world news - TILE Edizioni
Transcript
world news Ceramic machinery turnover tops 2 billion euros Despite the difficulties experienced in several client sectors (heavy clay and sanitaryware) and in a number of markets (including Russia, Brazil and China), the ceramic machinery industry passed the 2 billion euro turnover mark for the first time in 2015. According to the Acimac Research Department’s preliminary figures, the sector reported a turnover of 2,050 million euros, 11.7% up on 2014 (when in turn it registered 7% year-onyear growth). Exports likewise saw record 12.6% growth to reach 1,570 million euros, 76.6% of total turnover, and the Italian market continued its recovery. Following the excellent results of 2014 (28.2% growth with respect to 2013), plant sales to the Italian ceramic industry grew by a further 8.5% to 480 million euros. An important contribution was made by tax incentives on the purchase of capital equipment, a meas- Marazzi Group Italia adopts new digital technologies from Projecta Engineering Marazzi Group has adopted the two latest new digital products from Siti B&T Group member company Projecta Engineering for use at its facilities in Fiorano and Sassuolo: G5, the new generation of digital decorating machines launched in June 2015, and Evo7 (Hybrid Model). The first completely modular digital decoration system, G5 covers the entire glazing process and further improves all digital technologies developed to date. For the facility in Fiorano, Marazzi has chosen a G5 with a 915 mm printing width and 6 colour bars equipped with new Seiko printheads. The Evo7 (Hy- 12 CWR 115/2016 ure that has been maintained in 2016 by the Stability Law and allows for 140% amortisation on purchased machinery. However, it is difficult to make forecasts for 2016. “After two years of growth we’re expecting a cyclical slowdown in capital goods investments and consequently a small decline in turnover,” said Acimac’s Chairman Fabio Tarozzi. “In 2016 we will also be holding our exhibition Tecnargilla, the most important showcase for our member companies where they be unveiling their latest technological innovations. This means it will be a crucial year for our R&D departments and for our industry’s overall image. We’re sure that our international customers won’t be disappointed.” Macchine per ceramica: il fatturato supera i 2 miliardi di Euro Nonostante le difficoltà incontrate in alcuni settori clienti (laterizi e sanitari) e in alcuni mercati (come Russia, Brasile e Cina), l’indu- brid Model) installed in the Sassuolo facility has a printing width of 1120 mm with 6 colour bars, again fitted with Seiko printheads. With these latest-generation installations, Projecta Engineering further strengthens its close collaboration with the Marazzi Italia Group, which once again is focusing on technological innovation as the key to success and to increasing its competitiveness. Marazzi Group Italia punta sulle nuove tecnologie digitali Engineering Projecta Presso gli stabilimenti di Fiorano e Sassuolo del gruppo Marazzi sono state adottate le due ultime novità digitali di Projecta Engineering (società del Gruppo Siti B&T): G5, stria italiana dei costruttori di macchine per ceramica chiude il 2015 con un giro d’affari che, per la prima volta, sfonda il muro dei 2 miliardi di Euro. Secondo i preconsutivi del Centro Studi Acimac, il fatturato di settore ha toccato quota 2.050 milioni di Euro, con un incremento dell’11,7% rispetto al 2014 (peraltro già in crescita del 7% sul 2013). Record anche per le esportazioni (pari al 76,6% del fatturato totale) che hanno raggiunto i 1.570 milioni di Euro con un incremento del 12,6%. È proseguita anche la ripresa del mercato italiano: dopo gli ottimi risultati conseguiti nel 2014 (+28,2% sul 2013) le vendite di impianti all’industria ceramica italiana sono ulteriormente cresciute dell’8,5% portandosi a 480 milioni di Euro. In questo caso hanno inciso positivamente gli incentivi fiscali per l’acquisto di beni strumentali, misura peraltro confermata anche per il 2016 dal DDL Stabilità, che prevede il super-ammortamento del 140% sui macchinari acquistati. Difficili, tuttavia, le previsioni per il 2016. “Dopo un biennio di cre- scita – ha dichiarato Fabio Tarozzi, Presidente di Acimac - storicamente abbiamo sempre assistito ad un rimbalzo tecnico fisiologico negli investimenti in beni strumentali, che solitamente genera un lieve decremento del giro d’affari. Nel 2016 si svolgerà, fra l’altro, la nostra fiera Tecnargilla, la vetrina più importante per tutte le nostre aziende, dove presenteremo in anteprima le ultime innovazioni tecnologiche. Sarà pertanto un anno fondamentale per i nostri reparti R&S e per l’immagine complessiva del settore, e siamo certi che non deluderemo le aspettative della clientela internazionale”. la nuova generazione di decoratrici digitali lanciata a giugno 2015, e la Evo7 (Hybrid Model). G5 è il primo sistema di decorazione digitale completamente modulare, che sintetizza l’intero processo di smalteria completa, attraverso l’esaltazione di tutte le tecnologie digitali fino ad oggi prodotte. Per lo stabilimento di Fiorano, Marazzi ha scelto una G5 con fronte di stampa di 915 mm e 6 barre colore equipaggiate con le nuove testine di stam- pa Seiko. La Evo7 (Hybrid Model), installata nello stabilimento di Sassuolo, ha un fronte di stampa 1120 mm con 6 barre colore, sempre dotate di teste di stampa Seiko. Grazie a queste installazioni di ultima generazione, Projecta Engineering consolida l’affiatata collaborazione con il gruppo Marazzi Italia, che ancora una volta punta all’innovazione tecnologica quale chiave del successo per incrementare il livello di competitività. There is a place where plans and dreams come together to create incredibly innovative solutions. GEA is free thinking: no restriction, no limits. Free to think of a new dimension for ceramics. With endless aesthetic options. system-group.it I N N O V A T I O N V A L L E Y world news System Group reveals consolidated year-end turnover of more than 440 million euros System Group expects to follow up the 20% rise in turnover of 2014 with further 15% growth in 2015 to reach a year-end figure of between 440 and 460 million euros. The goal for 2016 is 530 million euros. Announced by chairman Franco Stefani and CEO Luigi Panzetti during the year-end press conference, these results were achieved through the efforts of all divisions in the group, which consists of 35 companies with 1,730 employees in 25 countries, and constant investments in R&D (5% of annual turnover). The System Ceramics owes much of its success to the excellent performance of the revolutionary Lamina process in conjunction with the GEA press for the production of large porcelain panels, as well as the Creadigit digital printing system which has established itself as an industry standard the world over. A total of 600 machines have been sold in the 30 months since the printer’s launch, including 80 in China in 2015 alone. “This shows that process and service quality are key factors despite the approximately 40% higher prices compared to Chinese-made printers,” commented Franco Stefani, who also announced that a major new machine in this segment will be unveiled in 2016. System Group has also reported excellent results in the field of ceramic industry automation, a sector in which the Group is a world leader. The most dynamic markets in 2015 were Italy, Brazil, Spain, Mexico, China and Egypt. The support centre in Tennessee (USA) and the new branch in Tehran are due to begin operation in 2016, while 10 million euros of investments are planned to expand the Nuo- 14 CWR 115/2016 va Era business unit facility in Casalgrande (Reggio Emilia). The System Logistics division has also performed well and has maintained its strong growth. Since 2008 the number of employees has risen from 92 to 512 and turnover has grown from 30 to 136 million euros (including 18% year-on-year growth in 2015), while the goal for 2016 is more than 200 million euros. On 1 January 2016 the two divisions “Impianti” (custom solutions and large plants) and “Modula” (tray type automatic vertical warehouses) were transformed into two separate joint stock companies. After investing 10 million euros to increase output at the facility in Salvaterra (Reggio Emilia) and 10 million dollars to open the factory in Maine (USA) in August 2015, in 2016 Modula will be opening its first production unit in India, a market where 40 vertical warehouses have been installed this year. More than 1200 Modula units are currently installed worldwide (up 93% in the two years 2013-2014 alone). At the press conference, System also announced the purchase of the Kale Italia production facility in Borgotaro (Parma) by Laminam, the group company which manufactures large ceramic panels headed by CEO Alberto Selmi. Gruppo System: consolidato oltre i 440 milioni di Euro Non rallenta la corsa del Gruppo System che, dopo il +20% raggiunto nel 2014, prevede di chiudere il 2015 con un fatturato consolidato tra i 440 e i 460 milioni di Euro, in ulteriore crescita del 15%, puntando per il 2016 ai 530 milioni di Euro. Ad annunciarlo, il presidente Franco Stefani e l’ad Luigi Panzetti nel corso della conferenza stampa di fine anno. Ai risultati del gruppo, che conta 35 società in 25 paesi e 1.730 dipendenti, hanno contribuito tutte le divisioni e i costanti investimenti in R&D che assorbono il 5% del giro d’affari ogni anno. Il successo di System Ceramics si deve soprattutto all’ottimo andamento del rivoluzionario processo Lamina con pressa GEA per la produzione di grandi lastre, nonché del sistema di stampa digitale Creadigit che è ormai divenuto uno standard affermato in tutto il mondo: 600 le stampanti vendute nei 30 mesi dal suo lancio, di cui 80 in Cina nel solo 2015, “a riprova che la qualità del processo e del servizio è ricercata (e paga) anche a fronte di un differenziale di prezzo intorno al 40% rispetto alle stampanti made in China”, ha sottolineato Franco Stefani, annunciando importanti novità in questo segmento che saranno rivelate nel 2016. Ottimi risultati anche nel campo delle automazioni per l’industria ceramica, di cui il Gruppo System è riferimento mondiale: nel 2015 i mercati più dinamici sono stati Italia, Brasile, Spagna, Messico, Cina, Egitto. Nel 2016 saranno operativi anche il centro di assistenza nel Tennessee (USA) e la nuova sede di Tehran, mentre investimenti per 10 milioni di Euro sono programmati per ampliare la sede produt- tiva della divisione Nuova Era a Casalgrande (Reggio Emilia). Bene anche la divisione System Logistics che conferma il suo inarrestabile sviluppo: dal 2008 ad oggi, è passata da 92 a 512 dipendenti e da 30 a 136 milioni di Euro (+18% sul 2014), con l’obiettivo 2016 a oltre 200 milioni di Euro. Dal 1° gennaio 2016 sono state trasformate in società per azioni distinte le due divisioni “Impianti” (soluzioni personalizzate e grandi impianti) e “Modula” (magazzini verticali automatici a cassetti). Dopo aver investito 10 milioni di Euro per l’ampliamento produttivo della sede di Salvaterra (Reggio Emilia), e 10 milioni di dollari per l’apertura in agosto dello stabilimento nel Maine (USA), Modula aprirà nel 2016 il suo primo impianto produttivo in India dove quest’anno sono stati installati 40 magazzini verticali. Ad oggi sono oltre 1200 le unità Modula installate in tutto il mondo (+93% nel solo biennio 2013-2014). La conferenza stampa è stata anche l’occasione per annunciare l’acquisto dello stabilimento produttivo di Kale Italia a Borgotaro (Parma) da parte di