colesterolo hdl - InterMedical, prodotti diagnostici
Transcript
colesterolo hdl - InterMedical, prodotti diagnostici
HDLc-D COLESTEROLO HDL Diretto. Enzimatico colorimetrico. Determinazione quantitativa del colesterolo HDL Conservare a 2-8°C IVD -Cuvette con cammino ottico di 1 cm. -Attrezzatura generale di laboratorio. PRINCIPIO DEL METODO La determinazione diretta del Colesterolo HDL avviene senza necessità di pretrattamento o centrifugazione del campione. Il metodo dipende dalle proprietà di un detergente che solubilizza soltanto la frazione HDL,così che si libera l’ HDLc per reagire con la colesterol-esterasi,la colesterol-ossidasi e i cromogeni per dare un composto colorato. Le altre lipoproteine come l’ LDL,il VLDL e i chilomicroni sono inibiti dalla reazione con gli enzimi a causa dell’assorbimento dei detergenti sulle loro superfici. L’intensità del colore formatosi è proporzionale alla conc. del colesterolo HDL (HDLc) presente nel campione. CAMPIONI Siero o plasma eparinato,libero da emolisi. Non usare anticoagulanti contenenti citrato. Rimuovere il coagulo appena possibile. Stabilità: il colesterolo HDL è stabile per 7 gg. a 2-8°C. PROCEDIMENTO 1.Condizioni operative: Lunghezza d’onda: 600-700 nm Cuvette : cammino ottico 1 cm T. costante: 37°C 2. Azzerare lo strumento contro acqua dist. 3. Pipettare in cuvetta: R1 (µL ) Calibr. (µL) Campioni (µL ) SIGNIFICATO CLINICO Le particelle di HDL servono a trasportare le lipoproteine nelle cellule. L’ HDL è anche conosciuto come “colesterolo buono”,poichè elevati livelli di esso diminuiscono il rischio di malattie cardiovascolari. Contrariamente,bassi livelli di HDL sono indicativi di un alto rischio di malattie cardiovascolari. La diagnosi clinica non dovrebbe essere fatta sul risultato di un singolo test;essa dovrebbe integrare i dati clinici e gli altri dati di laboratorio. Bianco 300 ------- Calibratore 300 3 ---- Campione 300 ---3 4. Mescolare e incubare 5 min. a 37°C . 5. Leggere le Assorbanze (A1) dei campioni e del calibratore. 6. Pipettare: R2 (µL ) Bianco 100 Calibratore 100 Campione 100 REAGENTI N,N-bis(2-idrossietil)-2aminoetanosulfonico acido pH 6.6 N-(2-idrossi-3-sulfopropil)-3,5dimetossianilina (HDAOS) Colesterolo Esterasi Colesterolo ossidasi Catalasi Ascorbico ossidasi R1 R2 HDLc/ LDLc CAL N,N-bis(2-idrossietil)-2aminoetanosulfonico acido pH 7.0 4 – Amminoantipirinea(4-AP) Perossidasi Siero umano liofilo 7. Mescolare ed incubare 5 minuti a 37°C. 8. Leggere le Assorbanze (A2) dei campioni e del calibratore contro il bianco. 9. Calcolare gli incrementi di assorbanza ∆A= A2 – A1. 100 mM 0.7 mM ≥ 800 U/L ≥ 500 U/L ≥ 300 KU/L ≥ 3000 U/L CALCOLI (∆A) camp. x conc. Cal. = mg/dL HDLc nel campione (∆A) cal. 100 mM 4 mM ≥ 3500 U/L Fattore di conversione: mg/dL x 0.0259=mmol/L. CONTROLLO QUALITA’ Si consiglia di utilizzare dei sieri di controllo per monitorare le performance del procedimento. Se i valori dei controlli sono al di fuori del range definito,controllare lo strumento,i reagenti e la tecnica per determinare i problemi. Ciascun laboratorio dovrebbe stabilire un proprio schema di Controllo di Qualità e le azioni correttive se i controlli non rientrano nei limiti di tollerabilità. PRECAUZIONI Cal. HDLc/LDLc Componenti di origine umana,sono stati testati e trovati negativi per la presenza di HbsAg,HCV e anticorpi anti-HIV ( ½ ). Comunque manipolare come materiale potenzialmente infettivo. PREPARAZIONE -R1 e R2 sono pronti all’uso. -CAL. HDLc/LDLc: Sciogliere ( )con 1 ml di acqua distillata. Tappare e mescolare delicatamente per sciogliere completamente il contenuto. VALORI DI RIFERIMENTO Rischio basso Rischio normale Rischio alto CONSERVAZIONE E STABILITA’ Tutti i componenti del kit sono stabili fino