7 Giorni a San Felice numero 10/2006
Transcript
7 Giorni a San Felice numero 10/2006
lo spillo Due seconde e numerosi alunni vincitori; alla scuola un assegno di 3 mila euro MENSE SCOLASTICHE, CERCASI “RICICLAGGIO” PER GLI AVANZI Concorso “La città che vorrei”: le elementari di San Felice fanno il record di premi Perché ogni giorno i bidoni delle scuole di San Felice tracimano di sacchi di pane? Invece di buttarli non si potrebbero riutilizzare? Abbiamo girato la questione, posta da una nostra lettrice, all’Ufficio Relazioni esterne del Comune di Segrate e abbiamo saputo che si può fare, anzi, che il Comune incentiva il recupero degli alimenti non utilizzati. “Da parte nostra – spiega Sabrina Galimberti – abbiamo contattato varie associazioni di volontariato ma al momento non abbiamo ricevuto nessuna adesione concreta. Unica eccezione, la scuola media Sabin, i cui scarti della mensa vengono destinati ad alcuni canili. Ora speriamo che, grazie anche al vostro interessamento, questa iniziativa venga imitata da altri”. L.M. Lauzi fu tra i primi collaboratori di “7 giorni” ADDIO BRUNO, POETA INDIMENTICABILE La scuola elementare di San Felice ha fatto il pieno di premi al concorso “La città che vorrei”, indetto dal Comune per sottolineare la nascita del nuovo quartiere di Milano Santa Monica. Gli alunni di tutte le elementari di Segrate erano invitati a descrivere la città dei sogni, con temi o disegni. Domenica 12 novembre, al momento della premiazione che è coinciso con la posa della prima pietra del nuovo insediamento, la bella sorpresa: la Walt Disney di San Felice si è piazzata con ben 10 elaborati tra i primi 30 premiati. Si sono aggiudicati due dei tre primi premi a pari merito: Elisa Tinelli (IV B) con un bel tema e un disegno e il piccolo Giacomo Campochiaro (I B) con un disegno a pennarelli. Ma non è finita qui: le due seconde elementari (II A e II B) hanno vinto il premio speciale “Città originale” con un plastico in cui il “cuore” del quartiere viene riservato ai ragazzi. Gianmaria posta Quando il 25 ottobre l’organo della chiesa di San Bovio ha chiuso la cerimonia funebre per Bruno Lauzi con le note di una delle sue più belle canzoni, “Il poeta”, ho pensato che la scelta era davvero quella giusta. Perché Bruno era un poeta vero, nel senso più completo della parola. Lo sanno certo tutti quelli che gli hanno voluto bene ed è giusto rendergliene atto facendone memoria. È anche per questo che “7 giorni a San Felice”, del quale Bruno è stato uno dei primi e più brillanti collaboratori, lo vuole ricordare con una poesia, tratta da “Versi facili”, uscito quest’anno, contemporaneamente a “Esercizi di sguardo”. Passano gli anni / e il treno vola ancora. Da sempre sto / col naso al finestrino come un bambino / che non è per caso dove dànno in regalo / un palloncino… e vedere passare le campagne e le stagioni di tutta la mia vita è un curioso piacere che mi lascia / la bocca aperta e l’aria divertita. Ciao Bruno. Ciao poeta. Luigi Parodi TV SVIZZERA “OSCURATA” MA PRESTO SI POTRÀ RIVEDERE Al ritorno dalle vacanze estive ho avuto la brutta sorpresa di non vedere più il canale della Svizzera italiana. Qualcuno può spiegarmi cosa è successo? Federica Fedeli Secondo le notizie in nostro possesso, da luglio la televisione della Svizzera italiana è passata da analogica a digitale. Si è reso quindi necessario un potenziamento dell’antenna condominiale, operazione che dovrebbe essere completata entro qualche giorno. Dopodiché chi è dotato di decoder sul digitale dovrebbe riprendere a vedere il canale. MENSE SCOLASTICHE I PIOLTELLESI PAGANO