Laminam, la società del gruppo produttrice di grandi lastre ceramiche, guidata dall’ad Alberto Selmi. UNITY IS BEAUTY PRESS FEEDING AND DIGITAL DECORATION TOGETHER CREATE NEW CERAMIC AESTHETICS The X55 multiple press-feeding unit is the ideal solution for the production of new generation porcelain tiles. The X55 feeder can be used together with digital decoration technologies to create extraordinarily natural, textured materials without sacrificing the necessary productivity of a modern ceramic line. www.emar-impianti.it EMAR IMPIANTI world news Tecnargilla 2016: an increasingly international event This year once again, Tecnargilla will be a must for all those in the ceramic and brick sector. For 2016, event organisers Rimini Fiera and Acimac are working hard to increase the already high level of internationalization, with 40% of the exhibitors coming from abroad, along with half of the visitors, who attended the 2014 edition from more than 100 countries. For the next edition, set to take place in Rimini from 26 to 30 September 2016, 80% of the exhibition space is already booked out, with increasing numbers from Germany, Spain, France, Turkey and Greece, alongside confirmed reservations from leading Italian firms. The high international profile of the event has allowed it to be included in the special plan for promotion of the national exhibition programme, funded by Inter Ser posts double-digit growth Inter Ser, a Vercelli-based company with a logistics centre in Sassuolo specialising in the marketing of original spare parts and ceramic machinery, posted record sales in 2015. The group’s consolidated turnover rose to 15 million euros (10% up on 2014) as a result of targeted business strategies and investments aimed at improving service and responsiveness to customers. The new logistics centre in Sassuolo has doubled in size with respect to the previous facility in Fiorano Modenese, the logistics and sales departments teams have been expanded and radical warehouse management innovations have been introduced to speed up deliveries. A point of reference for the world’s leading tile producers (22 of the top 25 are customers), the Italian 16 CWR 115/2016 the Ministry of Economic Development through ICE-Agenzia. Thanks to funding, Tecnargilla 2016 will be able to push its international promotional activities to the next level. Several delegations of buyers will be invited from North Africa, South America, Eastern Europe, Russia and former CIS republics, Iran, Turkey, India, South East Asia and Sub-Saharan Africa. The international advertising campaign in major sector publications has also been extended, spread across more than 120 adverts and on and offline communication campaigns. To support communication with sector operators, the event’s totally new website is online at www.tecnargilla.it. Available in three languages (Italian, English and German) and with reduced versions in Chinese, Russian, Spanish, Turkish, French and Portuguese, it is more dynamic, social and responsive for mobile devices. Tecnargilla 2016: company led by brothers Gian Luca and Paolo Zanoni has its sights set on further major challenges in 2016. It plans to make additional investments, open a branch in the USA and launch major new partnerships, as well as the usual participation in Tecnargilla where it will be unveiling important new products. La nuova sede logistica di Sassuolo ha infatti raddoppiato le dimensioni rispetto alla precedente sede di Fiorano Modenese, sono stati potenziati i team del reparto logistica e dell’area commerciale e sono state introdotte innovazioni radicali nella gestione del magazzino, volte velocizzare le consegne. Punto di riferimento per i più grandi produttori mondiali di piastrel- Crescita a doppia cifra per Inter Ser Nuovo record di fatturato nel 2015 per Inter Ser, l’azienda di Vercelli con sede logistica a Sassuolo, specializzata nella commercializzazione di ricambi originali e macchine per ceramica. Il giro d’affari consolidato di gruppo è salito a 15 milioni di euro (+10% rispetto al 2014), una crescita dovuta a strategie commerciali mirate e ad investimenti volti a migliorare il servizio e la rapidità di risposta al cliente. sempre più internazionale Tecnargilla sarà anche quest’anno un appuntamento irrinunciabile per quanti operano nella fornitura all’industria ceramica e del laterizio. La manifestazione, organizzata da Acimac e Rimini Fiera, punta infatti ad incrementare ulteriormente il già alto tasso di internazionalizzazione, con il 40% degli espositori proveniente dall’estero e la metà dei visitatori provenienti da oltre 100 Paesi. Per la prossima edizione, in programma dal 26 al 30 settembre 2016, risulta già occupato l’80% degli spazi espositivi e stanno crescendo le adesioni da Germania, Spagna, Francia, Turchia e Grecia, oltre alle riconferme arrivate dalle aziende italiane leader. L’elevato tasso di internazionalità ha consentito alla manifestazione di essere inserita nel piano straordinario di promozione del sistema fieristico nazionale finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso ICE-Agen- zia. Grazie al finanziamento, Tecnargilla 2016 potrà pertanto potenziare le sue attività promozionali internazionali. Numerose le delegazioni invitate, composte da buyer operanti in Nord Africa, Sud America, Est Europa, Russia e ex-repubbliche CSI, Iran, Turchia, India, Sud Est Asiatico e Africa Subsahariana. È stata inoltre incrementata la campagna di comunicazione internazionale sulle principali riviste di settore che si articolerà in oltre 120 uscite pubblicitarie e in campagne di comunicazione on e offline. A supporto delle attività di comunicazione con gli operatori del settore è stato completamente rinnovato anche il sito internet www.tecnargilla.it: più dinamico, social e responsive per i dispositivi mobili, è realizzato in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e ospita versioni ridotte in cinese, russo, spagnolo, turco, francese e portoghese. le (22 sui primi 25 risultano clienti), l’azienda di Vercelli, guidata dai fratelli Gian Luca e Paolo Zanoni, si appresta ora a iniziare il 2016 perseguendo altre importanti sfide. Previsti ulteriori investimenti, l’apertura di una sede negli U.S.A. e nuove importanti collaborazioni, oltre alla consueta partecipazione alla fiera Tecnargilla con la presentazione di novità di rilievo. 25 th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries The future of ceramics 26 -30 SEPTEMBER 2016 RIMINI - ITALY th Organized by In cooperation with With the support of tecnargilla.it th world news Laminam grows and purchases the Borgotaro facility formerly owned by Kale Italia Laminam, the System group member company specialising in the production of ceramic panels for architecture, interiors and design, has reported another very positive year with a 2015 turnover of 50 million euros (up 25% on 2014 following the previous year’s 30% growth). The company is looking forward to major new developments in 2016, especially the volume of investments allocated to support further growth. The acquisition of the 45,000 sq.m production facility in Borgotaro (Parma) owned by Kale Italia and at a standstill since June was finalised on 17 December. As well as saving the jobs of all 100 employees who would otherwise have been made redundant as of 19 December, Laminam will invest more than 30 million euros to replace the conventional production lines with the most innovative lines from the GEA range. “Laminam is growing rapidly,” explained Laminam’s CEO Alberto Selmi. “The start-up of the Tecnografica presents 3D exPress Tecnografica has kicked off 2016 with the official launch of a new patented ceramic prototyping system, the first event in a year of major innovations for the wellknown Italian design firm. 3D exPress is an innovative system capable of producing realistic porcelain tile prototypes of any size, complete with three-dimensional textures, profiled colours and customised surface finishes. By providing a preview of the finished product’s design, 3D exPress allows potential new products to be evaluated in-house at low cost. The system was developed dur- 18 CWR 115/2016 fourth production line for Extra Large 1620x3240mm ceramic panels last July [an investment of 16 million euros, Ed.] helped further increase demand, making it necessary to raise production capacity.” The Borgotaro investment plan involves the installation of two new production lines for 1620x3240 mm size ceramic panels with thicknesses from 6 to 20 mm as well as the hiring and retraining of all employees through a training programme to be held at the Laminam factory in Fiorano. “This is a great achievement,” said Kale Group’s Chairman Zeynep Bodur Okyay. “The agreements between Kale and Laminam led to a solution that protects both jobs and the reputation of a very well known local production facility.” During 2016 Laminam will be starting up its first foreign production facility in Russia, which is due to begin production in the summer. Laminam cresce e acquista lo stabilimento di Borgotaro di Kale Italia Laminam, la società del gruppo ing a lengthy period of research conducted internally by Tecnografica and will be installed in a brand-new laboratory complete with three-dimensional printing technologies and new materials, all of which are patented. Tecnografica presenta 3D exPress Per Tecnografica l’inizio del 2016 ha coinciso con il lancio del nuovo sistema brevettato per la prototipazione ceramica, primo appuntamento di un anno di grandi novità per il noto studio di design italiano. 3D exPress è un innovativo sistema che permette la realizzazione realistica del prototipo cera- System specializzata nella produzione di lastre ceramiche per l’architettura, gli interni e il design, archivia un altro esercizio più che positivo, con un fatturato 2015 a quota 50 milioni di Euro (+25% su un 2014 che aveva già registrato un incremento del 30%). Importanti le novità che attendono l’azienda nel 2016 e, soprattutto, il volume di investimenti stanziato per supportare l’ulteriore sviluppo. Il 17 dicembre è stata infatti conclusa l’acquisizione a Borgotaro (Parma) dello stabilimento produttivo di 45.000 mq di proprietà di Kale Italia, fermo da giugno. Oltre ad aver salvato tutti e 100 i dipendenti che dal 19 dicembre avrebbero perso il lavoro, Laminam investirà oltre 30 milioni di euro per sostituire le linee produttive tradizionali con le più innovative della gamma GEA. “Laminam sta crescendo rapidamente – ha spiegato Alberto Selmi, ad di Laminam. “L’inaugurazione della quarta linea produttiva di lastre ceramiche Extra Large formato 1620x3240mm dello scorso luglio (ndr. un investimento di 16 milioni di euro) ha contribuito ad incrementare ulteriormente la domanda e si è reso necessario aumentare la capacità produttiva”. Il piano di investimento a Borgotaro prevede l’installazione di due nuove linee produttive dedicate alle lastre ceramiche di formato 1620x3240 mm, con spessore da 6 a 20 mm, e l’assunzione di tutti i dipendenti e loro riqualificazione professionale attraverso un piano formativo presso lo stabilimento Laminam a Fiorano. “Si tratta di un grande risultato”, ha dichiarato Zeynep Bodur Okyay, Presidente di Kale Group. “Gli accordi tra Kale e Laminam hanno garantito una soluzione sostenibile sia per l’occupazione sia per il prestigio di un sito produttivo estremamente radicato nel territorio”. Nel corso del 2016 Laminam sarà impegnata anche con l’avviamento in Russia, nella regione di Mosca, del suo primo impianto produttivo all’estero, previsto in produzione in estate. mico