amici – a tanto per la mobilità dei clienti, che per i tre ammontano le macchine vendute titolari sono prima di tutti amici: «Si enfinora – si “muovono con noi” da due an- WE CAR È... Da sin. Luigi Rosi, Willy Rosi e Gennaro Di Genova INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 10 LUGLIO 2015 We Car ha festeggiato i 2 anni di attività con amici, acquirenti, sostenitori, operatori del settore tra clienti, si esce amici», tengono più volte a precisare. Non semplici venditori di auto, dunque, ma costante supporto step by step, sette giorni su sette (l’orario di chiusura è circoscritto alla domenica pomeriggio). L’esperienza maturata singolarmente da ognuno degli “amici” consente loro di rappresentare un piccolo ma fondamentale “mattoncino”, come conferma l’affluenza alla festa di venerdì. Un ritrovo di tutti coloro che hanno partecipato e continuano a partecipare alla grande famiglia We Car, senza distinzione alcuna: carrozzieri, meccanici, operatori di car wash, acquirenti con famiglie al seguito, semplici sostenitori. «Anzio non offriva molto sotto questo punto di vista – ricordano i titolari Gennaro e Luigi –. Coloro che sono qui hanno il piacere di festeggiare con noi e per noi, avendo contribuito a questo traguardo come componenti di un unico nucleo. Ciascuno di loro si sente un tassello durato un biennio e si gettano le basi per costruirne uno nuovo. Il percorso di crescita continuerà a svilupparsi in primis attraverso i rapporti umani, fattore determinante che ha saputo trasformare una semplice idea in una realtà riconosciuta e consolidata sul territorio di Anzio e Nettuno. Il prossimo passo è tutto da scrivere: a farlo – come sempre – saranno gli “amici” di We Car. integrante di questo progetto, come fosse un nostro ambasciatore. L’organizzazione di questo evento è il nostro modo per ringraziarli tutti». L’opera di fidelizzazione del cliente viene meno, semplicemente perché colui che acquista un’auto da We Car, con il trattamento ricevuto e la tranquillità garantitagli di fronte a complicazioni d’ogni genere, tende autonomamente ad auto-fidelizzarsi. Proprio in virtù di ciò, l’obiettivo sul territorio è proporsi e consolidarsi come soluzione, piuttosto che come alternativa concorrenziale, mediante un supporto a breve, medio e lungo termine, che non si esaurisce al momento dell’acquisto. Con questo evento, si chiude un ciclo Contatti ,WE CAR ANZIO - Via Nettunense, 116 Tel. 333.8848911 - 334.1670543 il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 30 31 SPORT n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Tirreno Beach Soccer, tutto in due giorni BEACH SOCCER Torneo alle battute finali: Tahiti e NoName favorite, clamorosa eliminazione di Freedom S i deciderà nel prossimo fine settimana la quinta edizione del Tirreno Beach Soccer, il torneo portodanzese è ormai giunto alle sue battute finali. Nel weekend appena trascorso otto formazioni hanno passato il turno, staccando il pass per i quarti di finale, e altrettante hanno salutato la manifestazione. La sfida che ha aperto il programma degli ottavi, tra le più equilibrate del tabellone, metteva di fronte I Tir e Bodeguita, entrambe arrivate seconde nei rispettivi gruppi della fase a gironi: a prevalere sono stati questi ultimi al termine di un combattutissimo 3-4, con Loreti migliore in campo. Medesima travagliata vittoria anche per Sprinfield sulla Squadra del Sole e, sempre con lo stesso risultato, è arrivata la sorpresa più clamorosa dell’intero turno: tenendo fede al nome della squadra, Professione Impresa – che aveva superato il girone A con un solo punto all’attivo e peraltro grazie al computo dei gol fatti, prevalendo di un soffio sull’ultima classificata Real Beach – ha eliminato Freedom, formazione capace di dominare il girone D a punteggio pieno: è Gazzi a trascinare i compa- Il tabellino del torneo Risultati ottavi di finale (migliori in campo) I Tir-Bodeguita 3-4 (Loreti) Springfield-Squadra del Sole 4-3 (D’Angeli) Freedom-Professione Impresa 3-4 (Gazzi) NoName Team-Fanciulla d’Anzio 7-4 (Joussef) Colchoneros-We Car Ford 4-3 (Cosmi) Atletico Fialus-Birillo Club 6-4 (Scarpetti) Riserve Cupga-Colo Colo 4-7 (Laghigna) Tahiti-Pit Stop 7-2 (Lo Grasso) Riepilogo quarti di finale Sabato, h.16:00 A) ATL. FIALUS vs COLCHONE- ROS Sabato, h. 17:00 B) NONAME TEAM vs COLO COLO Sabato, h. 18:00 C) TAHITI vs BODEGUITA Sabato, h. 19:00 D) PROF. IMPRESA vs SRINGFIELD Accoppiamenti semifinali Domenica, h. 15:30 X) VINCENTE A vs VINCENTE C Domenica, h. 16:30 Y) VINCENTE B vs VINCENTE D Finale 3°-4° posto (Domenica, h. 18:00) PERDENTE X vs PERDENTE Y Finale 1°-2° posto (Domenica, h. 19:00) VINCENTE X vs VINCENTE Y gni ai quarti. Nessun problema, invece, per un’altra delle favorite, NoName Team, che si sbarazza 74 di Fanciulla d’Anzio (sugli scudi Joussef); con identico risultato fa lo stesso Colo Colo, ai danni di Riserve Cupga. Il weekend dei 43, punteggio che ha caratterizzato addirittura la metà degli incontri, premia anche Colchoneros contro We Car Ford, mentre l’Atletico Fialus si sbarazza del Birillo Club con un tennistico 6-4. I campioni in carica di Tahiti mandano un ulteriore messaggio a tutte le rivali, ottenendo il successo più roboante grazie al 7-2 inflitto al malcapitato Pit Stop: mattatore dell’incontro Alessandro Lo Grasso. Già predeterminati gli accoppiamenti dei quarti di sabato prossimo (nella tabella il riepilogo), preludio delle semifinali in programma nel primo pomeriggio domenicale, mentre finalina e finalissima si disputeranno in serata. Favorite al trionfo finale NoName e Tahiti, vincitori rispettivamente dell’edizione 2013 e 2014 del Tirreno Beach Soccer, ma – come dimostra l’eliminazione di un’altra tra le più accreditate, Freedom – occhio a mine vaganti e possibili outsider. Il vincitore, oltre alla Coppa del primo classificato, avrà l’opportunità di partecipare nei primi tre giorni di agosto alle finali nazionali di Vasto (Chieti) della sezione Challenger del circuito SuperEight, dove sfiderà le compagini che prevarranno nei tornei delle altre regioni italiane. Manuel Gavini Foto di Valerio Cosmi 32 SPORT n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 8° Memorial Aquilani: grande successo BASEBALL 4 squadre di Anzio e Nettuno della categoria Esordienti si sono contese il trofeo. Vittoria del S. Giacomo