AF01-11_094-103 tes..
Transcript
AF01-11_094-103 tes..
GENNAIO 2011 117 7 DALLA PARTE DI CHI COMPRA INSERTO HOMEE ENTERTAINMENTT AFDIGITALE ANNO 54 MENSILE NUMERO 1 € 4,90 ITALY ONLY TUTTA UN’ALTRA MUSICA TEST 7 CUFFIE HIGH END BEYERDYNAMIC T50P MONSTER CABLE BEATS BEATS BY DR. DRE SENNHEISER HD 598 PRO-JECT HEAD BOX SE II BOSE QUIETCOMFORT 15 PIONEER HDJ-2000 GRADO SR225I B&W P5 NEXT-GEN HD 6 BLU-RAY 3D 032 LG HR550 036 PIONEER BDP-LX54 040 PHILIPS BDP- 8000 044 SAMSUNG BD-C8900 048 SHARP BD-HP90S 052 SONY BDP-S470 ALTRITEST PANASONIC SC-BFT800 058 MYSKYHD SAMSUNG P990V 068 APPLE TV 072 TANNOY STIRLING SE 084 PEACHTREE AUDIO IDECCO 104 NIKON P7000 108 SAMSUNG WB2000 112 VIDEOPROIETTOR RE EPSON EH-TW3600 078 SINTOAMPLI AV MARANTZ RELOADED TUTTE LE NOVITÀ DEL NUOVO SR7005 TESTCUFFIE XXXXXXXXXXXXXXXXXXX BEYERDYMANIC T 50 P - BOSE QUIETCOMFORT 15 ACOUSTIC NOISE CANCELLING - B&W P5 - GRADO SR225I - MONSTER CABLE BEATS BY DR. DRE PIONEER HDJ-2000 - SENNHEISER HD 598 Cuffie per tutti i gusti Abbiamo provato una serie di cuffie che nascono e si adattano a scopi e ambienti diversi: in aereo, in salotto, per strada o in ufficio, e magari la sera per non svegliare i vicini… senza rinunciare mai alle ultime tecnologie in ambito di suono ed ergonomia Testo Giovanni Servetti - Photo Marco Martucci T utti noi facciamo uso abituale di cuffie per ascoltare la musica. Si tratta del modo più personale e immediato di fruire di una canzone, specie se in movimento o fuori casa. Non manca poi certo la possibilità (per molti la necessità) di trovare cuffie in grado di fare le veci di una coppia di diffusori di un certo livello: basta per esempio dotarsi di un amplificatore con l'uscita per cuffie - magari specifico come quello usato per questa prova - e dedicarsi con calma e grande soddisfazione alla (ri)scoperta della nostra libreria musicale. Si inizia dalla cuffia portatile di casa Beyerdymanic, T 50 p, creata per essere trasportata facilmente e ripiegata quando non la si utilizza. Quindi incontriamo il primo modello di cuffia della B&W, la P5, sistema che si propone per l’ascolto portatile (e telefonico), ma che per finiture e costo va anche bene per quello domestico. Abbiamo poi provato per chi viaggia molto in aereo la Bose QuietComfort 15 e le Monster Beats, entrambe dotate di un sistema di riduzione attivo del rumore esterno. Si è voluto poi testare un modello dalla finitura elegante e pregiata, nato per l’ascolto di qualità domestico: la Sennheiser HD 598. Subito dopo proponiamo la cuffia professionale anche per uso DJ di Pioneer, la HDJ-2000. Infine troviamo una cuffia dell’artigianale ditta statunitense Grado: la spartana, ma ben suonante, SR225i. IN CASA E IN METROPOLITANA La prova è stata eseguita utilizzando come sorgente fisica l’Oppo BD83 SE collegato in analogico al Pro-Ject Head Box SE II, un amplificatore specifico per cuffie di buon livello che permette di collegare due dispositivi contemporaneamente con regolazione del volume indipendente. Ci siamo appoggiati anche all’iDecco di Peachtree, con la sua ottima uscita per cuffia preamplificata a valvola. Per l’ascolto portatile si sono utilizzati iPod/iPhone di ultima generazione con brani sia in formato compresso MP3 sia in formato WAV o Apple Lossless., d (CD); Pink tra cui: Eric Clapton – Unplugged Floyd – Dark Side of the Moon (SACD); Mark Knopfler – Shangri-La (DVD-Audio); Alan Parson Project – Anthology (CD); Il lago dei cigni (Deutsche Grammophon - CD); The Nordic Sound (2L) (SACD); Leontyne Price - Verdi e Puccini (Living Stereo SACD) e Eagles - Hotel California (DVD-Audio). A 09 AF 95 TESTCUFFIE BEYERDYNANIC T 50 P BOSE QUIETCOMFORT 15 ACOUSTIC NOISE CANCELLING 096AF DISTRIBUITO DA Eurosell Via Stiria,45/12-13 33100 Udine Tel. 0432.525211 www.eurosell.it