Il pdf delle Lettere
Transcript
Il pdf delle Lettere
zJPChltfs1j5lcwxyOduQczQG+moItRjwFTllzmAy1E= 12 SPAZIO APERTO VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2013 Patente revocata, lavori sociali Grazie ai ragazzi delle serre Egregio direttore, prendo l’occasione del suo giornale per ringraziare gli enti comunali e della Procura per la possibilità di aver svolto i lavori di La parola pubblica utilità. Questi lavori servono per revocare la sanzione sulla patente che mi hanno ritirato. Ma prendo spunto per ringraziare, per l’umanità, lo spirito e l’accoglienza, i ragazzi delle serre comunali compresi ovviamente i responsabili. Essendo anche disoccupato per me era un impegno e martedì è l’ultimo giorno. Ovvio, spero di trovare un lavoro e magari con la speranza di trovare persone come loro. Mi sono sentito come in una grande famiglia. Paolo Pasquali (Cremona) Seggi elettorali all’asilo: prima verificate altre soluzioni Egregio direttore, da due anni porto tutte le mattine mio figlio all’asilo di Spinadesco e sono il primo che tutte le mattine beneficia dell’ottimo servizio di ingresso anticipato, in una struttura che non teme confronti, sia dal punto di vista educativo che dal punto di vista degli spazi per i bambini. Mi risulta difficile individuare differenze, dal mero punto di vista dei processi educativi, nell’aver trasferito i seggi elettorali dalla scuola elementare alla scuola materna (sedi di seggi nei plessi scolastici ve ne sono in tutta Italia). Sulla bella idea che abbiamo preso, ovviamente, prima sono state verificate dall’Ufficio elettorale e dalla prefettura l’idoneità degli altri locali di proprietà comunale. Sulla bella idea di fare elezioni a febbraio, preferisco non commentare. Scusi lo sfogo di un papà e poi assessore. Sempre disponibile a dare spiegazioni e ad accogliere suggerimenti. Andrea Manfredini (Spinadesco) Altro che cementificazione: Cremona adesso è più verde Egregio direttore, approfitto della lettera del signor Dini pubblicata giovedì 21 sul suo quotidiano per ribadire la mia ferma intenzione di aprire, se eletto in Regione Lombardia, un ufficio sul territorio. Questo perché la reputo una cosa utile per la gente che sarò chiamato a rappresentare ma soprattutto perché mi consente di proseguire quel lavoro di ascolto e di conoscenza dei cittadini, dei loro problemi e dei loro talenti che, a mio avviso, rappresenta il bagaglio imprescindibile per amministrare a qualunque livello. Mi inorgoglisce ricordare, infatti, che in questi anni ho incontrato centinaia di persone le cui storie mi hanno arricchito e consentito di vedere la realtà ancor più da vicino. Ritengo utile precisare alcuni passaggi prioritari e legati alle mie competenze. Mi riferisco in particolare alla questione della cosiddetta ‘cementificazione’. I due esempi riportati dal signor Dini dimostrano, in contrasto con la tesi sostenuta, che l’amministrazione ha svolto un’attività urbanistica virtuosa. Gli interventi edilizi di via 1˚ Maggio, infatti, hanno portato il Comune all’acquisizione di un’area abbandonata di 100.000 metri quadrati che è stata immediatamente convertita a parco urbano (il secondo per estensione del Comune di Cremona), dove sono stati posti a dimora circa 7.000 tra alberi e arbusti, realizzati camminamenti ed impianti di illuminazione. Per quanto riguarda il comparto ex Scac, il Piano che abbiamo approvato prevede la riqualificazione urbana di un’immensa area degradata alle porte della città, occupata da capannoni fatiscenti e ricoperti di amianto. Il Piano, inoltre, prevede la realizzazione di un parco pubblico (20.000 metri quadrati) e aree verdi private per una totale pari a ai lettori superficie circa 1/3 