Nettuno S i è concluso il Memorial Aquilani 2015 con la vittoria del San Giacomo Nettuno, che ha battuto in finale l’Academy Corsari; terzi a pari merito Dolphins e Indians. La manifestazione, giunta ormai all’ottava edizione, fa parte dei festeggiamenti patronali di quartiere, ed è organizzata dalla Polisportiva San Giacomo, in ricordo dello scomparso Sandro Aquilani. Le gare si sono svolte presso l’impianto “Enzo Castri”, con il diamante in perfetto stato, invaso da una moltitudine di bambini; infatti quest’anno il Torneo è stato dedicato alla categoria Esordienti Baseball, e ha visto la partecipazione di quattro squadre, in rappresentanza delle maggiori società di Nettuno e Anzio, che curano particolarmente questo settore di atleti giovanissimi. Il programma prevedeva lo svolgimento di due semifinali preliminari: il San Giacomo ha battuto gli Indians con il punteggio di 12-7, mentre i Corsari Academy hanno sconfitto i Dolphins Anzio 7-4; i punteggi indicano come le partite siano state combattute, naturalmente tenendo conto che stiamo parlando di ragazzini alle prime esperienze agonistiche, ma che comunque offrono un baseball sempre piacevole da guardare, se non LE PREMIAZIONI altro per il coinvolgimento emotivo che mettono in campo. Il giorno su- Sopra, il S. Giacomo Nettuno, 1° classificato a destra, l’Academy Corsari, secondi cessivo si sono svolte le due finali, con le due formazioni uscite perdenti dalle battaglie del sabato, In- più concreti, prendendo un margidians e Dolphins, che si sono gioca- ne di vantaggio sul tabellino dei te le piazze d’onore; in realtà dopo punti, che i piccoli accademisti di due ore di gioco, a suon di battute Di Persia non son riusciti più a colmare, e dopo quattro inning di valide, cori e tifo ultrà, l’umpire emozioni, grandi corse ha dichiarato concluse le ostilievaporate nel caldo tortà sul punteggio di 9-9, rido, e mani arrossate decretando il terzo dagli applausi, sullo posto della classifiGrande score si registrava ca a pari merito partecipazione il punteggio uffiper entrambe le e sportività da ciale di: San Giasquadre, ed è staparte dei ragazzi como vs. Acadeto giusto così, vimy Corsari 10-8. Il sto l’equivalente e degli accompaSan Giacomo è livello di gioco gnatori sembrato leggerespresso dai due mente più maturo, roster, e il clima fraforse per aver giocato terno che si era instauun campionato intero nella caterato sul terreno di gioco. A goria superiore dei Ragazzi. I terzi seguire, mentre le temperature schizzavano velocemente verso classificati, Dolphins e Indians, l’alto, si è giocata la finalissima, che stanno facendo un grande lavoro di avrebbe determinato il team vin- ricostruzione e alimentazione per cente di questa edizione 2015 del gli anni che verranno. Comunque, Memorial Aquilani. E allora, San alla fine complimenti a tutte le Giacomo e Corsari hanno messo in squadre partecipanti, che rappremostra il loro miglior baseball, cer- sentano la linfa del baseball nel nocando di superarsi vicendevolmen- stro territorio. Grandi festeggiate: i ragazzi di Sanna sono apparsi menti per tutti sul prato assetato, DOLPHIN ANZIO Terzi classificati qualche piacevole gavettone, invasione di genitori sul diamante, e si passava alle premiazioni, con il classico tavolo imbandierato e le coppe luccicanti in bella mostra. Un emozionato Massimo Milo, rap- presentante del comitato dei festeggiamenti, sollecitava l’applauso per Sandro Aquilani, a cui è intitolato il Memorial, poi il Presidente Piero Sanna partiva con l’ambita consegna dei Trofei. Quindi, 8a Edizione Torneo Aquilani: primo classificato San Giacomo Nettuno, al secondo posto Academy Nettuno Corsari, terzi a pari merito Dolphins Anzio e Indians Nettuno. Piero Sanna, presidente della PSG: «Voglio ringraziare innanzitutto tutti i tecnici e gli arbitri presenti a questa manifestazione, che stanno impegnando il loro tempo e le loro risorse per dare un futuro a questo sport, senza di loro non si giocherebbe. Io ho iniziato ad occuparmi di giovani seguendo i miei figli, poi anche i figli degli altri; adesso mio figlio segue i vostri figli, ed è bello vedere questa continuità che lega la nostra passione comune: il Baseball. È bello anche vedere tanta gente che è stata presente a questo torneo, con entusiasmo e correttezza, che è anche la nostra filosofia, quei valori che cerchiamo di trasmettere ai ragazzi che ci rappresentano. Grazie a tutti, e in particolare ai promotori di questo Memorial in ricordo di un caro amico, Sandro Aquilani». SPORT n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 33 Gli Academy Stars volano ai Play Off BASEBALL GIOVANI Battuto il Viterbo 11-2. Un altro traguardo tagliato dai ragazzi del presidente Roberto Franceschi. D opo Cadetti e Under21 anche i Ragazzi Academy si qualificano ai Playoff, e lo fanno nel migliore dei modi: vincendo. Domenica scorsa infatti si è giocata l’ultima partita decisiva, quella che avrebbe dato il visto per andare sul tabellone principale della seconda fase. Gli Academy Stars, dopo aver concluso la regular season a pari punti col Nettuno2, hanno avuto bisogno di battere i rivali cittadini, sabato scorso, in uno spareggio per la supremazia del Girone B, e si sono presentati a questo appuntamento con i bioritmi a mille. L’avversario di turno, il Viterbo, invece aveva dominato il proprio Girone A, concludendo imbattuto il campionato, e scendeva in campo per questa sfida con grandi aspettative. Dunque, “spareggione” tra le vincitrici dei due gironi regionali, sul campo dell’Acquacetosa di Roma. Gli Stars mettevano subito le cose in chiaro, e si portavano immediatamente avanti con il massimo punteggio: 4-0 al primo. Il Viterbo subiva psicologicamente la “prepotenza” dei nettunesi, che non concedevano niente, con una difesa ben chiusa a supporto dei lanciatori in giornata positiva, e allungavano il vantaggio fi- no al 7-0 di fine quarto inning. Nel quinto, i viterbesi si riaffacciavano sullo score, segnando il primo punto della loro gara, per Coppa Italia IBL, è subito derby Conclusasi la prima fase di Ibl e con le due squadre di Nettuno escluse dai playoff, ci si prepara per la Coppa Italia. A partecipare alla prima fase della competizione le la quinta, la sesta, la settima e l'ottava classifica in regular season. La prima giornata, il 18 luglio alle 16 e alle 