DOPPIO Approfittando del Consiglio comunale in cui sono state approvate le nuove licenze commerciali, ho chiesto al consigliere Cesare Lenisa di intervenire in Comune per la sistemazione del giardino della scuola elementare, che da tempo è in condizioni pericolose che ne impediscono l’utilizzo da parte degli alunni. Ho inoltre chiesto al consigliere Alfredo Romeo di intervenire presso il Comune di Pioltello, visto che tutti i residenti di San Felice sotto questo Brambillasca (I B) si è aggiudicato il premio “Città astratta”; infine, premiato Kent Aguinaldo (IV A) per la sua “Città del futuro” disegnata a pennarelli e pastelli, con grattacieli e basi spaziali ma anche una fattoria di cioccolato. Ogni premiato ha ricevuto una fotocamera digitale e la scuola un assegno speciale di 3 mila euro. Soddisfazione per il lusinghiero risultato è stata espressa dalla preside Sandra Cristallo. “Siamo orgogliosi dei nostri bambini – aggiunge il responsabile di plesso Domenico Palazzo –. Ma ancora di più ci ha colpito l’entusiasmo con il quale tutti gli alunni hanno partecipato al concorso”. Nella foto, le due seconde e gli altri bambini delle elementari di San Felice che sono stati premiati: oltre a quelli già citati, anche Federica Lepre (V A), Lorenzo Badalucco (IV B), Marta Raso (V A) e Vittorio Pieroncini (V A), con gli insegnanti Domenico Palazzo e Dantea Gatti). Comune pagano la refezione scolastica il doppio rispetto ai sanfelicini che ricadono sotto Segrate. I due consiglieri si sono subito attivati e li ringrazio. Gregorio Procopio A questo proposito, segnaliamo che il consigliere Romeo ha presentato questa settimana una mozione in cui chiede al Comune di Pioltello di far valere le agevolazioni per il “buono scuola” anche per i pioltellesi residenti a San Felice. Ne parleremo diffusamente nel prossimo numero. “DOVEROSI RINGRAZIAMENTI” E DOVEROSE PRECISAZIONI In riferimento alla lettera del signor Potenza, pubblicata sul numero scorso, desidero ricordare che fra le “belle persone” che ci hanno aiutato a risolvere l’annoso problema degli scuolabus dentro San Felice c’è anche il Consiglio di circoscrizione, che ha svolto una incessante azione di contatto delle istituzioni e della stessa direzione scolastica. Tutto questo in totale sinergia tra consiglieri di opposti pensieri politici come è prassi consolidata del nostro Consiglio fin dalla sua costituzione, ogniqualvolta ci siano da risolvere problemi dei cittadini. Alessandro Seracini Presidente Consiglio di circoscrizione San Felice-Tregarezzo notizie IL DECORO DEL QUARTIERE: NASCE UN “FORUM” DI CITTADINI Un gruppo di condomini che ama il nostro quartiere gradirebbe avere un incontro informale con altri cittadini che tengono al futuro e al decoro di San Felice. Chi fosse interessato a sentire opinioni e a dare suggerimenti per il miglioramento del comprensorio è invitato a scrivere il proprio nome su un apposito registro presso l’amministrazione del Condominio centrale. Il gruppo provvederà poi a indire una riunione contattando le persone iscritte. PALETTI SUI MARCIAPIEDI CONTRO LA SOSTA SELVAGGIA Le macchine in sosta selvaggia sui marciapiedi del Centro commerciale, sul lato Standa come su quello dell’edicola, danno ogni giorno più fastidio. Il Condominio centrale ha l’intenzione di posare paletti anti sosta ogni 3 metri, a protezione dei pedoni, lungo i marciapiedi dei negozi. GRUPPO DI LETTURA, TOCCA A TOLSTOI È Tolstoi (con “La sonata a Kreutzer”) il secondo autore preso in considerazione dai partecipanti al gruppo di lettura della biblioteca. Questa nuova iniziativa della Scighera