alla data di scadenza indicata sull’etichetta se conservati ben chiusi a 2-8°C e se si evitano contaminazioni durante l’uso. Non congelare. Non utilizzare i reagenti oltre la data di scadenza. R1 e R2:una volta aperti sono stabili 8 settimane a 2-8°C. Cal.HDLc/LDLc:una volta ricostituito è stabile 1 settimana a 2-8°C o 5 settimane a –20°C.. Segnali di deterioramento dei reagenti: -presenza di particelle e torbidità. Uomini > 50 mg/dL 35 – 50 mg/dL < 35 mg/dL Donne > 60 mg/dL 45 – 60 mg/dL < 45 mg/dL Questi valori sono orientativi;ciascun laboratorio dovrebbe stabilire un proprio intervallo di riferimento. CARATTERISTICHE DEL METODO 1. Range di misura: dal limite di detenzione di 2.5 mg/dL al limite di linearità di 200 mg/dL. Se i valori ottenuti sono superiori al limite di linearità,diluire il campione 1/2 con NaCl 9 g/L e moltiplicare il risultato per 2. MATERIALE ADDIZIONALE -Spettrofotometro o colorimetro che misuri a 600 nm. 1 Rev. 0 Ed. 2011 Intermedical srl. Via A:Genovesi,13– 80010 Villaricca (NA) Tel. +39 081 3302705 Fax +39 081 3301453 E-Mail: [email protected] Sito: www.intermedical-italy.it Precisione: Intra-assay Media(mg/dL) 37.07 57.93 SD 0.45 0.88 CV (%) 1.20 1.53 Inter-assay 37.7 58.1 0.35 0.51 1.53 0.88 Accuratezza: i risultati ottenuti con i reagenti di questo kit (y) non mostrano differenze sistematiche se comparati con altri reagenti in commercio (x). I risultati ottenuti usando 50 campioni danno i seguenti risultati: Coefficiente di correlazione ( r ): 0.994. Equazione della regressione: y= 0.93x + 0.333. I risultati delle caratteristiche dipendono dall’analizzatore utilizzato. INTERFERENZE Emoglobina fino a 1000 mg/dL, Bilirubina T. e D. fino a 60 mg/dL o lipemia fino a 1800 mg/dL non danno interferenze. Un elenco di farmaci ed altre sostanze che interferiscono con la determinazione del Colesterolo HDL è stato riportato in letteratura da Young e al. NOTE Sono disponibili su richiesta le metodiche applicative per i più diffusi analizzatori automatici. BIBLIOGRAFIA 1.Naito H.K HDL Cholesterol.Kaplan A et al. Clin.Chem.The C.V. Mosby Co.St.Louis.Toronto.Princeton 1984: 1207-1213 and 437. 2.US National Cholesterol Education Program of the National Institute of Health. th 3.Young DS. Effects of drugs on clin. Lab. test, 4 ed. AACC Press, 1995 4.Young DS. Effects of disease on clin. Lab. test, 4th ed. AACC Press, 2001. 5.Burtis A. et al. Tietz Textbook of Clin. Chem.,3rd ed. AACC 1999. 6.Tietz N.W. et al. Clin. Guide to Lab.Tests,3rd ed. AACC 1995. CONFEZIONE COLESTEROLO HDL Ref.: CH-78 Cont : 60 + 20 mL SIMBOLI GRAFICI ADOTTATI Consultare le istruzioni dell’uso Numero di lotto Conservare a 2-8°C Cont Contenuto Fabbricante Utilizzare entro Dispositivo medico-diagnostico in vitro Numero di catalogo 2 Rev. 0 Ed. 2011 Intermedical srl. Via A:Genovesi,13– 80010 Villaricca (NA) Tel. +39 081 3302705 Fax +39 081 3301453 E-Mail: [email protected] Sito: www.intermedical-italy.it
Documenti analoghi
colesterolo hdl - InterMedical, prodotti diagnostici
4.Young DS. Effects of drugs on clin. Lab. test, 4th ed. AACC Press, 1995
5.Young DS. Effects of disease on clin. Lab. test, 4th ed. AACC Press, 2001.
rd
6.Burtis A. et al. Tietz Textbook of Clin. ...
HDL-Cholesterol plus 3rd generation • Indica i sistemi cobas c su cui
Ogni laboratorio deve controllare l’applicabilità dei valori di
riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario,
determinare intervalli di riferimento propri.
Le linee guida del N...
fosfatasi alcalina - InterMedical, prodotti diagnostici
Fluoruri,ossalati,citrati ed EDTA inibiscono l’attività dell’ALP e perciò
non devono essere usati come anticoagulanti..L’emolisi interferisce a
causa dell’elevata concentrazione di ALP nei globuli ...