Presentazione di PowerPoint
Transcript
Presentazione di PowerPoint
UN SUPPORTO PRATICO PER FARE ATTIVITA’ RADIO NEI MODI DIGITALI Programma: QUESTO CORSO VUOLE ESSERE UN AIUTO A TUTTI GLI OM CHE INTENDONO INIZIARE L’ATTIVITA’ RADIO NEI MODI DIGITALI TIPO: PSK31, SSTV, CW, PACKET, DIGTRX, ECC. ECC. A.R.I. IN3APK 2 Obiettivi: z Il corso vi aiuterà a collegare, configurare e far funzionare un sistema per tecniche digitali, utilizzante un PC interfacciato con una RADIO A.R.I. IN3APK z Il corso è interattivo per cui è richiesta la collaborazione dei partecipanti, con l’apporto di esperienze e problemi riscontrati durante la loro attività. 3 Cosa serve per fare attività nei modi digitali? z Una piccola dose di buona volontà z Qualche piccolo aiuto dagli amici OM z Un po’ di EURO per comperare……… A.R.I. IN3APK 5 UNA RADIO ………. z A.R.I. IN3APK Una radio qualsiasi va bene, basta un po’ di pazienza per adattare l’interfaccia 6 UN COMPUTER …….. z A.R.I. IN3APK Da PENTIUM I MMX in avanti con almeno 64M di RAM e disco fisso sufficiente a contenere i programmi, e con una porta seriale ed una Sound-Blaster 7 UNA INTERFACCIA ……… z A.R.I. IN3APK Meglio se autocostruita….. Che abbia ampia adattabilità, una banda passante adeguata, e sia galvanicamente isolata 8 UN SOFTWARE ……… z A.R.I. IN3APK Che soddisfi le vostre esigenze, che sia piacevole nell’utilizzo, e che possa essere gestito dal vostro P.C. 9 COLLEGARE IL TUTTO …….. z A.R.I. IN3APK Come si vede si può fare anche in portatile /QRP 10 Perché è necessaria una interfaccia tra PC e RADIO? Per due buoni motivi: z Evitare scariche o tensioni pericolose tra PC e RADIO A.R.I. IN3APK z Adattare i livelli e l’impedenza dei dispositivi interessati 11 COME E’ INSERITA L’INTERFACCIA NEL SISTEMA ? z z z z z z z z z z z z P.C. INTERFACCIA RTX Per la ricezione: INPUT AUDIO SU PC <<< OUT BF DALL’ RTX LINE IN O MIC SU S.B. <<< PRESA ACC, PKT, CUFFIA SU RTX Per la trasmissione: OUT AUDIO DA PC >>> INPUT BF DELL’ RTX LINE OUT O A.P. DA S.B. >>> PRESA ACC, MIC, O PKT Per passare in trasmissione la radio: COMANDO DI PTT DA PC >>> PTT O DATA SU RTX PORTA SERIALE COMx >>> PRESA ACC, PKT, MIC SU RTX PORTA SERIALE COMx <><> PRESA CTY17, CAT, DATA, ECC IL COMANDO PTT PUO’ ESSERE FATTO ANCHE TRAMITE VOX MA E’ SCONSIGLIATO PER I RITARDI E LE INTERFERENZE. A.R.I. IN3APK 12 IL CAVO TRA INTERFACCIA E RADIO z z z z A.R.I. IN3APK Deve essere schermato Usare un cavo per ogni singola radio Prelevare il comando KEY o RTTY dalla spina della radio Non eccedere nella lunghezza 13 PERCHE’ L’INTERFACCIA GALVANICAMENTE ISOLATA? A.R.I. IN3APK 14 L’interfaccia……..la mia….. Ma anche qualsiasi altra, anche se fatta in modo diverso, ma comunque con le stesse funzionalità. A.R.I. IN3APK 15 CARATTERISTICHE: GALVANICAMENTE ISOLATA z AMPIA ADATTABILITA’ z UTILIZZABILE SU PIU’ RADIO z AMPIA BANDA PASSANTE z PER TUTTI I MODI DI EMISSIONE z A.R.I. IN3APK 17 L’interfaccia in modo fonia diretto tipo PSK31, SSTV ecc. VIENE COLLEGATA COME VISTO IN PRECEDENZA, FONIA DEL PC CON FONIA DELLA RADIO, E SCEGLIENDO IL SISTEMA DI PTT A NOI PIU’ COMODO A.R.I. IN3APK 18 L’interfaccia in CW PRELEVANDO L’AUDIO DELLA RADIO FACENDOLO DECODIFICARE DAL PROGRAMMA, E PILOTANDO IL COMANDO KEY (CW) DELLA RADIO CON L’APPOSITA LINEA DELLA INTERFACCIA, COMANDATA DAL PC COME FOSSE UN TASTO VERTICALE (NO PADDLE) z A.R.I. IN3APK 20 L’interfaccia in RTTY PRELEVANDO L’AUDIO DELLA RADIO FACENDOLO DECODIFICARE DAL PROGRAMMA, E PILOTANDO IL COMANDO