Clicca qui per scaricare il PDF in altra risoluzione.
Transcript
Clicca qui per scaricare il PDF in altra risoluzione.
Fondato nel 1971 2 quindicinale di attualità, politica e cultura 3 DICEMBRE 2014 - anno 43 - n. 21 Editore Milano Communication srl - Redazione: via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI). Registrazione presso Tribunale di Milano n. 369 19/11/1974 - Costo di una copia: 1 euro. Tel/Fax 02.2139372 - mail: [email protected] - Direttore responsabile: Federico Viganò Via libera dalla giunta Pisapia al progetto che nel 2022 porterà la metropolitana “blu” fino a Linate QUATTRO SGOMBERI DELLA PL Sì alla M4, Milano più vicina Boffalora, Novegro, Lavanderie, raffica di occupazioni abusive Il Pd: Ora si discuta del prolungamento fino a Segrate per creare la “stazione di porta” dell’Est milanese E a Milano Due lancia ufficialmente la proposta (e la campagna elettorale) insieme con l’assessore Maran L’Anpi di Segrate ha ripiegato sull’Edificatrice Segratese di via Grandi 28 per la mostra sulla Resistenza a Milano (13 dicembre) in un primo tempo pensata nella sala comune delle associazioni in via degli Alpini, perchè il sindaco aveva chiesto di non esporre alcuni pannelli giudicati inidonei. Il presidente Cristofori: «Censura inaccettabile». Via libera alla M4. Così ha deciso il Comune di Milano. Mentre sono ancora da risolvere i nodi legati alla sostenibilità economica della futura linea “blu”, la decisione politica è però arrivata, con una delibera approvata dalla giunta milanese dopo settimane di dibattito. A trainare il sì verso l'opera – una metropolitana di 15 km che unirà la città da Ovest a Est tra le stazioni di San Cristoforo e Linate, che dovrebbe vedere la luce nel 2022 – il Partito democratico, che considera il progetto strategico per il futuro del trasporto pubblico locale e “fondamentale per lo sviluppo della città”, come ha spiegato il segretario metropolitano Pietro Bussolati. • a pagina 5 • segue a pagina 3 RESISTENZA Il sindaco rifiuta spazi alla mostra Anpi: «Censura inaccettabile» Scuola multietnica record a Novegro 56% di stranieri • a pagina 7 Cps Rovagnasco tanta curiosità per il presepe “arabo” • a pagina 10 Subbuteo in festa all’Idroscalo con il Torneo di Natale • pagina 15 ABBANDONATO Il centro “25 Aprile” è in attesa della sua... liberazione dal crescente degrado Allarme in città per gli insediamenti di nomadi Nel mirino cascine abbandonate e aree dismesse Per la polizia locale si tratta di interventi “marginali”, frutto dei maxi-sgomberi degli scorsi mesi in città e soprattutto al confine con Milano. Ma si moltiplicano le segnalazioni di occupazioni abusive da parte di piccoli gruppi di nomadi che trovano rifugio in cascine abbandonate ma anche ai lati delle strade. Nelle ultime due settimane, la polizia locale è intervenuta per ben tre volte nel quartiere Santa Monica (ex Boffalora), dove la cascina dismessa un tempo sede dell’ufficio vendite per il fallimentare progetto edilizio (nella foto, l’interno) continua a essere occupata. Vigili in azione anche sulla Circonvallazione Idroscalo, mentre Sel ha denunciato una nuova occupazione della Cascina “bruciata” a Novegro. • servizio a pagina 2 AL “VERDI” Borsellino agli studenti: La mafia si batte col culto della legalità Si è chiuso con l’incontro tra Salvatore Borsellino e i giovani segratesi la rassegna organizzata dal Movimento Agende Rosse, iniziata due settimane fa con la mostra di Gaetano Porcasi, “pittore delle stragi”. «La mafia si batte con il culto della legalità in ogni campo», ha spiegato il fratello dell’ex magistrato. Delusi gli organizzatori. • a pagina 2 Intanto trovato Santa Claus con un casting tra 300 “Babbi” • a pagina 4 Natale, conto alla rovescia con luminarie e mercatini COMUNALE Inizia il corso di autodifesa per le donne La città si prepara alla festa del Natale creando intanto l’atmosfera con le luminarie, con la creazione dei presepi e l’arrivo delle attesissime bancarelle, una tradizione che sta prendendo sempre più piede anche da noi (davanti alle quali a volte è sufficiente appagare l’occhio e la curiosità) e tante altre iniziative. Non mancheranno mostre, concerti, concorsi e incontri conviviali, alcuni con intenti benefici per aiutare chi è in difficoltà. Intanto alla Galleria Borromea è stato scovato il “vero” Babbo Natale. Come? Con un concorso che ha attirato candidati da tutta Italia ed è culminato con una selezione Il 25 novembre scorso anche Segrate ha celebrato in piazza con varie iniziative e dibattiti (interessante la conferenza dell’attricescrittrice Irene Carossia) la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Giovedì 4 dicembre al centro civico Verdi parte invece un corso di autodifesa personale per donne, organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione “D come Donna”. “dal vivo”, domenica al centro commerciale peschierese, che ha incoronato il 66enne Antonio Riccardi (nella foto). In finale anche il segratese Carlo Barbieri. • alle pagine 10 e 11 • a pagina 11 Clicca “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: riceverai tutti gli aggiornamenti dal sito www.segrateoggi.it ! i o N La qualità dei servizi offerti nel Gas anche per la Luce. Scopri la nuova offerta Serena! ITE.IT D N E V R E GES WWW.CO Seguic i su 2 Politica redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 Bonus bebè per i residenti domande entro il 30 gennaio Un sostegno ai nuovi nati nel 2014. È il bonus “Benvenuto al mondo” erogato dal Distretto Sociale Est Milano (di cui fa parte anche Segrate): un contributo di 250 euro per le famiglie con bambini nati nell'anno solare 2014, per sostenerle nelle prime necessità che ogni coppia affronta con un nuovo arrivato tra le mura di casa. A beneficiare del contributo sono i cittadini residenti nei Comuni che appartengono al Distretto, ovvero oltre a Segrate anche Pioltello, Vimodrone e Rodano. I requisiti (che devono essere tutti ottemperati alla data di nascita del bebè) per accedere al bonus sono i seguenti: residenza del nucleo familiare in uno dei Comuni del Distretto, residenza di almeno un genitore nel territorio distrettuale da almeno cinque anni, reddito familiare ISEE non superiore a 25mila euro. Se le richieste supereranno i fondi stanziati, sarà data priorità ai richiedenti seguendo l’ordine crescente di ISEE. C'è tempo fino al 30 gennaio 2015 per presentare la domanda che va inoltrata esclusivamente nel proprio Comune di residenza. A chi possiede i requisiti, sarà già inviata a casa l'istanza per fare richiesta. Per informazioni: sezione Servizi Sociali, tel. 02.26902373/230/216/357. Via Roma, la giostra inizierà a girare per le feste natalizie È stata per mesi l’oggetto misterioso del centro cittadino. La giostrina di via Roma, all’interno dell’area commerciale di piazza San Francesco, aprirà presto i battenti. A bloccarne l’apertura, dopo la posa lo scorso luglio, era la mancanza del “Regolamento comunale per la concessione e gestione di aree pubbliche per attività dello spettacolo viaggiante”, che è stato approvato la scorsa settimana in Consiglio comunale. Un documento dal sapore “arcaico” che non ha mancato di suscitare polemiche. In particolare, Segrate Nostra ha chiesto più trasparenza proponendo tre emendamenti (bocciati): secondo la lista civica, infatti, la possibilità che sia la giunta a decidere di stabilire la precedenza di un gestore su un altro per “motivato interesse pubblico” renderebbe le scelte a rischio di “opacità”. I gestori della giostra hanno confermato che entro qualche giorno – e comunque entro il periodo delle festività natalizie – la struttura entrerà in funzione. [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it DIMENTICATA La struttura, per anni punto di riferimento del calcio cittadino, abbandonata a se stessa Vandali e degrado al “25 Aprile” mentre il Comune riflette sul futuro Cancelli e porte divelte, muri tappezzati di scritte, vetri e addirittura sanitari sfondati, fatti a pezzi. Non c'è pace per l'ex “casa” del calcio segratese, il centro sportivo di via 25 Aprile. La scorsa estate era stata la volta dei campi da calcetto e delle strutture prefabbricate che ospitavano un tempo la sede sociale e il bar dell'Accademia, sacrificate per l'allargamento della piscina comunale dopo essere diventate bersaglio dei vandali per mesi. Ora, a finire nel mirino sono invece gli spogliatoi del campo a 11, in erba, di fronte al centro natatorio. Lo scorso luglio era arrivata la decisione dell'amministrazione comunale di sospendere ogni attività nella struttura, dove ancora giocava e si allenava la Fulgor Segrate (oggi al 1° Maggio) insieme con squadre di paesi limitrofi che affittavano il terreno di gioco gestito, come le altre strutture calcistiche cittadine, dalla Polisportiva Città di Segrate. E, spariti sportivi e allenatori, sono arrivati molto presto i vandali. Incoraggiati dalla scarsa “protezione” della struttura, che si trova in pieno centro, a pochi metri dal municipio e dal nuovissimo centro Verdi, i soliti ignoti hanno letteralmente devastato gli spogliatoi che fino a pochi mesi fa erano pienamente in funzione. Si sono accaniti sui muri, ma anche sugli arredi, arrivando a Devastato Alcune immagini degli spogliatoi del centro sportivo dismesso lo scorso luglio: sanitari, vetri e muri sono stati fatti a pezzi demolire (come testimoniano le foto che abbiamo scattato sul posto nei giorni scorsi) anche i sanitari, rubinetti e wc. Trasformando la struttura, un tempo cuore del calcio cittadino, in triste e desolato relitto. Del resto, il destino del 25 Aprile era segnato da tempo. Sull'area, infatti, il sindaco ha da sempre in mente un progetto di riconversione. Un progetto, come d'abitudine per Alessandrini, molto ambizioso (come l'altro grande progetto poi abbandonato, lì a due passi, per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport per la pallavolo). L'ipotesi? La costruzione di una cittadella dello sport “parallela” alla piscina comunale. Un progetto per il futuro, che però ha lasciato l'attuale struttura, ormai dismessa, a rischio di un rapido degrado. «L'amministrazione sta riflettendo sull'utilizzo di quell'area, ci sono idee diverse ma sono d'accordo sul fatto che il calcio abbia a disposizione molte strutture in città e che quindi sia corretto dare spazio anche ad altre discipline – dice Guido Pedroni, assessore allo Sport – si tratta di progetti importanti che richiedono un confronto, nel frattempo vigileremo per evitare ulteriori danneggiamenti». CENTRO VERDI Interessante incontro col fratello del magistrato assassinato 22 anni fa con un’autobomba Borsellino agli studenti: La mafia si debella col culto della legalità Una rassegna per non dimenticare. Si sono conclusi domenica 30 novembre, con la chiusura della mostra dedicata a Gaetano Porcasi, il “pittore delle stragi”, gli appuntamenti organizzati dal Comune in collaborazione con il Movimento Agende Rosse – gruppo Peppino Impastato Milano e dintorni, dal titolo “La ricerca della verità per la giustizia e la libertà”. Una serie di iniziative culturali e di approfondimento per parlare di legalità e di mafia. L'evento di punta è stato, il 24 novembre scorso all'auditorium del centro civico Verdi, l'incontro tra gli studenti segratesi e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo, ucciso con cinque agenti della sua scorta con un'autobomba in via D'Amelio, a Palermo, il 19 luglio 1992. Borsellino, fondatore del Movimento Agende Rosse, ha ripercorso per gli studenti la storia della “sua” Palermo e quella del fratello, partendo subito da un'affermazione forte: «Per essere fratelli non basta essere figli dello stesso padre e della stessa madre, bisogna anche condividere gli stessi sogni e le stesse battaglie. In questo senso, non sono abbastanza fratello di Paolo. Il suo vero fratello era Giovanni Falcone – ha detto Borsellino, parlando del magistrato ucciso dalla mafia due mesi prima del fratello Paolo, In cattedra Salvatore Borsellino ha incontrato gli studenti delle scuole segratesi nell’auditorium del centro “Verdi” di via 25 Aprile nella strage di Capaci – Nato nello stesso quartiere, la Kalsa, il più povero di Palermo, hanno frequentato le stesse scuole e condiviso le stesse scelte di vita, oltre che la stessa morte». Borsellino ha tracciato un affresco storico della sua città, com'era quand'era piccolo e come è diventata piano piano, fino alla guerra di mafia tra cosche vissuta durante l'adolescenza: «Come può piacere una città dove vedevamo quasi ogni giorno morti ammazzati per strada?». E ha aggiunto: «L'amore è il sentimento che ha ispirato la vita di mio fratello, perché altrimenti non si riesce ad affrontare la morte, il coraggio non basta». Tra i temi affrontati dagli altri incontri, la trattativa Stato-mafia e il caso di Saverio Masi, maresciallo capo dei carabinieri che nel 2013 ha denunciato alla procura di Palermo i suoi superiori per non aver approfondito le indagini sul super latitante Matteo Messina Denaro. Obiettivo numero uno delle iniziative: educare alla legalità. Ai giovani presenti all'incontro con Borsellino, il sindaco Adriano Alessandrini ha chiesto uno sforzo in più, «la capacità di distinguere. Ci sono magistrati onesti che ogni giorno rischiano la vita e altri meno onesti, ci sono politici tremendi e chi fa il proprio dovere – ha affermato – Bisogna capire dove c'è il bene e dove c'è il male, altrimenti si fa un brutto servizio alla democrazia, al Paese e al suo futuro, che siete voi». «L’evento si è chiuso positivamente e l’incontro tra Paolo Borsellino e gli studenti è stato un momento emozionante, con le scuole collegate anche tramite le lavagne elettroniche – dice Pietro Palmisano, segratese, membro del Movimento Agende Rosse e tra gli organizzatori della rassegna – purtroppo la partecipazione dei cittadini non è stata molto alta, soprattutto per i primi incontri. Abbiamo dovunto stampare volantini aggiuntivi per dare più risalto all’iniziativa e la gente piano piano è arrivata. Dispiace che le forze politiche del territorio, soprattutto quelle rappresentate in Consiglio comunale, abbiano perso l’occasione di partecipare e anche di coinvolgere i propri elettori su temi assai importanti per la storia degli ultimi 25 anni del nostro Paese». ORTHOPEDIA TECNICA Impegno e dedizione a disposizione di Pazienti e Medici con una ricca gamma di soluzioni per il miglioramento della Qualità di Vita. - Vasta esposizione di ausili per la riabilitazione: carrozzine manuali ed elettriche, montascale, deambulatori, scooter elettrici, letti ortopedici, lettini per ˉVLRWHUDSLDDXVLOLSHUODFDVDHLOEDJQRDUWLFROLVDQLWDUL per la salute e il benessere quotidiano - Check up podologico e consulenza con il medico: visite e trattamenti su appuntamento - Realizzazione di plantari su misura:DGDWWLDFRUUHJJHUH RJQLWLSRGLSDWRORJLDHUHFXSHUDUHXQDFRUUHWWDSRVWXUD ORTHOPEDIA TECNICA S.N.C. via venini, 52 - 20127 milano tel. 02 28970344 - Fax 02 26115076 www.orthopediatecnica.it [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Politica redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 L’EVENTO Presentato il progetto in un incontro con l’assessore ai Trasporti di Milano Pierfrancesco Maran La sfida del Pd: Prolungare la M4 alla “stazione di porta” di Segrate DALLA PRIMA E proprio sulla M4 il Pd di Segrate punta per la campagna elettorale che vedrà i segratesi andare al voto nella prossima primavera. L'obiettivo: il prolungamento della linea 4 da Forlanini e l'aeroporto (tratto ancora in costruzione) fino a Segrate, con una fermata intermedia a Novegro e il capolinea nell'area ferroviaria cittadina. Una vera e propria “porta Est” della città, con una stazione di scambio tra metropolitana e passante e collegamenti veloci verso il