Jan Vermeer
Transcript
Jan Vermeer
‘600. IL Il Secolo d’Oro della pittura fiamminga JOHANNES JAN VERMEER (1632 - 1675) 1632 - BIOGRAFIA Nacque a Delft , in Olanda Delft DELFT Delft • La città è conosciuta nel mondo per le sue porcellane, chiamate maiolica di Delft (o azzurro di Delft, in neerlandese Delfts Blauw), che ebbero un grande momento di splendore nel XVII e nel XVIII secolo. L’ARTISTA • • • Johannes Vermeer, più conosciuto come Jan Vermeer (31 ottobre 1632 –15 luglio 1675 ), è stato un famoso pittore olandese del XVII secolo. La figura di Jan, o Jannis, Vermeer è sempre stata avvolta nel mistero. Sulla sua vita e sulla sua formazione artistica si conoscono solo pochi dettagli. Appunti • • • • • Nel 1669 viene citato come il più celebre pittore di Delft Molti indizi portano a ritenere che dipingesse non per guadagnare denaro; o meglio la pittura non era la sua fonte di reddito principale e questo getta una luce del tutto diversa sulla sua pittura; Era di una condizione sociale benestante: il suo reddito annuale equivaleva a quello di un proprietario di un laboratorio di ceramiche. Le sue entrate derivavano da alcuni proprietà Aveva praticamente un unico cliente che acquistava tutte le sue opere. Dipingeva 2 o tre quadri l’anno Appunti • • • Le sue opere conosciute sono 34 o 35 L’attività pittorica costituisce per Vermeer una sorta di riflessione intellettuale; il dipingere non è finalizzato al guadagno. Il genere del ritratto che era sicuramente il più proficuo non è praticato da Vermeer BIOGRAFIA Suo padre era albergatore All’interno della locanda svolgeva poi anche l’attività di mercante d'arte. 1652 - BIOGRAFIA Muore il padre e Jan si trova a gestire sia la locanda sia il commercio di opere d'arte. BIOGRAFIA 1653 Si sposa con Catharina Bolnes, una ragazza appartenente ad una ricca famiglia cattolica, anche se trovò notevoli resistenze da parte della suocera; per compiacerla decise di convertirsi al Cattolicesimo BIOGRAFIA All'inizio la coppia abitò a "Mechelen" per trasferirsi nel 1660 nella casa di Maria Thins all'Oude Langendijk. Della vita coniugale del pittore non si sa molto, ebbe molti figli (quattro morirono in giovane età, altri undici raggiunsero la maggiore età, anche se soltanto uno era maggiorenne quando l'artista morì). BIOGRAFIA L'artista era molto lento nel dipingere i suoi quadri e in media creava 2 quadri l'anno, quindi considerato la quantità di figli l'artista non poteva provvedere alle necessità della famiglia con i proventi della pittura. Quindi è certo che l'artista abbia continuato l'attività di mercante d'arte come il padre e vendendo i quadri degli altri riusciva a guadagnare di più che vendendo i propri. Dalla mezzana 1656 Confronti Bordeeltjes Bordeeltjes • • • • Dalla Mezzana sarebbe stato immediatamente riconosciuto dai suoi contemporanei come un bordeeltje. Queste immagini seducenti presentavano figure ambigue e bizzarre: soldati ubriachi, uomini vestiti da ruffiani e bellezze femminili nude. Il Bordeeltjes faceva parte della sotto-categoria nella pittura di genere olandese ed erano avidamente acquistati da collezionisti d'arte d'élite. La loro popolarità in una società dominata dal Calvinismo moralista deve essere spiegata con il fatto che contemporaneamente offriva allo spettatore una piacevole visione ma con un avvertimento e un insegnamento morale. Mezzana • • • • La Mezzana rompe gli schemi tradizionali della bordeeltje (piccola scena bordelli) in più di un modo. Le ragazze dei bordeeltjes erano sempre rappresentati con precise caratteristiche facciali, assumevano pose provocanti, spesso con seni scoperti e abiti esotici. Vermeer tuttavia, ha interpretato il tema secondo la propria sensibilità e gusto unici. Anche se ci può essere errore circa le intenzioni della ragazza nella composizione di Vermeer, la sua abbassando gli occhi e sorridendo ha poco in comune con le rappresentazioni convenzionali dei contemporanei. La giovane ragazza di Vermeer, invece, è completamente rivestita con un elegante cappello bianco bordato con un merletto - insolito per la sua professione. La brocca • La brocca di vino