GARANZIA: 2 anni 259 euro PREZZO DI LISTINO PERCHÉ COMPRARLO Buona resa musicale Costruzione e finiture PERCHÉ NON COMPRARLO È un dispositivo pensato soprattutto per uso portatile »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo Il dispositivo targato Beyerdynamic si rivolge soprattutto a chi non vuole compromessi anche nell’ascolto con i dispositivi portatili, offrendo tecnologie esclusive, ben suonanti e una ricca dotazione di accessori. L’isolamento acustico ha fornito ottimi risultati durante i test. B ose si è sempre impegnata nella produzione di cuffie musicali con soluzioni adatte e studiate per l’isolamento acustico dai rumori esterni, sia passive sia attive, come nel caso della QuietComfort 15 in prova. Il design è moderno e avvolgente, con i padiglioni che ruotano completamente per trovare la migliore aderenza alla testa. Questa cuffia funziona solamente con una batteria di tipo AAA (per circa 20 ore): questo significa che se questa batteria manca o è scarica non si può ascoltare nulla. La cuffia infatti emette con l’accensione un suono bianco di sottofondo che va a contrastare i rumori esterni tipici dell’aereo o del treno, solitamente fatti di basse frequenze e vibrazioni, isolando acusticamente l’ascoltatore in appoggio con la conformazione dei padiglioni, che avvolgono completamente le orecchie con dei comodi cuscini di pelle. Da questo punto di vista il prodotto mantiene le promesse e permette davvero un isolamento notevole. Si percepisce un leggerissimo e minimo fruscio di fondo, ma solo appena prima dell’inizio di un brano, altrimenti è del tutto inavvertibile. La resa musicale non sembra risentire più di tanto da questo suono aggiunto e interposto SCHEDA TECNICA TIPO: Chiusa, riduzione rumore attiva RISPOSTA IN FREQUENZA: n.d. IMPEDENZA: n.d. SENSIBILITÀ: n.d. LUNGHEZZA CAVO: 1,5 mt (lato singolo, cavo removibile) ACCESSORI: Custodia semirigida, adattatore per aereo, 1 batteria AAA PESO: 207,5 g DISTRIBUITO DA Bose Via Della Magliana, 876 00148 Roma Tel. 800.832277 www.bose.it GARANZIA: 2 anni 349 euro PREZZO DI LISTINO nell’ascolto, anzi, si rivela comunque molto precisa e naturale, tendente forse un po’ troppo al chiaro a dispetto della tradizionale enfasi della Bose per la gamma bassa, ma comunque controllata e precisa quanto basta per un ascolto piacevole della maggior parte dei generi. Anche l’ascolto di film in dvd mette in luce una buona propensione per il dettaglio e l’assenza di distorsione. La sensibilità e i dati tecnici non sono forniti da Bose, e non sono reperibili in rete; si apprezza comunque una bassa richiesta di potenza dai lettori portatili, segno di una sensibilità comunque elevata per un sistema dotato di riduzione attiva del rumore. Il comfort è buono, e l’ascolto prolungato non diventa mai fastidioso anche dopo un certo periodo di tempo. Il cavo è removibile e sostituibile con un cavo di maggiore lunghezza g offerto come accessorio. È possibile selezionare mediante una levetta posta sul connettore del cavo la modalità d'ascolto: normale per l’uso quotidiano, o appunto modalità aereo (selezione che va ad diminuire il volume di ascolto). La dotazione di accessori è buona, con una custodia rigida su misura, l’adattatore sdoppiato per l’uso aereo, e la batteria ministilo per il funzionamento. PERCHÉ COMPRARLO Riduzione del rumore efficace in aereo/treno Buon comfort PERCHÉ NON COMPRARLO Funziona solo a batteria Prezzo elevato PAGELLA te trasparente e facilmente adatto a tutti i generi musicali, con un’estensione della gamma molto precisa, permissiva quanto basta sulle note acute e sulle voci femminili, in modo da poterla abbinare facilmente a un lettore portatile, con ottimi risultati anche con la musica compressa. L’ascolto tramite l’amplificatore