anzio - Il Caffè.tv
Transcript
anzio - Il Caffè.tv
n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - tel. 06.92.76.222 - 06.92.85.90.20 - [email protected] - GRATUITO di ANZIO-NETTUNO Il Caffè non riceve contributi pubblici per l'editoria Nettuno a caccia di 5 milioni evasi ANZIO Dopo botte e minacce alla ex spara in aria Il Comune invia migliaia di lettere ai cittadini che non hanno pagato Ici e Tarsu 2,4 milioni di euro di tassa sui rifiuti evasa, 1,5 milioni di Ici mai pagata, più una serie di multe, oneri concessori e addirittura canoni delle case popolari. Soldi mai pagati per anni. Il Comune di Nettuno guidato dal commissario Raffaela Moscarella ha deciso di recuperare 5 milioni di euro mai effet- tivamente incassati dall'Amministrazione comunale. Partirà a breve anche il lavoro di ricerca degli immobili fantasma, i cui proprietari (evasori totali) dovranno, dove possibile, pagare il dovuto e regolarizzare la situazione. I cittadini che non sono in regola sono avvisati. a pag. 5 I debiti dei consiglieri comunali si sgonfiano COME ACQUISTARE OTTIMO PESCE AD ANZIO Una relazione caratterizzata dalla violenza: lui ha appena 21 anni a pag. 16 ANZIO Botte da orbi nella notte di Halloween, 5 arresti Anzio, il caso in commissione trasparenza. Il debito sceso da 400 mila a 40 mila euro Mega rissa tra vicini di casa dopo il tentato incendio di un’auto a pag. 6 Controlli e bonifiche a pag. 14 ANZIO-NETTUNO Commemorazione al Campo della Memoria Anzio e Nettuno alle prese con le discariche da pag. 12 I consigli della Guardia Costiera per non essere frodati: ecco come riconoscere il venditore a pag. 9 onesto che rispetta le regole e che vende pesce davvero fresco al porto di Anzio POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - tassa pagata - DCB Latina Ancora nessun nome ufficiale: Forza Italia dice di volere l’accordo sul programma Nettuno, cercasi Sindaco a destra Dipendente Primi incontri con “Noi con Salvini” e Fratelli d’Italia. Prevale il diktat dei leader regionali a pag. 5 Dalla caduta di Roma Anzio ci guadagna Conquistato un seggio in consiglio metropolitano. Entra Danilo Fontana, ma gli ex consiglieri romani non ci stanno a pag. 8 A Nettuno il 4 novembre comunale trovata morta Lavorava all’ufficio protocollo, aveva 59 anni: dubbi sulla posizione del cadavere a pag. 17 a pag. 20 ANZIO IN BIBLIOTECA ALLA SCOPERTA DEL FANTASTICO a pag. 22 CANALE ASTURA DAL FURTO DI GASOLIO AL DANNO AMBIENTALE a pag. 27 2 STRADE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Omicidio stradale: ora si andrà in carcere A breve sarà approvata la nuova legge che inasprisce le pene per chi provoca morti o feriti con l’automobile. Cambia tutto Fino a 18 anni di galera se provochi morti o feriti guidando sotto l’effetto di alcool o droghe Stefano Carugno Il 28 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge sul reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali: 276 voti a favore, 20 contrari, 101 astenuti (Forza Italia e Movimento 5 Stelle). La legge torna al Senato per l'approvazione definitiva, ma non essendo subentrate variazioni, si prevede una veloce approvazione ed entrata in vigore. PENE SEVERISSIME Per chi viola il codice della strada e provoca un incidente in cui muore una o più persone è prevista una pena con la reclusione da 2 a 7 anni. La pena aumenta da 5 a 10 anni, quindi il carcere è garantito, nei casi in cui il colpevole: è in stato di ebbrezza lieve (da 0,8 a 1,5 grammi per litro), supera i limiti di velocità, attraversa il semaforo quando è rosso, circola contromano, fa inversione ad U in prossimità di intersezioni, curve o dossi, fa un sorpasso azzardato. La pena aumenta ulteriormente da 8 a 12 anni se il colpevole è in stato di ebbrezza alcolica grave (sopra 1,5 gr/l), o in stato di alterazione psicofisica per assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. La pena è diminuita fino alla metà quando l'omicidio stradale sia conseguenza anche di una condotta colposa della vittima. Naturalmente se non si è violato il codice della strada e si è coinvolti in un incidente che provoca la morte di persone a causa di comportamenti illegali altrui, non si incorre in alcuna pena. GALERA ANCHE PER LESIONI PERSONALI STRADALI Il codice penale prescrive già la differenza tra lesioni, lesioni gravi e lesioni gravissime. Per chi viola il codice della strada provocando un incidente stradale in cui una o più persona riportano lesioni gravi è prevista una pena da 1 anno e 6 mesi a 3 anni. Nei casi di aggravante analoghi all'omicidio, la pena va dai 3 ai 5 anni. In caso di lesioni gravissime la pena prevista è da 2 a 4 anni, con le aggravanti diventa da 4 a 7 anni. Se la 'malattia' provocata ha una durata non superiore ai 20 giorni, il delitto è punibile sono con la querela da parte del danneggiato e, se non ricorrono le aggravanti, le pene sono diminuite della metà. In ogni caso è stata eliminata la possibilità di applicare in via alternativa una multa. FINO A 18 ANNI DI CARCERE Sia per l'omicidio che per le lesioni personali, il colpevole subisce un aumento di pena se non ha conseguito la patente (o se è sospesa o revocata) o se il veicolo che guida non è assicurato. È prevista invece una riduzione di pena nel caso in cui anche la vittima abbia avuto una condotta colposa. Per chi provoca la morte o lesione per più persone, la pena può essere aumentate fino al triplo. Il limite massimo di pena viene però stabilito in 18 anni di reclusione. PENE PIÙ PESANTI PER CHI GUIDA CAMION E BUS Per camionisti e autisti di autobus il massimo della pena (8-12 anni per l'omicidio, 4-7 anni per lesioni gravissime) è applicato già con un tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l. CHI FUGGE VA IN CARCERE In caso di omicidio colposo, a chi si dà alla fuga viene applicato un aumento di pena da 1/3 a 2/3, e non può essere comunque inferiore ai 5 anni. 30 ANNI SENZA PATENTE In caso di condanna per omicidio stradale (senza aggravanti) o lesioni personali, al colpevole viene revocata la patente e non potrà conseguirne una nuova prima di 5 anni. Tale termine può essere aumentato fino a 12 anni se si è dato alla fuga o se guidava sopra i limiti di velocità sotto effetto di alcool o droghe. Nei casi di omicidio colposo con aggravanti non può chiedere una nuova patente prima di 15 anni (10 se la vittima ha concorso con condotta colposa). Tale termine è aumentato fino a 30 anni se si è dato anche alla fuga. Il Prefetto può procedere con la sospensione della patente (anche prima della condanna) fino ad un massimo di 2 anni. Elevabili fino a 5 anni se ravvede fondati elementi di responsabilità. In caso di sentenza non definitiva, tale limite è elevato fino ad un massimo di 10 anni. Essendo questa una pena accesso- ria, se il Giudice decide per la condanna con la sospensione condizionale della pena, il colpevole resta in possesso della patente, ma in caso di altra condanna, a questa verrà aggiunta anche la pena prima sospesa. SARÀ PIÙ DIFFICILE SFUGGIRE ALLA CONDANNA Per l'omicidio stradale è previsto il raddoppio dei termini di prescrizione e l'arresto obbligatorio nei casi con aggravante (droga e alcool 'pesante'). Negli altri casi l'arresto è facoltativo. La Procura, inoltre, può chiedere di prorogare il termine di durata delle indagini preliminari, ma una sola volta. Il giudice può ordinare d'ufficio il prelievo di campioni biologici; nei casi urgenti l'obbligo può essere imposto anche dalla Procura. È disposto che tra il rinvio a giudizio e l'inizio del processo non debbano passare più di 60 giorni. Una legge per prendere coscienza Abbiamo reclamato la gogna per gli ‘assassini della strada’: ora l’omicidio stradale sarà legge. Una legge che è diventata severissima. Facciamo tutti i dovuti scongiuri, ma, poiché siamo automobilisti, dobbiamo avere ben presente che la strada è sempre pericolosissima e che, oltre al pericolo per la propria e altrui incolumità, ora può anche portarci in prigione. Con la nuova legge infatti l’auto è vista come un’arma nelle nostre mani: se uccidiamo o feriamo gravemente qualcuno, non possiamo giustificarci con la buonafede. Anche se non guidiamo sotto effetto di droghe o completamente sbronzi, non andiamo controsenso sulla Pontina o non passiamo col rosso, dobbiamo esser coscienti che il rischio carcere ora c’è e si annida dietro comportamenti che per noi oggi sono quasi la norma. Come fare, ad esempio, a sapere dove è il limite di vino o birra che possiamo assumere al pasto: se sforiamo gli 0,8 gr/l (anche di pochissimo) e siamo colpevoli di un incidente con un ferito grave, sarà praticamente impossibile evitare il carcere. Stesso discorso se l’incidente con feriti avviene mentre abbiamo superato i limiti di velocità: quei 70 Km/h su tratti della Pontina, quei 50 su tratti dell’Appia o in alcuni ampi e dritti stradoni cittadini, limiti che in realtà a tutti capita di superare. Più che con la repressione, la nuova legge potrà avere effetto lavorando sulla coscienza del pericolo che corriamo e che facciamo correre quando siamo al volante. Un cambio di cultura, dall’impunibilità alla responsabilità 3 STRADE Rischi causati dall’ignavia degli enti gestori, tra sprechi, politica e magnamagna. Ma nessuno paga per questa ‘strage’ n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Ma ‘killer’ è anche chi non cura le strade Francesco Buda Le strade sono sempre più a pezzi, l'insicurezza nella viabilità continua a mietere vittime, a danneggiare l'economia e a farci perdere ore ed ore abbassando la nostra qualità della vita. E chi di dovere che fa? Investe in sicurezza e ripara a regola d'arte? Macché. Mettono divieti e cartelli e minacciano chi viaggia con multe. LORO NON INTERVENGONO, MA LE MULTE LE FANNO A NOI Già ora se causi un incidente e magari fai male a qualcuno rischi grosso. E con la nuova legge sull'omicidio stradale in discussione al Parlamento, finisci in galera. L'asfalto, laddove ancora è possibile definirlo tale, è pericoloso, le strisce, utilissime a cogliere la direzione o i divieti di sorpasso, sono solo un ricordo. Ma guai (giustamente, per carità) a farsi beccare con le gomme lisce o senza lucetta sulla targa posteriore. La maggior parte degli incidenti, si sa, avviene nei percorsi urbani, che sono sempre meno sicuri e più deteriorati. Ma le tragedie di solito avvengono sulle arterie fuori città. La Pontina, l'Appia e la Nettunense, da importanti infrastrutture al servizio della collettività, sono diventate dei veri e propri pericoli pubblici. ROTONDA PERICOLOSA Via Nettunense: guard rail a terra. La sicurezza è garantita dal cartello blu a destra: obbligo di catene da neve... Soluzioni? A parte gli annunci dei soliti politicanti, sta emergendo una nuova modalità di affrontare il problema: mettere cartelli di pericolo, obblighi e divieti per chi guida. La Polizia stradale segnala sulla Pontina dissesti, scarsa visibilità, saliscendi e curve da brivido con troppi incidenti? Arriva il divieto di soprasso (e la multa) per i camionisti che sorpassano tra Pomezia e Mostacciano. È la nuova trovata dell'Astral, la società della Regione che gestisce le strade regionali, dopo la sfilza di segnali di pericolo allagamenti senza però muovere un sasso e dopo l'obbligo invernale di catene antineve su questa arteria strategica per il centro - sud. Con la precisazione, da parte di Astral, che installare la relativa segnaletica anti-sorpasso BARRIERE FASULLE IN CURVA Via Nettunense, km 18, nel territorio di Lanuvio non spetta a loro, ma all'ex Provincia ora Area Metropolitana di Roma. Il solito scaricabarile. NON È PIRATERIA? Che differenza c’è tra questa ignavia politico-amministrativa e l'omicidio stradale? Se mi schianto contro un altro veicolo, posso fare qualche vittima. Cosa gravissima, e Dio ne scampi, ma quanti morti e feriti fanno l'incuria e la mancata messa in sicurezza? È una sorta di strage impropria, un continuo attentato all'incolumità pubblica, oltre che un danno incalcolabile ai trasporti, all'economia, alla nostra qualità della vita. Ciò è dovuto anche al clientelismo e agli equilibri di potere negli enti incaricati di gestire le strade e di vigilare sulla loro adeguatezza. CHI CONTROLLA? A QUESTI CHI LA FA LA MULTA? In un'azienda pubblica come l'Astral, incaricata di gestire le strade regionali del Lazio, c’è stato un aberrante valzer di poltrone. Oltre che parenti, amici e amiche in vari ruoli tecnici e impiegatizi, i boss politici avvicendatisi al potere in Regione hanno messo a fare il presidente dell’Astral non un esperto di viabilità, un preparato ingegnere, un capace tecnico del settore. No: ci hanno infilato Giovanbattista Giorgi, fabbro e politico Sezze, grande portatore di voti al Pci e poi ai postcomunisti. Caduto Marrazzo, su quella importante e pagatissima poltrona la Polverini ci ha piazzato Tommaso Luzzi. Un altro politico, senza competenza in materia come lui stesso riconobbe in un'intervista con il Caffè. Ora fa il sindaco a Sacrofano, nel viterbese. Di recente è finito nelle indagini su Mafia Capitale, per presunti favori dei boss Buzzi e Carminati alla sua campagna elettorale per le comunali, una volta liquidato dall'Astral. Chi dovrebbe controllare sull’Astral? Ma la Regione, ovviamente... E l'Anas, competente sulle strade nazionali ma pure di alcuni tratti di vie come l'Appia? Questo ente, pagato anch'esso con soldi dei cittadini, per decenni è stato il (presunto) controllore pubblico sui gestori di strade d'interesse nazionale e autostrade. Gli arresti e le tantissime perquisizioni in àmbito Anas per il gran traffico di mazzette dei giorni scorsi rappresentano solo l'ultimo di vari scandali per appalti truccati, sprechi e corruttele. E se a causa di guard rail rotti, asfalto marcio e di tutte le altre carenze delle strade ci scappano morti e feriti, chi pagherà? Cartelloni pericolosi Sulla manutenzione e sicurezza zoppicano ed hanno sempre tempi lunghi. Ma grande efficienza si nota per il business dei cartelloni stradali pubblicitari che spuntano in ogni dove a disturbare chi guida costituendo un ulteriore pericolo. La cartellonistica delle strade regionali è finita nell'indagine su Mafia Capitale. Sulle autostrade questa pubblicità è vietata da un bel pezzo per motivi di sicurezza. Su strade come Appia, Nettunense, Pontina, invece, è promossa dallo stesso ente gestore... PUBBLICITÀ SÌ, SICUREZZA NO Guard rail a pezzi in curva; nuovo cartello pubblicitario perfetto autorizzato da Astral, su via Nettunense, a Fontana di Papa Carrozzoni e stipendi d’oro L’Astral, Azienda strade Lazio, dichiara 175 dipendenti, di cui 17 dirigenti, quasi uno ogni 10 lavoratori. Gestisce 1.500 Km di strade, con una spesa di 6 milioni e 590mila euro circa per gli stipendi del personale, quasi la metà (circa 2 milioni 120mila euro) per i 17 dirigenti. Questi ultimi guadagnano dai 95mila ai 108mila lordi l'anno (a parte uno che ne prende 'solo' 86mila). Chi non dirige risulta avere una media di 25 giorni di assenza l'anno. L'Anas invece gestisce 25.000 chilometri di strade ed ha oltre 6.000 dipendenti; ma di dirigenti ne ha 190, cioè circa uno ogni 31 dipendeneti. 4 I TARTASSATI n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Lazio, più tasse per pagare gli speculatori La Regione Lazio strozzata dai ‘derivati’ cerca una via d’uscita affidandosi agli stessi soggetti che ci stanno speculando sopra! Dicono di aver ridotto l’addizionale Irpef: in realtà è salita e serve a pagare i danni delle speculazioni ha a sua volta scadenza nel 2028: l’importo iniziale era di 550 milioni di euro e ce ne restano 325 ancora sul groppone. In base alla normativa nazionale le operazioni di riacquisto saranno finanziate con altri prestiti trentennali garantiti dal Ministero dell’Economia: si tratta cioè di una partita di giro tra Stato e Regione, ma tali operazioni dovranno avvenire comunque senza aumento dei costi attualmente sostenuti. ROMA La sede della giunta regionale in via Colombo Roberto Lessio Quando si parla di tasse e di finanza nel nostro Paese, bisogna sempre fare molta attenzione più ai concetti che alle parole perché c’è una malcelata tendenza generale, anche di molti organi d’informazione, a far capire fischi per fiaschi. L’ultimo esempio quest’estate, quando l’amministrazione Zingaretti ha annunciato il “taglio dell’addizionale IRPEF” per i contribuenti laziali: una bella notizia, quindi, ma solo apparentemente. In realtà l'hanno aumentata dell’1% a tutti coloro che dichiarano un reddito imponibile superiore a 35mila euro l’anno, per loro l’addizionale è salita al 3,33%. Dall’aumento è escluso chi ha 3 figli a carico e dichiara sopra i 35mila ma non più di 50mila euro. Chi dichiara redditi tra 15mila e 35mila euro l’anno, è stato semplicemente esentato dall’aumento e continuerà a pagare una addizionale del 2,33%. In sostanza non c’è stato alcun taglio, ma è stata allargata la fascia dell’esenzione che NICOLA ZINGARETTI Governatore del Lazio Renzi ha stanziato oltre 17 miliardi di euro per permettere a 8 Regioni, tra le quali il Lazio, il riacquisto dei mutui e BOR (Buoni Ordinari ReSTROZZATI DAI DERIVATI gionali) coperti da prodotti fiMa a cosa serve questo nuovo aunanziari derivati. Questi derimento dell’addizionale IRPEF, vati, è bene ricordarlo, che in media è di 460 euro a consono una sorta di assitribuente e che nel Lacurazione di coperzio è già la più alta tura, ovviamente d’Italia? Si tratta di Il nuovo rinpagata dal debitoun meccanismo lecaro dell’addiziore, contro detergislativo che scatta nale Irpef laziale, minati rischi: inautomaticamente che era già la più solvenza del deogni volta che c’è bitore stesso, inda finanziare e soalta d’Italia, flazione, fluttuastenere l’enorme ingrassa i soliti zione dei tassi di debito sanitario delvampiri cambio, variazioni di la Regione. Un debito prezzo delle materie che in gergo si definisce prime, ecc. Si tratta di prodotti “improduttivo” (cioè non che un tempo accompagnavano destinato ad investimenti) e che si alimenta da solo grazie soprattut- l’economia reale e che invece negli to ai perversi meccanismi della fi- ultimi decenni sono diventati un nanza derivata: gli stessi che hanno mostruoso mercato a se stante. causato la crisi attualmente in corso Basti pensare che l’economia monda ormai otto anni. Meccanismi dai diale nel 2014 ha prodotto nel suo quali lo Stato e le Regioni stanno insieme ricchezza per 75mila miliartentando di uscire in qualche modo, di di dollari, mentre i derivati hanno ma con provvedimenti che appaio- ormai raggiunto la quota di un milione di miliardi di dollari (13 volte no più di facciata che di sostanza. Circa un anno fa, infatti, il governo tanto). Questo nonostante la crisi. prima riguardava solo i redditi sotto i 15mila euro. RENZI E ZINGARETTI CERCANO LA VIA D’USCITA... Aderendo al programma del governo nazionale, nelle scorse settimane la Giunta Zingaretti ha approvato una delibera per il riacquisto di due emissioni di BOR a tasso fisso (5,695%). La prima emissione, con scadenza trentennale, era avvenuta il 12 giugno 1998 (Giunta Badaloni), per un importo di 500 milioni di euro, ma grazie ai derivati, dopo tutti questi anni, ci restano da pagare ancora quasi 290 milioni. La seconda emissione è avvenuta il 2 maggio 2006 (Giunta Marrazzo) ed ... MA CHIAMANO DRACULA PER SANARE L’EMORRAGIA Proprio qui sta il cuore del problema, perché non è chiaro come questo possa accadere. Infatti a curare l’operazione sarà un gruppo di quattro banche scelte dal governo Renzi: banche che fanno parte dello stesso “cartello” internazionale che detiene la stragrande maggioranza dei derivati attualmente in circolazione a livello mondiale. Nonostante le buone intenzioni della Giunta Zingaretti, quindi, sembra molto dubbio che siano proprio costoro a privarsi della gallina dalle uova d’oro rappresentato dall’enorme debito della Regione Lazio. Pazienza se poi bisogna spacciare per tagli gli aumenti delle tasse. Il perverso giogo della gallina dalle uova d’oro La Banca Centrale Europea, che è di proprietà delle banche centrali dei singoli Stati e che ha il potere di emissione della moneta in tutte le nazioni che hanno adottato l’euro, presta il denaro alle banche commerciali ad un tasso irrisorio: lo 0,05%. Con questo denaro poi le stesse banche acquistano i titoli di debito pubblico emessi dai governi e dalle Regioni per far fronte alle loro necessità, ad un tasso molto più elevato. Attraverso le tasse infine, in particolare l’IRPEF, governi e Regioni prendono la ricchezza prodotta dai cittadini con il loro lavoro e la buttano nel grande calderone delle speculazioni dei mercati internazionali. Questi prelievi, però, esattamente come si fa per il sangue, non devono essere tali da mettere a rischio la sopravvivenza della gallina, altrimenti il gioco – giogo finisce. n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 5 CRONACHE Nettuno a caccia di 5 milioni di euro evasi POLITICA Il Commissario straordinario del Comune invia lettere di sollecito a coloro che non hanno pagato le tasse L’ amministrazione comunale di Nettuno, ha inviato, a metà settembre, 5158 avvisi di accertamento per il mancato o parziale versamento della Tassa di smaltimento per i rifiuti solidi urbani (Tarsu) per il 2013. La somma complessiva che si contesta ai mancati pagatori ammonta a 2.413.697,00 di cui 1.820.3335,64 sono relativi all’imposta non versata, mentre 525.211,69 riguardano le sanzioni per i ritardi, 39mila euro circa sono gli interessi e 28mila euro le spese di notifica. La delibera con cui è stato approvato l’elenco degli accertamenti inviati, è stata pubblicata sull’Albo pretorio del comune. Poco meno di 20 giorni dopo il Comune ha continuato con l'opera di accertamento dei tributi evasi o elusi. Dopo l'invio delle cartelle Tarsu è stata la volta degli accertamenti Ici. Sono stati inviati nei giorni scorsi 4055 avvisi per un ammontare complessivo di 1.557.037,00 euro, di cui 1.120.341,22 relativi alle tasse, 325mila per le sanzioni, 88638 per interessi e 22,708 per le spese di notifica. Chi non è in sta e rattizzando il resto. Se le somme dovute non saranno versate si procederà alle regola è avvisato. Il Comune punta a recuazioni legali necessarie per lo sfratto e il perare il dovuto e a fare cassa, ma non rilascio dell'immobile. Si tratta di solo di tributi si tratta. Il Commissario importi che vanno dai 6 ai 12miprefettizio ha vincolato i dirila euro circa. Le famiglie che genti a dei risultati ben preci4055 non si metteranno in regola si e ogni settore sta facendo avvisi per oltre alla perdita dell’allogil suo. l’Ici evasa, 2,4 gio rischiano anche l’esclumilioni da recupesione da ogni graduatoria. Alloggi comunali Sono stati inviati sempre rare per la Tarsu. E Urbanistica in questi giorni gli avvisi dagli alloggi Le grandi manovre del recuper il pagamento arretrato comunali... pero delle imposte inevase, del canone di locazione per in ogni caso, sono iniziate ad gli alloggi di proprietà comuagosto con l’invio degli avvisi per nale. In alcuni casi i canoni non il saldo degli oneri concessori urbanistisono stati pagati per ben due anni, ci. A quanto pare, infatti, sono centinaia le in attesa che le abitazioni fossero messe in vendita (cosa ancora non avvenuta). Og- pratiche giacenti presso gli uffici del settore gi tuttavia, gli occupanti, sono chiamati a urbanistico del comune di Nettuno, legate a regolarizzare la propria posizione, versando ben tre condoni edilizi, ancora in sospeso. immediatamente il 10% della somma richie- In sostanza, ad ogni condono, i cittadini Elezioni: il centrodestra cerca di rioganizzarsi S NETTUNO Per ora nessun nome ‘ufficiale’ come Sindaco i è svolto nei giorni scorsi un vertice tra i partiti del centrodestra di Nettuno in vista delle prossime elezioni amministrative che si dovrebbero tenere i primi di giugno. La riunione ha visto protagonisti i vertici locali di Forza Italia, di Noi con Salvini e di Fratelli d'Italia, che hanno avviato un confronto sui programmi per il rilancio della città. In discussione, ovviamente, anche la candidatura per il nome del prossimo sindaco espressione delle forze moderate del territorio. Dopo un primo momento di sbandamento, in cui sembrava che il centrodestra fosse partito in ritardo rispetto ad altre formazioni, si iniziano a tirare le fila. In realtà il gruppo Noi con Salvini, che in questo momento è senza incarichi dirigenziali (i dirigenti locali sono in attesa della riconferma dopo il cambio dei vertici regionali del partito di Salvini), secondo le indicazioni romane, al momento non si può fare accordi per le prossime elezioni ma ovviamente si tratta di incontri interlocutori in vista di un accordo futuro. "Quello che vogliamo - ha detto Massimiliano Rognoni, alla guida di Forza Italia - è trovare soprattutto un accordo sul pro- gramma per la guida della città. Abbiamo intenzione di portare progetti concreti davanti agli elettori e vogliamo governare per cinque anni". Eppure tutti vogliono sapere il nome del possibile candidato, alla luce delle tante ipotesi che si sono fatte in questo periodo, a partire da Carlo Eufemi a Rodolfo Turano, entrambi consiglieri comunali di opposizione durante l'ultima giunta guidata da Alessio Chiavetta. "Per quello che mi riguarda - ha detto Rognoni, rispettando sostanzialmente la posizione del leader regionale di Forza Italia Claudio Fazzone - il candidato ancora non c'è. Abbiamo in mente alcuni nomi e stiamo avviando un dialogo. Quello che posso dire con certezza è che vogliamo che sia una persona nuova alla politica, una nome spendibile, giovane e preparato, che abbia voglia di fare e di confrontarsi con i tanti problemi della nostra città". RAFFAELA MOSCARELLA Commissario del Comune di Nettuno presentavano richiesta di sanatoria, veniva aperta la pratica e portati avanti i lavori, ma al momento di pagare gli oneri concessori in molti hanno fatto finta di niente. Questa giacenza oggi è diventata insostenibile per le casse dell'Ente e, anche alla luce dei target imposti dal commissario prefettizio Raffaela Moscarella, sugli obiettivi da raggiungere, si è deciso di procedere con una "stretta" a cui sarà difficile sfuggire. "Chi ha presentato richiesta nel corso degli ultimi 15 anni circa - ci ha spiegato il Dirigente del settore Urbanistico Benedetto Sajeva - deve concludere l'iter della pratica che ha aperto e versare il dovuto nelle casse comunali". Secondo una prima stima l'Amministrazione, da questa manovra, potrebbe incassare una cifra che si avvicina al milione di euro. Già negli anni passati l'Amministrazione aveva tentato, per via bonaria, il recupero dei crediti, ma l'iniziativa non ha avuto successo”. Ora si useranno metodi decisamen- te più drastici per sollecitare i cittadini versare il dovuto, con l'immissione delle somme al ruolo e l'avvio del recupero credito. Se, infine, non si riuscirà ad entrare impossesso delle somme dovute, l'Amministrazione imporrà la demolizione degli edifici che sono stati sanati ma non saldati. Il Comune si sta facendo assistere, in questa operazione, dall'ufficio legale. Immobili fantasma Infine, verrà avviato, come annunciato dal Comandante della polizia municipale e dirigente dell'Area economica Antonio Arancio, un lavoro di ricerca degli immobili fantasma, i cui proprietari, evasori totali, dovranno dove possibile, pagare il dovuto e regolarizzare la situazione. Oggi ci sono degli strumenti elettronici che con maggiore facilità ci permetteranno di fare delle ricerche e trovare gli abusivi. I cittadini che non sono in regola sono avvisati. 