su supporto in gres porcellanato, in qualsiasi formato. Struttura tridimensionale, colori profilati e finiture superficiali personalizzate anticipano il design del prodotto finito: 3D exPress consente infatti di avere un’anteprima di quella che sarà la futura produzione industriale in stabilimento, con notevole risparmio di costi e maggiori sicurezze sul prodotto. Il sistema è frutto di un lungo percorso di studio all’interno di Tecnografi- ca e sarà realizzato in un nuovissimo laboratorio che utilizzerà tecnologie per la stampa tridimensionale e nuovi materiali. Il tutto rigorosamente coperto da brevetti. WE GIVE SHAPE TO YOUR IDEAS. world news Cecrisa looks to the future and invests in Sacmi technology Vinci Partners, the Brazilian investment company with a majority share in Cecrisa – one of the country’s leading manufacturers of high-end ceramic wall tiles – is continuing to modernise its machinery with the aim of securing major advantages in terms of productivity and energy efficiency. This initial stage of the project centres around the new spraydried body preparation department, which has been equipped with two MMC180 continuous modular mills and two ATM180 spray dryers. The order will boost glazed porcelain and monoporosa tile body output by some 80 tons/hour. Located at Portinari, the new body preparation department will supply two factories, one in Portinari itself and another in Eldorado. This will enable Cecrisa to make electricity savings of up to 50% and gas savings of 10-15%. What’s more, the high levels of process automation will reduce labour requirements by 67% and will considerably improve finished product quality. The installation of a new Simpolo chooses CMF Technology A new Indian success story for CMF Technology. Last November the company signed a contract with Simpolo to supply its latest Tech Towers for the new factory jointly opened with Emilceramica. Simpolo Emilceramica Pvt. intends to develop an advanced and fully automated plant capable of producing materials using conventional pressing technology and large porcelain tiles made on the innovative System Lamina line with a Gea 44000 press. The Tech Towers supplied by CMF Technology will serve both 20 CWR 115/2016 high-productivity complete line for both glazed porcelain tiles and monoporosa aims to achieve similar goals. The line features a combination of Sacmi PH5000L presses, a 5-tier ECP307/28.2 metre dryer and a firing solution consisting of a JMC315/14.7 metre pre-kiln and an FMC 325/161.7 metre kiln. These latter two machines are equipped with hot air recovery systems and other technical innovations that maintain extremely precise firing curve control and ensure production flexibility and optimised energy consumption. High productivity and efficiency are also the key characteristics of the product handling and end-of-line solutions. The order also includes the installation of lines for handling and storing semi-finished items before and after firing, as well as sorting and packaging lines designed by NuovaSima, the Sacmi Group company that specialises in solutions for high-output handling and end-of-line quality control. Cecrisa guarda al futuro e investe nella tecnologia Sacmi Prosegue il progetto di moder- forming sections using “Matrix” powder batching units with “Recolor” dry colouring modules and “Flaker” compaction. Thanks to these advanced technologies, the newly established Italian-Indian joint-venture will be able to produce top-quality, Italian-designed tiles. Simpolo sceglie CMF Technology Nuovo successo in India per CMF Technology che, lo scorso novembre, ha siglato con Simpolo l’accordo di fornitura di moderne Tech Tower da installare nel nuovo stabilimento realizzato in joint ventu- nizzazione impiantistica di Cecrisa, tra i maggiori player brasiliani nel settore delle piastrelle d’alta gamma, il cui controllo azionario è detenuto dalla società di investimento Vinci Parners. Obiettivo del piano di investimenti è il conseguimento di importanti vantaggi sotto il profilo della produttività e dell’efficienza energetica. Cuore della prima fase del progetto è il nuovo reparto di preparazione impasto atomizzato, dotato di due mulini modulari continui MMC180 e due atomizzatori ATM180, che garantirà un incremento di output pari a 80 ton/h di impasto per la produzione di porcellanato smaltato e di monoporosa. La nuova centrale di preparazione impasti, situata a Portinari, servirà infatti sia lo stabilimento di Portinari che quello di Eldorado e garantirà risparmi fino al 50% nell’energia elettrica e dal 10 al 15% nel consumo di gas. L’elevata automazione di processo, inoltre, consentirà una riduzione del fabbisogno di manodopera pari al 67% e un importante incremento della qualità del prodotto finito. Va nella stessa direzione anche l’installazione del- la nuova linea completa ad alta produttività sia per grès porcellanato smaltato sia per monoporosa, che conta sulle presse Sacmi PH5000L, abbinate all’essiccatoio orizzontale a cinque piani ECP307/28,2m e all’insieme termico preforno JMC315/14,7m e forno FMC 325/161,7m. Macchine, queste ultime, dotate di sistema di recupero di aria calda e di altre innovazioni tecniche che consentono, oltre ad un’altissima precisione nelle curve di cottura, flessibilità produttiva e ottimizzazione dei consumi energetici. Alta produttività ed efficienza sono il filo conduttore anche delle soluzioni per l’handling di prodotto e il fine linea. Parte integrante della fornitura è infatti l’installazione di linee di movimentazione e stoccaggio dei semilavorati, prima e dopo la cottura, oltre che dei sistemi di scelta e imballo progettate da NuovaSima, azienda del Gruppo Sacmi specializzata nella progettazione di soluzioni per la gestione della movimentazione di grandi produzioni e del controllo qualità nel fine linea. re con Emilceramica. Obiettivo di Simpolo Emilceramica Pvt. è la realizzazione di un impianto altamente evoluto e totalmente automatizzato, in grado di produrre sia materiali realizzati con pressatura tradizionale sia lastre ceramiche in gres porcellanato fabbricate sulla innovativa linea System Lamina con pressa Gea 44000. I sistemi Tech Towers forniti da CMF Technology serviranno entrambi i reparti di formatura attraverso l’utilizzo di unità di dosaggio polveri “Matrix”, corredate con moduli di colorazione a secco “Recolor” e di compattazione “Flaker”. Anche grazie a queste tecnologie, la neonata joint-venture italo-indiana potrà realizzare prodotti di elevata qualità con design Made in Italy. world news LB Group grows LB Group of Fiorano has announced excellent 2015 results, including 20% growth in consolidated turnover with respect to 2014 to around 38 million euros. The parent company LB, a leading manufacturer of plants for the production of technical and glazed porcelain and for dry grinding with microgranulation, estimates a turnover of around 28 million euros (+20%). The strong results follow a radical corporate restructure and a three-year period of continuous investments of 10% of turnover in human resources and R&D projects, leading to the development of Divario (press feeding system) in 2013, Easy Color Boost (dry raw materials colouring system) in 2014 and Freestile in 2015. Freestyle combines two previous systems and is able to create unique ceramic products while cutting costs by rationalising production layouts. “In 2016 we will embark on a process of lean production,” announced the group’s CEO Emilio Benedetti (pictured in photo with Matteo Bigi). “We plan to cut delivery times by 30%, eliminate pockets of inefficiency, reduce general costs and improve ICF-Welko supplies kilns for large-size panels to Spain The special System-ICF-Welko kilns for firing large-format ceramic panels have proved a big hit with two major Spanish producers. A new kiln (width 1700 mm and length 160 m) for the production of 1200x3600 mm size panels with thicknesses from 3 to 10 mm is due to be installed in spring 2016 at the Grespania factory in Castellón. Also in Castellón, a 50-metre five-layer dryer and a kiln (width 2100 mm and length 260 m) for the production of 1600x3200 mm pan- 22 CWR 115/2016 the overall quality of processes and products.” In 2016 LB will also open a new branch in India, one of the group’s most lucrative markets which together with China and Brazil accounts for 25% of its export turnover. Exports account for 75% of the group’s total turnover and are one of its key growth drivers. It also operates in the USA, Russia and Iran, where it has secured some major supply contracts. LB Group, which also includes the subsidiaries Sitec and Sermat, currently has around 115 employees (plus 180 workers for outsourced operations) and an R&D team made up of 9 professionals including chemists, geologists, technologists and product managers with many years of experience in the ceramic sector. Il Gruppo LB cresce impianti per gres porcellanato tecnico e smaltato e per la macinazione a secco con microgranulazione, porterà il suo fatturato a circa 28 milioni di euro (+20%). Il merito dei buoni risultati va alla profonda riorganizzazione aziendale e a un triennio di investimenti costanti, pari al 10% del fatturato, capitalizzati in risorse umane e progetti di ricerca e sviluppo che hanno portato alla nascita di Divario nel 2013 (sistema di alimentazione pressa), Easy Color Boost nel 2014 (colorazione a secco delle materie prime) e Freestile nel 2015. Quest’ultimo, combinazione dei due sistemi precedenti, consente la creazione di prodotti ceramici unici garantendo un contenimento dei costi grazie alla razionalizzazione dei lay-out produttivi. “Nel 2016 – annuncia Emilio Benedetti, a.d. del gruppo (nella foto con Matteo Bigi) – ci attiveremo nell’ottica della lean production: prevediamo di ab- battere del 30% i tempi di consegna, di eliminare le sacche di inefficienza, ridurre i costi generali e migliorare la qualità complessiva di processi e prodotti”. Nel 2016 sarà anche aperta la nuova filiale in India, uno tra i mercati più attraenti per LB che, insieme a Cina e Brasile, costituisce il 25% del giro d’affari export. Le esportazioni, che incidono per il 75% del fatturato totale, rappresentano uno dei volani della crescita del Gruppo fioranese che opera anche in USA, Russia e Iran, dove sono in corso importanti forniture. Il Gruppo LB, a cui fanno capo anche le consociate Sitec-Sermat, conta oggi circa 115 dipendenti (oltre a 180 addetti per attività esternalizzate) e dispone di un team di R&S formato da 9 professionisti tra chimici, geologi, tecnologi e product manager, con esperienza consolidata nel settore ceramico. vera 2016, nello stabilimento di Grespania, situato a Castellon, è prevista l’installazione di un nuovo forno (largo 1700 mm e lungo 160 mt), per la produzione di lastre 1200x3600 mm con spessori da 3 a 10 mm. Sempre a Castellon, presso la ceramica The Size, è in programma la fornitura di un essiccatoio pentacanale da 50 metri e di un forno (largo 2100 mm e lungo 260 mt) per produrre lastre 1600x3200 mm con spessori da 12 a 30 mm. Forno ed essiccatoio, dotati delle più moderne soluzioni tecnologiche già collaudate in precedenti impianti per la produzione di grandi formati, saranno montati e messi in funzione verso la metà del 2016. Ottimo 2015 per il Gruppo LB di Fiorano, che stima di chiudere l’esercizio con un giro d’affari consolidato intorno ai 38 milioni di Euro, +20% rispetto al 2014. La sola LB, azienda di riferimento per la realizzazione di els in thicknesses from 12 to 30 mm are to be supplied to the ceramic producer The Size. The kiln and