La Colonna Traiana e la Colonna Antonina
Transcript
La Colonna Traiana e la Colonna Antonina
•È un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano •Rievoca infatti tutti i momenti più importanti di quella espansione territoriale •È la prima colonna coclide mai innalzata Inizialmente era collocata nel Foro di Traiano, dal quale prende il nome, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la visibilità. Agli angoli del piedistallo sono disposte quattro aquile, che sorreggono una ghirlanda di alloro. Al di sotto si trova la porta che conduce alla cella interna al basamento, dove vennero collocate le ceneri di Traiano e dove comincia una scala a chiocciola per raggiungere la sommità. La scala venne illuminata da diverse feritoie a intervalli regolari, aperte sul fregio ma non concepite all'epoca della costruzione. Il fregio si arrotola intorno al fusto per 23 volte. L'altezza del fregio cresce con l'altezza, in maniera da correggere la deformazione prospettica verso l'alto. La narrazione è organizzata con intenti cronistici, inserendo sia scene di guerra, sia scene di vita quotidiana come la mietitura dei campi. Oltre al rilievo erano presenti anche varie armi in miniatura di bronzo messe qua e là in mano ai personaggi e ora del tutto perdute. Si sovrapposero blocchi di marmo del peso di circa 40 tonnellate e li si fecero combaciare perfettamente, tenendo conto sia dei rilievi, probabilmente già sbozzati e successivamente rifiniti in opera, sia della scala a chiocciola interna, che doveva già essere stata scavata nei rocchi prima della collocazione. Lo stile espressivo è nuovo, con un rilievo molto basso, per non alterare la linea architettonica della colonna, spesso risaltato da un solco di contorno e ricco di variazioni espressive per rendere efficacemente l'effetto dei vari materiali (stoffe, pelli, alberi, corazze, fronde, rocce, ecc.). • È un monumento di Roma, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio ottenute sulle popolazioni germaniche dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio durante le Guerre marcomanniche. Si trova a Piazza Colonna, davanti Palazzo Chigi e dà il nome alla piazza La colonna fu fatta eseguire dal figlio di Marco Aurelio, Commodo, durante il suo impero, insieme agli otto pannelli che ornano l’attico dell’Arco di Costantino ed ai tre conservati nei Musei Capitolini. La colonna è formata da enormi rocchi di marmo di Carrara sovrapposti, scavati all'interno così da formare una scala a chiocciola di 203 gradini illuminati da piccole feritoie e che portano al "terrazzino" situato in cima e che chiude il capitello di ordine dorico. Intorno al fusto si arrotola un fregio in rilievo disposto a spirale che mostra scene di battaglia e schiere di nemici vinti durante le guerre combattute dai Romani contro i Germani Marcomanni e i Sarmati. Morbido bassorilievo pittorico Incisivo altorilievo Impostazione obliqua nello schieramento dei soldati Impostazione frontale nello schieramento dei soldati. Frontalità riportata anche nella figura della Vittoria e nell’Imperatore Traiano è spesso visto fra i suoi soldati Marco Aurelio è su un piano distaccato che ne sottolinea la maestosità http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_Ulpia http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_Traiana http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/colonnatraiana.html http://www.abcroma.com/Monumento.asp?N=6 http://archivio.pubblica.istruzione.it/didattica_musealenew/allegati/la_colonna_Traiana. pdf http://www.romaspqr.it/ROMA/Altri%20Monumenti/Colonna_traiana.htm http://www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/attivita_sul_territorio/eventi/il_fregio _svelato_il_racconto_della_colonna_traiana http://www.romaspqr.it/ROMA/Fori-imperiali.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_Ulpia http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_Traiana http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/colonnatraiana.html http://www.abcroma.com/Monumento.asp?N=6 http://archivio.pubblica.istruzione.it/didattica_musealenew/allegati/la_colonna_Traiana. pdf http://www.romaspqr.it/ROMA/Altri%20Monumenti/Colonna_traiana.htm http://www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/attivita_sul_territorio/eventi/il_fregio _svelato_il_racconto_della_colonna_traiana http://www.romaspqr.it/ROMA/Fori-imperiali.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_di_Marco_Aurelio http://www.romarcheomagazine.com/it/i-monumenti/archivio/177-colonna-di-marcoaurelio.html http://www.romasegreta.it/colonna/piazza-colonna.html http://www.romaspqr.it/ROMA/Altri%20Monumenti/Colonna_marco_aurelio.htm http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=1230 http://www.skuola.net/storia-arte/classica/colonna-marco-aurelio.html http://doc.studenti.it/appunti/storia-dell-arte/colonna-marco-aurelio.html http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Aurelio http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio/ http://www.romanoimpero.com/2009/07/marco-aurelio-161-180.html http://it.wikiquote.org/wiki/Marco_Aurelio http://www.filosofico.net/marcaurel.htm
Documenti analoghi
Colonna traiana - Web IC di Noceto
cesura, tra prima e seconda guerra, una figura di Vittoria alata che
incide su uno scudo il nome del vincitore.
L’orlo del nastro non è regolare, ma segue il succedersi degli episodi.
All’interno d...