- Benvenuti in SAR Virtual
Transcript
- Benvenuti in SAR Virtual
Piaggio P180 Avanti (FS2004-FSX) Cenni Storici Il Piaggio P180, progettato dal designer Alessandro Mazzoni, nella sua più recente versione, Avanti II, è un aereo di tipo executive che può trasportare dai 6 a 10 passeggeri, compreso l’equipaggio (a seconda dell’allestimento). L’aereo è prodotto dalla Piaggio e, nella sua peculiarità di stile e progettazione, si può considerare un fiore all’occhiello dell’industria aeronautica italiana. Infatti è attualmente l'unico aereo al mondo disegnato, sviluppato e certificato con una configurazione a tre superfici alari prodotto in serie. L'aereo è caratterizzato da un’autonomia regionale. Può effettuare collegamenti di medio raggio con prestazioni velocistiche molto elevate, le maggiori della categoria, assimilabili a quelle di alcuni aviogetti omologhi, consentendo costi di volo molto inferiori. Un’ulteriore caratteristica dell'aeromobile è il comfort (vedi foto interni): l'impiego dei propulsori spingenti, abbinati ad una cabina ben pressurizzata, consentono una silenziosità ed un comfort adatti al trasporto VIP. Una delle versioni più vendute è infatti quella in configurazione di lusso, caratterizzata dall'installazione nella cabina di poltrone e bar. Il P-180 ha avuto, come cliente di lancio, l'Aeronautica Militare, ma successivamente ha avuto un certo successo di vendite soprattutto nel settore del trasporto privato di personalità. Acquistato da aziende e da uomini d'affari soprattutto negli Stati Uniti, ha legato il suo nome anche alla Ferrari, grazie all'acquisto da parte di quest'ultima di alcuni aerei ed ad un accordo di sponsorizzazione tra le due aziende. Dopo un’accoglienza tiepida da parte del mercato, attualmente vanta un buon numero di esemplari prodotti. Dopo le prime versioni, ne è stata sviluppata una nuova più leggera con componenti in alluminio. Gli esemplari venduti all'Esercito, Aeronautica Militare, Marina Militare , Corpo dei Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato e Protezione Civile sono configurabili anche in versione solo passeggeri, da trasporto, da trasporto medico o con combinazioni tra queste versioni. Il P.180 iniziò le prove in galleria del vento in Italia e negli Stati Uniti nel 1980 per finirle un anno dopo. Venne attuata una collaborazione con la Learjet per sviluppare il velivolo a partire dal 1982 che finì nel 1986, anno del volo del primo prototipo. La certificazione U.S.A. venne rilasciata nel 1990. L'influenza dei progettisti Learjet trova riscontro per esempio nei due "Delta Fins", i piani di coda a forma di delta, installati alla base della sezione di coda. Questa soluzione, comune a molti aerei Learjet, fornisce una spinta aerodinamica utile per il recupero del controllo nel caso di stallo aerodinamico. La prima di 12 fusoliere fu costruita nello stabilimento di Wichita nel Kansas, con parti della H & H Parts e della Plessey Midwest e poi inviata per via aerea in Italia per l'assemblaggio finale. La "Avanti Aviation Wichita" fallì nel 1994 e il progetto subì una grossa battuta d'arresto, © 2007 by Emilio Schiavetti 1 finchè un gruppo di investitori guidato da Piero Ferrari intervenne nel 1998. Il centesimo aereo fu consegnato nell'ottobre 2005. La versione Avanti II fu presentata nella prestigiosa cornice della Convention di Las Vegas della NBAA (National Business Aviation Association). In questa occasione la Piaggio Aero Industries presentò in anteprima il nuovo P180 Avanti II, fornito di avionica di nuovissima generazione Collins Pro Line 21, autonomia e velocità di crociera incrementate. Anche la cabina passeggeri fu rivisitata, con nuove soluzioni ed equipaggiamenti come l'impianto DVD ed il telefono satellitare. Esemplari di questa versione sono stati acquistati dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Nei quattro giorni della Convention NBAA 2004, la nuova versione del P180 raccolse immediatamente sei ordini, due dei quali da parte della Sloane Aviation, distributore nel Regno Unito. Il primo Avanti II è stato consegnato a metà 2005 al prezzo previsto 5, 97 milioni di dollari. Dal 2006 i P180 Avanti II sono stati dotati del nuovo motore Pratt & Whitney PT6-66B, permettendo l'aumento della velocità massima a 395 nodi (730 Km/h), della quota di crociera a 41.000 piedi (12.500 m) e dell'autonomia fino a 1.600 miglia nautiche (2.963 km). Queste prestazioni fanno del P 180 Avanti II il più moderno e veloce turboprop oggi disponibile sul mercato dei velivoli d'affari. Nel corso della Convention di Las Vegas, tra Piaggio Aero e Messier-Dowty fu inoltre sottoscritto un importante accordo per la progettazione, sviluppo, costruzione e supporto post-vendita dei carrelli di atterraggio. Messier-Dowty, leader mondiale nel settore con 3.000 dipendenti ed 8 unità produttive in Nord America, Asia e Europa, ha aperto con Piaggio Aero, nel suo sito di Sterling, un nuovo centro per la manutenzione per i carrelli d'atterraggio per i P 180 Avanti II che opereranno negli Stati Uniti. FlightSafety International, società leader mondiale nei servizi per l'aviazione che fa capo al gruppo Berkshire Hathaway, nella Convention NBAA di Orlando nel 2003 annunciò l’imminente certificazione FAA del simulatore di volo del P.180. In questa occasione 0la Piaggio Aero fornì a FlightSafety un Avanti per una campagna di prove di volo. Il nuovo simulatore, rispondente ai requisiti FAA Level D, configurabile sia per il nuovo Avanti II che per la versione originale, fu localizzato nel centro di addestramento della FlightSafety a West Palm Beach (Florida). Acquisto ed installazione La versione presa in considerazione per questa recensione si riferisce al prodotto freeware, per FS2004 e FSX, rilasciato di recente da Mario Noriega e reperibile dal suo sito http://www.mario.wspilots.com/downloads.htm Il file scaricato si deve scompattare e l’aereo può essere facilmente istallato con il copia e incolla rispettando la corrispondenza delle cartelle. © 2007 by Emilio Schiavetti 2 Documentazione La documentazione purtroppo è un po’ scarna e si trova sotto la cartella Docs dove sono contenute solo delle foto che illustrano il pannello. Modello e Texture Passiamo ad analizzare la grafica esterna di questo Add On. E’ sicuramente di ottima fattura, tutte le parti sono riprodotte con una dovizia di particolari riscontrabile solo in Add On di livello qualitativo elevato. Non v’è dubbio che la realizzazione dei particolari di questo aereo è stata curatissima. Avvicinandosi, si possono notare tutti i particolari, perfino le varie diciture scritte sulla carlinga, ed i particolari dell’interno, visibili con la porte aperte. Come è stato sopra evidenziato, nel pacchetto base sono disponibili 11 livree. Tra queste vi è quella dell’Aeronautica Militare Italiana e della Protezione Civile. . Pannello - Virtual Cockpit Entriamo in cabina e compiamo prima una disamina del pannello principale in versione 2D. Il pannello riproduce la vista del comandante, quindi di sinistra. Il pannello è completo di tutta la strumentazione. Come viste separate vi è solo quella del GPS e del Trottle che si sovrappone sul pannello nella parte destra a coprire il gauge dei contagiri (PPI). Pur essendo comoda, questa soluzione non premia la nitidezza degli strumenti del pannello che, per ovvi motivi sono piccoli, (vedi il Flight Director e il Flight Navigation) e le cifre sono molto difficili se non impossibili da leggere (risoluzione 1024x768). Il pannello 3D risulta sicuramente più chiaro anche se ci sentiamo di criticare un po’ la ricostruzione della cabina virtuale, piuttosto semplicistica. Si può navigare all’interno della cabina passeggeri (con i soliti programmi tipo Active Camera o F1View), ma il suo aspetto è un po’ mortificato perché non rispecchia a sufficienza il confort e il lusso di allestimento che si può avere in questo aereo. Abbiamo notato anche che con entrambi i pannelli, se non si alza la linea dell’orizzonte, la vista esterna risulta un po’ difficile da apprezzare. Quanto detto però non vuole essere una critica per Noriega che, per noi, resta sicuramente uno dei più bravi sviluppatori di ADD ON. Per quanto concerne il pannello ci sentiamo comunque di segnalare, come alternativa, quello sviluppato dall’amico Marco Spada, sicuramente più leggibile, che può facilmente essere aggiunto a questo ADDON. Precisiamo però che sia il pannello di Noriega che quello di Marco Spada si riferiscono alla vecchia avionica analogica. © 2007 by Emilio Schiavetti 3 Prova di volo Per verificare il comportamento in volo di questo aereo, abbiamo scelto di effettuare un volo Fiumicino- Milano Linate. L’aereo