dryer are equipped with cutting-edge technological solutions which have already been tested in previous large-format plants and will be installed and started up towards mid-2016. Forni ICF-Welko per grandi lastre in spagna Gli speciali forni per la produzione di grandi lastre, realizzati con tecnologia System-ICF-Welko, hanno ottenuto particolari consensi presso due importanti realtà produttive spagnole. A prima- world news The new Gamma 108 XD joins the Durst Gamma XD range Durst is presenting the new Gamma 108 XD inkjet printer for ceramics as the latest addition to the already consolidated Gamma XD range. The new 8-colour printer offers greater production flexibility thanks to a print width of up to 1000 mm, and is capable of decorating the 90x90 cm tiles that are proving ever more popular. The compact Gamma 108 XD also offers easy access to all moving parts, making maintenance easy for the operator (even during production). A fully retracting belt-cleaning unit also makes maintenance faster than ever. “With the 108 XD we have bridged the gap between the Gamma 98 XD and the Gamma 148 XD and satisfied demand for a printer capable of handling the popular 90x90 cm format,” explained Norbert von Aufschnaiter, Head of Durst Phototechnik’s Ceramic Printing Unit. “Thanks to the new Dual Line option and choice of print head configurations, this new printer offers excellent versatility as well as superb reliability, top-quality printing without banding and extend- Wonderful Group again chooses lb LB has strengthened its partnership with the Chinese group Wonderful, which after installing LB plants at its factory in China has entrusted the Italian company with a major order for its first production site in the United States. The new porcelain tile facility, Wonder Porcelain Group LLC, will be built in Tennessee, the new frontier for US ceramic tile production. The plant to be supplied by LB will include a raw materials preparation area, lines for filling silos from a spray dryer, spray dried product storage si- 24 CWR 115/2016 ed maintenance functions already incorporated in other machines in the XD range.” In addition to the Dual Line function, which allows tiles of different sizes and even different designs to be printed simultaneously on two lines, the Gamma 108 XD can be configured with the new DM (Digital Material) printing technology to apply volumes of ink in excess of 100 g/m² per colour row and create high impact designs and effects. In greyscale mode, the new Gamma 108 XD operates at a native resolution of 300 dpi and print resolutions of up to 300x1000 dpi. La serie Durst Gamma XD co ingombranti, permette un facile accesso a tutte le parti in movimento per agevolare la manutenzione, eseguibile in autonomia dall’operatore e resa più rapida (anche durante la produzione) dall’unità di pulizia nastro completamente retrattile. “Con la Gamma 108 XD abbiamo accorciato la distanza tra la Gamma 98 XD e la Gamma 148 XD rispondendo alla necessità di produrre il formati di tendenza 90x90 cm”, ha dichiarato Norbert von Aufschnaiter, Responsabile del Settore di Stampa Ceramica di Durst Phototechnik. “Grazie all’opzione Dual Line (“a doppia linea”) e le diverse configurazioni della testina di stampa, siamo in grado di offrire la massima flessibilità uni- ta ad un’estrema affidabilità, un’alta qualità di stampa senza banding e le funzionalità estese di manutenzione già conosciute sulla serie XD”. Oltre all’opzione Dual Line per produrre piastrelle di diversi formati e/o grafica su due linee di stampa, la Gamma 108 XD può essere configurata con la nuova DM - Digital Material Printing Technology (“tecnologia di stampa con materiali digitali”) per depositare volumi di inchiostro superiori a 100 g/m² per ogni riga di colore per creare disegni ed effetti a forte impatto. La nuova Gamma 108 XD decora in modalità scala di grigi con una risoluzione nativa di 300 dpi e risoluzioni di stampa fino a 300x1000 dpi. der Porcelain Group LLC, sorgerà in Tennessee, la nuova frontiera della produzione ceramica U.S.A, e produrrà piastrelle in gres porcellanato. LB fornirà un impianto comprensivo di area preparazione materie prime, linee di carico silos da atomizzatore, silos di stoccaggio atomizzato e linee di alimentazione presse con moduli di dosaggio completi di impianti di colorazione a secco. Con questa ulteriore collaborazione, LB si conferma tra i leader nella fornitura di tecnologie per la produzione di porcellanato nella Ceramic Valley statunitense. si amplia con la nuova Gamma 108 XD Durst presenta Gamma 108 XD, la nuova stampante a getto d’inchiostro per ceramica, che si va ad aggiungere alla già consolidata serie Gamma XD. Il sistema, a 8 colori, offre una maggiore flessibilità in produzione grazie ad una larghezza di stampa fino a 1000 mm che consente di decorare formati fino al 90x90 cm, che risulta sempre più di tendenza. La Gamma 108 XD, di dimensioni compatte e po- los and press feeding lines with batching modules complete with dry colouring equipment. This latest order confirms LB’s role as one of the leading suppliers of porcelain production technologies to the US Ceramic Valley. Il gruppo Wonderful sceglie ancora lb LB consolida la partnership con il gruppo cinese Wonderful che, dopo aver installato impianti LB nel proprio stabilimento in Cina, ha commissionato all’azienda italiana anche un’importante fornitura per il suo primo sito produttivo negli Stati Uniti. Il nuovo stabilimento, Won- www.sitibt.com world news Setec reports strong growth in 2015 The reawakening of the tableware sector in the Far East and the higher demand for sanitaryware manufacturing technologies in the region together with the consolidation of traditional markets in North Africa and Central and South America are the key positive factors that have enabled Civita Castellana-based Setec Group to close fiscal 2015 with approximately 30% growth in sales. The forecasts for 2016 are even more encouraging thanks to further strong growth in orders. For the group led by Domenico Fortuna – which consists of the brands Setec, Ipeg, Vicentini and the Mexican subsidiary Setec Messico – the sanitaryware sector continues to make up the core business accounting for more than 80% of turnover. Customers include some of the world’s largest groups such as Kohler, Corona, Deca, American Standard, Toto and Villeroy Boch. One of the group’s distinctive features is its internationally recognised expertise in the tech- Marazzi Group Italia chooses Elema Evolution Clean, the innovative automatic head cleaning machine produced by Elema, has been adopted in Marazzi Group’s Sassuolo factory. The system will soon also be installed at the Group’s production facilities in Fiorano Modenese and Finale Emilia and is also being used by a number of non-Italian ceramic manufacturers, from South America to India. Based in Castellarano (RE), Elema has been operating entirely independently since 2015 under the guidance of the three administrators Dumer Galli, Tiziano Bonacini and An- 26 CWR 115/2016 nological aspects of the production processes, from body preparation to traditional casting, robotic glazing and most recently firing. In this segment it not only operates under the Ipeg brand name but at the end of January finalised the acquisition of Coeltunnel Srl, a company owned for several years by Sait and Nexus group (Civita Castellana). Coeltunnel is a leading player in the segment of tunnel and shuttle kilns for bricks and tiles, sanitaryware and tableware and has installed approximately a hundred kilns during its 40 years of business. Its advanced design capabilities and the innovative technologies developed over the years make a further contribution to the expertise of the Setec Group, which plans to bring together all its firing plant operations under the two brand names Ipeg (roller kilns) and Coeltunnel (shuttle and tunnel kilns). tari in Far East, il consolidamento dei mercati storici in Nord Africa, Centro e Sud America: sono questi gli elementi favorevoli che hanno consentito al Gruppo Setec di Civita Castellana di chiudere l’esercizio 2015 con un incremento dell’attività pari a circa il 30%. Previsioni ancora più incoraggianti vengono per il 2016, grazie ad un portafoglio ordini in ulteriore forte crescita. Per il gruppo guidato da Domenico Fortuna - a cui fanno capo i marchi Setec, Ipeg, Vicentini e la filiale Setec Messico – il comparto dei sanitari rappresenta ancora il core business da cui deriva oltre l’80% del giro d’affari, con referenze prestigiose tra i maggiori gruppi mondiali, tra cui Kohler, Corona, Deca, American Standard, Toto e Villeroy Boch. Tratto caratterizzante del gruppo è un know how largamente riconosciuto sul mercato mondiale relativamente agli aspetti tecnologici dei processi produttivi, dalla preparazione degli impasti, al colaggio tradizionale, alla smaltatura robotizzata fino, più recentemente, alla cottura dei prodotti ceramici. In questo segmento, oltre ad operare già con il marchio Ipeg, a fine gennaio Setec ha concluso l’acquisizione della Coeltunnel Srl, da alcuni anni di proprietà di Sait e gruppo Nexus (Civita Castellana). Azienda storica, Coeltunnel si è distinta nel segmento dei forni a tunnel e intermittenti per laterizi, sanitari e stoviglieria, dove, nei suoi 40 anni di attività, ha installato circa un centinaio di forni. La sua elevata capacità progettuale e le tecnologie innovative sviluppate negli anni vanno ora ad arricchire ulteriormente il know how del Gruppo Setec che accorperà tutta l’attività inerente gli impianti termici nei due marchi Ipeg (forni a rulli) e Coeltunnel (forni intermittenti e a tunnel). to già presente anche presso diverse ceramiche estere, dal Sud America all’India. Elema, con sede a Castellarano (RE), dal 2015 opera in completa autonomia, guidata dai tre amministratori Dumer Galli, Tiziano Bonacini e Angelo Gazzotti. Grazie all’estesa rete commerciale, e ai frequenti investimenti in ricerca e sviluppo nell’ambito delle automazioni accessorie alla stampa digitale, l’azienda si classifica tra le realtà di spicco per la realizzazione di progetti innovativi nel panorama internazionale. Setec archivia un 2015 in forte crescita Il “risveglio” del settore stoviglieria in Estremo Oriente, una maggiore domanda di tecnologie per sani- gelo Gazzotti. With its extensive sales network and frequent R&D investments in digital printing automation, the company has become an international leader in the field of innovative projects. Marazzi Group Italia sceglie Elema Evolution Clean, l’innovativa macchina automatica per la pulizia di testine realizzata da Elema, è stata adottata nello stabilimento di Sassuolo del Gruppo Marazzi. Il sistema, che sarà presto installato anche nei siti produttivi di Fiorano Modenese e Finale Emilia di proprietà del Gruppo, si conferma come tecnologia di riferimen- A NEW sortING coNcEpt HAs LANDED Up to 30% sHortEr thanks to the circular structure EcoNoMY optIMIZAtIoN oF spAcE DUrABILItY FLEXIBILItY Easy access from every The circular shape al- Elimination of belts and Functions independently single point simplifies lows it to be fed from other moving parts in- of format and thickness, maintenance needs. any direction and makes creases the working life thus minimising format it suitable for any instal- of the machine. changeover times. lation area. The circular structure of the EkoSort, up to 30% shorter than traditional systems, optimises use of available layouts and thus ensures efficient, waste-free utilisation of space. www.nuovasima.com world news System secures major orders