6 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 I debiti dei consiglieri comunali si sgonfiano ANZIO La commissione trasparenza fa chiarezza sulle insolite lettere di sollecito inviate dal Comune ai consiglieri L a Commissione trasparenza convocata a Villa Sarsina, per discutere del caso dei consiglieri comunali morosi, sembra essere riuscita nell'intento di sgonfiare una notizia che da subito ha destato più di qualche perplessità. Alla commissione, chiesta dai consiglieri del Pd Maria Teresa Lo Fazio e Ivano Bernardone, ha preso parte anche il funzionario del settore Tributi che ha firmato le missive Luigi D'Aprano. Il primo dato emerso è che il debito, inizialmente quantificato in 400mila euro (importo notevolissimo per 14 cittadini morosi) sarebbe invece di "soli" 40mila euro. Nessun nome è stato fatto dal funzionario per arrivare ad identificare chi avrebbe delle pendenze quello che si sa è che Marco Maranesi, tra i destinarsi della lettera gialla, è risultato privo di pendenze, mentre l'Assessore Sebastiano Attoni, avrebbe ricevuto comunicazione sul debito di un familiare. Sviste su cui non sono stati forniti chiarimenti. Gli altri consiglieri con delle pendenze avranno tempo e modo di Il debito iniziale era di 400 mila euro, sceso improvvisamente a 40 mila euro saldare il dovuto nei termini di legge (nessuna delle persone che ha ricevuto l'avviso, infatti, era in mora). Le lettere inviate, definite "di cortesia" (cosa ci sia di cortese nel sottintendere la possibilità di decadere dal proprio ruolo di consigliere è un fatto che resta da chiarire) si sono quindi rivelate un promemoria per i consiglieri che ora chiedono al Presidente dell'assise Sergio Borrelli di ristabilire l'onorabilità di un consiglio messo alla berlina con dati (sbagliati) alla mano. Ecco perché è stato annullato il proscioglimento POLITICA Depositate in cassazione le motivazioni della sentenza che di fatto dispongono un nuovo processo per l’ex Sindaco D epositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della sentenza con cui ha annullato i proscioglimenti disposti dal giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Velletri, Zsuzsa Mendola, il 18 febbraio scorso, e fatto tornare davanti al gup l’ex sindaco del Comune di Nettuno, Alessio Chiavetta, il dirigente comunale Gianluca Faraone, e gli ex revisori dei conti Michele Scognamiglio, Barbara Scoppetta ed Ermanno Cicchetti, accusati di falsi relativi ai documenti che hanno portato il consiglio comunale ad approvare il bilancio 2009 dell’ente locale. I cinque tornano così a rischiare un rinvio a giudizio. Per il pm Giuseppe Travaglini, il bilancio di sei anni fa è stato approvato ricorrendo a una serie di falsi, solo per non dichiarare il dissesto finanziario. E, davanti ai proscioglimenti perché il fatto non sussiste, il pubblico ministero ha fatto ricorso. Il giudice Mendola aveva sostenuto che, pur essendo state violate le regole di redazione del bilancio, “poiché i consiglieri comunali erano al corrente dell’artifi- ALESSIO CHIAVETTA Sindaco dal 2007 al 2015 cio, essi non furono tratti in inganno”, e dunque il falso non sussisterebbe. Per il pubblico ministero un “assunto palesemente errato in quanto, al più, si può ipo- POLITICA Rimosso il coordinatore locale Campomizzi Azzerate le cariche locali del movimento Noi con Salvini S ono stati azzerati con una mail, inviata dal nuovo coordinatore regionale del Lazio GianMarco Centinaio, gli incarichi locali di tutta la Regione, della formazione politica Noi con Salvini. Da questo provvedimento, legato all'inserimento di Centinaio al posto del Senatore Raffaele Volpi come coordinatore, non sono stati esclusi neanche i delegati di Anzio e Nettuno, a partire dal coordinatore del collegio del litorale Pierluigi Campomizzi, che coordinava i Comuni di Anzio, Nettuno, Ardea e Pomezia. Tuttavia, almeno per quello che riguarda il litorale, sono arrivate delle rassicurazioni sul fatto che questa procedura è solo una formalità. «Da Roma ci hanno rassicurato sul buon lavoro svolto fino ad oggi - spiega Campomiz- PIERLUIGI CAMPOMIZZI E MATTEO SALVINI Ex coordinatore di Anzio e Nettuno e leader nazionale zi - mi ha chiamato Centinaio per dirmi che la nostra zona non subirà scossoni e da parte mia sono pronto a riconfermare la squadra». Nel frattempo tuttavia, soprattutto nei comuni in cui a breve si andrà al voto, nessuno può prendere impegni a nome della lista di Salvini. tizzare il concorso dei consiglieri nella fal- in tal modo, il fianco alle critiche della disa attestazione”. E ancora: “Il gup ritiene fesa di due tra gli imputati). Nondimeno, che gli elementi raccolti in corso d’indagi- l’impugnazione della parte pubblica attinne non siano tali da sostenere l’accusa in ge la sentenza del gup in uno snodo essenziale della sua argomentazione giurididibattimento e che essi non siano passica, mettendone a nudo la fallabili di integrazione, ma neanche si precia”. “Il fatto che i consiglieri occupa di indicare quali siano sapessero che le attestazioni questi elementi”. La Cassain questione non erano rizione, annullando i proscioLa falsa attespondenti al vero - precisa glimenti e disponendo un stazione aveva la la Suprema Corte - se può nuovo esame della vicenfinalità di maschevalere ad escludere l’inda da parte del giudice ganno ai loro danni, non per l’udienza preliminare rare lo stato di disper questo rende non faldel Tribunale di Velletri, sesto del Comune se le attestazioni sulla baha ora precisato che il rise delle quali il rendiconto corso del pm Travaglini, fu stilato”. E ancora: “Nel ca“benché inutilmente appeso in esame, secondo l’ipotesi santito da trascrizioni di interi dell’accusa, la falsa attestazione avrebbrani della relazione della Corte be avuto anche una finalità riconoscibidei Conti”, è “nel suo nucleo essenziale pertinente e fondato”. “Non è dubbio inve- le: mascherare lo stato di dissesto del Coro – scrivono gli ermellini – che, accanto mune”. Si torna in aula e tanto Chiavetta ad appropriate argomentazioni giuridiche, quanto gli altri quattro imputati tornano a il ricorrente giustapponga (inutilmente) rischiare un processo. ampie digressioni nel fatto e non accettaClemente Pistilli bili considerazioni soggettive (prestando, il Caffè n. 326 - dal 27 agosto al 2 settembre 2015 - pag. 7 8 Il centrodestra cerca il prossimo Sindaco CRONACHE ANZIO Bruschini resta al comando, ma dall’opposizione... A d Anzio si vota nel 2018, il sindaco Luciano Bruschini ne è convinto, ma i consiglieri di opposizione, almeno quelli di centrodestra, non sembrano voler accettare questo dato e continuano ad incontrarsi e a fare riunioni come se le elezioni fossero dietro l'angolo. In uno di questi vertici, alla presenza di un gran numero di persone, Candido De Angelis avrebbe annunciato (secondo i soliti bene informati) senza colpo ferire ai suoi fedelissimi di aver pensato e discusso della candidatura di Giovanni Del Giaccio a sindaco, idea tramontata - raccontano alcuni dei presenti - quando Del Giaccio ha sottoscritto la tessera del Partito democratico. Interpellato sulla questione Del Giaccio non ha voluto rilasciare dichiarazioni sulla sua eventuale candidatura. «Le masturbazioni celebrali - ha detto citando Pierangelo Bertoli - le lascio a chi è maturo al punto giusto. Per quello che riguarda il Pd - ha concluso - sono socio fondatore e ho la tessera dal 2007». Il Pd, il caso Roma e le analogie con Nettuno POLITICA Due pesi e due misure per i consiglieri dem È il quotidiano nazionale il Tempo a sottolineare i dettagli di una questione politica di difficile comprensione. Il Tempo, senza citarli, fa suoi i dubbi espressi dal Senatore Pedica, ma anche da alcuni consiglieri di Ardea e più in generale da tutti quegli osservatori che "faticano a vedere le differenze". Questa la vicenda: Ignazio Marino, Sara Biagiotti e - aggiungiamo noi visto che il Tempo cita il Comune ma non il Sindaco - Alessio Chiavetta. Il primo ex sindaco di Roma, la seconda ex primo cittadino di Sesto Fiorentino il terzo ex sindaco di Nettuno. Accomunati dallo stesso partito, il Pd, e dallo stesso destino, quello di essere stati fatti decadere dai propri consiglieri. Ai quali, però, non è stato invece riservato lo stesso trattamento: i primi sono stati considerati da Renzi degli eroi – «hanno rinunciato alla poltrona con un grande gesto di stile», ha commentato al Tg1 – i secondi sono stati espulsi così come i terzi. Un provvedimento, ha spiegato la commissione di garanzia del Pd metropolitano di Firenze, motivato dalla «gravità del comportamento che ha creato un danno all’immagine del Pd». Danno che, evidentemente, secondo i vertici dei Democratici non è stato fatto con l’estromissione del sindaco di Roma. Vicenda analoga è accaduta anche a Nettuno - sottolineano da il Tempo - dove i quattro consiglieri del Pd che a giugno di quest’anno con le loro firme hanno fatto cadere il sindaco del loro stesso partito sono stati poi «cancellati dall’anagrafe degli iscritti». E c'è chi chiede lo stesso trattamento per i consiglieri capitolini. n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Dalla cadita di Marino Anzio ci guadagna POLITICA Danilo Fontana entra in consiglio metropolitano O ra che è decaduto il consiglio comunale di Roma, che succede all'area metropolitana? Sono in tanti a chiederselo, per primi gli stessi consiglieri metropolitani che non sanno quale sarà lo scenario che verrà delineato, visto che la Legge Delrio è lacunosa da questo punto di vista. Sono tre le ipotesi in campo. La prima, avallata dal segretario generale dell'Area Metropolitano, vedrebbe il vicepresidente del consiglio (il Sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri) assumere il ruolo di presidente, con la surroga di tutti i consiglieri romani che si sono dimessi. In questo caso entrerebbe nell'assise ex provinciale Danilo Fontana consigliere comunale di Anzio. La seconda ipotesi, sostenuta dal segretario generale del Comune di Roma, vedrebbe i consiglieri romani pronti a ricorrere per via giudiziaria alla surroga in quanto non sarebbe possibile lasciare Roma senza rappresentanti in consiglio metropolitano, essendo i due terzi del consi- glio stesso. La terza via è rappresentata da una circolare ministeriale che deroghi alla Legge Delrio per mantenere lo status quo. Come se nulla fosse accaduto. Il Prefetto di Roma Franco Gabrielli, secondo fonti de Il Caffè, propende per la prima ipotesi. Questa incertezza sta portando a galla tutti i limiti della normativa sulle aree metropolitane, che non ha saputo prevedere risposte ad ogni tipo di scenario. NETTUNO Si sta creando l’albo degli elettori per le elezioni Il gazebo del Pd torna a piacere: tanta gente negli ultimi weekend I l gazebo del Pd allestito sul Lungomare Matteotti a Nettuno il 31 ottobre scorso è sembrato avere un maggiore interesse nei cittadini che sembrano più incuriositi, rispetto ai due precedenti fine settimana, dall'iniziativa dei democratici. Il Pd, lo ricordiamo, è in piazza per la creazione dell'Albo degli elettori, un elenco di persone che, solo se registrate nell'Albo, atto con cui dichiarano la propria vicinanza con le idee del centrosini- stra, potranno partecipare al voto per le prossime Primarie (che dovrebbero tenersi il prossimo 21 febbraio). n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 9 CRONACHE Come acquistare ottimo pesce sulla banchina ANZIO I consigli della Guardia Costiera per non essere frodati: come riconoscere il venditore onesto che rispetta le regole A nche quest’anno, con la fine del fermo pesca, è ripresa la tradizionale attività di vendita diretta in banchina di piccoli quantitativi di prodotto fresco della pesca, che i pescatori in rientro dalla faticosa battuta di pesca offrono ai cittadini desiderosi di acquistare il cosiddetto “mezzame”. A tal proposito, la Guardia Costiera di Anzio reputa necessario ricordare che la vendita del “Mazzame” è disciplinata da un’apposita ordinanza emessa dal Sindaco di Anzio al fine di tutelare la salute pubblica. Pertanto, al fine di non incappare in eventuali venditori “abusivi”, vengono indicati di seguito le principali indicazioni che consentono di riconoscere il “vero” marinaio autorizzato alla vendita: I “piccoli quantitativi” per essere ceduti/venduti devono essere posti su banchi amovibili costruiti con materiale idoneo per gli alimenti, rialzati da terra almeno un metro; I piccoli quantitativi di pescato devono essere contenuti in cassette di plastica, non Resta sempre attivo il numero di emergenza H24 della Guardia Costiera 1530 COSA BISOGNA VERIFICARE: Il numero del motopesca, il tesserino di riconoscimento e le cassette cedibili, riportanti con idonea marcatura indelebile il numero e l’ufficio d’iscrizione del peschereccio; Il marinaio addetto alla vendita deve esibire un tesserino di riconoscimento rilasciato dalla Guardia Costiera di Anzio, che lo individua come unica persona indicata dal Comandante del Motopeschereccio a vendere il proprio pescato; Il pescato deve essere ceduto/venduto al massimo entro 2 ore successive al rientro in porto del Motopeschereccio, nei pressi dell’unità stessa. Per maggiori informazioni, ci si potrà sempre rivolgere al personale della Guardia Costiera presente in porto o presso gli uffici siti nell’ambito portuale, oppure tele- Cittadini comunitari, Danalache responsabile NETTUNO Nominato il referente provinciale della corrente Pd È stato nominato Responsabile provinciale per il settore Comunità Europea non Italiani, all'interno dell’Associazione Cantiere democratico del Pd (che fa riferimento al Senatore Stefano Pedica) Ioan Danalache (nel cerchio rosso nella foto). Ioan, di nazionalità romena, è in Italia dal 2002 e da subito ha preso la residenza a Nettuno. Operaio, da sempre vicino al mondo della politica ha da tempo sposato le ragioni del centrosinistra. “Il mio programma - spiega in vista delle prossime elezioni amministrative - è quello di riuscire a costruire una Chiesa Ortodossa, riconosciuta dalle Istituzioni italiane. La nostra comunità, circa 500 famiglie, ora si riunisce in una struttura in affitto ma vorremmo investire in Italia e realizzare una struttura tutta nuova. La messa si potrà dire in tutte le lingue, rumeno, bulgaro, greco e diventareun punto di riferimento per gli stranieri che vivono qui da tempo. Insieme alla chiesa vogliamo realizzare un asilo nido a orario prolungato per i bambini delle famiglie dei cittadini stranieri che lavorano e una biblioteca con i libri in tutte le lingue, a carattere europeo e poi abbiamo in progetto, sempre nella stessa zona, la realizzazione di un piccolo parco con un campo di calcetto. Un punto di ritrovo per tutti i cittadini comunitari, dai rumeni ai bulgari ai polacchi” fonicamente ai numeri 069844525 069844683. Nel garantire una costante attività di vigi- lanza e prevenzione da parte del personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio – che, nella sola scorsa settimana, ha sequestrato 120 chili di prodotto illecitamente commerciato – si raccomanda a tutti gli utenti del porto grande prudenza nei propri acquisti. Con l’occasione, si ricorda che è sempre attivo il numero delle emergenze in mare 1530, contattabile 24 ore su 24, gratuito, e che permette di mettersi in contatto con la Capitaneria di Porto più vicina alla località dalla quale si effettua la chiamata. 10 Molo al porto, il Sindaco scrive ANZIO Perplessità del Comune sul progetto “I n vista della prossima ripresa dei lavori, a protezione dell'antico Porto Neroniano, ritengo urgente ridurre l'altezza del muro perimetrale della diga di 70 cm, passando quindi dai 120 cm previsti dal progetto ad un'altezza finale di massimo 50 cm, certamente meno impattante e più armonizzata con l'area archeologica circostante". Lo ha scritto il Sindaco di Anzio, Luciano Bruschini, in una nota inviata all'Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo che è in procinto di riprendere i lavori, per la realizzazione della diga a protezione dell'antico Porto Neroniano rispetto ai quali sono state avanzate dall'Amministrazione Comuna- n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Cade dagli scogli, batte la testa: soccorso dal 118 ANZIO Colpa di un piede messo in fallo: per fortuna non è grave L o scorso martedì 3 novembre un uomo di 50 anni stava camminando a piedi nudi sulla discesa al mare che costeggia il ristorante da Alceste dietro la Capitaneria di Porto di Anzio, quando ha messo un piede in fallo ed è rovinosamente caduto andando a sbattere sugli scogli sottostanti. A soccorrere il malcapitato alcune perso- ne presenti sul molo che hanno subito chiamato una ambulanza del 118 accorsa sul posto. I sanitari che hanno dato una rapida occhiata alle condizioni dell'uomo lo hanno quindi imbracato e trasportato presso il pronto soccorso dell'ospedale Riuniti di Anzio. Le condizioni dell'uomo nonostante la caduta e diverse ecchimosi nono sono gravi. LUCIANO BRUSCHINI Sindaco di Anzio le diverse perplessità legate all'impatto ambientale dell'intervento. ANZIO Ci si può iscrivere entro il 30 novembre Bando per gli scrutatori di seggio elettorale A CRONACHE d Anzio, fino al 30 novem- www.comune.anzio.roma.it oppubre, è aperto il bando per i re ritirato presso l'Ufficio Elettocittadini che vogliono svol- rale - Villa Sarsina piano terra. Per iscriversi all’Albo degli gere la funzione di Scrutatore Scrutatori di seggio elettodi seggio elettorale. Tutti gli rale sono richiesti i seinteressati, che non si guenti requisiti: essesono iscritti in pasre elettore del Cosato, potranno Ecco quali mune con età infepresentare dosono i requisiti riore ai 70 anni; manda in carta aver assolto gli semplice, indirichiesti per divenobblighi scolastirizzata al Sindatare scrutatore di ci; non essere dico del Comune seggio elettorale pendente dei Minidi Anzio, indisteri di Interni, Pocando la data di ste e Telecomunicanascita, la residenzioni; non appartenere za, la professione, alla Forze Armate in servizio; l’assolvimento dell’obnon essere Segretario Comunale bligo scolastico ed “allegano dipendente dell’Ufficio Elettorado” un documento d’identità valido. Il modulo, per l’apposita le; non essere candidato alle eledomanda, può essere “scaricato” zioni per le quali si svolge la votadal sito internet comunale zione. ANZIO AnzioDiva: è necessario un progetto per la tutela degli animali Proposta: microchip e anagrafe canina L’ Associazione AnzioDiva vuole proporre per il territorio un nuovo progetto destinato alla tutela degli animali, ideatore dell’iniziativa è Silvio Marsili. Il progetto che stanno realizzando propone di dotare il Comune di Anzio di un regolamento per la tutela ed il benessere degli animali e la conseguente convivenza con i cittadini. Attualmente la città di Anzio, al contrario di Nettuno, non ha un ufficio a cui rivolgersi per la tutela dei nostri amici a quattro zampe. L’iniziativa propone inoltre la realizzazione di aree di stallo organizzate, formazione per i volontari e per la polizia locale. L’intento è quello di mettere in piedi un circuito che preveda, successivamente alla cattura di un adulto o di cucciolate, la foto dei singoli animali e la pubblicazione sul sito comunale oppure su un sito web creato appositamente, sempre di derivazione comunale. Giustamente puntando sull’adozione è necessario poi un programma gratuito di educazione sia dell’animale che del nuovo padrone, microchip ed iscrizione all’anagrafe canina. L’Associazione ha ribadito la volontà e necessità di creare dei tavoli di studio per migliorare la proposta in ogni suo punto, secondo le varie necessità e regolamentazioni in materia. AnzioDiva divulgherà a mezzo stampa le proposte ed iniziative propositive relativamente alla tutela degli animali, organizzeranno incontri e tavole rotonde con tutti coloro che si adoperano in questo campo sia organizzati in associazioni che singolarmente. L’apertura al dialogo è fondamentale per ascoltare le varie problematiche e difficoltà, così da realizzare un progetto completo. Natascia Malizia il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 11 12 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Controlli e bonifiche contro le discariche ANZIO Resta l’emergenza per la raccolta dei rifiuti. In ritardo il progetto Clean per i problemi nell’assegnazione dell’appalto U na riunione urgente si è tenuta lo scorso 27 ottobre nell’Ufficio dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Anzio Patrizio Placidi per fare il punto della situazione dopo la decisione del Consiglio di Stato e la soluzione di estendere, fino a gennaio, il contratto per la raccolta dei rifiuti. La riunione è stata richiesta da alcuni dei componenti del gruppo Clean anche in considerazione del perdurare dell’intollerabile situazione delle strade e dell’evidente impossibilità di eliminare in modo definitivo i cumuli di rifiuti che sono distribuiti su tutto il territorio comunale. È stata presa in esame la difficoltà di dare corso, in modo efficace e continuativo, al progetto Clean in presenza di questo ulteriore ritardo nella definizione di stabili condizioni contrattuali. L’assessore Placidi ha convenuto, però, sulla necessità di dare comunque inizio al programma di lavoro previsto dal progetto di collaborazione fra Amministrazione e cittadini attraverso il coinvolgimento dei settori collaterali che costituiscono strumento indispensabile per tentare una stabile risoluzione del problema. E’ evidente che non si risolve il problema raccogliendo i rifiuti nelle strade perché questa soluzione è costosa, diseducativa e costituisce un’accettazione implicita di comportamenti inaccettabili. Sarà cura dell’Assessore all’Ambiente, in Solleciti a chi non paga la casa popolare NETTUNO Lettere del Comune di Nettuno agli assegnatari L’ Amministrazione comunale di Nettuno, ha iniziato a tirare le fila delle somme non incassate negli ultimi anni e sta andando ad incidere su ogni settore. Dopo l'invio di accertamenti fiscali per tasse non pagate per quasi 5 milioni di euro tra Imu e Tarsu, e degli avvisi di pagamento per i canoni concessori inevasi per oltre un milione di euro, in questi giorni sono stati recapitati gli avvisi per il pagamento arretrato del canone di locazione per gli alloggi di proprietà comunale. In alcuni casi i canoni non sono stati pagati per ben due anni, in attesa che le abitazioni fossero messe in vendita. Oggi tuttavia, gli occupanti, sono chiamati a regolarizzare la propria posizione, versando immediatamente il 10% della somma richiesta e rattizzando il resto. Se le somme dovute non saranno versate si procederà alle azioni legali necessarie per lo sfratto e il rilascio dell'immobile. “RICHIESTA DI RETTIFICA AI SENSI DELL’ART.8 L. 47/1948 Nell’articolo pubblicato sul n.325 di questa testata, alla pag.10 ed. Anzio-Nettuno, pag.15 ed. Castelli Romani e pag.16 ed. Aprilia, dal titolo “Occhio al materiale pirotecnico, sequestrate bombe artigianali” sono state riportate notizie non veritiere. Vero è infatti che a seguito di un normale controllo amministrativo esperito da personale del Commissariato di P.S. di Albano Laziale di Roma, veniva accertato che il D. F. deteneva, nel proprio locale deposito, sito in La- nuvio Via E. Fermi n.3, una quantità di materiale esplodente di IV cat. maggiore a quanto prescritto nella licenza in suo possesso. Quindi, all'interno del deposito non veniva rinvenuto alcun materiale pericoloso o scaduto né tanto meno risultavano occultati scatoloni contenenti bombe di fabbricazione artigianale. In realtà il sequestro è stato determinato unicamente da criteri quantitativi e tutto il materiale presente nel deposito era conforme alla normativa vigente in materia”. VIA DELLA LOTTIZZAZIONE La discarica infinita: bonificata e riformatasi immediatamente collaborazione con l’Assessore ai Tributi di dare inizio al lungo e necessario lavoro di identificazione di coloro che non pagano la Tari per verificare le modalità attraverso le quali smaltiscono i rifiuti prodotti. Sarà cura della Polizia Locale intervenire per le necessarie verifiche e comminare le relative ammende. L’obiettivo è quello di ridurre in modo graduale la produzione di rifiuti che vengono abbandonati in strada intervenendo alla fonte e cioè presso coloro che li producono. Tutti gli intervenuti hanno convenuto sulla notevole difficoltà di risolvere il problema in un territorio di cui l’Amministrazione Comunale sembra aver perso il controllo. Verrà redatto un programma di lavoro che verrà discusso nella prima riunione di Clean, un programma in cui si parlerà di controlli, di multe, di installazione di telecamere, di una campagna di coinvolgimento dei cittadini, ma anche delle responsabilità degli utenti e della collaborazione di coloro che non sono più d’accordo a vivere in una pattumiera. Certamente il lavoro di “bonifica” deve continuare e l’Assessore ha anticipato di avere in programma, fino all’entrata in vigore del contratto definitivo, di intensificare l’azione di raccolta dei rifiuti abbandonati, traendo risorse di mano d’opera dalla riduzione della frequenza del prelievo della plastica, che passerebbe da due volte ad una volta la settimana. 