I quadricicli
Transcript
I quadricicli
CI VUOLE CORAGGIO In considerazione degli incidenti che possono essere causati anche dai QUAD, ecco una carrellata su quanto c'é da sapere sui quadricicli o, in gergo, minicar. I quadricicli Nota esplicativa I QUADRICICLI possono essere immatricolati rispettivamente come: A) CICLOMOTORI, e quindi sono quadricicli leggeri; o B) MOTOVEICOLI, e quindi sono quadricicli non leggeri (o diversi). A - I QUADRICICLI LEGGERI sono compresi nella categoria internazionale L6, sono dotati di carrozzeria chiusa, sono a quattro ruote e sono considerati ciclomotori. Documento per guidare: certificato di idoneità alla guida o qualsiasi categoria di patente. Assicurazione: obbligatoria ma senza esposizione del contrassegno che deve però essere mostrato a richiesta di un organo di polizia stradale. Trasporto di persone: consentito solo se il trasporto del passeggero è previsto sul certificato di circolazione e se il conducente è maggiorenne. Obbligo del casco durante la circolazione: no, né conducente né eventuale passeggero. Circolazione in autostrada e strada extraurbana principale: divieto. Utilizzo delle cinture di sicurezza: non obbligatorio anche se presenti. In genere sono installate perché le prevede la direttiva comunitaria ma il codice della strada non ne prevede l’obbligo. Revisione: obbligatoria il 4° anno dopo l’immatricolazione e ogni due anni, successivamente. Tassa di circolazione: obbligatoria senza esposizione del contrassegno che deve però essere mostrato a richiesta di un organo di polizia stradale. Velocità massima: 45 km/h. Airbag: sprovvisti. B - I QUADRICICLI NON LEGGERI (O DIVERSI) sono compresi nella categoria internazionale L7, dotati di carrozzeria chiusa, sono a quattro ruote e sono considerati motoveicoli. (Attenzione i motocicli sono motoveicoli ma non tutti i motoveicoli sono motocicli). Documento per guidare: patente categoria A1 (i minorenni non possono condurre motoveicoli di cilindrata superiore a 125 cc.) o categorie superiori. Assicurazione: obbligatoria con esposizione del contrassegno. Trasporto di persone: consentito. Obbligo del casco durante la circolazione: no, né conducente né eventuale passeggero. Circolazione in autostrada e strada extraurbana principale: divieto se di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1.300 kg. Utilizzo delle cinture di sicurezza: non obbligatorio anche se presenti (in genere sono installate perché le prevede la direttiva comunitaria ma il codice della strada non ne prevede l’obbligo). Revisione: obbligatoria il 4° anno dopo l’immatricolazione e ogni due anni, successivamente. Tassa di circolazione: obbligatoria senza esposizione del contrassegno né obbligo di averlo al seguito. Velocità massima: 80 kmh. Airbag: sprovvisti. NOTA I Quad sono quadricicli non leggeri con carrozzeria non chiusa (quindi niente esposizione contrassegno assicurativo) mentre il casco è sempre obbligatorio sia per il conducente sia per l’eventuale passeggero. n. 136 luglio/agosto 2010 189
Documenti analoghi
quadricicli pesanti 05
g/km i limiti per il CO (monossido di carbonio) e in 2,4 g/km i limiti
per HC + NOx (idrocarburi incombusti e ossidi di azoto).
In particolare il quadriciclo è un veicolo pulito soprattutto per
qua...