Renaissance Yeast
Transcript
Renaissance Yeast
RENAISSANCE WINE YEAST Annata 2016 | Catalogo Prodotti Una Scienza Illuminata | Un’arte Raffinata WWW.RENAISSANCEYEAST.COM Garantiamo vini di qualità superiore Renaissance mediante la tecnica di riproduzione classica ha sviluppato ceppi di lieviti destinati ai più alti standard qualitativi e con eccellenti caratteristiche tecnologiche. Questa tecnologia ci ha permesso di isolare e selezionare dei ceppi che vantano eccellenti proprietà chimiche ed ottime cinetiche fermentative nella produzione del vino, permettendo a quest’ultimo di esprimere interamente il proprio gusto e il proprio aroma. Caratteristiche sensoriali esaltate Tipicità Amabilità 6 2 Amaro 150 100 50 0 Mela 0 Frutti maturi Acidità Equilibrio olfattivo Pane Miele Livelli di SO2 normali 60 50 SO2 Totale Zuccheri riduttori 200 Floreale 4 Cinetica migliorata Vivace Ceppo commerciale #1 Ceppo commerciale #2 Ceppo commerciale #3 Intensità olfattiva 8 Armonia gustativa Allegro Ceppo commerciale #1 Ceppo commerciale #2 Ceppo commerciale #3 250 10 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Giorni Fermentazioni di mosto di Chardonnay (APA 364 mg/L, SO2 libera 5 ppm, BRIX 21.3) Breeding selettivo 0 Mosto Andante Ceppo Commerciale Fermentazioni di mosto di Chardonnay (APA 293 mg/L, SO2 libera 6.4 ppm, BRIX 22.4) Straordinarie caratteristiche sensoriali Eccellenti caratteristiche tecnologiche Impedisce la formazione di idrogeno solforato Innovativa prevenzione contro l’acido solfidrico Attraverso la ricerca, è stata scoperta una caratteristica naturale di uno specifico lievito, isolato dal mosto delle uve di un vigneto in Emilia-Romagna, che impedisce la formazione dell’H2S durante la fermentazione. L’H2S è responsabile nel conferire al vino il caratteristico odore di uovo marcio e solitamente è un inevitabile prodotto secondario contaminante di ogni fermentazione del lievito. Anche se presente in quantità non percettibili dal naso umano, L’H2S impedisce al vino di esprimere il suo massimo potenziale ostacolandone l’espressione del gusto pieno, dell’aroma e della personalità del vino stesso. Grazie a questa unica caratteristica, i lieviti enologici Renaissance non producono H2S durante la fermentazione, permettendo così al vino di esprimere il loro gusto pieno ed il loro aroma, aumentandone, senza alcuno sforzo aggiuntivo da parte dell’enologo, la qualità del vino. Nota: L’H2S può essere prodotto anche da altri fattori. Per prevenire completamente la produzione di H2S nel vostro vino, è necessario evitare accuratamente l’utilizzo di spray chimici contenenti zolfo e solfiti così come il co-inoculo con altri ceppi di lievito. Creato da incrocio selettivo Renaissance, dopo cinque anni di sviluppo e di prove sperimentali, ha selezionato questo ceppo unico di lievito, isolato naturalmente da tutti gli altri, che ha la caratteristica di non produrre H2S durante la fermentazione. Dopo una serie di incroci, abbiamo selezionato un ceppo finale di lievito con il tratto anti-H2S. Abbiamo poi sviluppato una gamma di lieviti che, oltre ad avere il tratto anti-H2S, vantano ottime cinetiche fermentative e normali livelli di SO2 totale. Il risultato di questo processo è che tutti i ceppi di lievito Renaissance hanno caratteristiche sensoriali e tecniche superiori rispetto ad altri ceppi di lievito commerciali attualmente disponibili. Sporificazione Accoppiamento 2n n n 2n 2n n Ceppo X 2n n Lievito ibrido Ceppo anti-H2S Prevenzione contro l’H2S Reincrocio (ripetizione) 2n Ceppo anti H2S Renaissance Yeast OGM Anche se presente soltanto in tracce, in modo non percettibile dal naso umano, l’H2S può compromettere il raggiungimento del massimo potenziale del vino. VINI BIANCHI In particolare è indicato per produrre vini bianchi caratterizzati da aromi di tipo fruttato come la pesca bianca, floreale e di frutta esotica. Allegro produce poca SO2 e la durata della fase di latenza è molto breve. Allegro favorisce la FML e generalmente durante la fermentazione primaria consuma circa il 20% dell’acido malico presente. Allegro è indicato per esaltare l’espressione aromatica di varietà di uve neutre o uve prodotte da vitigni ad alto rendimento. Eccellenti risultati anche in rifermentazione. VARIETÀ CONSIGLIATE: Un lievito rapido e privo di impurità per la produzione di vini bianchi eleganti, spumanti e vini fruttati. Fermentatore rapido e deciso, contraddistinto dalla capacità di produrre aromi di bucce di agrumi ed ananas fresco, Vivace è in grado di fermentare all’interno di un ampio intervallo di temperature (13-30°C). Generalmente, Vivace consuma circa il 30% di acido malico presente durante la fermentazione primaria e produce fino a 9,5 g/L di glicerolo, rendendolo così adatto per i vini giovani, fruttati e vini bianchi presenti in un clima freddo. VARIETÀ CONSIGLIATE: • • • • • • • • • • • • • Chardonnay Riesling