ha trovato buona accoglienza; il prossimo appuntamento è per giovedì 30 novembre alle 16,30 al Centro civico: alla conversazione sulla “Sonata a Kreutzer” seguirà, come al solito, un aperitivo. Chi vuole partecipare è invitato a passare in biblioteca. LABORATORIO TEATRALE, CERCASI “SUGGERITORI” Prosegue con grande successo il laboratorio teatrale proposto il sabato pomeriggio in oratorio. L’obiettivo è preparare uno spettacolo per Natale, basato su una fiaba nordeuropea, che sarà rappresentato il 17 dicembre. Una ventina i bambini che hanno aderito all’iniziativa. Vestiti e scenografie saranno preparate da Raffaella e Corinna. “Per i bambini è una bella espe- rienza di catechesi legata all’esperienza – spiega Raffaella Pravettoni –. Sul lato pratico, avremmo ancora bisogno di tecnici delle luci e del suono e di suggeritori”. Chi volesse aderire all’invito, chiami il 333.4538859. “PESCHIERA AMBIENTE”: NO AL RADDOPPIO DELLA SP160 Una strada di grande collegamento tra la Paullese e la Rivoltana, che passi nientemeno che sul tracciato dell’attuale strada provinciale 160 (quella che da San Felice porta a San Bovio, per intenderci), opportunamente allargata. È la proposta avanzata, secondo quanto reso noto con un comunicato dall’associazione Peschiera Ambiente, da due assessori di Peschiera al Consiglio direttivo del Parco. L’associazione protesta per una proposta giudicata “un insulto all’intelligenza”. BARRIERE ANTIRUMORE PER PROTEGGERE LA SCUOLA Il Consiglio di circoscrizione ha approvato una delibera che chiede al sindaco di Segrate di far erigere barriere antirumore sulla strada provinciale 160 a protezione degli edifici scolastici che sorgono a fianco del Centro civico. “QUATTRO, NUMERO PERFETTO” SPETTACOLO DI BENEFICENZA Nuovo appuntamento al teatro di San Felice con uno spettacolo di beneficenza. Martedì 21 novembre la Compagnia del batticuore presenta “Quattro è il numero perfetto!”, commedia in tre atti di Mariapiera Pieri Quadrio con la regia di Sandra Taylor. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza alla parrocchia. La scorsa settimana, grande successo dello spettacolo “Rumors” presentato dalla Compagnia degli Arcimbaldi. IL NATALE DELL'UNICEF: LETTERINE SPEDITE IN CIELO Tradizionale manifestazione a favore dell’Unicef, l’1, il 2 e il 3 dicembre al Girasole. Sarà possibile acquistare biglietti e piccoli regali; domenica alle 16 le letterine per Babbo Natale sarano spedite in cielo con i palloncini. Iniziative per bambini sotto i 3 anni Nuovo anno, nuovo asilo nido E ci saranno anche i baby massaggi Aprirà subito dopo le vacanze di Natale il nuovo asilo nido di San Felice “Favole e Coccole”, riservato ai bimbi dai 9 mesi ai 3 anni. Come sarà? L’abbiamo chiesto alle ideatrici Antonella Angerame e Barbara Perrucchetti (nella foto), giovani laureate in materie psicologiche e pedagogia che hanno già lavorato in altre strutture del genere e hanno gestito l’asilo nido “La Coccinella” di San Bovio. “Sarà un luogo dove ogni bambino verrà seguito nel suo percorso di crescita con un programma su misura”. Per garantire la qualità del nido, la capienza massima è stata fissata a 28 bambini che potranno frequentarlo dalle 8 alle 18 (con possibilità di ingresso e usci- ta personalizzati). Per quanto riguarda i pasti, saranno forniti da Milano Ristorazione, già collaudato del Comune di Milano. I progetti di Antonella e Barbara comprendono anche un servizio di massaggio infantile per bimbi di 1/9 mesi e un centro di consulenza pedagogica con professionisti che si occupano di bambini da 1 a 3 anni. Lidia Minak "Educazione alla