Curare un animale
Transcript
Fare per capire Laboratorio di scienze Curare un animale Possiedi o hai posseduto un animale? Se l’hai fatto saprai che un animale richiede molte cure. Tra gli animali, che si possono allevare e tenere in casa o a scuola, ci sono: pesci, uccellini, criceti, tartarughe, conigli, cavie e naturalmente cani e gatti. Qui parleremo di cocorite e criceti cercando di capire di che cosa hanno bisogno per stare bene. Prestando loro le cure necessarie e osservandoli attentamente ogni giorno imparerai a riconoscere i loro comportamenti e a dar loro un significato. Le cocorite La gabbia Per allevare cocorite devi procurarti una gabbia abbastanza larga in orizzontale per favorire il volo e con sbarre anche in orizzontale perché alle tue cocorite piace arrampicarsi. Le sbarre non devono essere troppo distanti tra di loro (circa 1 cm). Sul fondo della gabbia ci deve essere un cassetto di plastica estraibile con la sabbia igienica coperto da una griglia in modo che la cocorita non metta i piedi sui suoi escrementi. La gabbia va collocata in un posto riparato dalle correnti d’aria. Nella gabbia ci devono essere i posatoi per appoggiarsi con le loro zampette, le mangiatoie, i beverini, una vaschetta per il bagnetto e il nido. Fai attenzione però a non riempire troppo la gabbia, altrimenti mancherà lo spazio per volare. È meglio se metti nella gabbietta una coppia di uccellini, così si fanno compagnia e forse potrai assistere alla nascita dei pulcini! Il cibo Le cocorite si nutrono di semi e frutta e verdura. I semi vanno mescolati in parti seguendo questa ricetta: • 2 parti di scagliola • 2 parti di miglio • 1 parte di avena © 2006 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education 1 Fare per capire Una volta alla settimana puoi dare loro una spiga di panico. Soffia via la pula (la buccia secca dei semi) ogni giorno perché le cocorite non sono capaci di cercare i semi rimasti sotto. Puoi dare loro frutta e verdure crude come mela, pera, banana, kiwi, arance, verza, spinaci, carote, sedano, peperone rosso, radicchio, zucchine. Non dare assolutamente avocado, prezzemolo, cachi, asparagi perché per loro sono tossici. Nel caso di pesche, prugne, albicocche e ciliegie ricordati sempre di togliere prima il nocciolo. Appendi i pezzettini di frutta e verdura alla gabbia con delle mollette. Puoi anche dare legumi come piselli e fagiolini crudi e l’uovo sodo bollito per 15 minuti. Non deve mai mancare l’osso di seppia che le cocorite usano per pulirsi il becco. All’acqua puoi aggiungere qualche goccia di limone se vedi che fanno le feci troppo liquide. Che cosa fare ogni giorno Pulisci bene la gabbietta, cambia la sabbia se è sporca, togli i resti di cibo che marcirebbero o farebbero la muffa, molto pericolosa per le cocorite. © 2006 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education 2 Fare per capire I criceti La gabbia Procurati una gabbia con le sbarrette di ferro e fa in modo che sia almeno di queste dimensioni 40x25x20 cm. Dentro la gabbia il criceto deve poter costruire la sua casetta quindi mettigli a disposizione: carta (non di giornale), cartone (rotoli vuoti di carta igienica), fazzoletti di carta bianchi (a striscioline), paglia, stoffa (es. un calzino di lana o di cotone), pezzetti di carta igienica. E’ meglio non inserire ovatta di cotone. Arreda poi la gabbia con oggetti per giocare, per sgranchirsi le zampette e per rosicchiare. Se vuoi farli divertire puoi costruire per loro una specie di labirinto attaccando insieme diverse scatole delle scarpe e aggiungere passaggi, cilindri di cartone, scalette. Considera però questo labirinto di scatole solo come una specie di parco giochi provvisorio perché spesso i criceti rosicchiano il cartone. Come saprai al criceto piace molto correre sulla ruota e quindi è consigliabile inserirne una nella gabbia. Per finire metti le ciotoline per il cibo, l'abbeveratoio, dei piccoli blocchi di calcio, in vendita nei negozi, che servono per la crescita dei denti. Ai criceti non piace molto stare in gabbia perché in natura sono abituati a costruirsi tane sotterranee, per questo motivo, in alternativa alla gabbia, puoi allestire per loro un terrario. Il cibo I criceti sono prevalentemente erbivori, però non devono mangiare solo semi (avena, grano, soia, orzo e girasole), ma anche cereali soffiati senza zucchero, pane integrale, pasta cruda, carne di pollo cotta, tonno senz'olio, uovo sodo, formaggio, frutta e verdura (insalata, piselli con baccello, carote, pomodori senza picciolo, finocchi, mele, pere, ciliege, albicocche, uva, fragole, mandarini, prugne, pesche, noci, mandorle, trifoglio, erbe medicinali). La frutta e la verdura deve essere fresca, ben lavata e non troppo fredda. Devono sempre avere a disposizione acqua fresca e pulita. Per stare bene dovrebbero mangiare ogni giorno: • 5 gr. di alimento secco (miscele di semi acquistabili nei negozi), • 20 gr. di alimento fresco (verdura e frutta), • 10 gr. di alimento proteico (formaggio, carne, uovo sodo, 2-3 ml di latte). Non dare mai loro cioccolato, barbabietole, cavoli, cavolfiori, asparagi, foglie di gelso e soprattutto fagioli che per loro sono velenosi. © 2006 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education 3 Fare per capire Che cosa fare ogni giorno I criceti sono animali notturni quindi devi dare loro il cibo se possibile nelle ore serali, togli sempre i resti di frutta o verdura avanzati il giorno precedente. Cambia l’acqua e la sabbia igienica sul fondo della gabbietta. Attento agli sbalzi di temperatura e alle correnti d’aria: i criceti li patiscono molto. © 2006 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education 4
Documenti analoghi
cocorite - Raggio di Sole
Lasciare a libera disposizione nelle mangiatoie
ed assicurare acqua fresca quotidianamente.
Sono possibili integrazioni in funzione dello stato
fisiologico e temperatura.
La cocorita - clinica veterinaria Adler
deve essere tale da consentire alla zampa di circondarli senza che le dita opposte arrivino a toccarsi. I
posatoi di plastica non sono adeguati, e spesso hanno un diametro insufficiente. Trattandos...
La cocorita - Ambulatorio Veterinario
essere presenti delle barre orizzontali per permettere loro di arrampicarsi. Per dare agli uccelli un maggior
senso di sicurezza è consigliabile porre la gabbia contro una parete, perché un lato s...
merlo indiano_f - clinica veterinaria Adler Srl
I merli indiani hanno bisogno di sole e calore, per cui la parte aperta della gabbia non dovrebbe essere mai
orientata verso nord. Ottima pratica è fornirgli, in inverno, una fonte di calore supple...