7 Giorni a San Felice numero 2/2008
Transcript
7 Giorni a San Felice numero 2/2008
Notizie dal quartiere La nuova viabilità Al via la sperimentazione nel Centro commerciale: meno fermate della 73, isola pedonale davanti ai negozi L’annunciato esperimento per una nuova viabilità nel Centro commerciale ha suscitato molto interesse tra gli abitanti del quartiere. Le informazioni finora pubblicizzate hanno trovato riscontri in parte favorevoli, in parte contrari; ma, nella maggior parte dei casi, si preferisce aspettare di avere maggiori elementi per dare un giudizio sull’operazione. Da quanto finora comunicato risulta che il solo cambiamento già deciso è quello dell’abolizione delle due fermate della 73 vicino alla Standa e all’Orchidea Viaggi. A partire da una data non ancora comunicata, la 73 fermerà nel Centro commerciale solo sul lato dei portici (cartoleria, pub…), sia quando viaggia in direzione di San Bovio, sia in direzione di Milano. Quanto all’esperimento di isola pedonale, è stato ribadito che verrà effettuato praticamente a costo zero, disegnando sull’asfalto la nuova viabilità e la nuova disposizione dei posteggi per le auto. Ciò permetterà di verificare per un certo periodo la funzionalità della soluzione pro- gettata. Una volta messo in atto l’esperimento, sarà più comprensibile per tutti quali possono essere i vantaggi dell’operazione e quindi sarà più facile dare un giudizio. La decisione definitiva per una eventuale nuova pavimentazione della zona pedonale, per la nuova sistemazione delle aiuole e per ogni genere di cambiamento previsto dal progetto sarà sottoposta all’assemblea dei condomini e sarà realizzata solo se riceverà l’approvazione della maggioranza. L’elaborazione grafica che pubblichiamo in questa pagina mostra quale potrà essere la parte pedonale davanti ai negozi su tutto il lato StandaOrchidea. Il traffico automobilistico scorrerà sul percorso adiacente, che oggi costituisce l’area all’interno del parcheggio. La larghezza sarà tale da garantire anche il traffico di automezzi pesanti che debbano raggiungere il tunnel della Standa o le aziende del piazzale antistante la chiesa. RIPARATO IL CANESTRO DEL CAMPO DI BASKET Finalmente il Comune ha ripristinato il canestro del campo di basket adiacente alla scuola media (nella foto). Il canestro era crollato la scorsa estate e da allora bambini, ragazzi e adulti non avevano più potuto usufruire del campo. Ora è di nuovo possibile dedicarsi alla pallacanestro. Restano ancora incerte, invece, le sorti del campo di calcio in Prima strada. VIA LA SABBIERA NEL PARCO GIOCHI TRA 7˚ E 8˚ STRADA Sarà sostituito lo scivolo, ormai vecchio e fuori norma, nel parco giochi del golfo tra la 7° e l’8° strada. In questa occasione, sarà anche eliminata la sabbiera la cui antigienicità, in modo particolare per i bambini, è stata più volta evidenziata. Gli interventi IL TEMPO SCUOLA ALLE ELEMENTARI La scuola elementare ha richiesto alle famiglie di esprimere un parere sul tempo di permanenza in classe dei propri figli, proponendo la possibilità di scegliere tra i cinque e i tre pomeriggi di attività. La richiesta è nata per dimensionare correttamente l’organico degli insegnanti, che si definisce entro il mese di febbraio per l’anno scolastico successivo. La scuola di San Felice aveva concesso negli anni passati la possibilità di esprimere tale scelta in corso d’anno con un programma di laboratori, che per gli ispettori non è regolare. Le motivazioni della richiesta erano note al Consiglio di Istituto ma non ci sono stati i tempi e i modi per informare tutti i genitori. L’assenza delle informazioni e il testo della circolare in linguaggio “burocratico” hanno creato molti dubbi e incertezze che hanno