è dotato di GPS e non di FMC, quindi per il nostro volo potevamo optare per un volo strumentale VOR-to-VOR ovvero per un piano di volo da inserire direttamente sul GPS. Abbiamo, per comodità, scelto questa seconda via, così abbiamo preparato con FSNavigator un piano di volo Roma-Milano standard. Decollo dalla pista 25 diretti su LUNAK per poi immettersi sull’aerovia A1 fino all’Elba, poi proseguire verso Genova sulla UM729. Da lì virata a destra verso MONEB e poi dritti su DIXER per allinearsi sull’ILS di Milano Linate. Abbiamo deciso anche di effettuare il volo ad un’altezza di 17000 piedi e ad una velocità di crociera di 230 nodi. Ma veniamo alla nostra prova. Prima di salire a Bordo effettuiamo il solito controllo esterno, dopodiché, preso posto in cabina, chiediamo la clearance, confermata la quale, sempre dopo autorizzazione, avviamo i motori. Dopo l’avvio dei motori, effettuiamo i soliti controlli e chiediamo l’autorizzazione al push back e al taxi per la pista 25. Durante il push back, attivando la vista esterna, ci siamo resi conto che allo stop, l’aereo si è impennato all’indietro per poi riadagiarsi sul carrello di prua. Non abbiamo capito se questo effetto puo’ essere visto come un difetto, ovvero come una anomala sensibilità nel movimento. Dopo aver completato il push back iniziamo il nostro percorso verso la pista 25. Perché l’aereo inizi a muoversi dobbiamo dare abbastanza manetta, ma subito dopo, per evitare che inizi una corsa sfrenata, diminuiamo e ci stabilizziamo su una velocità di circa 5-7 nodi. Dopo il lungo taxi ci presentiamo al punto attesa della pista 25 e chiediamo, alla torre l’ingresso in pista per l’allineamento e il successivo decollo. Prima di entrare completiamo la checklist pre-takeoff (flap in posizione T/O, luci ON, ecc.). Ottenuta l’autorizzazione per l’allineamento e il decollo immediato, eseguiamo. Subito dopo che la manetta è stata posta nella sua posizione di massima spinta, sblocchiamo i freni e cominciamo a rullare. Raggiunta la velocità di circa 130 nodi tiriamo la caloche. L’aereo stacca immediatamente. Ritiriamo il carrello e impostiamo un rate di salita del 15 %. La torre ci dà l’ok per una salita a 5000 piedi verso LUNAK. Raggiunti i 3000 piedi con pilotaggio manuale, attiviamo l’autopilota e il GSP. Sull’autopilota avevamo già impostato Heading, Course, Vertical Speed a 2500, Altezza a 17000. L’aereo ormai in gestione all’autopilota prosegue la sua salita e punta verso LUNAK. Arrivati a LUNAK con dolce virata a destra imbocchiamo la A1 e proseguiamo il climb. Dopo circa 15 minuti dal decollo l’aereo raggiunge il livello di crociera e si stabilizza. Riduciamo la manetta a circa il 70% e ci stabilizziamo su una velocità di crociera di 230 nodi. Ricordiamo che questo aereo non dispone di autospeed per cui dobbiamo regolare con la manetta la velocità di crociera, aiutandoci anche con lo strumento a destra, dove vediamo il regime PPI. La cosa strana però è che nel pannello sul quadro autopilota compare la voce speed ma non funziona. Nel nostro volo la velocità di crociera la otteniamo con un valore tra 650 e 700 PPI. Ormai siamo in crociera, facciamo un po’ di controlli e, finalmente, un po’ rilassati, possiamo cominciare a goderci il volo e la vista esterna! © 2007 by Emilio Schiavetti 4 Il nostro volo prosegue egregiamente e senza inconvenienti fino a Genova. Milano Centro, con cui eravamo passati dopo l’Elba, ci autorizza all’inizio discesa verso Milano Linate, dove prevediamo di atterrare dopo circa 20 minuti. La discesa verso livello 6000 prosegue molto dolcemente con un rate di 1800 piedi al minuto. A 6000 passiamo con l’approccio di Milano Linate che ci seguirà fino alla fase di allineamento ILS. Ci viene di chiesto di scendere a 4000 e quando ci troviamo su DIXER agganciamo l’ILS. Riduciamo manetta e stabilizziamo la velocità a 140. Andiamo verso la stabilizzazione del GLIDE. Ormai stabili e passati con Milano Linate Torre, manteniamo la velocità a 130 nodi ed estendiamo i flap sulla prima posizione. La pista è in vista! L’autopilota continua a gestire la nostra discesa verso l’atterraggio. Riduciamo la velocità a 110 e estendiamo tutti i flap. A 1000 piedi stacchiamo l’autopilota e proseguiamo con pilotaggio manuale fino al touch down che avviene senza problemi. Completamente a terra attiviamo