capoluogo (da Linate a Centrale è previsto un tempo di percorrenza di nove minuti). Il Pd cittadino ha presentato il progetto la scorsa settimana a Milano Due, durante un incontro pubblico con l'assessore ai Trasporti del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e il segretario provinciale del partito Pietro Bussolati. Un dibattito pubblico per parlare di traspor- Alleanza L’assessore ai Trasporti milanese Pierfrancesco Maran con i consiglieri comunali segratesi Vito Ancora e Manuela Mongili ti. Ma anche la presentazione ufficiale della piattaforma programmatica del Pd per le elezioni, che mette al primo posto proprio viabilità e trasporti. «La nostra sfida per rivoluzionare il trasporto locale e di tutta l'area Est milanese consiste nell'allungare il percorso della M4 fino a Segrate – ha spiegato il capogruppo consiliare Pd Vito Ancora illustrando il progetto del partito – l'estensione avverrebbe con un collegamento a raso, lungo la circonvallazione Idroscalo, per arrivare in prossimità della stazione che potrebbe essere connessa da un ponte sopra l'attuale centro intermodale e diventare quindi “stazione di porta”». Un “sogno”, quello di portare la metro a Segrate, che sembra un po' più concreto visti i veloci sviluppi dell'area Sud della città, sulla quale gravitano grossi investimenti in termini di opere pubbliche e, soprattutto, la costruzione del “Westfield Milan” nell'ex dogana. «Se penso a un'area che oggi ha opportunità di sviluppo, penso a Segrate – ha detto l'assessore Maran, responsabile della mobilità milanese e tra i più convinti sostenitori della M4 – C'è una trasformazione in corso importante, che riguarda tutto il quadro delle autostrade verso Milano. Stiamo scavando una metropolitana che finisce a poche centinaia di metri da qui e che unirà la città da un capo all'altro, da San Cristoforo passando per san Babila fino a Linate, un percorso di 15 km. Quanti lavoratori di Milano vengono nelle grandi imprese di Segrate, e quante potenzialità di crescita ci sono! Vogliamo poi parlare dell'Idroscalo? Attualmente è davvero ELEZIONI Il Pd incontra l’Ncd: sì a un confronto sul programma “Prima il programma, poi coalizioni e candidature”. Continuano le “consultazioni” annunciate alcune settimane fa dal Pd segratese, che dopo aver approvato la piattaforma programmatica per le elezioni comunali ha avviato una serie di incontri con le forze politiche locali. «Blocco delle nuove costruzioni fino alla chiusura dei cantieri esistenti, prolungamento della M4, un’accelerazione sulla Cassanese Bis, un bilancio sostenibile e il ritorno al pareggio senza l’utilizzo di oneri urbanistici: sono questi i punti principali del nostro programma – dice il capogruppo Vito Ancora – sulla base di questi obiettivi, con un confronto serio, costruiremo il nostro progetto e la coalizione per le prossime elezioni». CASSANESE Continuano le proteste per il restyling INTERMODALE Fa discutere la trovata della Lega. Ncd: Demagogia inaccettabile “Aiuole e tornelli inutili e dannosi”. Un esposto per fermare i cantieri “Delocalizzare Tregarezzo” Scontro nella maggioranza Il Comune: Il nostro progetto ha migliorato sicurezza e viabilità, ora più parcheggi, verde e la “Zona 30” Continua a far discutere la “rivoluzione” della viabilità di Segrate Centro decisa dall’amministrazione comunale. Sono ormai quasi completati i lavori di restyling della zona Cassanese, ma non si placano le polemiche di residenti e commercianti, che nei giorni scorsi hanno protocollato un esposto in municipio per chiedere l’interruzione dei cantieri per la posa, sulla Cassanese vecchia, di tornelli e piante che, a loro giudizio, renderebbero difficoltoso il parcheggio per i clienti delle attività. Un documento che va ad aggiungersi alla petizione di 670 firme raccolte tra residenti e pendolari del “quadrilatero” di via Battisti, Suardi, Gramsci e Cassanese, quasi una “zona rossa” della città per la presenza di Posta, banca, centro analisi e di due studi medici molto frequentati. «La marcia dei lavori decisi da Alessandrini è continuata con forzature assurde – dice Lorenzo Arseni, ex assessore al Commercio, che ha partecipato alle proteste dei commercianti della via Cassanese vecchia – sono lavori che, anche se ritenuti inutili da tutti i residenti della via, il sindaco si è ostinato a far eseguire passando sopra a qualsiasi osservazione. Invece di pensare all' incolumità dei cittadini si diverte a creare aiuole e tornelli e nel frattempo sui marciapiedi nascono le voragini». L’amministrazione comunale però non ci sta, e ha diffuso un lungo comunicato nel quale ha spiegato i motivi e gli obiettivi degli interventi viabilistici e su marciapiedi e parcheggi. “L’intera zona presentava diverse problematiche che pregiudicavano la sicurezza stradale e quella dei cittadini, come parcheggi in doppia fila in prossimità degli incroci, elevata velocità dei veicoli, scarsa visibilità agli incroci, marciapiedi ridotti e carenza di posti auto oltre che assenza di posti per moto e bici – spiega il Comune – il progetto ha permesso di realizzare una “Zona 30” con la riduzione della larghezza della carreggiata, aumentare la visibilità e l’illuminazione, incrementare il verde pubblico e realizzare percorsi pedonali protetti. Inoltre, i posti auto sono aumentati da 57 a 70, con tre nuovi posti per i disabili, e sono stati creati 19 posti per le moto”. “Delocalizzare i cittadini di Tregarezzo”. Cioè spostarli dalle loro case, dalla storica frazione segratese, garantendogli appartamenti in un contesto meno colpito da traffico, inquinamento, caos. Come? Non si sa. Dove? Nemmeno. Per non parlare dell'aspetto economico della faccenda. Tuttavia, la “parolaccia” che tanto ha fatto infuriare le settanta famiglie residenti nel quartiere a ridosso di Rivoltana e Ferrovia, è tornata nel lessico della politica segratese. Non è bastato il “flop” della prima promessa dell'amministrazione comunale, che in fase di discussione con Brebemi sulle compensazioni per le opere di adeguamento della Rivoltana aveva puntato sul trasloco dei residenti per farli sfuggire al presunto collasso del traffico locale (scongiurato dai numeri molto negativi della nuova autostrada). Oggi, a rimettere sul tavolo la proposta è la Lega Nord, sulla scia del progetto di ampliamento del terminal intermodale a ridosso di Tregarezzo concordato da Regione e da un operatore privato nell'ambito del potenziamento del trasporto merci ferro-gomma nel NordItalia. “Noi siamo contrari a questo progetto, ma visto che la decisione non spetta al Comune chiediamo all'operatore privato, nel caso l'opera si realizzasse, di stanziare i fondi per la delocalizzazione dei cittadini di Tregarezzo”, lo spirito dell'iniziativa del Carroccio, che pur aveva sottoscritto il “no” del Consiglio comunale segratese al progetto. Un'ipotesi messa nero su bianco dai lumbard in un ordine del giorno da portare in Consiglio comunale. Una bomba lanciata in un momento di già forte debolezza della maggioranza, a po- chi mesi dalle elezioni, e dopo i pesanti attacchi del Pd al sindaco Alessandrini, accusato di “non essere contrario” al progetto e di aver nascosto per mesi le trattative già in atto tra Comune, Regione e operatore privato. «Ci troviamo di fronte a un'operazione di puro sciacallaggio politico, la Lega purtroppo sembra non aver capito che è finito il tempo di raccontare barzellette e ingannare i cittadini e questa Sì all’assestamento di bilancio Pd: Chiuso il solito libro dei sogni La fotografia è ben diversa da quella immaginata dall’amministrazione a febbraio. Via libera del Consiglio comunale all’assestamento di Bilancio, la verifica finale delle variazioni intervenute durante l’anno al documento finanziario dell’ente prima del consuntivo finale. E il dato più evidente è quello sugli oneri urbanistici. Nove i milioni iscritti nel preventivo, approvato a inizio anno, dei quali soltanto due sono effettivamente entrati nelle casse comunali a causa della cristi ormai senza fine dell’edilizia, che tiene fermi la maggior parte dei cantieri aperti negli scorsi anni in città. «Ancora una volta il libro dei sogni dell’amministrazione è stato chiuso da una realtà ben diversa da quella preventivata – ha detto Vito Ancora, capogruppo Pd – i pochi oneri entrati non hanno permesso di attuare il piano delle opere pubbliche e sono serviti di nuovo a puntellare la spesa corrente: è ora di fare una spending review seria e predisporre un bilancio sostenibile in parte corrente». 3 sviluppato secondo tutte le sue potenzialità? Secondo me no. Bisogna fare in modo che tutti questi aspetti diventino delle opportunità, non dei problemi. Ricordiamo che una zona meno infrastrutturata è anche meno attrattiva per le imprese». E il prolungamento della M4 proposto dai democratici segratesi? «Qui c'è lo spazio per ragionare su un investimento positivo. Non so oggi se la risposta corretta sia il prolungamento della M4 verso la stazione di Segrate, l'Idroscalo e il futuro centro commerciale. So di sicuro però che dobbiamo costruire un'infrastruttura per mezzi di trasporto pubblici a frequenza rilevante per poter coprire questi collegamenti in pochi minuti. Se l'idea per risolvere questo è la M4, significa che se vogliamo fare un tratto che sia successivo a quello finale previsto, ci dobbiamo pensare stasera, adesso. Non posso dire che sicuramente si farà, ma posso dire che il mio contributo sarà di lavorare, con Comune e Regione, per dire che questo tratto della M4 sarà il primo capitolo da prendere in considerazione per l'estensione del servizio. Ci vuole un progetto che stia in piedi per un servizio che possa in pochi anni arrivare sul territorio». trovata elettorale, non saprei come altro definirla, è davvero vergognosa», spiega Vincenzo Gervasoni, capogruppo di Ncd, maggiore azionista della maggioranza segratese con cinque consiglieri. «Si tratta di una proposta demagogica che prende in giro i cittadini di un quartiere che invece, con l'arrivo di un nuovo enorme terminal di smistamento merci vedrebbero aggiungersi disagi a quelli che già subiscono tra auto, treni e aerei». Il sindaco, intanto, continua a non esprimersi sulla vicenda... «Anche in qualità di primo firmatario della mozione con la quale il Consiglio comunale all'unanimità chiede alla Regione di sospendere questo progetto dannoso per la città, ritengo necessario che il sindaco esca allo scoperto e spieghi qual è la sua posizione». PD: GIOCO DELLE PARTI, PROGETTO DA BLOCCARE - «Assistiamo a un gioco delle parti tra sindaco, Lega e partiti di maggioranza mentre un progetto che non serve alla città si sta concretizzando - dice Vito Ancora, capogruppo Pd mentre il sindaco non si esprime e la Lega presenta questa proposta demagogica inaccettabile, noi siamo al lavoro con il gruppo regionale per fermare questo ampliamento che non porterà altro che traffico e disagi. L’area ferroviaria va riqualificata, non portando altro caos ma con progetti sul trasporto pubblico coraggiosi come la nostra proposta di prolungamento della linea M4 da Linate a Segrate». 4 Cronaca redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 PREVENZIONE A Novegro e Santa Monica altri due sgomberi da parte della Polizia Locale segratese Cascine, edifici e anche un rondò la mappa delle occupazioni abusive La Polizia locale segratese è intervenuta la scorsa settimana in vari punti della città per risolvere diverse situazioni di occupazioni abusive, sia di suolo che di edifici. L'attenzione si è concentrata in particolare attorno al quartiere di Santa Monica: in alcuni capanni dismessi in via Caboto si erano insediate da almeno un mese una decina di persone, che sono state allontanate. Poco distante, alla cascina Boffalora si è ripresentato lo stesso problema la scorsa settimana, quando sono state sgomberate una quindicina di persone, tra loro nessun minore. Gli abusivi erano riusciti ad aprirsi dei varchi e a entrare nell'edificio (di recente adibito a ufficio vendite per gli appartamenti del nuovo quartiere Santa Monica, e poi chiuso) nonostante gli ingressi fossero stati murati. Una misura precauzionale che era stata presa dopo una prima occupazione abusiva dell'immobile in via Di Vittorio, per cui la Polizia locale era già intervenuta a maggio, quando una trentina di persone si erano insediate nei locali dell'ex cascina. In seguito si era deciso di murarne gli accessi in quanto il tetto sarebbe risultato pericolante. La proprietà ha proceduto a richiudere di nuovo i varchi, ma alcune persone si sono introdotte ancora da delle finestre sul lato dei campi durante il fine settimana: la Polizia locale è dovuta Abbandonate Sopra, la Cascina Boffalora nel quartiere Santa Monica: dopo lo sgombero di maggio è stata di nuovo occupata nonostante gli ingressi murati. Sotto, Cascina “Bruciata” a Novegro intervenire una seconda volta per uno sgombero lampo, effettuato ieri mattina. Nel frattempo è stato approvato il progetto comunale per la realizzazione di un parco giochi a servizio del quartiere. Un altro gruppetto di persone (circa sei individui) sono state allontanate lunedì scorso dal rondò di Linate, sulla Circonvallazione, dove erano riuscite a insediarsi nello spazio divisorio tra le due carreggiate. Tutti interventi ritenuti «marginali, non dei veri e propri sgomberi – ha specificato il comandante della Polizia locale, Lorenzo Giona – Sono piccoli gruppetti di persone, più o meno sempre gli stessi che si spostano da una parte all'altra della città». Gli agenti comunque monitorano la situazione e sono pronti a intervenire, almeno quando è possibile. Ad esempio sulle segnalazioni giunte in merito a occupanti abusivi a cascina Bruciata (Novegro), come denunciato di recente anche da Sel Segrate, la Polizia ha le mani legate: «Lì la questione è complicata perché è in corso il fallimento della proprietà, non abbiamo un interlocutore diretto», ha spiegato Giona. Infatti per intervenire su terreni o edifici privati, prima dev'esserci la denuncia da parte dei proprietari e il loro consenso. Discorso a parte per gli insediamenti ai margini di Segrate, ai confini con Milano. Come quello sorto pochi mesi fa in via Caduti di Marcinelle (zona Rubattino), davanti agli ex capannoni Innocenti dismessi, e che si trova a due passi dal sito del nuovo centro commerciale tra via Lambretta e via Piaggio, lungo la tangenzialina Chindemi, dove ha di recente aperto Bricomann. Altro insediamento, ma presente da più tempo e più strutturato, quello lungo il Lambro vicino al centro intermodale in via Lazio, sempre a pochi metri dal confine con Segrate. «Quello che noi possiamo fare, in questi casi, è girare le segnalazioni ai colleghi di Milano, e poi tocca a loro occuparsene», ha spiegato il comandante. R.T. IN BREVE [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it IN BREVE Bimbo sull’auto “bloccata” Era scesa dall'auto, e un momento di distrazione è stato fatale. Brutta sorpresa per una mamma segratese che, in un attimo, si è ritrovata con le portiere della macchina bloccate e con le chiavi inserite nel cruscotto. E all'interno, c’era il figlioletto di 3 anni che è così rimasto chiuso nel veicolo a causa del sistema automatico delle serrature, che è scattato rapidamente. La donna, che si trovava davanti a un negozio in Segrate centro, ha quindi chiamato i soccorsi. A risolvere la situazione e calmare mamma e bimbo sono quindi intervenuti gli agenti della Polizia locale, che non hanno potuto fare altro – con il consenso della signora – che rompere uno dei finestrini dell'auto per recuperare il piccolo e le chiavi e riuscire finalmente ad aprirla. Alticcio alla guida fa danni Aveva bevuto un po' troppo l'automobilista che è finito dritto contro il rondò del Luna Park sabato scorso. Attorno a mezzanotte, un 