Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights
Transcript
Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights
Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. MISSION Per realizzare il sogno di Robert F. Kennedy di un mondo più giusto e di pace, nel giugno 1968, la famiglia e gli amici decisero di portarne avanti gli ideali promuovendo l’intero spettro dei diritti umani all’interno degli Stati Uniti ed in tutto il mondo. Oggi il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights è un’organizzazione no-profit che lavora per realizzare il sogno di un mondo pacifico, attraverso programmi che aiutano le persone svantaggiate e gli oppressi nonché attraverso attività di sensibilizzazione ed educazione ai diritti umani rivolti alle future generazioni di donne e uomini, madri e padri, politici, lavoratori. RFK CENTER EUROPE Nel 2004 Kerry Kennedy, settima figlia del Senatore Robert F. Kennedy, ha deciso di lanciare anche in Italia il progetto educativo Speak Truth To Power: Coraggio Senza Confini (STTP). L’anno successivo, grazie al grande interesse mostrato da parte delle istituzioni e della società civile, nacque l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus (RFK Europe), sede Europea del RFK Center for Justice and Human Rights (RFK Center) di Washington D.C. L’organizzazione, presieduta da Maria Lina Marcucci, ha stabilito la propria sede in Italia con l’obiettivo di mantenere viva l’eredità culturale e morale del Senatore Robert F. Kennedy nel campo della difesa dei diritti umani e civili sensibilizzando l’opinione pubblica, in particolare gli studenti, sulle storie e sulle attività dei difensori dei diritti umani: persone comuni che, di fronte a ingiustizie e abusi, hanno scelto di difendere i diritti umani e non fermarsi davanti ai soprusi e alle violenze. Nel 2011, anno in cui si è celebrato il 50° Anniversario della nomina di Robert F. Kennedy a Ministro della Giustizia, è stato creato il RFK Training Institute, un luogo sia fisico che ideale dove accogliere i difensori dei diritti umani, e consentire loro di formare insieme ai docenti i nuovi operatori e i nuovi comunicatori di pace. L’unica sede del RFK Center al di fuori degli Stati Uniti è in Italia, a Firenze. SPEAK TRUTH TO POWER Il progetto “Speak Truth To Power: Coraggio Senza Confini” (STTP) del RFK Center è un’iniziativa globale dedicata alla formazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani. Il programma si compone di un manuale educativo, una mostra fotografica e uno spettacolo teatrale, il tutto basato sul libro di interviste realizzate da Kerry Kennedy tra il 1998 e il 2000 a 51 difensori dei diritti umanidi tutto il mondo. Attraverso l’incontro tra arte e istruzione, il progetto tende a ispirare singoli individui e collettività e a fornire loro strumenti di partecipazione affinché si impegnino nella difesa dei diritti umani. Il progetto educativo è stato sviluppato nelle scuole superiori in Africa, Asia, Europa (in Italia, Romania e Svezia) e negli Stati Uniti d’America, attraverso la distribuzione gratuita del manuale educativo agli studenti, la formazione degli insegnanti sull’impiego dello stesso e un percorso educativo durante l’intero anno scolastico. Il manuale educativo ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus LE MURATE - Via Ghibellina, 12/a – 50122 Firenze (Italy) – Tel. (+39) 055/5389250 – Fax (+39) 055/5383602 Email: [email protected] – www.rfkcenter.org
Documenti analoghi
Fondazione Kennedy a Firenze
giornalisti che lo avevano seguito nella sua ultima campagna elettorale decisero di intitolargli un
premio giornalistico, il Robert F. Kennedy Journalism Award. Arrivato alla sua 44° edizione,
vien...
Freedom Fighters. I Kennedy e la battaglia per i diritti civili
Freedom Fighters - I Kennedy e la battaglia per i diritti civili è un’iniziativa promossa dalla
Fondazione Carispezia e dal Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights
Europe, in collabor...