Sacher torte 4 persone 30 minuti 60 minuti Ingredienti Per la pasta
Transcript
Sacher torte 4 persone 30 minuti 60 minuti Ingredienti Per la pasta
Sacher torte 4 persone 30 minuti 60 minuti Ingredienti Per la pasta: 150 gr. di farina, 150 gr. di cioccolato fondente, 150 gr. di burro; 150 gr. di zucchero; 5 uova; 100 gr. di cioccolato fondente Per la farcitura: marmellata di albicocche. Per la glassa di copertura: 100 gr. cioccolato fondente, 70 gr. di zucchero a velo. Preparazione Spezzettate anzitutto il cioccolato fondente e quindi fatelo sciogliere a bagnomaria in un pentolino. Nel frattempo lavorate a crema il burro tenuto a temperatura ambiente, aggiungendovi metà dello zucchero. Unitevi il cioccolato a cucchiaiate e, rimestando di continuo, i tuorli uno alla volta e la farina (alternate un tutolo alla volta con un po’ di farina). Montate a neve ben ferma gli albumi unendovi lo zucchero rimanente. Poi, aiutandovi con un mestolo di legno, incorporateli delicatamente con il composto di cioccolato. Versate in uno stampo di silicone e mettete in forno a 180° per circa un'ora. A cottura ultimata, togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare, quindi tagliatelo a metà in senso orizzontale. Con un pennello, bagnate le superfici delle due metà con uno sciroppo ottenuto facendo scaldare in mezzo bicchiere di acqua 4-5 cucchiai di marmellata di albicocche (prima di spalmare, passate lo sciroppo con un setaccio: la Sacher è un dolce molto raffinato!). Spalmate una delle due metà di marmellata di albicocche intiepidita in un pentolino. Incoperchiate con l'altra metà. A questo punto passate alla preparazione della glassa: in un pentolino sciogliete lo zucchero in un bicchiere d'acqua e. mescolando di continuo, fate bollire a fuoco lento per 5 minuti. Lasciate quindi raffreddare lo sciroppo ottenuto, unitevi il cioccolato sbriciolato e mescolate in modo da scioglierlo e poter ottenere un composto liscio e omogeneo. Poi rimetterlo sul fuoco a fiamma moderata e fatelo cuocere mescolando sempre, finché si sia addensato. A quel punto versatela sulla torta e spalmatela in modo uniforme sulla superficie. Fate raffreddare la glassa. Per completare l'opera, con una tasca da pasticcere riempita di cioccolato fuso, scrivete in corsivo sulla superficie della torta: Sacher. Qualche notizia La Sacher Torte ha lasciato un'impronta nella storia della città di Vienna, da potere essere considerata alla pari di altre espressioni d'arte, una v era opera d'arte. All'inizio '800, Vienna era la capitale dell'impero austro-ungarico, ed alla corte del principe austriaco von Metternich Winnesburg, lavorava un pasticcere dal nome Sacher. Questo giovane artigiano, per la ghiottoneria del Cancelliere, era costretto ad inventare ogni giorno una creazione diversa. Siamo nel 1832, quando venne alla luce la torta che avrebbe reso immortale il suo nome: la Sacher torte. Copyright by: Carlo Gizzi 2006
Documenti analoghi
TORTA TENERINA - ricetta ferrarese
La TORTA tenerina
La torta tenerina è una specialità e un vanto della città di Ferrara. Preparata con una base di
cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina, una volta sfornata ...
La ricetta della Sacher Torte
PER LA BASE AL CIOCCOLATO CON LA RICETTA FACILE:
Lavorare con la frusta le uova intere con lo zucchero, il sale e il miele sino a quando non si ottiene un
composto molto chiaro e spumoso.
Accendere...