Locandina 13 aprile_tris.pub
Transcript
Locandina 13 aprile_tris.pub
CORO ALPINO OROBICA www.coroalpinoorobica.eu La storia del coro inizia nel 1979 con il primo coro alpino sotto le armi il “Coro Brigata Alpina Orobica”, per iniziativa di don Bruno Pontalto, Cappellano militare a Merano. Nel 1987 il Coro viene rifondato in veste civile, riunendo i coristi congedati per tenere viva quell’indimenticabile esperienza musicale ed umana. Da allora nel gruppo si sono avvicendati molti componenti, riuscendo però a mantenere la continuità di quello spirito di corpo che tutti gli Alpini hanno. Siamo stati, siamo ancora e saremo sempre Alpini. Durante la sua ormai lunga vita il Coro ha inciso diversi CD, tiene una quindicina di concerti all’anno, partecipa alle Adunate, a molte rassegne e concorsi; senza tralasciare la presenza nelle scuole, nelle Case di riposo e nelle feste di paese, soprattutto in quelle dove c’è uno scopo benefico; i nostri canti infatti toccano il cuore e muovono a gesti di solidarietà. Nel Coro ognuno deve fare la sua parte: baritoni e bassi reggono l’armonia, i tenori fanno la melodia, i “primi” fan volare alte le note, e il Maestro li dirige……ma fondamentale è anche la parte del pubblico, che sempre partecipa come sezione aggiunta ai concerti. La musica riesce ad unire le persone e il nostro repertorio tradizionale, anche se riproposto con arrangiamenti moderni, lo conoscono tutti. Il canto alpino è un unicum italiano, che non ha paragoni nemmeno nelle altre nazioni vicine, ed è tuttora un elemento di unità nazionale. www.coroalpinoorobica.eu PROGRAMMA PROGRAMMA TRENTATRÈ Armonizzato da Brupon MONTE CANINO Armonizzato da G. Malatesta Inno degli Alpini. “33” sta a indicare la velocità della musica sui passi, appunto 33 per minuto, perché la camminata in montagna deve essere lenta e costante. Montagna in provincia di Udine, teatro durante la prima guerra mondiale di aspri combattimenti tra l'esercito italiano e quello austriaco. ALPINI IN LIBIA Armonizzato da Flaminio Gervasi IL GOLICO di Bepi De Marzi Questo canto nacque tra le truppe durante la guerra di Libia (1911-1912) ove gli Alpini, tolti dalle montagne native e gettati in un deserto oltremare, inflissero una dura sconfitta all'emiro Enver Bey. Ricorda il sacrificio delle truppe alpine della Brigata Julia nella seconda guerra mondiale. In particolare la battaglia del monte Golico nell’odierna Slovenia in cui gli alpini subirono pesanti perdite da parte dell’artiglieria nemica. Nel testo ricorre il tema della “preghiera prima di morire” che si ritrova in numerosi classici della tradizione del canto degli alpini. IL TESTAMENTO DEL CAPITANO Armonizzato da G. Malatesta L’origine del più classico fra i canti degli alpini è nel cinquecentesco testamento spirituale del Marchese di Saluzzo, capitano delle armi francesi nel regno di Napoli. Nel canto degli alpini emerge il duro realismo dei soldati che avvezzi all’ubbidienza ed alla sofferenza, giungono per raccogliere le ultime volontà dell’ufficiale, il riferimento è al capitano Giuseppe Grandi della Tridentina Medaglia d’Oro al Valor Militare nella ritirata di Russia SANMATIO di Bepi De Marzi Il brano narra la leggenda della regina cattiva di San Matìo che s'innamora del capitano della città di Giano, ma una volta scoperto che il capitano ama una contadina, lo mette in difficoltà, costringendolo a portarle l'acqua limpida e chiara che sgorga nella pericolosa fonte. La prova è difficile ma alla fine LA SAGRA di Bepi De Marzi LE VOCI DI NIKOLAJEWKA Le feste di paese sono la formula antica e sempre valida di condividere gioie e dolori con tutta la comunità. La bella Maria ha infranto molti cuori e rivede un vecchio amore... . Mentre le divisioni della fanteria si stavano ritirando, il Corpo d'Armata Alpino ricevette l'ordine di rimanere sulle posizioni a difesa del Don. Il 13 gennaio 1943 i Russi partirono per la terza fase della loro grande offensiva invernale e, senza spezzare il fronte tenuto dagli alpini, ma infrangendo contemporaneamente quello degli Ungheresi a Nord e quello dei Tedeschi a Sud, con una manovra a tenaglia, riuscirono a racchiudere il Corpo d'Armata Alpino in una vasta e profonda sacca. BALLA MARIETTA di Bepi De Marzi La canzone si concentra sul senso del ritmo e di spensieratezza che caratterizza le feste e i momenti di ritrovo, in campagna e nelle stalle, dopo una giornata di lavoro nei campi. SUL CAPPELLO - QUEL MAZZOLIN DI FIORI Armonizzato da Brupon Il simbolo di riconoscimento degli Alpini è il cappello, sul quale si trovano: la penna nera, il fregio (un'aquila), la nappina (fiocco di lana di vari colori a seconda del battaglione) e il grado “...ma poi gli stessi uomini prima rudi e duri montanari, riescono a porgere un mazzolino di quei fiori colti sulle alte cime..". . FRATELLO SOLE SORELLA LUNA di Ortolani - Pietropoli BENIA CALASTORIA di Bepi De Marzi Beniamino aveva una gran bella storia da raccontare. Emigrato per necessità ha conosciuto la dura esperienza del minatore, Ora che è ritornato a casa è convinto di riuscire a raccontare le sue avventure alla gente, ma il paese si è spopolato e nessuno lo riconosce o non ha tempo di fermarsi ad ascoltare. Non gli rimane che andare da solo alla disperata ricerca di ricordi cancellati dal tempo e urlare il suo essere ritornato nella sua valle.
Documenti analoghi
BEPI DE MARZI Giuseppe (Bepi) De Marzi è nato ad
insegnante al Conservatorio di Padova a partire dal 1976 e ancora oggi dirige il coro maschile da lui
fondato nel 1958, “I Crodaioli”, mentre spesso è chiamato come membro di giuria in concorsi
naz...
Le storie raccontate da Bepi de Marzi
subito al celeberrimo