13 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Operazione pulizia in via delle Grugnole NETTUNO Zona “infestata” dalle discariche abusive a ridosso del bosco di Foglino. Interventi che non risolvono alla radice È partita l'operazione di bonifica di via delle Grugnole a Nettuno. La zona è falcidiata dal fenomeno delle discariche abusive. Una situazione di degrado assoluto dovuto all'inciviltà di molti che scaricano a ridosso del bosco di Foglino ogni genere di rifiuti, dagli ingombranti come materassi, mobili, vecchi televisori, lavandini, a potature e addirittura documenti. Hanno abbandonato di tutto: mobili, televisori, lavandini e addirittura documenti UN LAVANDINO TRA I BOSCHI Scaricano davvero di tutto Gli operatori al lavoro, infatti, hanno rinvenuto numerosi faldoni con all'interno fascicoli, ricevute, posta e documenti di ufficio. Una situazione invivibile tra i rifiuti e la prostituzione per chi frequenta il polmone verde della città per andare a fare i funghi o chi ha la proprietà in quella zona. «Ho il terreno adiacente alla via - ha spiegato un cittadino - e mi ritrovo dentro la mia proprietà di tutto e di più. Cerco di raccogliere tutto in alcuni bustoni così quando vengono a bonificare li butto, ma molta immondizia la portano dentro i cani e la spargono ovunque e lì c'è poco da fare. È davvero un incubo, poi bastano un paio di giorni e tornare a scaricare e tutto torna come prima». Si rende sempre più necessario in un intervento strutturale di contrasto a questo fenomeno dilagante, magari adottando un serio impianto di videosorveglianza per "beccare" gli incivili come già accade in alcuni comune vicini come Aprilia e Pomezia che in questo senso stanno ottenendo buoni risultati. 14 CRONACHE Botte da orbi nella notte di Halloween, cinque arrestati ANZIO Al centro della rissa tra vicini di casa il tentato incendio di un’auto a Marechiaro I Carabinieri della Stazione di Anzio, con l’ausilio del personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia, hanno arrestato 5 italiani, quasi tutti con precedenti penali e di età compresa tra i 27 ed i 65 anni, con l’accusa di rissa e, per due di loro, anche di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. I fatti si sono verificati in zona di Marechiaro da dove, nella tarda serata di sabato 31 ottobre, era partita una richiesta di intervento di alcuni cittadini che avevano segnalato un principio di incendio che aveva riguardato la parte posteriore di un’autovettura parcheggiata nella rampa di accesso del garage di un’abitazione. Dai successivi accertamenti è effettivamente emerso che ignoti, dopo aver cosparso verosimilmente del liquido infiammabile, avevano fatto esplodere un petardo nei pressi del mezzo cercando di innescare un incendio che, di fatto, non si è propagato per l’immediato intervento degli stessi proprietari che hanno spento le fiamme sul nascere con dell’acqua. I militari, giunti sul po- Anzio Prende contromano una rotonda e crea il panico Brutto incidente il 31 ottobre scorso alla rotonda di Padiglione, sulla via Nettunense ad Anzio. Tre le auto che sono rimaste coinvolte nello scontro. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un'auto avrebbe preso contromano la rotonda, creando il panico tra chi stava girando. Una delle vetture è uscita di strada ed ha tagliato la rotonda a metà. Altre due auto si sono toccate. Immediate le ripercussioni sul traffico andato completamente in tilt. Sul posto le forze dell'ordine per i rilievi del caso e per capire di chi sono le responsabilità di quanto è accaduto. Nettuno Brutto incidente stradale per uno Stop non rispettato sto per il danneggiamento del veicolo, si sono trovati dinanzi ad una vera e propria rissa fra i proprietari della macchina ed alcuni vicini di casa con i quali, in virtù molto probabilmente di una discussione sorta proprio per il principio di incendio del mezzo, erano arrivati alle vie di fatto colpendosi violentemente con calci, pugni ed oggetti di fortuna. Da lì a poco sono tempestivamente sopraggiunte diverse pattuglie dei Carabinieri che con non poche difficoltà, e per qualche militare anche con qualche lesione riportata nel tentativo di frapporsi fra le parti, sono riusciti a sedare la lite evitando così con- STAZIONE DEI CARABINIERI DI ANZIO Intervenuti sul luogo della rissa seguenze ben peggiori. I 5 uomini coinvolti nella rissa, tutti trasportati e visitati presso l’Ospedale di Anzio, hanno riportato lesioni giudicate guaribili fra i 3 ed i 7 giorni. Al termine di tutti gli accertamenti, una volta ricostruita l’esatta dinamica dell’accaduto, i soggetti sono stati tratti in arresto e sottoposti agli arresti domiciliari, in abitazioni comunque distanti fra di loro, in attesa di essere giudicati con il rito direttissimo. NETTUNO Bloccati tre commercianti. Due sono stati multati, il terzo si è dato alla fuga Abusivi al mercato, sequestrati ombrelli e borse S ono 50 i pezzi sequestrati al mercato settimanale del giovedì, dalla squadra Attività produttive della polizia municipale di Nettuno, a tre commercianti abusivi. Ad un primo commerciante sono stati sequestrati diversi ombrelli, ad un secondo delle borse di poco prezzo mentre, al terzo abusivo, sono state sequestrate, reato ben più grave, delle borse di marca finte. I primi due commercianti abusivi sono stati multati, alla vista degli agenti invece, il terzo, che rischiava una denuncia penale, si è dato alla fuga. Tutto il materiale posto sotto sequestro è stato portato presso il Comando di via della Vittoria. NETTUNO Le stanze sono state svuotate per evitare altri danni Maltempo, si allaga la sala dell’archivio del Municipio I l maltempo nella notte tra il 28 e il 29 ottobre a Nettuno ha creato meno danni del solito proprio perché nelle ore notturne nessuno è in giro, tuttavia problemi non sono mancati. Il palazzo comunale che avrebbe necessità di un immediato intervento di ristrutturazione si è allagato nel piano interrato ed in particolare nelle stanze che ospitano gli archivi dell'Ente. Per questo motivo la successiva mattinata è stato organizzato lo sgombero di tutto il materiale cartaceo situato nella struttura e n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 che è stato in parte danneggiato. Ora si dovrà trovare uno spazio idoneo a contenere la documentazione amministrativa in attesa di un progetto per sistemare decorosamente il palazzo che ospita il municipio. Due auto si sono scontrate la mattina del 31 ottobre all’altezza dell’incrocio tra via Monviso e via Aspromonte a Nettuno, a metà tra il quartiere di San Giacomo e quello di Santa Barbara. Probabilmente il mancato rispetto di uno stop la causa della collisione tra le due vetture. Limitati i danni per i conducenti. Danni più seri invece ad una delle due automobili che non è ripartita. Sul posto il carro attrezzi per la rimozione. Ex giocatore dell’Anziolavinio Tragedia sul campo da calcio: muore Flavio Gagliardini Una vera tragedia, quella avvenuta nella serata di martedì 27 ottobre. Durante un normale allenamento a Civitavecchia, con i nuovi compagni della Csl Soccer (Prima categoria Lazio), Flavio Gagliardini si è accasciato a terra stroncato da un malore. Disperati i tentativi di rianimazione dei presenti per il 35enne le cui condizioni sono apparse da subito disperate. Vani anche i tentativi del personale medico dell'ospedale San Paolo dove Flavio è stato trasportato d'urgenza subito dopo il malore in campo. Il giovane è deceduto poco dopo. Nella sua lunga carriera l’attaccante aveva vestito diverse maglie Foligno, Todi, Deruta e Sporting Terni. Tra serie C2, serie D ed Eccellenza, inoltre, Gagliardini aveva giocato anche con Nardò, Venturina, Mestre, Albinia e Ladispoli. Aveva giocato anche con l'Anziolavinio, dove tutti lo ricordano con grande affetto. il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 15 16 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Botte e minacce alla ex, fermato un 21enne ANZIO Secondo la Polizia l’uomo avrebbe picchiato e minacciato, sparando un colpo di pistola a vuoto, la sua ex fidanzata È stato fermato ad Anzio dagli agenti del locale commissariato di Polizia guidato dal Primo dirigente Antongiulio Cassandra un 21enne di origine moldava che ha picchiato e minacciato con la sua pistola la sua ex ragazza mentre era in attesa alla fermata dell'autobus. G.P., queste le iniziali del giovane, con l'aiuto di una complice avrebbe fatto salire la vittima sulla sua auto nella notte di sabato alla fermata del Cotral a Lavinio e qui sarebbe partita l'aggressione con l'uomo che avrebbe costretto con la forza l'ex convivente a salire in auto, dove poi è continuata la violenza, guidata dalla complice. Dopo pochi minuti si sono fermati in un 'area isolata con l'uomo che si sarebbe allontanato per tornare poco dopo armato di pistola con la quale ha esploso un colpo per spaventare la ragazza. In questi attimi concitati la donna è riuscita a chiamare il 113 prima di essere interrotta dalla donna alla guida. L'uomo ha, a questo punto, deciso di disfarsi dell'arma ed hanno portato la vittima sotto casa sua inti- La ragazza ha raccontato di una relazione lunga e costellata di violenze mandogli di non chiamare più la polizia. La ragazza, terrorizzata e preoccupata per la propria incolumità, ha però deciso di chiamare nuovamente il 113 ed ha aspettato gli agenti in casa. Ai poliziotti ha raccontato quanto appena accaduto, ma anche della lunga e tra- TROVATO DALLA POLIZIA Cercava di nascondersi sotto il sedile dell’auto vagliata storia con il suo ex, dicendo che per tutta la durata della loro relazione era stata picchiata e maltrattata molteplici volte, spes- so senza motivo, fino a restare segregata in casa per quasi un anno, senza neanche poter vedere la sua famiglia. A questo punto gli agenti sono partiti con le indagini che hanno portato a rintracciare l'uomo nel pomeriggio del 1 novembre a bordo di un'automobile dove sedeva sul lato passeggero. L’arma è stata ritrovata poco distante da casa del giovane, nascosta sotto un’aiuola e avvolta in carta di giornale, mentre il bossolo esploso la sera precedente è stato trovato esattamente dove la vittima aveva riferito di essere stata aggredita, cioè alle spalle del palazzo dove abita l’uomo. G.P., 21 enne moldavo, sottoposto a fermo di indiziato di delitto, è accusato di detenzione e porto abusivo di arma clandestina, ricettazione, atti persecutori, minacce aggravate e lesioni. Regione, soldi ai consorzi di bonifica per la manutenzione "L FONDI REGIONALI 3,5 milioni di euro come prima tranche di pagamento a Regione Lazio sta operando le necessarie variazioni di bilancio per poter attribuire la somma complessiva di 3,5 milioni di euro per i consorzi di bonifica del Lazio, quale prima tranche di pagamento per le attività di manutenzione". Lo comunica la Regione in una nota. "Congiuntamente sarà approvato il nuovo modello di convenzione che regolerà, a partire dal 1° gennaio 2016, i rapporti tra Regione, Province e Consorzi, in relazione al servizio pubblico manutentivo ed alle opere di preminente interesse regionale. Questo il contenuto della proposta di delibera della Giunta presieduta da Nicola Zingaretti (n. 16829, del 2 novembre 2015) che colma una carenza amministrativa (alcuni consorzi erano senza convenzione da anni) ed economico che tanto ha pregiudicato la corretta contabilizzazione delle attività dei consorzi di bonifica. La novità: a partire dal 1° gennaio 2016, e contrariamente a quanto avvenuto prima, i consorzi di boni- fica potranno contare su risorse certe avviando una politica di efficientamento che sfocerà in un provvedimento legislativo di riordino dell’intero settore". "Grazie all’importante collaborazione con il presidente dell’Anbi regionale, Pasquale Conti, e con il direttore, Tullio Corbo, con questa proposta di delibera l’Amministrazione regionale ha inteso salvaguardare l’occupazione, assicurare la tutela del territorio e garantire la sicurezza dei cittadini". CONSORZI DI BONIFICA Mantengono in buone condizioni i canali 17 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Dipendente comunale Allagata la camera mortuaria dell’ospedale ritrovata morta ANZIO La Asl ha fatto un sopralluogo per ripristinare i luoghi A l via i lavori per sistemare la Camera mortuaria dell'ospedale di Anzio che, durante le ultime giornate di maltempo, si è allagata in maniera davvero drammatica, creando delle situazioni di disagio e pericolo oltre che danni alla struttura. La Asl, dopo le ripetute segnalazioni del personale e gli articoli di stampa, ha effettuato un sopralluogo tecnico sulla struttura, acquisito la documentazione sui lavori e parlato con il personale. Nei prossimi gior- ni verranno dati incarichi per ricostruire la situazione delle condotte fognarie (a quanto pare non si trovano i progetti originali) e si farà in modo di rendere autonomi gli scarichi del Padiglione Faina che invece sembra confluiscano nelle tubature del palazzo centrale. Prima di avviare l'intervento di sistemazione appare importante valutare bene in che modo agire, per evitare un inutile dispendio di risorse pubbliche senza riuscire a risolvere il problema. ANZIO Il progetto esecutivo dei lavori per 95mila euro Nuovo impianto di pubblica illuminazione a Viale Severiano L a giunta comunale di Anzio guidata dal sindaco Luciano Bruschini ha deliberato la realizzazione nuovo impianto pubblica illuminazione a Viale Severiano e approvato il progetto esecutivo dei lavori che costeranno 95mila euro. L'Amministrazione intende valorizzare viale Severiano attraverso la "realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione con lumi ad alta efficienza e nuove linee di alimentazione, riducendo i costi legati ai consumi energetici e alla manutenzione e limitando le cadute di tensione e i guasti". Intanto l'ufficio Ambiente sta già studiando un progetto per la rimozione dei fusti delle palme malate e la loro rimozione. La via sembra destinata in breve ad avere un nuovo volto. ANZIO Aperta la rassegna dedicata a Filippo Corridoni Il sindacalista-militare in mostra a Villa Sarsina L’ Associazione Culturale Libertà e Azione invita tutti gli interessati a partecipare alla mostra su Filippo Corridoni “Dal Sindacalismo rivoluzionario all’Interventismo”, presso i locali di Villa Corsini Sarsina ad Anzio. La mostra si terrà fino all'11 novembre. Si troveranno immagini inedite del Sindacalista caduto durante la Prima Guerra Mondiale, reperite negli ultimi giorni a Corridonia, città Natale di Corridoni, dove si sono recati in studio membri dell’Associazione. Libertà e Azione metterà a disposizione anche una piccola dispensa per far conoscere la vita di Corridoni, reperibile presso la mostra. “Il gruppo studio del 23 Ottobre, gruppo di presentazione del personaggio storico Filippo Corridoni e di preparazione alla Mostra, ha visto la partecipazione di molti interessati. Ripercorrendo le tappe di questo misterioso e suggestivo personaggio, vogliamo mostrare come il sentimento nazionale ha spinto moltissimi volontari ad imbracciare le armi per difendere i confini nazionali. Sarà uno dei molti personaggi che analizzeremo nei tre anni di ricorrenze della Grande Guerra. Vi invitiamo a seguire le attività sulla pagina Facebook "Associazione Culturale Libertà e Azione" e "1915/1918: La guerra degli italiani”. NETTUNO Dubbi sulla posizione del corpo della donna M orte sospetta a Nettuno. Una donna, dipendente comunale di 59 anni, è stata rivenuta cadavere nel cortile esterno di un palazzo sul lungomare di Nettuno, in via Venezia dove abitava, la mattina del 4 novembre. Sul posto è immediatamente intervenuta una volante della polizia dei Anzio e due auto della polizia municipale di Nettuno. Incerte al momento le cause del decesso. La posizione del corpo non convince gli inquirenti che per togliere ogni dubbio su quanto possa essere accaduto hanno chiamato una squadra della polizia scientifica e il medico le- gale e stanno indagando per fare chiarezza sulle cause della morte. la donna era impiegata nell’Ufficio Protocollo e da qualche giorno era in ferie. 18 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Ladri in frutteria... Più danni che bottino ma non rubano niente! per i maldestri ‘Lupin’ NETTUNO Sul caso indaga il locale Commissariato di Polizia ANZIO Hanno arraffato appena 50 euro in monete dalla cassa E R ffrazione e furto all'una circa di notte del 3 novembre nel quartiere di San Giacomo a Nettuno, nella frutteria Fondi frutta che si trova all'altezza della Madonnina. Ignoti, almeno due, hanno divelto una finestra che da sul retro della struttura e si sono introdotti all'interno senza portare via nulla. I malviventi, subito messi in fuga dall'allarme, hanno fatto appena in tempo ad aprire la cassa (ma non hanno portato via i pochi spicci presenti), si sono guardati intorno ma non hanno rotto né rubato nulla. «Se hanno portato via della frutta - spiega il titolare - si tratta davvero di poca cosa, nulla di cui ci siamo accorti, per il resto non hanno rotto TENTATO FURTO È partito subito l’allarme né rubato nulla». Una situazione davvero strana, su cui saranno le forze dell'ordine a cercare di fare chiarezza. Anche in questo caso la denuncia per l'episodio di tentato furto è stata fatta agli agenti del commissariato di polizia di Anzio. isale a qualche giorno fa un furto al Ristorante Pizzeria El Sangria che si trova sulla via Ardeatina ad Anzio. Ignoti, alle 8 circa della mattina, si sono introdotti da una finestra laterale nella struttura, facendo più danni che altro. Immediatamente è scattato l'allarme, che ha allertato le forze dell'ordine e i titolari. I ladri, almeno due, hanno rotto due porte per riuscire ad arrivare alla cassa ed hanno danneggiato la cassa stessa dalla quale hanno portato via una cinquantina di euro circa, tutti in monete. Quindi si sono subito dati alla fuga, non senza lasciare più di qualche traccia dietro di sé, comprese una serie di impronte visibilissi- me sulle porte. Sul posto per la denuncia del caso, gli agenti del commissariato di polizia di Anzio, che hanno anche proceduto a rilevare le impronte nella speranza di arrivare ad identificare gli autori del furto. Nel complesso i malviventi hanno fatto danni per un migliaio di euro e portato via appena 50 euro. ACQUALATINA Divieti di transito e sensi unici Nettuno, problemi di viabilità per lavori A causa di alcuni lavori da parte di Acqualatina il 4 novembre è stato istituito il divieto di transito a Nettuno in via Santa Barbara all'altezza di via delle Azalee e via delle Ortensie. Il divieto è scattato a partire dalle ore 8,45 e resterà in vigore fino a cessate esigenze. Per l'occasione è stato istituito anche il senso unico di marcia su via delle Ortensie in direzione di via Zaccaria Negroni e in via delle margherite nella stessa dire- LAVORI SULLA RETE IDRICA Dal 4 novembre finché sarà necessario zione. Dal 3 novembre, invece, dalla tarda mattina per lavori è stato chiuso il tratto di via Lombardia che va dall'intersezione con via Piemonte a via Santa Maria. ANZIO Lungo via della Fonderia a Lavinio Una ‘vasca’ per provare a limitare gli allagamenti S ono iniziati la mattina del 3 novembre i lavori per la realizzazione di una vasca di compensazione per limitare i frequenti allagamenti, dovuti al maltempo, lungo via della Fonderia a Lavinio Stazione nei pressi del semaforo posto all'incrocio con via dell'Armellino, ad Anzio. «Si tratta – spiega l'assessore Alessandroni – di una vasca di compensazione per circa 800 metri cubi, profonda in media 160 cm, che risolverà la seria problematica dei frequenti allagamenti che è particolarmente sentita da tutti i residenti della zona ma anche dalle molte persone che percorrono il tratto stradale in questione. Contiamo di ultimare l'intervento in circa 4 mesi, auspicando di reperire a breve, nelle pieghe del bilancio, ulteriori risorse per la realiz- zazione del marciapiede e per il rifacimento del manto stradale». Nei giorni scorsi la Via Litoranea Ardeatina, all'altezza della zona di Marechiaro, è stata riaperta al traffico, in ambo i sensi, dopo la parziale ultimazione dell'intervento urgente "ordinato" dal Sindaco Bruschini per rimettere in sicurezza la trafficata arteria stradale, in seguito ai gravi danni causati dal maltempo. NATURA BELLA n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 19 Arriva la tutela degli alberi monumentali Imponenti e stupendi esemplari, unici al mondo, vicino casa nostra. Ora le istituzioni se ne prenderanno cura Hanno anche molti secoli di età. La Regione avvia il censimento di questi meravigliosi giganti Roberto Lessio Alcuni di loro erano già nati quando Cristoforo Colombo doveva ancora scoprire l’America ed è tutt’oggi vivo e vegeto, anche se con parecchi acciacchi dovuti non tanto all’età ma al disinteresse e alla superficialità degli uomini. Parliamo degli alberi monumentali che la legge n. 10 approvata all’inizio del 2013 ha posto sotto tutela, imponendo a tutti i Comuni italiani di censirli entro il 31 dicembre di quest’anno. Data che probabilmente non verrà rispettata perché il decreto attuativo della legge è arrivato un anno fa e solo in quell’occasione si è saputo quanti soldi il governo metteva a disposizione delle Regioni. Alla nostra sono toccati per il momento appena 85mila euro, ma nelle settimane scorse la Giunta Zingaretti ha co- Anche se sono su aree private, tutti gli alberi dichiarati monumentali diventano patrimonio pubblico IL RE DI VILLA FOGLIANO A LATINA Maestoso Eucaliptus, alto 25 metri, ha una circonferenza di oltre 6,33 metri IL PIOPPO DI GELASIO CAETANI A NINFA Domina l’orto botanico nel comune di Cisterna. È alto 35 metri ed ha 110 anni DA OLTRE 5 SECOLI A SERMONETA Il “Leccio di San Francesco” presso l’omonimo eremo, la data ufficiale di ‘nascita’ è il 1495 munque avviato le operazioni del censimento approvando l’apposito schema di convenzione con il Corpo Forestale dello Stato. I Comuni dovranno effettuare con esattezza, economicità ed efficienza il censimento per poi elaborare delle singole schede di identificazione e localizzazione. La Regione svolgerà il coordinamento tra i Comuni al fine di predisporre un elenco da aggiornare periodicamente. Ai proprietari dei terreni dove si trovano gli esemplari individuati verrà inoltre recapitata una “proposta di monumentalità” per eventuali osservazioni e opposizioni. Gli alberi dichiarati monumentali infatti cesseranno di essere di proprietà privata. Per quelli da frutto comunque si potrà continuare ad effettuare la raccolta. L’elenco infine sarà trasmesso ai Forestali che provvederanno al con- IL CERRO SUGHERA DI SEZZE Si staglia sul cimitero setino: alto 32 metri, ha oltre 120 anni di età to culturale che produrrà sicuratrollo e alla tutela. Le piante secomente anche dei ritorni lari presenti nel nostro territorio economici duraturi saranno quindi indivicon il turismo. Queduate, schedate ed sti alberi, infatti, al etichettate, non solo Tutti i contrario di quanai fini di preservarComuni entro to avviene con la le in vita e di tutela il 31 dicembre devochiusura della del paesaggio, ma fabbriche, non anche per poterne no censirli e prepasono delocalizzareplicare le pecurarne la ‘carta bili in altri posti liarità genetiche. È d’identità’ dove la mano infatti l’insieme di d’opera costa di mequeste caratteristiche no. Qui mostriamo ala determinare un patricuni di questi meravigliosi gimonio che probabilmente ganti verdi del Lazio. non ha paragoni nel resto del mondo. Si tratta quindi di un bel sal- LA “QUERCIA DEL CANCELLONE” A FRASCATI A Villa Falconieri. La sua età è stimabile tra i 400 e i 500 anni. Chioma larga 36 metri 20 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Commemorazione al Campo della Memoria Giornata di cerimonie il 2 novembre. Presenti le forze dell’ordine e il vicesindaco: «Ricordiamo uomini caduti per un ideale» I ntensa giornata di cerimonie in occasio- to Indri: «Qui sono morti durante la Guerra ne della commemorazione dei defunti 1500 italiani e siamo qui per ricordarli - ha sul territorio di Anzio e Nettuno. In que- detto - c'è bisogno di iniziare un'opera di pacificazione e dire basta a questo astio. Noi st'ultimo si è iniziato dal campo della mesiamo qui ogni anno per ricordare moria di via Rocca Priora dopo per la priquesti ragazzi caduti e siamo conma volta dal 2005 era presente tenti che quest'anno sia presenuna delegazione del comune di te anche il comune di Nettuno Nettuno con sub-commissaa ricordare questi caduti corio prefettizio Lucia Guerme giusto che sia». rieri. Presente anche la poPresente anche il Dopo Alberto Indri a parlizia municipale e, come 92enne reduce della lare è stato il vicesindaco di negli anni scorsi, le autoribattaglia di El Anzio Giorgio Zucchini: tà militari del territorio e il Alamein «Sono sempre emozionato comune di Anzio, quest'anquando vengo qui - ha detto no rappresentato dal vice Non commemoriamo una sindaco Giorgio Zucchini. ideologia, ma degli uomini caLa cerimonia, iniziata alle ore duti combattendo per un'ideale. 