incontra l`opera - McArthurGlen Designer Outlets
Transcript
incontra l`opera - McArthurGlen Designer Outlets
Trovi gli abiti di scena de La Fenice nelle posizioni evidenziate. Scopri i dettagli all’interno. La moda incontra l’opera fashion meets opera 28 gennaio ‒ 26 febbraio 28 january ‒ 26 february La storia del costume attraverso gli abiti di scena de La Fenice Sin dal 1792, anno della sua inaugurazione, La Fenice è stato uno dei simboli di Venezia. Elemento fondamentale di tutte le rappresentazioni sono gli abiti di scena, creazioni uniche che raccontano non solo la storia del Teatro, ma anche quella della moda. È a questa storia che oggi vogliamo dare un nuovo palcoscenico, con un’esclusiva esposizione dei costumi originali nel Centro. THE HISTORY OF FASHION THROUGH THE COSTUMES OF LA FENICE Since it opened in 1792, La Fenice has been an iconic symbol of Venice. The stage costumes are an important part of the operas: these unique creations tell us the history of the theatre and Italian fashion. Now we want to put this history in the spotlight, with an exclusive exhibition of original stage costumes in our Centre. Find the stage costumes of La Fenice in the highlighted locations. See full details inside. Questa vestaglia in seta cangiante ha dettagli in visone ed è sempre in linea con lo stile hollywoodiano voluto dal costumista Massimo Gasparon. This dressing gown is made from an iridescent fabric and features a sumptuous mink trim, in keeping with costume designer Massimo Gasparon’s trademark Hollywoodinspired style. This precious dress is made from Rubelli lampas fabric, a.k.a. ‘cuore d’oro’ (heart of gold). Costume designer Massimo Gasparon brought a Hollywood glamour to all his creations, even though the design is clearly 18th Century. e. WOLF-FERRARI • la vedova scaltra costume di scena e. WOLF-FERRARI • la vedova scaltra costume di scena Photo Michele Crosera Photo Michele Crosera È un abito prezioso di lampasso firmato Rubelli, detto “cuore d’oro”. Il costumista Massimo Gasparon ha voluto uno stile hollywoodiano per tutte le sue creazioni nonostante siano di chiara ispirazione settecentesca. Questo magnifico abito di seta firmato Rubelli, con dettagli di raso lilla, è stato voluto da Massimo Gasparon, regista e costumista famoso per la sua incredibile visione artistica. Questo abito prezioso di lampasso firmato Rubelli riprende il logo storico e antico della primissima Fenice, motivo che Rubelli ha ripreso anche per i tendaggi delle famose Sale Apollinee. This impressive costume featuring Rubelli silk and lilac satin details was the choice of Massimo Gasparon, a director and designer known for his breathtaking artistic vision. This dress is made from luxurious Rubelli lampas and features the ancient logo of the very first Fenice, a motif that Rubelli also used for the curtains in the famous Sale Apollinee. GIACOMO MEYERBEER • L’AFRICAINE Sélika Photo Michele Crosera Photo Michele Crosera e. WOLF-FERRARI • la vedova scaltra costume di scena This African-inspired deer hide dress is a tribute to tribal art and design. The new setting for last year’s production of Norma was chosen by African-American director and designer Kara Walker. Photo Michele Crosera Created by costume designer Shizuko Omachi in iridescent taffeta, this dress was inspired by the fashions of 1850 - the year that Verdi wrote this opera. e. WOLF-FERRARI • la vedova scaltra rosaura FRANZ LEHÁR • la vedova allegra costume di scena Copyright Teatro La Fenice È un abito in pelle di cervo lavorata, d’ispirazione africana, che ricorda le etnie tribali. L’ambientazione del tutto nuova dell’edizione dell’Opera dello scorso anno, è stata voluta dalla regista e costumista afro americana Kara Walker. e. WOLF-FERRARI • la vedova scaltra costume di scena Photo Michele Crosera Ideato dalla costumista Shizuko Omachi in taffettà cangiante, è un abito in linea con il periodo nel quale Verdi scrisse l’Opera, quindi 1850. Photo Michele Crosera vincenzo bellini • norma norma Copyright Teatro La Fenice giuseppe verdi • la traviata violetta valery Questo mantello in astrakan e visone non apparirebbe fuori posto in un film di Hollywood, pur rimanendo perfetto per il Settecento, secolo in cui è ambientata la produzione teatrale. Questo meraviglioso abito in seta color pavone trattata con aceto ha un mantello a strascico composto di 450 piume di pavone. Il costumista ed esecutore è Carlos Tieppo. Abito in moirè impreziosito da decori in strass. Il modello voluto dal costumista Piero Tosi è estremamente fedele ai primi del ‘900 e prevede quindi una connotazione decorativa moderna. This Astrakhan and mink cloak wouldn’t look out of place in a glamorous Hollywood film, yet still fits in with the production’s 18th Century setting. This marvellous, vinegar-treated peacock silk dress features a long train, which was made from 450 peacock feathers. Costume designed and tailored by Carlos Tieppo. This moirè dress is embellished with glittering rhinestones and was created by costume designer Piero Tosi. The design is extremely consistent with early 20th Century fashion and as such it has a modern, decorative style.
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Mostra Longhi 1
figura “La famiglia Sagredo”, da cui Rubelli ha tratto ispirazione per realizzare un ricco e pesante
lampasso in seta e viscosa di raffinata eleganza rococò.
La mostra presenta 7 abiti confezionati...
nuovo mondo nuovo mondo
Le macchie possono essere facilmente rimosse con metodi
e detersivi tradizionali, ed è sempre possibile il lavaggio a secco.