Uretriti - E
Transcript
Uretriti - E
URETRITI Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università Università di Firenze EZIOLOGIA * Si definisce uretrite una risposta infiammatoria dell’ dell’uretra, ad una noxa patogena di qualsiasi natura ( traumatica, infettiva etc.) etc.) EPIDEMIOLOGIA (UG) Diplococco G- (localizzato nei GN) * DEFINIZIONE (UNG) • Incidenza maggiore UNG rispetto a UG • Picco di incidenza per età età, con aspetto decrescente : 2020-24 aa (+++) 1515-19 aa (++) 2525-29 aa (+) CLINICA • Aspetti clinici spesso sovrapponibili tra UNG e UG • A volte a/paucisintomatiche a/paucisintomatiche • Sintomi più più frequenti: Secrezione uretrale spesso mattutina (se di colore giallastro: UG) UG) , disuria, pollachiuria, pollachiuria, stranguria. stranguria. ASPETTI CLINICI • Altre manifestazioni cliniche(se U. si accompagna a epididimite e/o prostatite acuta): -Febbre, ematuria, astenia - Sindrome di Reiter ( C.Trachomatis: C.Trachomatis: uretrite,artrite, congiuntivite) • Incubazione: - UG 22-6 gg - UNG 11-5 settimane ( picco :2:2-3 settimane) 1 Secrezione giallastra Secrezione incolore URETRITE Secrezione lattescente GONOCOCCICA DIAGNOSI (Tampone uretrale) (Tampone uretrale) 2 COMPLICANZE • UG: stenosi uretrale, prostatiti, vesciculiti, vesciculiti, deferentiti, deferentiti, epididimiti • UNG: epididimiti 3
Documenti analoghi
Uretriti non gonococciche
La diagnosi di UNG si basa sull’esame microscopico e colturale delle secrezioni uretrali
raccolte mediante il tampone uretrale. Per la ricerca della Chlamydia devono essere utilizzati
tamponi speci...