10, è stata l'unica in cui i presenti Non possiamo giudicarli, perché non siasi sono pronunciati in un discorso. Fimo vissuti in quell'epoca dove c'era un'Italia lo conduttore il pensiero di onorare i caduti al di là del colore politico. Il primo a divisa ed alcuni facevano credere che gli prendere la parola è stato il presidente del- Americani fossero gli invasori e non era l'Associazione Campo della Memoria, Alber- semplice capire da che parte fosse giusto schierarsi. E' bene che oggi ci sia qui una rappresentanza del comune di Nettuno seppur a-politica. Che le amministrazioni future guardino a questi ragazzi e non ai colori politici. Come è giusto commemorare i caduti americani come facciamo ogni anno è giusto commemorare i giovani che sono morti e riposano qui». Una battuta l'ha concessa anche il subcommissario prefettizio Lucia Guerrieri: «È nostra intenzione commemorare con la no- SANTO PELLICCIA «Sono commosso nel vedere tante autorità» stra presenza i morti senza pensare a delle posizioni politiche». A concludere anche l'intervento del reduce della battaglia di El Alamein, il 92enne Santo Pelliccia: «Sono commosso nel vedere tante autorità - ha detto - si inizia a mettere la parola fine all'odio e alle contraddizioni. Onoriamo la memoria di ha combattuto in nome di un ideale condivisibile o no. Io sono un combattente e non posso che onorare chiunque sia caduto combattendo. All'epoca era tutto diviso e si combatteva credendo di essere dalla parte giusta. Non era in errore chi combattette per un ideale, ma è in errore chi oggi predica la pace e semina l'odio». La cerimonia si è chiusa con la preghiera del marinaio, prima che la carovana si spostasse al cimitero civile di Nettuno, al cimitero americano, al monumento dei caduti di Nettuno e a quello di Anzio per la conclusione delle commemorazioni. Romina Malizia Anzio e Nettuno, le Istituzioni celebrano i defunti CERIMONIE Al Cimitero americano e al cimitero del Commonwealth a Falasche, poi ai vari monumenti ai caduti delle due città D opo il campo della memoria le cerimonie si sono spostate al cimitero Americano di Nettuno. Le autorità intorno alle 11,30 si sono poi ritrovate in piazza Cesare Battisti davanti al monumento ai caduti. Qui il vicesindaco di Anzio Giorgio Zucchini, il sub commissario del comune di Nettuno Lucia Guerrieri e il colonnello Riccardo Giovanni D'Aprà, direttore del Poligono Militare, hanno deposto una corona di fiori per ricordare i caduti di tutte le guerre. Le cerimonie del comune di Nettuno si sono concluse con la celebrazione del salvo XXIII da parte di Padre Giovanni Alberti.Commemorazione defunti cimitero hanno reso omaggio ai caduti che riposano al cimitero del Commonwealth in località Falasche. A seguire è stato reso omaggio ai defunti al cimitero civile di Santa Teresa. Poi le autorità si sono spostate a Nettuno per partecipare alle altre cerimonie in programma, per americano Nel comune di Anzio le cerimonie sono iniziate intorno alle ore 8,30 con le autorità che ritornare ad Anzio intorno alle 12 per deporre una corona di fiori in presenze delle autorità civili e militari di Anzio e Nettuno presso il monumento ai caduti di piazza Garibaldi. Natascia Malizia n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 CRONACHE 21 Un premio speciale al Cantagiro L’anziate David Diamanti ha ricevuto una menzione speciale per le sue doti canore I l Cantagiro 2015 ha decretato il suo vinci- dall’estero … insomma una manifestazione canora che anche quest’anno non ha tratore, in realtà una vincitrice: Chiara Pidito la sua peculiarità che è nella losu, 18 anni, di Budoni (Sardegna). sua splendida tradizione, quella 21 i talenti, scelti per la finale tedi scovare talenti e fargli vivenutasi a Guidonia, condotta da re l’emozione del grande palVeronica Maya e Ruggero Si attende co. Sardo, due ospiti speciali l’inserimento del David Diamanti, 54 anni, per un’occasione altrettanbrano da lui cantato di Anzio, alla finale nazioto importante. Una sfida nale ha ricevuto una mennon facile, dopo una selenella Compilation zione speciale “Per zione accurata da parte dei del Cantagiro 2015 un'Emozione”, viste le ricogiudici, i concorrenti rimasti nosciute ed apprezzate doti in gara si sono rivelati tutti canore dell'uomo. all’altezza di vincere il premio In giuria c'erano il direttore ardi Cantagiro 2015, ma il momentistico del Cantagiro il Maestro Mario Toto della scelta prima o poi è dovuto rosantucci, il Direttore Elvino Echeoni, il arrivare. Si sono distinti tra i tantissimi selezionati in tutta Italia tra interpreti e can- Patron Enzo De Carlo, il Maestro Angelo Petautori, oltre a Band, bambini, e partecipanti truccetti, Katia Ricciarelli alla serata dedica- Presepe in Parrocchia ad Anzio Colonia NATALE 2015 Il parroco ha messo a disposizione un’ala I l Comitato di Anzio Colonia annuncia l’evento Natalizio del Presepe che sarà allestito nella Parrocchia del quartiere. Don Vite, il nuovo Parroco di Anzio Colonia, ha messo a disposizione di un gruppo di cittadini un’area della Parrocchia per la realizzazione di un grande presepe che potrà essere visitato da tutti. "Noi, come Comitato di quartiere - si legge in una nota stampa - cercheremo di dare tutta la nostra collaborazione affinché quest’evento Natalizio si svolga nel miglior modo possibile. Oltre il Presepe è in embrione un altro avvenimento che potremo chiamare Il presepe più bello. Il progetto consiste nel coinvolgere in una gara tutti i cittadini che hanno l’intenzione di realizzare nelle loro abitazioni un Presepe. Tutte le realizzazioni saranno riprese e video e foto che saranno proiettati ed esposte nella Parrocchia dove una giuria premierà i tre più belli". ta alle finali internazionali e Massimo di Cataldo alla serata della Finale Nazionale). Oltre ad assegnare i premi alla migliore band, alle migliori partecipazioni straniere baby e senior, al miglior rap, miglior cantautore, miglior interprete, miglior brano liricopop, quindi il premio speciale” Little Tony”, il premio speciale “2due righe”, e naturalmente il premio alla Vincitrice Assoluta del Cantagiro 2015, la giuria - pur non inserendolo tra i 21 finalisti – non poteva non riconoscere il talento di David Diamanti. «Ringrazio tutti, indistintamente tutti coloro che hanno contribuito a questa mia esperienza, in testa a tutti Osvaldo Bisello, responsabile regionale e tutto lo staff del Cantagiro» commenta soddisfatto David. Ora si attende l’inserimento del brano da lui cantato nella Compilation del Cantagiro 2015. NETTUNO Al Palatucci festa a tema per grandi e piccini Un Halloween da brividi al Parco grazie alle Associazioni U n sabato da brividi quello del 31 ottobre al parco Palatucci di Nettuno per festeggiare la festa più paurosa dell'anno, quella di Halloween. Ad organizzare l'evento l'associazione "Quelli del parco" in collaborazione con l'Aide e Una cicogna per amica. L'evento a tema ha previsto un addobbo del Parco, rimesso a nuovo in maniera davvero coinvolgente dai cittadini, che per l'occasione, utilizzando solo materiali riciclati, hanno illuminato l'area con dei ceri, appeso fantastici e quant'altro. Tanti, grandi e piccini, hanno partecipato mascherati e non, portando dolcetti, o organizzando scherzetti, per una giornata all'aperto e in compagnia. Sul posto musica dal vivo e animazione per i più piccoli. 22 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Alla scoperta del fantastico in biblioteca ANZIO Parte una serie di incontri alla scuola Chris Cappell dedicato al tema del “fantastico”: dalla Grecia a Shakespeare R ispondendo alle numerose sollecitazioni che incoraggiano la lettura e allineandosi con iniziative finalizzate alla sua promozione, la Biblioteca multimediale Chris Cappell ospiterà un ciclo di incontri di lettura dedicati alla scoperta del fantastico: “Viaggio nel fantastico. Ciclo di incontri di lettura dedicati alla rappresentazione del fantastico nelle letterature”. Un viaggio letterario vero e proprio che, partendo dalla letteratura greca e attraversando le letterature latina e italiana, approda a BIBLIOTECA MULTIMEDIALE College Chris Cappell Shakespeare, permettendo di apprezzare opere fondamentali da una prospettiva particolare, amata da giovani e meno giovani: quella del fantastico. Opere significative saranno, così, riscoperte tramite la lettura di passi scelti che parlano di esseri e mondi soprannaturali. Il primo incontro, “Sirene, mostri e Ciclopi nell’Odissea”, è previsto per il 16 novembre, alle ore 16, e porterà alla scoperta delle creature che popolano il mitico testo omerico. Gli incontri avranno come lo- cation la suggestiva “Sala Piale” della Biblioteca Chris Cappell, che ospita l’ingente fondo della storica “Biblioteca Circolante Piale” di Roma, donato alla Fondazione Christian Cappelluti Onlus nel 2009. Gli incontri si avvarranno della collaborazione degli alunni del Liceo Classico e Musicale “Chris Cappell”, mentre le letture saranno affidate agli attori della storica compagnia teatrale di Nettuno “Il Borgo”. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Si consiglia la prenotazione: 06.9874823; [email protected] nzio.roma.it. Il calendario degli incontri è disponibile sul sito (www.bibliotecachriscappell.it) e sulla pagina Facebook della Biblioteca. Il ciclo di lettura nasce dalla consapevolezza dell’importanza della lettura, soprattutto della lettura ad alta voce, incoraggiata e promossa, attraverso molteplici iniziative, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. La Biblioteca multimediale Chris Cappell, consapevole dei delicati compiti che gli istituti di cultura sono chiamati a svolgere per la collettività, vuole dare il proprio contributo in questa direzione. Padre Alex Zanotelli parlerà in aula consiliare NETTUNO Il missionario comboniano, grande personalità in tema di diritti e accoglienza, interverrà in sala consiliare il 9 novembre S arà un grande evento per la città di Nettuno, una grande festa, che si terrà nella sala del Consiglio comunale della città, il 9 Novembre, dalle ore 17,30, quando padre Alex Zanotelli ci onorerà della sua presenza. Dopo la partecipazione al convegno "Diritto all'acqua, diritto al futuro", che si svolgerà il 7 e 8 Novembre presso lo spazio Millepiani – Via Nicolò Odero, 13, a Roma, che vedrà confrontarsi ospiti internazionali, comitati a difesa dei territori, della pace e della qualità della vita; il missionario farà tappa a Nettuno. Dove sarà accolto dal Rettore del Santuario di Nostra Signora delle Grazie, padre Antonio Coppola, dalla Commissaria prefettizia della città del tridente, Raffaela Moscarella, dal l'assessore alla cultura di Anzio Laura Nolfi. Oltre a queste personalità, saranno presenti i rappresentanti delle associazioni del territorio. Per Il programma ore 16,30: la Corale “Città di Nettuno” intonerà canti sulla pace e intorno alla pace ore 17,00: intervento del Commissario straordinario del Comune di Nettuno, Raffaela Moscarella ore 17,10: intervento del Rettore emerito della Basilica di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti in Nettuno, Giovanni Alberti ore 17,20: intervento del Sindaco di Anzio Luciano Bruschini (o di un suo delegato) ore 17,30: intervento della Dottoressa Paola Montello, rappresentante dell’ associazione “Rinnovamento dello spirito” ore 17,40: intervento di Fiorenzo Testa del “Comitato acqua pubblica Anzio-Nettuno" ore 17,50 : intervento del sacerdote e missionario comboniano Alex Zanotelli Negli ultimi tempi, il lavoro missionario di Zanotelli si è svolto a Korogocho, una delle baraccopoli che attorniano Nairobi, la capitale del Kenya. Continuado le sue collaborazioni giornalistiche: con Nigrizia e con la direzione della rivista Mosaico Tutto il suo lavoro missionario e di testimonianza è fondato su un triste paradigma, l'ingiustizia che il Nord e il Sud del mondo, che PADRE ALEX ZANOTELLI Sacerdote e missionario comboniano la città è una bella occasione conoscere di persona il missionario Trentino che ha trasformato la sua vita in una lunga battaglia per gli ultimi. Come quando, Partito per il Sudan, dopo otto anni viene allontanato dal governo a causa della sua solidarietà con il popolo Nuba e della coraggiosa testimonianza cristiana. Ha dichiarato in diverse occasioni -"Essere al servizio dell'Africa, in particolare 'voce dei senza voce', per una critica radicale al sistema politico-economico del nord del mondo che crea al Sud sempre nuova miseria e distrugge i valori africani più belli, autentici e profondi". Per quasi dieci anni, Zanotelli ha saputo prendere posizioni precise e imporsi all'opinione pubblica italiana, affrontando i temi del commercio delle armi, della cooperazione allo sviluppo affaristica e lottizzata, dell'apartheid sudafricano. E' stato anche tra i fondatori del movimento "Beati i costruttori di pace", con cui ha condotto molte battaglie in nome della cultura della mondialità e per i diritti dei popoli. sono divisi da un muro, tra gli straricchi e gli strapoveri è un muro invalicabile, a suo parere, è questo il vero problema del pianeta . Il suo arrivo in una città come Nettuno, non può che risollevare gli animi ed anche la città verso orizzonti più elevati di convivenza civile. F.T. il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 23 il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 24 il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 25 il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 26 27 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Dal furto di gasolio al danno ambientale CAMPOVERDE Fosso Torto e canale Astura contaminati per un tentativo di “succhio” dalla condotta Eni Gaeta-Pomezia U n tentativo di furto andato a vuoto e, come sempre un grave danno all'ambiente. I vampiri di gasolio ci hanno riprovato nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 ottobre, praticando un foto all'oleodotto Eni Gaeta-Pomezia all'altezza di via Valtellina a Campoverde. Il loro intento era quello di fare il cosiddetto “succhio”, ma qualcosa deve essere andato storto: il bypass applicato non ha retto alla pressione ed è iniziata la fuoriuscita incontrollata di carburante in un’area di mezzo chilometro quadrato. A quel punto i ladri hanno pensato bene di darsela a gambe levate. Subito l'aria si è cosparsa di un forte odore di olio, tanto da costringere i residenti ad allertare le autorità. Nel frattempo anche i tecnici Eni si erano accorti di un calo di pressione, individuando immediatamente la perdita. Le operazioni di riparazione della condotta sono iniziate alle prime luci dell'alba con un dispiegamento di forze dell'ordine, carabinieri, Polizia Locale, Protezione Civile Anc, tecnici comunali e personale Eni. Lo sversamento ha coinvolto SI TENTA DI ASPIRARE IL GASOLIO FUORIUSCITO Il Sindaco di Aprilia ha emesso un’ordinanza di divieto di utilizzo di quelle acque per irrigare i campi I precedenti (falliti) del 2013 Nel 2013 ci furono due tentativi di furto di gasolio in zona Campoverde, direttamente dall’oleodotto dell’Eni. Nel settembre 2013 i Carabinieri avevano sorpreso un furgone da cui usciva un lungo tubo. Gli uomini dell’arma, avvicinatisi al mezzo, avevano scoperto che il tubo era collegato tramite un rubinetto all’oleodotto. Un altro maxi furto di greggio era stato perpetrato a maggio nello stesso luogo. In quel caso, il tentativo di furto provocò la fuoriuscita di gasolio che ha inquinato le campagne circostanti. Tra l'altro non è ancora terminato il programma di bonifica delle campagne dopo quel pericoloso sversamento: insieme all'Arpa Lazio e al Comune di Aprilia si stanno monitorando i danni provocati dal tentativo di furto di un anno e mezzo fa. in fosso Torto, inquinando l'acqua. Grazie alla professionalità dei tecnici è stato possibile recuperare gran parte del gasolio fuoriuscito, ma non sono ancora scongiurati danni ambientali non solo ad Aprilia, ma anche alle vicine Anzio, Nettuno, Velletri e Lanuvio. Martedì 3 novembre il Sindaco di Aprilia ha firmato l’ordinanza di divieto di utilizzo delle acque del fosso Rio Torto e del Canale Astura per irrigare i campi coltivati a prodotti destinati al consumo umano. Gli effetti dell’ordinanza, a tutela e salvaguardia del- la salute pubblica, sono da intendersi in vigore, nelle more degli accertamenti ulteriori richiesti all’Arpa Lazio, fino alla bonifica della sorgente inquinante. Una storia che si ripete, quella dei furti all'oleodotto, e che vede sempre Aprilia protagonista. Il 9 dicembre 2014 furono arrestati due rumeni di 29 e 31 anni mentre collaudavano un rubinetto applicato mediante foratura della condotta interrata dell’oleodotto Eni. Stefano Cortelletti 28 CRONACHE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 La Festa delle Castagne per ritrovarsi in comunità NETTUNO Domenica 15 novembre alla Chiesa dell’Immacolata Concezione P rotagoniste delle tavole durante l'autunno, le castagne diventano anche un ottimo spunto per organizzare un pomeriggio di divertimento e, soprattutto, beneficenza per aiutare le attività delle parrocchie. È quanto hanno pensato, a Nettuno, sacerdoti e collaboratori della chiesa dell’Immacolata Concezione, in via Greccio, che hanno organizzato, insieme alle associazioni "A.N.G.E.LI.T.A." e "Tana Libera Tutti", la "Festa delle castagne", in programma domenica 15 novembre. Un'occasione per i fedeli e per tutti gli abitanti del quartiere di ritrovarsi per trascorrere insieme qualche ora tra giochi e buon cibo. Il programma prevede, a partire dalle 16,30, la opere di beneficenza e per piccoli lavori di manutenzione della degustazione delle castagne arstessa parrocchia». Inoltre, rosto accompagnate da per gli “amici" e i "sodell’ottimo vino rosso stenitori", saranno locale e, per gli Evento aperte le iscrizioni amanti della briper l’anno 2016 scola, l'organizorganizzato delle due associazazione di un da sacerdoti e colz i o n i torneo con riclaboratori della "A.N.G.E.LI.T.A." chi premi per le Chiesa e "Tana Libera prime tre copTutti". Per ulteriopie classificate. dell’Immacolata ri informazioni e A chiudere la seConcezione per l’iscrizione al rata, una grande torneo si potrà conspaghettata in alletattare il seguente numero gria. «Saranno gradite 333-2245620 (Salvatore). La offerte - spiegano gli orgaiscrizioni al torneo si chiuderannizzatori dell'evento - il cui ricavato sarà devoluto alla chiesa no venerdì 13 novembre. Giovanni Salsano dell’Immacolata Concezione, per Presentazione del vino novello: un successo NETTUNO Il 20 novembre la presentazione a Testaccio stata un successo la presentazione del vino novello organizzata nella giornata del 1 novembre presso la Cantina Divina Provvidenza di Nettuno. A fare gli onori di casa Adelaide e Piera Cosmi. In tantissimi si sono affacciati per assaggiare il novello e per vedere come è stato prodotto in questo 2015 la cui estate torrida ha regalato all'uva una qualità straordinaria. «È stata un'annata da vino imperiale - spiega Adelaide Cosmi durante il giro di presentazione dell'azienda - il sole ha fatto davvero un gran bene all'uva basti pensare che il novello è oltre i 12 gradi». Quindi è stata illustrata la raccolta delle uve, per la gran parte automatizzata (anche se - spiega Adelaide - quest'anno c'è chi è andato a chiedere se servivano lavoranti per la raccolta manuale) e il procedimento di realizzazione del vino, tutto automatizzato. A spiegare le qualità notevoli della produzione 2015 l'enologo dell'azienda Marco Delli Zotti. «Questa è una bella annata davvero - spiega - per il novello e non solo. Il novello è fruttato e dal tannino morbido, piacevolissimo. Lo scorso anno, grazie alle continue piogge, abbiamo avviato il raccolto con le uve non del tutto mature, errà presentato a Roma il 20 novembre, presso la Biblioteca Comunale “Enzo Tortora” nel quartiere Testaccio, il libro di poesie del nettunese Marco Nica. Si tratta di cinquanta poesie in dialetto romano, prose che hanno un solo filo conduttore: la vita, quella di tutti i giorni che Marco Nica ci racconta con versi a volte taglienti e schietti, nel classico stile dolce-amaro che rappresenta il carattere di chi vive la città eterna. "Ahò! Poesi de Roma mia" risulta comunque fruibile anche da parte di chi romano non lo è, permettendone quindi la comprensione a un vasto pubblico di lettori. Marco Nica scopre la passione per il teatro nel 1991 e interpreta commedie di Eduardo De Filippo, Dario Fo, Ettore Petrolini, Carlo Goldoni, Anton Checov e Aldo De Benedetti, recitando anche al Tyne Theatre di NewCastle. NETTUNO 1 novembre presso la Cantina Divina Provvidenza È ADELAIDE COSMI L’enologa ha spiegato come funziona nella Cantina MARCO DELLI ZOTTI Enologo della Cantina Divina Provvidenza per evitare che il maltempo rovinasse tutto. Quest'anno la situazione è decisamente diversa. Questo - aggiunge - è un anno buono per fare scorta. Abbiamo ottenuto prodotti di alta qualità e gradazione notevole. Più leggeri solo il trebbiano e le malvasie. Ottimo anche il cacchione. Il prossimo 6 novembre - conclude - tra l'altro, presenteremo sia il cacchione che il merlot senza solfiti. Una produzione "bio" che più di qualche cliente ci ha chiesto e che, dopo la sperimentazione dello scorso anno, abbiamo finalmente realizzato». Presentazione del libro di Nica V 29 SALUTE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 UN PASSO AVANTI... INSIEME A TE SIRIO MEDICAL ORTOPEDIA è un centro altamente specializzato per la costruzione di protesi modulari I prototipi vengono sottoposti a numerosi test di simulazione pratica che riproducono il movimento naturale umano i diversi prototipi vengono sottoposti a numerosi test di simulazione pratica che riproducono il movimento naturale umano per ottimizzare ai massimi livelli il loro grado di mobilità. La funzione dei ginocchi meccanici riveste un ruolo di primaria importanza nella protesizzazione. Con la nostra ampia gamma di modelli, soddisfiamo le esigenze di sicurezza del ginocchio nella fase statica, di controllo e nella fase di lancio. I nostri utenti non desiderano solo riacquisire le funzionalità perse, ma anche indossare una protesi che soddisfi dal punto di vista estetico. La struttura esterna della protesi, per quanto riguarda il rivestimento cosmetico, è di particolare importanza a tutti i livelli di amputazione ed é per questo che proponiamo per La struttura esterna della protesi, per quanto riguarda il rivestimento cosmetico, è di particolare importanza to inferiore modulari. I vari componenti sono collegati gli uni agli altri nel sistema modulare ed è pertanto possibile smontarli, sostituirli e apportare sostituzioni statiche anche durante l'allineamento e la prova. Altre modifiche si possono effettuare in qualsiasi momento, anche dopo la finitura della protesi. Per soddisfare le esigenze individuali dell'utente, offriamo una vasta gamma di componenti modulari funzionali, in alluminio, titanio e acciaio inossidabile. Il piede protesico ha una notevole influenza sulle caratteristiche biomeccaniche della protesi ed è per questo che la protesi del piede deve essere scelta meticolosamente. Al momento della realizzazione, ognuno una vasta tipologia di calze e tecniche di finiture. Le calze di rivestimento sono disponibili in misure e colori diversi, con la fascia terminale in gomma antiscivolo. Esse donano il "tocco" finale all'estetica del rivestimento cosmetico. Sirio Medical - Via Variante di Cancelliera ad Ariccia, zona industriale. Ampio parcheggio, a pochi passi dalla stazione FS di Cancelliera. Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00. 06/93495679 – 06/93492742 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA I l nostro obbiettivo è quello di migliorare in modo determinante la qualità della vita delle persone diversamente abili, con il raggiungimento della massima indipendenza ed autonomia nel movimento. In tal senso offriamo un vasto assortimento di dispositivi protesici di arto inferiore innovativi, attuali e di elevata qualità, al fine di trovare le migliori soluzioni individuali per ogni tipologia di utente e per soddisfare le più diverse esigenze. La natura umana spinge ognuno di noi ad esplorare, ad essere indipendenti nelle esperienze quotidiane, pronti e sempre all'altezza di ogni situazione. A tal fine SIRIO MEDICAL ORTOPEDIA costruisce protesi per ar- 30 CRONACHE DALLA REGIONE n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Anche la Regione usa cartelloni abusivi ILLEGALITÀ La Polizia Locale rimuove due impianti abusivi sulla Nettunense utilizzati anche dalla Regione Lazio V a avanti il lavoro della Polizia Locale di Aprilia per “ripulire” il territorio dai cartelloni pubblicitari abusivi. Dopo le verifiche disposte dall'amministrazione comunale sugli impianti pubblicitari, nei giorni scorsi personale della Polizia Locale e dell'Azienda speciale Multiservizi hanno rimosso ben cinque impianti completamente abusivi. Personale del Settore Tributi e del settore Lavori Pubblici, ai quali è stato comunicata l'identità dei responsabili, sta provvedendo in questi giorni al recupero delle spese di rimozione e delle sanzioni contestate. Le verifiche sono proseguite ed hanno interessato gli impianti pubblicitari che erano collocati sulla Nettunense all’altezza del caval- Esiste un regolamento comunale del 2010 che impone regole rigide per installare i cartelli VIA NETTUNENSE: ADDIO CARTELLONE ABUSIVO SOTTO IL CAVALCAVIA Rimosso dalla Polizia Locale: ci faceva pubblicità anche la Regione Lazio (a sinistra) cavia della Pontina. Si tratta di due mega insegne di sei metri per tre, attaccate ai piloni del cavalcavia, risultati abusivi. Il bello è che gli enti pubblici hanno spesso acquistato spazi pubblicitari per promuovere iniziative ed eventi, in primis la Re- gione Lazio. In sostanza, l’Ente regionale ha speso soldi pubblici per fare promozione su cartelloni abusivi. Quegli impianti contravvenivano al codice della strada essendo collocati a ridosso di svincoli distraendo l’automobilista. Ora quei due im- pianti sono stati rimossi completamente. Esiste un regolamento approvato dal Consiglio Comunale nel 2010 che disciplina attentamente non solo le caratteristiche, ma anche le modalità con cui vanno richieste le autorizzazioni. E non è affatto semplice. Nella Dia bisogna indicare non solo tutte le generalità del richiedente e le specifiche tecniche del cartellone pubblicitario, ma anche la polizza assicurativa, l'elaborato grafico firmato da un tecnico abilitato, la relazione tecnica sia sull'impianto pubblicitario che sul terreno sul quale verrà apposto il cartellone. Molto spesso si aggirano le norme installando dalla sera alla mattina cartelloni sulle strade di maggior scorrimento, di competenza dell'Anas o dell'Astral, ancorati su improbabili cunette e, se qualcuno ci va a sbattere contro, sono problemi per tutti. I Comitati: «Più controlli intorno alla Kyklos» C LE FERRIERE Esposto dei cittadini in vista della possibile riapertura dell’impianto, sequestrato dopo la morte di due operai ontrolli frequenti e trasparenza sui dati dei monitoraggi dell’Arpa sulla qualità dell’aria della zona Le Ferriere. Queste le richieste contenute nell’esposto del dei Comitati Le Ferriere e No Miasmi e dei cittadini residenti nei pressi della Kyklos, che a fronte dell’ipotetica riapertura dell’impianto Acea, sotto sequestro dopo la morte dei due operai della Mira di Orvieto il 28 luglio 2014, chiederanno alle autorità e agli enti pubblici di prevedere misure necessarie a tutelare la salute pubblica. La possibile riapertura dell’impianto, dopo la morte dei due operai e a fronte dei numerosi disagi per i cittadini è un’ipotesi che alimenta la preoccupazione dei residenti della zona, che il 24 ottobre scorso hanno preso parte all’in- contro pubblico organizzato dal comitato No Miasmi e dal Comitato Le Ferriere, cui hanno preso parte anche alcuni amministratori del Comune di Nettuno e i consiglieri co- munali d’opposizione Carmen Porcelli e Vincenzo La Pegna. Durante la riunione, il comune di Nettuno, a fronte dell’ipotesi di riapertura dell’impianto di compostaggio Acea, ha annunciato di voler intraprendere azioni legali qualora si ripresenti il disagio legato alle emissioni odorigene. “I comitati e gli enti locali- ha spiegato Giorgio Libralato nel