21 all'Acquacetosa di Roma, vedrà subito il derby tra Nettuno2 e Città di Nettuno, mentre nell'altra sfida se la vedranno Godo e Parma. Il ritorno è fissato per l'8 agosto. Nella seconda giornata, invece, l'Angela Service Nettuno2 si scontrerà con il Godo (andata in trasferta) mentre il Città di Nettuno se la vedrà con Parma. Ultima giornata Nettuno2-Parma e Città di Nettuno - Godo. un leggero calo di prestazione versari, prima di concludere del pitcher accademico, Carda- trionfalmente la gara con il risulrelli, che aveva rilevato Ricci au- tato finale di: Academy Stars vs. Viterbo 11-2. Si potrebbe dire tore di ben otto kappa. Ma al che sia stata una partita cambio di campo l’Academy semplice, ma non è distruggeva i sogni di stato così; il Viterbo rimonta dei rappreI ha provato a consentanti della Turagazzi hanno trastare con tutti i scia, mettendo a mezzi a disposisegno altri quatdominato l’inconzione l’urto detro punti sul tatro, partendo subito vastante che ha bellino, e chiuforte e contenendo subito all’inizio, dendo definitied in parte c’è anvamente la conil ritorno degli che riuscito, retesa a proprio faavversari stando aggrappato vore: 11-1. C’era al risultato fino a ancora il tempo di quando ha potuto, ma poi si è giocare il sesto e ultimo dovuto arrendere alla maggior inning, con l’accademista “cattiveria agonistica” dei nettuUbani sul monte di lancio, che concedeva un altro punto agli av- nesi. Che dire dell’Academy Stars? Semplicemente fantastici. Concentrati, consapevoli della propria forza, hanno accelerato nei momenti chiave dell’incontro, gestendo tutte le situazioni favorevoli con profitto. Bullpen e difesa impeccabili, attacco produttivo, con otto valide a referto, tra cui quattro doppi e un triplo; da segnalare la devastante prestazione nel box di Di Siero, ma tutti hanno giocato per la squadra, risultando utili al raggiungimento dell’obiettivo di giornata, che era vincere per andare ai Playoff Nazionali. Adesso è lecito sperare di fare tanta strada nella seconda fase della stagione, e il Team Ragazzi Stars di Gianni Ricci e Alessandro Colaceci ci proverà. Rugby Anzio Club nel campionato ‘in spiaggia’ BEACH RUGBY La sconfitta di misura contro i Crazy Crubs, favoriti per il titolo nazionale, dimostra le potenzialità della squadra N onostante il caldo ed il solleone, è un'estate all'insegna della palla ovale per il Rugby Anzio Club, che nel campionato nazionale di Beach Rugby partecipa sotto il nome di Forastici. Per ora sono state disputate tre tappe. La prima ad Anzio lo scorso 13 giugno, quindi il 4 luglio a Fiumicino e l'11 luglio a Terracina. Dello scorso sabato 11 luglio si registra il grande esordio di girone contro i favoriti al titolo nazionale Crazy Crabs, partita combattutissima fino alla fine ma sconfitta di misura per 5 a 4. Assenti contro le sabbie mobili perdiamo 6 a 0, per poi rifarci contro i Lengheri con un 7 a 3, doverosa seconda vittoria stagionale contro la formazione frascatana. Finale per il 5° posto contro i Pirati di Nisida: gran primo tempo a dimostrare che contro le squadre partenopee ce la si può giocare, ma crollo definitivo sulla seconda metà del secondo tempo. L'ultimo appuntamento stagionale è quello del 18 luglio a San Benedetto del Tronto, per ora la classifica vede i Forastici al 14° posto su 110 squadre iscritte, che raccolgono punti in base alla partecipazione ai vari tornei nel territorio nazionale. Non ci sono chance di entrare nella top ten per andarsi a giocare le finali nazionali, ma ci sono i presupposti per fare esperienza e giocarci l'accesso alla seconda fase nella prossima estate. Per quanto riguarda il Rugby Anzio Club nella sua attività principale, continueranno per tutta l'estate le dimostrazioni di RAC On The Beach, negli stabilimenti balneari del litorale di Anzio e Nettuno. Sabato 18 luglio alla Dea Fortuna di Anzio, sabato 25 al Nettuno Beach, il 5 settembre alla Pro Loco di Nettuno, il 6 settembre ancora alla Dea Fortuna, il 12 settembre al Saint Tropez e il 13 settembre al Nettuno Beach. Intanto al campo di gioco sono in corso dei lavori di abbellimento della club house e del terreno, in attesa che riprenda l'attività ufficiale con tutte le categorie, dall'Under 6 sino al Primo XV, passando anche per l'Under 18 che rappresenta la grande novità della prossima stagione. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI Dal 16 luglio 2015 a cura di Laura Alteri - Per segnalare un evento invia una email a: [email protected] GIOVEDÌ 16 LUGLIO Roma RE LEAR (fino al 2 agosto) Spettacolo ispirato al testo di William Shakespeare, per la regia di Daniele Salvo, ore 21.45, Globe Theatre, Villa Borghese. Biglietti: a partire da 15 euro. Sabaudia SABAUDIA FILM FEST (fino al 18 luglio) Una sezione di commedie; una retrospettiva di 6 film sulla “commedia balneare” e una serie di incontri con registi e autori quali Paola Cortellesi, Luca Argentero, Vincenzo Salemme, Paolo Genovese e molti altri. Proiezioni dalle 21.00, Arena del Cinema viale Umberto I Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutte le info su www.sabaudiafilmfest.it. Frascati IMPRONTE LIVE Concerto del Trio Tupa Ruja, ore 19.00, Giardini di Villa Tuscolana, Via del Tuscolo Km 1,5 – Frascati Concerto ore 19 Cena ore 21 40 euro. Info: 0694290678. Nettuno SOGNANDO IL NOVECENTO (fino al 19/07) La mostra di pittura di Giuliano Giuliani presso il Forte Sangallo. Ingresso libero. Latina VISITA SERALE ALLA TORRE PONTINA Il 18 luglio dalle 21.00 la Torre Pontina apre al pubblico. Gli interessati dovranno prenotare il percorso recandosi presso l’ufficio informazioni in via Ufente 20 a Latina. Sezze SAGRA DELLA PANZANELLA (fino al 19 luglio) Degustazioni di pane e pomodoro, balli di gruppo e musica, Loc. Colli di Suso. Ingresso libero, consumazioni a pagamento. Latina CHIARA&EZIO Canzoni come piacciono a loro, ore 20.30-22.00. Sottoscala 9, via Isonzo 194. Dalle 19.00 alle 22 Happy Hour, birre alla spina e long drink -1 euro. Info: 3397145977. VENERDÌ 17 LUGLIO Aprilia SHOPPING DAY (23-30 luglio, 6, 20, 27 agosto) Iniziative per l'estate apriliana. Tornano i giovedì sera con i negozi aperti anche la sera e la musica dal vivo in giro per la città. Evento gratuito. Pontinia PONTINIA ROCK&BLUES FESTIVAL Concerto di Fabio Treves Blues Band, ore 21.00, Anfiteatro "G. Verga". Ingresso