43enne della provincia di Lecco era alla guida di una Mini, con altri passeggeri a bordo: arrivato a velocità sostenuta alla rotonda, si è “dimenticato” di dare la precedenza e ha urtato un'altra vettura, una Matiz, prima di terminare la sua corsa sul rondò, sfasciando i guard rail che lo circondano. Cinque i feriti, lievi, nell'incidente: l'uomo è poi risultato positivo all'alcol test eseguito dagli agenti della Polizia locale, giunti sul posto per effettuare i rilievi del sinistro. Rubano tir di Brunello, presi Dei ladri “doc” in azione a Peschiera, a pochi passi da Segrate e dalla Circonvallazione Idroscalo. Ha rischiato grosso un camionista che, la scorsa settimana, si era fermato per una meritata pausa in un ristorante all'inizio di via Di Vittorio, a Peschiera, per mangiarsi un boccone. E mentre lui si gustava il suo pranzo, qualcun altro, fuori, voleva invece gustarsi la preziosa merce che l'uomo stava trasportando: ignoti si sono infatti impossessati del suo tir, carico di un ottimo Brunello di Montalcino, vino rosso estremamente pregiato. Appena scoperto il fatto, è stato subito segnalato ai carabinieri della compagnia di San Donato, che si sono messi sulle tracce del camion rubato e in poco tempo sono riusciti a rintracciarlo: i ladri non hanno fatto molta strada, il camion infatti è stato rinvenuto a Milano con tutta la refurtiva. È finita bene, insomma, si può dire... a tarallucci e vino. Domata la Jeep “telecomandata” Due ladri sorpresi all’opera Colti con le mani nel sacco. Sabato attorno alla una di notte, i carabinieri del Nucleo Radiomobile della compagnia di San Donato Milanese sono intervenuti a Milano 2, su segnalazione di alcuni condomini. E hanno fermato in flagranza di reato due persone, intente a svaligiare un appartamento all'interno di una residenza. I due uomini, un 48enne e un 22enne di origine albanese, dopo aver forzato la porta-finestra di un appartamento al primo piano, stavano cercando di portare via svariati oggetti preziosi: ma alcuni vicini, insospettiti dai rumori, hanno allertato i carabinieri che, arrivati sul posto, hanno trovato i due malviventi che stavano ancora armeggiando nella casa. Sono quindi stati arrestati per furto in abitazione e portati in udienza davanti al giudice del tribunale di Milano, che ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere. Lunedì mattina, improvvisamente la bella Jeep Wrangler nera parcheggiata in via Cellini davanti al civico 9 ha cominciato a muoversi in retromarcia. Un uomo che transitava s’è spaventato e ha inveito all’automobilista che... Invece all’interno non c’era nessuno. Il pesante mezzo ha occupato parte della carreggiata ed è intervenuta anche la Polizia locale per spostarlo. Guasto meccanico o leggerezza del proprietario che non aveva tirato il freno a mano? Ubriaco sfascia slot machine Un cliente particolarmente scontroso può capitare a tutti, se poi è anche un po' alticcio, le cose si complicano. Come ha sperimentato a sue spese un barista in via Monzese, che venerdì notte stava cercando di chiudere il locale ma non riusciva a causa di un avventore tiratardi: l'uomo voleva continuare a bere, ma l'esercente a un certo punto si è rifiutato di versargli altre consumazioni perché doveva chiudere. Così il cliente si è arrabbiato e, per tutta risposta, ha sfasciato una delle slot machine presenti nel locale. A quel punto il barista ha chiamato i carabinieri ma quando i militari della compagnia di San Donato sono intervenuti, l'avventore molesto si era già allontanato. A NOVEGRO Dal bar-trattoria via 2.000 euro e videopoker ko Tampona moto: due feriti Carambola tra pedoni e moto al rondò. Un 66enne milanese in sella alla sua BMW 1200, era fermo al semaforo all'altezza di via Baracca, in Circonvallazione Idroscalo, e alcuni pedoni stavano attraversando la strada. Una Peugeot 508, guidata da un 47enne di Treviglio, arrivava da dietro la moto e, forse non accorgendosi del semaforo rosso, non ha visto il mezzo a due ruote fermo e l'ha tamponato. L'urto ha sbalzato il conducente dalla sella e la moto stessa è stata proiettata contro i pedoni, ferendo una donna di 36 anni che stava passando. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia locale per i rilievi e i soccorsi: il centauro è stato trasportato in codice verde e ha riportato lesioni più lievi, mentre la donna è stata portata all'ospedale con contusioni multiple e una prognosi di una decina di giorni. Solo ora è stato quantificato il danno di un furto in un bartrattoria in via Pascoli di qualche giorno fa. Ignoti si erano introdotti nel locale di notte, nel fine settimana, forzando una porta sul retro e avevano sfasciato alcuni videopoker, portando via parte dell'incasso. Frutto dello scasso: circa 2mila euro. Rapina all’Unes di via Cristei col coltello pretendono l’incasso Un'altra rapina, stavolta ai danni di un supermercato. Giovedì scorso alla Unes in via Cristei, all'incirca verso le 18, due uomini si sono presentati alle casse (che si trovano subito davanti alla porta d'ingresso) armati di coltello. I due malviventi indossavano dei cappucci e delle mascherine sul volto per non farsi riconoscere, ma dall'accento pare che fossero italiani. Si sono avvicinati subito a una delle casse, hanno prelevato duemila euro e sono scappati via. Il tutto si è svolto nell'arco di pochissimi secondi, i rapinatori hanno agito rapidamente e altrettanto rapidamente si sono dati alla fuga. Al momento dell'accaduto pare non ci fossero molti clienti pre- Nel mirino Due banditi hanno “colpito” il supermercato in centro senti all'interno del negozio. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri, che stanno vagliando le immagini acquisite dalle telecamere per cercare di risalire ai colpevoli. Circa un mese prima, altri due banditi armati – ma di pistola – si erano invece introdotti nella filiale di Redecesio della Banca Popolare di Milano, scappando poi un bottino di circa 90mila euro. [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Attualità redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 5 IL CASO Polemica per lo spazio pubblico negato dal sindaco all’Anpi per una mostra sulla Resistenza a Milano, frutto di una ricerca del CSA Baraonda Cristofori: «Censurati, ha preso un granchio» Il no di Alessandrini per alcuni pannelli ritenuti «di dubbio gusto e propaganda politica di parte, che nel mio ruolo non posso accettare in uno spazio comunale» Organizzata dalla sezione Anpi di Segrate, verrà inaugurata sabato 13 dicembre alle ore 16 presso la Cooperativa Edificatrice Segratese di via Grandi 28 una mostra sulla Resistenza a Milano, frutto di una ricerca svolta dal CSA Baraonda. La mostra documenta episodi e personaggi del periodo dal 1943 al 1945 che hanno permesso di liberare Milano il 26 Aprile aprendo la città all’arrivo degli alleati. Intenzione dell’Anpi era di allestire la mostra presso la sala comune delle associazioni di via degli Alpini per metterla anche a disposizione delle visite delle scuole, proposito però al quale ha rinunciato in quanto si legge in un comunicato, sempre dell’Anpi: “Nonostante fosse stato da noi assicurato che quanto sarebbe stato esposto non avrebbe dato luogo a problemi di contestazione politica, il sindaco Alessandrini, visionato il materiale della ricerca, ha voluto vietare l’esposizione di aluni pannelli. Il nostro direttivo, esaminati i pannelli in questione, non ha ritenuto giustisficata tale limitazione che si configurava quindi come un atto di censura storico-politica”. «Io penso – aggiunge Nando Cristofori, presidente dell’Anpi – che il sindaco abbia preso un granchio, che abbia interpretato male la questione. Francamente non ho capito bene la sua contestazione, che ci ha messi con le spalle al muro. Mi ha sorpreso e lasciato perplesso, anche perché il sindaco non è una persona chiusa nei confronti della Resistenza, anzi. Non vorrei che la sua decisione sia nata da un po’ di ruggine nei confronti del Baraonda e che gli desse fastidio che facessimo la mostra grazie a una loro ricerca. Tutte le cose sono contestabili, ma si tratta di fatti storici. I pannelli sono 370 e riportano racconti e dichiarazioni in libertà della gente su quei momenti importanti della nostra storia. La mostra la facciamo perché sia motivo, spunto di riflessione per tutti». «No, no, per carità, nessuna censura – replica il sindaco Adriano Alessandrini – avevo solo consigliato di togliere alcuni pannelli che secondo me riportavano commenti e dichiarazioni inopportune su quel periodo storico. Io ho avuto il coraggio eroico – sorride – di leggere tutte le 575 pagine che ho qui sulla mia scrivania mentre le parlo e onestamente certe cose le ritengo inaccettabili, mi sembrano un’offesa alla Liberazione, avvenuta certo prima di tutto grazie alla Resistenza ma che non si sarebbe concretizzata senza il decisivo intervento americano sul quale su certi pannelli si vomitavano invece insulti alludendo a insolenze, protervie e risse all’americana, di molestie a qualche ragazza, e altro. No, no... Insieme per il 25 Aprile Il sindaco insieme con il presidente della sezione Anpi di Segrate Nando Cristofori durante le celebrazioni penso che non stia bene. Per la storia ci vuole rispetto e nella storia ci sono anche gli atti di violenza, di vendetta continuati nell’Emilia rossa dopo la caduta del Fascismo e la Liberazione....». Una pausa, e poi: «Non bisogna dimenticare una cosa importante, e cioè che questa mostra doveva occupare uno spazio comunale e io come sindaco non posso accettare accuse e interpretazioni politiche di parte. Non posso e non voglio». Perché sindaco? «Perché questo significherebbe spalancare gli spazi pubblici a qualsiasi inserimento per mo- stre politiche e movimenti di parte, chessò di un nazista, di uno xenofobo, di razzisti, a correnti maschiliste e via discorrendo. No, non mi va e non posso. Mi sembra scorretto. Il mio è stato un intervento dettato dal buon senso e mi spiace che l’Anpi, organizzazione per la quale ho un grande rispetto, interpreti la mia decisione come una censura». Qualche istante di silenzio. «Comunque – riprende Alessandrini – devono ancora sopportarmi per quattro mesi. Poi toglierò il disturbo in silenzio. Come avrà notato non esce nemmeno più il periodico comunale per non essere accusato di approfittarne, di farmi propaganda...». Anche noi abbiamo letto alcuni passi dei pannelli “incriminati” inviatici dall’Anpi. Riguardano le pagine 572-573-574. Ne riproduciamo alcuni passi “caldi”: “... È un regime d’occupazione (quello americano, n.d.r.) che non mostra alcuna considerazione né alcun rispetto per il contributo fornito dai partigiani. È altrettanto palese la loro ferma volontà di appoggiare e utilizzare, ai fini dei loro disegni politici, le forze più conservatrici e i rottami del passato regime. Mentre si procede al disarmo dei partigiani e nonostante la guerra sia finita, durante il mese di maggio a Milano e nell’intera provincia i fascisti continuano a spa- LASCIAMO CHE SIA IL SORRISO DEI NOSTRI OSPITI A PARLARVI DI NOI RESIDENZA PER ANZIANI ANNI AZZURRI SAN ROCCO Il calore di un’atmosfera familiare e la certezza di assistenza medica e riabilitativa adeguata, anche per anziani non autosufficienti. È questo che garantiamo ai tuoi cari: competenza, attenzione e ascolto costanti. Vieni a trovarci in via Monviso, 87 a Segrate (MI): è il modo migliore per comprendere come si vive da noi. Tel. 02 26952323 [email protected] www.anniazzurri.it rare... La stagione delle speranze è durata lo spazio di un mattino, adesso arriva quella del compenso e delle false promesse”. E ancora: “... Ritorniamo alle promesse fatte ai partigiani. I fatti raccontano come non vennero mai mantenute. Chi entrò nella polizia venne nelle condizioni di dover rassegnare le dimissioni e la polizia cominciò a essere impiegata nella repressione nelle lotte sindacali e a sparare sui contadini, sugli operai e sugli studenti. L’aiuto promesso per il reinserimento nel mondo produttivo si trasformò nella schedatura in fabbrica e nel licenziamento di coloro che fabbriche le avevano salvate...”. E poi: “... A distanza di tanti anni siamo costretti ad ammettere che ciò che (i partigiani, n.d.r.) hanno combattuto è ancora radicato nella nostra società. Ragazzi che dell’estrema destra fanno la loro ideologia e la destra radicale che, coperta dalle finanze e dalla politica di vari settori istituzionali ha aperto, e continua a farlo, diverse sedi a Milano e in Italia. Il razzismo e la xenofobia portati avanti da alcuni partiti di governo hanno creato i presupposti per il proliferare di questi soggetti e delle loro parole d’ordine...”. Questo è quanto. Giudichi il lettore. B.M. 6 3 dicembre 2014 redazione pubblicità amministrazione [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Attualità redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 SCUOLA Nel quartiere gli alunni figli di migranti sono il 56%, un record. E una “sfida” per docenti e genitori Nella Novegro multietnica dove uno studente su due è straniero Un corridoio colorato dalle con il 30% di alunni non ita- mentale che abbiamo lottato a scuola a differenza di chi, bandiere di tutte le nazioni e liani è, secondo il Ministero, per mantenere nel quartiere seppur figlio di migranti, aruno striscione che grida, con la città con la popolazione con cui abbiamo costruito un riva all'inizio del percorso dile lettere dipinte dai bambini: scolastica più multietnica rapporto di fiducia reciproca», dattico, l'obiettivo a lungo ter“Viva tutte le culture del mon- d'Italia. Una realtà, quella di dice Claudia Bertagnoni, vi- mine è quindi lo sviluppo deldo!”. Non c'è soltanto la buo- Novegro, che rispecchia la po- cepreside della Galbusera, ar- la lingua per studiare». Non na volontà dietro l'inno all'integrazione che si legge all'ingresso della scuola di Novegro. Perché l'integrazione, nell'istituto di quartiere che riunisce scuola dell'infanzia, primaria e secondaria (elementari e media di una volta), è nei fatti. E non potrebbe essere altrimenti. I numeri da record: più di un alunno su due (esattamente il 56% degli iscritti) è straniero. 101 studenti su 179 sono figli di migranti e arrivano da tutto il mondo, Asia, Africa, Sudamerica, Europa. Un dato impressionante se confrontato con quelli delle Colorata Il muro esterno della scuola di Novegro, che fa parte dell’Istituto comprensivo “Galbusera” scuole cittadine, compreso l'istituto “Galbusera” del quale polazione del quartiere, che rivata a Novegro nel 1996 co- dev'essere facile portare avanti fa parte la scuola di Novegro negli anni ha visto crescere me insegnante di matematica. i programmi... «Ovviamente e che riunisce il plesso di No- sempre di più la presenza di «Per noi insegnanti questa si- ci sono livelli diversi, ogni ravegro e quello di cittadini stra- tuazione “particolare” rappre- gazzo è un caso a sé e a volte La diversità? È una nieri, in par- senta una sfida didattica com- serve un percorso individuale, San Felice. In ricchezza, non città i ragazzi ticolare nella plessa, nella quale lo sforzo di sostegno – spiega Bertagnoun problema – dice la iscritti nelle zona Nord di ascolto verso allievi e ge- ni – tuttavia questa diversità vicepreside Claudia scuole dei tre dipiù a ridosso nitori deve essere sempre culturale rappresenta per noi versi livelli sono Bertagnoni – la scuola di Rivoltana massimo – spiega la docente, non un ostacolo ma un arric3.955, e gli stra- aggrega ed è un presidio e Idroscalo. che lavora nelle dieci classi chimento, per le insegnanti e nieri rappresenUna convi- con quindici colleghe – al cen- anche per i bambini italiani fondamentale in tano l'11%. E venza a volte tro della nostra azione c'è l'ap- che sono poi quasi dei “tutor” questo territorio Novegro stacca non sempli- prendimento della lingua ita- per i loro compagni e il primo non soltanto le scuole segra- ce, certamente. «Ma che vede liana per la comunicazione e più importante livello di actesi, ma riesce quasi a “dop- nella scuola l'ambiente più ag- quotidiana, per alcuni una se- coglienza». piare” la vicina Pioltello, che gregante, una presenza fonda- conda lingua quando arrivano F.V. “ 7 IN BREVE Classifica scuole superiori, il “Sacro Cuore” in testa Scuole del territorio sempre in testa alle classifiche. Sono stati pubblicati i dati raccolti da Eduscopio (www.eduscopio.it), progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli, che ha valutato 4.000 istituti superiori italiani in base ai risultati ottenuti all'università dai loro diplomati. A Milano e dintorni, svetta su tutti i licei storici meneghini a indirizzo classico l'istituto “Sacro Cuore”, a due passi da Segrate (vicino via Rombon, proprio sul confine): primo in classifica con un punteggio di 92,64/100, ha battuto i milanesi “Carducci” (secondo), “Berchet” (terzo) e “Parini” (quarto). Sforna 33 diplomati in media all'anno, l'83% dei quali riesce a superare il primo anno di università e solo il 2% dei diplomati non prosegue gli studi. Buone le performance anche per l’indirizzo scientifico: qui il “Sacro Cuore” si piazza secondo, alle spalle del “Volta” di Milano, con un punteggio di 90,47/100. 