Pro-Ject ha comunque messo in luce una sensibilità notevole, che non necessita di un volume elevato, ma che è in grado di restituire un quadro musicale davvero piacevole e credibile. Molto buona la resa dei bassi, sufficientemente secchi e mai distorti, anche nel brano “Another one bites the dust” dei Queen. Piacevole anche la resa con brani jazz, ma nemmeno con la musica classica se la cava male, riuscendo a convogliare moltissimi dettagli senza esuberare sulla gamma bassa. L’insonorizzazione pure è encomiabile: pur non essendo dotata di padiglioni che avvolgono completamente l’orecchio, i rumori esterni sono ben attenuati e la precisione dei dettagli sottili anche all’aperto è facilmente percepibile. Infine la dotazione di accessori è generosa, con un’ottima custodia semirigida con tasche interne, e l’adattatore per l’uso sull’aereo e per ingressi da 6.35 mm. PAGELLA SCHEDA TECNICA TIPO: Dinamica, chiusa RISPOSTA IN FREQUENZA: 10-23.000 Hz IMPEDENZA: 32 Ω SENSIBILITÀ: 107 dB PESO: 174 g LUNGHEZZA CAVO: 1,2 m (doppio lato, non removibile) ACCESSORI: Custodia semirigida, adattatore per aereo, adattatore 6.35mm, ferma-cavo IN SINTESI B eyerdynanic si pone come una delle case più blasonate e innovative nella storia della costruzione di cuffie musicali. E la nuovissima cuffia portatile T 50 p non fa che aumentare il rispetto per un’azienda che orgogliosamente produce e fabbrica le sue cuffie in Germania. Questo dispositivo è molto leggero e minimalista a prima vista, con un gusto retrò decisamente piacevole e, grazie alla finitura satinata, pregiato. La T 50 p sfrutta la tecnologia Tesla di Beyerdynamic che impiega driver molto resistenti capaci di annullare le vibrazioni grazie ad un campo magnetico più stabile e incisivo. Si è rivelata comoda da indossare grazie anche ai padiglioni completamente ruotabili che coprono senza eccessiva pressione l’orecchio, e che sono rivestiti da una pelle sintetica morbida e robusta. Solo l’archetto superiore, per quanto rivestito anch’esso di un piccolo cuscino di pelle, alla lunga non è dei più confortevoli, ma sicuramente per il tipo di cuffia si tratta decisamente di un buon risultato. L’arco superiore si allarga mediante alcune tacche poste sulla struttura metallica. Dove la cuffia colpisce e convince è nella resa musicale, assolutamen- Isola »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo IN SINTESI Portatile Comoda e ben suonante, ma studiata soprattutto per chi viaggia tanto e ha bisogno di un isolamento efficace dai rumori esterni. Rispetto ai sistemi tradizionali passivi, quello attivo di Bose è sicuramente più efficace, anche se il costo elevato non giustifica del tutto la resa complessiva. TESTCUFFIE 098AF SCHEDA TECNICA TIPO: Chiusa RISPOSTA IN FREQUENZA: 10-20.000 Hz IMPEDENZA: 26 Ω SENSIBILITÀ: 120 dB LUNGHEZZA CAVO: 1,3 m (singolo lato, removibile) ACCESSORI: Custodia semirigida, secondo cavo per iPod/iPhone PESO: 195 g DISTRIBUITO DA Audiogamma Via Pietro Calvi, 16 20129 Milano Tel. 02.55181610 www.audiogamma.it GARANZIA: 2 anni 299 euro PREZZO DI LISTINO ma nulla di grave. La costruzione è molto curata, e giustifica in parte il prezzo elevato di questa cuffia, che si riverla al contempo solida e anche pratica, in quanto facilmente ripiegabile e riponibile nella morbida custodia fornita in dotazione. Solo il cavo sottile e poco lungo rivela l’attitudine portatile di questa cuffia, che in realtà per le doti musicali può anche essere impiegata in casa. L’ascolto di vari generi musicali mette in luce un’ottima capacità di controllo sulle basse frequenze, davvero calde e ben controllate: anche le voci femminili risultano ben calibrate e mai stridenti, ma in generale il suono di questa cuffia tende al caldo ed è indicata per la musica leggera e rock