libero. Grottaferrata ROSS GARAGE SUMMER (fino al 19 luglio) birra alla spina e artigianale, buon cibo e musica dal vivo, dalle 20.00, Ex Biblioteca comunale, Via G. Della Rovere. Info: 3335041761. Rocca di Papa INCONTRI TRA CIELO E TERRA Serata osservativa del cielo con la guida degli esperti astrofili dell'ATA. Ore 21.00, Osservatorio 'F. Fuligni' - Via Lazio 14. Costo: 6 euro. Info: 0694436469. Pontinia PONTINIA ROCK&BLUES FESTIVAL concerto di Luke Winslow King, ore 21.00, Anfiteatro "G. Verga". Ingresso libero. Borgo Piave B. PIAVE IN FESTA: CASTELLINA PASI Stand gastronomici (con gnocchi al sugo nel menù), baby dance, eventi sportivi, intrattenimento per bambini. Ingresso libero. Sermoneta ADOTTA UN ARTISTA (fino al 19 luglio) La mostra itinerante fa tappa al Palazzo Caetani di Sermoneta. Orari di visita : La mostra sarà aperta al pubblico venerdi, sabato e domenica Mattino:10.00/13.00; Pomeriggio:16.00/20.00. Nemi 1ª BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DEI CASTELLI ROMANI In mostra sculture e dipinti di espressionismo contemporaneo, di arte sacra, opere di carattere paesaggistico, realistico, icone. Palazzo Ruspoli e Scuderie di Palazzo Ruspoli. Orari di visita: 10.30-19 (lunedì di riposo). Roma AFRICA UNITE Concerto della band reggae torinese, ore 22.00, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Anzio THE VOICES ANZIO & FRIENDS Concerto e grandi ospiti al teatro all'aperto di Villa Adele, con Silvia Capasso, Andrea Roncato, Massimiliano Drapello, Jacopo Sipari, Manuel Aspidi, Daniele Coletta, Martina Stavolo, Carolina Russi, The 2D Duo band, Giorgia Amato e Alessandro Bentivoglio. Dalle 21.00. Biglietti e info: 0698499425. Latina NEAPOPULI Spettacolo di Raffaele Furno con la compagnia Imprevisti e probabilità di Formia, ore 21.00, Oratorio San Massimo, via Sant'Agostino 166. Ingresso: 8 euro. Info: 3393300215. Latina ...ARRIVEDERCI LATINA (fino al 31 agosto) Mostra di Valerio Libralato al Colonial di via Terenzio. Info 393.3242424. Ingresso libero. Latina IL LINGUAGGIO DELLA MATERIA (fino al 18 luglio) Massimo Di Gaetano in mostra, La Feltrinelli di via Diaz 10. Orari di apertura: Tutti i giorni 9,30 – 13,00/16,30 – 20,30. Chiuso il Lunedì mattina. Fino al 18 luglio 2015. Info: 393.3242424. Ingresso libero. Genzano CASTELLI BEER FESTIVAL (fino al 19/07) Street food, birra artigianale e musica al Parco dell'Olmata in viale V. Veneto. Orari dalle ore 17.00 alle ore 1.00 il giovedì e venerdì, mentre sabato dalle ore 11 alle ore 1.00, domenica 11.00 24.00. L'ingresso è gratuito. Norma CHRISALLIDEM FESTIVAL: ZIBBA Concerto ore 21.30, piazza Primo Maggio 13. Ingresso libero. Roma NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE Concerto per Eutropia Festival, ore 22.00, città dell'altra economia, largo Frisullo. Ingresso: 5 euro. Roma ELIO GERMANO E TEHO TEARDO Concerto spettacolo ore 22.00, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 15 euro. Roma ALESSANDRO MANNARINO (e 18 luglio) Concerto ore 21.00, Auditorium Parco della Musica, via De Coubertin. Ingresso: a partire da 21 euro. Anzio LA FORTUNA CON L'EFFE MAIUSCOLA Spettacolo a cura della compagnia teatrale Insieme per caso, ore 21.30, teatro di Villa Adele. Ingresso a pagamento. Latina I SALOTTI MUSICALI – MARISTELLA PATUZZI E FLORALEDA SACCHI Concerto di violino e arpa, ore 21.00, giardini del palazzo comunale. Ingresso: a partire da 12 euro. Info: 0773414521. Sermoneta SERATA DI BENEFICENZA Dalle ore 18.00, Santa Messa, apertura stand gastronomico ore 19.30, esibizione Alleluya band ore 21.00, chiesa di San Tommaso d'Aquino, via dell'Irto. Ingresso libero. Info: 3889044865. Borgo Piave B. PIAVE IN FESTA: STELLE DEL LISCIO Stand gastronomici (con tagliolini agli scampi nel menù), baby dance, eventi sportivi, intrattenimento per bambini. Ingresso libero. SABATO 18 LUGLIO Lariano 20ª FESTA DELLA CONTRADA COLLE CAGIOLI E 7ª SAGRA DELLA FRITTELLA (e 19 luglio) Dalle ore 18.30 Gara di briscola, ore 19.30 Apertura stand gastronomico; ore 21.00 serata con Cumba Nera. C.da Colle Cagioli – Lariano. Ingresso libero. Pontinia PONTINIA ROCK&BLUES FESTIVAL Concerto di Sue Foley e Peter Karp, ore 21.00, Anfiteatro "G. Verga". Ingresso libero. Borgo Piave B. PIAVE IN FESTA: I DUE NOTE Stand gastronomici (con sedani alla contadini nel menù), baby dance, eventi sportivi, intrattenimento per bambini. Ingresso libero. Nemi FESTIVAL DEI CASTELLI ROMANI Prima semifinale Special Guest: Johnny Dalbasso. Ore 21.00, Piazza Umberto I. Ingresso libero. Info: 3395085348. Organizzata dal gruppo parrocchiale della chiesa di San Giuseppe nella frazione di Casalazzara. Alle 20.00 esibizioni sportive e, a seguire, alle 21.00, ballo liscio con la "Casadei Band". Ingresso libero. Norma CHRISALLIDEM FESTIVAL: GALONI Concerto ore 21.30, piazza Primo Maggio 13. Ingresso libero. Sabaudia RASSEGNA SEGNI E FORME (fino al 26/07) L'esposizione è curata dalla prima associazione di pastellisti in Italia la "PASIT- Pastellisti Italiani" e vede il contributo di ben 34 artisti. Roma 99 POSSE + BANDA BASSOTTI Concerto per Eutropia Festival, ore 22.00, città dell'altra economia, largo Frisullo. Ingresso: 10 euro Roma NATALIE IMBRUGLIA Concerto rap ore 21.30, Centro commerciale Porte di Roma, ingresso libero. Info: www.galleriaportadiroma.it. Sermoneta LE STELLE DEL LISCIO Ore 19.00 apertura stand gastronomico, ore 20.00 esibizione di ballo Punto Danza Latina di Enrico, ore 21.00 orchestra spettacolo e intrattenimento per bambini. Chiesa di San Tommaso, via dell'Irto. Evento gratuito. Info: 3889044865. Roma OTTO OHM Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 8 euro. Roma MUSE + NOTHING BUT THIEVES Concerto ore 21.45, Ippodromo delle Capannelle, via Appia Nuova 1245. Ingresso: 60 euro + d.p. Anzio UNA VOCE PER MICAELA Festival canoro ore 21.30, teatro all'aperto di Villa Adele. Ingresso a pagamento. Latina RIEVOCAZIONE DEL PASSAGGIO DI SAN PAOLO APOSTOLO A FORO APPIO L'Associazione "Foro Faiti" presenta l'evento dalle ore 19.45, Borgo Faiti. A seguire percorso gastronomico. Info: 3394183300. Aprilia FESTA DELLA PIZZA FRITTA DOMENICA 19 LUGLIO Ariccia ORCHESTRA DI FIATI Orchestra di fiati. Direttore M° Vincenzo Romanelli. Accademia Musicale Ariccina. Ore 18.30, Cortile di Palazzo Chigi. Info: 0693485242. Nemi FESTIVAL DEI CASTELLI ROMANI Concorso musicale con Special Guest: Emanuele Colandrea. Ore 21.00, Piazza Umberto I – Nemi. Ingresso libero. Info: 3395085348. Aprilia FESTA DELLA PIZZA FRITTA Organizzata dal gruppo parrocchiale della chiesa di San Giuseppe nella frazione di Casalazzara. Alle 20.00 esibizioni sportive e, a seguire, alle 21.00 l'Orchestra Concetto Cipriani. Ingresso libero. Pontinia PONTINIA ROCK&BLUES FESTIVAL Concerto di Sugaray Rayford with Luca Giordano Band feat Sax Gordon, ore 21.00, Anfiteatro "G. Verga". Ingresso libero. Norma CHRISALLIDEM FESTIVAL: RADUNO VESPE Concerto ore 18.30, ore 21.30 serata jazz, piazza Primo Maggio 13. Ingresso libero. Roma SERENATA PER ROMA Ospiti Dolcenera, Enzo Gragnaniello, Flaminio maphia, Kaligola, Ardecore, Zibba, Luca Madonia, The Niro, Erica Mou, Stag, Marco Guazzone, Filippo Graziani, Gianmarco Dottori, Giulia Pratelli, Livia Ferri, Diana Tejera, Francesco Spaggiari. Ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Latina CECILIA Concerto di arpa elettrica e voce, ore 20.30-22.00. Sottoscala 9, via Isonzo 194. Dalle 19.00 alle 22 Happy Hour, birre alla spina e long drink -1 euro. Info: 3397145977. Sermoneta MODA E CAPELLI, GLI AMICI DEL MURETTO... Serata spettacolo con mangiafuoco, intrattenimento per bambini, sfilata di abiti da sposa. Dalle ore 19.30, chiesa di San Tommaso, via dell'Irto. Ingresso libero. Roma STEFANO BOLLANI Concerto di pianoforte, ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 22 a 31 euro. Sermoneta PERFECT TRIO Concerto di Roberto Gatto, Danilo Gallo e Alfonso Santimone, ore 21.00, Castello Caetani. Ingresso: 15 euro. Latina CICLOTOUR FIUME CAVATA Gita in bicicletta con l'associazione Latina in Bicicletta, partenza ore 9.30 da piazza del Popolo. Evento gratuito. Anzio MERAVIGLIOSAMENTE DONNA Spettacolo teatrale ore 21.30, teatro all'aperto di villa Adele. Ingresso a pagamento. Latina NATALE IN CUCINA Spettacolo di Alan Ayckbourn con la compagnia Il Borgo di Nettuno, ore 21.00, Oratorio San Massimo, via Sant'Agostino 166. Ingresso: 8 euro. Info: 3393300215. LUNEDÌ 20 LUGLIO Anzio CASSIOPEA... Una notte sotto le stelle, ore 21.30, teatro all'aperto di Villa Adele. Ingresso a pagamento. Roma PUBLIC SERVICE, BROADCASTING E C'MON TIGRE Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Roma BEN HARPER Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 60 a 80 euro Roma SUBSONICA Concerto ore 21.45, Ippodromo delle Capannelle, via Appia Nuova 1245. Ingresso: 13 + d.p. MARTEDÌ 21 LUGLIO Norma CHRISALLIDEM FESTIVAL Serata dedicata alla proiezione di corti, ore 21.30, piazza Primo Maggio 13. Ingresso libero. Nemi GRUMO FESTIVAL CONCERT Concerto con i pianisti Brittney Boykin, Minlin Libby Liao, Chenny Gan, Denine Leblanc, Giuseppe Lupis. Ore 21.00, Sala della Minerva. Ingresso ad offerta. Info: 3338698282. Roma MARK KNOPFLER Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 50 a 90 euro. Anzio ARMONIE D'OPERA Spettacolo di lirica a cura della Pro Loco di Anzio, ore 21.30, teatro di Villa Adele. Ingresso a pagamento. Anzio NOI E LA GIULIA Proiezione del film di Edoardo Leo con Luca Argentero e Edoardo Leo, ore 18.30, 20.30, 22.30. Cinema Moderno di Anzio. Ingresso: 4 euro. Frascati OKIAGARI KOBOSHI PROJECT 35 EVENTI n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 (fino al 15 settembre) Il Romics presenta a Frascati una mostra di 150 mangaka per sostenere le popolazioni di Fukushima colpite dalla tragedia del 2011. Scuderie Aldobrandini, piazza Marconi. MERCOLEDÌ 22 LUGLIO Roma FLOGGING MOLLY Concerto per Eutropia Festival, ore 22.00, città dell'altra economia, largo Frisullo. Ingresso: 15 euro. Sezze SAGRA DELLA BAZZOFFIA (fino al 26 luglio) Degustazioni della tipica zuppa di verdure, loc. Colli di Suso. Ingresso libero, consumazione a pagamento. Roma ANASTACIA Concerto ore 21.00, Auditorium Parco della Musica, via De Coubertin. Ingresso: da 35 a 60 euro. Roma MARTA SUI TUBI, CRISTINA DONÀ Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Anzio ELISA'S FEVER Concerto della cover band di Elisa Toffoli, ore 21.30, piazza Garibaldi. Evento gratuito. Aprilia COCKTAIL DI BEN-ESSERE: PANE AMORE E FANTASIA Incontro con la psicologa Roberta Ravagnani e Valeria Crescenzio, ore 21.00, bar Mirò, via Clementi. Ingresso libero. GIOVEDÌ 23 LUGLIO Roma BOBO RONDELLI E DI MARTINO Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Nettuno SANDRA MILO: CARO FEDERICO Spettacolo omaggio a Federico Fellini, conduce Pino Strabioli, ore 21.00, Porto turistico, Marina di Nettuno. Ingresso libero. Velletri INTERSTELLAR Proiezione del film di fantascienza con M. McConaughey, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Roma ALESSANDRO DI CARLO Cabaret per All'Ombra del Colosseo, ore 21.45, Parco del Celio, via San Gregorio. Ingresso: 15-20 euro. Anzio SULLE ALI DELLA MUSICA Ballerini, cantanti e artisti sul palco del teatro all'aperto di Villa Adele, dalle ore 20.45. L'incasso andrà al Comitato “Dopo di Noi” per la costruzione di una Casa Famiglia per Disabili Adulti. Tra gli ospiti l’Orchestra “I Mescaleros”, il Tenore Massimiliano Drapello, la giovane violinista Lucrezia Dell’Orco, accompagnata al pianoforte da Michele Zanoni e gli artisti della Giam Academy. Roma CHIARA GALIAZZO Concerto ore 21.00, Galleria Porta di roma, centro commerciale, zona Bufalotta. Ingresso libero. Roma THE KOOKS Concerto ore 22.00, Città dell'altra economia, Largo Dino Frisullo. Ingresso: 20 euro. Roma FIORELLA MANNOIA Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 35 a 55 euro. Norma ANTONIO REZZA IN PITECUS Ore 21.30 spettacolo di Antonio Rezza presso ex ristorante Polifemo Via Circonvallazione Antica Norba. Ingresso a pagamento. Monte Porzio Catone FRAMMENTI 2015 (fino al 26/07) Quindicesima edizione del festival Frammenti organizzato dall’associazione Semintesta presso il Tuscolo. Tra gli ospiti di questa edizione The Cyborgs, Toot, Wrong on You e molti altri. Ingresso a sottoscrizione libera. Info: 3914225048. VENERDÌ 24 LUGLIO Sermoneta GIOVANI ARTISTI DAL MONDO Concerto ore 21.00, Castello Caetani. Ingresso: 5 euro. http://www.campusmusica.it/festivalpontino Anzio SALOMÈ ULTIMO ATTO Spettacolo lirico acustico ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. Velletri HOME – A CASA Proiezione del film di animazione, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Roma