Uretriti
Transcript
Uretriti
Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 URETRITI GENERALITÀ L’uretrite, o infiammazione dell’uretra, è una condizione multifattoriale caratterizzata sul piano clinico da bruciori e/o disuria accompagnati o meno da secrezioni. Può riconoscere una causa infettiva, nella maggior parte dei casi, trasmessa per via sessuale (IST Infezioni Sessualmente Trasmesse o MTS, malattie trasmesse sessualmente come definite ancora da alcuni) o, sebbene più raramente, non infettiva di tipo meccanico (uretrite secondaria in pazienti portatori di catetere o stenosi uretrali), chimico, o altre cause, come ad esempio le sindromi di Reiter, Behçet e Wegener. Può associarsi, nell’uomo, a epididimite, prostatite, balanite (edema ed arrossamento del glande), L’uretrite può anche essere la spia di una prostatite (il 50% degli uomini con prostatite non batterica o dolori pelvici cronici ha una infiammazione dell’uretra) [1] Nella donna si associa spesso a infezione delle ghiandole di Skene o di Bartolini. SEGNI E SINTOMI ♦ Secrezioni uretrali francamente purulente oppure chiare e vischiose (possono anche non essere riferite dal paziente, ma evidenziate dopo massaggio dell’uretra), ♦ Disuria ♦ Bruciori spontanei o durante la minzione ♦ Eritema del meato uretrale Nelle uretriti gonococciche, i sintomi si manifestano mediamente dopo 2-6 giorni dal contatto o dopo 15 settimane in quelle non gonococciche. Circa il 25% delle uretriti non gonococcciche (UNG) decorre in modo asintomatico Complicanze più frequenti ♦ Epididimiti o Orchi-epididimite ♂ ♦ Prostatite ♂ ♦ Congiuntivite ♂ ♀ ♦ Artrite reattiva/Sindrome di Reiter ♂ ♀ Le ultime due decisamente poco frequenti (<1% dei casi). EZIOLOGIA Le uretriti vengono classicamente distinte in gonococciche, quando l’agente eziologico è N. gonorrhoeae e non gonococciche (UNG) quando sono chiamati in causa altri microrganismi. Nel 20-50% dei casi non è possibile identificare nessun patogeno. I microrganismi più frequentemente associati ad uretrite sono Neisseria gonorrheae e Chlamydia trachomatis. Altri possibili agenti eziologici sono Trichomonas vaginalis, Herpes simplex, Mycoplasma genitalium e Ureaplasma urealyticum (soprattutto biovar 2) . Sono stati descritti casi sporadici di UNG dovute a Neisseria meningitidis, Gardnerella vaginalis, Hemophilus species, Mycoplasma hominis, Candida albicans, Adenovirus ed Enterobatteri, questi ultimi soprattutto in pazienti omosessuali o comunque che riferiscano rapporti anali [3]. DIAGNOSI DI URETRITE Si basa sui dati clinici ed anamnestici (secrezioni uretrali, disuria, fattori di rischio per IST). Il laboratorio, nei pazienti sintomatici con secrezione visibile, può confermare la diagnosi con l’esame microscopico dopo colorazione di Gram: - su striscio uretrale (≥ 5 polimorfonucleati per campo microscopico a 1000X, esaminare almeno 5 campi) - su 1° getto di urine (10ml) previa centrifugazione (10 o più polimorfonucleati a 1000X) o test dell’esterasi leucocitaria positivo. [2,1] Sono però possibili casi di uretrite con meno di 5 PMNL (nel 20%) e solo bruciore/irritazione [3] 02_1_Uretriti_MAL_0807311 1 Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 52 L’uretrite deve essere sempre distinta dalle infezioni delle basse vie urinarie (6-7% dei casi) [2] 53 ACCERTAMENTI MICROBIOLOGICI 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 Raccolta dei campioni - Tampone uretrale - Urine primo getto La raccolta del primo getto urinario costituisce un valido campione alternativo al tampone uretrale ed è, generalmente, meglio accettata in quanto rappresenta un metodo non invasivo e non richiede la presenza di personale sanitario. Il Tampone uretrale deve essere eseguito almeno due-tre ore dopo l’ultima minzione, anche se sarebbe preferibile effettuarlo al mattino prima della minzione. Assicurarsi che il paziente non abbia eseguito una terapia antibiotica nella settimana precedente l’esame o nelle ultime 4 settimane se il laboratorio utilizza tecniche di Amlificazione degli Acidi Nucleici (NAATs). 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 Conservazione Le indagini microbiologiche devono essere iniziate al più presto e comunque entro 2-4 ore dalla raccolta del campione[2]. Qualora l'assetto organizzativo dei centri di prelievo non consenta ciò, i campioni devono essere trasportati in idonei terreni di trasporto che garantiscano la vitalità dei microrganismi, un pH adeguato, che prevengano l'essiccamento e la sovracrescita batterica. Il terreno di trasporto Amies è da preferirsi allo Stuart che contenendo glicero-fosfato può facilitare la moltiplicazione delle Enterobacteriaceae. Se si ritarda la processazione è preferibile conservare i campioni a 4° gradi piuttosto che a temperatura ambiente (per 12h e comunque non oltre le 48h). Per la coltura di Neisseria gonorrhoeae è consigliato seminare al momento del prelievo il materiale prelevato , altrimenti il tampone deve essere inviato il più presto possibile al Laboratorio in apposito terreno di trasporto che deve essere assolutamente privo di glicerofosfato; nel terreno Amies i gonococchi sopravvivono sino a 12 ore e fino a 24 se si utilizza il terreno di Amies liquido modificato . In caso di utilizzo di tecniche biomolecolari attenersi alle istruzioni fornite dal produttore o dal laboratorio. 