portato alla richiesta di una riunione con la dirigente scolastica per sapere come sarebbero stati utilizzati i due pomeriggi aggiuntivi e quindi fare una scelta consapevole. La riunione ha evidenziato numerose e calorose divergenze, soprattutto è emersa la necessità di una maggiore comunicazione tra Direzione scolastica, Consiglio di istituto, Comitato genitori, Rappresentanti di Classe e Genitori. I genitori in seguito alla riunione hanno espresso la loro scelta: il tempo lungo (cinque pomeriggi) è stato richiesto da una minoranza di famiglie. La Direzione scolastica sta valutando come soddisfare la loro richiesta. Questa esperienza dimostra la necessità di una maggiore partecipazione al Comitato Genitori affinché possa favorire il colloquio tra le parti e una corretta informazione. Paola Devoti, Comitato Genitori LA FINANZIARIA 2008 E LE CIRCOSCRIZIONI Come noto, la Finanziaria 2008 dice che le circoscrizioni possono essere istituite nei Comuni con più di 100 mila abitanti ma non precisa se quelle già operanti nei Comuni come il nostro con popolazione inferiore cessano da subito o rimangono fino a fine mandato. Il direttore e il segretario generale del Comune ci hanno informato di essere in attesa di una legge o, in alternativa, di una circolare ministeriale che chiarisca il da farsi. Con l’occasione hanno altresì precisato che, fino a quando la questione non sarà ufficialmente definita, le circoscrizioni di Segrate resteranno in carica con mandato pieno. Alessandro Seracini Il Presidente del Consiglio di Circoscrizione San Felice- Tregarezzo LA CAUSA CONTRO IL CONDOMINIO 23 Il condominio 23 è stato condannato a riallacciarsi ai servizi comuni di riscaldamento e acqua calda. Il condominio ha ricorso in appello contro tale condanna della magistratura. All’amministratore di Condominio centrale era stato chiesto di fare un intervento adesivo nella causa d’appello, quale dimostrazione del diritto/dovere del Condominio centrale a fare rispettare il regolamento ed evitare così emulazioni (già in corso al condominio 22). Con stupore abbiamo saputo che l’amministratore ha giustificato il suo non intervento dicendo che non aveva una delibera assembleare in tal senso. Ma non c’è bisogno di alcuna delibera assembleare per fare rispettare i regolamenti. Ci si augura che l’amministratore abbia un ripensamento e aderisca all’intervento adesivo, che non ha alcun costo. Il tutto per fare rispettare le regole che tutti i sanfelicini hanno sottoscritto, regole predisposte per salvaguardare il patrimonio edilizio, architettonico e ambientale di San Felice. Un gruppo di condomini LA ROTONDA SERVE È ORA CHE SI FACCIA Abitare a San Felice è certamente piacevole. Spostarsi da San Felice a volte è un problema. Dipende dall’ora, dalla meteorologia, dalla stagione. Ma anche dal varco di uscita che rende troppo spesso problematico l’inserimento nella Mirazzano– Vimodrone. Sento parlare di remore da parte di chi non vuole che si tocchi l’assetto attuale dell’uscita. Ma c’è bisogno di un referendum per decidere un provvedimento così evidentemente necessario? Nessuno in tanti anni è stato capace di risolvere il problema, né gli amministratori, né gli amministrati. Che vergogna!!! Lettera firmata IN ATTESA DELLA ROTONDA ALMENO LO SPARTITRAFFICO Vi invio per conoscenza una lettera che ho spedito all’assessore alla viabilità della provincia di Milano. Spettabile dottor Matteucci, mi rivolgo a lei a nome di tutti i miei colleghi, dei nostri clienti e dei residenti per sottoporle un problema che affligge il quartiere da troppo tempo. San Felice è parte del Comune di Segrate, la cui uscita è posta sulla provinciale Vimodrone-Mirazzano; il notevole aumento degli insediamenti residenziali