Patente speciale per la guida di tricicli e quadricicli
Transcript
Patente speciale per la guida di tricicli e quadricicli
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36 - 00157 ROMA Prot. 5984/23.18.15 Roma, 8 marzo 2016 Direzioni Generali Territoriali Loro sedi Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Regione siciliana Assessorato turismo comunicazione e trasporti Servizio comunicazioni e trasporti Dipartimento trasporti e comunicazioni Palermo Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Pianificazione Sezione Logistica e trasporto merci Via Giulia, 75/1 34126 Trieste Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione traffico e trasporti Via Crispi, 8 Bolzano Provincia autonoma di Trento Motorizzazione civile Lungadige S. Nicolò, 14 Trento Regione Valle d’Aosta Ufficio Motorizzazione Località Grand Chemin, 36 11020 Aosta U.R.P. SEDE Oggetto: Patente speciale per la guida di tricicli e quadricicli. E’ stato chiesto a questa Direzione di chiarire quale categoria di patente rilasciare ai titolari di certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori speciale o di patente di guida speciale di categoria A1 o A validi esclusivamente per la guida di tricicli e quadricicli rilasciati anteriormente al 19 gennaio 2013 (data di entrata in vigore della direttiva 2006/126/CE) - che, procedono al loro rinnovo o al loro duplicato. Al riguardo occorre evidenziare che: i certificati di idoneità alla guida dei ciclomotori (rilasciati entro il 18 gennaio 2013) consentivano di condurre tricicli di cilindrata non superiore a 50 cm3 e che raggiungessero una velocità non superiore a 45km/h e quadricicli leggeri; le patenti di guida delle categorie A1 o A (rilasciate entro il 18 gennaio 2013) consentivano di condurre tricicli e quadricicli senza limitazioni. La direttiva 2006/126/CE prevede che i suddetti veicoli possano essere condotti con le seguenti categorie di patenti: AM per condurre tricicli di cilindrata non superiore a 50 cm3 e che raggiungessero una velocità non superiore a 45km/h e quadricicli leggeri; A1 per condurre tricicli di potenza non superiore a 15kW; A per condurre tricicli di potenza superiore a 15kW; B1per condurre quadricicli di potenza non superiore a 15 kW. Tanto premesso, in sede di rinnovo di validità o di duplicato: al titolare di certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori con obbligo di adattamenti (rilasciato entro il 18 gennaio 2013) sarà rilasciata una patente di guida della categoria AM speciale con codice unionale armonizzato “79.02” (più eventuali altri adattamenti connessi alla disabilità del conducente); al titolare di patente di guida delle categorie A1 o A speciali valide solo per la guida di tricicli e quadricicli (rilasciate entro il 18 gennaio 2013) sarà rilasciata una patente di guida comprendente le categorie A speciale con codice unionale armonizzato “79.03” (più eventuali altri codici connessi alla disabilità del conducente) e B1 speciale (con annotati i codici unionali armonizzati connessi alla disabilità del conducente). firmato FF Il Direttore Generale Dott. Arch. Maurizio Vitelli
Documenti analoghi
quadricicli pesanti 05
anno di età. Le patenti speciali di guida A e B rilasciate a minorati e
mutilati fisici sono valide per 5 anni e per 3 anni a partire dal 70°
anno di età.
Diversamente dalle altre patenti di guida,...