80 81 82 83 84 85 86 Indagini microbiologiche Esame microscopico: può confermare la diagnosi e dare utili informazioni in caso di gonorrea (presenza di leucociti e diplococchi gram negativi intra ed extra cellulari) Le ricerche specifiche si dividono in indagini di: 1° livello ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis 2° livello ricerca di M.genitalium, U. urealyticum e T. vaginalis 3° livello ricerca di altri microrganismi sulla base del Gram e/o dei dati clinici ed anamnestici 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 Indagini di 1° livello (primo accertamento) Neisseria gonorrhoeae. L’esame microscopico dopo colorazione di Gram ha alta specificità (>99%) e sensibilità (>90%) [4] e permette di porre diagnosi in oltre il 90% delle uretriti maschili. La positività deve sempre essere confermata dall’esame colturale. Sono disponibili in commercio kit per la ricerca mediante amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) che si rivelano particolarmente utili nei casi in cui il trasporto e la conservazione del campione non possono garantire la vitalità del gonococco. Una positività di questi test, non confermata dall’esame colturale e/o dal Gram, deve essere valutata con molta cautela (possibili cross-reazioni con altre Neisserie spp). L’esame colturale resta comunque il metodo di riferimento e consente inoltre di valutare la resistenza agli antimicrobici. Non è indispensabile l’esecuzione du un antibiogramma completo, ma i ceppi isolati dovrebbero sempre essere testati per la produzione di ß-lattamasi e per la resistenza ai chinolonici 02_1_Uretriti_MAL_0807311 2 Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 99 100 101 102 103 104 105 (soprattutto alla Ciprofloxacina). Per l’utilizzo di altre molecole si dovrebbe fare riferimento ai dati epidemiologici regionali o nazionali. Visto il notevole aumento di resistenze alla ciprofloxacina ( in Italia intorno al 35% dei casi),le linee guida internazionali indicano come farmaci di 1° scelta: Cefixime 400 mg PO in singola dose o Ceftriaxone 125 mg IM in singola dose [7] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 C. trachomatis. Il metodo di riferimento è rappresentato dalle NAATs (sensibilità >95% vs 60-80% dei metodi di ricerca antigeni o colturali)[1]. I metodi per la ricerca degli antigeni (ELISA o IF) non hanno più ruolo nella diagnostica di uretrite per la bassa sensibilità. Anche la coltura è meno sensibile, e ha un ruolo solo in ricerca (es. studio della sensibilità agli antibiotici) o in medicina legale. Anche con l’utilizzo di NAATs, sebbene in un numero minimo di casi, si possono avere dei falsi negativi dovuti alla presenza, soprattutto nelle urine, di inibitori dell’amplificazione. Terapia: doxiciclina 100 mg PO 2 volte al giorno per 7 gg o azitromicina 1 g PO in una singola dose. [2] Indagini di 2° livello (approfondimento): M. genitalium. La sua ricerca è possibile solo con tecniche di biologia molecolare Ureaplasma urealyticum: L’indagine è colturale. Sono disponibili test commerciali che consentono di valutare contemporaneamente la conta batterica ed il profilo di resistenza agli antibiotici. L’antibiogramma non viene eseguito routinariamente anche per la mancanza, in commercio, di sistemi validati. L’eventuale presenza di Mycoplasma hominis non deve essere refertata in quanto normalmente tale microrganismo non rappresenta un agente eziologico di uretrite. T. vaginalis. La ricerca di Trichomonas vaginale dovrebbe essere effettuata come indagine di 2° livello preferibilmente con tecniche colturali o di biologia molecolare [5,8] La ricerca di altri patogeni meno comuni deve essere presa in considerazione solo come indagine di 3° livello. MANAGEMENT Il paziente con uretrite causata da una IST deve sempre essere responsabilizzato sull’importanza: ♦ della valutazione clinica e della eventuale terapia del o dei partner (tutti i partner sessuali degli ultimi mesi devono essere controllati) ♦ dell’astinenza dai rapporti sessuali non protetti per almeno una settimana dall’inizio della terapia ♦ della valutazione di altre IST (sifilide, epatite B, HIV) ♦ del