Sauvignon bianco Manzoni bianco Friulano Gewurztraminer Pinot bianco Prosecco Chardonnay Pinot Grigio Prosecco Moscato Trebbiano BIOLOGICO Un robusto e versatile lievito biologico adatto per la produzione di vini biologici complessi e aromatici. Ossia è un ceppo anti-H2S ad alte prestazioni con certificazione biologica (Europea e Nord Americana). Nella produzione di vini biologici, l’H2S e l’associato difetto riduttivo non possono essere corretti con i convenzionali mezzi come l’uso di azoto inorganico o l’aggiunta di solfato di rame. Ossia è un nuovo ed essenziale strumento per i produttori di vini biologici poiché va a ridurre notevolmente la probabilità di contaminare la tua annata con H2S e contemporaneamente va a migliorare la complessità del vino attraverso una maggiore espressione di aromi di frutta tropicale. Ossia è in grado di mantenere inalterata l’acidità del succo; grazie alla sua capacità di esaltare aromi e sapori fruttati è ideale nella produzione di vini fruttati e vivaci con buona struttura acidica. Ossia è un ceppo molto versatile ed è adatto per la fermentazione di vini bianchi, vini rossi, vini fruttati e sidro. Il profilo aromatico dell’Ossia e la sua capacità di far sospendere la fermentazione mediante l’abbassamento della temperatura lo rende una buona scelta anche per la produzione di vini dolci. VARIETÀ CONSIGLIATE: • • • Vini bianchi Vini rossi Vini fruttati VINI ROSSI Andante è un ceppo versatile che produce aromi intensi di frutti rossi,donando una buona piacevolezza al palato e stabilità del colore e dell’aroma in tutte le varietà di rosso. Andante tollera anche fino al 17% di alcol e generalmente, durante la fermentazione primaria, consuma circa il 30% dell’acido malico presente. Andante produce aromi di frutti rossi quali il lampone, la fragola e la prugna mantenendone le caratteristiche varietali desiderate. VARIETÀ CONSIGLIATE: Un innovativo lievito particolarmente adatto per vini rossi complessi e fruttati. Selezionato per il suo intenso aroma e per la capacità nel migliorare le caratteristiche varietali, soprattutto per quanto riguarda il Pinot Nero. Brio esalta l’espressione aromatica del vino donando imponenti note di ciliegia, frutti neri e spezie. Brio permette una migliore estrazione dei composti fenolici e una maggiore stabilizzazione del colore portando così alla produzione di un vino complesso e di grande qualità. Con i suoi aromi intensi e la sua capacità di aumentare l’estrazione dei composti fenolici è anche adatto per i vini rossi giovani e per i rosati. Brio durante la fermentazione primaria consuma in genere circa il 20% dell’acido malico presente. VARIETÀ CONSIGLIATE: Maestoso ha una moderata cinetica di fermentazione. Questo permette un aumento del periodo di macerazione, e che, se abbinato alla capacità di promuovere l’estrazione polifenolica, porta alla produzione di vini con un colore intenso e una ottima struttura tannica. Maestoso è in grado di mantenere inalterata l’acidità del succo donando un retrogusto di frutta fresca e una buona piacevolezza al palato a tutte le varietà. VARIETÀ CONSIGLIATE: • • • • • • • • • • • • • • • • Cabernet Sauvignon Primitivo Nero d’Avola Barbera Sangiovese Pinot nero Primitivo Schiava Frappato Cannonau Cabernet Sauvignon Merlot Nero d’Avola Primitivo Petit Verdot Dolcetto H2S Preventing Y + - Intervallo Tolleranza Tolleranza Ottimale di al Freddo all’alcol Temperatura Fattore Killer Fabb Specie Cinetica Vivace S. Bayanus Moderata a rapida 13 - 30 ˚ C 9 ˚C 16% Attivo Allegro S. Bayanus Moderata 16 - 28 ˚ C 13 ˚ C 16% Attivo M Andante S. Cerevisae Moderata a veloce 18 - 35 ˚ C 15 ˚ C 17% Neutro D m Maetsoso S. Cerevisae Moderata 18 - 25 ˚ C 15 ˚ C 16% Neutro Brio S. Cerevisae Moderata a veloce 18 - 30 ˚ C 16 ˚ C 16% Attivo M S. Hybrid Moderata 18 - 32 ˚ C 15 ˚ C 16% Attivo M Ossia M M Yeast Comparison bisogno di Azoto Flocculazione Fattore di Conversione Glicerolo Acidità Volatile Produzione Formazione di di SO2 Schiuma Medio - Alto Alta 16,9 g/L 7,5 - 9,5 g/L Bassa Molto bassa Bassa Moderato Alta 16,3 g/L 5 - 7 g/L Bassa Da nessuna a molto bassa Bassa Da basso a moderato Alta 16,4 g/L 7 - 9 g/L Medio - Bassa Bassa Bassa Medio - Alto Alta 16,6 g/L 7 - 9 g/L Medio - Bassa Molto bassa Moderata Moderato Alta 16,5 g/L 6 - 8 g/L Bassa Moderata Bassa Moderato Moderata - Alta 16,5 g/L 6 - 8 g/L Bassa Da nessuna a molto bassa Bassa Wine Yeast 410-2389 Health Sciences Mall Vancouver, Canada, V6T 1Z3 +1 604 822 6499 [email protected] www.renaissanceyeast.com Distribuito in Italia da: Via Treviso, 38, 31020 San Vendemiano (TV), Italy +39 0438 251657 [email protected] www.coccitech.com
Documenti analoghi
ceppo am37 - Enobiotech
valutato il miglior ceppo nella produzione di vini Sulphite Free in uno studio comprato tra diversi ceppi
commerciali proposti per questo tipo di produzione. AM37 produce mediamente 7 mg/L di SO2 i...