53 i diplomati scientifici all'anno, il 79% di loro supera il primo anno di università. Su territorio segratese, il liceo “Machiavelli” si piazza al 17° posto per l'indirizzo classico e al 19° per quello scientifico. Bene il “Primo Levi” di San Donato Milanese, 8° nel classico e nello scientifico e 3° nel linguistico. In classifica anche il “Marie Curie” di Cernusco, che si piazza molto bene negli indirizzi tecnici: primo in quello economico, e quinto in quello tecnologico. Open day allo “Schweitzer” sabato 13 visita alle primarie Porte aperte nelle scuole dell’istituto comprensivo “Schweitzer”. Genitori e figli potranno visitare le strutture per farsi un’idea su quale plesso scegliere, per il prossimo anno scolastico. Sabato 13 dicembre, dalle 9 alle 12 saranno aperte le scuole primarie: “Donatelli” (via Nenni, Rovagnasco), “Fermi” (via Modigliani, Segrate centro), “Schweitzer” (via De Amicis). Lunedì 26 gennaio 2015, dalle 10.30 alle 12 saranno aperte le scuole dell’infanzia: “Arcobaleno” (via Nenni, Rovagnasco) e “I Girasoli” (via 25 Aprile, Segrate centro). Sabato 24 gennaio 2015, invece, presso la sede centrale dell’istituto comprensivo in via San Rocco 4, si terranno le presentazioni generali: per la scuola d’infanzia dalle 9 alle 10.30 e per la scuola primaria dalle 10.45 alle 12.15. Per informazioni: tel. 02.2133053. LAVANDERIE Aperte le prenotazioni per Natale MILANO DUE Lucia Galeone, “mora” di Striscia nel 2004, ha aperto un interessante ristorante-pescheria Il Fornaio Mugnaio scalda i forni e inventa il... “Pan-Panettone” Il pesce fresco è da degustazione nella... “boutique” dell’ex velina È il dolce simbolo di Natale, per minare con pazienza certosina i milanesi ma non solo. Imman- tutti gli “intrusi” sgraditi. Sono cabile a tavola durante le feste, già iniziate le prenotazioni per con la famiglia, i colleghi o gli il panettone artigianale del “Foramici. Al panettone, il “Re” della naio Mugnaio”, dato che il dolgastronomia milanese non si ce milanese, secondo il procepuò proprio rinunciare. E allora, dimento artigianale seguito alla meglio sceglierlo con cura. Ad lettera a Lavanderie, ci mette “aiutare” i segratesi ci sono co- ben sessanta ore a vedere la me sempre i maestri del “For- luce tra primo impasto, rimpanaio Mugnaio” di via Cassane- sto e cottura. E per i curiosi, l'ofse 26, a Lavanderie, fornai pu- ferta si allarga ai dolci natalizi tipici della Pugliesi con la glia, terra d'oripassione per i gine della famidolci che da alglia De Luca cuni anni si soche da anni no specializzati gestisce il forproprio nel prono di via Casdotto tipico del sanese. Ci soNatale meneno le “cartellaghino. Non sente” al miele e za sorprese, per vin cotto, i “croandare incontro stoli” (delizione a tutti (ma propalline di pasta prio a tutti) i padolce fritte) e il lati. Insieme con croccante alle il panettone tramandorle. E dizionale, come da ricetta clas- Artigianale Il dolce milanese poi, come negli anni scorsi, il sica, ci sono per eccellenza è disponibile pane natalizio quest'anno anin cinque differenti versioni speciale a forche il “perecioccolato” e la “venezianza”, ma di stella e albero di Natale, con glassa e mandorle, per i originale idea per abbellire con più golosi. Ma la vera novità è gusto le tavolate festose di diil “Pan-Panettone”, ideato da cembre. Il panettone artigianale Antonio De Luca, che già in del “Fornaio Mugnaio” da 1 kg questi giorni ha iniziato a scal- è in vendita a 20 euro nella verdare i motori (e i forni) per ini- sione classica e “Pan-Panettoziare la preparazione dei pa- ne”, a 22 euro in quella perenettoni. Un'idea semplice quan- cioccolato e veneziana. Su orto apprezzata dai clienti: un pa- dinazione è disponibile anche nettone “liscio”, senza né uvetta una versione da 2 kg. né canditi, per chi non ama le guarnizioni classiche del pane- Panificio “Il Fornaio Mugnatùn ma vuole gustarne il deli- io”, via Cassanese 26, Segrate. zioso impasto senza dover eli- Tel. 02-2136549 «Sono pugliese e amo il mare da sempre... La cucina italiana? Un amore, travolgente, sbocciato più avanti, quando da studentessa universitaria ho iniziato ad “arrangiarmi” e soprattutto quando sono diventata mamma, sette anni fa». E il suo zampino l'amore ce l'ha messo anche nella nascita della terza “creatura” («Dopo le mie due bimbe», sorride lei) di Lucia Galeone, ex reginetta di bellezza, modella, showgirl e velina, che lo scorso settembre ha aperto a Milano Due la pescheria-ristorante “Pesci fuor d'acqua”, ospitato in un accogliente e luminoso locale sotto i portici della Residenza Ponti. Con lei nell'iniziativa, infatti, c'è il marito Christian Sarli: autore di “Striscia la Notizia”, dove si sono conosciuti nel 2004 quando lei era la “mora” del tg satirico, ma soprattutto erede di un'attività familiare da generazioni nel commercio ittico con base al celebre mercato di Milano, dove, si dice, si trova il pesce più fresco d'Italia. Una garanzia, insomma, per la qualità del prodotto nella prima pescheria di Milano Due, vera e propria novità nel quartiere “vip” di Segrate dove per alcuni anni anche Lucia ha vissuto con la sua famiglia. «Ogni mattina riceviamo il pesce freschissimo che vendiamo al dettaglio e che proponiamo per la degustazione a pranzo, aperitivo o cena», ci dice Lucia mostrandoci il banco frigorifero che fa bella mostra di sé all'ingresso con il pescato del giorno e ogni sorta di delizia del mare servito dalle sapienti mani di Franco Buscaino. A pochi passi, la postazione dello chef Marco Castello, cui è demandata la preparazione del ricco menu che comprende carpacci, marinati, in- Oasi del “crudo” Sopra, Lucia Galeone mostra uno dei piatti del menu, preparato con il pesce che arriva ogni mattina dal mercato ittico di Milano. A sinistra, Lucia con lo staff di “Pesci fuor d’acqua” salate e crudi compresi crostacei e ostriche. «Ho voluto ricreare un'atmosfera calda, accogliente e familiare, in stile provenzale, perché questa è la sensazione che voglio trasmettere ai clienti», spiega Lucia, 34 anni che sembrano dieci meno, che oggi si divide tra il lavoro di commerciante e... di mamma con qualche incursione nel mondo dello spettacolo che l'ha vista per anni sulle copertine e in tv («Quando capita qualche proposta interessante...»). Tutt'attorno, i graziosi tavoli in legno dove, a due passi dal bancone del pesce, è possibile fermarsi per un pranzo, un aperitivo accompagnato da un buon vino, una cena. Ma non solo. «Abbiamo attivato il take-away e la consegna a domicilio dei piatti del nostro menu – dice Lucia – in più il nostro chef, su ordinazione, può preparare il pesce per i clienti ai quali non resta che metterlo in forno per un pranzo o una cena speciali». “Pesci fuor d'acqua” è aperto tutti i giorni, anche per pranzo e per l'aperitivo, mentre si cena da giovedì a domenica, meglio se su prenotazione. Pesci fuor d’acqua, via F.lli Cervi (Residenza Ponti), Milano Due. Tel. 02 98997024. Sito internet: www.pescifuordacqua.com 8 3 dicembre 2014 redazione pubblicità amministrazione [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Speciale redazione pubblicità amministrazione MADEINSEGRATE a cura di Pep 3 dicembre 2014 Da alcuni mesi ci stiamo occupando di attività commerciali, artigianali e industriali con alle spalle una tradizione de- gna di essere conosciuta. Siamo anche alla ricerca di chi pratica ancora i mestieri in... via di estinzione. Segnalateci queste 9 realtà al numero 02.2139372, scrivendoci alla mail [email protected] oppure sulla nostra pagina Facebook. TRADIZIONE L’azienda dal 1984 a Segrate, ma fondata a Milano nel 1947 dal defunto Edoardo, si occupa di lavorazioni industriali, non di occhialistica Ottica Bianchi, punto di riferimento in Italia «Siamo molto conosciuti e in grado di far fronte alle esigenze dei nostri clienti», dice la vedova Anna che senza il marito si sente «una vela senza vento» “Bianchi Ottica, lavorazioni lenti di ingrandimento per forindustriali”? A Segrate si sa niture ai negozi di ottica. Proche esiste, che è un'azienda di dotti che in seguito hanno trolivello. Altrove, vale a dire in vato applicazioni in campo intutta Italia, è considerato nel dustriale e biomedico come la settore un marchio di presti- radiologia, ad esempio, con gio. La sede (che sembra un nuovi prodotti quali il quarzo, bunker) è in via Novegro 2, il vetro per raggi infrarossi, ricavata tra due belle cascine ultravioletti, laser e lenti specomunicanti color ocra ristrut- ciali per applicazioni tecniturate tanti anni fa, dove ci so- che». Un'autentica giungla per no anche delle abitazioni di chi non è del mestiere. Come, privati. Al primo piano, in un ad esempio, le lenti di ingranufficio di pochi metri quadrati, dimento che, leggiamo sul sito c'è il cuore dell'azienda ora internet, sono da tavolo, da gestita dalla signora Anna banco con luce, base e braccio Fiocchi, vedova del fondatore flessibile,visiere diottriche biEdoardo Bianchi deceduto tre noculari, lentini per uso tessile anni fa. Una donna sveglia, e tipografici, agroalimentare... ben tenuta, che non dimostra E chi più ne ha più ne metta. certo l'età sussurratami con «In effetti – conviene orgopudore e vanità femminile a gliosa la signora Anna – abun orecchio alla fine dell'in- biamo lavorato badando semcontro. Complimenti davvero, pre alle nuove implicazioni signora Anna. Mi riceve con tecniche per grandi industrie calore, tra mensole piene di quali Salmoiraghi e Viganò, schede, e mi chiede la cortesia per ospedali, cliniche, Ferrovie dello Stato, di pazientare L’azienda? Tutto centri di belun minutino perché deve inmerito di mio marito, lezza e discoviare d'urgenza un grande imprenditore, teche». E in un fax a rigoroso sul lavoro e una pochi anni, grazie alla u n ' a z i e n d a persona generosa che competenza e contenente il alle conoscenchiarimento di aiutava chi aveva un progetto. bisogno. Siamo arrivati a ze del signor Bianchi, «Quest'azien- Novegro nel 1984, da? Tutto meri- quando ancora era tutta l'azienda si è to di mio mari- campagna... Come ci ha espansa in tutto Edoardo, accolti Segrate? Lasciamo ta Italia. «È stato un passap u r t r o p p o perdere, ce la siamo parola che si è mancato tre cavata sempre da soli... dilatato – spieanni fa – mi ga la signora – spiega dando un'amorevole occhiata alla fo- e che ha trovato riscontri nella to del consorte sulla scrivania serietà dell'azienda che all'ini– Tutto è iniziato nel 1947 a zio produceva certi prodotti, Milano. Mio marito, che si era ma che con gli anni, grazie allaureato in Ingegneria edile, l'esperienza acquisita, è divenpensi lei, aveva sempre avuto tata punto di riferimento, anzi una gran passione per l'ottica, collettore delle richieste dei trasmessagli dai suoi genitori, nostri clienti che noi esaudie aprì con l'aiuto di un amico vamo sapendo dove e come una fabbrichetta di produzione orientarci. Se qualcuno del ottica in zona Monforte che settore aveva qualche probleperò non comprendeva l'oc- ma sapeva che poteva rivolchialeria, settore nel quale si gersi all'Ottica Bianchi. Profanno tanti soldi. Si trattava dotti richiesti, fabbricati da di ottica per applicazioni in- noi o reperiti. Poi noi li condustriali tra cui lenti conden- trollavamo, collaudavamo e satrici, obbiettivi, specchi e spedivamo. Un lavoro increfiltri ai quali mano a mano ha dibile, svolto una volta con affiancato le costruzioni di cinque-sei dipendenti e ora, “ DIRETTORE RESPONSABILE: Federico Viganò REDAZIONE: Beppe Maseri, Raffaella Turati REALIZZAZIONE GRAFICA: Federico Viganò HANNO COLLABORATO: Anna Olcese, Enrico Sciarini, Robert Rossi, Federica Nin, Matteo Occhipinti --PUBBLICITÀ: 340.3417820 - [email protected] E-MAIL: [email protected] SITO INTERNET: www.segrateoggi.it FACEBOOK: Segrate Oggi TWITTER: @segrateoggi STAMPA: Martano Editrice - Paderno Dugnano --Milano Communication srl via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI) TEL/FAX: 02.2139372 P.IVA 05365660967 E-MAIL: [email protected] Registrazione Tribunale di Milano n.369 - 19/11/1974 In una cascina La cascina di via Novegro dove dal 1984 ha sede l’azienda, che ha interamente ristrutturato l’edificio. Sotto, il fondatore Edoardo Bianchi, in un ritratto e assieme alla moglie Anna grazie all'archivio e ai computer, con tre collaboratori. Qui in cascina abbiamo soprattutto il deposito delle merci». Fondata nel 1947 in zona Monforte, la ditta Bianchi si trasferisce nel 1950 («Quando mio marito e io ci siamo conosciuti, per poi sposarci nel 1952: purtroppo non abbiamo fatto in tempo a festeggiare i sessant’anni di matrimo- nio...») sempre a Milano, a Porta Vittoria. Ci resta fino al 1957, perché la ditta Bianchi che ha sempre più lavoro ha bisogno di maggiori spazi. Prima si... rifugia in una struttura di via Carducci qui a Novegro, da dove l'ingegner Bianchi («Un uomo alto, snello, una grande mente imprenditoriale, rigoroso sul lavoro, una bella persona molto uma- na. Aiutava sempre chi aveva bisogno... Mi manca molto...», si commuove la signora Anna) allarga lo sguardo verso due cascine contigue che sceglie per farne, dal 1984, l'ultima sede della ditta. «Qui era aperta campagna – ricorda la signora Fiocchi – c'erano i contadini, le stalle, le mucche, le pecore... Con un po' di pazienza, intervenendo prima sul- l'una e poi sull'altra, abbiamo ristrutturato le due cascine, che ora chiamano tutti “Bianchi”, dotate per la prima volta a Segrate di un riscaldamento a pompe. Una novità del tempo che permette, grazie a un pozzo privato, di pescare acqua già a 16 gradi e quindi di risparmiare sulle spese di riscaldamento». Come vi ha accolto Segrate? «Lasciamo perdere... – taglia corto la signora Anna – ci siamo sempre arrangiati da soli». Nel frattempo crescono l'azienda, il marchio («Con rappresentanti in tutta Italia, da Trento a Canicattì») ma non la famiglia Bianchi. «Non abbiamo avuto figli, non sono arrivati e non ci siamo disperati anche perché eravamo troppo presi dal lavoro – dice la signora Anna – Ma io e mio marito siamo stati sempre molto bene insieme. Io non c'entravo niente con l'ottica, non ne sapevo niente, ma lui mi ha coinvolto alla grande. A un certo punto mi ha trasmesso pure la passione per la barca a vela. Avevo il mal di... tutto, ma poi mi è passato. Durante le vacanze e a volte nei fine settimana abbiamo per anni navigato sul mare, sui laghi, un po' ovunque, anche