Calcoli renali
Transcript
Informazioni per i pazienti Calcoli renali Causa, trattamento e prevenzione Titolare dell‘omologazione: Pro Farma AG, Lindenstrasse 8, CH-6340 Baar, www.profarma.ch Alimentazione mista equilibrata in caso di calcolosi renale L’alimentazione in caso di calcolosi renale non è una «dieta per ammalati», ma piuttosto un’alimentazione equilibrata, come in linea di massima dovrebbe essere quella adottata quotidianamente da ogni persona sana (tranne la quantità di liquidi da bere). Principio di base: quanto più basica, tanto meglio! Verdura/Insalata/Frutta = BASE Almeno 1 volta al giorno – determina l’aumento della citraturia (aumentata escrezione di citrato nell‘urina, che inibisce la formazione di calcoli). Quantità di liquidi da bere: 3 litri al giorno – – – – ripartirli regolarmente nelle 24 ore bere anche prima di coricarsi (alzarsi 1–2 volte per notte per urinare è giusto!) il colore dell’urina dovrebbe essere da giallo paglierino a chiaro (non scura e concentrata) raccomandati: acqua, acqua minerale, tè alle erbe, succhi di frutta diluiti NESSUNA dieta povera di calcio! –>Obiettivo 1200 mg al giorno – Acqua minerale ricca di calcio (> 400 mg/L) + 800 mg di calcio al giorno da latticini Proteine della carne (proteine) = ACIDO – Proteine della carne (tutti i prodotti a base di carne/salame/salsiccia, affettato, pesce, pollame, selvaggina) max. 5–7 volte alla settimana, MAI 2 volte al giorno Ossalati: – Nessun eccesso di tè nero/tè freddo, tè verde, spinaci, barbabietole, bietole, arachidi, mandorle, pistacchi, cornflakes a base di frumento o barrette ai cereali – Cibi/bevande ricchi di ossalati vanno assunti sempre in combinazione con il calcio (Modificato secondo Hess B, Nephrol Dial Transplant 13: 1033-1038, 1999) Calcoli renali – Causa, trattamento e prevenzione Frequenza e causa Il 10–15 percento delle persone contraggono nel corso della loro vita la calcolosi renale. Annualmente in Svizzera questa patologia si manifesta per la prima volta in circa 30‘000 persone. Gli uomini ne sono colpiti un po’ più frequentemente delle donne. La formazione dei calcoli renali (nefrolitiasi) è complessa – oltre a fattori genetici non ancora completamente identificati, un ruolo importante lo svolgono soprattutto gli influssi ambientali e nutrizionali. Di regola i calcoli renali tendono a formarsi quando la normale composizione dell’urina si altera, dando luogo a una concentrazione e cristallizzazione di sostanze difficilmente solubili: si formano così i calcoli. Vi sono diversi tipi di calcoli renali, che si differenziano per la loro composizione. I sali di calcio (ossalato di calcio e fosfato di calcio) costituiscono, con oltre l’80 percento, la frazione maggiore, seguiti dai calcoli di acido urico e di struvite. Tipici disturbi indotti dalla presenza di calcoli renali La manifestazione più drammatica della calcolosi renale è la colica renale, quando un calcolo renale non riesce più a passare dagli stretti ureteri che dal rene conducono alla vescica. I dolori di una colica renale fanno parte della classe dei cosiddetti dolori parossistici, i più forti che un essere umano può avvertire, comparabili solo con i dolori del parto. Oltre ai forti dolori, l’ostacolo inamovibile può condurre a un ristagno di urina con relativo reflusso vescicouretrale, che propagandosi verso l’alto può danneggiare i reni. Rilevamento dei calcoli renali I calcoli renali possono essere rilevati, a seconda del tipo, ricorrendo a diverse tecniche d’immagine. Nello stesso tempo si effettuano le analisi del sangue e dell’urina per disporre di un più ampio quadro di valori. Poiché il tipo di calcolo consente di trarre delle conclusioni