su questa direttrice ha reso difficile uscire dal quartiere nelle ore di punta e uscire in sicurezza in qualunque momento del giorno e della notte. Gli incidenti sono all’ordine del giorno, l’ultima vittima, poche settimane fa, è stato un ragazzo di 33 anni che percorreva la strada provinciale in sella a una moto. Sono anni che chiediamo e ci viene promessa una rotonda che fluidificherebbe il traffico e metterebbe in sicurezza l’entrata e l’uscita dal quartiere. Non le chiedo di risolvere il problema con quello che a noi sembrerebbe un miracolo, cioè la rotonda, ma di mettere in sicurezza la canalizzazione dell’entrata e dell’uscita con uno spartitraffico. Pur sapendo che tale soluzione non è certamente la più indicata e che sarà solo provvisoria, in attesa che sia possibile fare la rotonda, crediamo che un piccolo e non oneroso accorgimento possa evitare ulteriori lutti. Gregorio Andrea Procopio, Unione commercianti San Felice Dalla parrocchia COUS COUS, PROIEZIONE PER BENEFICENZA L’incasso della proiezione del film Cous Cous di giovedì sera 28 febbraio sarà interamente devoluto all’Associazione Amici di Babusongo ONLUS, che sta raccogliendo fondi per completare la costruzione dell’Ospedale di Machakos in Kenia. Per l’occasione gli Amici di Babusongo serviranno alle 20,30 un rinfresco prima della proiezione (21,15). Si confida in un pubblico numeroso... SCUOLE, STUDENTI A QUOTA 600 Fatti i conti a un mese dalla chiusura delle iscrizioni, il numero degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale San FeliceNovegro resta sostanzialmente stabile a quota 600. Ma se alle elementari, almeno dal punto di vista del numero degli alunni non ci sono novità di rilievo, è da segnalare il forte incremento delle iscrizioni all’asilo della 1° Strada, tanto che sta prendendo corpo l’ipotesi di aprire una terza sezione. Sono invece del tutto infondati i rumors secondo i quali ci sarebbe stato un così drastico calo degli iscritti alla prima media che era sopravvissuta una sola sezione. Non è così: anche quest’anno ci saranno due classi prime. Sul piano dell’offerta formativa, alle elementari di San Felice c’è maretta a causa della nebulosa dei progetti legati al cosiddetto tempo lungo. Ci sono famiglie che ne hanno necessità, altre che lo escludono a priori, altre infine che lo prendono in considerazione ma vorrebbero conoscere le proposte prima di farne richiesta. Attualmente risultano circa 40 le richieste avanzate. BILANCIO COMUNALE, IL PARERE DELLA CIRCOSCRIZIONE Il 18 febbraio l’assessore al Bilancio Coari ha illustrato alla Circoscrizione il bilancio comunale annuale. A una precisa domanda del presidente della nostra Circoscrizione Seracini, Coari ha confermato che i soldi per le piste ciclabili sono stati stanziati mentre non c’è uno stanziamento apposito per la rotatoria all’uscita/ ingresso di San Felice anche se “i soldi ci sono”. Sul bilancio annuale la Circoscrizione deve dare un parere obbligatorio che sarà elaborato nella seduta convocata per lunedì 25 febbraio. Alla riunione è stato invitato l’assessore Coari ed è scontato che il discorso delle piste ciclabili e della rotatoria verrà ripreso con la richiesta di avere dettagli su tempi e percorsi. FAMIGLIE AL FREDDO, PARTE LA PETIZIONE Centottanta firme: tante ne ha raccolto la petizione partita dai residenti della Prima e Seconda strada, che sono rimasti al freddo a causa dei lavori per il rifacimento della rete di riscaldamento. La petizione chiede la convocazione immediata di una assemblea straordinaria per discutere del problema e, ovviamente, per risolverlo. IL 1˚ MARZO I SACRAMENTI PER 40 RAGAZZI Sabato 1° marzo quasi 40 ragazzi di quarta elementare celebreranno per la prima volta il