for automation in the Spanish market Porcelanosa, Colorker, Grespania and Keraben are, in chronological order, the latest Spanish companies to have ordered ceramic tile automation from System. Following the first installation of a Multigecko sorting line at its wall tile facility in 2014, Porcelanosa has purchased a further two units for its porcelain tile factory, the latest of which will be used for the production of 600x1800 mm and 1200x1200 mm sizes. Impressed by the significant contribution it makes to finished product quality, Colorker has equipped all its glazing lines with the Check Point artificial vision system for unfired tile inspection. For the Keraben group, System has installed and started up a new Creadigit digital printing unit with a resolution of 400 dpi and very high productivity (up to Smac receives new orders for Kryo The Kryo system from Officine Smac, designed to solve issues caused by high temperatures and vapour emissions during digital printing, is now being adopted in Bulgaria. Three Kryo F.90 machines will shortly be installed at the manufacturing facility of Khan Asparuh AD owned by Kai Group (Mohawk Group), the country’s largest ceramic tile manufacturer with a production capacity of around 20 million sq.m/year. Another company to adopt this technology recently was Italian manufacturer Polis Ceramiche, which installed it on the new digital decoration line at its factory in Bondeno di Gonzaga (MN) at the end of 2015. Using Kryo, the tiles are decorated at a temperature of around 42°-45°C in the absence of vapour, which minimis- 28 CWR 115/2016 60 m/min.). Last but not least, Grespania will shortly be starting up a new plant for the production of 100x300 cm and 120x360 cm sizes with thicknesses of 3, 6 and 10 mm, consisting of a 25,000 ton GEA 2.0 press, a decoration line featuring a Creadigit digital system, a kiln, a cutting line, handling and storage systems and a gluing and packaging plant. L’automazione System premiata dal mercato spagnolo Porcelanosa, Colorker, Grespania e Keraben sono, in ordine di tempo, le ultime conferme che arrivano dal mercato spagnolo per l’automazione ceramica firmata System. La linea di selezione Multigecko è stata nuovamente richiesta da Porcelanosa che, dopo la prima installazione del 2014 nell’impianto per il rivestimento, ha acquista- es machine stoppages for printhead cleaning and guarantees higher quality printing. Polis Ceramiche has been a well known brand in the international ceramic industry for more than 40 years and has a production capacity in excess of 6,000,000 sq.m/year. Nuove conferme per Kryo di Smac Sbarca in Bulgaria il sistema Kryo di Officine Smac per la risoluzione dei problemi derivanti dalle alte temperature e dalle emissioni di vapori durante la stampa digitale. Tre macchine Kryo F.90 saranno infatti installate a breve nel sito produttivo di Khan Asparuh AD di Kai Group (Gruppo Mohawk), il maggiore produttore locale di piastrelle ceramiche con una capacità produttiva di circa 20 milioni mq/anno. Tra le più recenti installazioni della medesima tecnologia vi è quel- to altre due unità per lo stabilimento dedicato al gres porcellanato, l’ultima delle quali dedicata alla lavorazione dei formati 600x1800 e 1200x1200 mm. Colorker ha invece dotato tutte le proprie smalterie con il sistema di visione artificiale Check Point per il controllo sul crudo, avendone verificato il significativo contributo all’incremento della qualità del prodotto finito. Presso il gruppo Keraben, System ha messo in funzione una nuova unità della stampante digitale Creadigit, caratterizzata da risoluzione di 400 dpi e massima produttività (fino a 60 m/min). Infine, sarà avviato a breve il nuovo impianto di Grespania per la produzione di grandi lastre (100x300 cm e 120x360 cm con spessori da 3,6 a 10 mm), costituito dalla pressa GEA 2.0 25.000, linea di decorazione digitale Creadigit, forno di cottura, linea di taglio, sistemi di movimentazione e stoccaggio e impianto di incollaggio e confezionamento. la di Polis Ceramiche, che l’ha avviata a fine 2015 sulla nuova linea di decorazione digitale presso lo stabilimento di Bondeno di Gonzaga (MN). Grazie a Kryo, le piastrelle vengono decorate ad una temperatura di circa 42/45°C e in assenza di vapore, limitando al minimo i fermi macchina per la pulizia delle testine di stampa e garantendo una stampa finale qualitativamente superiore. Polis Ceramiche, da oltre 40 anni marchio conosciuto nel panora- ma ceramico internazionale, dispone di una capacità produttiva di oltre 6.000.000 mq/anno. ® world news Polish company Cerrad makes new investments In September 2015, the Polish company Cerrad owned by Karolina and Aleksander Sznyrowski started up in Starachowice its brand-new plant for the production of large-format porcelain floor tiles. Building work began in December 2014 on a non-urbanised plot and the new plant was fully operative just 9 months later, thanks to the managerial skills of Cerrad and excellent coordination by the Sacmi Technical Assistance service. The new line has a production capacity of over 14,000 sq.m/day. The Sacmi grinding and spray-drying system is one of the largest in Poland, with three TFP120 turbo-crushers, a modular MMC111 mill and an ATM110 spray-dryer capable of processing both local and imported raw materials, all of which have been thoroughly analysed by the Sacmi Research Centre and Cerrad technologists. Pressing is performed by two PH6500 presses equipped with CRS (Rapid Mould Change) systems, followed by an ReMix expands in Asia and the United States While strengthening its position in European markets, C.B.C. Group company ReMix also aims to expand in Asia and the United States. By the end of March, the company will be opening new sales branches run by local staff in Indonesia and Malaysia, and by the end of the year it plans to open a warehouse in Tennessee (USA). These facilities will also provide support in neighbouring countries and will offer a high-quality customised local service. The projects reflect the Group’s growth strategy and are part of the geographical expansion programmes that have 30 CWR 115/2016 ECP285 horizontal dryer. Firing is performed in a top-of-the-range EKO kiln from Sacmi Forni, which delivers unprecedented performance in terms of consumption, quality, eco-friendliness and ease of setting. With a 2950 mm wide infeed and a length of over 140 metres, it is the largest tile firing kiln installed in Poland. This new investment follows the previous one, just three years ago, when Cerrad started up its pressed clinker plant (one of the most automated, productive and flexible), and will allow the company to play a pivotal role in the ceramic industry. Nuovi investimenti per la polacca Cerrad produttività in soli 9 mesi, questo grazie alla capacità manageriale di Cerrad e all’ottimo coordinamento del servizio di Assistenza Tecnica Sacmi, partner tecnologico dell’operazione. La linea ha una capacità produttiva di oltre 14.000 mq/ giorno. L’impianto di macinazione e atomizzazione realizzato da Sacmi è tra i più grandi della Polonia, dotato di tre turbofrantumatori TFP120, un mulino modulare MMC111 e un ATM110, in grado di lavorare le materie prime, locali e di importazione, attentamente studiate dal Centro Ricerche Sacmi insieme ai tecnologi di Cerrad. La pressatura è affidata a due PH6500 dotate di CRS (Cambio Rapido Stampo), a cui segue un essiccatoio orizzontale ECP285. La cottura avviene nel forno EKO, il top di gamma di Sacmi Forni, in grado di garantire bassi livelli di consumi, massima qualità, attenzione all’ambiente e facilità di regolazione. Con una bocca di 2950 mm e una lunghezza di oltre 140 metri, risulta essere il forno per piastrelle più grande installato in Polonia. Quest’ultimo investimento, con cui Cerrad punta ad un ruolo da protagonista nell’industria ceramica, giunge ad appena tre anni dal precedente, ossia la realizzazione dell’impianto per la produzione di clinker pressato, anche in quel caso tra i più automatizzati, produttivi e flessibili. tanza, con personale locale, in Indonesia e Malesia, mentre entro la fine dell’anno è prevista l’apertura di un magazzino in Tennessee (USA). Le strutture saranno di supporto anche ai Paesi limitrofi e offriranno il miglior servizio personalizzato direttamente sul territorio. I progetti, che riflettono le dinamiche del Gruppo proiettate alla crescita, rientrano nei piani di espan- sione geografica già confermati anche per i prossimi anni. In previsione dell’aumento della domanda che si andrà a generare, il Gruppo C.B.C ha recentemente installato nuovi mulini che miglioreranno la rapidità di risposta alle richieste del mercato e aumenteranno la produzione di sbiancante REWhite®, impasti ceramici speciali e smaltobbi digitali. Cerrad, azienda polacca di proprietà di Karolina e Aleksander Sznyrowski, ha avviato in settembre il nuovissimo impianto di Starachowice per la produzione di pavimenti in gres porcellanato di grande formato. Partiti con i lavori civili nel dicembre 2014, in un lotto di terreno totalmente non urbanizzato, il nuovo stabilimento è stato costruito e avviato alla massima already been confirmed for the coming years. In anticipation of the increase in demand that will be generated, C.B.C Group recently installed new mills so as to improve responsiveness to market needs and to boost production of REWhite® whitener, special ceramic bodies and digital glazes and engobes. ReMix si espande in Asia e Stati Uniti Parallelamente al consolidamento della posizione nei mercati europei, ReMix, parte del Gruppo C.B.C., punta ad espandersi anche in Asia e Stati Uniti. Entro la fine di marzo, infatti, l’azienda inaugurerà nuovi uffici di rappresen- Your spare parts solution CONTACTS: ph. +39 0536 928611 - [email protected] G.M.M. s.r.l. Via del Lavoro, 10 - Spezzano di Fiorano Modenese 41042 (MO) fax +39 0536 843062 - www.gmmsrl.it Since 1973 world news G.M.M. Trasmissioni Meccaniche reports record turnover G.M.M. Trasmissioni Meccaniche, a Fiorano Modenese-based company specialising in the distribution of mechanical components for the ceramic industry (plant construction and industrial maintenance), closed 2015 with double-digit turnover growth to reach 14 million euros, the highest performance in its history. The other main economic indicators were all positive. The excellent results owe much to the substantial investments made in recent years in services and cutting-edge solutions. The projects introduced to improve service include BEST Bonfiglioli (for assembly and certified testing of Bonfiglioli gearboxes) and GMM Service (a specialised SurfacesLab makes new investments SurfacesLab, the innovative pilot plant of Surfaces Technological Abrasives (Formigine, Modena), is due to be expanded during the first few months of 2016 with the installation of a new latest-generation line. The investment will allow the company to experiment with innovative solutions and new honing effects thanks to the combined action of abrasive materials and special machine calibrations. Set up in 2014 with the aim of experimenting with new surface finishes, from classic gloss honing through to innovative satin effect machining, SurfacesLab has proved to be a valuable resource for ceramic companies and organisations involved in product research. The plant, which consists of one honing line and one line for protective treatment, enables customers to create original surface finishes without en- 32 CWR 115/2016 workshop which provides a rapid response to the ever more frequent demands for customisation of commercial