Frédéric Rouzaud + Philippe Starck = Brut Nature 2006 Roederer
Transcript
Frédéric Rouzaud + Philippe Starck = Brut Nature 2006 Roederer
Giovedì 23 aprile 2015 Frédéric Rouzaud + Philippe Starck = Brut Nature 2006 Roederer LA STORIA incomincia nel 2003... quest’annata eccezionalmente solare, complicata per i nostri vigneti settentrionali, rivela per la prima volta un terreno straordinario nel cuore delle colline storiche della Champagne, di proprietà di Louis Roederer. È la storia della riscoperta di un terreno singolare … un vigneto selezionato dalla 7ma generazione discendente da Louis Roederer! Situato al centro delle colline argillocalcaree ricche di rocce sedimentarie di Cumières e Hautvillers, questo insieme di appezzamenti non ha subito nessuno «stress» durante il caldo e la siccità dell’estate del 2003. Non solo, ma ha dato nascita a uve aromatiche, intense ed equilibrate; i suoi vini, vinificati separatamente, vigneto per vigneto, si sono poi distinti per una perfetta maturità aromatica, una struttura cremosa ed una freschezza vibrante. Dai moderati rendimenti, una vendemmia breve, una leggera schiumatura per via delle temperature calde della vendemmia del 2003, l’assenza di zuccheraggio e di fermentazione malolattica, associati a una fermentazione al 100% in legno, sono altrettanti fattori «anomali» che hanno dato origine a materie dense, quasi astringenti, e di incredibile freschezza. Tutto questo ha incoraggiato ad eseguire una serie di prove in bottiglia. I test si sono affinati nel 2003, 2004 e 2005 sino alla messa in bottiglia del millesimo 2006. L’incontro tra Frédéric Rouzaud e Philippe Starck ha stimolato la nostra audacia e creatività fino al punto di spingere questa esperienza ancora più lontano: i vini di questo territorio saranno elaborati a partire da conversazioni, scambi di parole, di idee, di concetti… per disegnare lo champagne ideale! La traduzione di queste discussioni e di queste parole nella coltivazione dell’uva e nell’elaborazione del vino costituisce l’atto fondatore e creatore di questa cuvée la cui vocazione è di evolvere continuamente, in uno spazio di libertà voluta, iscrivendosi in un approccio di creazione contemporanea… la Ricerca dell’Opera! Tre parole esprimono l’essenza del Brut Nature 2006: Onestà e Verità: un vino di proprietà solare «atipico»; una terra unica, argillosa e ciottolosa; una maturità perfetta; Astrazione: difficile da inquadrare tecnicamente, incita a tracciare un disegno e semplificare le nostre pratiche: vendemmiare il terreno nello stesso giorno; procedere all’assemblaggio delle uve sul torchio; schiumare solo leggermente e cercare fermentazioni spontanee; non zuccherare; fermentare al 100% in botti di legno; eseguire un invecchiamento lungo senza spillatura e lavorare i vini secondo i ritmi biodinamici; Eleganza: è la ricerca della purezza assoluta con una proporzione equilibrata di circa 2/3 di Pinot nero e 1/3 di Chardonnay; assenza di fermentazione malolattica; un’effervescenza dolce e sensuale; assenza di dosaggio. UN’ESPERIENZA Come descrivere l’esperienza Brut Nature 2006? Al di là delle parole! Il colore oro intenso è venato di riflessi luminosi ad ogni apparizione di bollicine brillanti. Il bouquet, intenso e preciso, lascia indovinare i fiori primaverili, la pera Williams e le scorze di agrumi. All’aerazione si sviluppa un crescendo di aromi di frutti secchi (nocciole leggermente tostate), di roccia salina, di fumo e di fava di cacao. L’attacco è magistrale: il palato è coinvolto in un vortice di sapori, un’energia giovanile, una dinamica in cui gli acidi, la salinità, la pietra, il frutto, la consistenza cremosa si sovrappongono e si fondono; è un alternarsi di ondate, sempre più impetuose, seguite da una serenità altera; la freschezza minerale torna a galla per poi diluirsi, e fondersi in una struttura elegante e vellutata. Infine, sopraggiunge l’evocazione degli amari, la leggera astringenza che schiude le porte della gastronomia e della vinosità senza mai sopraffare l’eleganza e la purezza. La mancanza della liqueur d’expédition (quindi l’assenza di dosaggio di zucchero) differenzia questo Champagne dal Millesimato e lo rende particolarmente apprezzabile in abbinamento con cibi saporiti, quali per esempio: salmone, foie gras, prosciutto crudo stagionato, burrata, fontina, pera… Il Brut Nature 2006 Louis Roederer è distribuito da Sagna S.P.A. Importatori dal 1928 www.sagna.it Paolo Alciati
Documenti analoghi
Roederer Brut Nature 2006, con un po` di Philippe Starck
un’annata di luce, come il 2006, molto solare,
che grazie al calore permettesse di ottenere
da argille fredde un vino di sole. Per bilanciare
il potenziale opulento dell’arrivo a piena
maturazione ...