i reverse e l’aereo finisce la sua corsa in un breve lasso di tempo. La torre ci assegna il gate dove, uscendo dalla pista sulla prima a destra, ci dirigiamo senza esitazione. Una volta ai blocchi chiediamo la chiusura del piano di volo e lo spegnimento motori. Tutto ok! I nostri passeggeri possono scendere. Anche noi, finita la check list di fine volo, scendiamo, ansiosi di andare a rifocillarci nella saletta equipaggi. E’ il momento ora di commentare un po’ il comportamento del nostro aereo. Nulla da eccepire!!! Il Comportamento in volo, sia in automatico che in manuale, è ottimo. L’aereo è maneggevolissimo e risponde benissimo ai comandi. Rispecchia pienamente il comportamento reale. Non dimentichiamoci che questo aereo, soprattutto in manuale, come performance, non teme affatto altri aerei della stessa categoria, soprattutto se trattasi di Jet. Suoni Per quanto riguarda i suoni, gli interni, cioè quando si sta in cabina, sono piacevoli e rispecchiano bene la realtà Per quelli esterni tutti noi conosciamo bene l’inconfodibile “urlo” del P180 che in questo Addon è stato, a nostro avviso, un po’ “castigato”, ma ciò non toglie che, nel complesso, i vari suoni siano abbastanza realistici. Conclusioni Questo addon, nella sua attuale versione, peraltro compatibile sia con FSX che con FS2004, non può assolutamente mancare nel nostro hangar. La cosa è tanto più importante se si considera che Noriega, distribuendolo free, ci ha fatto veramente un gran bel “regalo”. A lui va tutto il nostro apprezzamento e ringraziamento. Speriamo che anche questa nostra recensione dia un piccolo, ma significativo contributo all’uso di questo bellissimo e divertente aereo. © 2007 by Emilio Schiavetti Emilio Schiavetti SAR Virtual icp2807, I-EMSC 5 © 2007 by Emilio Schiavetti 6 -------------------------------------------------------------------------------------- Dati Tecnici Peso Max al decollo 11.550 lbs Lunghezza 14,4 mt Apertura alare 14,03 mt Altezza 3,98 mt Motori 2 Pratt & Whitney Canada PT6A-66 Velocità max Mach 0.67 – 270 Kts Quota di Tangenza 41.000 Ft Equipaggio 2 Piloti – 1 Tecnico di volo Carico utile Max 7 passeggeri + 3 equipaggio Raggio di azione ca 1400 NM -------------------------------------------------------------------------------------- Piani © 2007 by Emilio Schiavetti 7 Foto da : http://www.nextcraft.com/p180.html Interni 8 Foto da : http://www.nextcraft.com/p180.html 9 -------------------------------------------------------------------------------------- P180 Avanti v2 By Noriega Produttore o Autore Formato e dimensioni Giudizio Mario Noriega Download dal sito http://www.mario.wspilots. 8,8/10 com/downloads.htm Tipo e piattaforma Costo Add-on FS2004 e FSX Freeware 1- modello di volo 2- texture 3- animazioni e suoni 4- cockpit e vc 5- rapporto prezzo/qual (al punto 5 sostituire con qualità generale se freeware) Requisiti di sistema Richiesti minimi Nell’addon non sono specificati Utilizzati • Processore AMD Athlon 64 3500+ • RAM 1 Gb • Hard-disk 120 Gb 7200 RPM • 2 Schede video in parallelo Nvidia GeForce 6600 SLI • Monitor 21“ 1280x1024 La recensione di questo prodotto è un giudizio personale dell’autore. Non ci sono accordi commerciali tra il produttore e la redazione/autore e il giudizio rispecchia solo le impressioni avute da una prova libera del prodotto. 10 -------------------------------------------------------------------------------------- P180 Avanti v2 By Noriega (pannello 2D) 11 Bibliografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_P180_Avanti http://www.fly-net.org/aeromedia/p180ii.html http://www.nextcraft.com/p180.html 12
Documenti analoghi
CL215 by Taccoli - Benvenuti in SAR Virtual
Dopo un rapido controllo esterno, saliamo velocemente a bordo, attuiamo la checklist prestart e, subito dopo, procediamo all’accensione motori che può essere effettuata in
automatico con il solito ...
- Benvenuti in SAR Virtual
passaggi guidati gli aerei disponibili saranno pronti all’uso.
Sotto la directory AIRCRAFT si trova un aereo denominato iFly 747-400, che prevede
tutte le livree, tra cui quella molto piacevole del...
- Benvenuti in SAR Virtual
Passiamo ad analizzare la grafica esterna di questo Add On.
E’ sicuramente di ottima fattura, tutte le parti sono riprodotte con una dovizia di particolari
riscontrabile solo in Add On di livello q...