tibia prossimale
Transcript
tibia prossimale
Serie 5 EXCELLENCE - TIBIA PROSSIMALE EXCELLENCE - TIBIA PROSSIMALE LATERALE BENEFICI E VANTAGGI I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O’nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture del piatto tibiale. • Il sistema di bloccaggio vite-supporto brevettato permette una tecnica facile ed elimina il rischio di cross-threading tra la testa della vite ed il supporto Una riduzione a cielo aperto e una fissazione interna stabile con una placca laterale è riconosciuta come terapia standard per il trattamento delle fratture intra ed extra-articolari; la forma anatomica preconformata aiuta il posizionamento e riduce la necessità di ulteriori modellamenti. • Disponibile in quattro lunghezze, in versione destra e sinistra • Supporto anatomico a basso profilo • Strumentario semplice e tempi chirurgici ridotti L’assenza di pressione sull’osso e la limitata invasività contribuiscono a preservare la corretta vascolarizzazione del periostio; le qualità biomeccaniche dell’impianto permettono una precoce riabilitazione diminuendo i tempi di guarigione. Design studiato per aumentare la rigidità nelle aree attorno ai fori Fori per fili di stabilizzazione provvisoria Ø 1,8 mm max Supporto anatomico a basso profilo Distribuzione delle viti ideale per garantire la corretta ricostruzione del piatto tibiale 2 INDICAZIONI Fratture intra ed extra-articolari della tibia prossimale. Fratture aperte del piatto tibiale laterale. Fratture aperte laterali associate ad affondamenti. Fratture segmentali della tibia prossimale. Fratture aperte e/o infossate del piatto mediale. TIBIA PROSSIMALE MEDIALE INDICAZIONI Fratture metafisarie del piatto tibiale mediale. Fratture aperte del piatto tibiale mediale. Fratture aperte mediali con affondamenti associati. Fratture infossate del piatto tibiale mediale. Fratture segmentali della tibia prossimale. Osteotomie. 3 TECNICA DI UTILIZZO 1 Dopo aver ridotto la frattura, solidarizzare il supporto sull’osso mediante pinze da riduzione e/o con l’ausilio di fili di “K”. 2 Inserire il filo guida (S535) in una bussola della parte prossimale, utilizzando il centrapunte Ø 3,9 mm (S51) e la cannula guida per centrapunte (S512) per rilevare la corretta posizione del supporto. 4 3 Inserire il centrapunte graduato (S514) in una seconda bussola prossimale. Forare con la punta Ø 3,9 e verificare sulla scala graduata la lunghezza della vite da utilizzare. Rimuovere il centrapunte ruotandolo in senso orario. Inserire la vite Ø 5 mm utilizzando il cacciavite (S540). 6 5 Inserire il centrapunte (S51) in una delle bussole della parte diafisaria, forare con la punta Ø 3,9 (S52). 4 Utilizzare il misuratore di profondità (S53) per verificare la lunghezza della vite. 7 Inserire la vite nella parte diafisaria. 8 Completare l’impianto. PRE POST CHECK 90 GG PRE POST CHECK 90 GG X-RAY 5 ORDERING INFORMATION Ref. Impianti L. mm Fori Ref.Strumentario 4+2 S51 151.2101 Tibia prossimale laterale Sx 85 4+2 151.2103 Tibia prossimale laterale Sx 149 4+5 151.2102 151.2104 151.2105 151.2106 151.2107 151.2108 151.2011 Ref. Tibia prossimale laterale Dx Tibia prossimale laterale Dx Tibia prossimale laterale Sx Tibia prossimale laterale Dx Tibia prossimale laterale Sx Tibia prossimale laterale Dx Tibia prossimale mediale Testa emisferica 51.0001 Testa emisferica Serie 5 Viti O’nil Ø 5 mm Vite autobloccante da 12 mm a 110 mm Materiali Supporti: Acciaio AISI 316 LVM - ISO 5832-1 Viti e bussole: Titanio Ti6AI4V - ISO 5832-3 6 85 149 208 208 260 260 127 4+5 4+8 4+8 4+11 4+11 7 S500 Cassetta di sterilizzazione S52 Punta per forare Ø 3,9 mm S53 S55 S56 S514 S535 S540 Centrapunte Ø 3,9 mm Misuratore di profondità Porta bussola/estrattore Asta cacciavite Ø 3 mm innesto AO Centrapunte graduato Ø 3,9 mm Filo guida Ø 2 mm lungh. 200 mm Cacciavite esagonale 3 mm S571Compressore SVL Vite di stabilizzazione provvisoria Ø 5 mm SET50 Strumentario completo Serie 5 0546 Intrauma S.r.l. - Via Rovigo, 4 - 10098 Rivoli (TO) Italy Tel. +39 011 9539496 r.a. - Fax +39 011 9588385 www.intrauma.com - [email protected] made in Italy Dati e immagini Intrauma S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini sono esempi illustrativi a titolo di informazione. Le informazioni visualizzate sono puramente indicative circa alcune caratteristiche generali dei prodotti qui illustrati. Tali informazioni non costituiscono in alcun modo descrizione delle caratteristiche specifiche da parte del Costruttore. Invitiamo pertanto il Cliente a rivolgersi sempre all’azienda Intrauma S.r.l. al fine di ottenere una completa informazione sulle caratteristiche specifiche. Copyright I contenuti delle pagine del presente catalogo sono protetti da Copyright. La riproduzione dei contenuti è possibile solo se espressamente autorizzata da Intrauma S.r.l. Non sono consentite la copia e la distribuzione del presente catalogo, senza previa autorizzazione. HP PE F= M=O P R P = =N O REV. = V =1/2014
Documenti analoghi
EXCELLENCE - Tibia Prossimale
per il trattamento delle fratture intra ed extra-articolari; la
forma anatomica preconformata aiuta il posizionamento e
riduce la necessità di ulteriori modellamenti