La patente di Luigi Pirandello Analisi del testo
Transcript
La patente di Luigi Pirandello Analisi del testo
La patente di Luigi Pirandello Analisi del testo Novella pubblicata nel 1911 e poi confluita nella raccolta delle Novelle per un anno, La patente è testo assai emblematico per la poetica di Pirandello. Innanzitutto, la vicenda de La patente ripercorre le tematiche principali della scrittura pirandelliana, mettendo in scena il dramma novecentesco di un “io” scisso e privato della sua stessa identità, che, per esistere, è costretto ad assumere la “maschera” che gli altri proiettano su di lui (con temi che ritornano da Il fu Mattia Pascal e che si ritrovano sia nella ricca produzione teatrale sia nei successivi romanzi, come Uno, nessuno e centomila). I protagonisti de La patente sono il giudice D’Andrea e un modesto impiegato del monte dei pegni, Rosario Chiarchiaro, licenziato perché sospettato di essere uno iettatore. L’uomo ha poi sporto denuncia presso la magistratura contro due giovani, che al suo passaggio avrebbero fatto il classico gesto di superstizione popolare delle “corna” per allontanare il malaugurio. Il giudice D’Andrea si trova allora di fronte ad un caso paradossale, dato che, in quanto esponente della legge e della razionalità, non può certo credere all’esistenza della sfortuna né può tutelare in alcun modo gli interessi di Chiarchiaro che, a causa delle malelingue del paese, oltre ad aver perso il posto di lavoro, non riesce a far sposare le figlie ed è costretto a tenere segregata in casa l’intera famiglia. La situazione, intrisa dell’umorismo pirandelliano e dell’amaro pessimismo esistenziale dello scrittore, si complica ulteriormente quando Chiarchiaro è convocato in tribunale per dare la sua versione dei fatti: anziché difendersi o ritirare la denuncia, il protagonista, vestitosi per giunta da autentico menagramo, reclama con forza di andare a processo, e anzi di poter ottenere un riconoscimento - una “patente”, appunto - del suo status di portasfortuna. L’analisi di Chiarchiaro è tanto acuta quanto spietata; se il mondo gli ha imposto, nella sua rozza ignoranza, una “maschera”, tanto vale accettare di propria volontà questa “parte” teatrale, fino a ricavarne il giusto tornaconto economico. Sconcertato e sconfitto, D’Andrea non può che acconsentire e fare di Chiarchiaro un tragicomico impiegato comunale, stipendiato perché non causi il malocchio al resto della cittadinanza. Sono quindi centrali, nella Patente, le tematiche pirandelliane della moltiplicazione della personalità umana e della contraddittoria libertà che ci deriva dall’assumere un travestimento sociale di fronte agli altri (per quanto questo ci possa sembra assurdo ed irrazionale). Proprio per questo motivo, Pirandello rielabora la novella in una fortunata commedia in atto unico del 1917, che bissa il successo del racconto breve; qui, per giunta, la “beffa” del protagonista ai danni della giustizia si basa su un ulteriore colpo di scena finale, in cui Chiarchiaro fa crollare a terra la gabbia di un povero cardellino, dimostrando esplicitamente il proprio “potere”, e di conseguenza l’urgente necessità della “patente” ufficiale di iettatore. L’umorismo di Pirandello È tipico della narrativa di Pirandello creare situazioni bizzarre ed umoristiche. Ma al di là del sorriso, suscitato dall’ «avvertimento del contrario», emerge il «sentimento del contrario» che mette a nudo pessimisticamente tutta la pena del vivere del personaggio. Il contrasto tra apparenza comica e tragicità di fondo rende Chiàrchiaro personaggio non comico ma umoristico, testimoniando quel complesso sentimento che Pirandello, nel suo saggio su L’umorismo (1908), definì «sentimento del contrario». Si tratta di un modo particolare di osservare la vita, integrando la realtà come appare con la riflessione su quello che si nasconde dietro le apparenze. La riflessione consente di osservare la realtà da un punto di vista diverso, di vederne il suo contrario, cioè il suo aspetto nascosto: un atteggiamento ridicolo, per esempio, può essere letto come il risultato di una sofferenza, o in un sentimento tragico possiamo vedere l’aspetto ridicolo. Una vecchia signora – scrive l’autore – coi capelli ritinti, orribilmente truccata e con abiti da ragazza, suscita il sorriso (il comico), ma se scatta il sentimento del contrario (l’umorismo) e rifletto sul fatto che forse quella signora si abbiglia così solo per trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, allora partecipo al dolore del personaggio e ne provo pietà. L’ambiente siciliano con un insieme di superstizione e cinismo offre a Pirandello l’occasione per esprimere la propria concezione del vivere sul rapporto vita-forma, maschera-realtà: le regole della società impediscono all’individuo di essere se stesso, perché gli impongono una «maschera»; la vita, di per sé informe, non si può ridurre ad alcuno schema. Non resta che accettare quella «forma» e adattarsi ad essa. Ora rispondi Nel dialogo tra il giudice D’Andrea e Chiàrchiaro, da quali parole di quest’ultimo emerge il suo dramma esistenziale, così da conferire alla storia, all’apparenza divertente, un risvolto tragico e doloroso? Da quali parole del giudice istruttore risulta evidente il senso di umanità dell’autore stesso, che affida al personaggio il compito di esprimerlo?
Documenti analoghi
Pirandello, La patente ridotta
Nella novella La patente, Chiarchiaro è un povero disgraziato che è stato
licenziato dal suo lavoro e ridotto alla miseria per la sua fama di iettatore. Preso dalla
disperazione, cita in tribunale ...
Luigi Pirandello La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia
tutta goffamente imbellettata e parata9 d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto10 che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso ...