II LABORATORIO SULLA CORALITÀ CON BEPI DE MARZI
Transcript
II LABORATORIO SULLA CORALITÀ CON BEPI DE MARZI
Associazione Culturale CORO MUSICALIA FRAGMENTA con il patrocinio COMUNE DI SCORZÈ ASSESSORATO ALLA CULTURA PRESENTANO II LABORATORIO SULLA CORALITÀ CON BEPI DE MARZI 24 · 01 · 2016 / Scorzè (VE) 1 PRESENTAZIONE L’entusiasmo con cui è stata accolta la prima edizione del “Laboratorio sulla coralità” con Bepi De Marzi organizzato nel novembre 2013 e l’auspicio, espresso da molti dei partecipanti di allora, che l’esperienza si potesse ripetere, unitamente alla grande disponibilità del Maestro De Marzi, ci hanno dato il giusto impulso ad organizzare questo secondo incontro. Eccoci dunque, con grande piacere ed immutata passione, avviare i lavori del “II Laboratorio” o, come l’ha definito De Marzi, “Officina”. E di Officina si tratterà sicuramente perché questa volta si lavorerà costruendo nuovo materiale per i Cori e si getteranno le basi per continuare questo lavoro in un prossimo futuro, pensando già alla terza edizione. Siamo certi che tutti coloro che sono accomunati dall’amore per il coro e per la musica corale, come accade a noi, sentiranno il desiderio di fare questa nuova stimolante esperienza. Ci auguriamo, quindi, di poter di nuovo condividere questo emozionante progetto in un clima di costruttiva collaborazione e di amicizia, così come è stato nella precedente edizione, con direttori, coristi ed estimatori della musica corale. Il nostro sentito e riconoscente ringraziamento va al Maestro Bepi De Marzi, per la grande disponibilità ed amicizia che sempre ci dimostra. Ringraziamo inoltre il Comune di Scorzè, ed in particolare l’assessore alla Cultura, Sig. Nais Marcon, per l’appoggio e l’aiuto che ancora una volta ci concede. Francesca Fuga Coro Musicalia Fragmenta 2 CONTENUTI Il coro misto Musicalia Fragmenta organizza, domenica 24 gennaio 2016, il II° incontro di lavoro con Bepi De Marzi, legato ai temi della poesia e della melodia - nella prospettiva dell’armonia corale da affrontare in un secondo momento – con il titolo: “RACCONTIAMO E RACCONTIAMOCI” I Partecipanti sono invitati anche a produrre, ma facoltativamente, dei testi in lingua italiana da musicare e delle melodie da proporre in funzione corale. Questi lavori potranno venire illustrati ai partecipanti (anche dagli stessi autori o dai maestri Francesca Fuga e Bepi De Marzi) per un parere collettivo e costruttivo. Si suggerisce un’attenzione particolare al tema della Pace pur nel ricordo della Grande Guerra di cui ricorre il centenario. Le proposte poetiche e melodiche dovranno pervenire entro venerdì 15 gennaio 2016 al coro Musicalia Fragmenta, per posta normale, al seguente indirizzo: coro Musicalia Fragmenta via Baden-Powell, 29 30037 Scorzè (VE) oppure via e-mail : [email protected] indicando chiaramente nome, cognome, indirizzo e n. telefonico dell’autore. 3 PROGRAMMA 24 Gennaio 2016: 8.00 Ritrovo P.zza Aldo Moro. 8.15 Caffè presso Bar al Redentore. 8.45 Consegna materiale. 9.00 Inizio lavori. 12.30Pranzo. 14.00 Ripresa lavori. 18.00 Conclusione con Buffet di saluto. 4 BEPI DE MARZI Giuseppe De Marzi, detto Bepi, musicista, è nato ad Arzignano, nella Valle del Chiampo, dove ha abitato fino al 2011, prima di trasferirsi a Vicenza. Ha insegnato Educazione Musicale a Valdagno, in una scuola media a tempo pieno. Maestro di Organo e Composizione organistica nell’Istituto Comunale “Canneti” di Vicenza, sezione staccata del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ha insegnato anche nei Seminari Diocesani di Vicenza, chiamato da monsignor Ernesto Dalla Libera. A Vicenza ha fondato e diretto per qualche anno il Coro Polifonico “Nicolò Vicentino”. Poi ha scelto definitivamente l’insegnamento nel Conservatorio “Pollini” di Padova diretto da Claudio Scimone. E subito, lo stesso celebre maestro padovano, lo ha voluto come clavicembalista e organista nei prestigiosi Solisti Veneti. 5 La notorietà del musicista vicentino è dovuta soprattutto alla fondazione e alla direzione, tuttora vivace e sempre innovativa, del gruppo corale maschile “I Crodaioli” di Arzignano, con il quale ha proposto, attraverso le Edizioni Curci di Milano, più di cento composizioni – parole e musica – di ispirazione popolare, prima fra tutte “Signore delle cime”, canto diffuso nel mondo, tradotto in varie lingue, elaborato anche in versioni sinfoniche perfino in Giappone. Recentemente, il maestro Scimone ha chiesto a De Marzi di realizzarne una fantasia per archi da proporre nei concerti dei Solisti Veneti con il titolo “Trasparenze su Signore delle cime”. Con l’amico poeta Carlo Geminiani, il popolare Bepi ha composto una decina