dove offre il meglio di sé, pur non sfigurando con jazz e musica classica. Molto buona la sensibilità, adatta ai lettori portatili, senza dover impiegare al massimo la scala del volume. In generale i suoni sono molto naturali e precisi: il prodotto non è troppo esigente, e permette una buona resa anche con le registrazioni meno riuscite o compresse. L’ascolto tramite l’amplificatore Pro-Ject o con brani lossless evidenzia ancora la buona propensione al dettaglio e alla ricostruzione stereofonica della scena sonora che, unito al già citato comfort, invoglia all’ascolto prolungato. PERCHÉ COMPRARLO Comodità e design Qualità musicale PERCHÉ NON COMPRARLO Non pratica nei mesi estivi Prezzo non popolare »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo Un ottimo ingresso di B&W nel mondo delle cuffie, e un prodotto volutamente unico nel design ed esclusivo ma efficace e pratico nell’uso quotidiano. Si adatta bene a qualunque genere musicale, e garantisce molte soddisfazioni nell’ascolto sia con iPod che in casa con il proprio sistema. I l marchio Grado è da sempre associato alla costruzione artigianale in un laboratorio nel cuore di Brooklyn. In particolare le cuffie hanno acquistato prestigio soprattutto grazie alla loro qualità audio, pur non essendo volutamente le più comode e accessoriate disponibili sul mercato. Il modello in prova appartiene alla fascia medio-alta non fa eccezione e si presenta in maniera molto sobria, con una confezione asciutta, priva di fronzoli e anche di accessori. Il design è semplice e minimalista nella forma, e ricalca lo stile Grado, con un archetto di pelle superiore ancorato ai due padiglioni, che si allargano per essere indossati meglio tramite due semplici supporti di metallo laterali. I cuscini delle cuffie sono realizzati in spugna dall’aspetto molto semplice, ma comunque robusta e, pur non essendo dei più raffinati, una volta indossati, calzano bene sulla testa. Il cavo è sdoppiato per ciascun padiglione, e ha come spinotto il solo 6,3 mm che necessita eventualmente di un riduttore per essere utilizzato con i dispositivi portatili. Passando finalmente all’ascolto si può apprezzare la neutralità e l’assoluta fedeltà nella riproduzione musicale di queste cuffie, indi- SCHEDA TECNICA TIPO: Dinamica, aperta RISPOSTA IN FREQUENZA: 20-22.000 Hz IMPEDENZA: 32 Ω SENSIBILITÀ: 98 dB LUNGHEZZA CAVO: 1,2 m (doppio lato, non removibile) ACCESSORI: PESO: 212 g DISTRIBUITO DA Definitive Audio Via L.Tolstoj, 24/7 20146 Milano Tel. 02.4224726 www.audioclub.it GARANZIA: 2 anni 366 euro PREZZO DI LISTINO cate per riascoltare con interesse e curiosità i propri brani preferiti. La resa sui dettagli è sempre ricca e articolata, ma non enfatizzata: si consiglia di collegare le Grado ad amplificatori per cuffie con un’alta impedenza in uscita. L’estensione della gamma bassa è molto ampia e accurata, con bassi sufficientemente secchi e decisi; ma dove si sente la portata di queste cuffie è nella riproduzione delle tonalità medio-alte, che risultano sempre pulite, mai distorte e molto naturali. Certo, lo scarso isolamento dall’ambiente esterno dei cuscini in spugna rende queste cuffie più adatte all’ascolto privato in casa o in ambienti poco rumorosi. Inoltre il comfort non esasperato dell’archetto superiore e dei padiglioni sarà per alcuni un dettaglio non trascurabile, essendo le cuffie in generale un mezzo per ascoltare a lungo la musica in maniera comoda e personale. Comunque le Grado SR225i riescono a fornire davvero ottimi risultati in qualsiasi genere musicale, soprattutto con il jazz e la musica classica. Una volta abituati al loro stile volutamente retrò e al loro suono neutro e pulito, ma ricco di fedeltà e di dettagli nascosti, sarà difficile non tenerle in considerazione o