components). Newly developed solutions include Smart Energy Pack, a tool designed for energy saving on power transmissions, and Condition Monitoring, a predictive analysis programme for monitoring machines and avoiding unexpected downtimes. The company expects to maintain its levels of business in 2016 thanks to the strong results achieved in the last few months of 2015 in both the domestic and international markets. Record di fatturato per G.M.M. Trasmissioni Meccaniche G.M.M. Trasmissioni Meccaniche, azienda di Fiorano Modene- gaging their production lines and to benefit from the advice and expertise of Surfaces Technological Abrasives. It also allows honing plant set-ups to be tried out in advance, facilitating subsequent industrial production and reducing start-up costs and timeframes. Another benefit is the possibility of obtaining small quantities of finished products for trade fair participation, photo shoots or showroom setups. The SurfacesLab service is also open to non-Italian ceramic companies in countries where Surfaces sales branches are located. Nuovi investimenti per SurfacesLab SurfacesLab, l’innovativo impianto pilota di Surfaces Technological Abrasives (Formigine, Modena), verrà potenziato nei primi mesi del 2016 con l’installazione di una nuova linea di ultima generazione. L’investimento consentirà di sperimentare soluzioni innovati- se specializzata nella distribuzione di componenti meccanici per il settore ceramico (costruzione di impianti e manutenzioni industriali), ha chiuso il 2015 con un fatturato pari a 14 milioni di Euro, una crescita a doppia cifra che le ha consentito di raggiungere la performance più alta dalla sua fondazione. Positivi anche tutti i principali indicatori economici. Gli ottimi risultati derivano principalmente dagli ingenti investimenti effettuati negli ultimi anni, sia in termini di servizi che di soluzioni all’avanguardia. Tra i progetti inseriti per migliorare il servizio, BEST Bonfiglioli (per assemblaggio e collaudo certificato di Riduttori Bonfiglioli) e GMM Service (officina specializzata per ri- spondere celermente alle sempre più frequenti esigenze di customizzazione di vari componenti commerciali). In termini di soluzioni, invece, sono nati Smart Energy Pack, strumento studiato per il risparmio energetico sulle trasmissioni di potenza, e Condition Monitoring, un programma dedicato all’analisi predittiva volta a monitorare ed evitare improvvisi fermi macchina. Per il 2016 l’azienda si attende un consolidamento delle attività anche grazie agli importanti riscontri raccolti negli ultimi mesi del 2015 sia sul mercato nazionale che su quelli internazionali. ve e nuovi effetti di lappatura grazie all’azione combinata tra materiali abrasivi e speciali tarature delle macchine. Creato nel 2014 con lo scopo di sperimentare nuove finiture di superficie, dalla classica lappatura lucida fino a innovative lavorazioni con effetto satinato, SurfacesLab si è rivelato una risorsa preziosa per aziende ceramiche e strutture che si dedicano alla ricerca sul prodotto. L’impianto, costituito da una linea di lappatura e una per il trattamento di protezione, offre infatti la possibilità di sviluppare in modo personalizzato finiture di superficie originali, sen- za impegnare le linee di produzione, e avvalendosi della consulenza e del know-how di Surfaces Technological Abrasives. Consente inoltre di sperimentare in anticipo il set-up degli impianti di lappatura agevolando la successiva produzione industriale, con una riduzione di tempi e costi di avviamento. Ugualmente vantaggiosa è la possibilità di ottenere piccole quantità di prodotti finiti, in vista di partecipazione a fiere, servizi fotografici o allestimenti di show room. Il servizio SurfacesLab è fruibile anche dalle aziende ceramiche estere nei Paesi dove sono presenti uffici commerciali Surfaces. Get ready for smaller energy bills. Switch from a conventional system to a Solar® gas turbine system with combined heat and power, and just like businesses in more than 100 countries, you can significantly shrink operational costs. To get you started, we analyze your energy outlook so we can show you how to get the most back from your investment. Once you’re cogenerating heat and power, you’ll be sending your utility company tinier payments. Learn more by contacting us at +41 91 851 1511 or visiting www.turbomach.com. ©2014 Solar Turbines Incorporated. All rights reserved. Caterpillar is a trademark of Caterpillar Inc. Solar is a trademark of Solar Turbines Incorporated. Turbomach is a trademark of Turbomach S.A. AD 2014 TBM 03 world news Kerajet and Sercer enjoy success in the Middle East Sercer, the exclusive distributor for Kerajet in the Middle East, reported excellent results in 2015, especially in Iran and Turkey. As a result of the partnership between the Modena-based company and the Spanish firm, more than 20 digital printers have been installed in the facilities of Turkish ceramic tile manufacturers. This has further strengthened Kerajet’s market position with a total of more than 50 machines in operation nationwide. Another strong market is Iran, where 15 inkjet printers have been installed over the last year and growth rates of up to 200% are predicted over the next few Turbomach enjoys growth in the ceramic industry Turbomach, the multinational in the Caterpillar Group specialising in gas turbines for the production of electrical energy and heat for industry, recorded growth in all areas in 2015. In the ceramic sector in particular, the best performing markets were Italy, Spain, Mexico, the Middle East and Africa. To support further growth in the ceramic industry, Turbomach’s Swiss subsidiary (which handles sales and technical assistance for Europe, Africa and the Middle East), has planned a series of promotions to run throughout 2016, working hand in hand with corporate headquarters in the U.S.. After participating in the Acimac conference dedicated to “Energy efficiency in the ceramic industry” in Modena on 23 February, Turbomach will be on its way to Cleveland in April for Ceramics Expo, the exhibition focusing on advanced ceramics. Later, in June, the company will hold a “Turbomach Customer Event” in 34 CWR 115/2016 years following the reopening of the market. In both countries the results owe much to the excellent organisation of the local technical/sales staff, with more than 10 technicians capable of providing continuous and rapid support, as well as the presence of a spare parts warehouse. In the picture the Sercer office based in Yazd, Iran. tali presso aziende ceramiche turche, conseguendo così un posizionamento di mercato di rilievo, con oltre 50 macchine Kerajet in funzione nel Paese. Significativo anche il numero di commesse realizzate in Iran, con 15 stampanti inkjet installate in un anno e una previsione di crescita nei prossimi anni fino al 200%, grazie alla ria- pertura del mercato. In entrambi i Paesi i risultati ottenuti finora sono ascrivibili anche all’ottima organizzazione dello staff tecnico/ commerciale che opera sul posto, con oltre 10 collaboratori in grado di fornire un’assistenza continua e rapida, nonché alla disponibilità del deposito ricambi in loco. Nella foto la sede di Yazd, Iran. ca e calore per impianti industriali, ha archiviato un 2015 all’insegna dell’ulteriore crescita in tutti i settori industriali in cui opera. Nel comparto ceramico le migliori risposte di mercato sono giunte da Italia, Spagna, Messico, Medio Oriente e Africa. Per supportare l’ulteriore sviluppo nel settore ceramico, la sede svizzera (responsabile per la vendita e assistenza nei mercati europei, africani e in Medio Oriente), in sinergia con la casa madre statunitense, ha programmato una serie di attività promozionali che si svolgeranno nell’arco di tutto il 2016. Dopo la partecipazione, il 23 febbraio scorso a Modena, al convegno Acimac dedicato all’”Efficienza energetica in ceramica”, Turbomach volerà in aprile a Cleveland per partecipare a Ceramics Expo, fiera specializzata nei ceramici avanza- ti. In giugno, a Milano, sarà la volta del “Turbomach Customer Event” durante il quale sarà presentata in anteprima la nuova gamma prodotti e lanciati nuovi servizi finanziari. Infine, a settembre, l’azienda sarà presente per la seconda volta a Tecnargilla (Rimini), la più importante vetrina mondiale per il comparto dei fornitori all’industria ceramica. Novità anche sul fronte della produzione. A partire da quest’anno, infatti, l’intera gamma Turbomach sarà 100% Made in USA per consentire una migliore ottimizzazione del catalogo prodotti, finora fabbricati in parte anche nel sito produttivo svizzero. Per il mercato europeo la gestione logistica è garantita da centri di assistenza locali e dal magazzino centrale in Germania che approvvigiona tutti i singoli magazzini operanti in ogni nazione. Successi in Medio Oriente per Kerajet e Sercer Importanti riscontri per Sercer, distributore esclusivo di Kerajet in Medio Oriente, sono giunti nel 2015 soprattutto da Iran e Turchia. La collaborazione tra la società modenese e la nota azienda spagnola ha portato all’installazione di oltre 20 stampanti digi- Milan, during which it will present a new range of products and launch new financial services. Finally, in September, Turbomach will be back in Rimini for a second edition of Tecnargilla, the world’s most important showcase for suppliers to the ceramic industry. There are developments on the production front too. Starting this year, production of the entire Turbomach range will be concentrated in the USA in order to optimise the product catalogue that was previously partly made in Switzerland. Logistics for the European market will still be handled by local service centres operating in conjunction with the central warehouse in Germany, from which the various national warehouses will be stocked. Turbomach cresce nell’industria ceramica Turbomach (Gruppo Caterpillar), multinazionale specializzata nella produzione di turbine a gas per la produzione di energia elettri- world news Sacmi and Ege, the Sacmi ed Ege, una partnership continues partnership che si rinnova Ege Vitrifiye, a Turkish vitreous china and fine fireclay sanitaryware manufacturer, has completed its glazing department with the installation of a third GA 2000 robot, further strengthening its more than decade-long partnership with the Sacmi group. The new robot ensures consistent surface finish quality together with simplicity of use and flexibility in introducing new products thanks to self-learning programming and an operator interface in Turkish. The Mass Control system optimises glaze delivery while reducing overspray. Ege Vitrifiye, azienda turca produttrice di sanitari in vitreous china e fine fire-clay, ha completato il suo reparto di smaltatura con il terzo robot Gaiotto GA 2000, progetto che consolida la collaborazione ul- Smaltochimica digital tile decoration to create Digiclean 4280, a universal cleaner for all kinds of printheads. Developed in cooperation with Elema, which has already certified the new cleaner for its Evolution Clean machine, Digiclean 4280 produces excellent results in terms of timeframes and cleaning quality, lower costs and the ability to recover printheads considered irretrievable. As of this year, Digiclean 4280 will be produced and distributed by Smaltochimica at all its branches. consolidates its digital business and launches the new Digiclean 4280 In only a few years, Smaltochimica, the longstanding leader in additives for the ceramic industry, has made a big name for itself in digital decoration technology