La casa Tugendhat
Transcript
42 economicrevue cultura kultura 19 La casa Tugendhat La casa Tugendhat di Brno, progettata dall’architetto tedesco Mies van der Rohe, costituisce uno dei massimi esempi architettonici dello stile internazionale del Movimento Moderno che si sviluppò in Europa negli anni 20 del Novecento. Il valore particolare della casa Tugendhat risiede nella messa in opera di concetti spaziali ed estetici innovatori, miranti a soddisfare le nuove esigenze del modo di vivere legato alla produzione industriale moderna. E forse non a caso i committenti di questo edificio furono proprio i coniugi Tugendhat, discendenti, entrambi, da ricche famiglie di imprenditori tessili della città di Brno. IT Un anno prima del loro matrimonio, celebrato nel luglio del 1927, i Tugendhat decisero di costruire la loro casa della quale avevano solo un idea approssimativa. Fritz Tugendhat non voleva una casa “piena di decorazioni e centrini” e la stessa moglie Greta desiderava una villa spaziosa e moderna dalle linee luminose ed essenziali. Il terreno sul colle nel quale venne costruita la villa che, all’epoca, si trovava alla periferia della città di Brno, era stato un dono di nozze del padre di Greta. Con la villa Tugendhat Mies van der Rohe modificò l’allora concetto di abitazione intesa come semplice insieme di ambienti chiusi, creando invece un ordine che dal punto di vista strutturale esprimesse la possibilità del libero movimento dello spazio. L’ubicazione della villa su un colle artificiale, ripido e malinconico, fu uno dei fattori che influenzò l’architetto Ludwig Mies van der Rohe nella progettazione della residenza. Il lato della costruzione opposto alla strada venne orientato a sud-ovest in modo da avere un panorama completo sul centro della città, includendo nella visuale entrambi i colli che dominano lo skyline di Brno, quello del duomo di S. Pietro e quello sul quale si trova la celebre fortezza dello Spielberg. Alla casa Tugendhat si accede attraverso la terrazza-portico che conduce direttamente al piano superiore, coincidente con il livello stradale. La scala scendendo conduce al soggiorno, sistema di spazi articolati definiti da pochi elementi minimi che sembrano ignorare l’idea consolidata di domesticità. Agli ambienti di uso comune sembra infatti mancare il senso di raccoglimento caratteristico della vita privata, tanto che sorge spontanea la domanda se l’architetto tedesco si ponga qualche problema sulla effettiva vivibilità della casa o se questa non sia invece occasione per sperimentare spazi e volumi liberamente espressi dal suo operare. In realtà nella progettazione della villa per i coniugi Tugendhat, un’influenza fondamentale ebbe il concetto di continuità dello spazio senza confini definiti e il senso di apertura degli edifici. Egli stesso nel 1933 asseriva infatti che: “Certamente esistono degli elementi costruttivi dai quali si sviluppa una nuova e più ricca architettura. Questi ci conferiscono un senso di libertà, alla quale non vogliamo più rinunciare. Solamente in questo modo possiamo articolare e aprire lo spazio, legandolo al paesaggio, in modo che venga soddisfatto il bisogno di spazio dell’uomo moderno. La semplicità della costruzione, la limpidezza degli elementi architettonici e la purezza dei materiali diventeranno veicolo di nuova bellezza”. Non si trattò quindi di una semplice realizzazione della teoria della moderna architettura orientata in senso razionale. Con la villa Tugendhat si sviluppò un ambiente che, attraverso una nuova interpretazione dello spazio architettonico, eliminò la distinzione tra interno ed esterno. Mies van der Rohe modificò l’allora concetto di abitazione intesa come semplice insieme di ambienti chiusi, creando invece un ordine che dal punto di vista strutturale esprimesse la possibilità del libero movimento dello spazio. In questo modo gli ambienti davano la sensazione ottica di confondersi tra loro e con la superficie esterna della