della superficie complessiva del comparto che oggi è completamente cementificato, oltre naturalmente a generare opportunità di lavoro per i giovani cremonesi. Da ultimo, in piena sintonia con il rispetto per l'ambiente, è anche il nuovo Pgt recentemente adottato, che prevede una restituzione di circa 600.000 metri quadrati all’agricoltura di aree potenzialmente edificabili, oltre che una sostanziale e generalizzata riduzione delle superfici di pavimento per circa 360.000 metri quadrati. Invito quindi il signor Dini a farmi avere i suoi riferimenti per poterlo contattare. Carlo Malvezzi (Cremona) Kiro Fogliazza protagonista e memoria della Resistenza Signor direttore, il partigiano ‘Kiro’ Fogliazza ci ha lasciato. Le donne e gli uomini dell’Anpi di Crema si stringono con affetto ai familiari: anche per tutti noi è un momento di grande tristezza e dolore. ‘Kiro’ è stato un protagonista di questo secolo, un impegno di vita spesa per oltre 90 anni nella lotta in difesa dei diritti dei lavoratori, dei più deboli, per la democrazia in Italia e nel mondo, per la solidarietà con tutti i popoli oppressi. Sempre coerente con le proprie idee, è stato un lucido testimone di una generazione che ha fatto dell’impegno politico e civile il fine della propria esistenza. Un impegno che è iniziato un giorno di giugno del 1944, quando con altri 100 cremonesi si recava in Val Susa per battersi contro il fascismo e l’esercito tedesco di occupazione. Era un giovane di 24 anni, era sposato ed aveva una figlia. (...) Fino a due anni fa è stato presidente dell’Anpi. Ha scritto libri, che hanno un solo fine, quello di non far morire la memoria della lotta di liberazione (...) Paolo Balzari (presidente Anpi, Crema) Musica del cuore: per i nostri figli stupore ed emozione Egregio direttore, siamo i genitori degli alunni delle classi IV scuola elementare Bissolati. Vorremmo far conoscere, a chi ci legge, lo stupore e le emozioni provate nell’assistere allo spettacolo ‘La musica del cuore’ che si è svolto lo scorso 14 febbraio al teatro Ponchielli. Insieme al valore dell’orchestra dell’istituto superiore di Studi Musicali C. LA PROPOSTA Egregio direttore, esiste un interessante progetto redatto dal Politecnico di Milano (visionabile su Internet, all’indirizzo www.progetto.vento.polimi.it) che riguarda la definizione di una ciclabile di 697 chilometri che corra lungo il Po, da Torino a Venezia, denominato VenTo. Usando le parole degli ideatori: «Viene proposta una diversa idea di turismo, più sostenibile e lento, capace di entrare in profondo nei luoghi che si visitano e non solo attraversarli. Può generare un indotto che rappresenterebbe una straordinaria occasione di sviluppo economico in green economy. Del tracciato deli- La Provincia www.laprovinciadicremona.it IL CASO Commenta su www.laprovinciadicremona.it/spazio ai lettori Nuova Provincia on line Bella, vorrei interagire Gentile direttore, innanzi tutto complimenti per la nuova veste grafica della Provincia on line, veramente bella, anche se mi sono trovato in difficoltà, nel voler interagire. Nel nuovo spazio ai lettori, volendo rilasciare un commento, si deve essere registrati, effettuato il login, la dicitura mi dice che la mia mail è già registrata (suppongo per un acquisto del giornale on line), pertanto non mi autorizza la password, e senza password non posso accedere per rilasciare un commento. Dove posso aver sbagliato? Devo inserire un nuovo indirizzo mail? Beppe Ravara (Cremona) A nzitutto la ringrazio per l’attenzione con la quale segue il nostro lavoro. Il nuovo sito riscuote consensi tra i lettori fin da subito ed è stato concepito per potenziare la possibilità di Monteverdi di Cremona, abbiamo