RTTY DELLA RADIO CON LA STESSA LINEA DELLA INTERFACCIA USATA PER IL CW E COMANDATA DAL PC. z SI PUO’ MODULARE L’RTX CON IL SEGNALE RTTY GENERATO DAL PC z A SECONDA DELLA RADIO E DEL PROGRAMMA z A.R.I. IN3APK 22 IL COMPUTER….. z z A.R.I. IN3APK Meglio se viene usato un P.C. dedicato, preferibilmente un portatile ormai non più al passo con i tempi, ma sempre valido per queste applicazioni. Eviterete problemi e conflitti con altre applicazioni; INTERNET, con i suoi problemi è il vostro nemico numero uno 24 LE SOUND-BLASTER z A.R.I. IN3APK Normalmente sono già montate sul P.C. basta configurarle nei programmi dove vengono utilizzate. 25 La doppia SOUND BLASTER O SOUND BLASTER esterna z MOLTO UTILE IN CASO DI S.B. INTEGRATE CHE CREANO DISTURBI, E NEL CASO SI VOGLIANO GESTIRE SEPARATAMENTE I VARI SEGNALI DEL P.C. A.R.I. IN3APK z z z NON TUTTI I PROGRAMMI LE SUPPORTANO ESISTONO S.B. TIPO PCMCIA E USB SCONSIGLIATE LE S.B. TIPO DOLBY SURROUND 26 ALCUNI PROGRAMMI DA UTILIZZARE PER I VARI MODI: MixW2 z z A.R.I. IN3APK Pregi: un solo programma per tutti i modi di emissione Difetti: a pagamento, abbastanza pesante come software 28 Psk31 deluxe (con Hamradio deluxe) z A.R.I. IN3APK Pregi: ottima decodifica, funzioni specifiche, recupero segnali passati, SUPER BROWSER Difetti: solo per PSK31 z 29 MMsstv z z Pregi: ottimo, decodifica buona, tutti i tipi di codifica Difetti: un po’ complicato nella formazione dei testi A.R.I. IN3APK 30 z Hamscope z A.R.I. IN3APK Pregi: estremamente semplice, ottimo per cw Difetti: solo due modi, qualche bug software 31 z MMtty z A.R.I. IN3APK Pregi: specializzato solo per RTTY, buona decodifica Difetti: non ho potuto provarla ma se l’autore è lo stesso di MMsstv non dovrebbe avere problemi. 32 z MultiPSK z A.R.I. IN3APK Pregi:tutti i modi anche OLIVIA Difetti: grafica scarsa, complicato 33 z z z z z z z z Altri z z z z A.R.I. IN3APK Esistono molti altri programmi ma ho ritenuto quelli presentati i migliori e più versatili Ognuno potrà usare quello che più gli piace tenendo presente la loro diversità. Nel loro utilizzo e configurazione sono tutti molto simili tra loro L’hardware è lo stesso per tutti Non tutti hanno le stesse funzioni Alcuni girano anche sotto DOS e WIN3.1 caricando prima il software per Sound Blaster Altri programmi e modi di emissione interessanti: DIGTRX OLIVIA DRM Filtri DSP via PC Registrazione e riproduzione audio su RTX 34 Come predisporre la radio z z SE POSSIBILE UTILIZZARE LE PRESE DATI DEDICATE AL PACKET O DATA . SETTARE ALC AL 50% – IN OGNI CASO VERIFICARE CHE NON SI ABBIANO SPLATTER REGOLANDO ALC E/O MIC-GAIN AD UN GIUSTO LIVELLO A.R.I. IN3APK z z IN ALTERNATIVA UTILIZZARE LE PRESE ACC O MIC. SETTARE ALC AD UN LIVELLO BASSO 35 COME SI CONFIGURANO I VARI PROGRAMMI z Ogni programma ha il suo sistema ma i parametri relativi alle interfacce SOUND BLASTER e porta seriale (com x)sono comuni a tutti. A.R.I. IN3APK z La regolazione dei livelli è quella di sistema anche se richiamata dal menù interno al programma. 