too, with the intention of offering ceramic manufacturers a broader-based service. Sales of the latest generation of inkjet printing products, additives and NIC inks rose significantly on the international market, with particularly impressive results being returned by top ceramic manufacturers in Turkey, India, Iran, Egypt, UAE and Brazil. Smaltochimica products are renowned for their quality and reliability, and the company’s know-how and technology are successfully exploited by many large ceramic manufacturers around the world in their internal ink production processes. Recently, Smaltochimica has exploited its ongoing research into innovative products for 36 CWR 115/2016 Smaltochimica si afferma nel digitale e lancia il nuovo Digiclean 4280 Smaltochimica, già leader nella produzione di additivi per l’industria ceramica, in pochi anni si è affermata anche nel segmento della tecnologia di decorazione digitale con l’obiettivo di fornire ai produttori di ceramica un servizio e un’assistenza ancora più completi. Le vendite di prodotti sviluppati per la tecnologia inkjet, di ad- tradecennale tra il produttore turco e il gruppo Sacmi. Il nuovo robot consente qualità stabile della finitura superficiale unitamente a semplicità di utilizzo e flessibilità nell’inserimento di nuovi prodotti, grazie alla programmazione in autoapprendimento e all’in- terfaccia operatore in lingua turca. Il sistema Mass Control è l’artefice dell’ottimizzazione dell’erogazione dello smalto, parallelamente alla riduzione dell’overspray. ditivi e degli inchiostri NIC di ultima generazione hanno registrato una buona crescita sui mercati internazionali, tra cui spiccano i risultati raggiunti presso importanti aziende ceramiche in Turchia, India, Iran, Egitto, EAU e Brasile. Qualità e affidabilità si confermano i punti cardine della proposta di Smaltochimica, il cui know how e i processi produttivi sono già utilizzati in maniera vantaggiosa da diverse grandi aziende ceramiche nel mondo per le loro produzioni interne di inchiostri. La continua ricerca di prodotti innovativi per la decorazione digitale di piastrelle ha peraltro permesso a Smaltochimica, di perfezionare Digiclean 4280, cleaner universale studiato per la pulizia di tutti i tipi di testine. Sviluppato in collaborazione con Elema, che ha già certificato il nuovo cleaner per la sua macchina Evolution Clean, Digiclean 4280 permette di ottenere ottimi risultati in termini di tempo e qualità della pulizia, garantendo una riduzione di costi e il riutilizzo di testine considerate irrecuperabili. Già da quest’anno Digiclean 4280 sarà prodotto e distribuito da Smaltochimica in tutte le sue filiali. IN THE HEART OF CERAMIC Compact | Easy | Reliable INKJET PRINTER FOR CERAMIC TILES DECORATION Ta k e a l o o k o n w w w. t e c n o f e r r a r i . i t DECORATION MULTI-HEAD QUALITY EFFECTS PLATFORM PRODUCTIVITY Gruppo TECNOFERRARI S.p.A. con socio unico Via Ghiarola Vecchia, 91 - 41042 Fiorano Modenese (MO) - ITALY - Tel. +39 0536 915000 - Fax +39 0536 915045 - [email protected] - www.tecnoferrari.it Savoia adopts KeraOne® to optimise digital production Ceramica Savoia, a well-known brand operating in the Modena ceramic district, has completed the upgrade of its digital decoration lines using Creadigit technology from System Ceramics, for which purpose it has also adopted the design preparation system developed by Macs Tech. It consists of the innovative KeraOne® system capable of automating the process of putting products back into production after any period of time, even when the operating conditions of the production process have changed. With its catalogue of more than 100 collections, Savoia was impressed by the benefits of the system: “After upgrading our process, we expected it to take some time before we could put collections produced with the old lines back into production,” explained Technical Director Luca Pravatà. “In fact the KeraOne® system enabled us to resume production of our collections without any difficulty. The designs are ready very quickly and in the majority of cases are immediately ready for production. This system also eliminates the need for another production line check.” KeraOne® was presented in Fiorano during the 7th Acimac Annual Meeting on digital tile glazing and decoration technologies, where it attracted keen interest amongst the large audience. Savoia adotta KeraOne® per ottimizzare la sua produzione in digitale Ceramica Savoia, noto brand del distretto ceramico modenese, ha completato il rinnovamento delle sue linee di decorazione digitale, basate su tecnologia Creadigit di System Ceramics, adottando anche il sistema di preparazione delle grafiche sviluppato da Macs Tech. Si tratta dell’innovativo KeraOne® che permette di automatizzare la rimessa in produzione dei prodotti dopo qualsiasi lasso di tempo, anche qualora siano variate le condizioni operative del processo produttivo. Tangibili i vantaggi riscontrati da Savoia, azienda che gestisce un catalogo con oltre 100 collezioni: “Dopo aver rinnovato il nostro processo, credevamo ci sarebbe voluto tempo per rimettere in produzione le collezioni realizzate con le vecchie linee produttive – spiega il Direttore Tecnico Luca Pravatà. “Al contrario, il sistema KeraOne® ci ha consentito di rimettere in produzione le collezioni senza problemi; le grafiche sono pronte in tempi rapidi e, nella maggioranza dei casi, possono andare subito in lavorazione. Inoltre, questo sistema ci toglie la necessità di un controllo in più sulla linea di produzione”. KeraOne® è stato presentato a Fiorano in occasione del VII° Meeting Annuale Acimac sulle tecnologie digitali di smaltatura e decorazione di piastrelle, riscuotendo particolare interesse da parte del numeroso pubblico presente. ADVERTISING KALTUN MINING COMPANY. The pioneer supplier for 50 years in mining sector. ADVERTISING Headquarters of Plastorgomma Service renovated The expansion work on the sales and administrative offices of Plastorgomma Service, a well-known supplier of technical equipment and spare parts for the ceramic industry based in Rubiera (Reggio Emilia), was completed during 2015. The 400 square metre two-floor expansion involved adding an office building to the existing warehouse. Founded 45 years ago by Giuseppe Zambelli, now helped by his son Claudio, the company has reported continuous growth in its business since 2011, with 70% of its sales made in the Italian market and 30% from exports. It saw further growth in 2015. Close cooperation with customers, expert personnel and the range of high-quality products ready for imme- LB maintains its market leadership in the dry grinding business in China With an order shipped to recently-formed ceramic tile manufacturer Lingshi, LB has begun 2016 by further strengthening its position in the Chinese market. For its facility in Shijiazhuang (Hebei), which will produce 20 million sq.m/year of wall tiles, Lingshi has chosen LB’s Migratech technology for dry grinding and microgranulation of ceramic bodies. The system guarantees very high finished product quality and a drastic reduction in energy costs, while operating according to criteria of sustainable development. A further advantage of Migrat- diate delivery are the keys to the success of Plastorgomma Service, which has confirmed that it will be taking part again in the 26th Tecnargilla in 2016. Rinnovata la sede di Plastorgomma Service Si sono conclusi nel corso del 2015 i lavori di ampliamento della sede commerciale e amministrativa di Plastorgomma Service, nota azienda di Rubiera (Reggio Emilia) attiva nella fornitura tecnica industriale e di ricambistica per l’industria ceramica. L’ampliamento di 400 mq distribuiti su due piani, ha ech is that it can handle incoming raw materials with a high moisture content, avoiding the need for pre-drying at the quarry. It can also achieve much higher levels of fineness, large tile sizes and aesthetic qualities that are simply not possible with traditional dry grinding technologies. Macinazione a secco: LB conferma il suo primato in Cina Con la fornitura a Lingshi, azienda ceramica di recente fondazione, LB apre il 2016 con un’ulteriore conferma del proprio posizionamento sul mercato cinese. Per lo stabilimento di Shijiazhuang (Hebei), che produrrà 20 milioni di aggiunto un corpo uffici all’esistente edificio destinato a magazzino. Fondata 45 anni fa da Giuseppe Zambelli, oggi affiancato dal figlio Claudio, l’azienda registra da fine 2011 un costante incremento dell’attività, svolta per il 70% sul mercato italiano e per il 30% all’estero, e ha chiuso il 2015 in ulteriore miglioramento. Stretto contatto con il cliente, competenza di esperti qualificati e prodotti di qualità in pronta consegna sono alla base dei positivi risultati di Plastorgomma Service che conferma anche per il 2016 la sua presenza alla 26° edizione di Tecnargilla. mq/anno di piastrelle da rivestimento, Lingshi ha infatti scelto la tecnologia Migratech di LB per la macinazione a secco e micro-granulazione degli impasti ceramici. Il sistema garantisce un’alta qualità del prodotto finito e una drastica riduzione dei costi energetici, oltre alla possibilità di produrre secondo i criteri dello sviluppo sostenibile. Ulteriore vantaggio è di poter gestire materie prime in entrata con umidità elevate, evitando la pre-essiccazione in cava, oltre a poter ottenere finezze molto più spinte, grandi formati e qualità estetiche non raggiungibili con le tradizionali tecnologie di macinazione a secco. world news Sicer expands its GHR range The latest of the micro-grits making up the GHR range developed by Sicer-Lab is due to be unveiled at Coverings 2016. Specially designed to enhance mirror polished surfaces on high-quality marble, including those in darker colours, this new product family is able to achieve a good thermal fit with bodies (on both large-format tiles and panels), guaranteeing maximum transparency and colour uniformity during polishing of even the largest surfaces. One important feature of the new micro-grits is that they form a highly compact, easy to clean and durable glaze with a high level of abrasion resistance, outstanding transparency for black or very dark backgrounds and the development of very natural colours. With this latest product, Sicer expands its already wide range of GHR micro-grits and technical grits for floor tiles. These materials are well known for their outstanding technical characteristics and ease of cleaning and are capable of producing pleasant, natural surfaces with a material feel, strongly anti-reflecting properties, greater rigidity, non-slip qualities and a natural stone effect. Sicer amplia la gamma GHR Sarà presentata in anteprima a Coverings 2016 l’ultima nata tra le micrograniglie che compongono la gamma GHR sviluppata da Sicer-Lab. Studiata specificamente per valorizzare le superfici speculari-riflettenti dei marmi di alto pregio anche nelle loro tonalità più scure, questa nuova famiglia di prodotti permette di raggiungere l’accor- do dilatometrico sui supporti, sia di grandi formati che di lastre, garantendo inoltre massima trasparenza ed omogeneità di tono durante la levigatura anche delle superfici più estese. Un’importante peculiarità delle nuove micrograniglie è quella di avere un vetro compatto, facilmente pulibile e durevole nel tempo, oltre che un’elevata resistenza all’abrasione, trasparenza assoluta per fondi neri o molto scuri e sviluppo del colore con innata naturalezza. Con quest’ultimo prodotto, Sicer arricchisce la già ampia gamma di micrograniglie e graniglie tecniche GHR da