apprezzato tutta la professionalità del maestro Raul Dominguez che, con rara capacità, ha saputo trascinare con entusiasmo i nostri bambini in un’esibizione che rimarrà sempre viva nella loro memoria, proponendo uno spettacolo fatto proprio con il cuore che ha regalato a noi genitori momenti di indimenticabile gioia. I genitori dei bambini delle classi IV scuola elementare Bissolati (Cremona) Non ne posso più: aspetto il candidato Antonio La Trippa Egregio direttore, in questo clima pre-elettorale di bagarre, litigi, pagliacciate varie, ecc. ecc., non ci sarebbe da meravigliarsi se spuntasse un nuovo candidat: il mitico «Antonio La Trippa» lista n.˚ 47 a cui andrebbe il mio voto insieme a tanti altri stanchi, come me, di pu... castronerie galattiche. Paolo Goi (Cremona) Nel 1922 ripararono in Russia 800 italiani: che fine fecero? Egregio direttore, ieri mattina leggendo il giornale alla rubrica Spazio aperto, ho letto la risposta del signor Noci. Il signor Noci non ha capito niente di quanto ho scritto rischio di perdere questa opportunità per il territorio. Ora non è che due parole di Ambrosoli possono far cambiare idea a un candidato in un istante, dopo 15 anni. Non è che gli indirizzi li decide un candidato, gli indirizzi sono in mano al territorio e così anche la fatica di coniugare le esigenze di una provincia isolata, con un’economia a pezzi e le sempre più stringenti tematiche ambientali. Io ritengo che una decisione del genere debba essere fatta insieme al territorio, alle categorie economiche e alle forze sociali, altrimenti questo improvviso dietrofront sembra solo una sparata in chiave elettoralistica. E questo non può che farci del male. G. C. Villa (Cremona) Multa erronea da Milano cancellata grazie a un agente La home page del nostro nuovo sito interagire con i lettori. E’ stato voluto con tre edizioni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, per essere presente sul territorio nella maniera più incisiva possibile. La cosa più semplice da fare, nel suo caso, è proprio quella di inserire un nuovo indirizzo mail. e non me ne stupisco, non ho insultato nessuno. Per fortuna non ho ancora avuto l’onore di essere ricoverato in manicomio (...). Poi direi al signor Noci: è meglio che di consigli non ne dia, perché so ancora leggere stampa non di parte come fa lui, ma stampa che non è parte neutra. Ora vorrei chiedere al signor Noci visto che è informato di tutto: che fine hanno fatto gli 800 italiani che sono riparati in Russia nel 1922? Perché Palmiro Togliatti e pochi altri sono rientrati in Italia nel 1945? E gli altri che fine hanno fatto? Aspetto risposta, grazie. Giuliano Righetti (Cremona) Ambrosoli boccia la Cr-Mn E anche Ruggeri cambia idea Egregio direttore, dopo le recenti prese di posizione di Ambrosoli sulle autostrade ho letto che anche la candidata del Pd Maura Ruggeri dichiara di riconsiderare il progetto della Cremona-Mantova sulla base dei nuovi indirizzi. Ma nuovi indirizzi di chi? Certamente non del territorio. Anch’io ho qualche dubbio, pur non essendo un ambientalista estremista, vorrei però sottolineare che la stessa Ruggeri quando era al governo ha da sempre sostenuto questa infrastruttura e che l’attuale opposizione da lei capitanata ha sollecitato la giunta a puntare anche sull’autostrada. Ci sono dichiarazioni scritte dove il Pd si rammarica del Egregio direttore, ho ricevuto dalla polizia municipale di Milano una multa di 53 euro per aver parcheggiato in seconda fila in via Boccaccio a Milano. In realtà, la multa è stata appioppata ad un furgone e sul foglietto è stata scritta erroneamente la targa della mia vettura. Così mi sono rivolto alla polizia locale dell’Unione Soresinese, che si