La Villa
Transcript
La Villa
La Villa (come volontà e rappresentazione) Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo, 1338-1339 Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in città, 1338-1339 Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo nel contado, 1338-1339 Francesco di Giorgio Martini, Città ideale, 1477 Michelozzo, Villa per Cosimo Vecchio de Medici, Fiesole, 1458 Giuliano da Sangallo, Villa per Lorenzo il Magnifico, Poggio a Caiano, 1479 Francesco Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, 1499 Bramante, Cortile del Belvedere, Roma, 1504 Pirro Ligorio, Villa d’Este, Tivoli, 1550-1575 Palladio, Villa Foscari (Malcontenta), Mira, 1558-60 Palladio, Villa Emo a Fanzolo, 1560 Palladio, Villa Capra (La Rotonda), Vicenza, 1592 Palladio, Villa Capra (La Rotonda), Vicenza, 1592 Claude-Nicolas Ledoux , Città di Chaux (Arc-et-Senans), 1775-1804 Casa delle guardie campestri Casa delle guardie campestri Casa laboratorio dei bottai Casa dei sorveglianti del fiume loue Casa di campagna per un agente di cambio C.L. Ledoux, Progetto per la città di Maupertuis Lo spazio nella modernità. “Il vuoto esiste non come qualcosa di limitato esternamente, ma piuttosto come qualcosa che è animato internamente (…) Lo spazio è dunque un continuum. Esso è il soggetto dell’arte” (Adolf von Hildebrand, 1893) Adolf Loos (1870-1933) Lo spazio come delimitazione: il raumplan Adolf Loos, L’abbigliamento (1903): “Come ci si deve vestire? In modo moderno. Quando si è vestiti in modo moderno? Quando non si dà nell’occhio”. Appartamento di Loos a Vienna (1903) • “L’architetto ha il compito di creare uno spazio caldo, accogliente. Caldi e accoglienti sono i tappeti. Egli decide di conseguenza di stendere un tappeto sul pavimento e di appenderne quattro alle pareti. Ma non si può costruire una casa con i tappeti. I tappeti richiedono una struttura che li mantenga nella giusta posizione. Inventare questa struttura è il secondo compito dell’architetto”. Adolf Loos, Il principio del rivestimento (1898) Casa Müller 1930 Casa Müller 1930 Le Corbusier Lo spazio come promenade architettonica Frank Lloyd Wright. Lo spazio come continuum Le Prairie Houses (1900-1917) “Intorno al caminetto, nucleo dell’abitazione, la sequenza ingresso-soggiorno-pranzo propone uno spazio unitario. … La parete divisoria non esiste più poiché è spezzata tra un setto che appartiene alla copertura e un vuoto inferiore.” (Bruno Zevi) Willits House, 1901 Robie House, 1909 Robie House, 1909 Le Usonian Houses (1934-1959) Jacobs House, 1936 Jacobs House Mies van der Rohe Lo spazio come struttura Mondrian, Composizione, 1922 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1930 Mies van der Rohe, Progetto Casa Resor, 1937-43 Mies van der Rohe, Farnsworth House, 1945-51 Mies van der Rohe, Farnsworth House, 1945-51 Peter Eisenman Lo spazio come forma Peter Eisenman, House II Peter Eisenman, House II Peter Eisenman, House II Peter Eisenman, House II Peter Eisenman, House XI Peter Eisenman, House XI Peter Eisenman, Progetto per il quartiere Cannareggio, Venezia Toyo Ito Lo spazio come intimità U-House (1976) Toyo Ito, U – House, 1976 Toyo Ito, U – House, 1976 Adalberto Libera Lo spazio come luogo Adalberto Libera, Casa Malaparte, 1938 Per approfondire: Tony Vidler, Claude Nicolas Ledoux, Electa, 1994; Peter Eisenman, “Le rappresentazioni del dubbio”, in La fine del classico, Mimesis, 2009; Andrea Maffei, Toyo Ito, Electa, 2003; Francesco Garofalo, Luca Veresani, Aldalberto Libera, Zanichelli, 1992
Documenti analoghi
Mies van der Rohe
Lez.5 – Architettura e Struttura. Mies van der Rohe in Europa
Claire Zimmerman, Mies van der Rohe, Taschen 2007;
Ludwig Hilberseimer, Mies van der Rohe, Cittàstudi Edizioni 1993;
Mies van der Rohe,...
Mies van der Rohe
Lez.6 – Modernità e Internazionalismo. Mies van der Rohe in America
Claire Zimmerman, Mies van der Rohe, Taschen 2007;
Ludwig Hilberseimer, Mies van der Rohe, Cittàstudi Edizioni 1993;
Mies van der...