riccamente decorata è un vero tesoro poco diffuso nell’epoca. In nessun altro dipinto - neanche nel Lattaia - troviamo un altro oggetto dipinto con una tale precisione. La moneta • • Insieme con la bella cortigiana, il giovane corteggiatore di moda (probabilmente un soldato, poiché la sua giacca è di colore rosso), costituisce il nucleo della pittura. Egli pone una moneta nella mano del cortigiana, mentre la mano sinistra è adagiata sul petto. Interni domestici La lattaia 1658 -1660 La lattaia 1658-1660 circa Olio su tela ; 45,4 x 40,6 Amsterdam, Rijksmuseum La lettrice 1663-1664 La lettrice 1663-1664 circa Olio su tela ; 46,6 x 39,1 Amsterdam, Rijksmuseum Confronti Dirch Hals, La lettera Analisi • • • • • • • Al centro esatto della composizione compare una donna vestita di azzurro, che legge una lettera in un ambiente domestico, con la consueta mappa alla parete. Ella sta in piedi tra il tavolo e la sedia posta in primo piano, la cui copertura richiama cromaticamente la giacca della donna. Il tema della lettura della lettera, consueto nell’arte olandese del Seicento, è collegato tradizionalmente al tema dell’amore. Nel dipinto di Vermeer, la donna ha interrotto la toeletta per leggere il misterioso messaggio, giunto con tutta probabilità dall’amato. Della lettera non abbiamo indizi per individuarne il contenuto; è il centro simbolico e visivo del quadro ma rimane vuoto Il mondo sociale esterno, rientra attraverso la lettera e la carta geografica Tutto rimanda ad un’inaccessibile riservatezza, una privacy. Mondo ideale o scena di vita reale? Mondo ideale o scena di vita reale? • • Sappiamo che gli interni sono stati immaginati dall’artista, piuttosto che riprodotti dalla realtà. Pertanto, essi offrono una visione altamente selettiva di un mondo ideale, piuttosto che una fotografia istantanea della realtà. Incinta? Incinta? • • • La gravidanza non era un tema comune in arte e ci sono pochissime rappresentazioni di maternità. Anche nei dipinti religiosi come la Visitazione, dove sono richieste le raffigurazioni di donne in gravidanza, i corpi della Vergine e Santa Elisabetta solitamente erano completamente nascosti da tendaggi. Per cui alcuni studiosi ritengono che la donna non sia incinta; l’effetto è dato semplicemente dalla corta giacca indossata sopra una gonna spessa imbottita. Lettera •Due mondi: il LETTORE / SCRITTORE - l’ASSENTE •Saper leggere e scrivere •La LETTERA D’AMORE Scrivere lettere nel XVII seolo • • • È’ un genere molto popolare nel 17 ° secolo; la lettura o la scrittura di una lettera evoca due mondi separati, di tempo e spazio: il mondo dello scrittore o lettore raffigurati dall'artista sulla tela e il mondo della persona assente. Queste immagini sono così affascinanti, soprattutto quando abbiamo a che fare con il tema della lettera d'amore, proprio perché non sapremo mai il contenuto delle lettere. Il lettore di oggi deve tener conto che, sebbene i Paesi Bassi hanno beneficiato del più alto tasso di alfabetizzazione in Europa, non tutti coloro che leggevano erano in grado di scrivere; questo è particolarmente vero con le donne che generalmente hanno avuto un istruzione meno formale rispetto ai ragazzi Linguaggio: la composizione La composizione • • • La composizione è pensata nella massima semplicità Essa mostra una giovane donna nel suo abito da mattina mentre legge attentamente il contenuto di una lettera. La donna occupa il centro del dipinto Ragazza con orecchino di perla 1665 Fanciulla con perla all’orecchio 1665 circa Olio su tela ; 44,5 x 39 L’Aja, Koninklijk Kabinet van Schhilderijen Mauritshuis Il tono esotico: Il turbante Confronti Il turbante • • • Così come molti altri pittori olandesi, l’artista aveva apprezzato l'introduzione di una nota esotica nei suoi dipinti accogliendo la possibilità di mostrare la sua abilità tecnica. Tuttavia, il tipo di turbante indossato dalla giovane ragazza è così insolito che nessun confronto ragionevole è stato trovato nel contesto della pittura europea. I critici ritengono che Vermeer ha tratto ispirazione dall'arte piuttosto che dalla vita e che quindi il turbante sia una pura