Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all`art.36
Transcript
Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all`art.36
Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all’art.36 Luca Busani Focal Point Italiano EFSA Dipartimento di Sanita’ Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public Health and Food Safety Focal Point Italiano • Il Focal Point italiano è stato istituito con un accordo firmato tra EFSA e Ministero della Salute • è stato assegnato all'Istituto Superiore di Sanità, che ha definito un gruppo di lavoro interdipartimentale con incarico della Presidenza Compiti del Focal Point • Promuovere EFSA e le sue attività a livello nazionale aumentando la consapevolezza del suo ruolo • Garantire lo scambio di informazioni tra EFSA e le istituzioni nazionali nei settori di competenza di EFSA • Supportare gli organismi nazionali nella collaborazione con EFSA (Advisory forum, art. 36…) • Collaborare alla formulazione dei programmi di lavoro tra EFSA le Autorità Nazionali • Trasferire le richieste scaturite da esigenze nazionali • Collaborare con il “Segretariato Nazionale Valutazione del Rischio” per diffondere le informazioni tra EFSA Comunità Scientifica e “stakeholders” nazionali Compiti del Focal Point Migliorare la cooperazione tra gli Stati Membri ed EFSA promuovendo: • Istituzioni all’art. 36 • Esperti nazionali Survey art. 36: obiettivi Considerato un punto di partenza importante per: 1. aggiornare l’elenco e le informazioni relative agli art. 36 2. «conoscere» gli istituti inclusi per valutare modalità di interazione più efficaci 3. descrivere le loro potenzialità e caratteristiche in termini di cooperazione e applicazioni 4. Promuovere l’iscrizione «mirata» di istituzioni considerando di espandere le competenze nelle aree scientifiche e tecniche di interesse per EFSA Survey art. 36: metodo • Indagine mediante questionario inviato ai rappresentanti e ai punti di contatto in ogni istituzione inclusa nell’elenco degli art.36 • Analisi descrittiva delle informazioni raccolte • Relazione e raccolta di ulteriori commenti all’incontro di Perugia • Report Survey art. 36: questionario Suddiviso in due parti: • Parte 1. Informazioni Generali ed identificative dell’organizzazione - sede, rappresentante legale, tipologia, staff • Parte 2. Informazioni specifiche (da compilare se non è l’organizzazione ma strutture al suo interno, dipartimenti, laboratori…) • sede, rappresentante legale, tipologia, staff (se diversi) • informazioni sulle dotazioni strutturali (laboratoristabulari) • partecipazioni a progetti, network, iniziative internazionali Survey art. 36: questionario • Parte 2. Informazioni specifiche • Informazioni sull’attività scientifica e tecnica (periodo 20082010) nei settori dei panel EFSA • Informazioni sulle competenze tecnico-scientifiche prevalenti nei settori dei panel EFSA • Informazioni tecnico-scientifiche dettagliate nei settori di competenza di EFSA (dal questionari compilato per la valutazione della candidatura) • Informazioni sulle attività di cooperazione svolte (applicazioni a call EFSA) • Richieste di opinioni e suggerimenti per migliorare la cooperazione e l’attività di Focal Point Survey art. 36: risultati Confronto tra istituzioni presenti nel DB EFSA e partecipanti all’indagine DB EFSA DB EFSA Survey Survey Università 27 13 11 5 6 5 7 4 IZS 12 9 13 6 Altro 5 5 1 1 50 32 32 16 Altri istituti di ricerca TOTALE Survey art. 36: risultati Valutazione della numerosità e della tipologia di personale degli Art. 36 che hanno partecipato all’indagine PERSONALE MEDIA MEDIANA Staff totale 100 24 Ricercatori 78 9 33 4 Personale non laureato Personale non laureato con 10 o + anni d'anzianità 60 14 4 4 Dirigenti 10 3 6 3 30 2 Ricercatori con 10 o + anni d'anzianità Dirigenti con 10 o + anni d'anzianità Personale amministrativo Survey art. 36: risultati Numero di pubblicazioni scientifiche e rapporti tecnici totali e in media per anno nel periodo 2008-2010 per area scientifica Pubblicazioni scientifiche Aree scientifiche Somma Epidemiology/exposure 93 Rapporti tecnici lavori/a rapporti/ Somma nno anno 31 71 24 133 44 20 7 77 26 31 10 Food/feed production processes and technology 187 62 19 6 Food/feed analysis 201 67 105 35 68 23 98 33 Animal health and animal welfare 314 105 157 52 Plant health and plant protection 321 107 0 0 1394 465 501 167 Nutrition Safety/risk assessment Biohazards/zoonoses Totale Survey art. 36: risultati • Numero di istituzioni che hanno o hanno avuto collaborazioni internazionali: 29/31 • Numero di istituzioni che partecipano o hanno partecipato a network internazionali: 21/29 Survey art. 36: risultati Dotazioni strutturali dei 32 istituti partecipanti all’indagine Strutture Lab. Microbiologia Lab. Biologia molecolare Lab. Chimica Altro Lab Nessun laboratorio Strutture di biosicurezza BL2 BL3 BL4 Stabulari BL1 BL2 BL3 Numero 21 27 17 6 2 13/32 2 9 1 14/32 1 3 3 Livello di competenze per panel Panel 1 2 3 SOMMA BIOHAZ Pericoli biologici 8 2 6 16 CONTAM Contaminanti 7 5 4 16 AHAW Salute e benessere degli animali 8 5 2 15 ANS Additivi alimentari e fonti di nutrienti 5 4 2 11 NDA Prodotti dietetici, nutrizione e allergie 9 2 0 11 SC Comitato scientifico 3 4 3 10 GMO Organismi geneticamente modificati 1 3 2 6 FEEDAP Additivi per mangimi 3 0 0 3 PPR Prodotti fitosanitari 3 0 0 3 CEF Materiali