all'estero. Lui era il timoniere, io il prodiere. Abbiamo anche vinto qualche gara e ci siamo pure rovesciati due-tre volte per colpa dell'onda morta... Ma al suo fianco non avevo paura, mi sentivo sicura e protetta. Era tanta la passione di mio marito per la vela che andava gratuitamente a fare l'istruttore all'Idroscalo per la Lega Navale e anche in alcune scuole di Milano. Edoardo ha davvero messo in mare tanta gente...». E ora? «Senza di lui mi sento una vela senza vento...», sintetizza splendidamente la signora Anna col magone. Ma all'Ottica Bianchi, una meravigliosa realtà nata e sviluppatasi in silenzio, il signor Edoardo ha garantito il pilota automatico... TENDAGGI CLASSICI TENDE A PACCHETTO TENDE A PANNELLO IO OM R O TENDE VERTICALI TOW R A TENDE A RULLO ORSHO TENDE DA SOLE B ZANZARIERE LA ON C VENEZIANE PERGOLATI RIFACIMENTO DIVANI E POLTRONE PREVENTIVI A DOMICILIO SENZA IMPEGNO Via Borioli, 34 - 20090 Lavanderie di Segrate (MI) Tel/Fax 02 26950424 - Cell. 338 9975098 Orari: da martedì a sabato 9.00-12.30 15.30-19.30 mail: [email protected] LUNEDÌ CHIUSO AG Tende di Grassa Alessandro 10 Natale redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it CASTING La selezione a Peschiera tra centinaia di concorrenti: ha vinto il lodigiano Antonio Riccardi Alla Borromea anche i bambini hanno scelto il loro Babbo Natale Chi è il vero Babbo Natale? Ma ovviamente quello che è stato scelto, tra tantissimi candidati, domenica al centro commerciale Galleria Borromea. In centinaia hanno risposto all'annuncio “A.A.A. Babbo Natale cercasi” che era stato lanciato qualche settimana fa, per trovare la persona adatta a impersonare Santa Claus e intrattenere i bambini sotto le festività presso il centro di Peschiera Borromeo. Un'iniziativa che, in tempi di crisi, ha voluto offrire un'opportunità di lavoro ben retribuito (ben duemila euro) che in effetti ha fatto gola a molti: sono arrivati da tutt'Italia, chi da Bologna, chi dalla Val Gardena, da Torino e da Ancona per partecipare. Dopo una preselezione dei curricula arrivati via mail, domenica si sono presentati 107 candidati, pronti a sottoporsi alla giuria presieduta da Diego Negretti, direttore del centro commerciale, per il casting “in diretta” davanti a un folto pubblico di curiosi. E tra i giurati c'era anche la nostra Raffaella Turati. Un compito davvero difficile, perché per individuare la persona più adatta al ruolo bisognava tenere conto ROVAGNASCO Sarà inaugurato l’8 dicembre Fatto a mano La suggestiva rappresentazione della Natività CPS, un mese di lavoro per il presepe “arabo” Battere la performance dello scorso anno non era facile: un presepe che aveva ricevuto più di quattromila voti, primo tra le associazioni al “Concorso Presepi” cittadino. Ma ai soci del Cps, il Circolo culturale ricreativo dei pensionati segratesi di Rovagnasco, le sfide piacciono e sono riusciti a superare se stessi con la nuova rappresentazione della Natività, che hanno allestito nella sede di via Amendola 3. Anche se il presepe sarà inaugurato il prossimo 8 dicembre, abbiamo potuto dare una sbirciatina e il colpo d'occhio è impressionante. «Quest'anno abbiamo voluto fare un presepe arabo – spiega Salvatore Manciero, presidente del Cps – Il progetto è stato disegnato da Rito Marigliano ed è stato poi realizzato da Giuseppe La Rosa con tutti i soci che hanno collaborato. Ci è voluto un mese, la nostra sede si era trasformata in una falegnameria!». Il risultato è davvero suggestivo, edifici imbiancati su un fondo di sabbia tra le palme, e persino un fortino guardato a vista da legionari romani: sembra proprio un angolo della Palestina di Gesù. «Ci sono i due re, da una parte Erode nel suo palazzo, dall'altra Gesù, in una casa con due colonne all'ingresso a simboleggiare la sua importanza: le case sono fatte a mano da noi, in sughero verniciato, ma è stata dura trovare le statuine adatte all'ambientazione araba, che sono di ceramica rivestita, non di plastica – precisa Manciero – tutto questo non sarebbe stato possibile senza l'aiuto di uno sponsor, lo Sporting Club Marconi». Dopo l'inaugurazione, il presepe sarà visitabile negli orari di apertura del centro. Intanto il presepe vincitore dello scorso anno fa bella mostra di sé al “Verdi”, in via 25 Aprile: il Cps infatti l'ha donato al Comune ed è stato allestito, per il periodo natalizio, nella sala delle mostre. (R.T.) di vari fattori: innanzitutto la prestanza fisica, cioè una somiglianza già “al naturale” molto vicina alla classica figura di Babbo Natale, quindi una stazza robusta e magari anche barba e capelli bianchi. Poi un bel vocione e, non da ultimo, la simpatia: si tratta infatti di un lavoro a stretto contatto coi bambini, che comporta una predisposizione caratteriale, oltre a molta pazienza e a una notevole capacità di improvvisazione. Infatti i tredici semifinalisti, agghindati col vestito rosso, hanno dovuto leggere una filastrocca e rispondere alle domande non solo della giuria, ma anche dei bambini presenti. «Come fanno le tue renne a volare?» la domanda più gettonata tra i bambini, che hanno chiesto anche, preoccupati: «Non ti dimentichi mai di qualche bambino?». A incoronare il vincitore le risposte simpatiche, un fisico quasi perfetto e un'innata giovialità: Antonio Riccardi, 66 anni, residente a Caselle Lurani (provincia di Lodi) ha sbaragliato la concorrenza e gli altri due finalisti, Michele Di Nunzio e Carlo Barbieri, un segratese di 62 anni. Il Babbo Natale incontrerà i bam- Trovato il “vero” Babbo Natale A sinistra il vincitore Antonio Riccardi con il direttore del centro commerciale Diego Negretti. Qui sopra, al centro, con i piccoli clienti della Galleria Borromea bini in Galleria per la prima volta nei giorni dal 6 all'8 dicembre, e sarà poi presente il 13 e 14 dicembre, e dal 20 fino alla sera della Vigilia, il 24. Il neo eletto ha già una certa dimestichezza col ruolo: «Se chiedete a Caselle Lurani dove abita Babbo Natale, tutti vi indicano casa mia – ha detto – Sono contento di aver vinto, mi spiace solo che i giorni in cui sarò qui, non potrò essere nelle scuole, negli asili, dagli anziani a fare Babbo Natale come tutti gli anni». E anche Carlo Barbieri, il finalista segratese, ha esperienza in merito, nonostante nella vita faccia tutt'altro, il biologo: «Anni fa, con i genitori degli altri bambini, abbiamo messo in piedi alla scuola “Fermi” la commedia di Enzi Iachetti “La vera storia di Babbo Natale” – ha raccontato – abbiamo preparato tutto di nascosto e abbiamo fatto una sorpresa ai bambini. I figli sono diventati grandi, ma io continuo lo stesso a vestirmi da Babbo Natale, da gnomo, da elfo.... Mi diverte molto!». AGENDA FITTA Tante iniziative in questi giorni in città per adulti e bambini, mirate anche alla beneficenza Con mercatini, presepi e concerti riecco l’atmosfera prenatalizia Musica, mercatini, pranzi: sono tanti gli eventi in vista del Natale, organizzati dal Comune e dalle associazioni segratesi. Festività all'insegna della beneficenza col mercatino natalizio a sostegno della ricerca contro le leucemie, organizzato da CRCL onlus nel palazzo comunale, in via 1° Maggio, il 5, il 18 e il 19 dicembre (dalle ore 9 alle 13). Altri mercatini aspettano i visitatori in piazza San Francesco (via 25 Aprile) il 6 e 7 con bancarelle d'antiquariato, e il 13 e il 14 con bancarelle di hobbistica, dalle 9 alle 19 e accompagnati nel pomeriggio da musica. Mercatini di Natale anche alla scuola media di Milano 2, il 13 dicembre dalle 9.30 alle 12.30, in occasione dell'open day di tutti i plessi dell'istituto Sabin. Diversi i concerti che accompagneranno le feste: domenica 7 alle 18.30, alla chiesetta di Sant'Ambrogio in via Trento celebrazione della Messa ed esibizione dei “The Quartet”, quartetto d'archi. Il 17 dicembre alle 20.30 concerto alla scuola media di Milano 2, con musiche natalizie. Sabato 20 alle 16.30, grande appuntamento con il “Concerto di Natale”: sul palco dell'auditorium del centro civico Verdi (via 25 Aprile) si esibiranno il Coro polifonico della biblioteca di Segrate, la Corale80 di Vignate, la banda cittadina “Giuseppe Verdi” e la Fanfara Divisione D ivisione dell'Aeronautica militare – 1ª Regione Aerea di Milano. A seguire, pandoro e vin brulé offerti dagli Alpini. Sempre sabato 20, dalle 11 alle 13 musica itinerante nei quartieri. I partecipanti al “Concorso presepi 2014”, organizzato dal Comune con l'associazione “Gianna Beretta Molla”, saranno esposti al centro Verdi sabato 20 (dalle 15) e domenica 21 (dalle 9.30 alle 18.30): l'inaugurazione, S.RAFFAELE Mercoledì visita al reparto pediatrico Aido coi bimbi in ospedale Iniziativa dell’Aido Segrate per portare un po’ dell’allegria delle festività anche tra le corsie dell’ospedale. Una delegazione formata da due babbi Natale, due clown e due volontari, tra cui anche il presidente dell’associazione Bruno Ghidini, visiterà i piccoli malati del reparto pediatrico del San Raffaele, mercoledì 10 dicembre. Aido replicherà anche l’evento dei Babbi Natale nei quartieri a bordo delle auto d’epoca (nella foto dello scorso anno) sabato 13 dicembre: punti d’incontro a Redecesio in via delle Regioni (davanti al supermercato), a Milano 2 alla residenza Ponti, al Villaggio Ambrosiano in piazzetta Fiori. Sede: Sed de: S SEGRATE EGRAT TE - MI Via V ia Roma, 11 TTel.: Te el.: 02 2138900 AGENZIA GENERALE E SEGR SEGRATE ATE Filiale: Filiale: VIMODRONE VIMODRONE -MI Viaa XI FFebbraio, ebbraio, 17 Via Tel.: Tel.: e 02 25007147 ASSICURATORI ASS ICUR ATORI D DAL A L 1974 [email protected] info [email protected] CORDINI CO RDINI SARDI SARDI NASISI NASISI sabato 20, sarà accompagnata anche dal presepe vivente e canti natalizi nell'area pedonale in via 25 Aprile. Per i più piccoli, tante letture sotto l'albero con “Natale in biblioteca”: il 13 dicembre alle 16.30 letture e laboratori (bambini 5-8 anni), e il 17 dicembre alle 17 spettacolo natalizio per bambini da 3-8 anni (a cura della cooperativa teatrale “La Baracca” di Monza, biblioteca centro civico Verdi). Mentre il Gruppo di lettura si prepara al 177° incontro per gli auguri natalizi, giovedì 11 dicembre alle 21 in biblioteca. Anche le associazioni organizzano incontri per scambiare gli auguri: “Danze in cerchio” (giovedì 11, ore 15 nel salone parrocchiale di Sant'Ambrogio ad Fontes), Easymamma in via Tiepolo 23 (giovedì 11, ore 19), Mosaico Servizi in via Manzoni 2 (martedì 16, ore 14-16), “D come Donna” al centro civico Verdi (venerdì 19 alle 20), associazioni combattentistiche in via degli Alpini 34 (sabato 13, ore 15). Domenica 14 pranzo di Natale per gli anziani organizzato dal Comune (prenotazioni ai numeri: 02.26902216/320/357/373) e mercoledì 17 pranzo dei Movimenti Terza Età cittadini (prenotazioni: 02.2132081). Tempo C, presso la ludoteca “Mr Magorium” in via Amendola a Rovagnasco, organizza molti laboratori per bambini... e mamme (biscotti, cuori di Natale, decorazioni) e la festa di Santa Lucia sabato 13 e domenica 14 (info: 02.36572992, 347.9205988). Alla Commenda, Melarido propone lo spettacolo per ragazzi a cura di Fanteatro “Alice in Christmas”, domenica 14 alle 16 e un laboratorio per bambini per preparare bigliettini natalizi, sabato 20 alle 16 (info www.auditoriumtoscanini.it). [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Cultura e spettacoli redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 11 INIZIATIVA Dopo la celebrazione anche a Segrate della giornata internazionale contro la violenza femminile, il Comune in campo con “D come Donna” Parte il corso di autodifesa per le donne Il percorso seguito da professionisti “per raggiungere una capacità di difesa consapevole” è articolato in sei incontri con approfondimento psicologico Si è celebrata il 25 novembre scorso, in tutto il mondo, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Anche Segrate è in prima linea su questo fronte, con varie iniziative. Martedì scorso al centro civico Verdi l'associazione “D come Donna”, all'interno della mostra sulla creatività femminile “Rosa Shocking”, ha proposto la conferenza dell'attrice, scrittrice e cantante Irene Carossia dal titolo “Il silenzio delle donne: non irarti, Ulisse, con me… Da Penelope a oggi”. Mentre a partire da giovedì 4 dicembre l'Amministrazione comunale, sempre in collaborazione con “D come Donna”, promuove un corso di difesa personale per le donne: un per- corso articolato in sei incontri, arricchito da un approfondimento psicologico sul tema “Sai difendere il tuo spazio personale?”, per raggiungere una capacità di difesa “consapevole”. Durante la serata informativa di apertura, che si terrà alle 21 presso la sala conferenze del centro civico Verdi, sarà presentato il corso e interverranno i professionisti che se ne occuperanno: la psicologa e psicoterapeuta Ottavia Zerbi (per l’approccio psicologico alla difesa) e Diego dell’Ernia, Maestro di arti marziali e istruttore di difesa personale. Saranno inoltre presenti le forze dell’ordine di Segrate. «Di violenza nei confronti delle donne si parla molto, ma basta leggere un quoti- diano per comprendere che la strada da fare è ancora molto lunga – ha dichiarato Maria Assunta Ronchi, assessore alle Pari opportunità – Prevenire e contrastare la violenza è una sfida che ci deve coinvolgere tutti. Il rispetto dell’altra persona si impara a scuola, come in famiglia e nel tempo libero». Presentazione corso: giovedì 4 dicembre, ore 21, centro civico Verdi, via 25 Aprile. Sempre in prima linea A fianco, un’immagine del “flash mob” organizzato quest’anno dal Comune nel giorno di San Valentino, per partecipare alla campagna mondiale “One billion rising” contro la violenza sulle donne MILANO DUE Allo Sporting club nell’ambito dei “Tè letterari” incontro con la professoressa Amato Sgroi L’esperta Katia consiglierà come addobbare la tavola di Natale Atmosfera di festività anche ai “Tè letterari” di Milano 2. Il prossimo appuntamento, presso lo Sporting Club del quartiere, sarà martedì 9 dicembre con “Il salotto di Natale” e la relatrice sarà nientemeno che Katia Amato Sgroi, ideatrice e infaticabile organizzatrice da ormai sei anni dei tè letterari, che stavolta non siederà dietro le quinte ma salirà in cattedra a fare lezione. Di cosa? Ma di galateo e di “mise en place”, ovvero come addobbare la tavola natalizia. La signora Amato Sgroi infatti è una vera esperta in materia, laureata in Sociologia e specializzata nella non convenzionale dottrina di “Estetica e sociologia della tavola”. Durante l'incontro, dal titolo “Il Natale è servito”, saranno proiettate le immagini delle più belle tavole che la relatrice ha allestito nel corso degli anni durante i corsi di “Scenografia della tavola” da lei organizzati: da lì verranno tratti spunti pratici per apparecchiare la tavola L’anima del gruppo Katia Amato Sgroi (seconda da sinistra) con alcuni componenti del gruppo di lettura dello Sporting Milano 2 delle feste in maniera creativa ed elegante. Saranno poi affrontate le “regole d'oro” dell'ospite perfetto, attraverso anche una panoramica storica dell'arte del convivio dagli antichi Romani ai giorni nostri, passando dalle “buone maniere” enunciate nei manuali di galateo, come quello celebre di SANFELICINEMA Piazza Centro Commerciale San Felice Tel. 02.7530019 - [email protected] 3 DICEMBRE - 17 DICEMBRE INTERSTELLAR Giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 dicembre, ore 21.15 - Domenica 7 e lunedì 8, ore 16 e 21.15 Fantascienza, USA 2014. Di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway In un futuro imprecisato, una piaga colpisce l'agricoltura. L’unica soluzione per l’umanità è trovare un altro pianeta dove poter coltivare, e l'ex astronauta Cooper vuole affrontare quest’impresa. TORNERANNO I PRATI Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 