non riconoscere il loro grande valore. PERCHÉ COMPRARLO Qualità musicale PERCHÉ NON COMPRARLO Pochi accessori Design e comfort spartani PAGELLA &W si è lanciata negli ultimi anni verso nuove tipologie di prodotti a lei sconosciute fino a qualche tempo fa. Dopo lo Zeppelin e le MM1 P1, ora arriva la P5, la prima cuffia portatile della casa inglese. Il design è sicuramente brillante e non privo di attrattiva, con un archetto di metallo rivestito di pelle, così come i due padiglioni rettangolari. La forma atipica però si dimostra subito ben studiata calzando perfettamente sulla testa e avvolgendo in maniera sicura e decisa le orecchie - senza risultare comunque fastidiosa - con un ottimo isolamento sonoro dai rumori esterni. Il cavo si aggancia su un solo padiglione e può essere sostituito sollevando il cuscino del padiglione che è ancorato con una calamita alla struttura e che rivela la forma del trasduttore. Vengono forniti due cavi: uno semplice, e un secondo per l’uso con gli ultimi modelli di iPod e iPhone, con comandi e microfono a fili che consententono anche di effettuare una chiamata telefonica. I padiglioni sono snodabili, e consentono di trovare la perfetta aderenza; l’archetto superiore si allarga per adattarsi alla forma della testa. Forse si potrebbe riscontrare qualche piccolo fastidio nei mesi estivi, in quanto la pelle è sì confortevole, ma anche piuttosto calda sulle orecchie, Poco comfort, tanta musica »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo IN SINTESI la prima PAGELLA B GRADO SR225I 5I IN SINTESI B&W P5 Si tratta di un dispostivio con un design decisamente essenziale che alla prova dei fatti e non è risultato particolarmente comodo da indossare. Le cuffie sono dotate però di una resa musicale molto fedele e precisa, resa che riesce a stupire anche nel confronto con sistemi più blasonati. TESTCUFFIE MONSTER CABLEE BEATS BY DR. DRE 100AF DISTRIBUITO DA MPI Electronic Via De Amicis, 10 20010 Cornaredo (MI) Tel. 02.9361101 www.mpieclectronic.com GARANZIA: 2 anni 299 euro PREZZO DI LISTINO di ore), e inoltre oltre – come per le Bose – rende nde lle cuffie inutilizzabili senza pile. Inoltre, attivando l’interruttore delle cuffie e in assenza di musica non è difficile percepire un soffio di fondo di rumore bianco che serve appunto a contrastare eventuali rumori e basse frequenze esterne, e si nota anche anche una leggerissima distorsione durante l’ascolto. Nonostante il ricorso a un sistema attivo, non spariscono comunque del tutto i rumori esterni, bisogna quindi dire che le Bose in questo campo è sicuramente più efficace. La resa musicale è comunque positiva, con buoni risultati sui bassi e le percussioni; manca invece precisione sulle medie frequenze, che risultano smorzate e prive di verve. Il dettaglio è comunque buono, offrendo un piacevole risultato con i generi rock e ad alto tasso di ritmo. Non sono molto indicate per la musica classica o per la musica leggera, nelle quali appunto la perdita sulle medie frequenze si fa sentire: sono comunque possono molto versatili e nel complesso buone. La scheda tecnica fornita da Monster è priva dei dati riguardanti sensibilità, risposta in frequenza e impedenza; si può comunque dire che l’uso di queste cuffie non richiede troppa energia dai dispositivi portatili, e che l’estensione di gamma risulta abbastanza ampia. PERCHÉ COMPRARLO Design Comfort PERCHÉ NON COMPRARLO Riduzione rumore non molto efficace Rumore di fondo »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo Il prodotto targato Monster Cable è senza dubbio interessante dal punto di vista estetico. Va detto che al costo elevato non corrisponde un’adeguata qualità musicale e un’effettiva riduzione dei rumori esterni. Buono il comfort e la dotazione di accessori è