Sacramento del perdono di Dio (la riconciliazione) alle 16 nella chiesa parrocchiale. Gli stessi ragazzi riceveranno la Prima Comunione domenica 25 maggio alle 11.15. UN INCONTRO PER CAPIRE I FIGLI ADOLESCENTI Per i genitori e tutti gli interessati, mercoledì 12 marzo alle ore 21 si terrà nel salone dell’oratorio un incontro su “Il linguaggio del corpo in un ragazzo che cresce - La comunicazione tra genitori e figli mentre questi maturano sessualmente”. Sarà guidato dal professor Stefano Guarinelli, sacerdote e insegnante di psicologia nel Seminario Diocesano di Venegono Inferiore (Varese). Dopo questo ritrovo, di carattere per così dire “panoramico”, seguiranno altri momenti dal contenuto più puntuale, che si terranno sempre di mercoledì alle ore 21 nei giorni 2, 9 e 16 di aprile. SANFELICINEMA Giovedì 28 febbraio e sabato 1 marzo, ore 21,15 – Domenica 2 marzo, ore 16 e 21,15 Cous Cous Commedia, Francia 2007. Di A. Kechiche, con F. Benkhetache e H. Boufares. Durata: 2h e 30’ Giovedì 6, sabato 8 e domenica 9, ore 21,15 La famiglia Savage Drammatico, Usa 2007. Di T. Jenkins, con L. Linney e P. Seymour Hoffman. Durata: 1h e 53’ Sabato 8 e domenica 9, ore 16 Alvin Superstar Per ragazzi, Usa 2007. Di T. Hill, con J. Lee e D. Cross. Durata: 1h e 30’ Giovedì 13 e sabato 15, ore 21,15 – Domenica 16, ore 16 e 21,15 Sogni e delitti Giallo, Usa 2007. Di W. Allen, con C. Farrell e E. McGregor. Durata: 1h e 48’ IL GRUPPO Mercoledì 5 marzo Visita alla Fondazione Arnaldo Pomodoro, guidata dalla dott.ssa Elisabetta Parente. Partenza alle 14,30 dal Girasole. Mercoledì 12 marzo Erbe e fiori: buoni e cattivi. Conversazione col dott. Domenico Barboni. Ore 16 al Girasole. NUMERI UTILI SANTE MESSE Festive 18,30 alla vigilia; 10,00 - 11,30 - 18,30 alla festa Feriali 9,00 (al giovedì 7,30) - 18,30 Parroco Don Francesco - tel. 02 7530325 Vice-Parroco Don Giovanni - tel. 02 7531589 VIGILE DEL QUARTIERE Ag. Stefano Venerus, tel. 338.1314053 Comando VV.UU. Segrate 02 2693191 GUARDIA SAN FELICE Portineria Centrale - tel. 02 7530074 ORARIO BIBLIOTECA dal lunedì al venerdì: 10,30 - 12,30, 16,00 - 18,30 sabato, domenica e festivi: 10,30 - 12,30 tel. 02 70300344 GUARDIA MEDICA prefestiva: ogni sabato dalle 8 alle 20 festiva: dalle 8 alle 20 notturna: tutti giorni dalla sera al mattino Pioltello - Segrate: tel. 02 92103610 Peschiera Borromeo: tel. 02 5472056 TAXI Radiotaxi tel. 022181 CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE Tel. 02.70308248. Ricevimento il mercoledì ore 16-18 nella sede del Centro civico. Alberi di casa nostra MELI DA FIORE È TEMPO DI SBOCCIARE Davanti al Centro civico tre anni fa il Comune aveva piantato alcuni alberelli di Meli da fiore (Malus Pratii) che a primavera producono fiori bianchi. Alcune di queste piante non hanno attecchito per mancanza delle prime irrigazioni, quelle che hanno attecchito a primavera dell’anno seguente hanno prodotto fiori bianchì e a fine estate piccolissime mele di color ruggine. L’anno scorso uno di questi alberi stava morendo, ma una condomina impietosita l’ha curato con semplici irrigazioni d’acqua e, meraviglia della natura, a fine estate, quattro mesi dopo gli altri, ha prodotto fiori bianchi. Stanno invece estinguendosi per vecchiaia gli altri Meli da fiore della varietà Lemoinei (Malus Lemoinei) che a primavera fanno fiori color vinaccia; ne rimangono solo tre di cui uno nel piccolo golfo prima del cinema e due sul terrapieno tra le Torri 7 e 8. Arialdo Mangili INSERZIONI I moduli per le inserzioni si possono compilare nella sede della biblioteca nel Centro civico. Architetto, Cultrice della Materia presso la facoltà di Edilizia del Politecnico di Milano, residente in San Bovio, è disponibile presso il proprio