corso TERMINI Altri 52 denunciati: si mescolavano tra il personale di Trenitalia Finti controllori in stazione: in realtà sono apriliani di etnia rom I Carabinieri hanno attuato un massiccio piano di controllo nell’area del principale scalo ferroviario della Capitale, denunciando a piede libero 52 cittadini romeni, tutti residenti ad Aprilia, tutti di età compresa tra i 14 ed i 58 anni. I reati vanno dall'inosservanza del foglio di via obbligatorio, molestie, ricettazione, truffa, istigazione a delinquere e vendita ambulante di prodotti non alimentari senza autorizzazione. Per 31 di questi è scattata la denuncia per inosservanza del foglio di via obbligatorio dal Comune di Roma dopo essere stati rintracciati all’interno o nei pressi della stazione Termini. Altre 19 persone sono state accusate di molestie ai passeggeri in transito nello scalo ferroviario ai quali, nei pressi delle biglietterie automatiche e delle banchine, chiedevano insistentemente l’elemosina un’offerta per l’aiuto reso nei pressi delle biglietterie automatiche. Due giovani di 14 e 15 anni sono stati denunciati per ricettazione, poiché trovati in possesso di vari vestiti con all’interno un portafogli contenente documenti intestati ad un italiano di origini molisane. La refurtiva è stata recuperata e sequestrata. Tra le 52 persone fermate, 4 sono state anche denunciate per istigazione a delinquere e truffa, poiché hanno indotto dei minori a chiedere l’elemosina e per aver utilizzato delle tessere di plastica con il logo di “Trenitalia” allacciate al collo a mo’ di badge, con lo scopo di ingannare i viaggiatori. della riunione- dovrebbero portare avanti azioni volte a garantire la tutela dei cittadini. Il 2 e il 6 luglio la Regione Lazio ha pubblicato due determine per il procedimento Aia e per il rinnovo dell’Aia che a mio avviso contengono errori macroscopici. Esistono i presupposti per ricorrere al Capo dello stato. Va sottolineato che in sede di conferenza dei servizi il comune di Aprilia non ha presentato alcuna osservazione”. Il consigliere d’opposizione Carmen Porcelli, dopo aver contestato l’assenza di azioni forti da parte del comune di Aprilia a tutela dei cittadini, ha dichiarato di voler portare avanti l’istanza di ricorso al Capo di Stato per bloccare un procedimento sul rinnovo dell’Aia contenente anomalie. n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 31 SPORT Anzio, il riscatto passa per il campionato ECCELLENZA 3 punti d’oro dopo l’eliminazione in Coppa. Un buon Nettuno cade a Morolo. Il Cedial pareggia a Cassino ECCELLENZA GIRONE B ANZIO - C.DI MINTURNO M. ARCE - PALESTRINA 1-0 CASSINO - C. LIDO DEI PINI 1-1 ITRI - ROCCASECCA TST 2-1 AUDACE S.VITO E. - GAETA CIT. DI CIAMPINO - LARIANO M IL PORTIERE DEL NETTUNO FABRIZIO MARINELLI L'ATTACCANTE LIDENSE MATTIA DE CAROLIS ESULTANZA ANZIO Dopo la vittoria con il Monte San Giovanni Campano un valore decisamente importante: primo perchè consente agli anziati di risalire fino al settimo posto in classifica, secondo perchè è il quarto successo consecutivo tra le mura amiche, con il Bruschini che sta diventando sempre di più un fortino inespugnabile. Venendo alla partita, nonostante siano stati gli ospiti a partire meglio (clamorosa la traversa di Piccheri al 12’) è il solito Guida a far esplodere il pubblico di casa con un magistrale calcio di punizione che al 17’ vale l’1-0. Nella ripresa, l’Anzio trova il 2-0 sfruttando ancora un calcio da fermo: questa volta è Barile dagli undici metri a freddare Cenerelli. Il Minturno non ci sta e si butta all’arrembaggio nella speranza di rientrare in partita. A un quarto d’ora dal termine Martino riaccende le speranze dei suoi trovando il punto dell’1-2 ma i padroni di casa non rischiano più nulla e portano a casa la vittoria. Tutta da seguire, domenica prossima, la trasferta dell’Anzio in casa del Colleferro. Un’eventuale successo potrebbe catapultare gli anziati nei quartieri alti del raggruppamento. Passiamo al Nettuno. Nella difficile trasferta di Morolo, i ragazzi di Ludovisi sono incappati nella seconda sconfitta consecutiva in campionato, con una classifica che adesso torna a far paura. Un vero peccato però, perchè la prestazione, specialmente nel primo tempo, c’è stata eccome. Lorenzo Ludovisi infatti, fedele al suo credo calcistico e in barba a qualsiasi calcolo che avrebbe anche potuto consigliare un atteggiamento più accorto, (di questi tempi un punto non si butta mai), ha mandato invece in campo il Nettuno con il suo solito spregiudicato 4-3-3, con il chiaro intento di andare a vincere la partita. Lo stesso atteggiamento, per intenderci, già visto in altre trasferte difficili, come ad esempio Palestrina o Cassino. Bisogna ammetterlo, questo allenatore è una rivelazione. Subentrato in corsa a Salvini dopo la pesante disfatta di Gaeta ed un avvio di campionato a dir poco disastroso, è riuscito nell'impresa (titanica) di dare una precisa identità ad una squadra (non vogliamo offendere nessuno, ma è la verità) che faticherebbe anche nel campionato di Promozione. Può vin- 0-1 7-2 MOROLO - NETTUNO 2-0 VIS ARTENA - COLLEFERRO 2-0 POMEZIA - CITTA MONTE SGC olti bassi e pochi alti hanno accompagnato il cammino delle “quattro sorelle” che rappresentano il nostro territorio nel girone B in quest’ultimo turno del massimo campionato Regionale. E’ stata una nona giornata infatti, quella appena trascorsa, che ha portato in dote un bottino magro, anzi magrissimo, se è vero come è vero che ad una sola vittoria (quella dell’Anzio) hanno fatto da contraltare una sconfitta (pesante) ma che ci può stare (quella del Nettuno a Morolo), un’altra sconfitta (ancora più pesante) che non ci poteva e doveva stare (la caduta interna del Pomezia per mano del Città di Monte San Giovanni Campano) ed il pareggio del Lido dei Pini a Cassino, che comunque per i ragazzi di Panicci è sempre un punto che muove la classifica. Partiamo dalla vittoria dell’Anzio Calcio di Flavio Catanzani, ancora con il dente avvelenato per la recente eliminazione dalla Coppa Italia subìta per mano dei cugini del Cedial. L’imperativo categorico in casa anziate era quello di un pronto riscatto in campionato e nella sfida interna con il Città di Minturnomarina, Guida e compagni non hanno tradito le attese. Certo, per onestà di cronaca bisogna ammettere che i portodanzesi non hanno giocato benissimo, anzi, ma la vittoria conquistata domenica ha 2-1 1-2 Prossimo Turno (08/11/2015) C. LIDO DEI PINI - AUDACE S.VITO E. C.DI MINTURNO M. -ITRI CITTA MONTE SGC - CIT. DI CIAMPINO COLLEFERRO - ANZIO GAETA - MOROLO LARIANO - ARCE NETTUNO - VIS ARTENA PALESTRINA - CASSINO ROCCASECCA TST - POMEZIA 9° giornata (01/11/2015) CLASSIFICA CITTA DI CIAMPINO VIS ARTENA AUDACE SANVITO E. GAETA ITRI CEDIAL LIDO DEI PINI ANZIO ROCCASECCA TST COLLEFERRO MONTE S.G. CAMPANO MOROLO CALCIO CITTA DI MINTURNO NETTUNO ARCE LARIANO CASSINO PALESTRINA POMEZIA 22 20 17 16 16 15 14 13 12 11 11 10 9 8 7 7 6 6 DANIELE BARILE Autore della seconda rete anziate cere o perdere le partite, ma il Nettuno di Ludovisi mette in mostra sempre un bel calcio: difesa alta, (a volte pure troppo), velocità di pensiero, pressing asfissiante sui portatori di palla avversari ed un gioco in cui ogni interprete sa precisamente cosa deve fare. La squadra gioca sempre con lo stesso atteggiamento, sia in casa che fuori casa, sia con la prima in classifica che con l’ultima del raggruppamento. Non male per un esordiente che, a sentire certa stampa locale, sarebbe dovuto durare un paio di settimane appena. Sul campo del Morolo, i nettunesi hanno retto bene nella prima frazione, terminata sullo 0-0, prima di arrendersi ad una micidiale doppietta dello scatenato Mattia Perrotti nella ripresa. Nel prossimo turno di campionato al Celestino Masin arriva la corazzata Vis Artena, seconda in classifica alle spalle del Ciampino. Servirà un’impresa. Impresa che dovrà compiere anche il Pomezia Calcio se quest’anno vorrà mantenere la categoria. Nella gara interna del Comunale di Via Varrone contro il Città di Monte San Giovanni Campano infatti, è arrivata per i ragazzi di Francesco Punzi la quinta sconfitta stagionale. Una sconfitta, questa, che fa male davvero e potrebbe lasciare strascichi pesanti perché arrivata contro una diretta concorrente nella lotta per la salvezza. I monticiani di Angelo Bottoni tra l’altro, non erano ancora mai riusciti a vincere fuori casa e questo la dice lunga sul momento che stanno attraversando i rossoblu. Mai in partita i pometini che, fatta eccezione per un’ottima occasione allo scadere del primo tempo, sono letteralmente naufra- MARCO E MATTEO FREZZOTTI Giocatori rispettivamente del Cedial Lido dei Pini e del Nettuno gati sotto i colpi degli ospiti che nella ripresa si sono portati addirittura sul 2-0. A nulla è valso il calcio di rigore trasformato da Bianchini nei minuti di recupero. La misura è colma a Pomezia. Anche le attenuanti sono ormai finite. La città e la gloriosa storia di questa società, non meritano tutto questo. Chiudiamo con il punto conquistato dal Lido Dei Pini sul campo di un Cassino che, seppur in crisi di risultati, resta sempre compagine temibile tra le mura amiche. Al vantaggio dei padroni di casa firmato da Campobasso al ventisettesimo, ha risposto al trentaquattresimo della ripresa il solito Flavio Cristofari con un micidiale sinistro imprendibile per Della Pietra. Per le occasioni create comunque, il Cassino avrebbe sicuramente meritato qualcosina in più, calcolando anche una rete annullata a Corrado sull’1-0. Nella decima giornata di campionato, vero e proprio big match al Delio Chimenti, dove i ragazzi di casa saranno proveranno a fare lo sgambetto all’Audace San Vito Empolitana, terza in classifica dopo l’inattesa sconfitta interna con il Gaeta. Alessandro Bellardini Punti di distribuzione a Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno, Aprilia Bar Tab. Fabiani IL Fontanile Club Autogrill Tabacchi Alimentari Bar Macori Tav.Calda Bar Ristorante Scalella Edicola Tabacchi Caffè d'Autore Bar La Cambusa Bar Faeti Tarifa Caffè Bar Maurizio Puntoclima Hertz Megarent Bar IL Castello Ristocaffè Bla Bla Bar Mister K Coffee Bar Acqua & Sapone Farmacia Ziaco Bar Nando Gemini Bar Edicola Wine Bar Tab.Antonelli Bar Stella Chiosco Europaradise Alliance Medical Roxy Bar Salernitana Pasticceria Bar Stephy Tabacchi Lotto Open Bar Bar Sweet Coffee Snak Bar Claudio Edicola Bar Il Gatto e la Volpe Bar The Sister Maico Zero dB Suisse Bar ASS. Tyrrhenum Bar Riv.Giornali Ottica Pomezia New Line Soc. Sportiva Bar Luna ASS. Tyrrhenum Edicola Tabacchi Nero Caffè Liz Bar Bar Baraonda Alex Bar Bar Tazza d'Oro Bar 75 ML Panificio Tosoni Bar Giardino Centro Comm. 16 Pini Consorzio Università Pomezia Avvolgibili Roman Sport L'Oasi dei Bambini Tabacchi via Ardeatina via Ardeatina via Ardeatina via Delle Monachelle via Laurentina via Laurentina via Naro via Naro via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani via Castelli Romani l.go Urbino via Orvieto via Roma via Roma via Roma via Roma p.zza Indipendenza p.zza Indipendenza p.zza Indipendenza via Silvio Pellico via Cicerone via Virgilio via Virgilio via Virgilio via Cincinnato via Cincinnato via della Tecnica via Silvio Spaventa p.zza Bellini via Rattazzi l.go Federico II l.go Federico II l.go Federico II via F. Turati via Varrone via Varrone via Orazio via Copernico via Copernico via S. D'Acquisto via S. D'Acquisto via S. D'Acquisto via A. De Gasperi via A. De Gasperi via Ovidio via Ovidio via Del Mare via Del Mare via Del Mare s.r. 148 Pontina via Pontina Vecchia via Pontina Vecchia via Lago Maggiore v.le Spagna Pizza Bisteccheria Vivarelli v.le Spagna Alimentari COOP v.le Spagna Bar Abruzzi p.zza Italia Forno Mereu via Olanda Bar Regina via Olanda L'Angolo del Caffè via Danimarca Farmacia Comunale 2 v.le Francia Clan Caffè via Mar Tirreno Supermercato Crai via Mar Tirreno Pappagone Alimentari via Del Mare Ar Baretto via Firenze La Coccinella Tabacchi l.go Mare Ardeatini Bar Sayonara l.go Mare Ardeatini Rist. La Venere in Bikini l.go M.Tor S.Lorenzo Iperbon v.le Marino Bar L'Oasi v.le S.Lorenzo Italcarni v.le S.Lorenzo Edicola via delle Pinete Banca Credito Cooperativo via delle Pinete L'Arte del Fiore via Strampelli Tabacchi via Catilina Edicola p.zza del Popolo Bar Rutuli p.zza del Popolo Shock Caffè via Niso Cervoni Gomme via Laurentina Casale delle Margherite B&B via Laurentina Bar L'Angolo d'Oro via Laurentina Sodifor 2 via Laurentina Acqua & Sapone via Laurentina Caffetteria via Laurentina Bar Simon via Laurentina Bar Tabacchi Caronti Pontina vecchia Ferramenta F.A.R.K. via Nuova Florida Banca Credito Cooperativo via Nuova Florida Edicola Rio Verde via Nuova Florida Cartol. Giornali Funny via Nuova Florida Profumo di Pulito Lavanderia via Sassari Edicola l.go Udine Edicola l.go Genova Bar Pasticceria Cecchini via Pratica di Mare Bar Montagnano via Ardeatina Edicola via delle Pinete Due al Forno via dei Gelsi Frutteria via Ardeatina Bar del Lido p.zza Pizzi Big Bon Agip via Nettunense Bar Tabacchi Vicerè via Ardeatina Ristorante Angoletto v.le alla Marina Bar Totocalcio p.zza Lavinia Tabacchi p.zza Lavinia Gas Caffè p.zza Consorzio IL Poggio Cafè p.zza del Poggio Edicolè IL Gabbiano via Valle Schioia Easy Caffè via Valle Schioia Caffè dei Platani via Valle Schioia Bar Scarcella via Valle Schioia Tabacchi Riv. N° 38 via Valle Schioia Caffè Machiavelli via Valle Schioia Edicola via Fonderia Edicola F.S. via Villa Claudia Bar Gemma v.le Adriatico Gruppo Sportivo Falasche v.le Adriatico Agrizeta via Villa Claudia Tabacchi Pinky,s via Villa Claudia Snak Bar Hale Bopp via Villa Claudia Mc'Donalds via Nettunense Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Torvaianica Marina Ardea Marina Ardea TorSanLorenzo TorSanLorenzo TorSanLorenzo TorSanLorenzo Colle Romito Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Nuova Florida Montagnano Lido dei Pini Lido dei Pini Lido dei Pini Lido dei Pini Padiglione Lavinio Lavinio Lavinio Lavinio Lavino Lavinio Lavinio Lavinio Lavinio Lavinio Lavinio Lavino Lavino Villa Claudia Villa Claudia Villa Claudia Villa Claudia Villa Claudia Villa Claudia Villa Claudia Pasticceria Stampeggioni via Nettunense Tabacchi Mancino Mama Caffè Edicola Tontini Surgelati Bar Ospedale Il Cottage edicola Acqua & Sapone Italcarni Acqua & Sapone Edicola Giornali Bar Manfredino Carabinieri Bar Nolfi Bar Marconi Uragan Caffè Trattoria Caffè Grande Italia Gelati dei Graziosi Proloco Anzio Gelateria Mennella Tabacchi Edicola Tab.Mingiacci Carosi Funeral Servic Edicola Santini AX.EM Ferramenta Bar Malaga Tabacchi Lotto Officina 2000 Italcarni Ortofrutta Le Rondini Alimentari Tabacchi Bar Tony Tabacchi Alimentari Bar Hollywood Bar Olimpico Bar da Ciccio Palladini Brico Sì Chiosco Garden Cafè Tabacchi Banca Credito Cooperativo Edicola Hotel Scacciapensieri Edicola Alimentari Tabacchi Tabacchi Bar Loricina Blue Moon Bar Mc Donald Chiosco Bar Camerlingo Tropicaffè Tabacchi La Perla del Caffè Noir Cafè Acqua & Sapone Gran Caffè Cavour Poliambulatorio Tabacchi Lotto L'Arte del Caffè Edicola Villa Miramare Tabacchi Riv.Giornali Edicola Forno Ciopan Pasta all'Uovo Quaresima Bar Lo Scaroccio Banca Credito Cooperativo Astura Palace Hotel Gelateria That's Amore Caffè New Garden Edicola Scuola di Polizia Edicola Amo Caffè RCF Foschini Caffè Bar La Taverna Fagiolo Autoricambi Porto Franco Brico Io B.P.A. Comune Aprilia Bar Agip distr.Greci Tabacchi Cecchini Mobili Caffè Tomeucci A.S.L. Consultorio Comune Aprilia IL Quadrato Bar Conad Margherita Bar La Primula Pizza Willy Coyote Non Solo Tabacchi Edicola Ferramenta Vittorino Forno Gallo Edicola Vintage Caffè Banca Credito Cooperativo Alex Bar Bar Europa Centro Anziani Viaggi Carmen Oris Centro Odontoiatrico Caffè Rossini Friend's Bar Forno Maggi Panificio Consolandi Centro Sada La Bottega dei Sogni Bar La Fenice Bar Orchidea Barbiere Magnafrutta Miky Mouse Bar Conforama Edicola Caffè Chiosco Genesio American Bar Hollywood Le Delizie del Fornaio Ciccotti Carrefour Pizzeria E io pago!! Fast Food Pausa Caffè Libreria Gulliver Caffè Noir via del Melograno via del Melograno via Nettunense via Cannuccia via Casal di Claudia p.zza Dante Zemini c.c. Anzio 2 c.c. Anzio 2 via Ardeatina via Marconi via Marconi via Marconi via Marconi via Ardea p.zza Palomba p.zza Pia p.zza Pia via Pollastrini v.le Riviera V.Mallozzi v.le Riviera V.Mallozzi via P. Innocenziano via Gramsci via Gramsci v.le Riviera Zanardelli v.le Riviera Zanardelli via Etruschi via Padiglione/Campana via Della Campana via Della Campana via Velletri-Nettuno via Velletri-Nettuno via S.Maria Goretti via S.Maria Goretti via Canducci via Aldo Moro via dell'Olmo via Liberazione via Liberazione p.zza Sant'Anna p.zza Giovanni XXIII p.zza Giovanni XXIII via Traunreut via Liberazione via Liberazione via Sardegna via Firenze via A. Diaz p.zza J.F.Kennedy via Ennio Visca via Ennio Visca p.zza IX Settembre p.zza del Mercato p.zza del Mercato via Vittorio Veneto via Cavour p.zza Cav.V. Veneto via Olmata via Cattaneo via Gramsci via Gramsci p.zza Mazzini p.zza Mazzini p.zza Mazzini via Latini Porto Turistico v.le Matteotti v.le Matteotti v.le Matteotti via Romana via S.Barbara via S.Barbara via Sterlizie via Aldo Moro via Aldo Moro via Aldo Moro via Aldo Moro via Aldo Moro via Caracalla p.zza Roma p.zza Roma via Nettunense via Nettunense via Nettunense Stazione FF.SS. p.zza dei Bersaglieri p.zza dei Bersaglieri p.zza dei Bersaglieri p.zza dei Bersaglieri via dei Mille via Matteotti via Matteotti p.zza Repubblica p.zza Repubblica via A.De Gasperi via A.De Gasperi p.zza Don L.Sturzo via Di Vittorio via Giovanni XXIII via Giovanni XXIII via Giovanni XXIII via E.Fermi via Piemonte via delle Regioni via delle Margherite via delle Margherite via delle Margherite via delle Margherite via delle Margherite via degli Aranci via degli Aranci via dei Garofani via dei Garofani via Mascagni via Mascagni via Mascagni via Mascagni via Mascagni via Mascagni via Mascagni via degli Oleandri via degli Oleandri via degli Oleandri via dei Lauri via dei Lauri via dei Lauri via dei Lauri Villa Claudia Falasche Falasche Falasche Anzio Europa Anzio Europa Anzio Europa Anzio Europa Anzio Europa Anzio Colonia Anzio Colonia Anzio Colonia Anzio Colonia Anzio Colonia Anzio Colonia Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio Centro Anzio S.Teresa Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Pacetti Tabacchi Brugnoni Market Udisens Bar Venuto Bar La Palma Max's Caffè Tropicana Ciccotti Carrefour Duegi Infissi Edicola Biscopizza Cecchini Assicurazioni via dei Lauri via dei Lauri via dei Lauri via dei Lauri via Galilei via Piave via dei Peri via M.G. Deledda via M.G. Deledda via Carducci via Carducci via Carducci Antichi Sapori Pasticceria via Carducci Greensec via Carducci Bar da Nando via Carducci Edicola via Ugo Foscolo Caffèmania via Ugo Foscolo Davi Tabacchi via Ugo Foscolo Tonka Gelateria via Ugo Foscolo Acqua & Sapone via Ugo Foscolo Bricofer via Ugo Foscolo Vapoforno Cantarelli via G.B.Grassi Tabacchi Casagrande p.zza B.Croce Bar Pino p.zza B.Croce Edicola p.zza B.Croce Autoricambi Petrone p.zza B.Croce Bar Interno Ospedale via delle Palme Carabinieri via Tiberio Casa del Pane via Tiberio Bar Tabacchi via Tiberio Bar Altobelli via De Gasperi Meca Ufficio via De Gasperi Bar Desireè via De Gasperi Edicola via Verdi Caos Caffè via Verdi Royal Caffè via Verdi Panificio Caruso via Marconi Rosi Calzature via Marconi Caffè Latino via Marconi Caffè Incontro via Marconi Tabacchi Rocca via Marconi Tabacchi via Carroceto Amico Caffè Ro&Mi via Carroceto Fornaretto via Carroceto Bar Q8 via Carroceto Acqua & Sapone via Carroceto Liceo Meucci via Carroceto Washland bar La Taverna via Carroceto Victor Cafè via Carroceto Farmacia S.Antonio via Carroceto Mallo Citroen via Leoncavallo Bar dello Stadio via Bardi Pallone tensiostatico via Pergolesi Bar Val Paradise via Toscanini Acqua & Sapone via Toscanini Bar Tabacchi Prini via Toscanini Bar Valerio Tav. Calda via Toscanini Edicola via Toscanini La Spiga via Toscanini Farmabiomedica via Bulgaria Voglia di Caffè via Amburgo CONAD Margherita via La Malfa Usa e Riusa via La Malfa Bar Q8 via Guardapasso Bar Caffelatte via Torre del Padiglione Alimentari via Inghilterra Forno Consolandi via Inghilterra Alimentari Frutta via Inghilterra Ricky Bar via Inghilterra Tabacchi Store via Inghilterra Forno Eden via Lione Villa Silvana v.le Europa Il Focarile Ristorante s.r. 148 Pontina Bar Borgata Agip s.r. 148 Pontina Italcarni s.r.148 Pontina Bar Il Casolare s.r.148 Pontina Mc'Donalds s.r.148 Pontina Bar Piscina Primavera via delle Valli Bar Gli Ulivi via Riserva Nuova Bar Tavola Calda via Pontina Polizia Stradale via G. Belli Non solo giornali Cartoleria via S. Di Giacomo Farmacia Montarelli via S. Di Giacomo Pasticceria Dolcidee via Pascarella Forno Montarelli via Carlo Porta Acqua & Sapone via Zuara Rettifica Motori via del Commercio De Carolis Ricambi via del Commercio Comsider via dell'Industria Bar Fusco via Nettunense Central Bar via Plinio Bar Tabacchi p.zza Pedoth Bar Punto Incontro via Cinque Archi Conad City via Valtellina Bar Riv.Giornali via Selciatella Ferramenta Marinari via Pantanelle Bar La Trottola via Genio Civile Ferramenta P.D.L. via Genio Civile Farmacia Borghi Lina via Genio Civile Centro Anziani via Genio Civile Bar Rosy via Genio Civile Caffè del Borgo via Genio Civile Ferramenta Panigutti via Genio Civile Tabacchi via Nettunense Bar distributore Q8 via La Cogna Snak Bar Tavola Calda via dei Rutuli Tabacchi via dei Rutuli Bar Maria Riv. Giornali via dei Rutuli Bar Rosa dei Venti via Casalazzara Fonte S.Giuseppe via Torre Bruna Fonte San Vincenzo via Apriliana Acqua Fonte S.Stefano via Fossignano Tabacchi via Fossignano Farmacia Dr.ssa Quarta via Fossignano Bar Wanted via Fossignano Minimarket Cipriani via Fossignano Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Montarelli Montarelli Montarelli Montarelli Montarelli Montarelli Z.Industriale Z.Industriale Z.Industriale Z.Industriale Z.Industriale Campoverde Campoverde Campoverde Campoverde Selciatella Casello 45 Genio Civile Campo di Carne Campo di Carne Campo di Carne Campo di Carne Campo di Carne Campo di Carne Campo di Carne La Gogna Casalazzara Casalazzara Casalazzara Casalazzara Torre Bruna Apriliana Fossignano Fossignano Fossignano Fossignano Fossignano ...e altri centinaia Il Caffè viene distribuito anche in altri centinaia di punti dei Castelli Romani, della provincia di Latina e spedito via posta a centinaia di aziende. n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 33 SPORT Momento complicato per il Falasche Calcio PROMOZIONE GIRONE C I ragazzi di Rossi sul campo della Vigor Perconti sono incappati nella terza sconfitta stagionale G iornata dalle grandi, grandissime emozioni quella appena trascorsa nel campionato di Promozione, con il Girone C che continua a rivelarsi tra i più avvincenti di tutta la categoria. La prima notizia sulla quale è d’obbligo porre l’accento, riguarda la lotta al vertice, che adesso non vede più una sola squadra al comando, ma due. Nella domenica forse più inattesa infatti, il Nuova Florida di Andrea Bussone è riuscito ad agganciare l’Unipomezia in vetta al raggruppamento, con le due squadre che adesso si ritrovano appaiate a quota diciannove punti. Uno strano scherzo del destino questo, visto che proprio domenica prossima al “Franco Maniscalco” di Pomezia è in programma l’attesissimo derby tra le due corazzate, che arriveranno all’appuntamento più importante della stagione con gli stessi identici punti. Nella sfida delle sfide quindi, le due squadre potranno giocare senza fare nessun tipo di calcolo sulla classifica, affrontandosi a viso aperto per dimostrare chi è la più forte. Si preannuncia una gran bella partita. Dicevamo che questo aggancio c’è stato proprio nella domenica più inattesa, spieghiamo il perché. Quella che infatti (almeno sulla carta) sembrava una vera e propria scampagnata a Grottaferrata contro una squadra che era inchiodata al terz’ultimo posto con appena cinque miseri punticini all’attivo, si è rivelata invece per i ragazzi di Paolo Mazza un vero e proprio incubo. I pometini infatti, dopo essere passati in vantaggio con Giacoia ad inizio gara, hanno sprecato un’infinità di palle goal davanti all’estremo difensore Codispoti, prima di subire la beffa finale con il goal di Macrì a quattro minuti dal termine. Terminare 1-1 una gara che si poteva vincere almeno per 4-0 e perdere anche la vetta solitaria della classifica, non rappresenta certo per i Crimson il miglior viatico per preparare con la necessaria serenità la supersfida di domenica prossima. Dovrà essere molto MIRKO TROCCOLI Si è procurato il calcio di rigore trasformato da Sammarco che è valso la vittoria per il Nuova Florida TEAM NUOVA FLORIDA - BORGO PODGORA 2-1 Nuova Florida in paradiso, raggiunta la vetta PROMOZIONE GIRONE C F.C. GARBATELLA - CORI LUPA FRASCATI - ALBERONE REAL COLOSSEUM - LIBERT. CASILINA SEMPREVISA - FORTITUDO ACAD. 2-2 0-0 2-0 3-3 SPORTING GENZANO - RACING CLUB 2-0 V. GROTTAFERRATA - UNIPOMEZIA 1-1 VIGOR PERCONTI - DILETT. FALASCHE 2-0 TEAM N. FLORIDA - BORGO PODGORA 2-1 V.J.S. VELLETRI - PRO ROMA 2-0 Prossimo Turno (08/11/2015) DANIELE REMIDDI Il portiere del Falasche bravo in settimana Paolo Mazza a toccare le corde giuste per non caricare troppo il gruppo, il rischio infatti è che contro il Nuova Florida i ragazzi vorranno strafare per dimostrare di essere loro i più forti e in questi casi si ottiene sempre l’effetto contrario. Un lavoro delicato che, per motivi diversi, attende anche Andrea Bussone. Sarà una trasferta di fuoco per lui che, ne siamo convinti, quando ad inizio anno sono usciti i calendari non si aspettava certo di arrivare alla sfida del Maniscalco carico di tutte queste aspettative, sia da parte dell’ambiente che degli addetti ai lavori. Siamo curiosi di vedere come si comporterà il tecnico ardeatino, vera rivelazione del campionato, nel confronto diretto con Paolo Mazza, decisamente più esperto di lui in fatto di partite del genere. Quella tra i due allenatori, a nostro avviso, sarà una sfida nella sfida, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico - tattico che quello prettamente caratteriale. Venendo alla partita che ha portato in dote il primato, il Nuova Florida ha dovuto faticare più del previsto per avere la meglio di una squadra, il Borgo Podgora, che a dispetto dei soli tre punti in classifica si è rivelata più ostica del previsto. Dopol’iniziale