a contatto con gli alimenti, enzimi, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici 1 0 1 2 PLH Salute dei vegetali 1 0 1 2 AFC Ex gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari, gli aromatizzanti, i coadiuvanti tecnologici 0 2 0 2 % di istituzioni per ambito di competenza scientifica indicato Attività di cooperazione con EFSA Quanti hanno applicato A cosa hanno applicato 13/31 GRANT/PROC GRANT PROC Quanti grant Quanti procurement Applicazioni 20 8 4 6 3 Finanziate 9 5 Migliorare la cooperazione tra EFSA e Istituzioni Nazionali • maggiore interazione fra DG research e progetti EFSA • progetti mirati ad argomenti specifici • avere maggiori possibilità di interazione con personale EFSA • attivare meccanismi di segnalazione verso FP per promuovere ambiti di ricerca di comune interesse • migliorare l'interfaccia FP vs ex art 36 e EFSA • aumentare i contratti tipo procurement volti ad attività di ricerca • predisporre una fase di pre-valutazione delle proposte • mantenere FP EFSA italiano che faccia da ponte con izs Migliorare la cooperazione tra Istituzioni Nazionali • favorire modalità di collaborazione con EFSA basata su progetti multilaterali in collaborazione con altre istituzioni anche nazionali • EFSA dovrebbe migliorare la comunicazione verso gli enti ex art. 36 (workshop) riguardo la natura dei bandi e la partecipazione alla call (intermediazione del FP nazionale) • maggiore collaborazione nella raccolta dei dati necessari all'analisi dei rischi, disponibilità dei dati raccolti a livello europeo sui consumi • incontri periodici (annuali) fra le istituzioni nazionali nel settore della sicurezza alimentare e dell'analisi del rischio, EFSA e art. 36 Attività del Focal point a vantaggio delle Istituzioni • Coordinamento delle diverse strutture per rispondere efficacemente alle call EFSA • valorizzazione dei ricercatori e raccordo tecnico-scientifico con EFSA • supporto per l'inoltro di quesiti all’EFSA • Coinvolgimento nelle iniziative di formazione promosse da EFSA • divulgazione delle attività del FP • informazioni puntuali e tempestive su progetti di ricerca sulle opportunità e modalità di collaborazione con EFSA • nuove modalità di qualificazione del rapporto giuridico nei progetti finanziati da EFSA • maggior coinvolgimento nelle attività del FP Attività del Focal point a vantaggio delle Istituzioni • Facilitazioni nel reperire collaborazione nella ricerca di partner e nella presentazione di proposte; • promuovere lo scambio di input fra FP e enti cooperanti per elaborare proposte per progetti di ricerca e/o pareri sulle tematiche di interesse, in particolare in materia di food safety • FP facilitatore delle collaborazioni tra i laboratori accreditati con EFSA • FP facilitatore della comunicazione tra i laboratori accreditati e con EFSA • EFSA dovrebbe migliorare la comunicazione verso gli enti ex art. 36 per chiarire come è possibile attivare la collaborazione Attività del Focal point a vantaggio delle Istituzioni • difficoltà nel comprendere la natura dei bandi e se e' possibile o meno partecipare alla call • ruolo di intermediazione del FP tra EFSA e gli art. 36 • comunicazione dei claim approvati • FP interfaccia puntuale nei confronti di efsa e ogni allerta che coinvolga la sicurezza alimentare a livello nazionale ed europeo • continuare nell'aggiornamento periodico Considerazioni • Strutture: molto eterogenee in termini di dimensioni, dotazioni, competenze • Suggerimento: focalizzare le strutture ad un livello “più operativo” migliorando i contatti • Competenze: in generale attività scientifica superiore a quella tecnica (pubblicazioni/pareri) • Suggerimento: distinguere meglio ambiti di competenza tecnica e scientifica (riportare solo quelli?) da quelli di competenza solo scientifica Considerazioni • Distribuzione delle competenze per panel e per ambito scientifico: convergenza della maggior parte delle istituzioni verso alcuni ambiti • Suggerimento: promuovere il reclutamento di istituzioni competenti per le aree meno rappresentate • Cooperazione: interesse ancora di un numero limitato di istituzioni iscritte • Suggerimento: comunicazioni più tempestive, promozione di “fostering” da parte di istituzioni con maggiore esperienza nelle call (incontri tecnici) Considerazioni • Suggerimenti e indicazioni: aiuto per indirizzare iniziative e migliorare le attività • Suggerimento: condivisione di piano d’attività (dal 2012) del FP con le istituzioni e punto di raccolta di proposte e iniziative Ringraziamenti • • • • • • Antonella Colucci (il «motore») Claudio Riccetti Paola Patrignani Maria Chiara Petrassi (le «mani») Il gruppo di lavoro del Focal Point Il componenti del Tavolo EFSA Grazie per l’attenzione… Contatti del Focal Point: Sito WEB: http://www.iss.it/efsa/index.php?lang=1 Email: [email protected] % di istituzioni per ambito di competenza scientifica indicato
Documenti analoghi
ISS: Nuovo Focal Point dell`EFSA
Collaborare alla formulazione dei
programmi di lavoro tra EFSA ed il
“Segretariato Nazionale della Valutazione
del Rischio della Catena Alimentare
Trasferire le richieste scaturite da
esigenze ...
il programma del seminario
Centro Congressi del Grand Hotel de la Ville, Largo Piero Calamandrei 11
09.30 Allocuzione di benvenuto di Geoffrey Podger, direttore esecutivo dell’EFSA, e presentazione
del ruolo e delle competen...