Wine Tasting Experience™ e cena con i produttori a Zermatt
Transcript
Wine Tasting Experience™ e cena con i produttori a Zermatt
Wine Tasting Experience™ e cena con i produttori a Zermatt Il Consorzio I Vini del Piemonte, conferma l'appuntamento di Zermatt, una delle più celebri e prestigiose località sciistiche della Svizzera. Il 12 aprile, per il secondo anno consecutivo, tre produttori del Consorzio I Vini del Piemonte presenteranno i propri vini nel corso di una Wine Tasting Experience™ aperta al pubblico presso il ristorante Weisshorn di Zermatt, specializzato in cucina italo-svizzera. La degustazione, che avrà un focus sul Barolo, sarà guidata da un esperto enologo che, oltre alle caratteristiche dei vini presentati, terrà una lezione sul territorio e sulla produzione vitivinicola delle Langhe. Ciascun produttore avrà la possibilità di portare due dei suoi vini e sarà chiamato a intervenire personalmente per presentarli. Alla degustazione seguirà una cena, nel corso della quale sarà possibile abbinare i vini piemontesi ai piatti della tradizione italiana e svizzera e approfondire la conoscenza con i produttori presenti. Il pubblico sarà composto esclusivamente da privati, tra cui clienti del ristorante, appassionati di enogastronomia e dell’Italia, dunque potenzialmente interessati ai vini piemontesi, e turisti della località sciistica. La serata si svolgerà in concomitanza con uno degli eventi di maggior importanza della cittadina svizzera: lo Zermatt Unplugged Festival, una manifestazione musicale di grande richiamo, sia per i turisti sia per gli abitanti della zona. Contatti: Mario Ferrero Addetto alla comunicazione web e ufficio stampa “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” e “I Vini del Piemonte” Via Vittorio Veneto 3/a, 12060 Castiglione Falletto (CN) Tel.: 0173-787166 Fax: 0173-328048 e-mail: [email protected] Web: www.stradadelbarolo.it, www.baroloevent.it, www.ivinidelpiemonte.it
Documenti analoghi
I vini del Piemonte
garantisce la qualità o la struttura: molti vini francesi stanno a dimostrarlo.
Tra i rossi piemontesi classici ricordiamo ovviamente la Barbera nelle sue diverse
denominazioni d'origine (d'Alba, d...