davvero ampia. L e cuffie professionali top di gamma HDJ-2000 proposte da Pioneer si presentano con un design molto accattivante, richiudibili su se stesse, ma al contempo robuste e ben costruite con una struttura in magnesio. Il connettore del cavo, di tipo XLR, è removibile in modo da garantire un più agevole trasporto o l’eventuale sostituzione con un cavo più lungo. I due padiglioni sono ruotabili di 90°, e non è difficile trovare la giusta posizione per un perfetto isolamento dall’esterno sempre con la possibilità di tenere, specie per i DJ, una cuffia appoggiata all’occorrenza sulla spalla: è presente anche un tasto di selezione per la scelta tra ascolto mono e stereofonico. La pelle che riveste i padiglioni e l’archetto superiore è molto robusta e comoda, e garantisce un buon comfort anche dopo lunghe sessioni di ascolto. Le cuffie si indossano molto bene, chiudendosi con decisione intorno alla testa, ma senza risultare fastidiose. I due driver da 50 mm sono dotati di magneti ad alta densità, e assicurano una risposta in frequenza molto ampia, con risultati musicali davvero ottimi in tutti i frangenti, specie sulle alte frequenze, sempre nitide e non distorte, anche ad alto volume, valorizzan- SCHEDA TECNICA TIPO: Dinamica, chiusa RISPOSTA IN FREQUENZA: 5-30.000 Hz IMPEDENZA: 36 Ω SENSIBILITÀ: 107 dB LUNGHEZZA CAVO: 1,2 m (singolo lato, removibile) ACCESSORI: Adattatore spinotto da 6,3 mm, sacca per il trasporto PESO: 290 g DISTRIBUITO DA Pioneer italia Via Lepetit, 8 20020 Lainate (MI) Tel. 199100858 www.pioner.it GARANZIA: 2 anni 322 euro PREZZO DI LISTINO do i dettagli delle migliori registrazioni o delle tracce incise su supporti nobili quali i SACD o i file non compressi. Particolarmente brillante la resa sulle voci femminili, ma anche quelle maschili risultano credibili e naturali; i bassi poi sono molto secchi e precisi, con una riproduzione che assicura fedeltà e brillantezza, convincendo davvero con tutti i generi musicali, dai più tranquilli ai più ritmati. La prova con il SACD della Nordic Sound evidenzia la precisione sui dettagli più fini, la correttezza della timbrica e l’ampiezza delle frequenze sonore. L’attenuazione del rumore esterno è decisamente efficace, essendo queste cuffie pensate per essere impiegate in ambienti affollati e rumorosi: pur senza servirsi di un sistema di riduzione attivo del rumore, le HDJ-2000 riescono a creare un ottimo isolamento acustico dall’esterno. Il design è comunque minimalista e le dimensioni non non sono particolarmente ingombranti, garantendo l’utilizzo anche portatile attraverso il riduttore fornito in dotazione, grazie anche alla semplicità di trasporto nella custodia morbida fornita in dotazione: le cuffie inoltre si ripiegano facilmente su se stesse, e occupano davvero poco spazio una volta richiuse. PERCHÉ COMPRARLO Ottimo comfort Qualità musicale PERCHÉ NON COMPRARLO Cavo corto Pochi accessori PAGELLA SCHEDA TECNICA TIPO: Chiusa, riduzione rumore attiva RISPOSTA IN FREQUENZA: n.d. IMPEDENZA: n.d. SENSIBILITÀ: n.d. LUNGHEZZA CAVO: 1,3 m (singolo lato, removibile) ACCESSORI: Adattatore spinotto da 6,3 mm, custodia semirigida, secondo cavo con microfono per iPhone, 2 batterie AAA, panno antistatico PESO: 270 g »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo IN SINTESI e cuffie Beats sono prodotte in collaborazione e con il rapper Dr. Dre. Offrono un sistema di riduzione del rumore particolarmente adatto all’ascolto su mezzi pubblici o all’aperto, e con una costruzione dei diffusori indicata per brani dall’alto contenuto di bassi e di ritmica. La confezione è elegante, gli accessori numerosi, e la sensazione è di trovarsi, per costruzione e cura del dettaglio, di fronte a un prodotto di alta fascia (confermato peraltro dal prezzo). Vengono