domicilio per lezioni di matematica, geometria, disegno tecnico e artistico, storia e storia dell’arte per studenti delle medie inferiori e superiori. Lezioni singole e per gruppi di non più di tre studenti. Prezzi modici. Tel. 02.7532996 oppure cell. 335.5301253. Professore di matematica offre assistenza a studenti liceali, scuola media, Politecnico. Cell. 339.8951047. Insegnante impartisce lezioni di latino, curando analisi logica e metodo per tradurre. Cell. 340.8234781. Centro benessere di Segrate cerca laureata Isef per impiego part-time o full-time dal lunedì al venerdì; orario continuato. Richiedesi personalità dinamica, propensione ai rapporti interpersonali, capacità organizzativa ed operativa. [email protected]. Tel. 02.2132498. SLK 200 anno 2006, cambio automatico, pelle, km 28.000, sempre in box, cambio al volante, radio, cd, pacchetto luci. Euro 30.000. Chiamare Marco, cell. 335.7077119. Box doppio vendo in Settima Strada. Tel. ore serali 02.7531203. Cedo a titolo gratuito azione Malaspina per trasferimento lavoro. Tel. ore serali 02.7381532. Vendesi divano due posti seminuovo comprensivo di due fodere per cambi. Prezzo interessantissimo: 100 euro. Cell. 339.4501245. Antiquariato e curiosità d’epoca a San Bovio, nel granaio della trattoria dei Cacciatori in via Trieste 2. Cell. 338.3324274. Signora 45enne, 20 anni di esperienza in ricerche di mercato in primari istituti, valuta proposte di collaborazione anche settori diversi. Cell. 349.8089409. Pré Saint Didier (Courmayeur), multiproprietà vendo settimane di Natale, Capodanno, Epifania. Tel. ore serali 02.7530759. Vendesi appartamento Strada Malaspina, settimo piano, 165 mq, tre camere, tre bagni, soggiorno doppio, cucina abitabile, due cabine armadio. No agenzie. Cell. 347.2565151. Insegnante liceo con lunga esperienza didattica impartisce lezioni di inglese a studenti di scuola media e superiori. Tel 02.36510077, cell. 347.4052276. Causa trasferimento regalo azione Malaspina. Tel 347.3051246 Insegnante madrelingua spagnola, esperienza pluriennale, impartisce lezioni, ripetizioni e traduzioni a tutti i livelli. Tel. 02.7532185. Signora straniera abitante in San Felice, assunta in regola presso famiglia di San Felice, cerca lavoro nelle ore libere come domestica, assistenza a bimbi e anziani, disponibile anche in orario serale o notturno. Cell. 340.3141729. SERVE UN TELEVISORE PER UN ANZIANO SOLO La Caritas di San Felice cerca un televisore per un anziano che vive solo a Pioltello (tel. 02.92143583, risponde l’amico Adriano). Un altro assistito, Adriano, sempre di Pioltello, desidererebbe un computer portatile (chiamare 347.8875526). ANNUNCI CARITAS Cercano lavoro come domestici/assistenza bimbi anziani (per referenze 339.7747447, email [email protected]). nome Veronica Elena Isabel Agnese Josè Violeta Liliana Pauthra MariaElena Lenuta Paula Lucia Teresa Ana Elisa Antonietta Natalie Paola Okasana Annamaria età 42 44 40 28 28 26 36 33 45 29 29 28 46 23 40 58 22 27 28 58 telefono 320 944 23 48 320 081 46 41 346 226 81 54 334 870 88 73 349 285 33 58 320 033 94 78 334 240 45 63 346 300 81 15 329 311 72 50 340 375 64 99 388 198 70 72 329 746 09 86 339 755 20 50 334 904 97 90 02 92 22 04 87 347 316 92 59 389 169 89 98 349 562 56 92 389 646 96 66 338 469 48 63 disponibile Infermiera Giorno Fissa/Notte Fissa Giorno/Giardini Mattino/B.Sitter Giorno/B.Sitter Fissa Fissa Giorno Mattina Giorno Fissa/Giorno Giorno Mattino Giorno Fissa/Giorno Giorno Fissa Giorno/Stiro paese Moldavia Moldavia Perù Polonia Perù Perù Moldavia Sri Lanka Ecuador Romania Perù Ucraina Ecuador Perù Ecuador Italia Ucraina Ecuador Ucraina Italia giorni A SAN FELICE 2008 N.2 Anno XXXVII 24/2/2008 Editore: Don Francesco Vitari