dicembre, ore 21.15 - Domenica 14, ore 16 e 21.15 Drammatico, Italia 2014. Di Ermanno Olmi. Con Claudio Santamaria Storia di un gruppo di soldati italiani, avvolti dal freddo in una trincea sul fronte Nord-Est, vicino al confine austriaco, verso la fine della Prima guerra mondiale. Giovanni Della Casa del 1500, per capire cosa intendiamo per “educazione” oggi. Un'occasione imperdibile per approfittare dei preziosi consigli di Katia Amato Sgroi, che della sua passione ha fatto una professione: ricercatrice da più di vent'anni di storia e cultura della tavola e della gastronomia, studia e colleziona testi antichi e moderni sulle sue materie preferite. E ha al suo attivo innumerevoli collaborazioni con riviste, quotidiani, radio e tv come esperta di galateo e scenografia della tavola, come per esempio per la trasmissione “Vivere meglio” su Rete4, o per Alice Casa Tv su Sky. È stata docente di “Cultura gastronomica” alla Academia Barilla di Parma, ha ideato il corso di “Scenografia della tavola” che tiene da vent’anni a Milano e in altre città. Inoltre è curatrice e docente di svariati corsi di galateo, e di laboratori creativi dove insegna l’arte dell’intaglio e dell’intarsio di ortaggi e frutta per la creazione di centrotavola e “trionfi” di buffet, la piegatura artistica di tovaglioli e molto altro. Salotto di Natale: martedì 9 dicembre, ore 17, Sporting Club Milano 2, via Fratelli Cervi. Ingresso libero, anche per i non soci. R.T. Dopo l’esibizione del “Trio Classico di Milano” Allo Sporting MI2 I musicisti nel concerto-omaggio a Beethoven Note “solidali” per Aido, concerto bis con i Rain Boys Ancora un evento musicale a sostegno della sezione Aido segratese. Domenica 7 dicembre alle 21, presso l’auditorium “Toscanini” in cascina Commenda, si esibirà il gruppo poprock “The Rain Boys”, band con una formazione un po’ particolare: per l’occasione, infatti, i membri si riuniranno dai loro rispettivi luoghi di residenza sparsi per l’Italia (Roma, Firenze, Messina, Varese) e persino dalla Germania apposta per la serata. Ingresso a offerta libera a favore di Aido. E i soci del sodalizio segratese sperano di bissare il successo dell’evento che si è tenuto il 22 novembre scorso allo Sporting Club di Milano 2. Sul palco sono saliti i componenti del “Trio classico di Milano” per un concerto omaggio a Beethoven: Massimo De Blasio (violino), con alle spalle un’intensa attività cameristica in Italia e all’estero e docente all’istituto musicale “Donizetti”, Ina Schlueter (violoncello), che ha suonato alla Scala con Claudio Abbado e Riccardo Muti, e la pianista giapponese Keiko Hitomi Tomizawa. MUSICA GIOVANE Giovedì a cura del Gruppo Cultura della parrocchia di Mi2 col patrocinio comunale La corale Acappella Peppers propone una carrellata storica di canti natalizi Carole natalizie, dal XV secolo a oggi, per il prossimo appuntamento di “Musica Giovane”. La rassegna dedicata ai nuovi talenti e organizzata dal gruppo Cultura della parrocchia di Milano 2, col patrocinio del Comune, ospita giovedì 4 dicembre il gruppo corale delle Acappella Peppers dirette dalla vocal coach Carlotta Michelato. «Per la prima volta in cinque anni, Musica Giovane ha deciso di proporre un vero e proprio concerto di Natale – ha spiegato una delle coordinatrici della manifestazione, Elisabetta Romanello Giudici – e per farlo abbiamo chiamato questo giovane ensemble femminile composto da tante ragazze, anche segratesi, che proporranno un vasto reperto- Voci al femminile Il coro “Acappella Peppers” si esibirà a Milano 2 rio natalizio arrangiato in un modo molto originale». Acappella Peppers è il gruppo vocale femminile del Centro Teatro Attivo di Milano, nato nel 2007 e che vanta numerose esibizioni dal vivo, in concerti e spettacoli teatrali e in trasmissioni televisive. Dal 2014 al gruppo si è unito un giovane beatboxer pugliese che arricchirà la performance con suoni e ritmi generati solo con la sua voce. Il repertorio proposto a Segrate per la serata “A Cappella Christmas Night” sarà molto variegato, una carrellata storica dei canti di Natale attraverso i secoli e le tradizioni: in scaletta brani come “Giunti i pastori”, lauda natalizia italiana del XVI secolo e “Stille Nacht” (la nostra “Astro del ciel”), ma anche “Jingle Bells” e la più moderna “Give Peace a Chance” di John Lennon. Sarà l'ultimo appuntamento del 2014: la rassegna, curata dal direttore artistico Maurizio Carnelli, proseguirà il 22 gennaio con “Jazz Piano Challenge 2015”. Giovedì 4 dicembre, ore 21, Centro civico di Milano 2 (di fronte alla chiesa). Ingresso libero. 12 Rubriche redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 LA STANZA DELLA PSICOLOGA Ringraziare è liberatorio fa chiudere un’esperienza e permette di ricominciare In America Una famiglia durante il “Giorno del ringraziamento”, festa di origine cristiana che si tiene il quarto giovedì di novembre qualche amore finito male: sino a che quel sentimento o quel dolore alberga in noi non riusciamo a proseguire nel nostro cammino. Per questo ritengo che rendere grazie possa essere un momento emotivo importante per tutti noi: dire grazie vuol dire infatti chiudere qualcosa, ma nel senso completo del termine, ossia ringraziare vuol dire in genere aver vissuto qualcosa davvero a pieno dentro di noi. Grazie per il lavoro, per un figlio che arriva o anche solo per una camminata in montagna. Ringraziare vorrà dire quindi essersi immersi completamente in PAROLA AL COLONNELLO di MARIO GIULIACCI di ELEONORA D’ONOFRIO “Il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese), o più semplicemente “il Ringraziamento”, è una festa di origine cristiana osservata negli Stati Uniti d'America (il quarto giovedì di novembre) e in Canada (il secondo lunedì di ottobre) in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l'anno trascorso”. Così recita Wikipedia. Questa festa celebrata negli Usa, ma di origini cristiane quindi, mi ha fatto molto pensare in questi giorni e credo possa ispirarci dei ragionamenti relativi anche alla nostra vita quotidiana. Sicuramente vi sarà capitato più volte di ringraziare per qualcosa, anche solo a tavola. In genere in seguito ci si sente più pieni e completi, ci si sente insomma bene. Ma perché questo avviene? Ritengo in generale rilevante per gli esseri umani, e così è stato sempre nella storia della nostra specie, celebrare le festività, come anche il Natale che si avvicina, in quanto questi momenti, più o meno sacri, segnano una chiusura e insieme un inizio nella nostra vita. Non si può iniziare infatti nulla prima di aver chiuso qualcos’altro, non soltanto nella vita pratica, ma anche e soprattutto nella nostra vita emotiva. Così succede con un lutto ad esempio o anche con [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it quell’esperienza, nel bene e nel male, averla attraversata e poi conclusa nella nostra piena umanità, con forza e fragilità allo stesso tempo. E allora, se vi va, fate anche voi come gli americani: provate adesso a pensare a tre cose, esperienze o emozioni vissute nell’ultimo anno e per cui siete grati e ringraziate a voce alta. L’effetto, vedrete, sarà immediato e, insieme, liberatorio. Dott. Eleonora D’Onofrio Psicologa clinica Riceve a Segrate. Mail: [email protected] LA VOCE DELLE MAMME di ANTONELLA PFEIFFER Comperiamo i cuori disegnati dai bimbi per aiutare i babycardiopatici Oggi voglio parlarvi di un’ini- almeno 2.000 quadri creati dai sere da meno, così cerchiamo ziativa bellissima e a cui tengo piccoli artisti che andranno a di fare partecipare quanti più molto e per questo chiedo an- comporre una sola opera finale: bambini segratesi possibile, che il vostro contributo anzi, “Il Cuore più grande del mon- no? Per questo motivo sono stati organizzati due eventi, nei nello specifico, quello dei vo- do”. stri bambini. Mio figlio ha già I cuori (e sono tanti quelli già prossimi giorni, a cui è impordisegnato il “suo cuore” alla ricevuti da tantissime parti del tante – ovviamente se la causa fine dello scorso ottobre, un mondo e la cosa bella è che vi sta a “cuore” – che troviate pomeriggio in cui l’ho portato continuano ad arrivare), dise- il tempo di accompagnare i voa fare merenda nella sede del- gnati con quell’impegno, inge- stri figli: il primo si terrà il 3 l’associazione OmeoArt dicembre alle ore 16 presso la Farmacia Zucca in via che ha sede qui a Segrate. Roma 8, e il secondo il 10 Di cosa si tratta? Ci arrivo. dicembre alle 16.30 presso OmeoArt è un’associazione la ludoteca “Mr. Magoculturale senza scopo di lurium” gestita da Tempo C cro nata nel 2006 in seno a in via Amendola 3. Tutti i Boiron Italia (azienda che bambini presenti potranno produce prodotti omeopatici), e pensata per esplorare realizzare il proprio cuore in maniera concreta il biche sarà esposto e messo in nomio che lega la salute e vendita, il 13 dicembre, inla felicità, secondo la visiosieme a quelli disegnati dane proposta da Christian gli altri bambini del monBoiron, direttore generale Installazione Con i quadri dei bambini do. Spiegate bene – con le dell’omonimo gruppo, noto parole che sapete usare voi in Francia come “manager-fi- nuità, sincerità e verità come – ai vostri bambini lo scopo di losofo” e da oltre 40 anni im- solo i bambini sanno fare, ver- questa iniziativa, quanto possa pegnato nell’approfondimento, ranno esposti il 13 dicembre essere importante un gesto in appunto, del concetto di felici- prossimo a Milano in Piazza apparenza così piccolo. Capità. Con la collaborazione di Città della Regione Lombardia ranno e si sentiranno utili e orBambini Cardiopatici nel Mon- (fermata della metropolitana gogliosi di se stessi, credetemi. do A.I.C.I. Onlus, Associazione Gioia, linea verde). L’evento E felici. Internazionale per le Cardio- inizierà alle ore 15 circa e più patie Infantili, ha coinvolto i gente ci sarà, meglio è, perché Antonella Pfeiffer è bambini di ogni provenienza e ogni persona potrà acquistare scrittrice e blogger. Puoi nazionalità nella realizzazione il cuore disegnato da un bamscriverle all’indirizzo di tele che abbiano come sog- bino con il solo scopo di [email protected] getto un cuore. L’obiettivo? tare altri bambini, in questo cao visitare il suo sito: Realizzare un’installazione so quelli cardiopatici nel monwww.donne-magazine.com unica e mai vista prima, con do. Beh, Segrate non vuole es- “Un freddo cane”... È la storia delle loro sofferenze al gelo “Fa un freddo cane!”. Quante volte abbiamo pensato, detto o sentito queste parole? Un vero e proprio “ritornello”, che con l’arrivo della stagione fredda esce dal letargo del lessico e affolla i discorsi quotidiani di milioni di italiani alle prese con le temperature in calo dei mesi invernali, sciarpe e cappotti. Ma da dove deriva questo noto detto? Nel lontano passato i cani non godevano certo delle amorevoli attenzioni che oggi siamo soliti loro riservare, nemmeno quando erano i cani di famiglia. A differenza di quanto avviene oggi, venivano lasciati fuori dalla casa per vari motivi: a causa delle malattie infettive che potevano trasmettere o anche soltanto per fare la guardia contro ladri e malintenzionati all’esterno delle abitazioni. I quattrozampe erano relegati a stare fuori di casa, in qualunque stagione e alle conseguenti situazioni climatiche. Ovviamente con il freddo pungente dell'inverno i cani si vedevano costretti a sopravvivere al gelo, sotto la neve e a temperature insopportabili da noi Eschimesi Secondo alcuni, il detto deriverebbe da un’usanza della popolazione dell’Artide, che portava i cani in casa per rifocillarli essere umani. Questa è la versione più triste dell'origine di questo popolare detto. Ma esiste anche un'altra interpretazione di questo tipico modo di dire, una versione sicuramente più... positiva. Si dice che la popolazione eschimese, che vive tra i ghiacci dell’Artide e utilizza i cani per trainare le slitte e trasportare persone e merci, abbiano iniziato a utilizzare questa frase in base al nume- ro di cani che accoglievano in casa proprio a causa del freddo, per sfamarli e fargli recuperare le forze in vista delle successive escursioni. Dicevano quindi: “Oggi ha fatto freddo per due cani”, se avevano accolto in casa due cani, e così via dicendo... Seguite le previsioni meteo, i bollettini e gli editoriali del Colonnello sul sito www.meteogiuliacci.it L’ARCHITETTO RISPONDE di PATRIZIA FIORENTINI Sblocca Italia, più bonus per smaltire l’amianto e per l’adeguamento sismico Il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto D.L. “Sblocca Italia”, contenente tra l’altro misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, l’emergenza del dissesto idrogeologico e la ripresa delle attività produttive. Il Decreto introduce anche delle novità nell’edilizia definendo una serie di incentivi, tra cui bonus fiscali e un innovativo meccanismo di “rottamazione energetica” degli immobili. Sono confermati per il 2015 l’ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la detrazione del 50% per le ristrutturazioni, i mobili e gli elettrodomestici. Per un altro anno dunque, le aliquote resteranno invariate e non scenderanno, come invece previsto dalla normativa oggi vigente (articoli 14 e 16 del DL 63/2013 e Legge di Stabilità 2014). Sono state accolte dunque le richieste arrivate negli ultimi mesi dagli operatori del settore, che in più occasioni hanno chiesto di mantenere anche nel 2015 le attuali aliquote di detrazione del 65% e del 50%, per dare continuità ad una agevolazione che ha dato buoni risultati, in termini di investimenti, rispar- Eternit Un tetto realizzato con la famigerata miscela di cemento e fibre di amianto responsabile di malattie respiratorie e tumori mio energetico e occupazione. È stato approvato inoltre dalla Commissione Ambiente della Camera un emendamento al ddl di Stabilità 2015 che conferma per tutto il 2015 l’utilizzo dell’ecobonus del 65% anche per gli interventi di messa in sicurezza antisismica attualmente non previsto dalla manovra. Una serie di misure molto importanti per la sicurezza dei cittadini e per la nostra economia, per uscire dalla crisi e per un rilancio dell’edilizia di qualità, legata al risparmio energetico, alla sicurezza, alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Per la prima volta le detrazioni fi- scali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici saranno estese anche all’acquisto e posa in opera delle schermature solari, come i frangisole che migliorano notevolmente l’efficienza energetica nel periodo estivo, e agli interventi per promuovere l’efficientamento idrico e per la sostituzione delle coperture di amianto negli edifici. Studio di Architettura Fiorentini Associati [email protected] Tel. 02.36727614 Via Borioli, 13 Segrate www.fiorentiniassociati.it [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Lettere/Mercatino redazione pubblicità amministrazione SCRIVETE A SEGRATE OGGI: ✍ All’indirizzo: “Redazione Segrate Oggi” via Cellini 5, 20090 Segrate ✍ Con una mail a: [email protected] ✍ Inviando un fax al numero: 02.2139372 INCIVILTÀ Un’auto sull’aiuola appena completata Martedì sera, torno a casa in via Trieste a Redecesio e trovo la sorpresa delle nuove aiuole, completate dopo tanto tempo: terra fresca e spianata e, soprattutto, le nuove piante. Finalmente, mi dico. Dopo nemmeno un’ora esco di casa e trovo un’auto parcheggiata sull'aiuola, con le ruote posteriori che hanno scavato un solco profondo nella terra. Impronte di piedi del proprietario che ha scaricato dal portello posteriore. Che gentaglia! Inviterei la Polizia municipale e l’amministrazione comunale a vigilare e a colpire duramente tali comportamenti demenziali che offendono il buon senso e danneggiano la proprietà pubblica. Marco Silvagni tra Milano, Lavanderie e Redecesio, di fianco alla Cassanese, n.d.r.)