forniti due cavi di buona qualità sempre marchiati Monster - azienda famosa appunto per la qualità dei suoi cavi audio e video - uno dei quali dotato di controlli e microfono per l’iPhone di Apple. Entrambi i cavi sono corti, e si rivolgono quindi all’uso portatile. Le cuffie si piegano su se stesse in modo sicuro e deciso: sono rivestite sui padiglioni e sull’archetto da morbidi cuscini di pelle, e sono molto comode da indossare, avvolgendo con fermezza la testa senza risultare fastidiose anche dopo un lungo ascolto. Comodo il tasto laterale sul padiglione destro: permette di silenziare i suoni. Funzionano solo con due pile ministilo che servono ad alimentare il sistema attivo di riduzione del rumore: questo limita l’utilizzo, in quanto la durata delle batterie non è molto elevata (si parla di una ventina Qualità professionale PAGELLA L rap IN SINTESI Ritm PIONEER HDJ-2000 Un'ottima realizzazione quella di Pioneer che è riuscita a creare un dispositivo molto comodo da indossare e dalla resa musicale decisamente interessante e versatile. Il design è minimalista e ben si sposa con il pubblico di professionisti al quale si rivolge, in prevalenza DJ. TESTC CUFF CU FFIE FIE IE SENNHEEISER ISE IS SER HD 598 SE PRO-JECT HEAD BOX SE II 102AF DISTRIBUITO DA Exhibo Via Leonardo da Vinci,6 20854 Vedano al Lambro (MB) Tel. 039.49841 www.exhibo.it GARANZIA: 2 anni 249euro PREZZO DI LISTINO PERCHÉ COMPRARLO Qualità musicale Costruzione e comodità PERCHÉ NON COMPRARLO Scarsa dotazione di accessori »Estetica »Comfort »Dotazione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo Un’ottimo prodotto per l’ascolto domestico, ben costruito e dalla qualità musicale davvero buona. In abbinamento a un amplificatore per cuffia (possibilmente dedicato), riesce a fornire risultati di ascolto eccellenti ottenibili solo con diffusori di un certo livello. P er la prova delle cuffie ci siamo serviti anche di questo piccolo, ma pratico amplificatore dedicato dell’austriaca ProJect. La particolarità di questo amplificatore è di offrire ben due uscite per cuffie, entrambe con il proprio volume regolabile: utili a comparere, nel nostro caso, due cuffie diverse, mentre agli eventuali acquirenti offrono la praticità di collegare due cuffie distinte. Per ottenere questo, si impiegano due distinti circuiti indipendenti (con due Burr Brown 2134) 1 . La costruzione è molto buona, con un case in metallo robusto che avvolge l’interno tramite otto viti. La componentistica interna è di buon livello, e rivela un progetto molto semplice, ma efficace nei risultati. I livelli di uscita infatti sono sufficienti ad alimentare anche cuffie dalla bassa sensibilità, e per la prova non si è mai superata la metà della scala del volume. PROVA DI ASCOLTO Naturale e potente La resa musicale si è rivelata molto naturale e neutra con tutti i tipi di cuffia, e ideale per effettuare il test: i dettagli sono numerosi e sempre ben presenti, senza sbavature o attenuazioni; e l’amplificatore mette in luce una buona capacità di potenza e di controllo sulle alte frequen- SCHEDA TECNICA RISPOSTA IN FREQUENZA: 20-20.000Hz RAPPORTO S/N: 110 dB THD: 0,003%/30 Ω POTENZA IN USCITA: mW/30ohms, 110mW/300ohms INGRESSI PER CUFFIE: 2x 6,3mm Ø CONNESSIONI AUDIO: 1 ingresso stereo analogico, 1 uscita stereo analogica ALIMENTAZIONE ESTERNA: 16V/1.000mA AC CONSUMO: 16V/230mA AC DIMENSIONI: 103x72x144 mm PESO: 1.080 g (escluso trasformatore esterno) ze, molto estese e senza distorsioni. Non è difficile, se abituati all’ascolto solo tramite diffusori, scoprire particolari o dettagli mai notati anche nei brani più noti, invogliando alla riscoperta dei propri dischi preferiti. Anche le basse frequenze si comportano molto bene, controllate e precise. In definitiva si tratta di