Una tecnologia che ha fatto storia - MC-link
Transcript
Una tecnologia che ha fatto storia - MC-link
Dopo una fase di sperimentazione gratuita nella quale introduce le aree di conferenza su temi di interesse comune, anticipatrici dei newsgroup su Internet, inizia la commercializzazione dei propri servizi. Nasce la rivista telematica BBS MC-link edita da Technimedia, già casa editrice della rivista specializzata MCmicrocomputer, all’epoca leader di mercato. Una tecnologia che ha fatto storia Viene fondata a Bolzano Alpikom S.p.A., che ottiene di operare in regime di Autorizzazione Generale. Inizia la propria attività avviando una collaborazione strategica e operativa con Infrastrutture del Trentino. 1986 1992 1993 1998 1999 2000 MC-link inizia ad offrire le prime soluzioni ADSL Business. MC-link fornisce ai propri utenti la prima casella di posta elettronica Internet. Viene fondata a Trento Infostrutture del Trentino S.p.A. Ottiene le certificazioni ISO 9001 sul core business (servizi Internet e System Integrator) e ISO 14001 sul rispetto dell’ambiente. Alpikom realizza l’interconnessione Reverse iniziando ad offrire propri archi di numerazione telefonica. La neo-costituita MC-link S.p.A. rileva dall’editore Technimedia il ramo d’azienda MC-link. Infostrutture del Trentino ottiene le licenze come operatore per i servizi di telefonia fissa e per la realizzazione di reti di telecomunicazione. MC-link compie 10 anni di attività su Internet. Infostrutture del Trentino S.p.A. e Alpikom S.p.A. si fondono acquisendo il ramo d’azienda Internet Service provider di Sequenza S.p.A. Viene realizzata l’interconnessione diretta Carrier Selection/Carrier PreSelection ed i primi 300 mq del Data Center. 2001 2002 MC-link completa tutta l’offerta di accesso xDSL integrandola con soluzioni di telefonia IP complete di un numero telefonico del piano di numerazione nazionale. La struttura di Alpikom Web Fabrik viene ampliata a 850 mq. 2003 2005 2006 2007 Inaugura a Roma l’infrastruttura di rete di accesso proprietaria che permette di offrire connettività ADSL2 e ADSL2+ con qualità senza uguali sul mercato. Partono i lavori di Alpikom per la realizzazione di Web Fabrik, l’estensione del Data Center di Trento e la commercializzazione per la telefonia VoIP verso i propri clienti xDSL. MC-link compie 15 anni di attività su Internet ed estende a Milano e Monza la realizzazione della rete di accesso proprietaria con l’obiettivo di completarla entro la fine dell’anno. Alpikom diventa il primo operatore di telecomunicazioni ad utilizzare esclusivamente energia da fonti rinnovabili. MC-link completa l’infrastruttura di rete di accesso proprietaria e ristruttura tutta la rete nazionale ridefinendo le modalità operative per assicurare livelli qualitativi superiori. Viene inaugurata la linea di prodotti housing e hosting virtuale basata sulla piattaforma di virtualizzazione dei server VMware, leader di mercato nello specifico settore. 2008 2009 Viene ampliata l’offerta dei servizi grazie all’implementazione sulla propria rete nazionale del protocollo MPLS. L’infrastruttura che interconnette le sedi di Roma, Milano e Trento viene aggiornata con la realizzazione di un anello in fibra ottica su cui insiste Viene effettuato il traffico proprietario. Inizia l’upgrade tecnologico la commercializzazione delle delle MAN attraverso la soluzioni di connettività in tecnologia Metro Ethernet; fibra ottica. viene ampliato il Data Center di Milano e completato il secondo Data Center di Roma. Si consolida il Business dei Servizi Gestiti. Iniziano i lavori di realizzazione della rete in fibra ottica nel quartiere residenziale “le Albere” di Trento, disegnato da Renzo Piano, che ospita anche il MUSE, il Museo delle Scienze. 2010 2011 MC-link si aggiudica la gara pubblica di acquisto del pacchetto azionario di controllo di Alpikom (54,84%), con l’obiettivo di creare il polo di riferimento per l’offerta delle proprie soluzioni nel Triveneto. Conclude il processo di fusione per incorporazione di Alpikom. Dolomiti Energia S.p.A., Dedagroup S.p.A., Autostrada del Brennero S.p.A., Azienda Energetica S.p.A., entrano nella compagine azionaria. 2012 2013 Oltre la rete Il 22 febbraio MC-link si quota con il titolo MCK (prima quotazione dell’anno) al Mercato Alternativo del Capitale (AIM) della Borsa di Milano. Viene realizzata l’estensione delle MAN a Rovereto, Parma, Bolzano e l’attivazione di nuovi punti di presenza diretta MC-link nelle città di Bologna, Modena, Genova, Torino, Padova, Verona. Iniziano le attività per l’offerta dei servizi di connessione FTTCab (Fiber To The Cabinet) e FTTHome MC-link introduce (Fiber To The Home). l’offerta dei Servizi Gestiti (soluzioni verticalizzate VPN-MPLS e Data Center) prevedendo il rilegamento della sede dei clienti anche in Fibra Ottica.
Documenti analoghi
MC-link e Alpikom creano un nuovo operatore di telecomunicazioni
MC-link e Alpikom creano un nuovo operatore di
telecomunicazioni dedicato alle aziende
Deliberata la fusione tra le 2 società di telecomunicazioni e servizi Internet,
prende corpo un progetto di es...
MC-link assume il controllo di Alpikom
Monza e che potenzialmente consente di servire fino a 930.000 utenti finali, che si
affianca alla Rete di Roma (inaugurata nel 2005, 300 km di fibra ottica, un milione
di utenti potenziali). Attrav...
Sommario Rassegna Stampa - MC-link
strategico – che prevedono nel 2013 ricavi per 37 milioni di euro. Ma l’azienda sta raggiungendo con la propria rete
nuove importanti aree territoriali e sviluppando ampie possibilità d’accesso e ...