GIOVANNI ALLEVI: LOVE Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. In- gresso: da 22 a 40 euro. Nettuno NATALE IN CUCINA Spettacolo di Alan Ayckbourn, con la compagnia teatrale Il Borgo, ore 21.00, Porto turistico, Marina di Nettuno. Ingresso: 8 euro. Nettuno VIDEOCORTO (fino al 26 luglio) L'iniziativa compie 20 anni e per l'occasione organizza 3 giorni di proiezioni ed eventi, con una sezione speciale denominata Videocorto Gold che riproporrà i dieci corti più significativi di questo ventennio. Tra gli ospiti Marcello Gori, Francesco Prisco, Sydney Sibilia, Fabio Ferro, Samantha Casella. Latina DOCTOR3 Danilo Rea, Enzo Pietropaolo e Fabrizio Sferra nell'ambito dei salotti musicali, Giardini del Comune. Ingresso: a partire da 12 euro. Roma GIORGIO MORODER Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 20 euro. Roma CRISTINA D'AVENA Concerto con le più famose sigle di cartoni animati, ore 21.30, Galleria Porta di Roma. Ingresso libero. Anzio ANZIO PIZZA FESTIVAL (fino al 26/07) Cabaret, comicità e musica a Punto dal Molo al Porto con Gigi&Ross, Fanny Neguesha, Andrea Casta & Band. Inizio spettacoli dalle 20.00. Ingresso libero. Info: 0680697647. Ciampino FERMENTO (fino al 26 luglio) Birre artigianali e street food con i birrifici in Fermento che proporranno i loro classici e le loro nuove creazioni. A partire dalle 17.00 presso Largo Armati. Ingresso libero. Roma LITFIBA Concerto ore 21.45, Ippodromo delle capannelle, via Appia Nuova 1245. Ingresso: 30 + dp. SABATO 25 LUGLIO Albano LA TRAVIATA Nell'ambito di Anfiteatro Festival - 4ª ediz, Anfiteatro Severiano, Via Anfiteatro Romano 30. Ingresso a pagamento. Info: 0697602968. 36 EVENTI Sermoneta DUO GAZZANA Concerto di violino e pianoforte ore 21.00, Scuderie Castello Caetani. Ingresso: 15 euro. http://www.campusmusica.it/festivalpontino Castel Gandolfo 79ª SAGRA DELLE PESCHE (e 26 luglio) Stand gastronomici e vendita delle pesche, eventi musicali e sportivi, Piazza della Libertà. Ingresso libero. Info: 3296117741. Marino LA 'MADONNA DE U SASSU' (e 26 luglio) Appuntamenti con eventi religiosi, danze e giochi popolari, serate in musica, spettacolo, visite guidate alla Città. Quartiere 'Madonna de u Sassu', Via Roma - Via Massimo D 'Azeglio - Via Costa Batocchi. Dalle ore 18.00. Evento gratuito. Info: 0693662385. Velletri SEI MAI STATA SULLA LUNA? Proiezione della commedia ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Nettuno NAPOLI SOUND LIVE Gran galà d'estate della canzone napoletana, ore 21.00, Porto turistico, Marina di Nettuno. Ingresso 7 euro con consumazione. Roma DADO Spettacolo di cabaret, ore 21.45, All'Ombra del Colosseo, Parco del Celio, via San Gregorio. Ingresso: da 17 euro. Genzano BATTISTIAMO La cover band di Lucio Battisti live al Full 86, Via Fratelli Cervi dalle 22.00. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 3493909294. Roma THE QUEEN TRIBUTE Concerto ore 22.00, Città dell'altra economia, Largo Dino Frisullo. Ingresso libero. Roma DEUS Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 15 euro + d.p. Albano ANFITEATRO FESTIVAL (fino al 15 agosto) 17 appuntamenti che vanno dalla lirica alla prosa, dalla danza al canto con grandi solisti e interpreti unici. Per l’apertura va in scena il primo dei due nuovi allestimenti operistici targati Europa Musica, si tratta de La Traviata di Giuseppe Verdi con la regia di Maurizio Di Mattia, punto di riferimento del Teatro dell’Opera di Roma e ambasciatore della lirica nel mondo. Direttore Maurizio Morgantini. Via dell’Anfiteatro Romano, 40 dalle ore 21,00. Ingresso da 10 a 25 euro. Roma DAMIEN RICE Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 25 a 52 euro. Roma CAPAREZZA + LO STATO SOCIALE Concerto ore 21.45, Ippodromo delle capannelle, via Appia Nuova 1245. Ingresso: 13 euro + d.p. rock in roma Anzio NOTTE BIANCA DI ANZIO Iniziative e negozi aperti tutta la sera, a cura dell'assessorato al commercio, ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. Roma JARABE DE PALO Concerto ore 21.00, Galleria Porta di roma centro commerciale. Ingresso gratuito. Anzio LA STANZA DEI SOGNI Spettacolo disney per le famiglie, ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. DOMENICA 26 LUGLIO Albano I TAMBURI DEL VESUVIO Nando Citarella - L’energia delle percussioni e dei nuovi ritmi alle falde del grande vulcano. Anfiteatro Severiano, Via Anfiteatro Romano 30. Ingresso a pagamento. Info: 0697602968. Velletri ROCKSOTTOASSEDIO Concerto della cover band di Vasco Rossi, Galleria Ginnetti, Piazza Cairoli. Ingresso libero. Info: 069367509. Carpineto Romano FESTIVAL DELLA COMPLESSITÀ DEI MONTI LEPINI Iniziativa culturale che ha lo scopo di attirare l'attenzione sul territorio e su alcuni temi fondamentali. Ingresso libero. Sermoneta ALYS POMPEO Concerto dell'acoustic duo, ore 21.00, Belvedere. Ingresso gratuito. http://www.campusmusica.it. Nettuno NETTUNO RACCONTA... DI SÈ Il suo mare, la sua gente, la sua storia... conduce Gianni Isaia e Roberto Lucci, ore 21.00, Porto turistico, Marina di Nettuno. Ingresso libero. Velletri APILUS TAGLIO FINALE Proiezione del film di Fernando Mariani, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Ingresso libero. Roma ANTONELLO COSTA Spettacolo di cabaret, ore 21.45, All'Ombra del Colosseo, Parco del Celio, via San Gregorio. Ingresso: da 15 euro. Roma CRISTIANO DE ANDRÈ Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 18 euro. Norma RIEVOCAZIONE STORICA ANTICA NORBA Spettacoli e visite al parco archeologico dalle ore 9.00 sino al tramonto presso il Parco Archeologico di Norba sarà realizzata la rievocazione storica “E’ di Scena la Storia". Con soli 3€ a persona sarà possibile usufruire dell’accesso al sito, visita guidata e potersi godere una full immersion nella storia di oltre 2100 anni fa. Prenotazioni ed informazioni sul sito www.anticanorba.com. n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Roma ZELIG SHOW Cabaret con Sgrilli, Paglionico, Manera e I Beoni, ore 21.30, centro commerciale Porte di Roma. Ingresso libero. Pomezia GIULIANO PALMA Concerto ore 21.00, Outlet Castel Romano. Ingresso libero. Info: www.mcarthurglen.com. Roma FABRIZIO MORO Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 23 a 27 euro. Roma SHAGGY Concerto ore 22.00, Città dell'altra economia, Largo Dino Frisullo. Ingresso: 22 euro. Anzio