? Come mai, improvvisamente, tutti questi scrupoli? Si avvicina Natale, come il personaggio di Dickens hanno incontrato forse qualche fantasma che gli ha fatto vedere i futuri scenari elettorali? L’Araldo 3 dicembre 2014 ANNIVERSARIO Festa e beneficenza per l’Inter club Come ogni anno l’Inter Club Segrate, uno dei più vecchi e con maggior numero di soci della Lombardia, non ha mancato di festeggiare l’anniversario della sua fondazione risalente al 1962. Cinquantadue anni quasi tutti sotto la presidenza del carismatico e amatissimo dottor Oscar Zavaglia che anche stavolta, nonostante la veneranda età, non ha voluto mancare alla cena sociale organizzata qualche giorno fa alla Cascina Bianca di Vignate LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI Auguri e ricorrenze CONTRADDIZIONI No all’Intermodale ma sì al “Secomind” Caro direttore, come mai tutte le forze politiche segratesi hanno bocciato il progetto Hupac del nuovo centro intermodale alle spalle di Tregarezzo? Qual è la differenza, in termini di impatto di traffico e inquinamento atmosferico e acustico, tra questo progetto e il devastante centro commerciale percassico o il cosiddetto “Secomind” (il centro commerciale recentemente inaugurato Le inserzioni sono gratuite e vanno spedite a: Segrate Oggi - via Cellini 5, 20090 Segrate oppure inviate via fax al numero 02.2139372 o con una mail all’indirizzo [email protected] CERCO LAVORO -Signora italiana referenziata e automunita offresi per la cura di bimbi o nonni a tempo pieno. Disponibile al trasferimento. Tel. 339-1012858 (3/12) -Donna 41enne, residente a Segrate, si offre per lavoro di pulizie, stiro, cucina-base, baby sitter. Precedente esperienzadi tre anni, disponibilita immediata. Tel. 333-8792521 (3/12) -48enne disoccupato, con più di 25 anni di esperienza in multinazionale in ambito di customer service, logistica e recupero Buon compleanno Leda! Inauguriamo con la piccola Leda Turati, che ha compiuto un anno, una rubrica fissa dedicata alle foto dei nostri lettori. C’è un compleanno da festeggiare in famiglia? Un anniversario di matrimonio importante? O magari la laurea conquistata con tanto studio e tanti sacrifici? O semplicemente un’occasione davvero speciale, che vorreste ricordare per sempre? Inviateci via mail o in redazione le vostre foto e noi le pubblicheremo: [email protected], via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI). crediti, è disponibile a proposte di collaborazione su Milano e hinterland. Tel. 347-4673597 (3/12) -Giovane signora residente a Segrate mette a disposizione la sua esperienza come cameriera in un bar, locale di ristorazione o albergo. Tel. 391-3327552 (3/12) -Signora italiana seria e affidabile, residente in Segrate, si propone come dama di compagnia per anziani autosufficienti e/o lavori ufficio. Tel. 347-3591702 (3/12) -Ragazzo peruviano con buone referenze, cerca lavoro come badante (carattere paziente), pulizie, imbianchino, muratore, autista patente B, carico e scarico, commesso. Lingua italiana: buon livello, documenti in regola. Tel. 338-4086887 (19/11) DIRETTORE RESPONSABILE: Federico Viganò REDAZIONE: Beppe Maseri, Raffaella Turati Federico Viganò HANNO COLLABORATO: Anna Olcese, Enrico Sciarini, Robert Rossi, Federica Nin, Matteo Occhipinti --PUBBLICITÀ: 340.3417820 - [email protected] E-MAIL: [email protected] SITO INTERNET: www.segrateoggi.it FACEBOOK: Segrate Oggi TWITTER: @segrateoggi STAMPA: Martano Editrice - Paderno Dugnano --Milano Communication srl via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI) TEL/FAX: 02.2139372 P.IVA 05365660967 E-MAIL: [email protected] REALIZZAZIONE GRAFICA: Registrazione Tribunale di Milano n.369 - 19/11/1974 -Signora peruviana con esperienza, referenze e con documenti in regola cerca lavoro come collaboratrice domestica, baby-sitter o badante. Tel. 3338296067 (19/11) -Signora con esperienza in case signorili cerca lavoro: gestione casa, pulizie, cucina base, guardaroba, babysitter. Precisa, ordinata, puntuale, affidabille, non fumatrice. Tel. 324-9084390 (19/11) -Peruviano, 40 anni, con esperienza e referenze cerca lavoro per assistenza anziani, pulizie uffici o abitazioni. Tel. 3338296067 (19/11) -Studentessa universitaria offre servizio di baby-sitting (anche serale) e aiuto compiti. Disponibile per ripetizioni scuole medie e superiori. Tel. 3290824461 (19/11) -Docente di lettere in pensione impartisce lezioni di latino e italiano per scuola media inferiore e superiore. Tel. 340- 9324023 (5/11) -Seria, pensionata, diplomata, italiana, automunita, residente a Segrate Centro, offresi quale dama di compagnia o assistenza bambini: giorno, notte, festivi, anche solo saltuariamente. Escluso giovedì. Tel. 3398183455 (5/11) -Signora italiana residente a Limito con lunga esperienza presso case signorili e pulizie uffici cerca lavoro a ore (10 euro/ora). Serietà e professionalità. Tel. 339-8823848 (5/11) -Segretaria 42enne residente a Pioltello con esperienza di centralino, archivio, battitura testi, buona conoscenza del francese, internet, posta elettronica, cerca lavoro in zona Pioltello o limitrofi. No automunita. Disponi- alla quale hanno partecipato numerosissimi soci. La simpatia di Zavaglia, sempre pronto a partecipare ai cori nerazzurri-meneghini e a scherzare, ha catalizzato come sempre l’attenzione dei conviviali. Non era presente il segretario Mario Corno per un piccolo problema di salute. La cena è servita anche stavolta a raccogliere fondi (circa 2.500 euro) devoluti in beneficenza a favore dell’associazione Le Vele di via Rugacesio e dell’Airc (Associazione italiana Ricerca sul Cancro). SCELTA CIVICA SEGRATE Il nostro programma aperto ai cittadini Scelta Civica Segrate presenta la sua proposta di programma elettorale per le elezioni comunali 2015, che si terranno la prossima primavera. Il nostro programma si connota per l’attenzione rivolta ad alcuni temi che riteniamo importanti per la cittadinanza segratese quali il lavoro, il sostegno alle piccole-medie imprese locali, la tutela delle fasce deboli, la sicurezza e la gestione innovativa della cosa pubblica. Il nostro programma è ancora in fase di proposta e quindi aperto ai contributi dei cittadini, delle associazioni e delle forze politiche che ne condividono l’impostazione. Siamo aperti al confronto, la nostra è una politica del dialogo e del fare, non ci interessa schierarci contro qualcosa o qualcuno, ma portare avanti le istanze che consideriamo utili per i cittadini segratesi. Giuseppe Carlucci Coordinatore cittadino Impartisco, anche a domicilio, lezioni di base e avanzate, di computer: uso di Internet e posta elettronica; creazione di testi con Word e tabelle con Excel; uso di Skype; archiviazione di foto, video e musica; creazione CD e DVD per musica e foto; ritocco fotografico; salvataggio dati del PC. Chiamare ore ufficio: 348.8866540 bilità immediata. Tel. 3389611343 (5/11) -Signora italiana referenziata si offre per pulizie uffici, condomini, appartamenti e stiro. Tel. 338 99 84 728 (5/11) VENDO-AFFITTO -Vendo trilocale 80 mq in zona via cima, Milano. Piano rialzato, grande cantina, ampio giardino condominiale. Euro 145.000 trattabili. Tel. 335-5918935 (3/12) -Vendo Audi A3 blu 3 porte anno 1999. Km.150.000, unico proprietario, motore perfetto, tenuta sempre in box. Euro 2.000 Tel. 335-7093774 (3/12) -Vendesi gomme invernali Momo nuove + cerchi in lega + gomme estive Bridgestone 70% ant.50% post per Smart anno 2002. Tel. 334-6211753 (3/12) -Per ragioni di età vendo Jeep Commander con 48.000 km, seminuova. Motore 6 cilindri, 3000cc 200 cv, cambio automa- 13 La città a portata di mano NUMERI UTILI Carabinieri Segrate: 02.2133721 Carabinieri: 112 Vigili del fuoco: 115 Soccorso stradale ACI: 116 Guardia di Finanza: 117 Emergenza medica: 118 Misericordia Segrate: 02.2139584 / 02.26920432 Associazione segratese Lotta al Cancro: 02.21871332 Enel: 800.900.800 Aem: 800.199.955 San Marco Riscossione Tributi: 02.26923026 Ufficio per l'Impiego: 02.95529711 Ufficio cimiteriale: 02.26902398/737 Poste: via Conte Suardi 69 tel. 02.26954814 Spi-Cgil: 02.2132058 Cisl: 02.26922217 Radiotaxi Martesana: 2181 Atm: 800.80.81.81 MUNICIPIO Tel. 02.269021 (centralino) Sportelli S@C: da lun a gio 918; ven-sab 8-12.30 POLIZIA LOCALE Tel. 02.2693191 OSPEDALI Cernusco: 02.923601 San Raffaele: 02.26431 Melzo: 02.951221 ASL ROVAGNASCO 02.926549.01-02-03 Orari: lun-mar-gio 8.30-13/ 14-16; mer-ven 8.30-13 FARMACIA NOTTURNA Farmacia Penati c/o centro commerciale Carosello (Carugate). Pronto Farmacie: 800.80.11.85 tico e cambio sequenziale, trazione integrale permanente, marce ridotte. Omologata 7 posti. Colore grigio chiaro metallizzato. Dotata di gancio di traino, sensori parcheggio, paraspruzzi, barre portapacchi, tagliando recente. Prezzo 14.000 euro. Tel. 02-2134788 (3/12) -Vendo attrezzatura sci bambino/a usata ma in ottimo stato. Sci Mod. Elan Formula L110cm con attacchi E4.5 (50 euro); Scarponi Salomon Tg.19-21 (10 euro); Doposci Rossi Quechua Tg. 31-32 (5 euro); Casco rosso Quechua bambino/a (5 euro). Tutto insieme a euro 60. Tel. 338-3616344 (3/12) -Vendo ampio letto singolo in ferro dorato, con doghe larghe in legno e telaio in metallo, cm 213x113x150h: 120 euro. Divano, stoffa marrone chiaro, trasformabile in letto matrimoniale, cm 180x90x60h, usato due volte: 270 euro. Mobile due ante in noce, cm 100x45x80h: 60 euro. Tel. 331-9125819 (3/12) -Vendo AUDI A3 blu, 3 porte, anno 1999, 150.000 km. Unico proprietario, motore perfetto, tenuta sempre in box. 2.000 euro. Tel. 335-7093774 (3/12) -Vendo scooter Piaggio Beverly 500, anno 2005, km 20.000, unico proprietario. Euro 1.500. Tel. 338-8136052 (19/11) -Offro: drappella Reggimento Artiglieria a cavallo in perfetto stato; spallline militari anno 1940 incorniciati in un quadro; lucchetto anno 1940 in ottone/acciaio/ferro in ottimo stato e funzionante con le relative chiavi. Tel. 340-4736177 (19/11) -Studio di architettura, sito a Segrate in luminoso e silenzioso stabile d’epoca, ristrutturato nel GUARDIA MEDICA Asl Milano 2: 848.800.804 RACCOLTA RIFIUTI Centro raccolta differenziata via Rugacesio: lun-mar-gioven 9-12, 15-18; merc e sab 918. Numero verde Amsa (centralino e rifiuti ingombranti): 800.332299. BIBLIOTECA CIVICA via 25 Aprile c/o centro civico “Verdi”. Tel. 02.26902374 Orario: lun-sab 9.30-19 ORARI SS. MESSE S. Stefano - Segrate Centro Fer. 8.30-18. Fest. 8.30-10-11.30 -18. Prefestivi 8.30-18. Tel. 02.2134337 SS. Carlo e Anna - S. Felice Fer. 9-18. Fest. 10-11.30 -18.30. Prefest. 18.30. In lingua inglese: terza domenica del mese, h.16 . Tel. 02.7530325 B.V. Immacolata Lavanderie Fer. 18. Fest. 10.30-18. Prefestivi: 18. Tel. 02. 2136535 S. Alberto Magno - Novegro Fer.: 17 - Fest.: 8 -10,30. Prefest.: 18 (Tregarezzo). Tel. 02.7560204 Dio Padre - Milano Due Fer. 7.30. Mer-ven 18.30. Fest. 9-11-19. Sab e Prefest. 18.30. Tel. 02. 2640640 Madonna del Rosario Redecesio Fer.: 18,00. Prefest.: 18,30 Fes.: 8,30 (chiesetta S. Ambrogio)-10,00-11,00-18.30. Tel. 02.2138808 S. Ambrogio ad Fontes Villaggio Ambrosiano Fer. 8.30-18. Fest. 8.30-1011.30-18.30. Pref. 18.30. Tel. 02.2131196 2011, arredato con sala riunioni in comune, cucina, C.D.Z. e antifurto, offre a liberi professionisti postazioni di lavoro. Cad. euro 200 + IVA al mese. Possibilità plotter, fotocopiatrice, scanner, internet. Disponibilità a collaborazioni sinergiche per incarichi professionali o gare. Tel. 02-36727614 (19/11) -Per collezionisti: sette modellini auto '50-'60 e camion (Dinky, Corgi, Tekno, Majorette), Bugatti 1926 (Lesney) e modellino T/N Eugenio C (Mercury 1964) in perfette condizioni. Tel. 3479372831 (5/11) -Vendo a 15 euro/cad. due sedie per computer, perfetto stato, su rotelle, con regolazione altezza e inclinazione. Tel. 02-2640092 (5/11) Segrate Solidale Per dare un primo supporto a chi ha perso il lavoro o lo sta cercando, la nostra attività si vuole affiancare a quelle presenti, istituzionali o no profit, per estenderne la capacità di ascolto e indirizzamento. Ti aiutiamo a preparare il tuo curriculum, ti diamo un aiuto qualificato nel fare emergere le tue risorse e superare le difficoltà del momento. Ci trovate al circolo Acli in piazza della Chiesa 8 (parrocchia Santo Stefano), due volte alla settimana: mercoledì pomeriggio (ore 17-19) e giovedì (ore 10-12). Potete contattarci al numero 389.5274413 o via mail all’indirizzo: [email protected] 14 Solidarietà redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 A VIMODRONE Inaugurata una nuova comunità alloggio dalla cooperativa segratese Nuova “casa” per i disabili con la Mosaico Servizi Un passo in avanti verso l'indipendenza. È il nuovo progetto della cooperativa sociale segratese Mosaico Servizi, che il 18 novembre scorso ha inaugurato una comunità alloggio nella vicina Vimodrone, in via Battisti. Un servizio residenziale che offre progetti socio-riabilitativi a persone con livelli medio-lievi di disabilità fisica ed intellettiva, ricreando anche un contesto domestico-familiare in cui gli utenti, a seconda delle loro possibilità, vengono coinvolti nello svolgimento delle mansioni di casa. Al taglio del nastro, insieme al presidente di Mosaico Servizi, Daniel Negri, è intervenuto anche il sindaco di Vimodrone Antonio Brescianini. La cooperativa si occupa già a Segrate del Centro socio-educativo (per disabilità più lievi), del Centro diurno disabili e del Centro Walden per l'autismo nella struttura in via Manzoni, al Villaggio Ambrosiano: sempre nel quartiere, Mosaico Servizi gestisce due comunità per disabili insieme a C.E.Re.S onlus. Sono complessivamente 80 gli utenti, di cui circa 50 segratesi. Fondamentale, per l'avvio del nuovo progetto, due elementi: «Intanto la struttura della casa, che è un edificio indipendente, e poi la posizione a due passi dal Comune e dalla biblioteca di Vimodrone. Gli ospiti così possono andare anche al mercato – ha spiegato Stefano Viotto, direttore gestionale di Mosaico Servizi – Essendo in centro, la possibilità di sviluppare l'autonomia e le relazioni sociali sono favorite, il potenziale è alto». La villetta, in affitto, è stata completamente ristrutturata per rispondere a tutte le normative vigenti e può ospitare fino a dieci utenti, alcuni già presenti e tra loro ci sono anche dei segratesi. «Si riempirà in po- Segrate dove però ci sono disabilità più gravi, con presenza medica costante, di cui in realtà loro non avevano bisogno». Nella nuova casa saranno seguiti su tre turni da educatori e operatori socio-sanitari, mentre il mattino e il pomeriggio li trascorreranno come prima nei centri gestiti da Mosaico Servizi. Un nuovo inizio La festa per l’inaugurazione della comunità alloggio per persone con disabilità lievi in via Battisti, in centro a Vimodrone co tempo, significa che l'esigenza c'è – ha sottolineato Viotto – Qui abitano stabilmente. È una comunità di accoglienza a gestione leggera, dove la parte socio-sanitaria è meno rilevante e proprio per questo siamo riusciti ad abbassare la retta perché il grado assistenziale è minore. È un intervento più mirato che serve a incanalare meglio le diverse esigenze. Ad esempio, due degli ospiti erano prima nel centro di Un'altra iniziativa simile è “Progetto C.a.s.e.”, inaugurato in un appartamento a Rodano lo scorso anno: un servizio di residenzialità per brevi periodi, per accompagnare i disabili verso l'autonomia e l'emancipazione dalla famiglia. «Non è facile , stiamo continuando solo con le nostre gambe, ma è importante per il loro futuro e per le famiglie», ha concluso Viotto. R.T. [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it I DATI IN CITTÀ IN BREVE Volontariato, numeri record: 100 sodalizi e 83mila soci Segrate Solidale cambia sede e cerca