Responsabile: Antonella Mariani Stampa: Ancora (Milano) Autorizzazione del Tribunale di Milano n.524 del 19/12/1972 Email [email protected] la lettera di don Francesco La crisi di governo a Roma rallenta il ricambio a Segrate QUARESIMA, TEMPO DI ATTESA E DI SPERANZE PIÙ GRANDI LA “GRANDE COALIZIONE” FERMA AL PALO C arissimi amici di San Felice, mi sono sempre chiesto perché la festa di Pasqua nel calendario cristiano è collocata in primavera. So che il nostro calendario è legato in qualche misura alle feste giudaiche e che la data della Pasqua è calcolata in base al mese lunare (è la prima domenica successiva alla luna piena In questi giorni di primavera); ma perché in questa stagione e non in altre? Non credo sia fuori luogo supporre che il clima di rinascita che ci separano della vita a primavera s’intoni bene con la risurrezione di dalla Pasqua Cristo celebrata a Pasqua; la data posta in questa stagione è bello interrogarci trova buona accoglienza nell’animo dell’uomo che è naturalmente aperto al desiderio e all’attesa. sui desideri Don Primo Mazzolari infatti scrive: “La vita di ognuno è profondi del cuore un’attesa. Il presente non basta a nessuno. In un primo tempo pare che ci manchi qualcosa. Più tardi ci accorgiamo che ci manca Qualcuno. E lo attendiamo”. È una lettura cristiana dell’attesa, ma credo che lo stato d’animo dell’attesa e della speranza, nella sua dimensione più profonda, sia comune a tutti gli uomini. Il Papa stesso, nella sua lettera sulla speranza, al n. 35 scrive: “Ogni agire serio e retto dell’uomo è speranza in atto. Lo è innanzitutto nel senso che cerchiamo così di portare avanti le nostre speranze, più piccole o più grandi: risolvere questo o quell’altro compito che per l’ulteriore cammino della nostra vita è importante; col nostro impegno dare il nostro contributo affinché il mondo diventi un po’ più luminoso e umano e così si aprano le porte verso il futuro”. Più avanti aggiunge: “È importante sapere: io posso sempre ancora sperare, anche se per la mia vita o per il momento storico che sto vivendo apparentemente non ho più niente da sperare” e continua affermando il bisogno di avere tutti una “grande speranza-certezza”, fondata sul “potere indistruttibile dell’Amore” per continuare ad avere “il coraggio di operare e di proseguire”. Queste due lunghe citazioni mi confermano nella convinzione che tutti gli uomini coltivano in cuor loro, più o meno lucidamente, delle speranze e hanno delle attese. A me pare importante allora che ciascuno di noi si interroghi, in questa stagione e nell’approssimarsi della Pasqua, sulle sue speranze. Sono le domande di sempre, ma alle quali non si è mai risposto una volta per tutte: io per chi vivo? Che senso hanno le fatiche e le sofferenze di ogni giorno? C’è realisticamente speranza di qualcosa di nuovo e di bello, oltre i limiti umani? Noi siamo chiamati a vivere con i piedi per terra, ma avendo vivi in cuore, sempre, dei progetti grandi, verso i quali orientare il nostro cammino quotidiano. Se poi coltiviamo progetti conformi al progetto o disegno che Dio ha su di noi, allora noi possiamo dire di essere inseriti armonicamente in una prospettiva cristiana della vita e la dimensione religiosa in noi è saldamente fondata sui misteri di Gesù Cristo, di cui ci prepariamo a celebrare la risurrezione. Mi torna alla mente una parola di S. Agostino, il quale, commentando la lettera di San Giovanni, a proposito dell’attesa e del desiderio che c’è in ogni uomo, afferma: “Non potendo voi ora vedere questa visione, vostro impegno sia desiderarla. La vita di un buon cristiano è tutta un santo desiderio”. Ha da sempre esercitato un forte influsso su di me questa verità: la vita del cristiano è tutta un