vantaggio biancorosso siglato da Piccini infatti, Martellacci alla mezz’ora ha rimesso tutto in discussione con un destro magistrale che si è infilato sotto l’incrocio dei pali. Il Nuova Florida fatica a trovare gli spazi necessari e riesce a conquistare l’intera posta in palio soltanto grazie ad un calcio di rigore procurato da Troccoli e trasformato da Sammarco con il cucchiaio. Sicuramente un piccolo passo indietro dal punto di vista del gioco per gli ardeatini, ma per come si è messa poi la domenica va benissimo così. Passiamo adesso alla seconda notizia di giornata, la caduta del sempre più indecifrabile Racing Club sul campo dello Sporting Genzano, una sconfitta che proprio in queste ore (mentre scriviamo) si è rivelata fatale per l’allenatore Fabio Panno, sollevato dall’incarico. ALBERONE - F.C. GARBATELLA BORGO PODGORA - VIGOR PERCONTI CORI - V. GROTTAFERRATA DILETT. FALASCHE - V.J.S. VELLETRI FORTITUDO ACAD. - REAL COLOSSEUM LIBERT. CASILINA - SPORTING GENZANO PRO ROMA - SEMPREVISA RACING CLUB - LUPA FRASCATI UNIPOMEZIA VIRT. - TEAM N. FLORIDA Avevamo scritto diverse volte dei mal di pancia del presidente Pezone che tante, troppe volte ha dovuto vedere la sua creatura giocare decisamente al di sotto rispetto a quelle che sono le sue reali possibilità. E’ inutile nascondersi dietro ad un dito: per quello che ha speso e per i giocatori che ha in rosa il Racing non può essere considerata una matricola, ma una squadra che può (e deve) puntare alla vittoria del campionato. Dopo sette giornate, la distanza dalla vetta è già di dieci punti, veramente troppo. Sul nome dell’allenatore che sarà chiamato a sostituire Fabio Panno, c’è ancora il più assoluto riserbo. La società si è riservata di comunicare il nome del nuovo mister nei prossimi giorni, sempre se questo comunicato arriverà mai alla nostra redazione. Cosa difficile. Detto questo, un Falasche ampiamente rimaneggiato, privo tra gli altri di Farrugia e Cinelli è caduto in casa della Vigor Perconti che ha regolato Remiddi e compagni con un goal per tempo. A decidere le sorti dell’incontro, Caverni al 23’ del primo tempo e Scardini al 45’ della ripresa. Dopo questo stop, i ragazzi di Rossi iniziano a perdere contatto con le zone alte del raggruppamento e anzi devono iniziare a preoccupasi delle compagini che stanno dietro, visto e considerato che il quart’ultimo posto della Fortitudo è ad appena tre lunghezze. Torna alla vittoria la 7° giornata (01/11/2015) CLASSIFICA UNIPOMEZIA VIRTUS TEAM NUOVA FLORIDA LUPA FRASCATI REAL COLOSSEUM VIGOR PERCONTI V.J.S. VELLETRI RACING CLUB SPORTING GENZANO PRO ROMA DILETTANTI FALASCHE F.C.LIBERTAS CASILINA SEMPREVISA ALBERONE CALCIO VIV. GROTTAFERRATA FORTITUDO ACADEMY BORGO PODGORA GARBATELLA CORI 19 19 14 14 13 12 9 9 8 8 8 8 7 6 5 3 3 2 V.J.S. Velletri di mister Guida e lo fa battendo la Pro Roma con un gol per tempo. Il primo acuto viene però dagli ospiti, quando Rovitelli in uscita ferma bene Colapietro che cercava di intercettare il pallone in area. I rossoneri passano al 7’: azione corale e palla in mezzo all’area, tacco elegante di Cristiano che sulla linea di fondo rimette al centro dove Coco di testa deve solo spiazzare il portiere per l’1-0. Al 16esimo ghiotta occasione per il raddoppio: Santarelli scatta sul filo del fuorigioco e tira violentemente verso la porta, Generoso fa un miracolo e devia sopra la traversa. Altro squillo del Pro Roma al 35esimo, Rovitelli in volo plastico blocca il colpo di testa in torsione di Santini evitando il peggio. Nel secondo tempo la V.J.S. Velletri fa possesso e gestisce i ritmi, correndo il primo rischio al 28esimo quando di testa Colapietro colpisce la traversa in un’azione confusa. Il gol della sicurezza arriva comunque al 36esimo: azione devastante di Cristiano che in corridoio si presenta a tu per tu col portiere e viene steso, la palla carambola su Elezi che mette dentro. L’arbitro però fischia e concedere il rigore espellendo Micocci per tocco di mano: dal dischetto Pasqualini è perfetto nell’esecuzione per il 2-0 finale. Alessandro Bellardini 34 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Colpaccio Nuova Florida, arriva il portiere Marco Caterini CALCIO Con un grande mossa il Direttore Generale Danilo Pizi si assicura il portiere L a società dei Presidenti Hamdi Gamoudi e Vincenzo Guiderdone, vede un nuovo volto giungere nelle fila dei biancorossi. Dopo il grande lavoro svolto a fari spenti in estate dal DS Paolo Capanna e da Mister Andrea Bussone, capaci fino ad oggi di portare gli storici colori del Nuova Florida al secondo posto in classifica con la miglior difesa del torneo, è intervenuto in prima persona il Direttore Generale Danilo Pizi per chiudere una delle trattative più importanti di sempre del mercato Floridino, prendendo l’ex portiere della nazionale Italiana under 17 Marco Caterini. Marco, famoso anche per il film girato su lui e altri 2 compagni "0 a 0", in cui si narra la storia di uno dei pochi numeri 1 capaci di far sedere in panchina il più forte portiere azzurro di tutti tempi Gianluigi Buffon, era fermo per una scelta personale, ma il direttore è stato capace di toccare le corde giuste. Marco affiancherà Stefano Goletti per la difesa dei pali biancorossi, insieme ad Alessio Calabrò e Michele Notarantonio. “La carriera di Marco parla per lui, - ha dichiarato il DG Danilo Pizi – con il NF sono passati tanti grandi giocatori ed anche quest’estate sono arrivati grandi giocatori e grandissimi uomini, ma credo che nessuno possa vantare la storia ed i titoli di Marco Caterini”. “Noi siamo orgogliosi – ha proseguito il direttore – di poter vantare tra i pali due numeri uno come Stefano e Marco, che hanno entrambi vestito la maglia azzurra in competizioni internazionali, e non solo in stage, sicuramente nel Lazio siamo l’unica squadra dilettante a poter vantare 2 nazionali tra i pali e credo anche in Italia, ma non ne ho la certezza. Stefano è il portiere che continuerà a difendere la nostra porta, per noi è un top player e per lui parlano i numeri (miglior difesa), Marco subentrerà soltanto quando Stefano sarà indisponibile, non ci sarà quindi una concorrenza per la maglia. Tra l’altro i due sono già compagni di squadra in tornei extra FIGC”. MARCO CATERINI CON DANILO PIZI L’ex portiere della nazionale Under 17 con il Direttore generale del Nuova Florida Coppa Italia, va avanti solo il Cedial Lido dei Pini COPPA ITALIA ECCELLENZA Impresa dei ragazzi di Panicci che sbancano il Bruschini di Anzio. Eliminate anche Pomezia e Nettuno D opo l'eliminazione del Pomezia Calcio per mano del Ciampino della quale abbiamo abbondantemente scritto, l'esito dei recuperi dei sedicesimi di Coppa Italia del massimo campionato regionale ha decretato il verdetto definitivo: sarà il Cedial Lido dei Pini di Aldo Panicci l'unica compagine a rappresentare il nostro territorio ai prossimi ottavi di finale della competizione. La matricola terribile infatti, dopo il 2-1 della gara di andata, si è imposta anche al ritorno sbancando niente meno che il Bruschini di Anzio con un rotondo 3-1 grazie ad una doppietta di Porcari ed al goal di Loreti. Nell'altra sfida, quella del Celestino Masin, un Nettuno rimaneggiatissimo è letteralmente crollato sotto i colpi della Nuova Itri, tornata in Ciociaria con un perentorio 4-1. E' stato un derby bellissimo quello del Bruschini, giocato a viso aperto da entrambe le squadre ma sul quale pesa comunque la sospensione per pioggia della volta precedente quando l'Anzio conduceva per 1-0. Detto questo, non ci sono dubbi sul fatto che nel doppio confronto a meritare il passaggio del turno siano stati i lidensi, sia per il gioco espresso che per le occasioni da rete prodotte. Su un campo reso pesante dalla pioggia che penalizza i giocatori dotati di maggior tecnica, il primo squillo di tromba è di marca anziate ma Dell'Aguzzo calcia sul fondo da buona posizione. Il risultato dell'andata obbligherebbe l'Anzio a fare la partita, però con il passare dei minuti l'inerzia del match inizia a spostarsi sempre di più dalle parti di Bernardi e compagni ed intorno alla mezz'ora il Lido si porta in vantaggio: su un cross teso di Bernardi, Loreti anticipa Pucino e mette alle spalle dell'incolpevole Cardinale. Una rete pesantissima ANDREA PUCINO Difensore dell’Anzio ALDO PANICCI Mister del Cedial Lido dei Pini quella del numero nove lidense: all'Anzio personale di Porcari ed al goal della bandiera adesso, per andare almeno ai supplementari, anziate maturato grazie ad un'autorete di servirebbero due reti. Ma gli attaccanti di ca- Bernardi. “Voglio pubblicamente ringraziare i sa hanno le polveri bagnate e prima del thè miei fantastici ragazzi – ha dichiarato un ragcaldo i ragazzi di Flavio Catanzani sciupano giante Aldo Panicci a fine gara – sono Orgodue ghiotte occasioni per pareggiare i conti glioso di essere l'allenatore di un gruppo del con D'Amato e ancora Dell'Aguzzo. La ripre- genere”. “Oggi il Lido – ha concluso – ha sa si apre ancora con i padroni di casa in evi- scritto una piccola pagina di storia. Come Midenza, questa volta però è Guida a sfiorare il ster sono felice e come Nettunese orgoglioso. Una piccola dedica per mio Padre che goal con un gran calcio di punizione deviaoggi compie 72 anni . Auguri papà da to in angolo da Giudice. L'Anzio capisce tutti i miei ragazzi”. Passando alche è il momento di provare il la partita del Celestino Masin, tutto per tutto e la squadra iniEliminate è stata rovinosa la caduta del zia finalmente ad esprimere il Nettuno di Ludovisi per maPomezia, Anzio gioco che vuole Catanzani: no della Nuova Itri, dopo al 10' Pucino ha sui piedi la e Nettuno, a raptra l'altro il buon pareggio palla dell'1–1 ma tutto solo presentare il litorale maturato in terra ciociara davanti al portiere manda resta solo la formanella gara di andata. In forclamorosamente fuori. Cinmazione ampiamente rimaque minuti più tardi è ancora zione di Lido dei neggiata a causa delle molte Guida a rendersi pericoloso Pini assenze, i padroni di casa non con una girata che termina di sono mai entrati in partita, basti un soffio a lato dopo l'assist di pensare che alla fine del primo tempo gli Fatati. In questo momento in campo itrani conducevano già per 3-0 in virtù delc'è solo l'Anzio ed al 19' i padroni di casa sciupano un'altra grandissima occasione: le reti di Di Roberto, Di Paola e Ammendola. una ingenua incomprensione tra Ostaggio e Tutto deciso quindi nei primi 45', con la seFloris favorisce l'incursione di Barile, che pe- conda frazione che sarà di pura accademia e rò tutto solo davanti al portiere calcia mala- che vedrà Emma depositare in rete la palla mente sul fondo. Non è proprio giornata per dello 0-4 e Colella realizzare il goal della bangli anziati, che dopo aver gettato alle ortiche diera per il Nettuno. “Dispiace per le proporun'occasione dopo l'altra, alla mezz'ora subi- zioni del risultato – ha dichiarato al Caffè l'alscono anche la rete dello 0-2 alla prima vera lenatore nettunese Lorenzo Ludovisi nell'imoccasione dei lidensi: splendido il filtrante di mediato post gara – ma in questa partita aveDe Carolis per Porcari che controlla bene e vo mezza squadra indisponibile per infortuni trafigge Cardinale. La gara si chiude virtual- e squalifiche e siamo scesi in campo con ramente qui e prima del triplice fischio finale gazzi che praticamente non avevano mai gioc'è ancora il tempo di assistere alla doppietta cato insieme, non potevo chiedere davvero di LUIGI COLELLA Suo il gol della bandiera del Nettuno più, sapevo che non sarebbe stato facile”. “Nonostante questo, - ha proseguito il mister – sono comunque contento della filosofia di gioco che abbiamo espresso in campo. L’1-1 maturato in trasferta nella gara di andata avrebbe anche potuto portarci ad impostare una partita di contenimento, ma questo non rientra nella mia mentalità e siamo scesi in campo per giocare all’attacco ed aggredire gli avversari in tutte le zone del rettangolo verde. Poi è chiaro che se hai tutti questi indisponibili e giochi anche in modo spregiudicato come abbiamo fatto noi ti esponi al rischio di poter subire anche un passivo pesante, e così è andata”. “Adesso – ha concluso Ludovisi – dobbiamo rituffarci al campionato, ci aspetta una partita difficile a Morolo, sarà una battaglia ed io voglio vincerla”. Alessandro Bellardini n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 35 SPORT Unipomezia, esonerato Andrea Castelluccio CALCIO Nonostante la sua Juniores D’Elite si fosse ripresa, la società ha preferito cambiare dopo sole 6 giornate L a notizia è arrivata in redazione assolutamente inaspettata: Andrea Castelluccio non è più l’allenatore della Juniores D’Elite dell’Unipomezia che, al suo posto, ha scelto De Santis. Un esonero improvviso e del tutto inatteso sia per il diretto interessato che per il gruppo, un esonero ancora più incomprensibile perché arriva tra l’altro in quello che era forse il miglior momento della squadra, che stava pian piano risalendo la china dopo un avvio di campionato complicato. “Sono davvero molto amareggiato – ha dichiarato Castelluccio al Caffè – non me lo aspettavo assolutamente e mi dispiace tantissimo per i ragazzi”. “La società mi ha comunicato di aver preso questa deci- sione – ha proseguito – senza però darmi reali motivazioni, anche perchè venivamo da buoni risultati e ci stavamo riprendendo bene dopo una partenza a rilento”. L’Unipomezia infatti, veniva da tre risultati utili consecutivi e soprattutto aveva finalmente iniziato ad esprimere un ottimo calcio. “Le cose – ha concluso l’ormai ex allenatore pometino – stavano finalmente iniziando ad andare bene e, ripeto, questa decisione della società non riesco proprio a capirla”. Anche perché, aggiungiamo noi, gli esoneri nel settore giovanile rappresentano sempre brutte pagine per tutto il movimento, specialmente poi dopo sole sei giornate. Alessandro Bellardini ANDRE CASTELLUCCIO - ‘EX’ ALLENATORE DELL’UNIPOMEZIA «Sono davvero amareggiato, non me lo aspettavo assolutamente» Let’s Go Montegiordano, finalmente la 1 vittoria CALCIO SECONDA CATEGORIA I ragazzi di Ciani si impongono in trasferta a Lanuvio e conquistano i primi 3 punti stagionali a G iornata da segnare con il pennarello rosso sul calendario quella appena trascorsa per il Montegiordano del presidente Introcaso, che potrà difficilmente dimenticare la sua prima, storica vittoria nel campionato di seconda categoria. La matricola pometina infatti, nella quinta del girone I, è andata a sbancare il campo del Lanuvio Campoleone grazie ad una rete messa a segno da Doros nella ripresa che consente ai pometini di salire a quota cinque punti nel raggruppamento. Vittoria assolutamente meritata quella del Monte, apparso in questa circostanza particolarmente accorto, cinico e quadrato. Dopo una prima frazione che ha regalato pochissime emozioni, fatta eccezione per una clamorosa traversa dei padroni di casa con un tiro dalla distanza, nella ripresa si alzano decisamente i ritmi. Con le due squadre ridotte in dieci uomini per le espulsioni dei rispettivi centravanti (Arena per gli ospiti) è il Montegiordano a fare la partita e dopo aver sprecato malamente diverse ottime occasioni gli ospiti passano grazie a Doros, bravo a capitalizzare nel migliore dei modi un’azione dalla fascia sinistra. Il Lanuvio Campoleone tenta la reazione, che è però confusionaria, e a metà ripresa i padroni di SELFIE ‘VINCENTE’ La gioia per la prima vittoria in campionato casa restano addirittura in nove per l’espulsione di un centrocampista, reo di aver protestato troppo con il direttore di gara. L’in- contro si chiude virtualmente qui e prima del triplice fischio i pometini sfiorano in più occasioni la rete del 2-0. Grande la soddisfazione del player manager Claudio Ciani per la sua prima vittoria da quando siede su una panchina, che può così rispondere sul campo a qualche critica di troppo che si era levata in settimana: “sono veramente contento per questa prima vittoria, - ha dichiarato Ciani al Caffè – ci tenevo tantissimo per la società e per i ragazzi, la meritavano.” “Pen- LA SQUADRA SCHIERATA so di poter affermare senza ombra di dubbio – ha concluso il mister pometino – che sono tre punti meritati per quello che si è visto in campo. Adesso ci godiamo questa vittoria ma da martedi la testa deve andare subito alla prossima partita contro l’Enea Pomezia”. Alessandro Bellardini 36 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Città di Nettuno e Virtus non si fanno male CALCIO PRIMA CAT. Termina 1-1 l’attesissimo derby tra le due cugine nettunesi. Guerra risponde a Partoini. Salta Ruggieri? È finita 1-1 l’attesa stracittadina tra Virtus Nettuno e Città di Nettuno, con la compagine ospite che si mangia letteralmente le mani per aver gettato alle ortiche una partita praticamente già vinta, sprecando l’impossibile davanti alla porta e capitolando negli ultimi minuti alla prima vera occasione che hanno avuto gli avversari. I ragazzi di mister Manuel Ruggieri hanno nuovamente deluso le aspettative della vigilia, dimostrando ancora una volta evidenti limiti caratteriali. Bisogna dirlo chiaramente: la squadra, per come è stata costruita, può e deve fare di più. Di contro, la Virtus targata Angelo Delle Donne, seppur non brillando, ha dimostrato di meritare quanto di buono si dice di lei in questo periodo: squadra ordinata che gioca un buon calcio, a dispetto di una rosa decisamente inferiore (e speriamo di non offendere nessuno) a quella degli avversari. Venendo alla cronaca del match, come detto, è il Città a fare la partita, anche se le prime occasioni degne di nota sono di marca virtussina. Tra il 4’ ed il 7’ il forte Guerra manda in affanno la retroguardia ospite con due conclusioni che avrebbero meritato maggior fortuna. Con il passare dei minuti però salgono i cattedra i ragazzi di Ruggieri che, dopo aver sfiorato in diverse circostanze la rete del vantaggio, riescono a passare al 39’: lo scatenato Pezzulla dalla destra fa partire un cross verso il centro dell’area virtussina, Partoini è al posto giusto nel momento giusto e calcia a botta sicura verso la porta avversaria, Silvi arriva sul pallone ma non trattiene, il numero 9 si getta sulla ribattuta e ANDREA DEL BRUSCO Numero 10 del Città di Nettuno XXXXXXXXXXXX zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz insacca portando in vantaggio i suoi. Termina, con il vantaggio ospite, la prima frazione di gioco. Nella ripresa tarda ad arrivare la reazione virtussina, con la squadra di casa che al 7’ rischia di subire la seconda rete: pallone in profondità, De Carolis è bravo a superare il portiere ma non trova lo spunto giusto per mettere a rete. Al 14’ torna a farsi sentire la Virtus Nettuno, Nardini fraseggia con Guerra che va al tiro ma Mellone è attento e blocca tranquillamente. Al 20’ occasionissima per il Città di Nettuno con un calcio di punizione magistrale battuto da Ottolini sul quale Silvi si supera andando a togliere la classica ragnatela dall’incrocio dei pali. Quando la gara sembra ormai incanalata sullo 0 a 1 ed il Città è già pronto a festeggiare, arriva come un fulmine a ciel sereno il pareggio virtussino: è il 43’ il giovane Nardini scodella al centro, la difesa ospite non riesce a respingere il pallone e Guerra ne approfitta portando i suoi sull’1-1. “Abbiamo completamente regalato la partita ai nostri avversari, ha dichiarato al Caffè un amareggiato Daniele Cosmi, direttore sportivo del Città di Nettuno – in campo a mio avviso si è vista soltanto la nostra squadra ed il pareggio è stato un risultato che non rispecchia minimamente quello che si è visto in campo”. “Abbiamo creato moltissimo – ha proseguito il DS – senza riuscire però a chiudere la partita e allo scadere è arrivato il pareggio della Virtus. Brucia pareggiare un derby che potevamo vincere tranquillamente, i nostri avversari hanno tirato in porta praticamente soltanto nell'azione del pareggio. Indubbiamente hanno inciso le assenze: in attacco eravamo rimaneggiati, visto che ci mancavano Bruschini e Paduano, senza contare che l'autore del goal del vantaggio, Partoni, è dovuto uscire all'inizio del secondo tempo perché non ha ancora i novanta minuti nelle gambe, ma questa non può essere una giustificazione. Sull'unica nostra disattenzione difensiva, Guerra ha fatto goal in mischia. Spero che ci valga da lezione per capire che le partite vanno chiuse ANGELO DELLE DONNE Allenatore della Virtus Nettuno DANIELE COSMI Direttore sportivo del Città di Nettuno quando si ha la possibilità di farlo, altrimenti poi rischi di mangiarti le mani, come è successo in questa circostanza”. “La verità – ha tuonato Cosmi in conclusione – è che siamo troppo leziosi, ci manca quella cattiveria per fare il passo decisivo, serve un deciso cambio di passo, bisogna mettere in campo più carattere e dimostrare il nostro valore, stiamo lasciando per strada troppi punti”. Sulla sponda opposta, è soddisfatto a metà l’allenatore Angelo Delle Donne, anche lui intervenuto ai microfoni del Caffè: “Devo essere sincero, - ha ammesso – oggi la nostra prova non è stata sicuramente positiva ed il Città di Nettuno avrebbe meritato qualcosina in più, il pareggio gli sta stretto. Probabilmente abbiamo sofferto eccessivamente la tensione di una partita che se avessimo vinto ci avrebbe potuto catapultare in prospettive di classifica decisamente differenti rispetto a quella salvezza tranquilla che è il vero obiettivo stagionale. Vincere oggi ci avrebbe portato a ridosso delle prime posizioni, vuol dire che non siamo ancora in grado di avere questo passo”. “Da parte mia – ha aggiunto il mister virtussino – c’è comunque grande soddisfazione per quello che stiamo facendo, il nostro gruppo non è stato sicuramente allestito per competere per i primi posti eppure ce la stiamo giocando con tutte. Oggi non abbiamo gestito bene l'emozione del derby e mi dispiace perché avremmo dovuto e potuto fare molto di più a livello di gioco. Tutto il buono che abbiamo prodotto in queste cinque partite è stato sciupato proprio nel derby, giocando male davanti a tutta questa gente che è venuta a vedere la partita”. “Siamo stati arruffoni, - ha concluso Delle Donne – non ordinati mentre invece fino adesso avevamo sempre espresso un buon calcio. Oggi abbiamo trovato una squadra che, pur non facendo niente di trascendentale, è riuscita a metterci in difficoltà grazie ad una miglior organizzazione”. ANZIO/NETTUNO Grande successo per l'evento Baseball e solidarietà con i Dolphins, Indians e Academy L a solidarietà chiama, il baseball di Anzio e Nettuno risponde come al solito al meglio. Pomeriggio di festa e beneficenza al “Reatini” di Anzio, dove si sono affrontate le squadre dei Dolphins di Anzio, degli Indians e dell’Academy di Nettuno. Presenza d'eccezione all'evento, l'ex giocatore di Major league Simon Randall. Sono stati raccolti oltre 1000 euro destinati – ancora una volta - ai bambini argentini della colonia Santa Rosa a Salta, nel nord del Paese sudamericano. Un anno fa la raccolta fondi era destinata all'avvio della mensa che l'associazione italo-argentina “Camino a la Aurora” stava realiz- zando, adesso il contributo servirà all'acquisto di materiali necessari a completare il servizio che comunque è già entrato in funzione. A celebrare l'evento le maglie ricordo della manifestazione per le quali si dava un contributo destinato appunto all'associazione. “Ringrazio società, tecnici e giocatori per la loro presenza - ha detto Carlo Morville, uno degli organizzatori - e tutti quelli che hanno sostenuto l'iniziativa prendendo la maglietta”. La partita, che si è svolta sabato 24 Ottobre è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Anzio, presente al “Reatini” il delegato allo sport Massimiliano Millaci. FOTO DI GRUPPO Tutti insieme al termine della grande partita Alessandro Bellardini 37 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 La Fortitudo Futsal Pomezia torna a vincere CALCIO A 5, SERIE C2 Dopo l'inatteso stop di Spinaceto i ragazzi di Serpietri battono 6-1 il fanalino di coda Roma Calcio a 5 U na Fortitudo Futsal Pomezia dai due volti si è imposta per 6-1 contro il fanalino di coda Roma Calcio a 5 e, in attesa del big match di sabato prossimo con il Nordovest primo in classifica, si è piazzata al secondo posto della graduatoria in compagnia dello Sporting Città di Fiumicino fermato sull'1-1 dall'Honey. I ragazzi di Massimiliano Serpietri riscattano così l'inattesa sconfitta della quinta giornata a Spinaceto, anche se nella prima frazione di gioco la squadra è sembrata rivivere quei momenti di black out che sette giorni fa ne hanno condizionato in maniera decisiva la prestazione. Nella splendida cornice del PalaLavinium, sono i padroni di casa a partire forte e al minuto numero nove Bernardini gonfia la rete con un preciso diagonale. Partita in discesa per la Fortitudo? Macchè. I pometini infatti, dopo il vantaggio, smettono letteralmente di giocare, favorendo così il recupero della compagine di Conti che trova il meritato pareggio grazie alla deviazione vincente sotto misura di Di Battista. Nella seconda frazione di gioco però, la musica cambia decisamente. Il Pomezia riprende a giocare come sa e con il passare dei minuti diventa assoluto padrone del campo. Il cambio di passo per la squadra pometina ha un nome ed un co- gnome, quello di Simone De Simoni che, tra l'11 ed il 12', prende a tutti gli effetti per mano i suoi, prima segnando il punto del 21, quindi, mandando in rete Zullo con un assist di un altruismo raro davanti alla porta sguarnita. Da questo momento, la Fortitudo inizia a giocare sul velluto e prima del triplice fischio c'è ancora il tempo per assistere alle reti di Parente, Esposito ed ancora Zullo. “Contento per la vittoria – ha dichiarato al Caffè il direttore sportivo pometino Paolo Aiello subito dopo la fine del match – anche se sono assolutamente insoddisfatto da quanto visto nel primo tempo, dove abbiamo fatto male, anzi malissimo, giocando molto al di sotto rispetto a quelle che sono le nostre qualità e possibilità”. “La prima frazione di gioco – ha proseguito il ds – non siamo proprio scesi in campo, sembrava la prosecuzione della partita di Spinaceto della giornata precedente, nella quale siamo stati sconfitti praticamente senza opporre alcuna resistenza. La nostra squadra ha un difetto, che poi al tempo stesso può essere anche un pregio, ossia è formata da giocatori bravissimi tecnicamente che però a volte si incaponiscono a voler vincere le partite da soli, privilegiando le giocate individuali piuttosto che la manovra corale”. “Oggi – ha spiegato – stava accadendo proprio questo, almeno fino a quando Simone De Simoni non ha fatto quel bel gesto di mandare in porta Zullo nonostante potesse segnare facilmente lui. Penso sia stato questo a far scattare la molla e ad accendere la luce, infatti da quel momento siamo stati perfetti”. “Sabato prossimo - ha concluso Paolo Aiello – ci aspetta la partitissima in casa della capolista Nordovest, proveremo a far di tutto per cercare di fermare la loro corsa, consapevoli però del gran valore di una corazzata che ha in rosa ben quattro giocatori spagnoli, uno dei quali ha disputato addirittura una finale Mondiale e in un campionato come quello di C2 vince le partite praticamente da solo”. Alessandro Bellardini PAOLO AIELLO Direttore della Fortitudo CALCIO A 5 SERIE C1 Trascinati da un Pota in giornata di grazia, i ragazzi di Salustri travolgono per 6-3 la squadra romana La Mirafin Pomezia gioca a tennis con il Progetto Futsal N ella sesta giornata di campionato la Mirafin di mister Salustri supera con un tennistico 6-3 il Progetto Futsal e resta al comando del raggruppamento. Quella giocata contro i ragazzi di Davide Del Papa, era una gara da prendere con le molle e infatti Bacaro e compagni hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio di un avversario che ha venduto cara la pelle fino alla fine. Il risultato è restato in bilico per quaranta minuti e anzi, la Mirafin si è addirittura trovata in condizioni di svantaggio dovendo poi ribaltare l'esito della gara tirando fuori orgoglio e rabbia. La carica la da il giocatore ungherese Pota che trascina i compagni alla conquista dei tre punti. E' stata una gran bella partita con gli avversari venuti a Pomezia per non fare la vittima di turno. A comandare il gioco è la Mirafin che al 4' si porta sull'1-0 grazie a Lorenzoni che sotto porta trasforma in rete l'assist di Bacaro. Lo stesso Bacaro prova per almeno 5/6 volte a scardinare la porta di Marinelli, ma il portiere compie dei veri miracoli risultando il migliore dei suoi. Anche i romani si fanno vedere dalle parti di Molitierno in tre occasioni ma falliscono il bersaglio per la loro imprecisione sotto porta. Al 24' Lorenzoni ADRIANO LORENZONI PIVOT ALESSANDRO D’ORRIGO Laterale DANIELE CECE Laterale POTA CALAZS Laterale centra la traversa su suggerimento di Fratini. Nella ripresa gli ospiti non si arrendono e dopo appena un giro di lancette Ballati rimette la gara sull'1-1. A questo punto i romani provano anche a vincerla e vengono aiutati dalla sfortunata autorete di Armenia. Qui la Mirafin come già detto tira fuori tutta la rabbia cominciando a stazionare nella metà campo del Progetto su- bendo solo contropiedi con Molitierno a dire no agli avversari. Mister Salustri gioca la carta dell'imprevedibilità inserendo Pota. La mossa risulta azzeccata, cosi al 10' l'ennesima conclusione di Bacaro si trasforma in un quasi gol e a togliere la segnatura ci pensa Pota che tocca quanto basta prima che la sfera superi la linea. Al 20' stavolta Bacaro fa centro con Loren- zoni che detta il passaggio. Ancora un minuto e Pota fa esplodere il palazzetto,un euro gol, Bacaro lo lancia e con una sforbiciata insacca. Pericolosi ancora gli ospiti con Volpes e Monni. La rete del 5-2 è merito di Bacaro che su azione personale deposita la sfera sotto l'incrocio. Prova ancora a reagire il Progetto segnando con Ramazio su una mischia. Al secondo minuto di recupero Genovesi mette il sigillo a questa gara con un preciso pallonetto. “Si è vista la rabbia al momento giusto – ha dichiarato Stefano Dell'Anna – di una squadra ferita solo nel risultato, devo fare i complimenti al Progetto e al suo portiere Marinelli che è stato un vero protagonista del match, una nota di merito va anche ai direttori di gara che sono stati perfetti”. 