invenzione Il turbante turco • • Tuttavia, non dobbiamo credere che qualcosa chiamato "turco" sia veramente venuto da quel paese. Il termine è stato liberamente utilizzato per descrivere gli oggetti esotici importati che erano molto in voga. La perla. Donne gioielli Una bellezza perlata Van Dyck Ritratto di Maria Luisa De Tassis 1629 olio su tela; 129 x 93 Vaduz, collezione Liechtenstein La perla • • • E’ probabile che una perla di tale dimensione e forma non esistesse e che l'artista abbia rappresentato qualcosa di artificiale o ha deliberatamente esagerato le sue dimensioni Sembra quindi indossare un orecchino a goccia di vetro che è stato verniciato per assomigliare ad una perla. Orecchini di questo tipo erano di moda in Olanda, come si vede nei dipinti di altri artisti Il gioiello • Nella poesia di corte europea, la signora era o descritta come un gioiello o come ha detto a superare la bellezza di tutti i gioielli Vermeer stesso prevede la metafora: è come una perla Il volto Tra realtà e ideale La posizione Leonardo Dama con ermellino 1490 La posizione del corpo • • • La chiave per il dipinto si trova nel giro di testa della donna. E’ un dipinto organizzato intorno ad un unico asse: la testa della donna ruota intorno a una linea verticale. Gira la testa verso lo spettatore Colore La pittura – Il blu • • Il turbante è ridotto a due campiture di colore blu. Le pieghe e le arricciature, come sarebbe certamente accaduto in altri pittori, sono stati completamente eliminate per ragioni di semplicità. La parte blu del turbante è stata dipinta con blu oltremare lapislazzuli Sfondo Il verde Lo sfondo • • • Recenti analisi dimostrano che l'artista aveva dipinto il fondo utilizzando una vernice verde trasparente stesa sulla pittura di sfondo scuro. Originariamente il fondo doveva quindi apparire come una superficie di un verde scuro, liscio e lucido dura e profonda, traslucido. Questo tono contrastava con il tono caldo della pelle producendo un effetto ottico più vivace di quello che si può osservare oggi. Ritratto o tronie ? Maria, la figlia del pittore? Magdalena, l'unica figlia Pieter Van Ruijven? La gerarchia dei generi Frans van Mieris L'UOMO IN ABITI ORIENTALI 1665 Rembrandt Tronie • • La ragazza con l'orecchino di perla nel XVII secolo non è visto come un ritratto ma una tronie, una sorta di figura a mezzo busto; La preoccupazione dell'artista era di dimostrare le sue capacità artistiche e di catturare l’occhio dell'acquirente. BIOGRAFIA 1675 Morte dell’artista. Lascia la moglie e undici figli di cui dieci minorenni Dipingere “sfumato” Il fine e lo sfumato La tecnica a puntini • • Egli riprende i “cerchi perturbanti” della camera oscura non messa a fuoco, ma li usa liberamente per ottenere un effetto pittorico. Il suo voler mostrare questo effetto rimanda al prestigio scientifico della camera oscura che permette di svelare i segreti della natura. Ma il suo uso arbitrario ci riporta alla sua visione della pittura come COSA MENTALE , strumento di conoscenza La luce La luce • • La luce nel XVII secolo è studiata secondo aspetti scientifici ma lo stesso Keplero le attribuisce delle forti valenze filosofiche e teologiche: la luce è l’immagine di Dio; unisce il mondo spirituale a quello della materia fisica Nei quadri di V. la luce è ovunque; non ci sono i forti contrasti di Rembrandt (la visione calvinista); sembra rispondere ad una visione “cattolica” dove i contrasti vengono sfumati Un nuovo Vermeer: Han van Meegeren Vermeer e il cinema
Documenti analoghi
363 Vermeer, incanto e mistero_Layout 1
anni; le ragioni di questa così esigua produzione restano tuttora oscure, così come
F.Wynne, Io ero Vermeer
parole. Nel momento in cui qualcuno ci dice che un certo quadro è un falso, ciò che cerchiamo in esso è differente da quello che trovavamo prima.
Col senno di poi, alcuni critici si dilettarono a d...
La ragazza con l`orecchino di perla di Johannes Vermeer
sono invece dipinti con un’infallibile pennellata libera ed espressiva. Resi con la massima destrezza sono i piccoli riflessi
di luce negli occhi della fanciulla, sul suo labbro inferiore e nell’a...