Patrizia Laquidara
Transcript
CLASSICI CONTRO TEATRI DI GUERRA 15 VICENZA TEATRO OLIMPICO Sabato 11 aprile 2015 - ore 20.30-23.00 IL RACCONTO DELLA GUERRA PATRIZIA LAQUIDARA CANTI DI GUERRA PATRIZIA LAQUIDARA. Cantante, autrice, compositrice, e, occasionalmente, anche attrice di teatro e di cinema. Patrizia spazia dalla canzone d’autore alla musica popolare alla sperimentazione vocale. “Poetessa di estrazione maudit”, così viene definita per la sua scrittura, è considerata una delle punte di diamante tra le cantanti autrici italiane. La sua voce è stata descritta come “una voce di “rottura”, “a tratti dolce e sinuosa altrove impetuosa e dirompente, con una capacità sbalorditiva di ammaliare e stregare”. Al suo attivo ha quattro album: Indirizzo Portoghese, prodotto da Pasquale Minieri e dalla stessa Laquidara in alcuni brani (Virgin Music-Rosso di sera 2003), Funambola, prodotto da Arto Lindsay e Patrick Dillet (Ponderosa 2006), Il Canto dell’Anguana, prodotto da Patrizia Laquidara e Alfonso Santimone (Slang music CLASSICI CONTRO 2015 TEATRI DI GUERRA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA 2011) , CARA!, uscito in edizione limitata produzione artistica Patrizia Laquidara. Vince la Targa Tenco sezione dialettale nel 2011 col suo disco Il Canto dell’Anguana. Vince il premio della critica Mia Martini e il premio Alex Baroni nel Sanremo 2003. Vince il Premio Città di Recanati nel 2002. Autrice di tre programmi radiofonici alla RSI Svizzera (Anime Salve, Il giro del mondo in 80 voci, Lili Marlen e le altre canzoni di guerra) Si esibisce in diverse parti del mondo tra cui Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, Spagna, Ecuador, Marocco, Portogallo e Brasile. Ha collaborato tra gli altri con Ian Anderson dei Jethro Tull, che l'ha invitata a partecipare al suo tour italiano nel 2011 e con Arto Lindsay , che Patrizia ha scelto come produttore artistico del suo secondo album, Funambola, prodotto da Ponderosa and Art. Per diversi anni si dedica alla pratica della danza classica e contemporanea. CLASSICI CONTRO UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA http://www.unive.it/classicicontro CLASSICI CONTRO 2015 TEATRI DI GUERRA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Documenti analoghi
Scarica la Biografia in Italiano f.to PDF
Cantante, autrice, compositrice e , occasionalmente, anche attrice, spazia dalla canzone d'autore alla musica
popolare alla sperimentazione vocale.
“Poetessa di estrazione maudit ,“cosi viene defni...
Elena Fabbro - Unive
la Bur-Rizzoli. Fa parte della redazione della rivista di drammaturgia antica ‘Dioniso’. Si è
interessata alla rivisitazione pasoliniana dei classici con il convegno "Il mito greco
nell'opera di Pa...
03D2015TDG - Unive
distruggere. La prospettiva può peraltro essere anche sensatamente rovesciata: i
“signori della guerra”, infatti, distruggono per (ri)costruire e, ricostruendo, per
arricchirsi sulle macerie che es...
TEATRI DI GUERRA LE SCRITTRICI ITALIANE E LA PRIMA
Tra le sue pubblicazioni più recenti la curatela del volume di C. Stazzone De Gregorio,
Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana, Padova, Il Poligrafo,
2009; inoltre, ...
Scarica la Biografia in Inglese f.to PDF
Born in the Sicilian city of Catania, under the sign of Scorpio, Patrizia Laquidara is a vocalist, author and composer, as well as an actress, whose talents range from songwriting, to
popular music...
TEATRI DI GUERRA DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA
Dante tra mito e storia (Salerno, Roma 2007), il volume collettivo Citation, Intertextuality
and Memory in the Middle Ages and Renaissance (con Yolanda Plumley e Giuliano Di
Bacco; Exeter Universit...