costruzione, protendendosi quasi senza soluzione di continuità verso l’esterno. Per questo motivo venne utilizzato lo stesso materiale di pavimentazione sia all’interno che all’esterno. Mies van der Rohe riuscì a spezzare il volume unitario del solido, soppiantandolo con una composizione di superfici tese e terse che creavano una atmosfera rarefatta. A questo effetto era giunto utilizzando molti materiali nuovi e insoliti per l’epoca: acciaio inox per i sostegni verticali, muratu- cultura kultura 19 economicrevue Info Villa Tugendhat Černopolní 45 613 00 Brno re intonacate e rigorosamente bianche e soprattutto utilizzando una grande quantità di vetro. Un cenno lo merita senz’altro anche l’arredamento della villa di cui è parte integrante, perchè corrisponde pienamente allo spirito e alle intenzioni della costruzione. L’essenzialità dell’arredamento, ad esempio, aveva la funzione di stimolare i proprietari a riconoscere la propria identità e a proiettarsi nell’ambiente circostante, lasciato deliberatamente indefinito. Non tutti i mobili e l’arredamento di casa Tugendhat furono disegnati da Mies van der Rohe. Senza dubbio egli progettò i pezzi più importanti del mobilio, in particolare quei mobili la cui collocazione era definita dalle forme architettoniche degli interni, come ad esempio gli armadi a muro che si trovano nei piani più alti e nelle camere dei coniugi Tugendhat o il divano a quattro posti con il cosidetto tavolo da bridge o il robusto tavolo da pranzo con le solide gambe incrociate in acciaio che si trova nel soggiorno. I pezzi più famosi dell’arredamento prodotti esclusivamente per villa Tugendhat, sono il risultato della collaborazione di Mies van der Rohe con alcuni tra i più famosi designers dell’epoca, come Lilly Reich, Hermann John o Sergio Reugenberg. Oggigiorno risulta però difficile stabilire quanti di questi pezzi sono il frutto di questa collaborazione ma senza dubbio si può sostenere che i progetti e la produzione erano sottoposti all’approvazione, alla scelta dei materiali e ad eventuali modifiche da parte dell’architetto tedesco. Abbandonata dai proprietari nel 1938 alla vigilia dell’occupazione nazista, la villa subì pesanti modernizzazioni postbelliche. Purtroppo la commissione del comune di Brno che deve decidere sui piani per i restauri della villa, non è ancora riuscita a trovare un’accordo per la scelta del futuro direttore dei lavori che dovrebbe curare la documentazione per la concessione edilizia. E cosi uno dei più interessanti lavori di architettura contemporanea della Repubblica ceca, iscritto nel 2001 nella lista dell’Unesco, dovrà aspettare ancora a lungo prima di recuperare completamente lo splendore che gli diede il suo costruttore. Tel. / fax: +420 545 212 118 • Raggiungibile con i tram numero 3 – 5 – 11, fermata Dětská nemocnice • Visita guidata a pagamento (intero 80, CZK/ ridotto 40, CZK). Ore 10 – 18, da mercoledì a domenica. Ultima visita alle ore 17:15. Ai gruppi numerosi si raccomanda di prenotare la visita in anticipo. 43
Documenti analoghi
Mies Van Der Rohe, Villa Tugendhat, Brno, 1929/30
un doppio rapporto con l'ambiente
circostante: verso la strada volumi compatti
e chiusi mentre un cono visivo si apre sulla
valle; verso il paesaggio la zona giorno è
delimitata dalla vetrata. I pi...
La Villa
• “L’architetto ha il compito di creare uno
spazio caldo, accogliente. Caldi e accoglienti
sono i tappeti. Egli decide di conseguenza di
stendere un tappeto sul pavimento e di
appenderne quattro ...
Mies van der Rohe - Ordine Architetti Roma
realizzò il blocco principale,
sviluppato su quattro piani, con
ventiquattro alloggi.
È la prima costruzione con
struttura in acciaio, a mezzo della
quale egli raggiunge una
distribuzione flessibil...
Mies van der Rohe
da elementi concreti e razionali, ma è lo spirito che ne determina una particolare
espressione. (…)
In quanto risultato di un intento spirituale ed espressione della volontà costruttiva di
un’epoca...