follow up FOLLOW UP Se la terapia è stata eseguita correttamente e la sintomatologia si è risolta non è indispensabile eseguire un nuovo prelievo di controllo. Se i sintomi persistono anche dopo il completamento della terapia è necessario ripetere un prelievo ed indagare altri agenti eziologici meno frequentemente implicati nelle UNG. In caso di utilizzo di tecniche di biologia molecolare è necessario un intervallo di tempo di almeno 3-4 settimane, il tempo necessario alla completa eliminazione degli acidi nucleici. Uretriti persistenti o ricorrenti In caso di uretrite persistente o ricorrente (30-90 giorni dalla fine della terapia) valutare altri parametri quali: 02_1_Uretriti_MAL_0807311 3 Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ rapporti con la/il partner non trattato nuova infezione acquisita da un nuovo partner terapia non eseguita correttamente infezione dovuta ad altri patogeni presenza di microrganismi resistenti altre cause (infezione delle vie urinarie, prostatite, fimosi, irritazione chimica, stenosi uretrale, tumore) Voci per il nomenclatore URETRITE, diagnosi di infezione, - Ricerca di N. gonorrheae (es. colturale o biologia molecolare) e C. trachomatis (biologia molecolare) CHLAMYDIA, screening portatori - Ricerca di C. trachomatis (biologia molecolare) URETRITE, ricorrente o persistente - Ricerca di N. gonorrheae (es. colturale o biologia molecolare) e C. trachomatis - Ricerca di T. vaginalis (es. colturale o biologia molecolare) - Ricerca Ureaplasma urealyticum (es. colturale o biologia molecolare)[1] - Ricerca M. genitalium, (biologia molecolare) - Ricerca di altri microrganismi da effettuare come indagini di 3° livello Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. CDC. Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines 2006. Diseases Characterized by Urethritis and Cervicitis. Clinical Effectiveness Group (British Association for Sexual Health and HIV - BASHH). National Guideline on the Management of Non-gonococcal Urethritis 2007. Bradshaw CS, Tabrizi SN, Read TRH, et al. Etiologies of nongonococcal urethritis: bacteria, viruses, and the association with orogenital exposure. J Infect Dis 2006;193:336–45. Horner P, Thomas B, Gilroy CB, et al. Role of Mycoplasma genitalium and Ureaplasma urealyticum in acute and chronic nongonococcal urethritis. Clin Infect Dis 2001;32:9 Hobbs MM, Lapple DM, Lawing LF et al. Methods for detection of Trichomonas vaginalis in the male partners of infected women: implications for control of trichomoniasis. J Clin. Microbiol. 2006 Nov (11): 3994-9 Handsfield HH. Nongonococcal Urethritis: A Few Answer but Mostly Questions. Clin Infect Dis 2006;193:333-335 Update to CDC's Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines, 2006: Fluoroquinolones No Longer Recommended for Treatment of Gonococcal Infections. MMWR April 13, 2007 / 56(14);332-336 Clinical Effectiveness Group, British Association of Sexual Health and HIV. United Kingdom National Guideline on the Management of Trichomonas vaginalis (2007). Naber KG, Bishop MC, Bjerklund-Johansen TE, e al. Guidelines on The Management of Urinary and Male Genital Tract Infections. European Association of Urology 2006, Schneede P, Tenke P, Hofstetter AG. Urinary Tract Infection Working Group of the Health Care Office of the European Association of Urology. Sexually transmitted Diseases (STDs) - a synoptic overview for urologists. Eur Urol 2003;44:1-7. Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Management of Genital Chlamydia trachomatis Infection. Marzo 2000. 02_1_Uretriti_MAL_0807311 4 Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 12. Workowski KA, Berman SM. Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines, 2006. MMWR, August 4, 2006 / 55 (RR11); 1-94 Links utili – http://www.cdc.gov/STD/default.htm – http://www.bashh.or g/guidelines/draft/draft_ngu_feb_2007.doc – http://berlin.uroweb.org/ – http://www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/42/index.html – http://www.who.int/std_dignostics 02_1_Uretriti_MAL_0807311 5
Documenti analoghi
Uretriti non gonococciche
Le uretriti non gonococciche sono MST molto frequenti, principalmente nei soggetti giovani
(20-24 anni). Si stima che annualmente in Italia circa 700.000 soggetti di sesso maschile siano
affetti da...
Uretrite non gonococcica
dell'urina del primo mitto49, risulta influenzata dal tempo intercorso dall'ultima
minzione (III, B). Non è noto quale sia l'intervallo di tempo ottimale per garantire
una diagnosi certa in un masc...
Vulvo-vaginiti
Il prelievo è finalizzato alla determinazione del pH e del fish odor test, all’allestimento dell’esame
microscopico “a fresco”, dell’esame microscopico dopo colorazione di Gram per la valutazione d...