dario ballantini - Massimo Licinio
Transcript
dario ballantini - Massimo Licinio
DARIO BALLANTINI IDENTITA’ ARTEFATTE 10 SETTEMBRE – 10 OTTOBRE 2011 CORTONA – FORTEZZA MEDICEA GIRIFALCO Vernissage Sabato 10 settembre ore 17.00 – L’artista sarà presente Dario Ballantini, un’identità pittorica inconfondibile, sarà presente con oltre trenta opere alla mostra “Colori in Fortezza” presso la Fortezza Medicea Girifalco di Cortona. L’artista nasce a Livorno nel 1964. E’ figlio d’arte e si diploma nel 1984 conseguendo la maturità artistica. Inizia ad esporre le sue opere in Toscana già dal 1985 alternando la carriera di pittore con quella di trasformista per circa 10 anni. Nel 2001 l’incontro con Achille Bonito Oliva rende più incisivo il suo interesse per la pittura e realizza una mostra presso la Galleria Ghelfi di Verona curata da Giancarlo Vigorelli in seguito la mostra farà tappa a Genova e Milano. Nel 2005 una sua opera sarà riprodotta in porcellana per la premiazione dei Telegatti. Nel 2007 riceve da Bonito Oliva il premio “A.B.O.” d’Argento per la pittura, realizza le scenografie per il Tour di Ivano Fossati “L’Arcangelo” e viene pubblicata dalla Silvana Editoriale la sua prima monografia “In Arte Dario Ballantini” 1980-2006. Tra le importanti mostre successive figurano la Galleria del Palazzo Coveri di Firenze, Castel dell’Ovo di Napoli, la Galleria De L’Europe di Parigi, Castello di Saint Rhèmy en Bosses in Valle D’Aosta, Ex Chiesa Anglicana di Alassio, Galleria San Carlo di Milano, Art Basel Miami (Florida), Acquire Gallery a Londra e Galleria Brehova di Praga, Tallahassee (Florida) Museo Brogan UEArt. Nel 2009 alla Triennale Bovisa di Milano si è svolta la mostra con eventi collaterali “IDENTITA’ ARTEFATTE”, in cui Ballantini ha congiunto le due attività venticinquennali con gli interventi di Antonio Ricci, Enrico Mentana, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Mario Lavezzi e Remo Girone. Dicono di lui: “Si dimostra sempre più artista di talento, il nostro pittore livornese, che nelle sue opere riesce a riversare tutto il suo mondo più intimo e personale, tutte le sue ansie, le sue fatiche ma anche i suoi sogni, i suoi desideri, le sue meraviglie. E’ una pittura di grande dinamismo, di movimento, quasi un vorticare di segni, colori, linee, una sorta di caos primordiale dove però è facile leggere riferimenti e richiami, ascendenze e paternità, tendenze e gusti personali; ma fondamentalmente è una pittura molto individuale e personale, di piena e certa riconoscibilità dove la forza del segno, l’intensità del colore, la pregnante valenza tonale e la notevole capacità organizzativa e strutturale della tela, sono una sorta di elementi traghettatori verso i complessi lidi della fantasia, verso gli inimmaginabili confini del sogno, presso le nascoste, segrete, anse di profondità nascoste e perse nella memoria del tempo. E’ un vivere la quotidianità la pittura di Ballantini, è un rileggere il passato più prossimo, è una finestra aperta sul domani, sul futuro, è uno scavare negli abissi dell’uomo, il tutto con una felice vena narrativa che l’innata ironia, la personale sensibilità, il senso del colore e della forma rendono immediatamente leggibili, pur nella loro complessità, nella loro intensa profondità, nella loro forza descrittiva, nella loro tesa e tersa poetica.” Settembre 2011 - Luciano Lepri Organizzazione e ufficio stampa Dario Ballantini MASSIMO LICINIO MANAGEMENT srl - Milano Cell. +39.337.2739.48 - ufficio 02.20.24.11.00 e-mail: [email protected] www.massimolicinio.it www.darioballantini.it
Documenti analoghi
DARIO BALLANTINI – VISIONI SOMMERSE
(1945-2008) cominciando ad esporre nell’ambito Livornese-Toscano. Hanno scritto di lui alcuni importanti
critici tra cui Giancarlo Vigorelli, Enrico Crispolti e Luciano Caprile.
Dopo numerosi espos...