un utile e pratico amplificatore che permette un ascolto piacevole e prolungato, sicuramente migliore e più efficace dell’uscita per cuffie di un sintoamplificatore multicanale. PERCHÉ COMPRARLO Per amplificare con qualità e precisione una cuffia di buon livello Doppie uscite indipendenti PERCHÉ NON COMPRARLO Solo un ingresso analogico Poche funzioni PAGELLA tecnologia Sennheiser E.A.R. che concentra la direzionalità dei suoni verso l’orecchio, con un progetto che minimizza le distorsioni, unito ad una risposta in frequenza decisamente ampia. Certo l’ascolto di brani digitali compressi tramite lettori portatili o di registrazioni non ottimali accentua leggermente i loro piccoli difetti, ma queste cuffie nascono e si rivolgono soprattutto a chi cerca davvero un valido sostituto di diffusori di buon livello, per un ascolto comodo e prolungato in salotto. L’isolamento dall’ambiente esterno è solo discreto, ma è una caratteristica voluta del diffusore, non studiato per attenuare i rumori ambientali. L’ascolto di MP3 o di brani compressi da iPod non è comunque da tralasciare: la resa è molto dettagliata e brillante, con una propensione per il genere jazz e orchestrata; i bassi non sono mai enfatizzati, ma solo controllati: in generale si può davvero pensare di volerle impiegare all’occorrenza, con un cavo più corto, anche con lettori portatili. Il comfort infatti è decisamente buono; e il peso, seppur non contenuto, è ben bilanciato dalla morbidezza e dalla qualità dei cuscini e dal design, che assicurano sessioni di ascolto prolungate senza affaticamento. PAGELLA SCHEDA TECNICA TIPO: Dinamica, aperta RISPOSTA IN FREQUENZA: 10-38.500 Hz IMPEDENZA: 50 Ω SENSIBILITÀ: 112 dB LUNGHEZZA CAVO: 3 m (lato singolo, cavo removibile) ACCESSORI: Adattatore 3,5mm PESO: 270 g IN SINTESI L e cuffie HD 598 sono tra le ultime nate nella fascia media e alta del mercato dello storico produttore tedesco per l’ascolto stereo di qualità. Si presentano molto bene, con un design davvero elegante, costruite in materiale plastico rigido di color beige e dotate di piccoli inserti di legno scuro, oltre ai cuscini di pregiato velluto marrone, sia sui padiglioni che sull’arco superiore, che impreziosiscono la finitura e aumentano il comfort. Il cavo di buone dimensioni è lungo tre metri, è removibile, ed è dotato di connettore dorato da 6.35 mm adatto al collegamento diretto ad amplificatori dedicati: è fornito come accessorio solamente un riduttore da 3.5 mm per dispositivi portatili. L’ascolto tramite l’amplificatore Pro-Ject e il nuovo iDecco di Peachtree Audio (si veda la prova su questo numero di AF Digitale a pagina 104) mette subito in luce l’ottima musicalità delle cuffie Sennheiser, in grado di restituire una scena sonora molto ricca di dettagli e di sfumature, impercettibili talvolta con i diffusori o con altre cuffie, e una resa brillante e mai stridente sulle alte frequenze, oltre ad una capacità di controllo della gamma bassa davvero buona. Le cuffie sono costruite con la Ascolto per due »Estetica »Costruzione »Qualità musicale »Qualità/prezzo »Giudizio complessivo DISTRIBUITO DA Audiogamma Via Pietro Calvi, 16 20129 Milano Tel. 02.55181610 www.audiogamma.it GARANZIA: 2 anni 249 euro PREZZO DI LISTINO 1 IN SINTESI Musica p Un buon amplificatore progettato appositamente per le cuffie, dal costo tutto sommato abbastanza contenuto, che permette se abbinato a dispositivi di un certo livello ottimi risultati, e che riesce a regalare ore di piacevole ascolto in compagnia di tutti i generi musicali.
Documenti analoghi
Il giusto mix
Q701 hanno un’impedenza di 62 Ohm e una sensibilità di 105 db, ma abbiamo dovuto alzare il volume
dell’Essence One e dell’Audio Black Cube Linear più
del dovuto per ottenere un
livello simile alle ...