38 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Un Anzio strepitoso si aggiudica il derby RUGBY SERIE C Fantastici i ragazzi di D’Agostino che dopo essere andati sotto superano di slancio il Latina A lla seconda giornata arriva il primo sigillo per il Rugby Anzio Club, che ha superato in casa nel derby il Latina per 20 a 13, al termine di quella che non è azzardato definire una delle più belle ed emozionanti partite di rugby mai viste ad Anzio. Dopo la sconfitta nel match d’apertura del campionato di C1, la formazione biancazzurra si trovava di fronte come detto il Latina, fortissimo nelle fasi di mischia. Ed era proprio questo tipo di gioco che nel primo tempo metteva in seria difficoltà i padroni di casa, i quali si ritrovavano sotto per 13 a 3 per via di una meta subita e due calci di punizione, al quale aveva risposto un piazzato messo al centro dei pali da D’Eramo. Nella ripresa l’Anzio riusciva finalmente a imporre la sua maggior qualità sui tre quarti. E si riavvicinava grazie alla prima meta messa a segno grazie alla percussione di Tumbarello, dopo una ripartenza susseguente ad una maul. L’Anzio non si fermava e sotto per 13 a 10 segnava ancora in maniera sostanzialmente identica, ripartenza da mischia e apertura al largo, una giocata che riusciva a esaltare le doti di velocità dell'esordiente Catalini, proveniente dal PomeziaTorvaianica. Sul 17 a 13 un’altra punizione di D’Eramo fissava il risultato sul 20 a 13, senza che il Latina riuscisse a ribaltare il parziale.“E' stata una bella partita da parte di entrambe le squadre – ha detto il coach D’Agostino – siamo riusciti ad emergere grazie alla maggiore costanza e concentrazione pur trovandoci di fronte ad una mischia avversaria molto valida e organizzata, mostrando grossi miglioramenti in touche e nel gioco aperto”. Domenica prossima, l’Anzio giocherà ancora in casa, stavolta ospitando il Rugby Roma, che nell’ultima giornata ha sconfitto per 25 a 20 il Villa Pamphili. Appuntamento al campo di Viale Ardea alle 14,30. Passando alle giovanili, l’Under 10 ha partecipato ad un nutrito concentramento dove si è piazzata all'undicesimo posto, complice un girone eliminatorio molto impegnativo. L’under 16 è uscita sconfitta di misura in casa dal Latina per 24 a 21, rimonta che non si è completata dopo un inizio un pò sottotono. In campo anche gli Old che hanno preso parte ad un torneo ben figurando, pur se giocando in formazione rimaneggiata. Il prossimo weekend del Rugby Anzio Club è molto intenso. Si inizia sabato, quando dalle 15 sino a sera si terrà al campo di Viale Ardea la Festa della Maglia, party di inizio stagione con tutte le categorie presenti che culmineranno con la foto delle singole squadre, quella societaria, giochi e animazione per i più piccoli con stand gastronomici. Una festa che ovviamente è aperta anche a tutti i tifosi ed i simpatizzanti. Alle 16 di sabato si terrà anche l’incontro dell’Under 14 contro il Civitavecchia. Domenica concentramenti per le categorie Under 8, 10 e 12, mentre alle 12 sul campo di Frascati match tra i padroni di casa e l’Under 18. Infine, come accennato, alle 14,30 la sfida della prima squadra contro il Rugby Roma. Lo Sporting Pomezia suona la prima sinfonia CALCIO TERZA CATEGORIA Il Club di Pezone si è assicurato uno dei migliori dirigenti italiani, coordinerà agonistica e giovanili È arrivato alla terza giornata il primo, storico successo dello Sporting Pomezia nel campionato di Terza Categoria. Il sodalizio arancionero infatti, nato proprio questa estate dalla volontà e dalla passione dei due presidenti Fabrizio Manzo e Daniele Odino, si è ripreso con gli interessi quanto la sfortuna e un pò di inesperienza gli avevano tolto nei primi due turni, superando l’arcigna compagine castellana del Velitrum con un 3-1 in rimonta e, soprattutto, cancellando quel fastidioso meno1 in classifica che la federazione gli aveva inflitto per l’ormai nota vicenda relativa all’incomprensione sull’orario della partita di domenica scorsa. Ma tant’è. L’unica cosa che conta, almeno in questa fase, è che in casa Sporting sta decollando un progetto destinato a durare nel tempo, un progetto sportivo sano e lungimirante, portato avanti da persone capaci che sanno cosa vogliono fare e dove vogliono arrivare. Un discorso, il nostro, che vale tanto per gli interpreti fuori dal campo (vedi i vari Manzo, Odino, De Dominicis) quanto per i ragazzi che tutte le domeniche vanno ad incrociare i tacchetti con gli avversari, affidati questi ultimi alle sapienti mani di mister Gianluca Zito, un vero lusso per la categoria. Il suo Sporting infatti gioca bene, ha una precisa identità e, soprattutto, sa cambiare pelle all’occorrenza, con l’esperto allenatore pometino capace (quasi SODDISFATTO L’allenatore dello Sporting Pomezia Gianluca Zito come avesse un telecomando in mano) di far interpretare ai suoi più moduli di gioco nel corso della stessa partita. Per conferme, chiedere al Velitrum, uscito letteralmente con il mal di testa dal Comunale di via Varrone. E pensare che i veliterni si erano addirittura portati in vantaggio, favoriti da uno svarione della difesa pometina. Il goal subìto però scuote i padroni di casa che trovano subito il pareggio grazie ad un calcio di rigore trasformato dal talentuoso Riccardo Montanera. Nella ripresa poi, il Pomezia gioca sul velluto e dopo il 2-1 siglato da Silvio Ferro con un sinistro chirurgico arriva la rete del definitivo 3-1 ancora con Montanera. “Sono con- tentissimo di questa vittoria soprattutto per i ragazzi – ha dichiarato al Caffè mister Gianluca Zito – perché giocare con l’handicap del meno uno in classifica era la cosa che faceva più male in assoluto, indipendentemente poi dalle prestazioni più o meno buone o dalle sconfitte. La priorità assoluta era proprio quella, tirarci fuori il prima possibile da quell’ultimo posto con il meno uno e ci siamo riusciti”. “Dopo aver perso la prima partita subendo mezzo tiro in porta e dopo il problema che c’è stato la scorsa domenica, con il Velletri ci siamo ripresi con pieno merito quello che ci è stato tolto. Devo fare grandi complimenti ai ragazzi, avevo preparato la partita con un doppio modulo, un 4-3-3 iniziale che poteva diventare poi un 4-2-3-1 in corso d’opera e ho scelto i giocatori che a mio avviso si potevano meglio adattare”. E l’intuizione del mister, si è rivelata decisamente azzeccata:“ Siamo partiti con un 4-3-3 nel quale gli attaccanti, Montanera, Ferro e D’Agostino dovevano continuamente dare fastidio nell’1-1, puntando i rispettivi avversari che per fermarli erano costretti al fallo sistematico. Poi però, dopo il goal subìto, ho preferito arretrare Montanera sulla tre quarti campo con il compito di smistare palloni e far girare la squadra, passando così ad un 4-2-3-1. Penso sia stata questa la chiave di volta del match, perché i ragazzi hanno avuto una reazione spettacolare e da quel momento in poi è cambiata decisamente l’inerzia della partita”. “Sabato prossimo contro la Polisportiva Ostiense, squadra ancora imbattuta, – ha concluso Gianluca Zito – abbiamo una partita che potrà farci capire con maggior cognizione di causa quali potranno essere le nostre reali ambizioni in questo campionato. La nostra è una squadra molto tecnica e contro un avversario forte come l’Ostiense che sicuramente giocherà per vincere e non penserà soltanto a distruggere la nostra manovra come ha fatto il Velletri, voglio proprio vedere cosa saranno capaci di fare i miei ragazzi”. Alessandro Bellardini 39 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Pomezia Rugby cade nella tana del Tusculum RUGBY, SERIE C Partita nervosa spigolosa a Frascati, i pometini partono bene ma poi cedono con il passare dei minuti E ra una sfida al vertice e si sapeva che sarebbe stata combattuta, ma che si sarebbe arrivati anche ad una semi rissa, forse è troppo. Abbiamo visto troppo in una pessima domenica, di quelle da archiviare prima che prendano il sopravvento rimorsi e polemiche. Arrivando tre quarti d’ora prima dell’inizio previsto della partita, abbiamo visto in campo il Pomezia con la maglia blu, quella nuova, che per lasciare spazio agli altri non era stata ancora utilizzata. Intanto c’è stato tempo per apprezzare i fasti che furono di una società che adesso deve risorgere e sta combattendo per dimostrare che in questa serie non ci sta affatto bene. Tutto chiuso: niente bar, qualche pezzo di spogliatoio chiuso, le luci spente. Il campo in erba molto rada e tanta tanta erbaccia intorno. Era bello il campo di Frascati. Era bella anche la tifoseria, sia quella del Pomezia che quella del Tusculum. Numerosi gli spettatori, tutti soddisfatti dello spettacolo visto in campo. E intonando “Popopopo-Pomezia” e “Tu-scu-lum” a ripetizione, sono stati la colonna sonora di una giornata tiepida, dall’aria tesa. Il primo tempo poteva fi- nire meglio. La meta di Gregnanin annullata per un fallo che, quando la meta è stata segnata, era stato praticamente rimosso dalla memoria di tutti gli spettatori. Ci siamo affidati alla gestualità secondaria dell’arbitro e abbiamo provato a capire cosa dicesse ma niente, era troppo lontano e si è ripartiti con una mischia. Poi si sa, l’arbitro del rugby è come il cliente (di questo spettacolo sportivo domenicale), ha sempre ragio- ne. Però affrontare una mischia con una meta già segnata dagli avversari e una meta annullata agli ospiti, non è il massimo. Il Pomezia riparte e non arriva al dunque. Ne approfitta ancora il Tusculum che prima dei 40 minuti ha siglato due mete e trasformato entrambe le volte. La reazione del Pomezia è timida. Si arriva alla meta di potenza. Porciello è ammonito immeritatamente per fallo e gli ospiti finiscono il 14 il primo tempo. Le squadre vanno a riposo sul 12-5. La ripartenza è tragica per il Pomezia che subisce subito una meta per una giocata in profondità, uno scatto e un gesto atletico da antologia del rugby. Ma la voglia di reagire e dimostrare che quel primato in classifica vale l’impegno della squadra nella preparazione del match, fa il resto. Alla meta del Tusculum risponde una meta del Pomezia di Porciello che dimostra carattere e creatività. Con un calcetto si porta la palla in avanti, raccoglie e va fino in fondo. Strepitosa meta e una buona trasformazione. Il Tusculum non si lascia sorprendere e si va alla meta fotocopia della precedente. Però il gioco si fa più sporco. Vola qualche parola di troppo. La provocazione sfocia in una rissa davanti alla panchina del Pomezia. L’arbitro con le mani dietro la schiena, aspetta. Intanto i giocatori che si spintonano e gli spettatori che vogliono dire la loro sulla manata presa dal giocatore pometino, sono sempre di più. L’arbitro aspetta e si riprende con una mischia. Il Pomezia ha tempo per un’altra azione offensiva prolungata. La difesa frascatana è infiacchita dagli attacchi e commette fallo su Rocco che guadagna con talento e astuzia la meta tecnica che serve al Pomezia per crederci ancora. 10 minuti e la possibilità di farcela. Ci credono tutti. La trasformazione è semplice. Su una touche è importante giocare la palla e provare a non interrompere il gioco, ma i giocatori sono provati e stanchi e il gioco manca. Un calcio fuori e la partita finisce. 26 a 19 è il risultato definitivo per una partita bella da vedere dove gli errori sono stati certamente meno della tensione. Si è cercato il contatto, è mancata un po’ di convinzione sul finale ma entrambe le squadre hanno restituito un bellissimo spettacolo agli almeno 150 spettatori sugli spalti, grandi, piccoli, neonati e amici a 4 zampe. BASEBALL GIOVANILE Nel corso della prestigiosa kermesse, i nettunesi si sono imposti per 18-1 sulla Nuova Roma Torneo Martella, l’Academy risponde presente D opo due settimane di stop forzati, dovuti a piccoli intoppi nel calendario stilato all’inizio, riprende il cammino dell’Academy, categoria Ragazzi, nel torneo “Fulvio Martella”. È andata in scena la quarta giornata, che ha visto tra le protagoniste la squadra accademista di Gianni Ricci, la quale ha messo a referto la sua seconda vittoria su altrettante gare giocate, andando ad imporsi a Roma in modo perentorio. Infatti sabato, approfittando di un prolungamento dell’estate, che ci ha proposto un magnifico weekend caldo e assolato, l’Academy ha battuto la Nuova Roma con il punteggio finale di 18-1. Il risultato è decisamente eloquente e non necessita di ulteriori commenti, con il team nettunese dell’accademia che ha gestito autorevolmente la contesa senza concedere molto agli avversari capitolini. Unica segnalazione degna di rilievo sono i tre homeruns interni messi a segno da Venditti (2) e Proietto, che si sono distinti tra le ottime prestazioni di tutto il roster: Enrico Cardarelli, Matteo Colaluc- I ragazzi accademisti impegnati al torneo Martella ci, Gabriele D’Alfonso, Leonardo De Angelis, Andrea Di Siero, Manuel Neroni, Gabriele Proietto, Federico Ricci, Luca Tedesco, Federi- co Ubani, Filippo Venditti, Alessandro Barbona, Ludovico Massarelli. Dunque, dopo la stagione densa di soddisfazioni appena conclusa, prosegue a gonfie vele il percorso agonistico di questa squadra, con questo torneo in periodo di post season che potrebbe rivelarsi posi- tivo sotto l’aspetto della continuità di gioco, che purtroppo era stata interrotta forzatamente dalla mancata partecipazione alla Coppa Lazio, per dare un’ulteriore impronta alla crescita sportiva dei ragazzi accademisti, prima del lungo letargo invernale. Intanto, nella prossima giornata, sabato 07 Novembre, si giocherà la classica supersfida tra Nettuno2 vs. Academy, che ha caratterizzato in modo indelebile tutto il campionato 2015. Ci si aspetta ancora spettacolo e baseball Youth all’ennesima potenza, con i tecnici Ricci e Conti di nuovo a confronto. Staremo a vedere. 40 SPORT n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Harahiri Pallavolo Pomezia, vince la DLF VOLLEY, SERIE C FEMMINILE Le ragazze di Sabatini sprecano tanto e perdono. Benedetti crack: rottura dei legamenti I l 1 novembre 2015 alle ore 18 si svolge nella palestra di Via Oppido Mamertina a Roma la gara della terza giornata di andata del campionato di serie C femminile del girone B tra il DLF e la Pallavolo Pomezia. Una gara dai due volti in cui la squadra pometina avrebbe potuto vincere tre a zero viste le premesse e visto l’andamento della gara stessa. Infatti nel primo set non c’è stata storia. Pomezia ha dominato in tutti i fondamentali, perfetta in fase muro-difesa e concreta in attacco. Si andava al riposo col parziale pesante a favore delle pometine per 1525. E nel secondo set si ricominciava con la stessa musica: subito 0-4 per le bianconere. Ed il vantaggio è ancora immutato sul 7-11 e sul 13-17. Poi però una serie di errori fa avvicinare le romane che raggiungono le ospiti sul 21-21. Le pometine sembra che possano comunque poter gestire la situazione quando rivanno di nuovo in vantaggio sul 22-23. Ma sono ancora gli errori a pesare più che la bravura degli avversari che ne approfittano ed un parziale di 3-0 chiudono 25-23. Il terzo set è stato simile al precedente con Pomezia sempre in vantaggio di un paio di punti ma con DLF pronto ad approfittare del minimo calo di tensione delle avversarie. Il DLF pe- ALESSIA CECCHINI Alla battuta LE RAGAZZE DELLA PALLAVOLO POMEZIA VALERIA D’ORAZIO Autrice di una ottima partita raltro inizia ad attaccare con più efficacia contro una difesa che non si trova più nel campo. Sabatini, il coach pometino, corre ai ripari e fa un paio di cambi: Viglietti per Visintini al centro e Benedetti per D’Orazio come martello. Benedetti attacca bene e fa recuperare diversi punti. Ma il DLF continua la sua corsa e si porta sul 24-21 con tre setpoint a disposizione. A questo punto sale in cattedra capitan Marconi che assesta un paio di colpi sul lungolinea; poi sono Salustri con un perfetto primo tempo e di nuovo Benedetti con delle diagonali strette imprendibili a fare il break. E dopo due set point an- nullati questa volta dalle romane Pomezia vince per 25-27. Se non ci fossero stati gli sprechi della frazione precedente, sarebbe già l’ora dei festeggiamenti ed invece serve ancora uno sforzo da compiere per arrivare al traguardo. Ma accade invece che la partita cambia volto: anzi le ragazze di casa giocano una partita a senso unico pur tra alti e bassi. Infatti sotto per 4-0 , Pomezia recupera sul 55; poi di nuovo sotto per 13-6 con la solita Benedetti riesce a recuperare fino al 22-19. Ma a questo punto la gara cambia definitivamente volto. Benedetti nel ricadere dopo un attacco subisce la rottura dei legamenti del ginocchio. E’ una scena drammatica. L’atleta pometina esce dal campo con un dolore indicibile tra gli applausi del pubblico. La partita è segnata. Pomezia si ferma , non fa più punti ed il set finisce 25-19. All’inizio dell’ultima frazione Pallavolo Pomezia prova a reagire e va sopra per 3-4. Ma è l’ultimo sprazzo di luce: le romane che finora non avevano vinto alcuna gara fanno un parziale di 12-3 e si aggiudicano il set e la gara. Una giornata storta per le pometine che dalla possibilità della vittoria piena tornano a casa solo con un punticino e soprattutto con il grave infortunio di una atleta che finora si era dimostrata molto efficace e che invece perderà per tutto il resto della stagione. Appuntamento per sabato prossimo in casa con il Settesoli, società accreditata al passaggio in serie B in questa stagione. Anzio Basket Club, continua il magic moment BASKET, SERIE C GOLD I ragazzi di Lico non si fermano più: super partita contro l’APDB e terza vittoria in campionato C ontinua a vincere e a convincere l’Anzio Basket Club che, nel quinto turno di campionato, regola con un pesante 80 a 42 l’APDB Roma e sale prepotentemente in classifica dopo il difficile avvio di campionato. Per i ragazzi di Lico, è davvero un magic moment, uno di quei momenti in cui tutto sembra girare per il verso giusto. Come riporta Emanuele Bellizzi in fase di commento per basket incontro, è stata una superiorità assolutamente schiacciante per Margio e compagni, partiti forte e molto bravi a tenere alta l'intensità, chiudendo il match già nel primo tempo. Ospiti che invece hanno ANZIO BASKET CLUB - APDB ROMA 80 A 42 Alcuni momenti della partita pagato dazio per una serata al tiro semplicemente pessima, con la palla che non ne voleva assolutamente sapere di entrare. Non a caso nessuno degli uomini di Tizi è riuscito a scollinare la doppia cifra, ulteriore dimostrazione di una gara da incubo. Sul fronte opposto Lico riceve un contributo importante da tutti gli effettivi, e dopo il +14 (26-12) di fine primo quarto il vantaggio dei padroni di casa tocca addirittura le 26 lunghezze, 44-18 all'intervallo lungo. Ripresa che a questo punto diventa un lunghissimo garbage time, gli allenatori infatti allargano le rotazioni, finendo col provare situazioni tattiche differenti. Alla sirena finale il tabellone recita un eloquente 80-42 a favore dei padroni di casa, che continuano a volare sulle ali dell'entusiasmo. Per l'APDB invece una vera e propria debacle, un crollo verticale e inaspettato, soprattutto dopo la bella vittoria con Marino. Domenica prossima i portodanzesi andranno a giocare in casa del San Paolo Ostiense, compagine che ha gli stessi punti in classifica, sei. Alessandro Bellardini il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 41 42 CAFFÈ DEGLI ARTISTI n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 Il sogno di partecipare al Festival di Sanremo Giordana Angi di Aprilia, gli Absolut di Latina ed Emilio Stella di Pomezia tra i 60 finalisti per la selezione dei giovani S ono sessanta gli artisti che sperano di entrare in gara al prossimo Festival di Sanremo 2016. Dopo una dura selezione, sono stati scelti i migliori cantanti che sosterranno le audizioni. La commissione musicale, composta dal conduttore e showman Piero Chiambretti, dalla conduttrice, cantante e attrice Rosita Celentano, dal musicista Giovanni Allevi, dal conduttore Federico Russo, dalla vj Carolina Di Domenico e dalla conduttrice Andrea Delogu, sceglierà le canzoni che parteciperanno alla selezione finale che avverrà in diretta televisiva venerdì 27 novembre su Rai1. Tra gli aspiranti artisti figurano Giorda- GIORDANA ANGI 21enne cantautrice di Aprilia DA LATINA LA RIVELAZIONE RAP DEGLI ABSOLUT Il gruppo è composto da Iron (Michele Orlando), dj And (Andrea Bruzzese) e Darrel (Alberto D'Annizzo) EMILIO STELLA, IL “MANNARINO” DI POMEZIA Autore del tormentone “Capocotta non è Kingston” na Angi, splendida 21enne di Aprilia che ha già partecipato a Sanremo Giovani nel 2012 con “Incognita poesia” e stavolta si Il fotografo di Anzio espone in Giappone Nuovo traguardo raggiunto da Umberto Stefanelli L a EM Nishiazabu Gallery e la Goro International Press Tokyo presentano la mostra del fotografo residente ad Anzio Umberto Stefanelli, in scena dal 10 al 28 novembre presso la EM Nishiazabu Gallery Tokyo. “Un attimo di distrazione regalato alla vita”, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura (project manager Sergio Emiliano), racconta ai visitatori le divagazioni mentali, gli appunti di viaggio, le fantasie oniriche dell’autore, dove la semplicità rincorre la poesia. «Il modo di fotografare è cambiato profondamente negli ultimi anni – spiega –. La tecno- logia ha messo alla portata di tutti prodotti dalle dimensioni ridotte, ma con un potenziale notevole. Ma la fotografia è anche una compagna che rilassa ed arricchisce l’anima». Umberto Stefanelli è cresciuto artisticamente a New York, dove ha vissuto diversi anni e dove ha iniziato ad esprimere la sua creatività, perfezionando il suo modo personalissimo di fotografare e rielaborare le immagini con tecnica innovativa. Dopo l’America, la scoperta del Giappone che, con la sua luce ed i suoi colori, ha ulteriormente condizionato l’evolversi della sua arte fotografica intimamente legata alle magie della pellicola a sviluppo immediato Polaroid. Ha collaborato all’allestimento di vari progetti artistici con Polaroid, Levi’s Strauss, L’Oreal, Nokia, Epson, Grey Group, Young & Rubicam, Nippon Television, Zoom Magazine. Le sue opere sono conservate anche nel Polaroid International Museum negli Stati Uniti. presenta col brano “la soluzione”. Con lei ci saranno gli Absolut, gruppo rap emergente di Latina nato nel 2012 e composto da Iron (Michele Orlando), dj And (Andrea Bruzzese) e Darrel (Alberto D'Annizzo), che hanno presentato il brano “Senza te... niente” feat. Gabri-El. Da Pomezia in gara c'è Emilio Stella, classe 1983, uno dei più promettenti cantautori del panorama romano, autore del tormentone “Capocotta non è Kingston”. Emilio ha presentato alla giuria di Sanremo il brano “Va tutto bene”. Emilio, Giordana e gli Absolut se la dovranno vedere con ex partecipanti dei talent show, da X Factor ad Amici: “trombati” eccellenti che cercano di riciclarsi. Sarà dura, ma i nostri tre artisti hanno le carte in regola per passare le selezioni a testa alta. “Non posso stare senza te” è il brano del noto cantante dei Castelli Da ‘Ci vediamo all’Inferno’ il terzo singolo di Stefano D’Orazio dei Vernice T ratto dall’ultimo album “Ci vediamo all’Inferno” con “Non posso stare senza te” torna a emozionare il pubblico la musica di Stefano D’Orazio dei Vernice. Venerdì 27 novembre alle 21, al Planet Roma (ex Alpheus ) il live dell’artista originario di Ariccia per la presentazione ufficiale del singolo in promozione radiofonica dal 30 ottobre. Dopo il successo di “Che Cos’ è” e “La Vita è” arriva quindi anche il terzo singolo del nuovo progetto musicale, che segna così l’indiscutibile ritorno dell’artista che, con la stessa travolgente energia del passato, interrompe un silenzio durato oltre dieci anni. Come sempre autore di musica e parole il cantante dei Castelli, negli anni ‘ 90 alle hit di tutte le classifiche con Su e Giù, Quando tramonta il Sole, Solo un brivido, e tanti altri indimenticabili successi, conferma il suo talento nonostante le mille difficoltà vissute. Prodotto da RGB etichetta discografica “Non posso stare senza te”, terzo singolo di una collezione di dieci composti al ritmo del rock ma anche del blues, tutti rigorosamente firmati dal cantautore, arriva dritto al cuore per straordinaria bellezza, intensità e autenticità. CINEMA Il cortometraggio dei ragazzi apriliani al “48 ore film festival” ‘L’Ultimo dei fiscali’ in gara a Roma S i chiama "L'ultimo dei fiscali" il cortometraggio girato da alcuni ragazzi di Aprilia in gara al “48 ore film festival” a Roma questo fine settimana del 7 e 8 novembre. Il corto, prodotto da "Tuttoagratis production", richiama i film d'azione anni '80 e '90 ma avrà anche delle tinte comiche. “Si distinguerà la realtà dal sogno... non posso dire di più, vederlo sarà soprattutto la gioia per chi ama gli action movie di un tempo. E speriamo di esserci riusciti”, spiega il direttore di produzione Francesco Paoletti. Le location sono state individuate tra il Comune di Aprilia, la palestra Sensazione e il Pidocchietto. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI dal 5 novembre 2015 a cura di Laura Alteri - Per segnalare un evento invia una email a: [email protected] GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ANZIO DAL SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO ALL’INTERVENTISMO (fino all'11 novembre) L’Associazione Culturale Libertà e Azione presenta la mostra presso i locali di Villa Corsini Sarsina ad Anzio. Qui troverete immagini inedite del Sindacalista caduto durante la Prima Guerra Mondiale, reperite negli ultimi giorni a Corridonia, città Natale di Corridoni, dove si sono recati in studio membri dell’Associazione. Libertà e Azione metterà a disposizione anche una piccola dispensa per far conoscere la vita di Corridoni, reperibile presso la mostra. ALBANO CASTELLI DI SCRITTORI Incontro con Matilede Ventura e Maurizio Gentili, ore 17.00, museo civico. Ingresso libero. ROCCA DI PAPA IL MARITO DI MIO FIGLIO Spettacolo ore 21.00, teatro civico, Via San Sebastiano 20. Ingresso a pagamento. Info: 3892805662 . LATINA GIORGIO MONTANINI Concerto ore 22.30, El Paso, via Sabotino, Borgo Piave. ROMA IL PREZZO Spettacolo di Arthur Miller, teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52. Ingresso a pagamento. Orari: martedì e venerdì ore 21.00, mercoledì e sabato ore 19.00, giovedì e domenica ore 17.00. ROMA CYRANO DE BERGERAC (fino all'8 novembre) Spettacolo con Zavatteri, Arcuri, Serpi, De Gaudio, teatro Parioli, via Borsi 20. ingresso: a partire da 18 euro. GROTTAFERRATA SERATA ITALIANA Teatro comunale ex Sacro Cuore di Grottaferrata, ore 19.00, Marcello Veneziani in tour per l’Italia presenta la sua “Lettera agli italiani”. ROMA IVANOV (fino al 15 novembre) Spettacolo di Anton Cechov, con Filippo Dini, Sara Bertelà e Nicola Pannelli. Orari: martedì, giovedì, venerdì, ore 20.00, mercoledì e domenica ore 16.00, sabato ore 16.00 e ore 20.00. Teatro Eliseo, via Nazionale 183. Biglietti: da 13 a 34 euro. glio Rappresentante della sezione Criptense del GAL. Ingresso libero. LANUVIO TERRA E FOTO Mostra fotografica di Elena Castellacci e concerto La banda dei falsari, ore 22.00, Agriturismo Casale della Mandria. Entrata 7 euro con consumazione. Info: 3395321107. ANZIO GIORNATA FORMATIVA SULLA COMUNICAZIONE STRATEGICA Presso la Sala Consiliare di Villa Sarsina, si svolgerà una lezione sugli “Elementi di comunicazione strategica e negoziazione”, con accenni alle tecniche delle arti marziali, tenuta dal trainer Mirco Turco, Psicologo. CIAMPINO CRADLE OF FILTH + SPECIAL GUEST Concerto ore 20.00, Orion club, viale Kennedy 52. Ingresso: 25 euro + d.p. LATINA OTTONE PESANTE + THE STONEBIRD Concerto di una formazione emiliana insieme ad una Stoner Hard Rock Band di Priverno, dalle ore 22, Circolo Hemingway, Piazza A. Moro 36. Info: 3933364694. APRILIA BLACK TAIL E FLYING VAGINAS Concerto ore 22.00, ex Mattatoio, via Cattaneo 2. Ingresso con tessera Arci. POMEZIA MEDITERRANEA: VENUTI DAL MARE: EROI, PROFUGHI, FONDATORI DI CITTÀ Viaggio tra popoli, storie e culture raccontati dai protagonisti di grandi ricerche archeologiche, con la Prof.ssa Fenelli, ore 16.30, Biblioteca Comunale di Pomezia. Ingresso libero. ROMA MOULIN ROUGE THE BALLET Musical del Canada's Royal Winnipeg Ballet, al teatro Brancaccio, via Merulana 244. Orari: 6 novembre ore 16.00 - 21.00, 7 novembre ore 16-21. Ingresso: a partire da 22 euro. Spettacolo Routine di Arte&Mani al teatro Le Maschere di Roma La lingua dei segni arriva a teatro U n appuntamento suggestivo da non perdere. Il laboratorio teatrale della compagnia Arte&Mani presenta lo spettacolo in lingua dei segni e in italiano "Routine". Gli attori, sordi e udenti, che saliranno sul palco sono Dario Pasquarella, Mariapaola Antro, Gabriella Alesi, Anna Nocella, Alessia Cirillo. Idea originale, drammaturgia e scenografia di Dario Pasquarella. Curatrice del testo in italiano Maria Sara Mirti. Appuntamento il 14 novembre alle 21.00 e il 15 novembre alle 17.00 e alle 21.00 presso il Teatro Le Maschere di via Aurelio Saliceti 1/3 a Roma. ROMA CRISTINA D'AVENA E GEM BOY Concerto ore 21.00, Atlantico live, via dell'Oceano Atlantico 271. Ingresso: 13,50 euro. ROMA IMMANUEL CASTO Concerto ore 22.00, Black Out, via Casilina 713. Ingresso: 10 euro. Cristina D’Avena e Gem Boy Roma / 6 novembre VENERDÌ 6 NOVEMBRE ROMA DEEP PURPLE Concerto ore 21.00, Palalottomatica, piazzale dello Sport, Eur. Ingresso: a partire da 51 euro. FRASCATI SIRIA: PATRIMONIO PERDUTO!? Conferenza tenuta dal Prof. Paolo Matthiae, ore 17.30, Biblioteca comunale "Bruno Martellotta", Viale Dusmet 20. Intervengono: Maria Teresa Tamassia, Rappresentante del Centro Socioculturale di Grottaferrata, Paolo Dal Mi- LATINA CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO GOAL Ultimo appuntamento per il progetto Go.A.L. Go Abroad Latina, ore 9.30 presso la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Latina. VERDENA Ciampino / 13 novembre La band bergamasca porta in concerto il doppio album Endkadenz vol. 1 e vol. 2. ARICCIA INAUGURAZIONE BIBLIOTECA DIFFUSA 'GIOVANNA D'ARCO' Apre presso il Centro Linfa un nuovo punto di Biblioteca diffusa: una biblioteca diffusa tematica dedicata alla psicologia e all'arte, in convenzione con il Consorzio SBCR. Ore 17.39, Presentazione del Progetto presso gli Stalloni Chigi. Ingresso libero. Info: 0664821603. CASTEL GANDOLFO FRIDA KAHLO Spettacolo teatrale ore 21.00, festivi ore 18.00, Teatro Petrolini - Via Prati snc. Info: [email protected]. GENZANO SUMERA + MURDER SPREE + NEUROSPHERE Concerto ore 21.00, New Rockness - Via dei Fabbri 5 (zona artigianale). Info: 0645557334. LATINA OTTONE PESANTE Concerto del trio proveniente da Faenza (Ravenna) con il loro "Brass Heavy Metal", batteria, tromba e trombone! In apertura un gruppo di Priverno, THE STONEBIRD, con le loro sonorità Hard Rock anni '70 sempre alle ore 22.30 presso il Circolo Hemingway di Latina, piazza Moro 36. SABATO 7 NOVEMBRE FRASCATI GENTE ALEGRA... U' CIELO AIUTA Spettacolo ore 21.00, Teatro Capocroce - Piazzale Capocroce 3. Info: 0694018086 – 3278781301. ROCCA DI PAPA INNOVARE LA CASTANICOLTURA Quinto convegno de L’Alveare, dalle 9 alle 13:30, presso il Centro Internazionale di Spiritualità Sacro Cuore di Gesù in via Campi d’Annibale 137. Ingresso libero. CORI INKIOSTRO - RASSEGNA DI MUSICA BUONA E GIUSTA Concerto acustico di Galoni, ore 21.30, Chiesa di S. Oliva. Ingresso 5 euro. Info e prenotazioni: 3406411717. APRILIA APRILIA DA CIBELE A MICHELE Incontro sulla storia locale ore 17.30, sede del comitato di quartiere Aprilia Nord, via Veneto 2. Ingresso libero. ROMA MOULIN ROUGE THE BALLET Musical del Canada's Royal Winnipeg Ballet, al teatro Brancaccio, via Merulana 244. Orari: 6 novembre ore 16.00 - 21.00, 7 novembre ore 16-21. Ingresso: a partire da 22 euro. FRASCATI MOSTRA PREMIO CATEL (fino al 22 novembre) Biennale di Scultura alle Scuderie Aldobrandini di Frascati, piazza Marconi. La Fondazione pone in palio i seguenti premi: primo premio di € 10.000, secondo premio di € 3.000, terzo premio di € 2.000. ROCCA DI PAPA LOVE'S KAMIKAZE Spettacolo ore 21.00, teatro civico, Via San Sebastiano 20. Ingresso a pagamento. Info: 3892805662. LATINA SERGIO BAN IN MOSTRA Mostra dell'artista presso la Palazzina O.N.M.I. di Latina. Orario: lun-ven 9,3015,30sab 15,00-18,00. Domenica 10-13. Info: 0667233000. NEMI INAUGURAZIONE MOSTRA DI ALESSANDRO GASPARRI (fino al 29 novembre) Mostra d'arte presso la Sala scuderie di Palazzo Ruspoli. Info: [email protected]. ROMA OTTO OHM Concerto ore 23.00, Orion club, viale Kennedy 52. Ingresso: 10 euro + d.p. MONTE COMPATRI CONCERTO DI CAMPAGNA Concerto di B. Ciociola & R. Ciuffa (fl.), F. De Luca (cmb), A. Lattarulo (vdg). Musiche di M. Blavet, L. Dornel. Ore 18.30, Palazzo Annibaldeschi. Info: 3392748814. ROMA PACIFICO IN “LE MOSCHE” CON NERI MARCORÈ Concerto spettacolo ore 21.00, Auditorium parco della musica, viale De Coubertin. Ingresso: 20 euro. ROMA BRIGA (8 e 13 novembre) Il cantante di Amici in concerto all'Atlantico live, viale dell'Oceano Atlantico 271. Ingresso: 15 euro + dp. 44 EVENTI Somma, ore 18.00, Teatro Comunale Alba Radians - Borgo Garibaldi 8/10. Ingresso a pagamento. Info: 069323897 – 0693263240. ROMA NINO D'ANGELO Concerto ore 21.00, Auditorium conciliazione, Via della Conciliazione, 4. ingresso: a partire da 23 euro. Il cantautore in concerto all’Ex Mattatoio di Aprilia in via Cattaneo 2 VELLETRI NEMICI COME PRIMA Spettacolo di Gianni Clementi ore 18.30, Teatro Tognazzi - Via Filippo Turati. Biglietti: poltronissima 16,50; poltrona 13,20; galleria 13,20; balconata 13,20. Abbonamento ’fai 13’: 13 spettacoli poltronissima € 170; poltrona € 137; balconata € 137; galleria € 137. Info: 069640642. NETTUNO L'OBESITÀ È UNA MALATTIA Convegno presso la scuola paritaria San Giovanni "Sala degli Affreschi" Piazza Colonna 16 Borgo Antico, dalle ore 9.00 alle 12.00. Per info: 3496903152. CISTERNA 32° TROFEO GIACOMO IPPOLITI Maratonina podistica di 11 km. raduno al centro polivalente quartiere San Valentino. Ore 8.00. Quota: 5 euro. Info: 3388306180. ANZIO RELAZIONI DI COPPIA: L'IMPORTANZA DELL'IO QUANDO SI INCONTRA UN TU Convegno sul benessere psicologico, a cura del dott. Andrea Pinto, ore 17.00-19.00, villa Sarsina, via Ambrosini. Ingresso libero. LUNEDÌ 9 NOVEMBRE ROMA SCORPIONS Concerto ore 21.00, Palalottomatica, piazzale dello Sport, Eur. Ingresso: a partire da 51 euro. ANZIO RELAZIONI DI COPPIA A cura del dott. Andrea Pinto, ore 17.00, villa Sarsina. Ingresso libero. Info: 3661041202. LATINA INSIDE – PHOTO EXHIBITION (fino al 28 novembre) Mostra di fotografie di Fabiana Moriconi, presso La Feltrinelli in Via A. Diaz. Orari di apertura: Tutti i giorni 9,30 – 13,00/16,30 – 20,30. Info: 3933242424. DOMENICA 8 NOVEMBRE ALBANO RACCOLTA STRAORDINARIA DI SANGUE Promossa dall'Avis. Dalle 8.00 alle 10.00, Alba Medica - Via Verdi 10-12. Info: 3388572479. ROMA BRIGA (e 13 novembre) Il cantante di Amici in concerto all'Atlantico live, viale dell'Oceano Atlantico 271. Ingresso: 15 euro + dp. Aprilia / 13 novembre CASTEL GANDOLFO IL SOGNO AMERICANO DI SACCO & VANZETTI Spettacolo ore 18.00, Teatro Don Bosco, Sala Ugo Bazzi, Via A. Moro. Info: 3478608038. FRASCATI 1° MEMORIAL MARCHEGGIANI-UCCELLETTI Evento alle ore 16.00 presso l'Auditorium delle Scuderie Aldobrandini in piazza Marconi. Tra i relatori Andrea De Pascalis e il prof. Mario Bruschi. ARDEA 25 ANNI DEI LIBERI CANTORES Anniversario del coro di Ardea, sala consiliare Sandro Pertini, via Laurentina. Concerto dalle ore 17.00. Ingresso libero. EDOARDO PESCE CISTERNA SOLO PER CHITARRA Rassegna musicale a Palazzo Caetani in piazza XIX Marzo. Ore 17.30 Angelo Marchese, Musiche di Bogdanović, Gilardino, Bach. Ingresso ad offerta libera. Info: 3338691282. LATINA 1^ MOSTRA ORNITOLOGICA AOT (fino all'8 novembre) Presso il museo di Piana delle Orme, strada Migliara 43. Ingresso libero. Orari: 7 novembre dalle 9 alle 18, l'8 novembre dalle 9 alle 17.00. Info: 0773661052. n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 ANZIO ST.VINCENT Proiezione del film con Bill Murrey e Naomi Baby Massage Watts, per la rassegna Aprilia / 14 novembre cinematografica Invito al cinema, ore 16,15 ~ 18,15 ~ 20,15, Cinema Moderno multisala piazza della pace, 9. Ingresso: 4 euro. Info: 069844750. ALBANO UNO SGUARDO DAL PONTE Spettacolo di Arthur Miller, con Sebastiano NETTUNO PACE È GUERRA Ore 16,30, la Sala consiliare del Comune, una giornata di studio, dibattito, riflessione intorno alla Pace. Partecipa la Corale “Città di Nettuno” intonerà canti sulla pace e intorno alla pace. Ingresso libero. MARTEDÌ 10 NOVEMBRE GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ALBANO LUCI D'ORIENTE Capolavori del cinema asiatico tra passato e presente, ore 17.00, Palazzina Vespignani - Viale Risorgimento 1. Info: 069320534. ROMA FIGLI DI UN DIO MINORE Spettacolo di Mark Medoff con Giorgio Lupano e Rita Mazza, teatro Sala Umberto, via della Mercede 50. Ingresso: a partire da 23 euro. CISTERNA INCONTRI DI VINI Percorso di otto incontri per conoscere ed imparare a degustare il vino e non solo, presso Az. Donato Giangirolami, via Alessandro III, ore 20.30. Info e prenotazioni: 3351412990. ANZIO XII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA Eventi istituzionali al Piazzale Caduti di Nassiriya riviera Mallozzi, ore 12.00. Evento gratuito. MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE ROMA IL MOMENTO DEL GIUDIZIO Spettacolo di Giancarlo De Cataldo e Claudio Strinati con l’accompagnamento al pianoforte di Lucio Perotti, ore 21.00, Auditorium parco della Musica, viale De Coubertin. Ingresso: 12 euro. APRILIA MESSAGGI DI PACE Rassegna musicale promossa dall’istituto comprensivo Giacomo Matteotti, ore 19.00, aula magna complesso di via Respighi. Ingresso libero. ROMA WWE LIVE Miscela di sport e intrattenimento per una grande serata di spettacolo al Palalottomatica, piazzale dello Sport, Eur. Ingresso: a partire da 39 euro. ALBANO CASTELLI DI SCRITTORI Incontro con Marco Menicocci e Maria Pia Santangeli, ore 17.00, villa del vescovo a Cecchina. Ingresso libero. LATINA DEGUSTAZIONE DELLA VERNACCIA NERA DI SERRA PETRONA La FIS di Latina presenta l'evento, dalle 19.00, Hotel Europa, via E. Filiberto 14. Info: 3357532035 ROMA LA BOTTEGA DEL CAFFÈ Spettacolo di Carlo Goldoni con musiche di Nicola Piovani, Teatro Argentina, largo di torre argentina 52. Orari: martedì e venerdì ore 21.00, mercoledì e sabato ore 19.00, giovedì e domenica ore 17.00. Biglietti: a partire da 12 euro. ROMA UMBERTO MARIA GIARDINI Concerto ore 22.00, Quirinetta Caffè, Via Marco Minghetti, 5. Ingresso 8 euro. ALBANO DONNE E BIBLIOTECHE: DONNE E VIOLENZA Incontro ore 17.00, presso la Biblioteca di Cecchina. Ingresso libero. COLLABORATORI Registro Stampa Tribunale di Latina n. 738 del 13/03/2001 Registro Operatori Comunicazione n. 9606 Francesco Buda Stefano Cortelletti Laura Alteri Bianca Francavilla Martina Zanchi Lorenzo Tomei Simone Stortini Germano Grasso Silvia Santoro Gabriele Primavera Macar Sonia Castelli Alessandra Manni AMMINISTRATORE Alberico Cecchini Paolo Spiridioni DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Carugno Teresa Faticoni Editore Medium Srl comunicazione d’impresa, Via Aldo Moro, 41/F Aprilia (LT) Tel./Fax 06/9276222 Angela Iantosca Daniele Triolo Pubblicità: [email protected] Redazione: [email protected] Roberto Lessio Giampaolo Carugno Andrea Lucidi Filippo Valenti Andrea Ventura Riccardo Angelo Colabattista Maristella Bettelli Valerio Scalia STAMPA ROTOPRESS INTERNATIONAL s.r.l. Via Brecce 60025 - Loreto (AN) Chiusura Redazione martedì 03/11/2015, ore 13,00 Luca Priori Rita Recchia Francesca Tammone Giovanni Salsano Francesca Ragno HANNO COLLABORATO: Roberto Lessio, Moira Di Mario, Emanuele Longo, Clemente Pistilli, Ivan Eotvos, Elisabetta Bonanni, Sonia Simoneschi, Simone Piloni, Emanuele Di Baldo, Andrea Scaraglino, Laura Russo, Daniela Spagni, Elisa Gallettini, Giorgia Mancini, Daniela Capodieci, Flavia Bertellini Daniele Castri Matteo Maria Munno Federica Reggiani Marco Montini Maurizio Targa Francesco De Angelis Claudia Bruno Natascia e Romina Malizia L’editore garantisce la riservatezza dei dati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 D.leg 196/2003 scrivendo a: Medium Srl, Via Aldo Moro 41/F, 04011 Aprilia (LT). Il materiale pubblicato non può essere utilizzato, in tutto o in parte, senza il consenso dell’editore. Il materiale inviato alla redazione non viene restituito e non ne viene garantita la pubblicazione. VENERDÌ 13 NOVEMBRE LATINA INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO DI LATINA Musiche di Beethoven, Schubert e Shostakovich, ore 21.00, teatro comunale D'Annunzio, viale Umberto I 41/43. Ingresso: 15 euro. Info: 0773605551. APRILIA EDOARDO PESCE E THE PETER STONE’S Concerto blues-soul, ore 22.00, Ex Mattatoio, via Cattaneo 2. Ingresso con tessera Arci. APRILIA RICORDI D’AROMA La presentazione del libro dell’associazione SenzaConfine, ore 17.00, sala Manzù largo Marconi. A seguire festa a buffet alla birreria Brancaleone. LATINA DALLA PARTE DEGLI ULTIMI La presentazione del libro di Antonio Polselli alle ore 18.00 alla Parrocchia di S. Rita in via Guido Rossa a Latina. Verrà trasmesso il video La voce degli ultimi, previsti interventi della prof.ssa Maria Forte, prof.ssa Sparta Tosti, Roberto Paolo De Vito, Silvio D'Arco, Fabio D'Achille e Fausto Lanzuisi. Ingresso libero. CIAMPINO ROMA SALSA FESTIVAL 2015 - 10ª EDIZ. (fino al 15 novembre) 3 giorni di ballo, musica, spettacoli e più di 60 ore di stage di danza, Palacavicchi Meeting Latino - Via R. Bianchi Bandinelli 130. Info: 0679321797. ma, viale Barendson-Saxa Rubra. Ingresso: da 24 euro. ROMA BRIGA Concerto ore 21.00, Atlantico live, via dell'Oceano atlantico 271 d. Ingresso: 15 euro + d.p. ROMA HUGO RACE & THE TRUE SPIRIT Concerto ore 22.00, Init club, via della Stazione tuscolana 133. Ingresso: da 17 euro. THE LEGEND OF ZELDA Roma / 15 novembre DIRTY DANCING Roma / 14 novembre Il musical ispirato al film con Patrick Swayze al Gran teatro di Roma APRILIA OCCUPATI DI AMELIA (fino al 22 novembre) Spettacolo di Giacomo Galantucci, ore 21.00,la domenica ore 18.00, Spazio 47, via Pontina km. 47.015. Ingresso: 10 euro. Info: 3396072426. SABATO 14 NOVEMBRE ROMA FUSION AND ABSORPTION (fino al 6 febbraio) Inaugurazione della mostra di arte contemporanea di Evgeny Antufiev presso la z2o Sara Zanin Gallery (via della Vetrina 21 – zona piazza Navona). Ore 18. ingresso libero. CIAMPINO ROMA SALSA FESTIVAL 2015 - 10ª EDIZ. 3 giorni di ballo, musica, spettacoli e più di 60 ore di stage di danza, Palacavicchi Meeting Latino - Via R. Bianchi Bandinelli 130. Info: 0679321797. SEZZE ZEZA E PULCINELLA Spettacolo del teatro Bertolt Brecht ore 17.30, auditorium mario Costa, via Piagge Marine. Ingresso: 10 euro. FRASCATI I MIGLIORI VINI FRASCATI ITALIANI 2015 IL PREZZO (fino al 15 novemDEL SOMARO bre) Spettacolo di teatro ore Un’occasione per coRicordi d’Aroma 21:00, teatro Capocroce, noscere un territorio Aprilia / 13 novembre piazzale Capocroce 3. Inricco di tradizioni gresso: 10 €. enogastronomiche da degustare. Orari di apertura: Venerdì 13 Novembre dalle ore 21.00 ROMA alle ore 24.00 - Sabato 14 Novembre dalle ore SIMPLY RED 16.00 alle ore 23.00 - Domenica 15 Novembre Concerto ore 21.00, Palalottomatica, piazzale dalle ore 11.30 alle 20.00. Mura del Valadier - dello Sport, Eur. Ingresso: da 41 euro. Venerdì: ingr. Via Del Castello 31 - sabato e domenica: ingr. Viale Regina Margherita 23. In- LATINA LA FABBRICA DI PORCELLANA gresso: 15 euro. Info: 0690405334. Un' epopea operaia in cinque giorni, liberamente adattato da Mammut di Antonio PenCIAMPINO nacchi. Ore 21.00, Teatro Moderno, via Sisto V. VERDENA + ADRIANO VITERBINI Concerto ore 21, Orion, viale Kennedy 52. In- Ingresso: 23 euro. Info: 0773471928. gresso: 15 euro + d.p. PONTINIA NEL NOME DEL PADRE. ROMA STORIA DI UN FIGLIO DI.. RAF Concerto ore 21.00, Auditorium conciliazione, Spettacolo di Marco Morandi, ore 21.00, Teavia della Conciliazione 4. Ingresso: a partire tro Fellini, piazza Indipendenza 2. Ingresso: 20 euro. Info: 3286143100. da 25 euro. ROMA DIRTY DANCING Spettacolo musical, ore 21.00, Gran teatro ro- 45 EVENTI n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 SERMONETA I SERMONETANI IN GUERRA (fino al 15 novembre) Quale è stato il contributo dato da Sermoneta nella prima guerra mondiale? Lo racconta una mostra a Palazzo Caetani. Orari: sabato e di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. ROMA ROUTINE (15 novembre alle 17.00 e 21.00) La Lingua dei Segni arriva a teatro con lo spettacolo della compagnia Arte&Mani, ore 21.00, presso il Teatro Le Maschere, via Aurelio Saliceti 1/3. ANZIO DONNE CHE AMANO TROPPO: LA DIPENDENZA AFFETTIVA E LE TRAPPOLE DEL NARCISISMO Incontro a cura della dott.ssa Paola Canci, ore 17.00, Villa Sarsina, via Ambrosini. Ingresso libero. Info: 3661041202. APRILIA INTRODUZIONE AL BABY MASSAGE: UN MASSAGGIO D'AMORE Incontro con la psicologa Romina Barone, ore 17.00-18.30, centro Psikè, via dei Villini 25. Ingresso: 7 euro. Info: 3661692974. DOMENICA 15 NOVEMBRE APRILIA MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Si partirà alle 9 con l'apertura dei coloratissimi banchi artigianali, usato e artigianato. Alle 10,30 sarà il momento dello spettacolo del clown Fagiolino che ospiterà i simpatissimi Minions. La giornata continuerà dalle 16,30 con la degustazione gratuita di buonissime castagne in Via Oleandri. Evento gratuito. gione del teatro Ragazzi, ore 17.00, teatro Cafaro, XXI Aprile. Ingresso: 8.50 euro. Info; 3925407500. ANZIO ALLA SCOPERTA DEL FANTASTICO Incontro su sirene, mostri e ciclopi nell’Odissea. Dalle ore 16.00, Sala Piale della biblioteca Chris Cappell. Ingresso libero. ANZIO L’AMORE BUGIARDO Proiezione del film con Ben Affleck, ore 16.30 e 19.30 presso il cinema Moderno per la rassegna Invito al cinema. Ingresso 4 euro. MARTEDÌ 17 NOVEMBRE ROMA GRAND GUIGNOL ALL’ITALIANA (fino al 29 novembre) Spettacolo con Lunetta Savino, Teatro Eliseo, via Nazionale 183. Orari: martedì, giovedì, venerdì, ore 20.00, mercoledì e domenica ore 16.00, sabato ore 16.00 e ore 20.00. Ingresso: a partire da 13 euro. LATINA LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA Spettacolo del Teatro Due Mondi, per la stagione del teatro Ragazzi, ore 17.00, teatro Cafaro, XXI Aprile. Ingresso: 8.50 euro. Info; 3925407500. CISTERNA INCONTRI DI VINI Percorso di otto incontri per conoscere ed imparare a degustare il vino e non solo, ore 20.30, Az. Donato Giangirolami, via Alessandro III. Info e prenotazioni: 3351412990. APRILIA MARCHIGIANI ROMA IN FESTA FATHER AND SON L’amore Bugiardo - Gone Girl 26° anniversario della (fino al 22 novembre) Anzio / 16 novembre nascita del sodalizio Spettacolo ispirato a Gli dei marchigiani di Sdraiati e Breviario coAprilia, ristorante Il mico di Michele Serra, Capanno pranzo e musica. Info: 3476134558. con Claudio Bisio, Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina. Orari: prima ore 21.00, marFRASCATI tedì e venerdì ore 21.00, mercoledì e sabato ALADDIN ore 19.00, giovedì e domenica ore 17.00. BiSpettacolo di teatro ore 17.30, teatro Capocro- glietti: da 12 euro. ce, piazzale Capocroce 3. Ingresso: 7 euro. ALBANO ROMA CASTELLI DI SCRITTORI THE LEGEND OF ZELDA: Incontro Walter Cassiano e Luciano Gentiletti, SYMPHONY OF THE GODDESSES ore 17.00, museo civico. Ingresso libero. Spettacolo ore 21.00, Auditorium conciliazione, via della Conciliazione 4. Ingresso: a parti- ROMA re da 45 euro. BJM - LES BALLETS JAZZ DE MONTRÉAL IN BREVE CIAMPINO Spettacolo di danza al teatro Brancaccio di via ROMA SALSA FESTIVAL 2015 - 10ª EDIZ. Merulana 244. Orario: Lunedì - Sabato 3 giorni di ballo, musica, spettacoli e più di 60 h.10:00/19:00, Domenica h.10:00/18:00. Biglietore di stage di danza, Palacavicchi Meeting La- ti: da 18.50 euro. Info: 0680687231. tino - Via R. Bianchi Bandinelli 130. Info: MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 0679321797. LUNEDÌ 16 NOVEMBRE LATINA LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA (e 17 novembre) Spettacolo del Teatro Due Mondi, per la sta- LATINA CUORE (e 19-20 novembre) Spettacolo del Teatro Due Mondi, per la stagione del teatro Ragazzi, ore 17.00, teatro Cafaro, XXI Aprile. Ingresso: 8.50 euro. Info; 3925407500. AAA casa vendonsi (occasionissima) ATTICO MONOLOCALE MODELLO TRULLO SPUNTATO CON DOPPIO POSTO AUTO PIC NIC HOUSE SENZA COINQUILINI (né sopra né sotto) VOLO INCLUSO SOLO PER PERSONE A DIETA IN SALDO (per ovvi motivi) TRILOCALE VERTICALE AMMOBILIATO (in stile ET) il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 47 il Caffè n. 336 - dal 5 all’11 novembre 2015 - pag. 48
Documenti analoghi
anzio - Il Caffè.tv
ARCEA tutte le attività di pianifiex Magistrato delle Acque a Venecazione, progettazione, esecuziozia ed ex Capo Dipartimento del
ne e gestione delle due arterie auTerritorio della Regione Lazio, i...
NoN tutto il male vieN per Nuocere
uguale per tutti”. Votando Sì, infatti,
verrà abrogata la legge del 7 aprile
2010 n.51 sul legittimo impedimento, che consente al Presidente del
Consiglio e ai ministri di non comparire in udienza ...