BUSKERS – ARISTI DI PIAZZA Artisti di strada ed intrattenimento ore 21.30, piazza Garibaldi. Ingresso libero. Info: www.anzioestateblu.it. LUNEDÌ 27 LUGLIO Velletri ASTERLIGHT & BEER BOOSTER Nell'ambito di: Festa della Birra 'Birra e Pizza sotto i Portici', Galleria Ginnetti - Piazza Cairoli. Ingresso libero. Info: 069637509. Anzio NATALE IN CASA CUPIELLO Spettacolo teatrale con la compagnia Arte Povera, ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. Nettuno LA BANDA TEVERE Presente lo scrittore Yari Selvetella, ore 21.00, Libreria Fahrenheit 451, via Carlo Cattaneo. Ingresso libero. Velletri FAST & FURIUS 7 Proiezione del film d'azione con Vin Diesel, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Roma SARAH JANE MORRIS Concerto jazz ore 21.30, Parco Villa Pamphili, via di San Pancrazio 10. Ingresso: da 8 a 22 euro. Roma BANDABARDÒ Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 12 euro + d.p. Roma PAOLO CONTE Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 52 a 78 euro. Roma LENNY KRAVITZ Concerto ore 21.45, Ippodromo delle Capannelle, via Appia Nuova 1245. Ingresso: 40 euro + d.p. MARTEDÌ 28 LUGLIO Roma MARIO BIONDI: BEYOND Concerto ore 21.00, Auditorium parco della mu- sica, via De Coubertin. Ingresso: da 35 a 55 euro. Velletri CENERENTOLA Proiezione del film di animazione, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Roma SKATALITES Concerto ore 22.00, Città dell'altra economia, Largo Dino Frisullo. Ingresso: 10 euro. Nettuno RECITAL DI GIANLUCA TERRANOVA Concerto con il soprano Sabrina Picci, al piano Sergio La Stella, ore 21.00, Porto turistico, Marina di Nettuno. Ingresso 15 euro. Anzio ENZO SALVI E MARIANO D'ANGELO Spettacolo musicale con omaggio a Franco Califano ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. Anzio SE DIO VUOLE Proiezione del film di Edoardo Falcone, ore 18.30, 20.30, 22.30. Cinema Moderno. Ingresso: 4 euro. MERCOLEDÌ 29 LUGLIO Aprilia COCKTAIL DI BEN-ESSERE L'aiuto di un professionista e la capacità di stare bene, con Simona Sciacca e Bartolomeo Fresia, ore 21.00, Bar Mirò, via Clementi, angolo via Toscanini. Ingresso libero. Roma BJORK Concerto ore 21.00, Auditorium parco della musica, via De Coubertin. Ingresso: da 50 a 130 euro. Velletri UN NATALE STUPEFACENTE Proiezione della commedia, ore 21.30, Palazzo Comunale, piazza Cesare Ottaviano Augusto. Costo: 2,50 euro. Roma MARLENE KUNTZ Concerto ore 21.30, Villa Ada, via di Ponte Salario 28. Ingresso: 10 euro. Anzio I CUGINI DI CAMPAGNA E I KALANERA Spettacolo musicale ore 21.30, Villa Adele. Info: www.anzioestateblu.it. Sermoneta CAMERATA DU LÉMAN Concerto ore 21.00, scuderie Castello Caetani. Ingresso: 15 euro. Albano ARSENICO E VECCHI MERLETTI Joseph Kesselring - con Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz, Via Anfiteatro Romano 30. Ingresso a pagamento. Info: 0697602968. Velletri PATTY INCONTRA IVAN Nell'ambito di: Festa della Birra 'Birra e Pizza sotto i Portici', Galleria Ginnetti - Piazza Cairoli. Ingresso libero. Info: 069367509. COLLABORATORI Registro Stampa Tribunale di Latina n. 738 del 13/03/2001 Registro Operatori Comunicazione n. 9606 Francesco Buda Stefano Cortelletti Laura Alteri Bianca Francavilla Martina Zanchi Lorenzo Tomei Simone Stortini Germano Grasso Silvia Santoro Gabriele Primavera Macar Sonia Castelli Alessandra Manni AMMINISTRATORE Alberico Cecchini Paolo Spiridioni DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Carugno Teresa Faticoni Editore Medium Srl comunicazione d’impresa, Via Aldo Moro, 41/F Aprilia (LT) Tel./Fax 06/9276222 Angela Iantosca Daniele Triolo Pubblicità: [email protected] Redazione: [email protected] Roberto Lessio Giampaolo Carugno Andrea Lucidi Filippo Valenti Andrea Ventura Riccardo Angelo Colabattista Maristella Bettelli Valerio Scalia STAMPA ROTOPRESS INTERNATIONAL s.r.l. Via Brecce 60025 - Loreto (AN) Chiusura Redazione martedì 14/07/2015, ore 13,00 Luca Priori Rita Recchia Francesca Tammone Giovanni Salsano Francesca Ragno HANNO COLLABORATO: Roberto Lessio, Moira Di Mario, Emanuele Longo, Clemente Pistilli, Ivan Eotvos, Elisabetta Bonanni, Sonia Simoneschi, Debora Piergallini, Simone Piloni, Emanuele Di Baldo, Marco Caroni, Andrea Scaraglino, Laura Russo, Daniela Spagni, Elisa Gallettini, Giorgia Mancini, Daniela Capodieci, Flavia Bertellini Daniele Castri Matteo Maria Munno Federica Reggiani Memi Marzano Francesco De Angelis Claudia Bruno Marco Montini Natascia e Romina Malizia L’editore garantisce la riservatezza dei dati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 D.leg 196/2003 scrivendo a: Medium Srl, Via Aldo Moro 41/F, 04011 Aprilia (LT). Il materiale pubblicato non può essere utilizzato, in tutto o in parte, senza il consenso dell’editore. Il materiale inviato alla redazione non viene restituito e non ne viene garantita la pubblicazione. Il medico scrittore debutta con “La settima coorte” Romanzo edito da Bompiani con introduzione di Giancarlo De Cataldo S i chiama “La settima coorte” il romanzo d'esordio di Stefano Bussa, di professione medico oncologico, responsabile del Day Hospital di oncologia dell'ospedale Regina Apostolorum di Albano. Uno scrittore “in prestito” dalla medicina, dimostrando dimestichezza con una scrittura scorrevole e accattivante, che immedesima il lettore in una storia di intrighi e sospetti, di scelte e di destini, facendolo diventare egli stesso protagonista. La trama che non t'aspetteresti mai da un medico oncologico. Per questo la sorpresa è ancora più grande. 