Sound Card Interface
Transcript
Sound Card Interface
Sound Card Interface (di IØQM) Autocostruzione e Tecnica – Selezione dal Genzano Bulletin Interfaccia RTX-PC d'uso generale per comunicazioni digitali, un primo semplice passo verso SDR (Software Defined Radio). La diffusione del PC di stazione, e la disponibilità di buoni programmi sia "freeware" (gratuiti al 100%) sia "shareware" (o a pagamento), rende disponibile l'utilizzo delle comunicazioni digitali con una gran semplicità e flessibilità d'uso. Mi riferisco in particolare al PSK31, ma anche al CW per Meteor Scatter o Via EME, tramite DSP e FFT software, alla SSTV, RTTY ecc. Tali potenti e raffinati software utilizzano sempre più spesso la scheda audio del nostro PC, Sound Blaster o compatibile. E' necessario ricordare brevemente cos'è il PSK: il PSK31 è un modo digitale che usa la modulazione di fase (Phase Shift Keying = PSK), sviluppato da Peter Martinez G3LPX, basandosi sul lavoro ideato da SP9VRC. Il primo QSO in PSK risale ad Aprile 1996. Il PSK è reso popolare dal fatto che esiste una gran quantità di software dedicato e gratuito. Inoltre la larghezza di banda occupata è di appena 31 Hz. Per il PSK è stato standardizzato da AE4JY, un "core" in formato DLL (Dynamic Link Library) per Windows, in grado di interfacciarsi con semplici programmi realizzabili dall'utente. Anche considerando la notevole potenza di calcolo degli odierni PC nella stazione, è in ogni caso bene orientarsi da subito verso applicazioni in C++ visuale, o meglio ancora in Delphi (Visual Pascal), e dimenticare senza rimpianto il vecchio e poco efficiente Visual Basic. Ma torniamo alla nostra interfaccia hardware. Le necessità sono: Trasferire l'audio del RX verso la scheda sonora del PC, Realizzare una commutazione automatica RX/TX tramite segnali logici provenienti dal RS232 del PC (RTS o DTR), Trasferire l'audio della scheda sonora verso il nostro TX, Garantire un isolamento elettrico a protezione del PC, Garantire un trasferimento del segnale privo di noise ed "hum" soprattutto alla presenza di masse "floating". =========================================== Components List: Q. Symbol Value 2 R1-R6 56 Ohm 2 R2-R7 4.7 Kohm trimpot 7 R3-R4-R5-R8-R9-R10-R11 1.2 kOhm 2 T1-T2 600 Ohm 1:1 transf. 1 U1 LH1191 Optocoupler 1 D1 Red LED diode 1 D2 Green LED diode 1 S1 2 position switch 1 P1 DB9 9 pin(female) 5 J1-J2-J3-J4-J5 BF phone connector E' da precisare che esistono decine di schemi d'interfaccia a tale proposito, molti sono però carenti in alcuni punti, altri sono troppo ricercati ed esagerati fino a ricorrere ad un isolamento galvanico totale (>1500 V). Non volendo rinunciare all'isolamento a protezione del PC ma neanche a complicare inutilmente l'interfaccia, ho preferito una soluzione che utilizza solo elementi passivi, ed è quindi priva d'alimentatore, a tutto vantaggio dello spazio nello shack. É solo un caso ma lo schema somiglia molto a quello di noti OM USA e ditte commerciali. L'intero circuito può essere montato in una classica scatoletta "Teko" di pochi centimetri. I segnali d'ingresso/uscita sono separati galvanicamente mediante l'utilizzo di trasformatori telefonici, rapporto 1:1 da 600 Ohm, reperibili su qualsiasi vecchia scheda telefonica o da telefoni in disuso. La commutazione RX/TX utilizza un circuito collaudato con optocoupler, già pubblicato su Radio Rivista nel numero 8/1993. Le operazioni di taratura sono semplici, e consistono nel regolare i due trimmer da 4,7 Kohm, in modo da utilizzare il normale livello sia d'audio-gain sia di mike-gain. In trasmissione è indispensabile che la potenza in uscita sia il 30-40% di quella massima. Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile raggiungermi via e-mail all'indirizzo [email protected], risponderò subito al 100%, si tenga però presente che talvolta non scarico la posta anche per tre o più giorni consecutivi, quindi riceverete tranquillamente una risposta, anche se non sempre immediata. L'interfaccia è utilizzabile per qualsiasi programma che utilizzi la Sound Card, MFSK16, MT63, CW, RTTY o altri modi "rivitalizzati" dalla tecnologia digitale. Per chi vuole provare subito l'emozione del PSK31, può ottenere il programma per Windows, o per il sistema operativo preferito, scaricandolo gratis dai siti suggeriti in: http://www.psk31.com dove potrete anche approfondire l'uso dei modi digitali. Dal mio sito potete prelevare due file audio di test, in formato .WAV campionato a 8 KHz per BPSK31 e QPSK31. L'indirizzo Internet è il seguente: http://www.qsl.net/i0qm/psk31/psk31.html 73 de IØQM, QRV in BPSK31 su VHF 144,150 MHz, annotate la frequenza: vi aspetto per un QSO.
Documenti analoghi
Prime prove senza interfaccia
shifting) anziché di frequenza (frequency-shifting), così l’ampiezza di banda è equivalente alla
velocità in baud
(baudrate) anziché essere la risultante della somma dello spostamento (shift) più l...
RICEVERE TUTTO con quasi niente !
avvengono 24/24 ogni mezz'ora circa viene trasmessa una cartina metereologica durante le pause un
“fischio” terra' occupata la frequenza. Ottimi fax su su 14.608 mhz .
BPSK31, QPSK31, FSK31 sono a ...