santo desiderio. Anche questo periodo di quaresima, voluto come tempo di attesa e di desiderio della Pasqua, lo vivo come un continuo esercizio di desiderio, di speranza, nella certezza che più grande è l’attesa e il desiderio, più bella e radiosa sarà anche la gioia, la festa. Miei cari amici, vi invito cordialmente ad esaminare la qualità, la tenuta e la concretezza dei desideri che tutti abbiamo in cuore, senza chiuderci nella sfiducia o, peggio, nella rassegnazione. Vale la pena spendersi per qualcosa di grande, di bello e di utile! Permettetemi di chiudere questa lettera con un’altra citazione. S. Ambrogio, a proposito dell’attesa della Pasqua e della redenzione scrive: “Questa Chiesa confessa le sue ferite, questa vuole essere curata. Anche tu, Signore, desideri guarire tutti; ma non tutti vogliono essere curati”. Noi vogliamo essere curati? Con molta stima ed affetto, come sempre, vostro don Francesco Sembrava cosa fatta. Ma il valzer di alleanze (e di poltrone) al Comune di Segrate è stato interrotto sul più bello dalla crisi di governo. La nuova maggioranza che sembrava sul punto di decollare (Forza Italia, Alleanza nazionale, Pd, forse Udc e Aria Nuova) è stata rimandata a data da destinarsi. Il sindaco Alessandrini ha confermato che (per ora) non correrà per un seggio in Parlamento e dunque resterà al suo posto. Quanto ai progetti in corso, se il Centro commerciale davanti a San Felice è stato stoppato, non prende il largo nemmeno l’ipotesi alternativa di una sua collocazione nell’ex Dogana: “La Fintecna (proprietaria dell’area, ndr) – informa il Comitato per il no – avrebbe alzato molto le richieste economiche a Percassi (il costruttore, ndr) per l’acquisizione dell’area, riducendo i vantaggi economici dell’operazione”. “Nel frattempo – insiste il Comitato – ecco spuntare il progetto di riqualificazione dell’area ex Sisas a Rodano-Pioltello, promosso da Zunino e che procede spedito, con annesso centro commerciale. Ulteriore tassello per diminuire l’interesse di Percassi di costruire a Segrate; si dice infatti che stia valutando un’alleanza con Zumino per costruire insieme il centro commerciale a Rodano. Zunino ha il permesso di costruire, Percassi le licenze commerciali e i capitali”. La preparazione alla Pasqua IL 14 MARZO LA VIA CRUCIS NEL QUARTIERE Sono molte anche quest’anno le iniziative per prepararsi nel migliore dei modi alla Pasqua. Tutti i martedì sera (ore 20.45) in parrocchia sarà possibile seguire la catechesi dell’arcivescovo Tettamanzi. Ogni venerdì, subito dopo la Via Crucis del mattino (ore 9), ci si prepara insieme alle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa e la sera alle 18 c’è la recita del Rosario e poi la preghiera dei vespri. Ogni giovedì dalla Messa delle 18.30 alle 20 c’è l’Adorazione perpetua. Le opere penitenziali comunitarie saranno indirizzate ad aiutare le missioni delle Suore Preziosine a Nairobi, in sintonia con il Gruppo missionario Amici di Babusongo. Venerdì 14 marzo ci sarà la Via Crucis per le strade del quartiere, con inizio alle 20.30. Per i ragazzi, ci si ritrova ogni venerdì mattina nella sede scout del Centro civico alle 7.40 (per gli studenti delle medie) e alle 8.10 (per quelli delle elementari). Tutti i venerdì alle 17 in chiesa c’è la Via Crucis per i ragazzi.
Documenti analoghi
7 Giorni a San Felice numero 10/2006
Festive
18,30 alla vigilia;
10,00 - 11,30 - 18,30 alla festa
Feriali
9,00 (al giovedì 7,30) -18,30
Parroco
Don Francesco - tel. 02 7530325
Vice-Parroco
Don Giovanni - tel. 02 7531589
VIGILE DEL QUA...
7 Giorni a San Felice numero 3/2012
Davis, Bryce Dallas Howard. Durata:
2h e 17'.
Mercoledì 25, giovedì 26, venerdì 27 e sabato 21 ore 21,15 - Domenica 15
ore 16,00 e 21,15