comunicato stampa Chagall e la musica
Transcript
comunicato stampa Chagall e la musica
comunicato stampa Chagall e la musica 5 marzo – 13 giugno 2016 Musée national Marc Chagall avenue Docteur Ménard 06 000 Nizza La mostra è organizzata dal museo nazionale Marc Chagall e dalla Réunion des musées nationaux- Grand Palais in partenariato con il Museo della musica-Filarmonica di Parigi e la Piscine-Museo dell’arte e dell’industria André Diligent, Roubaix. Sintesi delle due mostre presentate nell’autunno 2015 a Parigi (Il trionfo della musica presso il Museo della musica – Filarmonica di Parigi) e a Roubaix (Le sorgenti della musica presso la Piscine - Museo dell’arte e dell’industria André Diligent), la mostra si arricchisce di nuove opere visibili unicamente a Nizza: l’auditorium voluto da Marc Chagall per il suo museo, il clavicembalo dipinto dall’artista nel 1980 e una sala consacrata al re David, figura principale del ciclo del Messaggio biblico. Marc Chagall amava la musica; la musica tradizionale ebraica della sua infanzia, la musica popolare russa delle feste e dei circhi e anche la musica erudita di Bach o di Mozart che lo accompagnavano nella creazione. Da Vitebsk a Vence, i quadri di Chagall sono popolati di musicisti. Vi si accalca una folla di violinisti, suonatori di piatti, acrobati musicisti e suonatori di flauto con verve e poesia e accompagnati naturalmente da figure religiose come quella del suonatore di shofar, dell’angelo con la tromba o di David, figura tutelare per Chagall, quella del re musico la cui lira e il cui canto sanno consolare o arringare gli uomini. I musicisti rievocano una vita semplice nella quale la musica conforta, esalta e dà voce all’animo umano. Osservando i suoi quadri si comprende infine che Marc Chagall prediligeva la musica come portatrice dei sentimenti umani: il lamento, la gioia, la consolazione e l’esaltazione. Nel corso della sua lunga carriera, scandita da importanti progetti per il teatro, il balletto o l’opera, Chagall ha realizzato i costumi e le scenografie per il Teatro di arte ebraica di Mosca (1919-1920), poi per Aleko (1942), L’Uccello di fuoco (1945), Dafne e Cloe (1958), o il Flauto magico (1967). Spettacoli che furono per l’artista occasioni perfette per far dialogare la sua arte con la musica. Negli anni ’60 due commissioni prestigiose (la decorazione del soffitto dell’Opéra di Parigi e i dipinti del Lincoln Center di New York) fanno di Chagall un melomane, un cantore moderno di Euterpe. Auditorium del museo nazionale Marc Chagall con il clavicembalo dipinto da Marc Chagall nel 1980 e le vetrate della Creazione del mondo (dettaglio), 1971-1972 © museo nazionale Marc Chagall / Catherine Weil © Adagp, Parigi 2015 Tutte queste opere sono una superba testimonianza delle sue profonde affinità con la musica. La migliore testimonianza di questo amore risiede tuttavia in un luogo che egli ha creato a Nizza per farvi vivere la musica: la sala concerti del museo nazionale Marc Chagall che ogni anno ospita una nutrita programmazione musicale. Per il museo Marc Chagall ha anche dipinto un clavicembalo, offerto dall’Associazione degli amici americani del museo Marc Chagall. ....................................... commissariato: Anne Dopffer, conservatore generale del patrimonio, direttrice dei musei nazionali delle Alpes-Maritimes e Johanne Lindskog, conservatore del patrimonio nel museo nazionale Marc Chagall con il prezioso contributo di Ambre Gauthier, storica dell’arte. ....................................... apertura: tutti i giorni tranne il martedì e il 1 maggio dalle 10:00 alle 17:00 e fino alle 18:00 a partire dal 2 maggio tariffe: 10 €, 8 € tariffa ridotta, gruppi 8,50 € (a partire da 10 persone) collezioni incluse Biglietto gemellato con il museo Léger valido 30 giorni: 13 € Gratis per i minori di anni 18, per i minori di anni 26 (per i membri dell’Unione europea), i portatori di handicap (carta MDPH o Cotorep), gli insegnanti (pass educazione valido), i beneficiari di alcuni minimi sociali e la prima domenica del mese come arrivare: in aereo: aeroporto di Nice Côte d’Azur in treno : Gare SNCF Nice Ville in autobus : n° 15 fermata Marc Chagall e bus Nice Le Grand Tour, fermata Marc Chagall parcheggio gratuito per pullman e autovetture accesso persone con handicap, toilette persone con handicap prenotazioni: visite di gruppo libere e guidate: 04 93 53 87 28 [email protected] contatti stampa: Réunion des musées nationaux Grand Palais 254-256 rue de Bercy 75577 Paris cedex 12 Florence Le Moing [email protected] 01 40 13 47 62 Sandrine Mahaut [email protected] 01 40 13 48 51
Documenti analoghi
Chagall allo specchio autoritratti, coppie e apparizioni
dipartimento Alpi Marittime, ed Elisabeth Pacoud-Rème, storica dell'arte, responsabile delle collezioni presso il museo
nazionale Marc Chagall.
Dispensa marc chagall - Associazione culturale E. Levi
russo e affascinato dall'arte occidentale di Cézanne e Matisse, nel 1910 decide di trasferirsi a Parigi
e vi rimane fino al 1914.
In questo periodo domicilia in un atelier detto La Ruche, dove vivo...