nuovi volontari Il 5 dicembre si celebra la Giornata internazionale del Volontariato indetta dall'ONU per ricordare l'impegno quotidiano dei volontari di tutto il mondo, e Segrate ne approfitta per snocciolare alcuni numeri riguardanti le opere di volontariato locale. Sul territorio comunale operano 100 associazioni iscritte all'albo, per un totale di quasi 83mila soci (tra cui 10.913 segratesi) a cui vanno aggiunti 32 volontari civili. «In un tempo in cui si parla tanto di crisi di valori – commenta il sindaco Alessandrini – penso al volontariato come espressione della nostra umanità comune, come strumento per la promozione del rispetto e della solidarietà reciproci. Quest'anno, in occasione della rassegna del Teatro della Solidarietà molti ragazzi dagli 11 anni fino ai 30 hanno messo i proprio talenti al servizio degli altri. Le occasioni per donare parte del proprio tempo libero e fare del bene, quindi, non mancano sicuramente in città». (M.O.) Segrate Solidale, associazione di volontari che offre assistenza a coloro che hanno problemi di disoccupazione, cambia la sua sede e si sposta in centro. A partire da mercoledi 3 dicembre infatti lo sportello dell'associazione si trasferirà dalla vecchia sede di Rovagnasco, al circolo ACLI in piazza della Chiesa 8, all'interno della parrocchia di Santo Stefano. A seguito del trasferimento l'associazione cerca anche dei nuovi volontari che siano sensibili alle problematiche sociali, aperti al dialogo e all'ascolto e che sappiano usare il pc e internet. Per chi è interessato lo sportello è aperto il mercoledi dalle 17 alle 19 e il giovedi dalle 10 alle 12. I responsabili dell’associazione si possono inoltre contattare inviando una mail all’indirizzo: [email protected]. (M.O.) Al Verdi “Fate il nostro gioco” la matematica sfida la ludopatia Segrate continua la sua lotta al gioco d'azzardo patologico. Su questo tema si incentrerà la conferenza-spettacolo “Fate il nostro gioco” venerdì 5 dicembre alle ore 21, presso l'auditorium del Centro Verdi in via 25 Aprile. L'iniziativa, nata da un'idea di Paolo Canova e Diego Rizzuto, rispettivamente un matematico e un fisico di Torino, ha la pretesa di usare la matematica come strumento di prevenzione: una sorta di “antidoto logico” per proteggersi dai rischi degli eccessi da gioco, un viaggio alla scoperta delle leggi che governano la sorte per confrontarsi e riflettere. Le conferenze di “Fate il nostro gioco” hanno coinvolto a oggi più di 50mila partecipanti. « La serata sarà un'occasione di riflessione per tutti, spero che Il sindaco Alessandrini soprattutto i ragazzi partecipino numerosi – ha detto il sindaco Adriano Alessandrini che inoltre ha aggiunto – Ringrazio coloro che ci affiancano in questa sfida che la Lombardia sta combattendo insieme ad altre regioni nell'interesse dei propri cittadini». Proprio la Regione infatti, seguendo la direzione indicata dall'assessorato alla Famiglia, già dallo scorso inverno ha promosso iniziative contro la ludopatia e il Comune di Segrate, insieme all'Asl Milano 2 e alla Polizia Locale, ha dato il suo contributo con progetti in cui sono coinvolte anche scuole e associazioni, non solo per la cura dei malati da gioco ma soprattutto per la prevenzione. (M.O.) [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it Sport redazione pubblicità amministrazione 3 dicembre 2014 15 CALCIO /2ª CAT. Successo (2-1) con l’Argentia e pari-batticuore 3-3 col Carugate CALCIO/1ª CAT. Altri 4 punti nelle ultime due partite per i ragazzi di Omini Ammirevole Fulgor, perché nonostante sia incerottata e in continua emergenza, riesce con grande carattere e spirito di corpo a raggranellare punti per restare intanto, in attesa di tempi migliori, aggrappata alla zattera della salvezza. Una vittoria e un pareggio negli ultimi due turni, rispettivamente contro la Polisportiva Argentia (21 in casa) e il Carugate (emozionante 3-3 fuori), sono manna per la squadra di Marco Lopa. Una partita palpitante, quest’ultima, che ha visto la Fulgor andare in vantaggio con Davide Carella dopo 5’ di gioco ed essere raggiunta subito dopo dal Carugate «per errori misti...». La Fulgor, testa sul manubrio, si rimetteva a pedalare e tornava in vantaggio ancora con Carella. La squadra insisteva ma, dopo aver sbagliato almeno due-tre ghiotte palle-gol per incrementare il vantaggio, era ancora raggiunta sul 2-2 dal Carugate con un gol di ottima fattura. «Con un pizzico di determinazione, di cattiveria agonistica in più sotto porta e con maggior concentrazione generale, avremmo potuto chiudere il primo tempo sul 4-2», sospira Lopa che è dall’inizio di stagione che sogna di schierare la formazione-titolare soltanto abbozzata sulla carta, e che per sopravvivere deve ricorrere all’ingegneria creativa per alle- Prosegue il buon momento del Segrate, che incamera altri quattro punti nelle ultime due partite frutto della vittoria casalinga (3-1) contro il Paderno Dugnano e del pareggio (1-1) di domenica scorsa in trasferta col Brugherio. Si avverte che dopo un avvio tra alti e bassi la squadra ora sta bene, prima di tutto sotto l’aspetto l’atletico, ma soprattutto ha un’identità e un’anima. Gioca, diverte e si diverte. È il Segrate di Alberto Omini, un tecnico che ci sa fare con i giovani e che punta al risultato attraverso il gioco. «Contro il Paderno – dice l’allenatore – abbiamo disputato una prima mezz’ora da antologia, premiata da tre gol di ottima fattura di Marco Sircana, Luca La Torre e Giacomo Deana. Reti venute con il gioco, prodotte con azioni veloci e palla a terra. Spezzoni di calcio difficili da vedere in questa categoria e forse, mi scusi la presunzione, anche nel calcio professionistico. Davvero uno spettacolo. Non esagero, mi creda». A un certo punto, sul 3-0 per il Segrate, il Paderno Dugnano ha accorciato le distanze su rigore un po’ dubbio e a quel punto la squadra si è un po’ disunita senza però mai andare in grosse difficoltà. È stato come se la bella... sgasata iniziale avesse ingolfato il brillante motore segratese. Una L’orgoglio tiene la Fulgor Nonostante l’emergenza aggrappata alla salvezza un Segrate tosto e in salute stire domenica dopo domenica un “undici” decente. Sprecare è sempre pericoloso: nel calcio significa essere sistematicamente puniti. Perché così stabilisce il... Dio del pallone che Bomber Davide Carella, 34 anni non transige sugli sciagurati. Infatti all’inizio di ripresa ecco il terzo gol del Carugate su un’altra palla persa a centrocampo, le peggiori, quelle che mentre tu sei sbilanciato in avanti, innescano il contropiede avversario spesso fatale. «Rabbia, carattere, grande spirito di corpo e di appartenenza per fortuna non mancano alla mia squadra – ribadisce orgoglioso Lopa – e infatti a forza di insistere i ragazzi colgono il meritato 3-3 con una punizione di Stefano Scopa. E allo scadere forse l’arbitro avrebbe potuto valutare meglio un fallo da rigore a seguito di un’altra IDROSCALO Il 6 e 7 dicembre il Torneo di Natale 37ª edizione La Sala Azzurra accoglierà di nuovo lo storico evento Tavoli verdi pronti per un subbuteo... mondiale Torna protagonista all'Idroscalo uno dei giochi “vintage” più amati dagli appassionati di calcio, e non solo in Italia. Nella Sala Azzurra del bacino idrico segratese si svolgerà, sabato 6 e domenica 7 dicembre, il 37° “Torneo di Natale” di subbuteo, il calcio da tavolo, organizzato dall'associazione sportiva T.S.C. Stella Artois Milano col patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Segrate e delle federazioni nazionali e internazionali di categoria (rispettivamente F.I.S.C.T. e F.I.S.T.F.). Una vera e propria invasione di tavoli verdi su cui schierare i propri campioni in miniatura, pronti a “correre” e vincere con la palla al piede. La formula del torneo, che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Europa, prevede una prima fase a gironi e poi una fase a eliminazione diretta, sia per le partite individuali che a squadre. Sabato il ritrovo è alle 9.30 e a fine giornata, attorno alle 19.30 è prevista la premiazione del torneo a squadre, domenica si comincia invece alle 8.30 per concludere con la la premiazione dei vincitori del torneo individuale. È possibile iscriversi fino alle 20 di giovedì 4 dicembre scrivendo via mail a: [email protected] oppure contattando il numero 339.2681521. Al momento gli iscritti contano 22 i team, 60 individuali, 32 veterani e anche qualche donna (poche, solo cinque) oltre a una manciata di under 12, under 15 e under 19. La sfida è aperta. (R.T.) punizione di Scopa sulla quale invece ha accordato il calcio d’angolo. Pazienza: il pareggio ci sta stretto, ma comunque è un risultato positivo», conclude l’allenatore. Partita batticuore anche quella precedente casalinga con l’Argentia, iniziata in salita grazie alla rete avversaria alle prime battute. Il pareggio arrivava su rigore trasformato da Carella. La ripresa iniziava per i segratesi in superiorità numerica per l’espulsione di un avversario, sfruttata dalla Fulgor per andare in vantaggio con Pilastrini. La squadra concludeva a sua volta in nove uomini per le espulsioni di Brandini e Trezzi assenti, tra gli altri, contro il Carugate. Un calvario per Lopa. In settimana la Fulgor dovrebbe tesserare il bravo attaccante Francesco Vavassori che si svincolerà dal Segrate. Un acquisto da tempo caldeggiato da Lopa. Prossimi impegni: prima l’Ausonia in casa e poi fuori con l’Enotria. B.M. Classifica (2ª Categoria Gir. P Lombardia): Pozzuolo 24; Sporting TLC 28; Liscate 27; Pessano 21; Pol. Argentia 20, Sesto 2012 19; Marek, Rondinella, Enotria 17; Volantes Osa 15; Fulgor Segrate, Carugate87 14, Cassina, Ausonia 13; Peloritana 12, Città di Sesto 10 diminuzione di brillantezza e di potenza dovuta anche alle numerose assenze, alle quali in questa partita si sono aggiunte quelle sicure per la successiva trasferta di Paderno (e Uomo di punta Giacomo Deana probabili per un po’ di tempo) del centrocampista Federico Anesi e del difensore Rodolfo Sircana, vittime rispettivamente di infortuni al ginocchio e alla caviglia. Assenze che comunque non hanno impedito al Segrate di disputare un’altra buona partita a Brugherio su un campo “infame”, pieno di fango. Di altri tempi... La squadra è andata in vantaggio dopo 5’ con Giacomo Deana sugli sviluppi di un calcio d’angolo. «Ha continuato a giocare come se fosse sullo 0-0 – dice Omini – ed è andata caparbiamente alla ricerca della vittoria fino al Volley Segrate vola al 3° posto Ora la capolista al Palazzetto Hanno concesso un solo set, i leoni gialloblù, al Sant’Anna Tomcar. Un match emozionante quello sostenuto dal Volley Segrate 1978 contro gli avversari torinesi il 30 novembre e vinto per 3-1. Inizio eccellente con due set quasi perfetti, «i due migliori del campionato», come ha commentato il presidente Massimo Marchiori, che hanno visto i campioni segratesi portarsi subito in testa con uno schiacciante 18-25 e 23-25. Un calo di tensione, invece, è subentrato a rovinare il terzo set, coi padroni di casa in vantaggio 6-8 al primo time out tecnico e poi 12-16 alla seconda pausa. I leoni cercano di stare al passo, la ricezione subisce e coach Massimo Eccheli prova a cambiare Sacripanti al posto di Pizzileo, ma alla fine la squadra cede il terzo set agli avversari per 25-18. Grande rimonta finale nel quarto set (21-25), con una difesa più convinta grazie al muro centrale di Piccinini e capitan Luca Bigarelli agguerrito al servizio. La partita si chiude con un 3-1 che fa guadagnare al Volley Segrate 3 punti fondamentali per la classifica di B1 maschile, catapultandolo in 3ª posizione. Il team di coah Eccheli è atteso in casa domenica 7 dicembre alle ore 17, per la sfida al Palazzetto dello sport in via 25 Aprile contro la favorita del girone, la senese Emma Villas Chiusi. Gamma vince facile con Novate e venerdì sfida in casa la Sanmaurese Altri quattro punti, negli ultimi due turni di campionato, fanno volare la Gamma Basket ai primi posti della classifica. Due vittorie diverse sotto svariati punti di vista, ma che contribuiscono al medesimo obiettivo, e cioè di rimanere agganciati al treno delle prime del girone. I primi due punti arrivano grazie alla vittoria in casa con il Cus Milano battuto con il risultato di 73-41, grazie a una partita che i giallorossi hanno controllato dai primi secondi di gioco. L’allenatore Michele Colombi Diversa è invece la vittoria di Novate, dove la Gamma ha vinto senza nemmeno scendere in campo. A causa della mancata presenza del medico della squadra di casa, infatti, gli arbitri hanno deciso di assegnare la vittoria a tavolino ai segratesi. Massimo risultato con il minimo dello sforzo, quindi, e altri due punti portati a casa. Il prossimo appuntamento con la squadra segratese sarà proprio in casa, venerdì 5 dicembre, al “PalaGiussani” di Redecesio contro la Sanmaurense Pavia. (M.O.) 94’, ancora più motivata dopo il pareggio ottenuto dal Brugherio all’inizio della ripresa, con un lancio lungo che ha scavalcato il centrocampo e ha sorpreso la difesa. Le occasioni per chiudere la partita non sono mancate e i ragazzi hanno continuato a combattere con grande temperamento e unità di intenti senza mai darsi per vinti, alla ricerca della vittoria che avrebbe meritato. Stavolta ci è mancato il guizzo vincente, determinato forse dalla mancanza di lucidità venuta meno alla lunga per la stanchezza accumulata su quel campo molto pesante». A due turni dalla conclusione del girone d’andata, nei quali sarà impegnato prima al “Giussani” contro la Polisportiva Di Nova e poi a Concorezzo, il Segrate con 22 punti si rimette in moto, quinto in classifica, avendo in carniere 31 gol fatti e 16 subiti. B.M. Classifica (1ª Categoria - Gir. M Lombardia): Speranza Agrate 33; Muggiò 28; Cinisellese 26; Cob 91 23; Città di Segrate 22; Paderno Dugnano 21; Carugate 20; Villa 19; Concorezzese 17; Centro Schuster, Polisportiva Di Nova 14; S. Albino S. Damiano 13; San Crisostomo 13; Polisportiva CGB 10, Real Cinisello 7; Crespi M.P.L. 6 CALCIO FEMMINILE Fulgor rosa impegnata ora in due recuperi Un pareggio e una sconfitta per la Fulgor femminile nelle ultime due partite del girone B della serie D. Il pareggio (di prestigio) si riferisce all’1-1 casalingo di quindici giorni fa conquistato contro l’Oratorio Frassati (terzo in classifica), domato dal gol della Gennuso. Domenica scorsa invece sconfitta di misura (1-0) in trasferta contro le piacentine del Podenzano, al termine di un incontro abbastanza equilibrato nel quale il tecnico Carmen Zicolella non ha potuto, tra altre assenze, schierare per infortuni la capitana Federica Vessella e la Pasini titolari del centrocampo. La Fulgor, attualmente terz’ultima in classifica, sarà ora impegnata in due importanti recuperi per concludere l’iter del suo girone: domenica prossima affronterà in casa il Caveggio (la partita fu a suo tempo rinviata per un incidente stradale che coinvolse la squadra ospite) e poi in trasferta col Nuova Frontiera (incontro rinviato per l’alluvione). La squadra intanto cresce e comincia a prendere una sua identità, grazie all’ottimo lavoro che stanno svolgendo la Zicolella e il suo staff. 16 3 dicembre 2014 redazione pubblicità amministrazione [email protected] Tel/Fax 02.2139372 via Benvenuto Cellini 5 www.segrateoggi.it
Documenti analoghi
vicini di pagina schillaci bas ris
alle spalle di Lotar Matthäus nello stesso anno. Ha giocato nel Messina
(capocannoniere della serie B nell’89), nella Juventus dal 1989 al 1992
(Coppa Uefa ’90 e Coppa Italia ‘90), prima di passare...
Concorso NATALE IN VETRINA 2015
CONCORSO VETRINE NATALE 2015
”NATALE IN VETRINA”
Regolamento
Articolo 1 - Concorso
In occasione delle festività natalizie 2015/2016, Confcommercio Delegazione Segrate e
Comune di Segrate indicono i...