IFSW_ita.doc_ServSoc - lavorosocialemeridiano
Transcript
IFSW_ita.doc_ServSoc - lavorosocialemeridiano
Federazione Internazionale degli Assistenti Sociali Definizione di Servizio Sociale DEFINIZIONE* Il servizio sociale professionale promuove il cambiamento sociale, la soluzione dei problemi nelle relazioni umane e la restituzione di potere e la liberazione delle persone per aumentare il benessere. Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, il servizio sociale interviene lì dove le persone interagiscono con il proprio ambiente. I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale. COMMENTO Il servizio sociale nelle sue varie forme è orientato verso le molteplici, complesse transazioni tra le persone e il loro ambiente. La sua mission è abilitare tutte le persone a sviluppare il proprio pieno potenziale, arricchire le loro vite e prevenire le disfunzioni. Il servizio sociale professionale è focalizzato sulla soluzione dei problemi e sul cambiamento. Così, gli assistenti sociali sono agenti di cambiamento nella società e nelle vite degli individui, delle famiglie e delle comunità di cui sono al servizio. Il servizio sociale è un sistema interrelato di valori, teoria e di pratica. Valori Il servizio sociale nace dagli ideali umanitari e democratici, e i suoi valori sono basati sul rispetto per l’eguaglianza, il valore e la dignità di ogni persona. Fino dai suoi inizi di oltre un secolo fa, la pratica del servizio sociale si è focalizzata sull’incontro con i bisogni e lo sviluppo delle potenzialità umane. I diritti umani e la giustizia sociale serve come motivazione e giustificazione per l’azione del servizio sociale. Nella solidarietà con coloro che sono svantaggiati, la professione si batte per alleggerire la povertà e per liberare le persone vulnerabili ed oppresse e per promuovere l’inclusione sociale. I valori del servizio sociale sono incarnati nei codici deontologici nazionali e internazionali. professione si batte per alleggerire la povertà e per liberare le persone vulnerabili ed oppresse e per promuovere l’inclusione sociale. I valori del servizio sociale sono incarnati nei codici deontologici nazionali e internazionali. Teoria Il servizio sociale basa la sua metodologia su un sistematizzato corpo di conoscenze basate su riscontri che derivano dalla ricerca e dalla valutazione della pratica, e include la sapienza locale ed indigena specifica al suo contesto. Esso riconosce la complessità delle interazioni tra gli esserei umani e il loro ambiente, e la capacità delle persone sia di essere afflitte, sia di modificare delle molteplici influenze su di sé, compresi i fattori biopsicosociali. La professione del servizio sociale attinge alle teorie dello sviluppo umano e del comportamento e dei sistemi sociali per analizzare le situazioni complesse e per facilitare i cambiamenti individuali, organizzativi, sociali e culturali. Pratica Il servizio sociale rivolge la sua azione verso gli ostacoli, le inequità e le igiustizie che esistono nella società. Esso risponde alle crisi e alle emergenze così come ai problemi personali e sociali della quotidianità. Il servizio sociale utilizza una varietà di abilità, tecniche ed attività coerenti con il focus olistico sulle persone e il loro ambiente. L’intervento di servizio sociale spazia dai processi psicosociali primari focalizzati sulla persona al coinvolgimento nelle politiche sociali, nella pianificazione e nello sviluppo. Questi includono il counsellig, il servizio sociale clinico, il lavoro con i gruppi, l’intervento pedagogico, il trattamento della famiglia e la terapia così come gli sforzi per aiutare le persone ad ottenere servizi e risorse nella comunità. L’intervento include anche l’amministrazione di agenzie, l’organizzazione comunitaria e l’ingaggio nell’azione sociale e politica per incidere nelle politiche sociali e nello sviluppo economico. Il fuoco olistico del servizio sociale è universalistico, ma le priorità della pratica del servizio sociale possono variare da paese a paese e da periodo a periodo dipendendo dalle condizioni culturali, storiche e socio-economiche. * Questa definizione del sevizio sociale professionale sostituisce la definizione dell’ IFSW adottata nel 1982. E’ sottinteso che il servizio sociale nel 21° secolo è dinamico ed in evoluzione, e pertanto nessuna definizione deve ritenersi esaustiva. Adottata dalGeneral Meeting dell’ISFW in Montreal, Canada, Luglio 2000 DEFINITION* The social work profession promotes social change, problem solving in human relationships and the empowerment and liberation of people to enhance well-being. Utilising theories of human behaviour and social systems, social work intervenes at the points where people interact with their environments. Principles of human rights and social justice are fundamental to social work. COMMENTARY Social work in its various forms addresses the multiple, complex transactions between people and their environments. Its mission is to enable all people to develop their full potential, enrich their lives, and prevent dysfunction. Professional social work is focused on problem solving and change. As such, social workers are change agents in society and in the lives of the individuals, families and communities they serve. Social work is an interrelated system of values, theory and transactions between people and their environments. Its mission is to enable all people to develop their full potential, enrich their lives, and prevent dysfunction. Professional social work is focused on problem solving and change. As such, social workers are change agents in society and in the lives of the individuals, families and communities they serve. Social work is an interrelated system of values, theory and practice. Values Social work grew out of humanitarian and democratic ideals, and its values are based on respect for the equality, worth, and dignity of all people. Since its beginnings over a century ago, social work practice has focused on meeting human needs and developing human potential. Human rights and social justice serve as the motivation and justification for social work action. In solidarity with those who are dis-advantaged, the profession strives to alleviate poverty and to liberate vulnerable and oppressed people in order to promote social inclusion. Social work values are embodied in the profession’s national and international codes of ethics. Theory Social work bases its methodology on a systematic body of evidencebased knowledge derived from research and practice evaluation, including local and indigenous knowledge specific to its context. It recognises the complexity of interactions between human beings and their environment, and the capacity of people both to be affected by and to alter the multiple influences upon them including biopsychosocial factors. The social work profession draws on theories of human development and behaviour and social systems to analyse complex situations and to facilitate individual, organisational, social and cultural changes. Practice Social work addresses the barriers, inequities and injustices that exist in society. It responds to crises and emergencies as well as to everyday personal and social problems. Social work utilises a variety of skills, techniques, and activities consistent with its holistic focus on persons and their environments. Social work interventions range from primarily person-focused psychosocial processes to involvement in social policy, planning and development. These include counselling, clinical social work, group work, social pedagogical work, and family treatment and therapy as well as efforts to help people obtain services and resources in the community. Interventions also include agency administration, community organisation and engaging in social and political action to impact social policy and economic development. The holistic focus of social work is universal, but the priorities of social work practice will vary from country to country and from time to time depending on cultural, historical, and socio-economic conditions. * This international definition of the social work profession replaces the IFSW definition adopted in 1982. It is understood that social work in the 21st century is dynamic and evolving, and therefore no definition should be regarded as exhaustive. Adopted by the IFSW General Meeting in Montréal, Canada, July 2000 www.ifsw.org
Documenti analoghi
“Social Work, Social Service, Social Welfare:
9.15 Saluti di Egizia Badiani , Vice Presidente Ordine Assistenti
Sociali Regione Toscana
9.30 /9.45 Presentazione della giornata, di Roberto Mazza,
Assistente sociale, psicologo e psicoterapeuta, ...