mondialità” UN SANT’AMBROGIO SPECIALE PER RAGAZZI E GIOVANI Un ponte di Sant’Ambrogio “alternativo” viene proposto ai ragazzi a partire dai 18 anni dal decanato di Cernusco. Si tratta di 4 giorni (dal 4 al 7 dicembre) da trascorrere nella casa “La Benedicta” di Santa Caterina Valfurva: la mattina, neve permettendo, si scia o si fanno escursioni, il pomeriggio sarà invece dedicato ad approfondire i temi dalla giustizia e dell’eguaglianza tra popoli. Chi è interessato può far pervenire la sua adesione entro pochi giorni a don Giovanni (tel. 02.7531589). IL GRUPPO novembre 2006 Mercoledì 22 “Cina e Giappone: differenze e somiglianze di due mondi vicini”. Conversazione del sinologo prof. Salituro h. 16.00 al Girasole Mercoledì 29 “La Pietà di Van Gogh e quella di Delacroix” Visita al Museo Diocesano condotta dalla dott. Paola Niola Partenza in pullman dal Girasole alle h. 14.30 ASSOCIAZIONE Hobby e cultura Il 28 novembre festa dei compleanni con ballo (ore 16) e pizzata (ore 19). Appuntamento tutti i martedì dalle 15.30 al Centro civico. SANFELICINEMA Giovedì 23 e sabato 25 novembre – Ore 21,15 Domenica 26 novembre – Ore 16 e 21,15 La sconosciuta Drammatico, Italia 2006 Di Giuseppe Tornatore, con Kseniya Rappoport, Michele Placido, Margherita Buy, Durata: 1h e 58’ Giovedì 30 novembre, sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre – Ore 21,15 Flags of our fathers Guerra, Usa 2006 Di Clint Eastwood - con Ryan Phillippe, Jesse Bradford, Adam Beach Durata: 2h e 12’ Giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre – Ore 16 La gang del bosco Di Tim Johnson e Karey Kirkpatrick Animazione, Usa 2006 Durata: 1h e 23’ NUMERI UTILI SANTE MESSE Festive 18,30 alla vigilia; 10,00 - 11,30 - 18,30 alla festa Feriali 9,00 (al giovedì 7,30) -18,30 Parroco Don Francesco - tel. 02 7530325 Vice-Parroco Don Giovanni - tel. 02 7531589 VIGILE DEL QUARTIERE Ag. Bruno Suzzani 339 7528235 Comando VV.UU. Segrate 02 2693191 GUARDIA SAN FELICE Portineria Centrale - tel. 02 7530074 GUARDIA MEDICA prefestiva: ogni sabato dalle 8 alle 20 festiva: dalle 8 alle 20 notturna: tutti giorni dalla sera al mattino Pioltello - Segrate: tel. 02 92103610 Peschiera Borromeo: tel. 02 5472056 CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE Tel 02.70308248. Ricevimento il mercoledì ore 16-19 nella sede del Centro civico. Il Gruppo Caritas scrive IL GUARDAROBA NON È UNA DISCARICA Ringraziamo coloro che con generosità mettono a disposizione del Guardaroba Caritas gli indumenti che vengono poi distribuiti a famiglie in difficoltà. Alcuni però pensano che il Centro Caritas funzioni come una discarica, dove portare anche abiti sporchi o strappati, elettrodomestici non più funzionanti, scarpe bucate, ecc. Questo fatto aggrava il lavoro dei volontari, che perdono molto tempo a smistare cose che poi sono costretti a buttare. Non abbiamo volontarie che possano lavare e stirare, per cui vi preghiamo di portare al nostro Centro solo abiti puliti e in ordine. Le dimensioni del Guardaroba sono limitate, perciò non possiamo più ritirare libri, giocattoli e peluches ingombranti. Inoltre: NO sci, scarponi sci, doposci (i poveri non vanno a sciare). NO completi uomo. Abbiamo invece grande necessità di lenzuola, coperte, zaini, tute sportive, sacchi a pelo, asciugamani, abbigliamento neonati, passeggini e scarpe sportive. MERCATINO DI SOLIDARIETÀ DALL’1 AL 3 DICEMBRE Nei giorni 1, 2 e 3 dicembre (venerdì, sabato e domenica) si terrà presso la Sede Scout nel Centro civico di San Felice un mercatino natalizio a favore del Gruppo Caritas. Orario 10-12 e 15-18. INSERZIONI I