36 CONFIGURAZIONE DI MixW A.R.I. IN3APK 37 CONFIGURAZIONE DI PSK31DL z (a) A.R.I. IN3APK 38 CONFIGURAZIONE DIPSK31DL A.R.I. IN3APK z (b) PREMENDO IL TASTO F8 39 CONFIGURAZIONE DI PSK31DL z A.R.I. IN3APK (c) PREMENDO IL TASTO F8 40 CONFIGURAZIONE DI HAMSCOPE A.R.I. IN3APK 41 CONFIGURAZIONE DI MMsstv A.R.I. IN3APK 42 CONFIGURAZIONE DI MMtty A.R.I. IN3APK 43 CONFIGURAZIONE DI MULTIPSK A.R.I. IN3APK 44 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI…. Niente personale medico…..hi Un po’ di calma e procedere un passo alla volta verificando ogni singola funzione L’aiuto di un oscilloscopio o di un piccolo amplificatore aiuta molto z A.R.I. IN3APK 45 Cosa fare se……….. Non ricevo alcun segnale sul P.C. Verificare tutte le connessioni (MIC, o LINE-IN sul P.C.) z Controllare i livelli di MIC, o LINE-IN sul P.C.) z Verificare di aver predisposto l’RTX sul giusto modo di emissione z Verificare le predisposizioni sull’interfaccia z A.R.I. IN3APK 46 Cosa fare se……….. (1) La radio non va in trasmissione Verificare tutte le connessioni z Verificare di aver configurato giusto sul programma la linea di PTT con i criteri COMx, DTR, RTS. z Verificare di aver predisposto la radio (Tasto data e modo di emissione) z A.R.I. IN3APK 48 Cosa fare se………..(2) La radio va in trasmissione ma non modula Verificare tutte le connessioni (CUFFIA O LINE-OUT sul P.C.) z Controllare i livelli di LINE-OUT O CUFFIA z Verificare di aver predisposto l’RTX sul giusto modo di emissione z Verificare le predisposizioni sull’interfaccia z A.R.I. IN3APK 50 Cosa fare se………..(3) Il livello in ricezione è basso, Il programma demodula poco o male Verificare il livello audio IN sul P.C. z Verificare il settaggio dell’interfaccia z Regolare il volume della radio se il segnale è prelevato da cuffia o altoparlante. z A.R.I. IN3APK 52 Cosa fare se………..(4) Il livello in trasmissione è basso Verificare il livello audio OUT sul P.C. z Verificare il settaggio dell’interfaccia z Regolare i livelli di ALC e MIC-GAIN sulla radio. z A.R.I. IN3APK 54 PROBLEMA PARTICOLARE RISCONTRATO. (1) z Nei P.C. portatili con porta seriale PCMCIA la trasmissione viene interrotta dopo 30 secondi anche se sul P.C. sembra tutto normale. Soluzione: Eseguire un ponte con lo stagno dentro la spina della porta seriale dell’interfaccia tra i piedini 7 e 8 e utilizzare per il PTT, DSR nel programma. z A.R.I. IN3APK 56 PROBLEMA PARTICOLARE RISCONTRATO. (2) z Nei P.C. portatili senza microfono interno e senza presa LINE-IN la trasmissione non viene decodificata dal corrispondente. Causa: La tensione di alimentazione per il microfono Eletret esterno fa saturare il trasformatore di separazione dell’interfaccia z Soluzione per la mia interfaccia: Mettere un condensatore da 0.22uF all’interno dell’interfaccia al posto della resistenza da 470 che si trova sulla linea LINROUT. z Per altre interfacce mettere sempre lo stesso condensatore possibilmente nello stesso punto dello schema elettrico A.R.I. IN3APK 57 z CONCLUSIONI: z A.R.I. IN3APK Come avrete certamente notato di magico c’è solo l’ottima funzionalità del sistema, soprattutto il PSK31 da grandi soddisfazioni con un costo molto basso. L’impegno tecnico è molto relativo e comunque alla portata di tutti gli OM 59 DOMANDE …..????? PROBLEMI……????? z z z A.R.I. IN3APK Se al momento non vi vengono, potete contattarmi in seguito l’indirizzo E-MAIL è [email protected] 60 UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI I PARTECIPANTI, E UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A QUELLI CHE HANNO CONTRIBUITO ALL’ORGANIZZAZIONE BUONI DX DIGITALI A TUTTI 73 DE IN3APK LUIGI A.R.I. IN3APK 61
Documenti analoghi
Interfaccia DIGITALE Packet, PSK31, SSTV, RTTY, JT65, FAX, DRM
Innanzitutto selezionate dal menù MODE il “PACKET” , i modi operativi sono tanti e altri possono essere
aggiunti, sempre dallo stesso menu selezionate MODE SETTING (relativo al packet) impostate c...