pavimento, materiali noti per le elevate caratteristiche tecniche e di pulibilità, che consentono di realizzare superfici naturali, gradevoli e materiche al tatto, ad alto potere antiriflesso, più rigide, antiscivolo e con effetti pietra naturale. ADVERTISING By EBI Ltd & HIMG® Anti-wear rubber linings. HTP horizontal electric centrifugal pump with axial suction SP electric centrifugal submerged pump with water cooling USP vertical electric centrifugal pump with upper axial suction LSPM modular vertical electric centrifugal pump with axial suction on the lower side Pumps for ceramic slip’s transportation. Spray driers potentiation systems. CerteCh S.P.A. con socio unico Via Don Pasquino Borghi, 8/10 C.P. 42013 S. Antonino di Casalgrande (RE) Italy Tel. + 39 0536 824294 Fax +39 0536 824710 www.certech.it - [email protected] Big Cover, airless system for big sizes. stand: KK01B CreAteCh S.r.L. Via Don Pasquino Borghi, 4 C.P. 42013 S. Antonino di Casalgrande (RE) Italy Tel. +39 0536 823776 Fax +39 0536 812009 www.createch.it - [email protected] world news Essepienne invests in its warehouse Encouraged by the growth in turnover and customer portfolio seen in 2015, Essepienne, who supply spares and equipment for the ceramic industry, is starting 2016 by investing in an improvement to its after-sales service that will guarantee faster and more accurate deliveries. A new Modula vertical warehouse, made by System, will start operating at the company’s Sassuolo headquarters in March, increasing capacity and rationalising stock. The Modula Lift system has a capacity of 18 m3, and is fully automated and integrated in the company’s advanced IT system. Robatech celebrates its 40th anniversary in Greece Last October the entire world management of the Swish multinational Robatech met in Athens for the Strategic Conference Robatech 2015. The purpose of the meeting was to understand and explore the needs of today’s customers and to develop new ideas for the future while focusing on innovation, sustainability and service. As regards service, Robatech operates worldwide through 60 local organisations, a single global sales and support network capable of supporting customers according to the specific needs of their markets but with the advantages, strengths and skills of an international organisation, an on-site support model that is providing increasingly popular. Robatech’s CEO and owner Marcel Meyer stressed the high degree of attention that the company has always devoted to environmental sustainability, while Martin Spalinger, Marketing & Strategic Innovation Director, noted the strong engagement 42 CWR 115/2016 In recent years, Essepienne’s product catalogue has grown to include accessories for digital printing technology. The company is committed to extending its range even further and to improving the efficiency of its shipment system. This latest investment is certain to help with the latter objective. Essepienne investe sul magazzino Forte della crescita di fatturato e clientela registrata nel 2015, Essepienne, azienda fornitrice di ricambi e attrezzature per ceramica, inizia il 2016 investendo nel miglioramento del servizio post vendita in termini di maggiore velocità e on the part of the company’s staff as part of a corporate philosophy focused on partnership and responsibility towards customers and employees. At the end of the meeting, Marcel Meyer invited all employees from more than 40 countries on a cruise from Athens to Santorini as a sign of appreciation of their contribution to the company’s success. Robatech festeggia in Grecia il 40° anniversario Lo scorso ottobre l’intero management mondiale della multinazionale svizzera Robatech si è riunito ad Atene per partecipare alla Strategic Conference Robatech 2015: qualità delle consegne. In marzo, nella sede di Sassuolo, entrerà in funzione il nuovo magazzino verticale Modula di System che consentirà di aumentare e razionalizzare la capacità di stock. Si tratta del modello Lift, con capacità pari a 18 m3, completamente automatizzato e integrato nella evoluta rete informatica aziendale. Negli ultimi anni il catalogo prodotti offerto da Essepienne si è arricchito con l’inserimento di accessori per la tecnologia di stampa digitale. Ora, obiettivo dell’azienda, è proseguire nell’ampliamento della gamma, unitamente al miglioramento dell’efficienza nella gestione delle spedizioni, a cui risponde quest’ultimo investimento. scopo del meeting è stato quello di comprendere ed approfondire le nuove esigenze dei clienti e concepire nuove idee per il futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e servizio. In tema di servizio, Robatech opera in tutto il mondo attraverso 60 organizzazioni locali, una rete globale di vendita e assistenza unica, capace di supportare la clientela secondo le specificità del proprio mercato, ma con i vantaggi, i punti di forza e le competenze proprie di un’organizzazione internazionale; un modello di support on-site che si conferma sempre più apprezzato. Tra i valori aziendali, Marcel Meyer, CEO e titolare di Robatech, ha sottolineato la gran- de attenzione rivolta da sempre al tema della sostenibilità ambientale, mentre Martin Spalinger, Direttore Marketing & Strategic Innovation, ha rimarcato il forte coinvolgimento dei collaboratori, frutto di una filosofia aziendale improntata sulla partnership e la responsabilità nei confronti di clienti e dipendenti. Proprio questi ultimi sono stati al centro dei festeggiamenti per il 40° anniversario dell’azienda: al termine del meeting, Marcel Meyer ha invitato tutti i dipendenti, provenienti da oltre 40 Paesi, ad una crociera da Atene a Santorini, in segno di apprezzamento per il loro contributo ai successi dell’azienda. world news Spanish company The Size renews its trust in LB For the expansion of its manufacturing unit in Castellón, The Size has commissioned LB to supply a plant that will serve the third large-size ceramic panel line and double the existing storage unit. The new Easy Color Boost (ECB) colouring system will be installed on the technological tower body preparation line, complete with 4 oxide batching units for the preparation of dry coloured powders. This new technology from LB marks a step forward in the dry colouring process and eliminates the defects in current systems through improved distribution of colouring oxide and greater homogenisation of the finished product, even when col- Ceramica Flaminia adopts new SSK kiln Ceramica Flaminia, a major player in the Civita Castellana (VT) sanitaryware district, has made a major investment aimed at raising output and improving quality. A long-standing Sacmi customer, Ceramica Flaminia recently purchased a new SSK 440/198-8 triple load (8 + 8) tunnel kiln suitable for firing vitreous china and fine fireclay sanitaryware items. With a load volume of 110 cubic metres and an effective car loading width of 4230 mm, this kiln can handle more than 500 pieces over a 12-16 hour firing cycle. Design features that ensure exceptional output quality include precise firing curve control by means of software and optimised burners which distribute heat evenly, thereby calibrating delivered power to the real manufacturing needs. The kiln also has low maintenance requirements thanks to the refractory plates that are used to line the inner kiln 44 CWR 115/2016 ouring with multiple pigments. All of this is achieved with rapid colour changes and without production queues. The Size’s third line will also be fitted with the Tecnoslab aesthetic kit, which marks a further step forward in the technological development of double-filling effects for large sizes. La spagnola The Size rinnova la fiducia a LB ost (ECB) completo di 4 dispositivi di dosaggio ossidi per la preparazione di polveri colorate a secco. Questa nuova tecnologia LB rappresenta l’evoluzione del processo sino ad ora conosciuto di colorazione a secco: permette di eliminare i difetti dei sistemi attualmente utilizzati, consentendo una migliore distribuzione dell’ossido colorante e omogeneizzazione del prodotto finito; questo avviene anche nel caso di colorazioni a più pigmenti, con un cambio colore rapido e senza code di produzione. Sulla terza linea di The Size verrà installato anche il kit estetico Tecnoslab, che rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione tecnologica relativa agli effetti in doppio caricamento per grandi formati. china e fine fire clay. Dotato di volume di carico pari a 110 metri cubi e larghezza utile del carrello pari a 4.230 mm, il forno è in grado di gestire, su un ciclo di cottura della durata di 12-16 ore, oltre 500 pezzi. Tra gli accorgimenti progettuali a garanzia della qualità dell’output, il controllo delle curve di cottura tramite software e i bruciatori ottimizzati, che distribuiscono uniformemente il calore, calibrando la potenza erogata al- le reali necessità di funzionamento. Completano il quadro le ridotte esigenze di manutenzione, grazie alle piastre refrattarie che rivestono la parete interna del forno, evitando ogni possibilità di contaminazione del prodotto. La nuova fornitura segue quella di impianti per il colaggio in pressione AVM con sformatura robotizzata e ALS senza la sformatura robotizzata, già da alcuni anni operativi nello stabilimento di Civita Castellana. Per l’ampliamento dello stabilimento produttivo di Castellon, The Size ha affidato a LB la fornitura di un impianto che servirà la terza linea “grandi lastre”, con il raddoppio dello stoccaggio esistente. Sulla linea di preparazione impasti in torre tecnologica verrà installato anche il nuovo sistema di colorazione Easy Color Bo- wall and prevent product contamination. This latest order follows on from the supply of ATM pressure casting systems with robotized demoulding and ALS systems without robotized demoulding, which have been operational at the Civita Castellana plant for a number of years. Nuovo forno SSK per Ceramica Flaminia Importante investimento per Ceramica Flaminia, tra i protagonisti del distretto sanitario di Civita Castellana (VT), che mira all’aumento produttivo e al miglioramento della qaulità del prodotto. Già cliente storico di Sacmi, Flaminia ha recentemente acquistato un nuovo forno intermittente SSK 440/198-8 a triplo piano di carico (8+8) idoneo alla cottura di articoli sanitari in vitreous INTER SER: serving 22 of the 25 leaders in ceramic manufacturing across the world Based in Italy (Sassuolo and Vercelli) - Interser.it e n i nl O Version 2.0 NEW graphic design MORE contents NEW features Optimised for MOBILE devices www.CeramicWorldWeb.it | [email protected] INTER SER: serving 22 of the 25 leaders in ceramic manufacturing across the world Based in Italy (Sassuolo and Vercelli) - Interser.it
Documenti analoghi
world news - TILE Edizioni
(which includes the brands Marco Polo and L&D) has placed a
second order for an additional 14 pumps. Tecnopress boasts
The state of the art of digital decoration Lo stato dell
The 7th Acimac Annual Meeting on digital ceramic tile decoration technologies, held on Wednesday 25 November in Teatro Astoria in Fiorano (MO), was attended by more than 400
professionals from the ...
world news - TILE Edizioni
System digital technology
expands in Iran
System continues to expand its
operations in Iran, where it has
won numerous orders in the field
of digital tile decoration in Yazd
and Meybod. Persepolis ...
Curriculum CMF - ITA
l’assemblaggio di tutte le principali parti meccaniche, la diretta
realizzazione degli impianti elettrici, sino alle fasi finali di avviamento
e collaudo e relative certificazioni di ogni suo prodo...