moduli per le inserzioni, che si trovano anche sul sito www.sanfelice.it, si possono compilare in biblioteca nel Centro civico. A San Felice privato vende luminosissimo quadrilocale 155 mq, composto da: tre camere, cucina abitabile, soggiorno/sala pranzo, due bagni, due ripostigli, terrazzo. Disponibile garage doppio. Cell. 339.4308749. Cercasi trilocale in affitto a San Felice. Fabio. Cell. 335.7529901. Toyota Corolla D-4D (2000 diesel, 90 cv)) 2003. Garanzia fino 09/08, km 60.000, versione sol full optional: abs, airbag laterali, lettore cd, climatizzatore, metallizzata. € 12.000. Cell. 339.4308749. Quadrifoglio 4, Peschiera Borromeo, vendesi nuovissimo 220 mq, salone ampio, quattro camere, cabina, tre bagni, ampia cucina, box doppio, cinque terrazzi. Imperdibile. No intermediari. Cell. 335.8122999. Affare, no intermediari, libero subito, 120 mq, vendesi in Peschiera Borromeo (Quadrifoglio 4). Tel. ore serali 02.7532064 oppure 338.9854229. Bilocale 70 mq con terrazzino, completamente ristrutturato, libero, cucina arredata, predisposto aria condizionata. Eventuale box. Tel. 02.7532838 oppure 347.8749111. A San Bovio 3, privato vende appartamento 110 mq completamente ristrutturato, composto da: soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere letto, due bagni, due terrazzi. Possibilità box. Prezzo interessante. No agenzie. Tel. 339.4122885. Universitaria studente 1° anno di economia aziendale, cerca ripetizioni di matematica da studente universitario/a possibilmente della Bocconi che frequenta il 4° o 5° anno. Cell. 333.2408627. Vendo Lexus IS 200, grigio scuro metallizzato, full optional, anno 2002, soli 27.000 km, revisione, sempre in box, € 13.900. Cell. 348.2293293. Collaboratrice domestica filippina, abitante presso signora in San Felice, offresi due ore al giorno per lavori domestici, baby sitter, ottime referenze. Cell. 335. 6879137. Honda CR-V, 1999, cambio automatico, full optional, blu metallizzato, tagliandi Honda ok, € 8.000. Cell. 335.6594984. Vendo borsa di coccodrillo mai usata. Cell. 328.7430260. Tata cerca lavoro in San Felice dalle 8,30 alle 15,30, dal lunedì al venerdì. Cell. 338.1925416. Signora con lunga esperienza pratiche import-export, inglese e francese molto buoni, pacchetto completo Microsoft Office, offresi per collaborazioni. Cell. 347.5382074. Affitto taverna in Prima Strada, 70 mq, circa € 500 mensili, più spese condominiali. Tel. 02.7530488, ore pasti. Vendo appartamento 130 mq in Ottava Strada, 6° ultimo piano, con soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere, due bagni, aria condizionata, zanzariere. Da vedere! Cell. 339.2039292. Un gruppo di mamme ha contattato il maestro Giampaolo Piccolo di Rodano per tenere lezioni di musica nel quartiere. Chi fosse interessato può chiamare i seguenti numeri: cell. 335.5926385 oppure 02.95320102. Neopensionato automunito è disponibile ad accompagnare in macchina persone anziane, aiutarle nelle loro incombenze o per commissioni varie. Tel. 02.26700383 oppure 349.623912. Vendo causa inutilizzo Citroen C3 Pluriel 1.4 HDi ottobre 2004 ottime condizioni diesel nera km. 11.000 ABS cerchi in lega, 4 airbag, tetto apribile, iperaccessoriata € 11.000. Tel. 335.7492688 Antonio. Sarta esperta esegue accurate riparazioni uomo/donna e rimesse a modello. Anche servizio a domicilio. Tel. mattino 02.70208229 oppure 348.0447621. Professoressa lettere classiche offre assistenza allo studio e ripetizioni latino e greco ginnasio-liceo. Cell. 338.7676040. Signora perfetto inglese e italiano e Pc, per attività di corrispondenza e contatto telefonico, part time da domicilio, cerca professionista di San Felice. Tel. 348.8733799. ANNUNCI CARITAS Cercano lavoro come domestici/assistenza bimbi anziani (per referenze 339.7747447, email [email protected]). nome età telefono disponibile paese Gisella 63 02 92 16 23 46 Compagnia Italia Anziani/Stiro Teodora 24 389 964 76 50 Mattino Perù Rosa 61 02 92 16 30 08 Giorno Italia Maria 57 02 92 10 12 13 Giorno Italia Josè 28 349 344 86 07 Giorno/Fissa Perù Esperanza 44 333 965 12 68 Giorno Ecuador Magaly 35 328 707 32 88 Giorno Ecuador Cecilia 30 333 907 49 39 Giorno/Patente Ecuador Maria 43 333 868 40 73 Giorno Perù Sandra 44 334 745 68 12 Giorno Ecuador Sandy 26 320 300 57 65 Fissa Perù Elena 26 334 938 74 90 Fissa Ecuador Patty 51 02 75 32 089 Fissa Filippine Alina 49 333 852 73 57 Notte Ucraina Zina 50 320 192 83 85 Fissa Ucraina Karin 29 338 186 07 43 Giorno Perù Silvana 33 338 840 79 40 Giorno Ecuador Maria 55 02 26 92 19 90 Sera/Weekend Italia giorni A SAN FELICE 2 0 0 6 N . 10 Anno XXXV 19 novembre 2006 Editore: Don Francesco Vitari Responsabile: Antonella Mariani Stampa: Ancora (Milano) Autorizzazione del Tribunale di Milano n.524 del 19/12/1972 Email [email protected] la lettera di don Francesco Luminarie e nuove licenze: in agitazione il commercio sanfelicino QUEI SEGNI DI SPERANZA NEL CUORE DEL QUARTIERE “ADDOBBI DI NATALE, CHE MISERIA” I NEGOZIANTI: SEGRATE CI DELUDE C arissimi amici di San Felice, “i cristiani siano testimoni credibili della speranza”, vi dicevo nella lettera dell’ultimo numero. Ma quale speranza? Credo che la domanda sia Un giovane ex sanfelicino legittima in tutti noi, soprattutto se decidiamo di coinvolgerci senza risparmio in un’avventura ordinato diacono, così esaltante nel nostro contesto quotidiano. un gruppo di coppie Vogliamo guardare ai segni di speranza che ci sono vicino a noi, per lasciarcene provocare che intraprende ed essere a nostra volta artefici di speranza un percorso di fede: accanto ad altre persone. Sono segni positivi accaduti in queste settimane. ecco i germogli Il primo segno è stato regalato alla comunità di un mondo migliore cristiana radunata per l’Eucaristia domenica 5 novembre alla Messa delle 18.30. Era presente come diacono e ha spiegato la Parola di Dio don Alessandro Di Medio, un ragazzo cresciuto nel nostro quartiere fino a qualche anno fa, quando per il lavoro del padre si è trasferito a Roma con la sua famiglia. Alessandro ha cercato a lungo la sua strada e ha fatto tentativi in diverse direzioni, trovando anche difficoltà impreviste e provando delusioni che lo potevano far desistere dal suo proposito. Ma la sua tenacia e soprattutto la sua docilità alla grazia del Signore, che lo chiamava a mete non comuni oggi, alla fine hanno trovato uno sbocco provvidenziale. Dopo aver brillantemente conseguito la laurea in Filosofia alla Statale di Milano, è entrato nel seminario di San Giovanni in Laterano a Roma e sabato 28 ottobre è stato consacrato diacono. Tra qualche mese, a Dio piacendo, verrà ordinato prete per la Chiesa diocesana della sua città e sarà il Papa stesso, in San Pietro, a imporgli le mani con gesto consacratorio. Questo mi sembra un segno molto positivo, che infonde fiducia e speranza in tutti noi, perché una vocazione al sacerdozio o ad altre forme di vita consacrata al Signore fioriscono là dove c’è una comunità cristiana sana e vivace. Un altro segno positivo di speranza, più modesto e nascosto se volete, ma che a me personalmente e credo anche a chi vi partecipa dà molta gioia, è costituito dal fatto che un gruppo di giovani coppie, spontaneamente, ha deciso di