Chagall allo specchio autoritratti, coppie e apparizioni
Transcript
Chagall allo specchio autoritratti, coppie e apparizioni
comunicato Chagall allo specchio autoritratti, coppie e apparizioni 16 giugno – 7 ottobre 2013 Musée national Marc Chagall, avenue Docteur Ménard, 06000 Nice La mostra è organizzata dal museo nazionale Marc Chagall e dalla Réunion des musées nationaux – Grand Palais In occasione del quarantesimo anniversario del museo nazionale Marc Chagall è stata organizzata, in collaborazione con la Réunion des musées nationaux – Grand Palais, una mostra interamente dedicata all'artista sul tema dell'autoritratto. La mostra riunisce quasi un centinaio di opere, dipinti e disegni, molti inediti. Protagonista della mostra è il tema maggiormente trattato da Chagall nel corso della sua lunga carriera. Esso riflette in modo tradizionale le preoccupazioni stilistiche e le domande dell'autore sulla sua identità e sul suo ruolo di artista, alle quali Chagall fornisce tuttavia risposte nuove. Da semplice affermazione del suo grande talento nella pittura, tra il 1915 e il 1917, l'autoritratto diventa rapidamente un mezzo per rappresentare se stesso come portavoce di un messaggio che lo trascende. Il pittore crea persino una versione scritta del suo autoritratto: la biografia poetica, La mia vita, iniziata nel 1922, quando aveva solo trentacinque anni, e pubblicata nel 1931. Tra il 1907 e il 1985, l'abbondante produzione dell'autore esplora tutti i generi: autoritratti al cavalletto, con tavolozza o nello studio, e dunque in veste di artista; più raramente autoritratti meditativi dell'uomo Chagall che si osserva e una sorprendente serie di autoritratti in veste di Cristo negli anni 40 e 50. Vi sono inoltre numerosi ritratti doppi, in cui Chagall rappresenta se stesso insieme a sua moglie, musa ispiratrice profondamente legata all'autore, nonché molti autoritratti camuffati, dove si mostra sotto un'altra forma, spesso quella di un animale. Infine compare anche in altri dipinti quale testimone del lavoro compiuto. Queste rappresentazioni molto diversificate di se stesso consentono all'artista di abbracciare il mondo in tutte le sue sfumature (il chassidismo, forma di giudaismo che caratterizzò la sua infanzia, non è estraneo a questa visione della Creazione) e di diventarne il portavoce. Lo stile stesso degli autoritratti evolve con il passare del tempo: realista, descrittivo o in posa, come nella pittura antica (qui si nota l'influenza spagnola o degli autoritratti di Rembrandt), l'autoritratto diventa con il tempo una rappresentazione sempre più stilizzata. Il volto dell'artista presenta tratti poco individualizzati, ma nonostante tutto si riconoscono i capelli castani ricci. Dunque un'immagine di sé come pittore seduto davanti a una tela in cui la maggior parte delle volte è visibile il soggetto, mettendo così l'accento sul protagonista del quadro ma anche sul soggetto-pittore. Marc Chagall, Autoritratto in colletto bianco (dettaglio), 1914, 29,2 x 25,7 cm, olio su cartone, Philadelphia Museum of Art, The Louis E. Stern Collection, 1963 © The Philadelphia Museum of Art © Adagp, Paris 2013 / CHAGALL® La mostra affronta tutti gli aspetti di una produzione significativa innanzitutto dal punto di vista quantitativo e consente di comprendere come la pittura sia per Chagall un modo per affermare la propria particolarità di artista religioso. Inoltre porta a interrogarsi sull'autoritratto come via di accesso privilegiata alla verità dell'artista e al significato della sua opera. ............................ curatori: Maurice Fréchuret, curatore responsabile del Patrimonio, direttore dei musei nazionali del XX secolo del dipartimento Alpi Marittime, ed Elisabeth Pacoud-Rème, storica dell'arte, responsabile delle collezioni presso il museo nazionale Marc Chagall. ............................ Musée national Marc Chagall pubblicazione presso le edizioni avenue du Dr Ménard Réunion des musées nationaux- 06000 Nice Grand Palais, Paris Tel : +33 (0)4 93 53 87 20 Fax : +33 (0)4 93 53 87 39 catalogo della mostra: 22 x 28 cm, 136 pagine, 124 ill., 29 € apertura: tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:00 alle 18:00 tariffe: 10 €, tariffa ridotta: 8 €, gruppo 8,50 € (da 10 persone) comprese le collezioni permanenti. Gratuito per i visitatori sotto 26 anni (cittadini dell’EU o di lunga permanenza contatti stampa: Réunion des musées nationaux - Grand Palais 254-256 rue de Bercy 75577 Paris cedex 12 Florence Le Moing [email protected] +33 (0)1 40 13 47 62 Svetlana Stojanovic [email protected] +33 (0) 1 40 13 49 95 contatti stampa locale : nelle UE) e per tutti i visitatori la prima Domenica del mese. Françoise Borello [email protected] +33 (0)4 93 53 75 73 audio: disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano, russo, giapponese, cinese per bambini : disponibile in francese e inglese accesso: in aereo : Aéroport Nice côte d’Azur in treno: Gare SNCF Nice Ville in autobus: linea 15 e 22, fermata “Marc Chagall”, autobus “Nice le Grand Tour”, fermata “Musée Chagall” ulteriori informazioni su: www.musee-chagall.fr www.grandpalais.fr Hélène Fincker [email protected] +33 (0)6 60 98 49 88
Documenti analoghi
comunicato stampa Chagall e la musica
Da Vitebsk a Vence, i quadri di Chagall sono popolati di musicisti. Vi si accalca una folla
di violinisti, suonatori di piatti, acrobati musicisti e suonatori di flauto con verve e poesia e
accompa...