37 CAFFÈ DEGLI ARTISTI n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 Questa la trama: Antonio ha una bella famiglia, lavora come cardiologo a Roma, ma a cinquant’anni sente arrivare la classica crisi di mezz’età. A pochi giorni dal Natale, in un momento di generosità, regala a un extracomunitario un panettone che gli è stato donato. Il giorno seguente scopre che la scatola del panettone nascondeva una bomba letale e la sua tranquilla vita non tornerà più come prima. Un calembour di fughe in giro per l’Europa, da Roma a Lione, da Praga alla Croazia, scontri con terroristi e inseguimenti dell’Interpol, una serie di avventure da agente se- STEFANO BUSSA Medico del Regina Apostolorum di Albano greto fino alla scoperta di una misteriosa e inaspettata verità. Il libro, edito da Bompiani, vede l'introduzione di Giancarlo Di Cataldo, altri scrittore “in prestito”, stavolta dalla magistratura. Frascati, 2° album di Roberto Scippa “Canzoni d'emergenza” è il seconCANTAUTORE do lavoro del canRoberto Scippa, tautore Roberto 25 anni Scippa (Frascati, 1980), 11 brani che portano chi li ascolta in un viaggio interiore a suon di buona musica. Un disco di liberazione da tutto quello che è falso. Come è l'influenza dei ben espresso nel grandi Beatles, ma primo singolo anche delle meloestratto, “Piccole ridie più vicine a Gevolte quotidiane”, orge Harrison soliche invita ognuno sta, che vanno da ad una liberazione un cantautorato prima di tutto privatradizionale ad atta, personale, permosfere più elettroché da lì che avniche e moderne. vengono quelle più Ogni brano è un divere e definitive, per poi passare alla dimensione sociale, come de- pinto musicale ben costruito, tra nuncia un altro brano dal titolo arrangiamenti e armonizzazioni, il “L'ingranaggio”. Undici brani dal cui filo conduttore rimane sempre suono molto vario, dalle sfumatu- lo stesso: l'emergenza del camre più internazionali, dove si sente biamento. “Adotta un artista”: a Sermoneta il progetto di arte contemporanea A Palazzo Caetani del Comune di Sermoneta termina il 19 luglio il progetto di arte contemporanea “ADOTTA UN ARTISTA” serie di appuntamenti artistici e culturali nel mese di luglio. Progetto curato e organizzato da Lina Boffa e promosso dall'associazione Campana ACCADEMIA Libera L'arte. Presenti gli artisti: Marcella Campagnaro, Maria Cassatas, Alida Ferrettini, Claudia Ghironi, Elisabetta Girardi, Marco Mattozzi, Stefania Nicolini, Maurizio Orsolini, Stefano Ortolani, Silvano Palazzo, Carmelo Randazzo, Paola Rasile, Adalgisa Santucci, Renato Sciamannini, Mauro Severoni, Vito Torcolese, Silvano Vetica. I critici e storici che sostengono la mostra sono Mo- nica Ferrarini, Laura Lioce, Laura Panetti; chiuderà il 19 luglio lo storico Avv. Renato Mammucari. Proprio sabato prossimo 19 luglio è prevista una serata dedicata alle testimonianze artistiche e estemporanea collettiva di gruppo dal titolo scelto dai critici ”Diversità”. Le opere realizzate in loco andranno poi donate alla cooperativa Alfazeta Help e in più un aggiunta simpatica alla serata “angolo pittura per bambini”; il tutto ha inizio dalle ore 19. La manifestazione ha lo scopo di far conoscere e promuovere artisti, storici e critici in tutte le sue forme. La risposta positiva della prima edizione è un segnale importante e conferma quanto sia fondamentale la relazione con artisti e critici e quanto sia importante organizzare e appoggiare iniziative del genere che vanno a favorire sempre più la crescita artistica nella società contemporanea. Le mostre d’arte sono un’occasione per sperimentare e fare ricerca. “Adotta un Artista” ha lo scopo di avvicinare il pubblico agli artisti e ai curatori con formule non scontate. Il progetto vuole esplorare le potenzialità di un incontro insolito tra artisti e curatori dell’arte, cioè tra carriere professionali spesso divise o isolate. L’obiettivo è in ogni caso il cambiamento radicale del sistema e delle sue “abitudini” consolidate. Nei prossimi mesi la mostra continuerà il suo percorso nelle regioni italiane alla scoperta dell'arte contemporanea, e degli artisti che sono espressione dei territori. La mostra sarà aperta al pubblico venerdi, sabato e domenica ore 11-13 e 18-22 Dai Castelli Romani il romanzo “L’uomo delle parole di vetro” partecipa al concorso “Pagine di territori, uomini e paesi” Lo scrittore Raul Bianchini al Concorso Internazionale di Crova U na scrittura figurativa, priva di dialoghi e intrisa di riflessioni profonde sul senso della parola che come “entropia cosmica” procede dal disordine verso un ordine nuovo dove acquista sempre più spazio il linguaggio non verbale. Questa è la cifra stilistica di Raoul Bianchini, scrittore di Albano, che di recente è entrato nel contesto degli autori del Consorzio SBR dei Castelli romani con “Udire nel silenzio” edito da Sovera nel 2004, ma che con “L’Uomo dalle parole di vetro” vincitore nella categoria del romanzo breve nel 2007, si ripropone ora tra i candidati del Concorso Internazionale di Crova (VC) “Pagine di territori, uomini e paesi”, e raggiunge l’apice del concetto della “frantumazione della parola”. Protagonista è infatti Caterina, una donna muta che ricostruisce attraverso la sua figura eterea, ma allo stesso tempo con una perfetta sintesi di sublime e carnale il suo passato che ha molti punti in comune con quello del coprotagonista Joseph. Un passato fatto di parole non dette, di abbandoni, violenze tacite ma incisive e che riemerge depurato dal sentimento autentico fra i due protagonisti e dalla bellezza del paesaggio maltese, scenario del “canto libero” di Caterina. La parola come “Sinonimo di entropia”, avvolge “tutto l' Universo” ed inoltre “tende a dissolversi e a creare sistemi interpretativi aperti ad innumerevoli significati a seconda dell'interlocutore. Da qui il concetto che ho inteso esprimere quando Caterina afferma quanto detto- dove però si inserisce la filosofia di Nietzche - ovvero il Contrasto tra Apollineo e Dionisiaco; proprio della perfezione sia letteraria che artistica Greca; quindi impulso a ritrovare quella forma armoniosa (che ella ricercherà per tutta la narrazione sino alla chiusura della drammaturgia)”, secondo quanto afferma l’autore. Un percorso emozionale e storico, evidenziato anche da due date storiche e simboliche: il 17 marzo 1861, Unità d’Italia e l’11 settembre 2001, crollo delle Torri gemelle”. Elisa Pellegrini Le spiagge più belle d’Italia la classifica di 1 2 3 SPIAGGIA DEI CONIGLI (Lampedusa, Sicilia) CALA ROSSA (Favignana, Sicilia) SPIAGGIA LA PELOSA (Stintino, Sardegna) 4 5 6 CALA MARIOLU (Baunei, Sardegna) SPIAGGIA DI TROPEA (Tropea, Calabria) BAIA DEL SILENZIO (Sestri Levante, Liguria) 7 8 9 SPIAGGIA PORTO SELVAGGIO (Nardò, Puglia) PORTO GIUNCO (Villasimius, Sardegna) LA CINTA (San Teodoro, Sardegna) il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 39 il Caffè n. 323 - dal 16 al 22 luglio 2015 - pag. 40
Documenti analoghi
anzio - Il Caffè.tv
Lo scorso 2 marzo, il TAR Lazio ha stoppato il piano
tariffario predisposto dalla Regione Lazio per la discarica della S.A.F. di Colfelice, situata a Frosinone. Uno dei Comuni utenti aveva impugnat...