guardarsi in faccia, di conoscersi e di fare un cammino insieme. Ci si incontra una volta al mese, secondo uno schema scelto dagli interessati stessi, si vivono insieme momenti di riflessione e di scambio d’esperienza (è stato scelto come tema “Le coppie della Bibbia”), si prega insieme, si condivide il pasto in serenità e amicizia e si torna a casa e al proprio lavoro rinfrancati nella decisione di amare, come il Signore ci insegna. Nulla di speciale, si dirà, ed è vero. Ma, tra tante notizie più o meno sussurrate, tra tanti fatti negativi urlati, dove la nota dominante è la divisione, la cattiveria umana, il disprezzo per la vita, la mancanza d’ascolto reciproco, il fatto che alcune coppie decidano di trovarsi, di camminare insieme nella solidarietà e nell’aiuto reciproco, di crescere nella fede cristiana e nell’amore evangelico, mi sembra un fatto che merita tutta la nostra attenzione, il nostro appoggio e, perché no?, la nostra disponibilità a partecipare (a proposito, il prossimo appuntamento è per domenica 17 dicembre in oratorio). Nella convinzione che tutti siamo invitati e chiamati a costruire un mondo migliore, auguro ai lettori di queste righe d’essere tutti, ciascuno nel proprio ambiente di vita, un segno luminoso di speranza. Con l’affetto di sempre, vostro don Francesco Un Natale in tono minore attende il nostro Centro commerciale: il Comune di Segrate non aumenterà lo stanziamento per le luminarie. Addobbi, luci e festoni, insomma, saranno tali e quali all’anno scorso. Dunque, scarsini. “Una miseria… Siamo delusi – dice Massimiliano Migliorini, rappresentante dei commercianti di San Felice –. E pensare che dall’assessorato al Commercio ci erano arrivate assicurazioni sull’aumento dello stanziamento. A questo punto ogni singolo esercente dovrà trovare il modo di addobbare il proprio punto vendita per conto suo”. E questa non è l’unica questione che amareggia parte della categoria. Un altro fronte “caldo” è quello delle licenze. Il Consiglio comunale il 7 novembre ha rilasciato tre nuove autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande nel nostro quartiere, con il voto contrario dei consiglieri di minoranza Lenisa e Michelli e di maggioranza Ronchi e tra le proteste di una delegazione di esercenti. Il provvedimento è passato lo stesso e questo è fonte di preoccupazioni. “Non mi sembrava davvero che a San Felice mancassero bar o ristoranti”, commenta Maria Assunta Ronchi. “Nei prossimi giorni studieremo altre iniziative di protesta – aggiunge Migliorini –.Vedremo se l’amministrazione intende mettere a rischio la sopravvivenza del nostro Centro commerciale o se è disposta a dialogare”. In vista delle festività AL VIA LA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE È iniziata da pochi giorni la tradizionale benedizione delle famiglie; don Francesco e don Giovanni passano di casa in casa a dare un saluto a ciascuno e pregare brevemente assieme. Si tratta di un momento di amicizia e di “faccia a faccia” importante per tutti. Il calendario delle visite, che si svolgeranno sempre dalle 17 alle 21, sarà comunicato a ciascuna palazzina di settimana in settimana con avvisi affissi nei portoni.
Documenti analoghi
7 Giorni a San Felice numero 2/2008
fiori color vinaccia; ne rimangono solo tre
di cui uno nel piccolo golfo prima del cinema e due sul terrapieno tra le Torri 7 e 8.
7 Giorni a San Felice numero 3/2012
AAA CERCASI…
La Caritas di San Felice per i propri
assistiti cerca un lavello da cucina
(Piera tel. 333.88224391), una bicicletta da donna (Antonella tel.
02.92661841) e un seggiolino per dare da m...