Colonna traiana - Web IC di Noceto
Transcript
Colonna traiana - Web IC di Noceto
Colonna traiana Colonna traiana Fonte: http://ilradicchioavvelenato.files.wordpress.c om /2010/02/roma-_colonna-traiana Particolare del fregio. Fonte: http://www.roma2000.it/traiana.html Nome: Colonna traiana Locazione: Roma, foro Traianeo, via dei Fori imperiali Data di costruzione: Dedicata nel 113 d.C. Forma: Si tratta di una fascia a bassorilievo avvolta a spirale attorno al fusto di una grande colonna di ordine dorico. La colonna è sostenuta da un basamento cubico che conteneva l’urna con le ceneri di Traiano e, all’origine, era sovrastata dalla statua dell’imperatore. Il nastro contiene più di 2500 figure. La narrazione è continua: sola cesura, tra prima e seconda guerra, una figura di Vittoria alata che incide su uno scudo il nome del vincitore. L’orlo del nastro non è regolare, ma segue il succedersi degli episodi. All’interno della colonna c’è una scala a chiocciola. Utilizzo: La colonna vuole celebrare la grandezza dell’imperatore Traiano e dell’esercito romano durante le due campagne condotte per la conquista della Dacia. Materiali di costruzione: Blocchi in marmo. Dimensioni: 29,78 m 40,50 m con il piedistallo e la statua alla sommità. Ogni blocco pesa 40 tonnellate. Tecniche di costruzione: I rilievi sui blocchi e la cavità interna sono sbozzati a terra; vengono in seguito sovrapposti, in modo che coincidano perfettamente, e rifiniti. Altro: Tutto il centro storico di Roma delimitato dal perimetro delle mura aureliane nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Documenti analoghi
LA COLONNA TRAIANA
a Colonna Traiana venne inaugurata nel 113 d.C., quattro anni prima della morte di Traiano,
il suo committente, e fu costruita su progetto di Apollodoro di Damaso. Sulla sommità era
collocata una s...
La Colonna Traiana e la Colonna Antonina
Si trova a Piazza Colonna,
davanti Palazzo Chigi e dà il
nome alla piazza