sulla causa dell’insorgenza dei calcoli e sul tipo di terapia da adottare in futuro, se possibile si effettua per tutti i calcoli renali una loro analisi per accertarne la composizione. Da una determinata grandezza in poi, i calcoli renali possono bloccare l’uretere e impedire il deflusso dell’urina. Possibilità di trattamento Durante una colica renale vengono somministrati, nella fase acuta, degli analgesici – con efficacia diversa a seconda della situazione. È poi necessario rimuovere ed eliminare i calcoli dalle vie urinarie. Quelli più piccoli possono eventualmente essere eliminati spontaneamente attraverso le vie urinarie – di caso in caso con l’aiuto di medicamenti. Se ciò non fosse possibile, possono essere frantumati con diverse tecniche endoscopiche o chirurgiche, dopo di che i frammenti vengono eliminati con l’urina o direttamente nel corso dell‘intervento. In riferimento a: Hess B., Nierensteine – einige wichtige Merkpunkte (Calcoli renali – Alcuni importanti promemoria) Profilassi per i calcoli renali Senza delle adeguate misure preventive, circa il 40–50% di tutti i pazienti affetti da calcolosi renale presentano una recidiva entro 5 anni. Per evitare nuovi episodi di calcolosi renale è necessario seguire un’alimentazione equilibrata e abituarsi a bere un’adeguata quantità di liquidi, perché entrambe queste misure possono avere un’influenza sul rischio di formazione dei calcoli renali. Oltre alle misure dietetiche, anche determinati medicamenti possono contrastare il meccanismo di nefrolitiasi, riducendo così il rischio di formare calcoli.
Documenti analoghi
calcoli renali - Erboristeria Sauro
precipitare e incomincia a formarsi il calcolo, può succedere che questo continui ad accrescersi sino
ad occupare interamente la cavità nella quale si trova, oppure che ne blocchi il flusso, occlud...
Calcoli renali
Calcica. Rappresentano il 70-80 per cento dei casi e sono costituiti da ossalato di calcio,
fosfato di calcio o da entrambi i sali insieme.
Mista. Rappresentano il 5-10 per cento dei casi e sono fo...
Calcolosi renale
della popolazione si ammala prima o poi
di nefrolitiasi (il termine medico per la calcolosi renale). In Svizzera, questa malattia
colpisce ogni anno per la prima volta fino
a 30ʼ000 pazienti, manif...
Coliche renali: che dolore!
seguito di complessi processi metabolici, soprattutto delle proteine della carne; altri tipi più rari di
calcoli sono costituiti infine da altre sostanze come la cistina o il calcio fosfato.
Spesso...
Calcoli difficoltosi
nausea e vomito. Qualora a questi sintomi si associno febbre e brividi,
potrebbe essere in corso un’infezione che richiede, ovviamente, l’intervento di
un medico.
I calcoli silenti
Talvolta i calc...
Per chi medico non è
- Con una dieta povera di sostanze favorenti la formazione di calcoli (acido ossalico, acido urico).
- Con una dieta ricca di sostanze che ne inibiscono la formazione
(acido citrico, ecc).
Al contr...
Calcoli renali - Educazione Nutrizionale Grana Padano
Per calcolosi renale si intende la presenza di formazioni solide nell'apparato urinario derivate dalla
precipitazione e successiva aggregazione di sostanze disciolte nelle urine. Spesso i calcoli r...
La Calcolosi Renale - Prof. Lorenzo Defidio
l’eventuale dilatazione delle vie urinarie secondaria all’ostruzione.
La radiografia diretta dell’apparato urinario è spesso fondamentale: infatti
la maggior parte dei calcoli sono radiopachi (90%)...
pdf - Fondazione Internazionale Menarini
L’incidenza della nefrolitiasi (calcolosi renale) è in aumento in tutto il mondo, in particolare tra le donne e nei soggetti di età avanzata. I calcoli renali si possono associare a nefropatie cron...