di canti entrati nella tradizione alpina, e basti ricordare “Joska la rossa”, “L’ultima notte”, “Il ritorno”, “Monte Pasubio”. Con un altro grande amico, Mario Rigoni Stern, ha composto il canto “Volano le bianche” che ricorda la guerra sull’Ortigara. Nel 1970, padre David Maria Turoldo ha chiesto a De Marzi di affiancare il giovane intellettuale e musicista Ismaele Passoni nella composizione musicale di Salmi, Inni e Cantici che aveva realizzato stroficamente per il rinnovamento della liturgia, composizioni che la Chiesa non ha accettato proprio per la loro intensità poetica e per l’emozionata cantabilità. De Marzi ha pubblicato con la casa Musicale Carrara di Bergamo molta musica didattica per la Scuola Materna e Elementare, oltre ai Canti per il Battesimo, la Cresima e il Matrimonio con testi del poeta Giovanni Costantini. Fecondo scrittore, soprattutto con interventi giornalistici nel Giornale di Vicenza, si produce in conferenze con argomenti musicali e di costume. La mamma milanese e il papà veneto gli hanno trasmesso l’instancabilità nel lavoro, l’irrefrenabile fantasia, l’inquietudine nella fede, l’indipendenza e la sottile ironia nei rapporti sociali che Bepi manifesta anche in una malcelata malinconia. 6 MUSICALIA FRAGMENTA Il coro Musicalia Fragmenta, nato a Scorzè per iniziativa del suo direttore e di alcuni amici accomunati dalla passione per il canto corale, si è presentato in pubblico per la prima volta nel novembre 2002. Da allora ha continuato la propria attività, animato soprattutto dal desiderio di condividere con chi ascolta e con chi canta le emozioni che la musica riesce a suscitare, il legame che essa può creare superando distanze sociali e culturali, la forza che essa può conferire al messaggio umano, sia esso di speranza, di fede, di gioia o di disperazione. Il repertorio del coro comprende brani di carattere, stile e provenienza differenti, pur prediligendo sugli altri i canti d’ispirazione popolare, più vicini alla nostra cultura e sensibilità. Un posto di spicco nel proprio repertorio, il coro lo riserva alle composizioni di Bepi De Marzi, autore particolarmente stimato ed amato, al quale è legato da profonda amicizia e con il quale ha sovente il privilegio di collaborare. Il coro Musicalia Fragmenta promuove costantemente un’attività musicale di scambio e gemellaggio con altri complessi corali di varia formazione e collabora abitualmente con le locali istituzioni culturali. E’ diretto fin dalla sua formazione da Francesca Fuga, veneziana, che ha compiuto gli studi musicali nel conservatorio della sua città, diplomata in Pianoforte ed in Organo e Composizione organistica, concertista ed ex insegnante di conservatorio. 7 INFO Quota di partecipazione € 45, da versare a mezzo bonifico in una unica soluzione all’atto dell’iscrizione, comprensiva di: - CAFFÈ DI BENVENUTO - PRANZO - BUFFET DI SALUTO - MATERIALE DIDATTICO A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione al Laboratorio. Termine ultimo per l’iscrizione: 19 dicembre 2015 La quota di partecipazione NON COMPRENDE: - spese di viaggio - spese di pernottamento 8 HOTELS CONVENZIONATI Di seguito un elenco di hotels convenzionati con il Laboratorio. Antico Mulino Via Moglianese, 37 Scorzè (Ve) tel. 041.5840700, fax 041.5840347 e-mail: [email protected] sito web www.hotelanticomulino.com Villa Soranzo Conestabile Via Roma, 1 Scorzè (Ve) tel.041 5840088, fax 041 445027 e-mail: [email protected] sito web www.villasoranzo.com Locanda S. Ferdinando Via Castellana, 27/29 Scorzè (Ve) tel. 041 445396, fax 041 5845010 e-mail: [email protected] sito web www.locandasanferdinando.com Sarà cura dei partecipanti contattare l’hotel desiderato specificando a questo l’appartenenza al laboratorio. 9 RECAPITI info: [email protected] Francesca Fuga - Direttore cell: 338 17 07 233 Danilo Pamio - Presidente cell: 327 11 88 131 Deborah Cappelletto - Segretaria cell: 339 27 95 529 Ulteriori informazioni verranno rese note non appena disponibili sulle pagine Facebook citate nella mail. P.S.: ci riserviamo la possibilità, se necessario ai fini organizzativi, di apportare qualche piccola variazione negli orari. 10
Documenti analoghi
BEPI DE MARZI Giuseppe (Bepi) De Marzi è nato ad
BEPI DE MARZI
Giuseppe (Bepi) De Marzi è nato ad Arzignano, presso Vicenza, il 28 maggio 1935: dopo i
diplomi in Organo e in Pianoforte e dopo gli studi di Direzione e Composizione si è dedicato al...
Le storie raccontate da Bepi de Marzi
(suonano) sempre bene, formule ritmiche presenta - se non in un caso - alterazioni
ripetute, che attribuiscono una struttura ma I'armonia che si crea grazie alle altre
chiara alla forma e che sono ...