è occupata del disbrigo della pratica di annullamento. Ringrazio pubblicamente l’agente Michele Aglio per la sua disponibilità. R. S. (Casalmorano) Al Pronto soccorso di Cremona trovate premura e assistenza Egregio direttore, La Tartaruga onlus (associazione cremonese Parkinson e disturbi del movimento) si fa portavoce della socia signora Luigia Pinardi per ringraziare sentitamente il Pronto soccorso dell’Ospedale di Cremona ed in particolare la dottoressa Elena Tognetti per l’attenzione, la premura e la competenza con le quali è stata assistita il 14 gennaio. Giovanna Pigoli (Tartaruga onlus) «Chi non salta comunista è...» Il Pdl arriva al ridicolo Egregio direttore, siamo al ridicolo. Nell’ultima manifestazione del Pdl se ne sono viste di tutti i colori. Al termine della riunione i cosiddetti difensori della democrazia, libertà e aggiungo falso in bilancio, si sono messi a cantare «Chi non salta comunista è». E tutti a saltellare felici e contenti. Bravi. Ora immaginate che bello spettacolo hanno dato in campo internazionale. Ma a mio parere hanno sbagliato canzone perché la più appropriata (canzone) per quei signori è «All’asilo si sta bene e si imparano tante cose e si gioca tanto bene, è così che piace a me...». A buon intenditor... Giuseppina Iazzi (Cremona) Commenta su www.laprovinciadicremona.it/spazio ai lettori CICLABILE ‘VENTO’: PER FINANZIARLA UNA SOTTOSCRIZIONE POPOLARE neato, 102 chilometri sono già ciclabili, altri 284 lo sarebbero con poca spesa, per i restanti è previsto un impegno finanziario più robusto, per un totale di 80 milioni di euro. Non si tratta di costruire nuove ciclabili, ma di utilizzare la viabilità esistente creando dei percorsi sicuri che siano interconnessi con gli altri mezzi di trasporto e abbiano una propensione all'accoglienza del cicloturista, sia in termini di offerta alberghiera per il ciclista sia in termini di opportunità di servizi come manutenzione, noleggio bici e guide turistiche». Il progetto tocca 4 regioni e 12 province: la provincia di Cremona è al 5˚ posto per la spesa prevista (6,5 milioni di euro) ed al 4˚ per lo sviluppo dei chilometri ciclabili (73). L’idea è stimolante ma, ritengo, il fatto di fondarsi sulla disponibilità alla spesa di enti pubblici ne costituisce un limite, ragion per cui ho inviato una mail al Politecnico per valutare la fattibilità di una sottoscrizione popolare, non necessariamente a fondo perduto, ma restituibile mediante alcune opzioni, ad esempio con l’utilizzo di strutture dedicate. Sotto quest’ultimo profilo potrebbe rappresentare oggetto di discussione la totale ristrutturazione dello stabile delle ex Colonie Padane, per le esigenze dei fruitori della ciclovia, struttura quanto mai opportuna data la posizione mediana di Cremona rispetto al tragitto. Mi sembra ovvio sottolineare che del recupero dell’edificio, comunque, ne potrebbe trarre beneficio l’intera cittadinanza. Luciano Losi (Cremona) Pellegrini Valori aggiornati al 21/02/2013, 16:40 gioielli e argenti d’epoca...dal 1986 ACQUISTIAMO GIOIELLI, ARGENTERIA, DIAMANTI, MONETE E OROLOGI è preferibile l’appuntamento telefonico Oro usato 18 kt € 25,82 Oro puro 24 kt € 36,13 ACQUISTIAMO IL TUO ORO Orologi delle marche più prestigiose a prezzo d’occasione VERIFICA LE QUOTAZIONI AGGIORNATE IN TEMPO REALE SUL SITO www.gioiellipellegrini.it Corso Cavour, 5 c/o Galleria XXV Aprile - CREMONA - Tel. 0372 32519 - www.gioiellipellegrini.it - [email protected]
Documenti analoghi
Il pdf - La Provincia di Cremona
altro esempio della maniacale
tivo: ai ragazzi noi docenti insegniamo an- aveva, forse, gli «attributi» nè per parlare nè che ha dato alla mia lettera: 1. Il titolo non
propensione di chi continua ...